Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MarcoD5
Buon giorno sono Marco, possiedo una D3s e un D2x a breve la D4, parlando con un insegnante dell'adobe suite (Photoshop) mi ha posto dei seguenti dubbi: mi sono confidato ed ho detto.... uso le mie due ammiraglie con iso automatico e programma manuale per avere un pieno controllo della situazione tempo/diaframma, con risultati eccellenti. La sua risposta � stata: attenzione che a iso 125-160-250-320-640, si produce pi� rumure, in quanto il sensore fa in calcolo diverso, il consiglio � usare i valori canonici 100-200-400-800-1600. smile.gif))Spero in voi una risposta in merito.Grazie grazie.gif
89stefano89
azz che corredo.
era nata una discussione ai limiti del barbaro qualche tempo fa.
alcuni sostenevano questa tesi, altri la hanno smentita con prove pratiche.
secondo me � una cacata pazzesca, trattandosi di elettronica la macchina pu� modulare la sensibilit� a piacimento non vedo perch� fare degli scherzi del genere.
mko61

� quella che secondo me si pu� definire una leggenda metropolitana, gi� girata in passato, ma sempre secondo me priva di fondamento.

L'errore principale di tale affermazione � il non considerare che l'aumento degli ISO viene fatto in due diverse maniere: fino ad un certo livello � un'amplificazione analogica del segnale dei fotodiodi, oltre � la prima pi� un'elaborazione digitale.

Un'analista si � presa (uso il femminile perch� � una donna) la briga di studiare il funzionamento del sensore della D7000. Valutando i rapporti fra segnale e rumore, � arrivata a stabilire che fino a poco pi� di 900 ISO l'amplificazione � analogica, oltre � digitale (arrivando alla fine a suggerire di utilizzare la macchina a max 1.000 ISO perch� la "amplificazione digitale" la fa meglio un PC, pi� potente, del processore della camera).

Detto quanto sopra, � evidente che la differenza tra 100, 125 e 200 � data solo dall'amplificazione analogica e quindi sostanzialmente lineare, proporzionale a l valore ISO.

Clau_S
QUOTE(89stefano89 @ May 4 2012, 07:55 AM) *
era nata una discussione ai limiti del barbaro qualche tempo fa.


Credo ti riferisci a questa
89stefano89
esatto!! sono una frana nelle ricerche biggrin.gif
Antonio Canetti
eh si � proprio quella,volevo segnalarla, ma non sono riuscito a ripescarla. bravo!


Antonio
atostra
QUOTE(mko61 @ May 4 2012, 08:02 AM) *
Un'analista si � presa (uso il femminile perch� � una donna) la briga di studiare il funzionamento del sensore della D7000. Valutando i rapporti fra segnale e rumore, � arrivata a stabilire che fino a poco pi� di 900 ISO l'amplificazione � analogica, oltre � digitale (arrivando alla fine a suggerire di utilizzare la macchina a max 1.000 ISO perch� la "amplificazione digitale" la fa meglio un PC, pi� potente, del processore della camera).

no aspetta c'� qualcosa che non mi torna, se la D7000 arriva di sensore fino a 900 iso circa (quindi parliamo di un aumento del segnale in ingresso), come mai da specifiche dicono che arriva a 6400 (e oltre � risaputo che fa interpolazione)?
perch� effettivamente durante le interpolazioni si vede un drastico calo della tenuta al rumore, ma prima mi sembra abbastanza lineare
(io parlo da quello che ho visto nelle foto, senza test di sorta...)

non � + plausibile che la dinamica del sensore si appiattisca dopo i 1000 iso nonostante sia comunque un aumento di segnale analogico? mi spiego meglio: se la tipa in questione ha visto che dopo un certo limite il rapporto SN diminuisce drasticamente, ha dedotto che a quel punto entri in azione il software perch� il sensore ha raggiunto il massimo, ma non � + plausibile che in quel punto (e parlo dei fatidici 1000 iso) il rapporto si abbassi perch� il sensore esce da un range ottimale di lavoro?
esattamente come i microfoni, fino ad un certo livello di gain hanno un SN alto, e dopo calano + velocemente...


mko61
QUOTE(atostra @ May 4 2012, 03:41 PM) *
no aspetta c'� qualcosa che non mi torna...


Il discorso � piuttosto complesso e nel tuo intervento hai messo insieme cose diverse.

La dinamica del sensore qui non � in discussione, si parla di rumore, comunque si appiattisce sempre oltre la sensibilit� nominale perch� la saturazione del fotodiodo avviene sempre allo stesso livello, mentre l'amplificazione degli ISO agisce sulla parte opposta (soglia minima) della curva di risposta ma la saturazione non la sposta proprio (magari ...)

La "tipa" in questione ha analizzato con grande precisione l'istogramma in uscita sui vari canali, notando che fino a 950 ISO l'istogramma � continuo, oltre ha dei "salti" che sono segno inconfondibile di un'amplificazione digitale, o "scaling", fatta a valle della conversione A/D e che nello specifico ha anche misurato con precisione. A correzione di quanto dicevo prima, il suo suggerimento � di non superare gli 800 ISO.

Quanto al "range ottimale di lavoro", � ovvio che corrisponde alla sensibilit� base, aumentando la quale si riducono sempre e comunque le performances.

Chiaro � anche che tutto quanto detto si applica a qualsiasi sensore digitale, non solo a quello della D7000, anche se con parametri diversi.

MarcoD5
QUOTE(mko61 @ May 4 2012, 10:18 PM) *
Il discorso � piuttosto complesso e nel tuo intervento hai messo insieme cose diverse.

La dinamica del sensore qui non � in discussione, si parla di rumore, comunque si appiattisce sempre oltre la sensibilit� nominale perch� la saturazione del fotodiodo avviene sempre allo stesso livello, mentre l'amplificazione degli ISO agisce sulla parte opposta (soglia minima) della curva di risposta ma la saturazione non la sposta proprio (magari ...)

La "tipa" in questione ha analizzato con grande precisione l'istogramma in uscita sui vari canali, notando che fino a 950 ISO l'istogramma � continuo, oltre ha dei "salti" che sono segno inconfondibile di un'amplificazione digitale, o "scaling", fatta a valle della conversione A/D e che nello specifico ha anche misurato con precisione. A correzione di quanto dicevo prima, il suo suggerimento � di non superare gli 800 ISO.

Quanto al "range ottimale di lavoro", � ovvio che corrisponde alla sensibilit� base, aumentando la quale si riducono sempre e comunque le performances.

Chiaro � anche che tutto quanto detto si applica a qualsiasi sensore digitale, non solo a quello della D7000, anche se con parametri diversi.

scatto a iso 1250
nikon d3s 80/200 AFS 2.8

QUOTE(marcomc76 @ May 6 2012, 01:47 PM) *
scatto a iso 3200
nikon d3s 80/200 AFS 2.8


QUOTE(89stefano89 @ May 4 2012, 07:55 AM) *
azz che corredo.
era nata una discussione ai limiti del barbaro qualche tempo fa.
alcuni sostenevano questa tesi, altri la hanno smentita con prove pratiche.
secondo me � una cacata pazzesca, trattandosi di elettronica la macchina pu� modulare la sensibilit� a piacimento non vedo perch� fare degli scherzi del genere.

scatto nikon d3s iso 1250
nikon 80/200 afs 2.8
luce ambiente

QUOTE(89stefano89 @ May 4 2012, 07:55 AM) *
azz che corredo.
era nata una discussione ai limiti del barbaro qualche tempo fa.
alcuni sostenevano questa tesi, altri la hanno smentita con prove pratiche.
secondo me � una cacata pazzesca, trattandosi di elettronica la macchina pu� modulare la sensibilit� a piacimento non vedo perch� fare degli scherzi del genere.

nikon d3s iso 3200
nikon 80/200 2.8 AFS
MarcoD5
QUOTE(atostra @ May 4 2012, 03:41 PM) *
no aspetta c'� qualcosa che non mi torna, se la D7000 arriva di sensore fino a 900 iso circa (quindi parliamo di un aumento del segnale in ingresso), come mai da specifiche dicono che arriva a 6400 (e oltre � risaputo che fa interpolazione)?
perch� effettivamente durante le interpolazioni si vede un drastico calo della tenuta al rumore, ma prima mi sembra abbastanza lineare
(io parlo da quello che ho visto nelle foto, senza test di sorta...)

non � + plausibile che la dinamica del sensore si appiattisca dopo i 1000 iso nonostante sia comunque un aumento di segnale analogico? mi spiego meglio: se la tipa in questione ha visto che dopo un certo limite il rapporto SN diminuisce drasticamente, ha dedotto che a quel punto entri in azione il software perch� il sensore ha raggiunto il massimo, ma non � + plausibile che in quel punto (e parlo dei fatidici 1000 iso) il rapporto si abbassi perch� il sensore esce da un range ottimale di lavoro?
esattamente come i microfoni, fino ad un certo livello di gain hanno un SN alto, e dopo calano + velocemente...

iso 5600
nikon d3s
80/200 2.8 AFS
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.