toski
May 4 2012, 09:49 AM
Ciao a tutti
Dopo qualche anno di fermo quasi totale ho ripreso a scattare con la mia nikon analogica, ma dopo l'ultimo salasso di acquisto rullini e sviluppo negativi e dia mi sono reso conto che avrei fatto meglio ad investirli in un corpo digitale.
Ho provato a fare una ricerca sul forum ( ho letto molte discussioni utili ) ma non sono riuscito a trovare qualche prova fatta con questi nuovi corpi a 100 iso.
Se qualcuno riuscisse a postare qualche confronto della stessa inquadratura fatta a 100 e 200 iso con D90 e D7000 gliene sarei molto grato. Ho visto molte prove interessanti fatte ad alte sensibilit�, per� sono zone che frequento poco anche in pellicola se non per sperimentare e sarei pi� interessato alle rese in condizioni normali.
Grazie mille
toski
Antonio Canetti
May 4 2012, 10:15 AM
il fatto che non trovi prove comparative tra le sensibilit� basse � il fatto che lavorano al meglio proprio alle basse sensibilit� e non danno problemi e si consiglia per una buona qualit� d'immagine, quando � possibile, di tenerla al valore nominale di partenza che � sempre il migliore, che rispettivamente � 200 per la D90 e 100 per la D7000, con artificio si pu� scendere qualcosina, ma � un elaborazione elettoronca e la qualit� non � il massimo, per necessit� si fa, ma � meglio usare la sensibilit� di partenza
Antonio
eutelsat
May 4 2012, 10:54 AM
La D90 su Low1 , l'equivalente di iso 100 perde leggermente di qualit�, inavvertibile ma preferibile usare il valore nominale iso 200 e se necessario un filtro ND
Se sei abituato a pellicola, valuta una Fx

Gianni
toski
May 4 2012, 02:29 PM
Grazie per la rapidit� nella risposta
Quello che infatti mi interessava di pi� era capire quanto si perde nel non lavorare agli iso di partenza delle due macchine. Soprattutto per la D90, vedere cosa realmente succede in termini di perdita nell'impostare la sensibilit� a valori inferiori a quelli nativi.
Mi sembra di aver capito per� che la cosa non � apprezzabile in termini di peggioramento dell'immagine per cui la mia era una falsa preoccupazione.
Per quanto riguarda invece l'FX � solo ovviamente una questione di costi ed in seconda battuta di pesi, mi piace infatti essere il pi� leggero possibile ed attualmente la pi� leggera nikon si aggira sul kilo.
Oggi ho potuto vedere da vicino D90, D7000 e D300S e sto decidendo come suddividere il mio budget tra un nuovo corpo ed un'ottica, ma a questo punto stiamo entrando in discussioni pi� volte affrontate nel forum.
toski
Max Lucotti
May 5 2012, 10:34 AM
Ricordo un articolo da qualche parte del forum dove c'erano dei test che dimostravano che la d300 in low1 aumentava la gamma dinamica e la d90 sostanzialmente rimaneva uguale.
A me quando serve uso low1 e non ho notato mai peggioramenti di qualit� immagine.
Ciao
max
ang84
May 5 2012, 11:40 AM
Per esperienza mia le sensibilit� Low tendono a mangiarsi le alte luci anche in Raw, consiglio quindi l'impostazione di partenza.
ricdil
May 5 2012, 12:03 PM
Anche io, ex pellicolaro, ti consiglio l'FX. Ho una D7000, grande macchina, ma da quando sono in DX io che facevo il 70% di foto col 50, ora le faccio col 12-24 (non ho il 28 o 35 fisso). E' dura abituarsi.
danello
May 5 2012, 03:14 PM
QUOTE(ricdil @ May 5 2012, 01:03 PM)

Anche io, ex pellicolaro, ti consiglio l'FX. Ho una D7000, grande macchina, ma da quando sono in DX io che facevo il 70% di foto col 50, ora le faccio col 12-24 (non ho il 28 o 35 fisso). E' dura abituarsi.
Per contro il 50mm su DX diventa un'ottica da ritratto, il micro 105mm "migliora" (parere personale).
Insomma, pro e contro, perdi sul grandangolo, guadagni sul tele.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.