Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Stateless
Ho deciso di vendere la mia D70 per acquistare la D200. Contestualmente vorrei aggiornare anche le mie ottiche. Quelle che possiedo attuamente sono indicate nella firma. Vorrei mantenere il 60 micro ma non so se acquistare il nuovo 18-200 e basta, oppure il 18-70 del kit + il 70-300 G, o ancora il 18-55 + il 55-200.
Mi date un consiglio?
grazie.gif
buzz
vedo che non hai ottiche luminose, quindi io mi manterrei sullo stesso piano con l'acquisto del 18-200. solo che al momento non è ancora disponibile.
Mauro Villa
Per aiutarti maggiormente dovresti specificare quali sono le tue esigenze e cosa fotografi, però un consiglio te l'ho lascio subito la D200 merita ottiche di classe, i vetri entry level in genere vengono messi in crisi da macchine pro, a mio modesto parere meglio D70 con ottiche di un certo livello che D200 con......... wink.gif
Stateless
Esigenze particolari non ne ho a parte la fotografia macro che mi appassiona tantissimo, ma per quella credo di avere un ottimo obiettivo (il 60 micro che più in là potrei sostituire con il 105). Le ottiche di classe costano ma sto valutando di cercare qualcosa nel mercato dell'usato. Per il momento cerco obiettivi onesti paragonabili al 18-70 del kit. Per questo pensavo al 18-200 che, stando a quello che si dice, è stato pensato proprio per la D200. Ho letto qualcosa in giro anche du dpreview e pare che non vada poi così male (si parlava solo di una certa distorsione alla minima focale).
Ciao
Giallo
QUOTE(Stateless @ Jan 10 2006, 09:22 AM)
stando a quello che si dice, è stato pensato proprio per la D200.

Chi lo dice? Secondo te Nikon se ne esce con una semipro da 10,2 mpxl per farla usare con uno zoom tuttofare da 11X?
Penso tu stia scherzando. A meno che le immagini pubblicitarie (che servono per lanciare due prodotti con una sola immagine) non abbiano preso il posto del buon senso.
Sono del tutto d'accordo con chi mi ha preceduto: non ha senso comperare una D200 per dotarla di ottiche entry level o tuttofare.
Da quello che ho potuto vedere finora la mia D200 mette in crisi (per modo di dire) obiettivi di classe molto, ma molto più elevata di quelli da te citati.
Sei libero di fare come credi, ovviamente, ma non compero una Ferrari per poi metterla a gas e con le gomme ricoperte. Il concetto è quello, scusa la franchezza.
Dà la priorità agli obiettivi!
Buona luce
smile.gif
Franco_
QUOTE(Stateless @ Jan 10 2006, 01:34 AM)
Ho deciso di vendere la mia D70 per acquistare la D200. Contestualmente vorrei aggiornare anche le mie ottiche. Quelle che possiedo attuamente sono indicate nella firma. Vorrei mantenere il 60 micro ma non so se acquistare il nuovo 18-200 e basta, oppure il 18-70 del kit + il 70-300 G, o ancora il 18-55 + il 55-200.
Mi date un consiglio?
grazie.gif
*



A parte il 60 micro, nella lista delle ottiche che hai fatto non ne vedo nessuna "degna" della D200 (mi sa che qualcuna verrebbe addirittura rigettata laugh.gif ). Meglio migliorare prima la qualità delle ottiche e poi pensare alla D200, piuttosto che acquistare obiettivi solo discreti e rimanere insoddisfatti dell'accoppiata.

Stateless
Come non darvi ragione? guru.gif Però è anche vero che la D200 viene venduta in kit con il 18-70. È ovvio che il professionista o l'amatore molto evoluto (che magari possiede già le sue belle ottiche) compra solo il corpo ed ha risolto i suoi problemi. Sia l'uno sia l'altro non sono disposti a scendere a compromessi ed è quello che ho ravvisato nei vostri interventi. Ma il semplice fotoamatore (quale io penso di essere) è disposto anche a qualche compromesso e questo la Nikon lo sa.
E allora perché non tenersi la D70, potreste dirmi? Be' credo che certi miglioramenti facciano comodo a tutti, al professionista come al semplice amatore. Giocando a carte scoperte vi dico qual è il mio mestiere: sono un prete e quasi ogni anno vado in Africa nella missione della nostra diocesi... La tropicalizzazione della D200 farebbe proprio al caso mio che ho scattato foto con la D70 con il cuore in gola in mezzo alla polvere, alle piogge improvvise, sul pick up del fuoristrada con una mano sola in mezzo al polverone sollevato dalle ruote. Scatto spesso foto per il giornale diocesano e a volte la velocità dell'autofocus, lo scatto a raffica veloce possono dimostrarsi importanti. Inoltre credo di poter ottenere qualcosa in più anche nella macrofotografia che è la mia passione.
Non so cosa vuol dire che che la D200 manda in crisi alcune ottiche... blink.gif Sono certo che me lo spiegherete e comunque (non si sa mai wink.gif ) consigliatemi qualche ottica in particolare. Intanto allego una foto scattata con il mio vecchio e poco blasonato 80-200 alla massima focale f/7,1 1/800: non mi sembra male o per lo meno io mi accontento laugh.gif
Stateless
E visto che vi ho parlato della mia macropassione eccovi qualche scatto.
Stateless
Solo questa e basta smile.gif
Ciao e grazie per i vostri consigli.
Giallo
Reverendo carissimo, complimenti per le tue immagini, soprattutto il gabbiano e le vespe; il fiore è un gradino sotto, non tecnicamente, ma come originalità.
In ogni caso, l'investimento per la D200 in vista dell'Africa e solo per quella mi lascia un po' così: Tembokidogo (mandagli un MP) molto meglio di me potrà intervenire, documentando diverse e frequenti permanenze africane in cui la sua D70 non lo abbandonò mai.
Considera che con il costo di una D200 ti puoi comperare altre due, dico due D70, con l'ulteriore vantaggio di non avere la necessità di sostituire troppo di frequente l'ottica sul bocchettone, che in climi polverosi è cosa del tutto sconsigliabile.
Da fortunato possessore della D200 posso peraltro confermarti che, in sè e per sè, è una validissima fotocamera, e la differenza nei materiali impiegati si fa sentire subito: ad es. lo sportellino con chiusura di sicurezza per la CF, che nella D70 capita spesso di aprire inavvertitamente.
Resto però dell'avviso che la spesa - forse - non vale l'impresa.
Con meno dei quattrini necessari per la d200, fossi in te, prenderei un'altra D70s ed il 18-200VR.
E magari qualche EnEl3a di scorta...
Buona luce, e un sincero augurio per la tua missione, che è certo più importante di queste pur piacevolissime amenità!
Giallo
smile.gif


Stateless
Ti ringrazio davvero tantissimo: è da un po' di tempo che sto chiedendo consigli per cercare di farmi un'idea. Non ho fretta e cercherò di valutare i pro e i contro facendo tesoro di quanto tu e gli altri amici del forum mi state dicendo.
So che la foto del fiore è scontatissima, ma mi sono divertito a provare l'SB-600 (lo avevo appena acquistato) in modalità senza fili scattando la foto con la D70 in una mano e il flash nell'altra. Vedere gli effetti per me è stato stupefacente! smile.gif
Stateless
Dimenticavo... Qui ci sono alcune foto scattate in Africa. Il sito è del centro giovanile del quale sono responsabile.
Ciao
giannizadra
Con la D200 troverai notevoli vantaggi per i tuoi réportages, soprattutto nelle foto di soggetti im movimento (ho visto che non ti mancano Pollice.gif ) in virtù della notevole velocità AF.
Avrai sicuramente bisogno del grip per lo scatto in verticale, che ospita una seconda batteria (che ti consiglio) ma anche sei pile stilo.
Immagino ti riescano molto utili la tropicalizzazione e la maggiore robustezza strutturale.
Penso che la tua decisione di passare alla D200 sia ampiamente condivisibile stanti le condizioni operative.
Quanto alle ottiche, ritengo preferibile un'accoppiata a uno zoom 11x. Fra quelle da te indicate, preferisco 18-70 + 70-300 (meglio 18-70 + 80-200 usato).
Certo, anche fra i grandangolari c'è di meglio (e ci sono ottiche tropicalizzate). Dipende dal budget. Nel tuo caso, eccezione alla regola dato il contesto ambientale, ritengo opportuno privilegiare il corpo-macchina.
Con tutta la mia ammirazione per la tua scelta di vita.
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2006, 03:58 PM)
Avrai sicuramente bisogno del grip per lo scatto in verticale ma anche sei pile stilo.


Gianni la D100 con l'MB D100 "sbranava" 6 alcaline di eccellente qualità in 100 scatti si e no! La D200 che divora le ENEL figurati che fine gli fa fare a 6 alcaline... cool.gif

Meglio una seconda batteria ENEL 3e e lasciare a casa il portabatterie che in 2 anni e mezzo che ho avuto la D100 non ho mai usato... wink.gif

Se con l'MB D200 la D200 si comporta come la D100 l'autonomia in questo caso non raddoppia ma addirittura quasi triplica... l'MB D200 lo ritengo un acquisto indifferibile appena esce fareste bene ad accattarlo subito perché come si spargerà un po' la voce andranno a ruba... messicano.gif

Complimenti al Nikonista Don... e auguri per la sua "Missione"... grazie.gif
Mauro Villa
Continuo a non essere d'accordo, qui sul forum ci sono eccellenti fotografi che vanno o sono andati in Africa con la D70 senza eccessivi patemi, anche se devo riconoscere che la tropicalizzazione della D200 al nostro amico possa far veramente comodo. Detto questo un mio piccolo consiglio se ne hai la possibilità,
prova la D200 con le ottiche che hai, se non ti danno problemi di aberrazioni varie dovute alla qualità del sensore, che non è paragonabile a quello della D70, allora procedi al cambio e nel tuo caso penso che il 18-200 non sia un'ipotesi da scartare. Abbinato al 60 micro, a proposito è qualitativamente un pelo migliore del 105 attuale, dovrebbe permetterti di fare di tutto con i limiti fisiologici di un tuttofare.
Complimenti per le tue foto e ancora di più per quello che fai.
Giallo
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 10 2006, 04:26 PM)
Continuo a non essere d'accordo, qui sul forum ci sono eccellenti fotografi che vanno o sono andati in Africa con la D70 senza eccessivi patemi


Beh, Mauro, con me sei d'accordo: la mia risposta era sostanzialmente identica alla tua, ed il mio suggerimento era in linea con questa filosofia.
Ora, è evidente che la D200 è superiore in tutto alla D70, ma per un uso sostanzialmente reportagistico con scatti che privilegiano la documentazione sulla qualità del dettaglio, certo i 6 mpxl della d70 bastano e avanzano.

La sicurezza direi che è garantita dal fatto che con due corpi le probabilità di rimanere bloccati sono molte, ma molte di meno che con uno (Catalano insegna)

Poi, se occorrono raffiche da 5 ftg/sec. ed un AF che stia alla pari con tale stupefacente velocità, sono il primo a sostenere che la d200 è l'unica scelta, ce l'ho e mi piace tantissimo; ma non è che da quando la d200 è uscita, le d70 siano diventate di colpo inutili ferrivecchi, tant'è che molti (tra cui io) se le sono tenute lo stesso, e certo non solo ad ammuffire nell'armadio.

Con 3 ftg/sec ed un Af non disprezzabile, anche la D70 ha dimostrato di dire la propria.

Poi, come sempre, ognuna delle due tesi ha dei pro e dei contro. Ma con le risorse del nostro amico Don, io farei quello che ho scritto prima.

smile.gif

Giacomo.B
Ciao, avevo il tuo stesso problema dico avevo perche' ho focalizzato il corredo perfetto per le mie esigenze, che poi sono molto "generiche".

1) Ho mantenuto la D70, macchina per me piu' che sufficiente per adesso....
2) Per coprire il settore Grandangolare sto optando per il Nikon 12-24
3) Per obbiettivo Generale mantengo il 18-70 che e' un obbiettivo molto buono
4) AF 80-200 Bighiera
5) Obbiettivo gia' in mio possesso AF 55 Micro

Con un totale di quattro obbiettivi mi sto approntando un corredo che sicuramente mi dara' piu' soddisfazione di un solo 18-200VR abbinato ad una D200 come avevo pensato anch'io in un primo momento!! (che pigro vero??) wink.gif
zico53
QUOTE(Stateless @ Jan 10 2006, 03:25 PM)
Dimenticavo... Qui ci sono alcune foto scattate in Africa. Il sito è del centro giovanile del quale sono responsabile.
Ciao
*




Ciao, Don, non entro nel merito del tuo "problema" (non ne sarei neanche capace), ma ho dato uno sguardo alle foto della missione; ce ne sono alcune fantastiche, ma quella che mi ha colpito di più è ovviamente il Crocefisso nero, ti ringrazio di aver portato tra di noi questa testimonianza di carità e amore.
Tu sei quello in "carne"?
Stateless
QUOTE(zico51 @ Jan 10 2006, 06:04 PM)
Ciao, Don, non entro nel merito del tuo "problema" (non ne sarei neanche capace), ma ho dato uno sguardo alle foto della missione; ce ne sono alcune fantastiche, ma quella che mi ha colpito di più è ovviamente il Crocefisso nero, ti ringrazio di aver portato tra di noi questa testimonianza di carità e amore.
Tu sei quello in "carne"?
*



No, no per carità! biggrin.gif Quello è il nostro vescovo laugh.gif laugh.gif
Ora vi faccio vedere chi sono io (in contesto africano smile.gif vedi foto allegate)
Grazie a tutti per i vostri consigli e soprattutto per le vostre attestazioni di stima e di amicizia grazie.gif

P.S. Il Crocifisso così come la statua in tek della Madonna e le pitture sono tutte opere di artisti del luogo.
giannizadra
QUOTE(Lambretta S @ Jan 10 2006, 04:12 PM)
Gianni la D100 con l'MB D100 "sbranava" 6 alcaline di eccellente qualità in 100 scatti si e no! La D200 che divora le ENEL figurati che fine gli fa fare a 6 alcaline... cool.gif

Meglio una seconda batteria ENEL 3e e lasciare a casa il portabatterie che in 2 anni e mezzo che ho avuto la D100 non ho mai usato... wink.gif


*



C'è qualcosa che mi sfugge nel tuo quote: ho definito obbligatorio il grip verticale, ho consigliato la seconda batteria, e ho fatto presente che è anche possibile avere un'ulteriore riserva di sei pile stilo; tu hai fatto un taglia e cuci del mio intervento, e hai contestato cose che non avevo detto.. hmmm.gif
Comunque sulla sostanza siamo d'accordo. wink.gif
Serve il grip, la seconda batteria, e io mi porterò in borsa anche una riserva di stilo per raids di qualche giorno: ho fatto sempre così con la F5, anche senza andare in Africa.
maxter
A me le foto piacciono (quella del bimbo col cane più di tutte), complimenti e grazie per la testimonianza.
Mi piacerebbe un approfondimento sul concetto che una macchina pro mette in difficoltà le ottiche..scarse. Che vuol dire realmente? Grazie
zico53
QUOTE(Stateless @ Jan 10 2006, 07:03 PM)
No, no per carità!  biggrin.gif Quello è il nostro vescovo  laugh.gif  laugh.gif
Ora vi faccio vedere chi sono io (in contesto africano  smile.gif vedi foto allegate)
Grazie a tutti per i vostri consigli e soprattutto per le vostre attestazioni di stima e di amicizia  grazie.gif

P.S. Il Crocifisso così come la statua in tek della Madonna e le pitture sono tutte opere di artisti del luogo.
*




Doppiamente Grazie Don!
tembokidogo
Caro don,
ho ricevuto la segnalazione del 3d via mp da "Giallo" ed eccomi qui, per quanto possa esserti utile. Confermo, innanzitutto, che la mia D70 è "sopravvissuta" egregiamente a savana e deserto; un amico che gestisce un campo tendato nel sud della Tanzania ne usa due (per non correre il rischio di restare "a piedi") e ne è pienamente soddisfatto. Se ho ben capito, però, la tua destinazione è il Benin, quindi in una situazione ambientale parecchio diversa, caratterizzata da punte elevate di umidità. Nulla mi fa pensare che la D70 (se non esposta direttamente alla pioggia) possa "soffrire" il clima umido-tropicale più del secco-desertico. Insomma, dando per scontata la maggior robustezza della D200 e la migliore qualità del mirino (quello è, a mio avviso, il vero e grande punto debole della D70) ti direi di partire con serenità anche con la "vecchia" Dslr, magari corredata da qualche batteria di scorta (non si sa mai). Se prevedi di scattare spesso in zone caratterizzate da una fitta copertura vegetale, casomai farei un pensiero a un corredo d'ottiche che offra una buona luminosità. Personalmente non amo i "superzoom", anche se , in questo caso, un "tuttofare" potrebbe risultare utile.
Concludo con una curiosità personale: hai voglia di parlarci un po' di più della vostra attività, dei progetti che state portando avanti?
Ciao, e tanti auguri per la tua missione
Diego
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2006, 07:09 PM)
C'è qualcosa che mi sfugge nel tuo quote: ho definito obbligatorio il grip verticale, ho consigliato la seconda batteria, e ho fatto presente che è anche possibile avere un'ulteriore riserva di sei pile stilo; tu hai fatto un taglia e cuci del mio intervento, e hai contestato cose che non avevo detto.. hmmm.gif


Non ho contestato nulla ho quotato solo la parte delle pile perché è quella che andava evidenziata... non hai mica sbagliato è vero che c'è il caricatore per 6 pile ma è anche vero che se funge come quello dell'MB D100 non serve a nulla quindi non fare scorta di alcaline quando esci con la D200 semmai poratele appresso per la F5... con l'MB D200 è meglio avere due Enel 3e... wink.gif tutto qua... Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(maxter @ Jan 10 2006, 07:22 PM)
Mi piacerebbe un approfondimento sul concetto che una macchina pro mette in difficoltà le ottiche..scarse. Che vuol dire realmente?  Grazie
*



E' molto semplice: maggiore è la qualità del sensore, più vengono evidenziate le magagne delle ottiche: il risultato è determinato dall'anello più debole della catena.
Succede anche con la pellicola: un'ottica in grado di risolvere 100 linee/mm sull'immagine aerea, se usata con una combinazione pellicola-rivelatore in grado di renderne solo 60, si comporta non molto diversamente da un'ottica in grado di risolverne in aria 80.
Se il sensore non è in grado di sfruttare le qualità dell'obiettivo migliore, le differenze tra le ottiche si livellano. E viceversa.

maxter
QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2006, 10:06 PM)
E' molto semplice: maggiore è la qualità del sensore, più vengono evidenziate le magagne delle ottiche: il risultato è determinato dall'anello più debole della catena.
Succede anche con la pellicola: un'ottica in grado di risolvere 100 linee/mm sull'immagine aerea, se usata con una combinazione pellicola-rivelatore in grado di renderne solo 60, si comporta non molto diversamente da un'ottica in grado di risolverne in aria 80.
Se il sensore non è in grado di sfruttare le qualità dell'obiettivo migliore, le differenze tra le ottiche si livellano. E viceversa.
*



Grazie Gianni. Sostanzialmente quindi, non è che "obiettivo scarso" su "macchina di qualità" fornisca risultati peggiori di "obiettivo scarso" su "macchina scarsa" (sempre che sia l'obiettivo l'anello più debole), ma che con obiettivo scarso è inutile cercare miglioramenti con macchina più performante. In altre parole: se uso 18-200 con D70 o D200 ottengo sempre lo stesso risultato, essendo il limite l'obiettivo. In qualche passaggio più sopra mi sembrava che stesse passando il concetto che 18-200 su D200 fornisse risultati peggiori che su D70, e non riuscivo a spiegarmi il perchè.
giannizadra
Perché parli del 18-200 che nessuno conosce ancora ? hmmm.gif
Il ragionamento (a prescindere) fila: applichiamolo al 28-100.. biggrin.gif
maxter
QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2006, 10:23 PM)
Perché parli del 18-200 che nessuno conosce ancora ? hmmm.gif
Il ragionamento (a prescindere) fila: applichiamolo al 28-100.. biggrin.gif
*



Hai ragione dry.gif , mi sono fatto inconsciamente ed erroneamente una idea preconcetta dalla definizione del 18-200 come zoom tuttofare 11x! biggrin.gif
tembokidogo
QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2006, 10:23 PM)
Perché parli del 18-200 che nessuno conosce ancora ? hmmm.gif
Il ragionamento (a prescindere) fila: applichiamolo al 28-100.. biggrin.gif
*


...che è notoriamente la tua ottica preferita...come oggetto contundente wink.gif
Diego
tembokidogo
Tornando al problema specifico del nostro amico, come ho detto, un "tuttofare" come il 18-200 (che, ripeto, io non amo "a priori"...) ci potrebbe anche stare essenzialmente per un discorso di "agilità" del corredo...Ma è sulla luminosità dell'ottica, presumendo che non sempre le condizioni d'illuminazione saranno ottimali (sapeste quanto può essere "buia" una foresta pluviale...) che a mio avviso potrebbero sorgere dei problemi. Volendo dare un suggerimento, allora io azzarderei: tieni la D70 e procurati magari una borsa "weather resistant", e investi in ottiche: 17-35, in mezzo l'ottimo 60 micro che già possiedi, e 80-200 f/2.8 per chiudere il cerchio...
Diego
Stateless
QUOTE(tembokidogo @ Jan 10 2006, 08:52 PM)
Concludo con una curiosità personale: hai voglia di parlarci un po' di più della vostra attività, dei progetti che state portando avanti?
Ciao, e tanti auguri per la tua missione
Diego
*



Anzitutto grazie per i tuoi consigli... Mi sono quasi convinto a tenermi la D70, ma temo che se ricevo una buona offerta la vendo e mi compro la D200. Anche perché presumibilmente (mi auguro) dovrebbe mantenere un certo valore nel tempo (se la Nikon non fa scherzi tipo D200s).

Certo che posso parlare delle nostre attività, lo faccio con piacere, anche se non so se questo è il luogo adatto.
Il tutto è cominciato poco meno di 10 anni fa quando un mio amico prete partì per il Benin. Da allora Wansokou (il villaggio dove ha sede la missione) è diventato per noi parte della nostra diocesi. Sono state costruite diverse scuole, pozzi, chiese, piccoli dispensari. Viene curata la formazione di infermieri professionali e grazie alla costituzione di piccole cooperative sono state avviate piccole attività imprenditoriali (ad esempio l'allevamento dei tacchini). Ci sono anche delle suore colomibane che gestiscono una specie di collegio per bambini e bambine orfani o che comunque vivono un qualche disagio. Qui da noi in diocesi si è risvegliato un forte spirito missionario: da allora sono stati tantissimi i gruppi di persone (preti e laici) che sono state lì a Wansokou. Io ci sono stato 4 volte e durante l'ultimo viaggio ad ottobre con me è venuto un giovane del centro giovanile. Conto di ritornarci a Natale prossimo perché altri giovani mi hanno chiesto di poter fare questa esperienza. Inoltre in diocesi sono davvero tanti ad aver adottato a distanza bambini della parrocchia di Wansokou che ormai si è estesa fino a comprendere una 20na di villaggi.
Non so se ho risposto alla tua richiesta, spero di sì. Per me è stato un piacere poter condividere anche se in breve tutto questo con voi.
Ora vado a nanna.
A domani smile.gif
Mauro Villa
[quote=Giallo,Jan 10 2006, 04:34 PM]
Beh, Mauro, con me sei d'accordo: la mia risposta era sostanzialmente identica alla tua, ed il mio suggerimento era in linea con questa filosofia.

Si, certamente.

Nico io continuo a consigliarti d'investire sulle ottiche, anche in Africa la D70 con qualche riguardo in più funziona alla grande.
Giallo
QUOTE(Stateless @ Jan 10 2006, 07:03 PM)
No, no per carità!  biggrin.gif Quello è il nostro vescovo  laugh.gif  laugh.gif
Ora vi faccio vedere chi sono io (in contesto africano  smile.gif vedi foto allegate)
Grazie a tutti per i vostri consigli e soprattutto per le vostre attestazioni di stima e di amicizia  grazie.gif

P.S. Il Crocifisso così come la statua in tek della Madonna e le pitture sono tutte opere di artisti del luogo.
*




E IL PARALUCE???!!!!??? biggrin.gif
Stateless
QUOTE(Giallo @ Jan 11 2006, 09:59 AM)
E  IL  PARALUCE???!!!!???  biggrin.gif
*



Ehm, hai ragione... rolleyes.gif
Sai, in quelle situazioni quache cosa ti sfugge laugh.gif
Giallo
Caro Don Stateless, ho cercato di rispondere al tuo MP, ma per tre volte il sistema non mi ha dato conferma.
Se mi mandi per MP (i tuoi li ricevo) il tuo indirizzo e-mail, ti rispondo lì.
Ciao
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.