QUOTE(nickreef @ Jan 14 2006, 12:25 PM)
Grazie per aver postato anche questa foto per capire il diverso uso dei due tipi di messa a fuoco...devo dire che in quest'ultima immagine il volatile in primo piano sembra mosso o non a fuoco...questo � perch� il sistema di messa a fuoco "soggetto pi� vicino" alla fine lavora con pi� difficolt� oppure � proprio la foto che � venuta cos� per altri motivi ?
Nella prima foto ...il gabbiano ( � un gabbiano? ) sembra proprio congelato in aria, quasi sotto vetro...
Difficile stabilire il corretto o scorretto funzionamento di un automatismo come quello su Sogg.+vicino da una singola foto.
Di sicuro il tempo di posa di 1/500 sec. (evinto dai dati Exif) con una focale di 200mm (che su digitale corrispondono a 300) non ha giovato alla buona riuscita della foto.
Direi che stava al limite.
Poi bisognerebbe sapere se il 1� gabbiano (quello pi� "nitido") cadeva in pieno nell'area di messa a fuoco selezionata dall'automatismo o se a causa del movimento � finito per cadere subito a destra o a sinistra della suddetta.
E naturalmente, in tutto questo, non va trascurata la velocit� di messa a fuoco dell'obiettivo usato.
Ad ogni modo io non mi affiderei mai al Sogg+vicino per foto in movimento rapido e imprevedibile, troppo poco controllo sulla messa a fuoco che al massimo potrebbe andar bene con soggetti il cui movimento sia regolare, lento e lineare.
I risultati migliori si ottengono, come gi� detto da altri, con area Dinamica e con area Singola, e in quest'ultimo caso dovremo accontentarci di congelare il soggetto al centro del fotogramma per poi eventualmente ritagliare la foto in modo da restituirle un'inquadratura meno scontata, se la porzione di foto occupata dal soggetto lo consente.
Va da s� che sbagliare la messa a fuoco su animali in rapido movimento � facile qualunque sia l'area e il modo di messa a fuoco selezionata, perch� in ogni caso bisogna avere i riflessi pronti e l'occhio clinico per tenere agganciato il soggetto "dentro" l'area selezionata mentre lo si segue nelle sue acrobazie.
Questa che allego � una foto scattata in AF-C impostato su Area Singola centrale.
Dopo aver preso di mira il volatile ho cercato di tenerlo agganciato scattando una breve raffica di 3 fotogrammi.
Mi � andata bene, anche grazie all' ottima velocit� di messa a fuoco del 18/70.