Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
centro
Mi rifaccio agli esperti di questo forum per capire come utilizzate queste opzioni dell'autofocus.
Io per comodit� lo lascio sempre impostato su area singola (quella centrale nel 90% delle occasioni) ma ci sono situazioni in cui � indispesabile utilizzare uno piuttosto che l'altro?

Grazie.
Alessandro Raffaeli
scusa ma l'hai letto il manuale ???
centro
Certo che l'ho letto, ma ad esempio ho avuto modo di riscontrare che l'are dinamica lascia molto a desiderare.
Sogg + vicino per i ritratti dovrebbe andare bene, ma perch� non utilizzare l'area singola anche per quelli, non ho riscontrato differenze apprezzabili
Alessandro Raffaeli
io personalmente uso l'area singola per i ritratti..
centro
E in quali situazioni usi le altre modalit�?

La mia voleva essere una richiesta di suggerimenti utili da parte di chi ha gi� testato a fondo le potenzialit� dell'AF.
Alessandro Raffaeli
non conosco l'autofocus della d50...comunque l'area dinamica l'imposto per foto di soggetti in movimento diciamo foto sportive, la modalit� con priorita' al soggetto piu' vicino l'ho usata pochissimo
Marino_de_Falco
Anche se non sono un esperto... colgo la tua richiesta di confronto con altri utenti del Forum! cool.gif

D70 - Area Singola sempre, raramente ho usato Dinamica, praticamente mai Sogg + vicino. Poi a volte a mia scelta modifico l'area di messa a fuoco spostandola tramite il disco di selezione a seconda delle mie necessit�, muovendomi tra la cinque visibili nel mirino, oppure uso AF-lock.

Non so se c'� differenza tra D70 e D50, tu quale hai?
Dino Giannasi
Salve,

secondo la mia -poca- esperienza con la D50 conviene usare il Sogg + vicino solo quando si � sicuri che il soggetto "emerga" chiaramente nell'inquadratura e venga riconosciuto dall'AF e non c'� movimento.
Altrimenti si corre il rischio che venga messo a fuoco un elemento diverso. P. es. il classico caso di un soggetto in secondo piano in un bosco dove � facile che venga "preso" qualche ramo che sta davanti.
In ogni caso conviene provare con le differenti modalit�, sar� poi l'esperienza a suggerire quando usare l'una o l'altra. Senza scordare che a volte usare la modalit� M � la cosa migliore...

Saluti, Dino
Alessandro Raffaeli
con piu' soggetti su piani focali diversi la priorit� sul soggetto piu' vicino come indica il termine aggancia il soggetto a minor distanza nelle aree di messa a fuoco...equivale ad individuare il soggetto piu' vicino, selezionare manualmente (con il selettore) l'area di messa a fuoco in cui ricade e mettere a fuoco...........
lucaoms
QUOTE(centro @ Jan 10 2006, 11:07 AM)
E in quali situazioni usi le altre modalit�?

La mia voleva essere una richiesta di suggerimenti utili da parte di chi ha gi� testato a fondo le potenzialit� dell'AF.
*


sono comunque impostazioni soggettive, nel senso che non esiste nessuna regola che dica che in determinate condizioni bisogna scattare con questa piuttosto che quella impostazione......pero' ti dico una cosa troppe volte sento quella funzione non serve a niente ...o praticamente non la si usa mai. se c'� la funzione a qualcosa serve e sarai tu a stabilire (preso il feeling con la macchina) a stabilire quando e come utilizzarla,ora ti porto tre esempi rapidi di quando io uso una piuttosto che l'altra:
Area singola: soggetti statici,ritratti,macro etc
Area dinamica: situazioni sportive,bambini che giocano,animali etc etc
Soggetto piu vicino: l'esempio piu indicativo che mi viene in mente � lo stormo di gabbiani che si alza in volo,magari con il mare di sfondo,scattando in sequenza in mezzo allo stormo avrai sempre il gabbiano piu vicino a fuoco, oppure vuoi fare una serie di scatti a tuo figlio in un prato ,chiaramente non ci devono essere ostacoli tra te e il soggetto ad esempio alberi,a questo punto il bimbo sara' sempre il soggetto piu vicino e scatterai senza preoccuparti di dove mettere a fuoco
ciao
centro
QUOTE(bladerunner @ Jan 10 2006, 11:55 AM)
Non so se c'� differenza tra D70 e D50, tu quale hai?
*


Ho una D50
giannizadra
Con soggetti in movimento, uso AFC e area dinamica (sulla D200, allargata);
con soggetti statici, area singola;
con i gabbiani che stanno per alzarsi in volo focheggio in manuale e diaframmo;
id. per il tutto-a-fuoco;
il soggetto pi� vicino non l'ho mai utilizzato in dieci anni, n� con la F100, n� con le Dsrl. E mai lo utilizzer�.
ferrarist@alice.it
[attachmentid=36965]

Buona serata a tutti.

Questa foto � stata fatta con D200 80-200 D f.2,8 con AF C con area dinamica, penso che diversamente sarebbe stato difficile mettere a fuoco

ciao Renato

lucaoms
QUOTE(ferrarist@libero.it @ Jan 10 2006, 05:08 PM)
[attachmentid=36965]

Buona serata a tutti.

Questa foto � stata fatta con D200 80-200 D f.2,8 con AF C con area dinamica, penso che diversamente sarebbe stato difficile mettere a fuoco

ciao Renato
*


se non � un crop,questo � uno dei casi ove usare soggetto piu vicino potrebbe tornare utile.....certo con af-c e area dinamica (anche io prediligo area gruppi,o allargata che dir dsi voglia) il risultato si ottiene lo stesso.
comunque come ho detto prima e confermato da Gianni non � una regola....c'� chi preferisce scattare,magari con un dia abbastanza aperto in modo da avere gli altri soggetti sfocati, e chi predilige un dia molto chiuso ed una messa a fuoco manuale (io ancora non riesco a seguire un gabbiano con il manual focus) al fine di avere un elevata PDC
vedrai che quando conoscerai bene la piccola valuterai tu quando e se � il caso di usralo.
ciao e buone foto
Luca
nickreef
QUOTE(ferrarist@libero.it @ Jan 10 2006, 05:08 PM)
[attachmentid=36965]

Buona serata a tutti.

Questa foto � stata fatta con D200 80-200 D f.2,8 con AF C con area dinamica, penso che diversamente sarebbe stato difficile mettere a fuoco

ciao Renato
*




Caspita che foto....straordinaria..mi piace da morire...questo � in poche parole quello che questo fine settimana vorrei TENTARE di fare al Lago con il mio nuovo 80-200 AF D ED 2.8 comprato usato due giorni fa ancora in garanzia, perfetto bellissimo...tutto mio ! smile.gif
Per� sono sicuro che torner� a casa con scatti penosi...ma scattando si impara...e non vedo l'ora...
Per me � tutto nuovo dato che non ho mai avuto obiettivi del genere...insomma signori obiettivi...
Beh questo 3D se continua mi risulter� utile... grazie.gif

ma volevo fare una domanda...come mai � stato meglio usare area dinamica invece dell'opzione soggetto pi� vicino ?
ferrarist@alice.it
[attachmentid=37348]
QUOTE(nickreef @ Jan 12 2006, 08:54 PM)
Caspita che foto....straordinaria..mi piace da morire...questo � in poche parole quello che questo fine settimana vorrei TENTARE di fare al Lago con il mio nuovo 80-200 AF D ED 2.8 comprato usato due giorni fa ancora in garanzia, perfetto bellissimo...tutto mio ! smile.gif
Per� sono sicuro che torner� a casa con scatti penosi...ma scattando si impara...e non vedo l'ora...
Per me � tutto nuovo dato che non ho mai avuto obiettivi del genere...insomma signori obiettivi...
Beh questo 3D se continua mi risulter� utile... grazie.gif

ma volevo fare una domanda...come mai � stato meglio usare area dinamica invece dell'opzione soggetto pi� vicino ?
*



sono solo delle prove sul funzionamento AF allego una foto
con preferenza soggetto pi� vicino

ciao Renato

ferrarist@alice.it
[attachmentid=37349]
nickreef
Grazie per aver postato anche questa foto per capire il diverso uso dei due tipi di messa a fuoco...devo dire che in quest'ultima immagine il volatile in primo piano sembra mosso o non a fuoco...questo � perch� il sistema di messa a fuoco "soggetto pi� vicino" alla fine lavora con pi� difficolt� oppure � proprio la foto che � venuta cos� per altri motivi ?
Nella prima foto ...il gabbiano ( � un gabbiano? ) sembra proprio congelato in aria, quasi sotto vetro...
Geipeg
QUOTE(nickreef @ Jan 14 2006, 12:25 PM)
Grazie per aver postato anche questa foto per capire il diverso uso dei due tipi di messa a fuoco...devo dire che in quest'ultima immagine il volatile in primo piano sembra mosso o non a fuoco...questo � perch� il sistema di messa a fuoco "soggetto pi� vicino" alla fine lavora con pi� difficolt� oppure � proprio la foto che � venuta cos� per altri motivi ?
Nella prima foto ...il gabbiano ( � un gabbiano? ) sembra proprio congelato in aria, quasi sotto vetro...
*




Difficile stabilire il corretto o scorretto funzionamento di un automatismo come quello su Sogg.+vicino da una singola foto.
Di sicuro il tempo di posa di 1/500 sec. (evinto dai dati Exif) con una focale di 200mm (che su digitale corrispondono a 300) non ha giovato alla buona riuscita della foto.
Direi che stava al limite.
Poi bisognerebbe sapere se il 1� gabbiano (quello pi� "nitido") cadeva in pieno nell'area di messa a fuoco selezionata dall'automatismo o se a causa del movimento � finito per cadere subito a destra o a sinistra della suddetta.
E naturalmente, in tutto questo, non va trascurata la velocit� di messa a fuoco dell'obiettivo usato.
Ad ogni modo io non mi affiderei mai al Sogg+vicino per foto in movimento rapido e imprevedibile, troppo poco controllo sulla messa a fuoco che al massimo potrebbe andar bene con soggetti il cui movimento sia regolare, lento e lineare.
I risultati migliori si ottengono, come gi� detto da altri, con area Dinamica e con area Singola, e in quest'ultimo caso dovremo accontentarci di congelare il soggetto al centro del fotogramma per poi eventualmente ritagliare la foto in modo da restituirle un'inquadratura meno scontata, se la porzione di foto occupata dal soggetto lo consente.
Va da s� che sbagliare la messa a fuoco su animali in rapido movimento � facile qualunque sia l'area e il modo di messa a fuoco selezionata, perch� in ogni caso bisogna avere i riflessi pronti e l'occhio clinico per tenere agganciato il soggetto "dentro" l'area selezionata mentre lo si segue nelle sue acrobazie.
Questa che allego � una foto scattata in AF-C impostato su Area Singola centrale.
Dopo aver preso di mira il volatile ho cercato di tenerlo agganciato scattando una breve raffica di 3 fotogrammi.
Mi � andata bene, anche grazie all' ottima velocit� di messa a fuoco del 18/70.

giannizadra
QUOTE(nickreef @ Jan 12 2006, 08:54 PM)

ma volevo fare una domanda...come mai � stato meglio usare area dinamica invece dell'opzione soggetto pi� vicino ?
*



Non � una regola, ognuno agisce nel modo che ritiene pi� opportuno.
Con l'impostazione "Soggetto pi� vicino" la messa a fuoco viene effettuata sulla prima cosa che viene alla portata di un sensore quando premi a met� corsa il pulsante di scatto.
Preferisco decidere io dove focheggiare.. Tutto qui.
nickreef
Ecco qua una foto di stamattina. Sono andato al Lago ma faceva un freddo spaventoso, tanto che le dita mi si rallentavano nei movimenti...non � molto piacevole...forse questa primavera sar� un po pi� divertente fare foto ai gabbiani smile.gif

Dunque ho cercato di seguire i vostri consigli e ho capito una cosa.
Con una messa a fuoco sul soggetto pi� vicino il mio AF 80-200 D ED sembrava ubriaco, nel senso che non agganciava il soggetto che con quel vento era velocissimo...mentre ad area dinamica era tutto pi� facile e fattibile agganciando bene il gabbiano.
Inoltre ho capito che i gabbiano sono molto timidi se non gli dai da mangiare...infatti ho pensato di andare in un posto tranquillo ma questi erano timidissimi allora mi sono spostato verso la cittadina dove un gruppo di persone dava da mangiare del pane e li c'erano una marea di gabbiani che invece di scappare mi cercavano cercando di capire se ero li per dargli da mangiare o no.
Questa foto per� sono riuscito a farla nel posto pi� isolato dove non c'erano molti gabbiani.
Ho fatto la foto a priorit� di tempi a 200 mm e 1/500 sec con un diaframma di 4.5 con ISO 200 e EV +0,7 AF-C con misurazione multi zona.
Ho ritagliato la foto un pochino per centrare il soggetto e avvicinarlo un poco...
Spero mi possiate dare dei giudizi per capire se ho sbagliato qualcosa...

[attachmentid=37536]
nickreef
Ne aggiungo un 'altra non di gabbiani.
200mm, multi zona, 1/640 F6.3 AF-S, 200 ISO, EV 0.
Dino Giannasi
QUOTE(nickreef @ Jan 15 2006, 02:32 PM)
Ho fatto la foto a priorit� di tempi a 200 mm e 1/500 sec con un diaframma di 4.5 con ISO 200 e EV +0,7 AF-C con misurazione multi zona.
Ho ritagliato la foto un pochino per centrare il soggetto e avvicinarlo un poco...
Spero mi possiate dare dei giudizi per capire se ho sbagliato qualcosa...

Sono sul portatile e non vorrei dire una fesseria, ma a me sembra decisamente "sparata": il gabbiano � bianco bruciato e senza dettagli.
Forse potevi provare in spot. Guarda un po' se in pp recuperi qualcosa...

saluti, Dino
nickreef
QUOTE(Dino Giannasi @ Jan 15 2006, 06:53 PM)
Sono sul portatile e non vorrei dire una fesseria, ma a me sembra decisamente "sparata": il gabbiano � bianco bruciato e senza dettagli.
Forse potevi provare in spot. Guarda un po' se in pp recuperi qualcosa...

saluti, Dino
*




da cosa � dipeso ?

si il gabbiano � bianchissimo...si forse anche troppo...o no ?
ma dipende dalla impostazioni o dalla posizione del sole ?

Ma se impostavo SPOT cosa sarebbe cambiato ? Perch� spot ?



Dino Giannasi
QUOTE(nickreef @ Jan 15 2006, 07:27 PM)
da cosa � dipeso ?
si il gabbiano � bianchissimo...si forse anche troppo...o no ?
ma dipende dalla impostazioni o dalla posizione del sole ?
Ma se impostavo SPOT cosa sarebbe cambiato ? Perch� spot ?

Fermo l�... Per rispondere a tutte queste domande per bene ci vuole una giornata.
Ti dico solo che l'esposizione � sbagliata, cosa � successo non lo so: p. es. non capisco perch� la correzione di 0.7EV, non mi sembravi controluce.
Dicevo in spot perch� in questo caso quello che ti interessava esporre correttamente era il gabbiano e quindi la misurazione io l'avrei fatta su quello, con AF-C.
Ma hai fatto solo questa foto? Se ne hai altre come sono venute?

saluti, Dino

nickreef
E chi si muove smile.gif

a dire la verit� non ero controluce ma c'era una luce tanto brutta, grigia, pensavo che aumentare un po EV avrebbe aiutato un po per risaltare i colori del gabbiano...forse era meglio non toccare niente...
aggiungo un'altra foto...ne ho diverse ma molte non sono a fuoco altre sono di molti gabbiani quindi non sono primi piani...
nickreef
ecco un'altra foto ma che ho per� fatto in un posto poco lontano da quello della prima foto quindi con condizioni diverse di luce...

caspita per� come � difficile beccare questi gabbiani....sono veloci e imprevedibili...soprattuto quando il vento � forte !

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.