QUOTE(Aretino @ May 4 2012, 12:40 PM)

Un dubbio, forse stupido, ma i forum servono anche a capire meglio, no?
Allora, dicevo, la compesazione dell'esposizione. Su quale dei tre parametri che la influenzano agisce? Mi spiego meglio: Ipotizziamo, per semplicità, di far fare alla macchina tutti i calcoli, quindi essere in "P". L'esposimetro, sulla base del valore della luce riflessa tirerà fuori un valore di iso (se sono in iso auto, ovviamente). un tempo ed un diaframma. Se compenso l'esposizione, ad esempio di uno stop, in più o in meno ... quale parametro si va a modificare? Uno, due, tutti e tre ?? Immagino che se, sempre ad esempio, lavoro in "A" non vada a modificarmi il diaframma, ma su cosa agisce, sul tempo? sugli iso? o su tutti e due di mezzo stop cadauno?
Grazie.
Un tempo si scattava solo in manuale, poi arrivarono gli automatismi "S" e "A", poi "P", tutti questi automatismi ti permettono di scegliere:
(A) il diaframma con cui scattare, se si vuole controllare la profondità di campo,
(S) il tempo con cui scattare se si vuole contollare il tempo di scatto
(P) se ci si affida in toto alla fotocamera con la possibilità di variare la coppia tempo diaframma.
Ora l'automatismo introdotto degli iso automatici, è l'ultimo di questa serie di automatismi, dobbiamo intenderlo come una ulteriore possibilità di trasmettere alla macchina ciò che vogliamo fare, ovvero la macchina sceglierà sempre una coppia tempo diaframma in base a quello che risulta dall'esposimetro, solo che noi, tramite gli iso automatici, immettiamo un'altra variabile, la possibilità di non far modificare i valori che ci piacciono tempo e diaframma aumentando gli iso in alcune circostanze.
Dette circostanze le decidiamo noi a priori, non le sceglie la macchina, e visto che le impostiamo noi possono essere variabili, esse difatti variano in corrispondenza del limite che fissiamo noi per il massimo della sensibilità da impostare nel verificarsi dell'evento, e nel tempo minimo di posa che scegliamo sempre noi.
Quindi se impostiamo una sensibilità max 800 ed un tempo di posa minimo di 1/60, ogni qualvolta la coppia tempo diaframma si scosterà dal parametro del tempo minimo, interverrà una correzione con l'innalzamento degli iso, nell'esempio fatto fino a max 800, poi la reflex inizierà a segnalare la sottoesposizione qualora il tris tempo-diaframma-iso fossero ancora insufficienti.
Nello specifico nei modi P ed A la sensibilità iso auto (se impostata) interverra solo qualora l'immagine risultasse sotoesposta in riferimento al tempo di posa minimo selezionato nel menù tempo di posa minimo (es. per la D3100 da 1/2000 ad 1 secondo),
nei modi S ed M la sensibilità verrà regolata in base al tempo di posa selezionato dall'utente, tempi di posa più lunghi interverranno solo nel caso non sia possibile ottenere l'esposizione voluta con il valore di sensibilità iso selezionato per sensibilità massima da menù.
Quindi la compensazione dell'esposizione terrà a mente tutto questo ed interverrà di conseguenza a seconda dell'evento.
Ciao ciao