Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
beppe cgp
QUOTE(DiBRISCO @ May 7 2012, 08:53 AM) *


Non � una novit� che il sensore della Leica M9 sia decisamente scarso e superto. rolleyes.gif
I pro per� a favore della leica sono il pieno formato con conseguente PDC e i vetri che puoi attaccare!!! messicano.gif
DiBRISCO
QUOTE(beppe cavalleri @ May 7 2012, 09:15 AM) *
Non � una novit� che il sensore della Leica M9 sia decisamente scarso e superto. rolleyes.gif
I pro per� a favore della leica sono il pieno formato con conseguente PDC e i vetri che puoi attaccare!!! messicano.gif

Pollice.gif
alessandro.sentieri
... infatti... i contro, oltre al sensore un p�... datato quanto a prestazioni, il prezzo decisamente elevato wink.gif
DiBRISCO
QUOTE(alessandro.sentieri @ May 7 2012, 10:03 AM) *
... infatti... i contro, oltre al sensore un p�... datato quanto a prestazioni, il prezzo decisamente elevato wink.gif



si quello si ma pur sempre una ff
beppe cgp
QUOTE(alessandro.sentieri @ May 7 2012, 10:03 AM) *
... infatti... i contro, oltre al sensore un p�... datato quanto a prestazioni, il prezzo decisamente elevato wink.gif


Sicuramente solo Leica riuscirebbe a vendere una macchina del genere a quel prezzo rolleyes.gif
per� che vuoi farci? I forse il bello non � la Leica in se, ma tutto quello che sta intorno... rolleyes.gif
gandalef
la Leica ha avuto sempre il suo fascino ed anche a livelli costruttivi si � sempre distinta. Certo le ottiche sono di sicuro qualcosa di desiderabile, e come detto da chi mi ha preceduto non � tanto la M9 quanto quello che ci sta attorno a fare la differenza, pieno formato o meno. La fuji con la x100 ha portato quel ventaglio di novit� e di fascino che ha rosicchiato parte del mercato alla Leica e se oggi dovessi scegliere tra le due la x100 mi piace tanto in barba alla Leica che sar� una FX, avr� le ottiche migliori ma la fuji ha qualcosa di accattivante che non la fa sfigurare (oltre alla qualit� del sensore) wink.gif
GiulianoPhoto
Ora si scateneranno i fanboy leica... smile.gif

A mio avviso il marchio con il bollino rosso rimane la scelta per i fotografi con inclinazione al collezionismo e dal portafogli gonfio come un'otre di vino..
Tutto il resto, dalla qualit� di immagine alla praticit� del mezzo � indubbiamente opinabile ma sicuramente confrontabile... wink.gif
beppe cgp
QUOTE(GiulianoPhoto @ May 7 2012, 10:32 AM) *
Ora si scateneranno i fanboy leica... smile.gif

A mio avviso il marchio con il bollino rosso rimane la scelta per i fotografi con inclinazione al collezionismo e dal portafogli gonfio come un'otre di vino..
Tutto il resto, dalla qualit� di immagine alla praticit� del mezzo � indubbiamente opinabile ma sicuramente confrontabile... wink.gif


Considerando anche che, una reflex moderna full frame, con ottiche di primo livello globalmente ha una resa sicuramente migliore anche di una super ottica montata su sensore leica...
rolleyes.gif
gandalef
QUOTE(GiulianoPhoto @ May 7 2012, 10:32 AM) *
Ora si scateneranno i fanboy leica... smile.gif

A mio avviso il marchio con il bollino rosso rimane la scelta per i fotografi con inclinazione al collezionismo e dal portafogli gonfio come un'otre di vino..
Tutto il resto, dalla qualit� di immagine alla praticit� del mezzo � indubbiamente opinabile ma sicuramente confrontabile... wink.gif


concordo in pieno.

QUOTE(beppe cavalleri @ May 7 2012, 10:39 AM) *
Considerando anche che, una reflex moderna full frame, con ottiche di primo livello globalmente ha una resa sicuramente migliore anche di una super ottica montata su sensore leica...
rolleyes.gif


questo non mi � dato saperlo visto che non posso fare confronti, ma migliore di una super ottica non saprei viste anche le superottiche Leica messicano.gif
Gianmaria Veronese
M9 monta un CCD.. con i suoi pro ed i suoi contro rispetto ai CMOS.. se uno compra una M9 sperando di poterla come una Nikon semplicemente sbaglia.. punto.. possiamo stare qui a discutere quanto volete, ma la solfa non cambia.. smile.gif

QUOTE(GiulianoPhoto @ May 7 2012, 10:32 AM) *
A mio avviso il marchio con il bollino rosso rimane la scelta per i fotografi con inclinazione al collezionismo e dal portafogli gonfio come un'otre di vino..

Questo qualunquismo generalista � davvero triste.. permettimi.. rolleyes.gif E visto che commenti di questo tipo sono all'o.d.g. lasciatemi dire una cosa prima che altri scrivano baggianate simili..

Prima di parlare, provatela almeno una volta la M9.. se dovete parlare per sentito dire, abbiate il buon senso di tacere..
checcocivai
QUOTE(Gianmaria Veronese @ May 7 2012, 05:50 PM) *
M9 monta un CCD.. con i suoi pro ed i suoi contro rispetto ai CMOS.. se uno compra una M9 sperando di poterla come una Nikon semplicemente sbaglia.. punto.. possiamo stare qui a discutere quanto volete, ma la solfa non cambia.. smile.gif
Questo qualunquismo generalista � davvero triste.. permettimi.. rolleyes.gif E visto che commenti di questo tipo sono all'o.d.g. lasciatemi dire una cosa prima che altri scrivano baggianate simili..

Prima di parlare, provatela almeno una volta la M9.. se dovete parlare per sentito dire, abbiate il buon senso di tacere..


Ciao Gianmaria,
visto che sei un contento, felice e soprattutto capace utilizzatore di Leica, mi sai dire come ti ci trovi a livello operativo?
Nel senso, la maf � facile da imparare o si fanno tante cilecche? quando scatti, la risposta della macchina � immediata o no?
quest'ultima cosa te lo chiedo perch� ho da poco una fuji x-pro1 che comincio ad adorare, proprio per la sua semplicit� e leggerezza. Le perdono anche un AF non strabiliante. Tuttavia certe volte noto, e devo ancora capire il perch�, che schiacciando il pulsante di scatto al volo (magari dopo mezzo minuto di inattivit�) non succede nulla. La macchina non scatta. E' vero che mi � successo poche volte, ma quando succede vai in bestia. Tocca pigiare due volte e tutto va, ivi compreso anche il soggetto (ahime)!
Mi succede anche quando uso iso impostate, maf manuale in iperfocale, tempi e diaframmi in M.
Mi chiedevo se anche la M9 facesse di questi scherzetti. Ripeto, sono sporadici e si impara a conviverci (quando sono in una situazione interessante tengo in "caldo" la macchina, pigiando a mezza corsa il pulsante di tanto in tanto) ma � l'unica vera mancanza che sento rispetto alla velocit� della reflex (con la D700 quando hai deciso di fare una foto...l'hai fatta!)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 217.6 KB

Logicamente il quesito � aperto a tutti!

ciao,
Checco
Gianmaria Veronese
QUOTE(checcocivai @ May 7 2012, 06:29 PM) *
Ciao Gianmaria,
visto che sei un contento, felice e soprattutto capace utilizzatore di Leica, mi sai dire come ti ci trovi a livello operativo?
Nel senso, la maf � facile da imparare o si fanno tante cilecche? quando scatti, la risposta della macchina � immediata o no?
quest'ultima cosa te lo chiedo perch� ho da poco una fuji x-pro1 che comincio ad adorare, proprio per la sua semplicit� e leggerezza. Le perdono anche un AF non strabiliante. Tuttavia certe volte noto, e devo ancora capire il perch�, che schiacciando il pulsante di scatto al volo (magari dopo mezzo minuto di inattivit�) non succede nulla. La macchina non scatta. E' vero che mi � successo poche volte, ma quando succede vai in bestia. Tocca pigiare due volte e tutto va, ivi compreso anche il soggetto (ahime)!
Mi succede anche quando uso iso impostate, maf manuale in iperfocale, tempi e diaframmi in M.
Mi chiedevo se anche la M9 facesse di questi scherzetti. Ripeto, sono sporadici e si impara a conviverci (quando sono in una situazione interessante tengo in "caldo" la macchina, pigiando a mezza corsa il pulsante di tanto in tanto) ma � l'unica vera mancanza che sento rispetto alla velocit� della reflex (con la D700 quando hai deciso di fare una foto...l'hai fatta!)

Ciao Checco, lasciami prima di tutto dire che son felice finalmente si possa instaurare un confronto in maniera intelligente.. smile.gif

Veniamo alle tue domande..

Non dico che mettere a fuoco sia facile come avere l'AF.. sarebbe semplicemente falso.. ma non � nemmeno cos� difficile.. e, fattaci la mano, il telemetro diventa veloce e preciso.. poi ovviamente io parlo per me ma, se uno ha problemi di vista, � un altro paio di maniche visto che l'AF non � un'alternativa prevista..

Sulla velocit� nulla da dire, mai un problema.. specie se in iperfocale.. ovviamente bisogna conoscere bene la M9 e sapere che se la funzione auto-spegnimento � attiva, per "svegliarla" bisogna premere a met� il pulsante di scatto prima di scattare (di solito lo faccio mentre porto l'occhio nel telemetro e poi scatto normalmente).. per� non ho mai perso uno scatto per questo motivo.. wink.gif

Ti posto qualche esempio dove proprio la velocit� mi ha permesso invece di portare a casa la foto... Pollice.gif

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine
federico777
QUOTE(checcocivai @ May 7 2012, 06:29 PM) *
visto che sei un contento, felice e soprattutto capace utilizzatore di Leica, mi sai dire come ti ci trovi a livello operativo?
Nel senso, la maf � facile da imparare o si fanno tante cilecche?


Sul resto non saprei rispondere per ovvi motivi e lascio la parola a Gianmaria, su questo invece, avendo usato Leica a telemetro per diversi anni, ti dico che dal mio punto di vista la messa a fuoco col telemetro � intuitiva, veloce e perfino divertente.
Ovviamente se si vuole lavorare alle massime aperture e dedicarsi poi al pixel peeping a monitor suppongo che sia necessaria un'attenzione particolare alla taratura del telemetro (nell'uso a pellicola non ho mai avuto problemi del genere, qualcuno dice anche che una volta le facessero meglio, ma d'altronde gi� diversi anni fa si diceva che la M4 fosse fatta meglio della M6, il che entro certi limiti � pure vero), ma del resto con i vari f/b focus degli AF delle reflex mi pare che l'argomento della precisione della maf non abbia cessato d'essere di attualit� biggrin.gif

Aggiungo che, se occorre comunque un minimo di acutezza visiva per usare il telemetro, � pur sempre molto minore di quella necessaria per mettere a fuoco a mano su una reflex (almeno fino a focali medio-tele, che d'altronde sono anche il principale limite del telemetro)

F.
checcocivai
Gianmaria,
grazie mille per la veloce risposta e complimenti per le foto (quella in metropolitana � meravigliosa)!

Pur non volendo mettere in paragone la fuji con la leica, mi sembra di capire che la cosa che le accomuna sono l'esercizio zen nell'utilizzo del mezzo. Io sono rimasto totalmente affascinato dalla "leggerezza", e non solo fisica, della macchina. Mi sento meglio, te lo giuro, a fotografare. Mi sento meno invasivo, pi� discreto. Mi sembra anche che sia in fase di cambiamento il mio approccio con il soggetto. Per la prima volta mi sento anche pi� consapevole di ci� che fotografo. Probabilmente sono tutte suggestioni che mi faccio, e in realt� non � cambiato niente.
Ma ora se esco a fare fotografie con la fuji � difficile che rientri a casa con millemila scatti (e non solo perch� qualche volta non scatta...non fate gli spiritosi!!). Da quando l'ho presa circa un mese fa, ho avuto la possibilit� di viaggiare un bel p�. Ho portato a casa scatti per niente simili a quelli che ho fatto per circa 10 anni. E sono molto contento.
E poi la sfida a domare la macchina e sfruttarla al meglio � molto stimolante.
Insomma, sono molto contento e ti capisco quando dici che la M9 va provata. Non � questione di bollini, con quelli non ci fai niente. E qualcosa di diverso, � come se tra te e il soggetto non ci fosse pi� un muro rappresentato dallo specchio. Per me � iniziata una nuova era e non � detto che la Leica sia cos� lontana...
Checco
checcocivai
QUOTE(federico777 @ May 7 2012, 06:42 PM) *
Sul resto non saprei rispondere per ovvi motivi e lascio la parola a Gianmaria, su questo invece, avendo usato Leica a telemetro per diversi anni, ti dico che dal mio punto di vista la messa a fuoco col telemetro � intuitiva, veloce e perfino divertente.
Ovviamente se si vuole lavorare alle massime aperture e dedicarsi poi al pixel peeping a monitor suppongo che sia necessaria un'attenzione particolare alla taratura del telemetro (nell'uso a pellicola non ho mai avuto problemi del genere, qualcuno dice anche che una volta le facessero meglio, ma d'altronde gi� diversi anni fa si diceva che la M4 fosse fatta meglio della M6, il che entro certi limiti � pure vero), ma del resto con i vari f/b focus degli AF delle reflex mi pare che l'argomento della precisione della maf non abbia cessato d'essere di attualit� biggrin.gif

Aggiungo che, se occorre comunque un minimo di acutezza visiva per usare il telemetro, � pur sempre molto minore di quella necessaria per mettere a fuoco a mano su una reflex (almeno fino a focali medio-tele, che d'altronde sono anche il principale limite del telemetro)

F.


Grazie Federico,
non sei il primo a dirmi che la maf con il telemetro � divertente. Ci credo! in fin dei conti a me diverte pure la FE2 e il mirino con stigmometro.
A me il mondo delle telemetro mi intriga parecchio e non ci vedo nessun tipo di "elitarismo" o dabbenaggine da portafoglio gonfio in questo.
ciao,
checco
ang84
QUOTE(Gianmaria Veronese @ May 7 2012, 06:41 PM) *
Ciao Checco, lasciami prima di tutto dire che son felice finalmente si possa instaurare un confronto in maniera intelligente.. smile.gif

Veniamo alle tue domande..

Non dico che mettere a fuoco sia facile come avere l'AF.. sarebbe semplicemente falso.. ma non � nemmeno cos� difficile.. e, fattaci la mano, il telemetro diventa veloce e preciso.. poi ovviamente io parlo per me ma, se uno ha problemi di vista, � un altro paio di maniche visto che l'AF non � un'alternativa prevista..

Sulla velocit� nulla da dire, mai un problema.. specie se in iperfocale.. ovviamente bisogna conoscere bene la M9 e sapere che se la funzione auto-spegnimento � attiva, per "svegliarla" bisogna premere a met� il pulsante di scatto prima di scattare (di solito lo faccio mentre porto l'occhio nel telemetro e poi scatto normalmente).. per� non ho mai perso uno scatto per questo motivo.. wink.gif

Ti posto qualche esempio dove proprio la velocit� mi ha permesso invece di portare a casa la foto... Pollice.gif


Ti invidio ufficialmente per la tua Leica! wink.gif


Gianmaria Veronese
QUOTE(checcocivai @ May 7 2012, 07:03 PM) *
Gianmaria,
grazie mille per la veloce risposta e complimenti per le foto (quella in metropolitana � meravigliosa)!

Pur non volendo mettere in paragone la fuji con la leica, mi sembra di capire che la cosa che le accomuna sono l'esercizio zen nell'utilizzo del mezzo. Io sono rimasto totalmente affascinato dalla "leggerezza", e non solo fisica, della macchina. Mi sento meglio, te lo giuro, a fotografare. Mi sento meno invasivo, pi� discreto. Mi sembra anche che sia in fase di cambiamento il mio approccio con il soggetto. Per la prima volta mi sento anche pi� consapevole di ci� che fotografo. Probabilmente sono tutte suggestioni che mi faccio, e in realt� non � cambiato niente.
Ma ora se esco a fare fotografie con la fuji � difficile che rientri a casa con millemila scatti (e non solo perch� qualche volta non scatta...non fate gli spiritosi!!). Da quando l'ho presa circa un mese fa, ho avuto la possibilit� di viaggiare un bel p�. Ho portato a casa scatti per niente simili a quelli che ho fatto per circa 10 anni. E sono molto contento.
E poi la sfida a domare la macchina e sfruttarla al meglio � molto stimolante.
Insomma, sono molto contento e ti capisco quando dici che la M9 va provata. Non � questione di bollini, con quelli non ci fai niente. E qualcosa di diverso, � come se tra te e il soggetto non ci fosse pi� un muro rappresentato dallo specchio. Per me � iniziata una nuova era e non � detto che la Leica sia cos� lontana...
Checco

Hai centrato perfettamente il punto smile.gif

Guarda, se sei in zona Milano/Bergamo posso farti farevolentieri un giro con la M9.. wink.gif

L'invito � aperto a tutti.. non per fare propaganda a Leica che vende gi� abbastanza.. ma solo per far cadere molti luoghi comuni sleep.gif
Mattia BKT
QUOTE(checcocivai @ May 7 2012, 07:03 PM) *
Da quando l'ho presa circa un mese fa, ho avuto la possibilit� di viaggiare un bel p�. Ho portato a casa scatti per niente simili a quelli che ho fatto per circa 10 anni. E sono molto contento.



E' proprio questo che fa salire la scimmia... Non c'� modo, con un certo tipo di sistema fai scatti che con la reflex non fai. E' normale.

Qui si attende solo una telemetro con un sensore tipo D700. messicano.gif
giodic
QUOTE(Mattia BKT @ May 7 2012, 08:15 PM) *
..............
Qui si attende solo una telemetro con un sensore tipo D700. messicano.gif


Se si prescinde dal formato, c'� gi�, � la XP1..... smile.gif
@de
Caro Gianmaria buonasera!
Ho letto che ti sei offerto a far provare la tua M9, io sono di Milano citt� e vorrei, vista la tua sincera disponibilit�, a scambiare qualche opinione riguardo il sistema M di Leica, anche di persona.
Sono "giallo-nero" da tanti, tantissimi anni e vorrei fare il salto (dopo otto anni di risparmi) ma ora, forse vale la pena di aspettare ancora qualche giorno (il fatidico 10 Maggio) per la scelta, cosa ne pensi? Il dubbio che mi perseguita � la scelta dell'ottica, 28 o 35mm? Io sono propenso per il 28mm.
Ciao! Adelio
giodic
QUOTE(checcocivai @ May 7 2012, 07:03 PM) *
..................
Pur non volendo mettere in paragone la fuji con la leica, mi sembra di capire che la cosa che le accomuna sono l'esercizio zen nell'utilizzo del mezzo. Io sono rimasto totalmente affascinato dalla "leggerezza", e non solo fisica, della macchina. Mi sento meglio, te lo giuro, a fotografare. Mi sento meno invasivo, pi� discreto.
.................


Quoto, parola per parola!
Con la XP1 mi sento tornato all'essenza della fotografia. Per le sue focali fisse (e luminose), per l'approccio profondamente diverso da quello di una reflex nel modo di adoperare il mezzo, per come ti senti fisicamente e mentalmente con pochi etti di corredo addosso..... messicano.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(adeIL @ May 7 2012, 08:47 PM) *
Caro Gianmaria buonasera!
Ho letto che ti sei offerto a far provare la tua M9, io sono di Milano citt� e vorrei, vista la tua sincera disponibilit�, a scambiare qualche opinione riguardo il sistema M di Leica, anche di persona.
Sono "giallo-nero" da tanti, tantissimi anni e vorrei fare il salto (dopo otto anni di risparmi) ma ora, forse vale la pena di aspettare ancora qualche giorno (il fatidico 10 Maggio) per la scelta, cosa ne pensi? Il dubbio che mi perseguita � la scelta dell'ottica, 28 o 35mm? Io sono propenso per il 28mm.
Ciao! Adelio

Ciao Adelio, hai un MP wink.gif

Mattia BKT
QUOTE(giodic @ May 7 2012, 08:41 PM) *
Se si prescinde dal formato, c'� gi�, � la XP1..... smile.gif


Purtroppo no... messicano.gif

Sopratutto se poi si usano SOLO fissi.

Pazienter� insomma, prima o dopo uscir� qualcosa.
Gianmaria Veronese
QUOTE(Mattia BKT @ May 7 2012, 09:17 PM) *
Purtroppo no... messicano.gif

Sopratutto se poi si usano SOLO fissi.

Pazienter� insomma, prima o dopo uscir� qualcosa.

Oggi io e doc siamo stati dal Wata.. il quale udite udite ha detto che il 35 1.4 fuji su X1pro produce immagini della stessa qualit� di M9 e 50 summilux.. wink.gif
GiulianoPhoto
QUOTE(Gianmaria Veronese @ May 7 2012, 05:50 PM) *
M9 monta un CCD.. con i suoi pro ed i suoi contro rispetto ai CMOS.. se uno compra una M9 sperando di poterla come una Nikon semplicemente sbaglia.. punto.. possiamo stare qui a discutere quanto volete, ma la solfa non cambia.. smile.gif
Questo qualunquismo generalista � davvero triste.. permettimi.. rolleyes.gif E visto che commenti di questo tipo sono all'o.d.g. lasciatemi dire una cosa prima che altri scrivano baggianate simili..

Prima di parlare, provatela almeno una volta la M9.. se dovete parlare per sentito dire, abbiate il buon senso di tacere..


Non volevo scaldare gli animi dry.gif

Avr� anche fatto un commento esagerato, qualuquistico, triste... ma 8 possessori su 10 sono cos� e provate a dirmi che � il contrario....Basta farsi un giretto sui forum leica per rendersene conto

Le tue splendide foto le avresti fatte anche con altro mezzo. Ovviamente la mia non � una critica a chi acquista la M9, il mio � un appunto rivolto ad un eccessivo e ingiustificato feticismo che ruota intorno al bollino rosso, operativit� e qualit� a parte molti fotografi pensano che lo stile pubblicizzato dal marchio e dal mondo che lo circonda si possa acquistare con svariate migliaia di euro... rolleyes.gif

Saluti.


giodic
QUOTE(Gianmaria Veronese @ May 7 2012, 09:50 PM) *
Oggi io e doc siamo stati dal Wata.. il quale udite udite ha detto che il 35 1.4 fuji su X1pro produce immagini della stessa qualit� di M9 e 50 summilux.. wink.gif


Non stento a crederlo.... il 35/1.4 XF � veramente notevole gi� a tutta apertura......
enricoz84
QUOTE
Questo qualunquismo generalista � davvero triste.. permettimi.. E visto che commenti di questo tipo sono all'o.d.g. lasciatemi dire una cosa prima che altri scrivano baggianate simili..

Prima di parlare, provatela almeno una volta la M9.. se dovete parlare per sentito dire, abbiate il buon senso di tacere..


Gianmaria premetto che ho avuto modo di ammirare alcuni tuoi scatti qui sul forum e sul tuo sito e credo sia molto bravo e perci� penso che una Leica nelle tue mani non sia un semplice feticcio.
E ti do ragione anche quando dici che generalizzare e fare discorsi qualunquisti non sia un modo intelligente per riassumere una data questione, peraltro poco importante visto che ognuno fa ci� che gli pare secondo le proprie esigenze, secondo le proprie tasche e secondo anche i propri capricci.
C'� da dire per� che io come molti non ho potuto fare di pi� che osservala oltre il vetro di una teca la M9...figurati se potrei provarla in modo abbastanza soddisfacente da poterla capire e apprezzare (e figurati se potrei permettermela con un fantastico contratto a progetto).
E non si pu� nemmeno negare, come ho scritto in precedenti post, che non sia sempre la scelta di fotografi che hanno realmente "bisogno" di una Leica, ma spesso di chi ha soldi in abbondanza e non ha nessuna difficolt� a concedersi lo sfizio di possedere un oggetto di culto come la telemetro pi� prestigiosa.
Mi piace molto la compattezza, la discrezione, l'eleganza della M9 e di conseguenza il fatto di percepire meno ostacoli fra se e i soggetti che si fotografano, ma trovo francamente esagerato il costo di un corredo Leica, ancorch� limitato. E' vero che chi ama quel tipo di rapporto con i soggetti ritratti e con la stessa attrezzatura fotografica non ha molta scelta nel panorama attuale, poca di pi� ora che � uscita la x-pro, ma trovo odioso che quella possibilit� debba essere appannaggio di un circolo elitario di fotografi (o anche pseudo fotografi o simil-fotografi).
enricoz84
Ho notato adesso che non � la discussione in cui ero intervenuto circa la Leica...era d3100 vs Leica...perci� nessun mio post precedente in questa! Pardon..
DiBRISCO
forse allora era meglio un confronto m9/fuji x pro 1?...... possiamo notare grosse differenze?
FZFZ
QUOTE(Gianmaria Veronese @ May 7 2012, 05:50 PM) *
M9 monta un CCD.. con i suoi pro ed i suoi contro rispetto ai CMOS.. se uno compra una M9 sperando di poterla come una Nikon semplicemente sbaglia.. punto.. possiamo stare qui a discutere quanto volete, ma la solfa non cambia.. smile.gif



CCD e CMOS oramai non fanno la differenza di per se, non � assolutamente vero.
Le differenze eclatanti le fanno le diverse elettroniche di gestione.

Cosa ne penso del sensore e dell'elettronica Leica l'ho gi� scritto decine di volte e non lo ripeto.
Anche della precisione del telemetro alle grandissime aperture.
Se non si evolve con un mirino almeno ibrido...rimane una macchina del tutto anacronistica, secondo me.

Le foto Gianmaria le avrebbe fatte con qualsiasi mezzo.


@Dibrisco : il paragone che proponi � improponibile.
Sono due strumenti diversi.

Questa � una M9 a 2500 ISO , il dettaglio....non c'�.....

http://2.s.img-dpreview.com/files/articles...0744.jpg?v=1491


ohmy.gif

La X Pro 1 a 6400 ISO ha ben altra qualit�...e per una macchina da reportage � leggermente importante....

beppe cgp
Concordo con ci� che scrive FZFZ,
ormai arrivati a questi punti la differenza sostanziale la far� sempre + l'elettronica...
Basta pensare alla d800 che con la sua densit� riesce a produrre immagini pultite come quelle della d3...

Io Leica l'ho provata e usata + volte (m9) perch� ne volevo valutare l'acquisto.
E la qualit� globale del file, per quanto possano essere confrontabile, � decisamente inferiore al file della d3s, per gamma, nitidezza, pulizia ecc ecc...

Ovviamente sono mie opinioni, anche se ad essere sicero, l'inferiorit� mi � apparsa quasi oggettiva... hmmm.gif

Poi potete dirmi ci� che volete, che leica qua, che leica la, per� per come la vedo io per una macchina che costa + di 5.000 euro la qualit� ai massimi livelli � una lecita pretesa... hmmm.gif
checcocivai
QUOTE(beppe cavalleri @ May 8 2012, 10:48 AM) *
Concordo con ci� che scrive FZFZ,
ormai arrivati a questi punti la differenza sostanziale la far� sempre + l'elettronica...
Basta pensare alla d800 che con la sua densit� riesce a produrre immagini pultite come quelle della d3...

Io Leica l'ho provata e usata + volte (m9) perch� ne volevo valutare l'acquisto.
E la qualit� globale del file, per quanto possano essere confrontabile, � decisamente inferiore al file della d3s, per gamma, nitidezza, pulizia ecc ecc...

Ovviamente sono mie opinioni, anche se ad essere sicero, l'inferiorit� mi � apparsa quasi oggettiva... hmmm.gif

Poi potete dirmi ci� che volete, che leica qua, che leica la, per� per come la vedo io per una macchina che costa + di 5.000 euro la qualit� ai massimi livelli � una lecita pretesa... hmmm.gif


mi sembra corretto pretendere una soddisfazione complessiva superba se si spendono, tra una storia e un'altra, almeno 7000 euro per avere una dotazione minima per fare foto. Ci mancherebbe!
Sono certo che i signori della Leica non siano n� sordi n� ciechi e che quindi stiano elaborando una strategia che li porti ad avere un prodotto che giustifichi quel prezzo anche a livello di prestazione sulle alte Iso e via dicendo.
Sono pure consapevoli che il loro mercato ce l'hanno e quindi non devono "correre ai ripari", perch� la loro quota di mercato � abbastanza stabile e la gente che ha gi� leica difficilmente se ne sbarazza per passare ad altri brand. Poi correndo si inciampa, e questo Leica non vuole e non pu� permetterselo.
Ho sentito ventilare di una collaborazione con Fuji per la costruzione del nuovo sensore per uno ipotetica M10. Non so quanto ci sia di vero, ma se agli utenti Leica tu mettessi a disposizione il loro sistema con la possibilit� di sfruttare la macchina anche ad ISO importanti, beh...credo che loro e non solo loro ne rimarrebbero molto contenti, visto l'alto livello di soddisfazione che gi� hanno ad usare la M9.

Per il resto, sono veramente un neofita del sistema non-reflex, ma ho capito quanto basta che si tratta di mondi diversi e difficilmente confrontabili. Tanto per fare un esempio, la mia mamma non ha mai voluto farsi fotografare da "quella cosa" (la D700), forse perch� crede che la faccia venire brutta o vecchia, non so. Con la x-pro1, magicamente, si � sciolta e non ha opposto resistenza. Non ci volevo credere, era da 5 anni che non riuscivo a fotografare la mia mamma.
Ma non � solo lei, con la D700 il commento che ricevi pi� spesso � "xxx, ma questa � da professionisti..." e subito la magia di un piccolo ritratto ad un amico svanisce. Con la x-pro1 ho rotto questo tab�, anzi spesso mi tocca difenderla "no, guarda...� buona anche questa!"
ciao,
checco
dottor_maku
QUOTE(Gianmaria Veronese @ May 7 2012, 09:50 PM) *
Oggi io e doc siamo stati dal Wata.. il quale udite udite ha detto che il 35 1.4 fuji su X1pro produce immagini della stessa qualit� di M9 e 50 summilux.. wink.gif


grande rispetto per il wata ma io preferisco il summilux tuttavia biggrin.gif quella si' che e' un'ottica tremenda, elegante e tridimensionale.

riguardo al sensore di m9, non lo definirei superato... ma cucito addosso a chi viene dalla pellicola.

il sensore d700 per esempio, e' pensato per produrre foto vendibili anche in situazioni bastarde. il sensore di m9 e' pensato da kodak per fare forografie.

Gianmaria Veronese
QUOTE(dottor_maku @ May 8 2012, 12:13 PM) *
grande rispetto per il wata ma io preferisco il summilux tuttavia biggrin.gif quella si' che e' un'ottica tremenda, elegante e tridimensionale.

riguardo al sensore di m9, non lo definirei superato... ma cucito addosso a chi viene dalla pellicola.

il sensore d700 per esempio, e' pensato per produrre foto vendibili anche in situazioni bastarde. il sensore di m9 e' pensato da kodak per fare forografie.

Io non ho ne il summilux, ne la xpro1 con il 35 1.4.. quindi non posso dire nulla..
E non ho motivo per non credere al wata.. quindi boh.. resto col dubbio smile.gif
FZFZ
QUOTE(checcocivai @ May 8 2012, 11:56 AM) *
mi sembra corretto pretendere una soddisfazione complessiva superba se si spendono, tra una storia e un'altra, almeno 7000 euro per avere una dotazione minima per fare foto. Ci mancherebbe!
Sono certo che i signori della Leica non siano n� sordi n� ciechi e che quindi stiano elaborando una strategia che li porti ad avere un prodotto che giustifichi quel prezzo anche a livello di prestazione sulle alte Iso e via dicendo.
Sono pure consapevoli che il loro mercato ce l'hanno e quindi non devono "correre ai ripari", perch� la loro quota di mercato � abbastanza stabile e la gente che ha gi� leica difficilmente se ne sbarazza per passare ad altri brand. Poi correndo si inciampa, e questo Leica non vuole e non pu� permetterselo.
Ho sentito ventilare di una collaborazione con Fuji per la costruzione del nuovo sensore per uno ipotetica M10. Non so quanto ci sia di vero, ma se agli utenti Leica tu mettessi a disposizione il loro sistema con la possibilit� di sfruttare la macchina anche ad ISO importanti, beh...credo che loro e non solo loro ne rimarrebbero molto contenti, visto l'alto livello di soddisfazione che gi� hanno ad usare la M9.

Per il resto, sono veramente un neofita del sistema non-reflex, ma ho capito quanto basta che si tratta di mondi diversi e difficilmente confrontabili. Tanto per fare un esempio, la mia mamma non ha mai voluto farsi fotografare da "quella cosa" (la D700), forse perch� crede che la faccia venire brutta o vecchia, non so. Con la x-pro1, magicamente, si � sciolta e non ha opposto resistenza. Non ci volevo credere, era da 5 anni che non riuscivo a fotografare la mia mamma.
Ma non � solo lei, con la D700 il commento che ricevi pi� spesso � "xxx, ma questa � da professionisti..." e subito la magia di un piccolo ritratto ad un amico svanisce. Con la x-pro1 ho rotto questo tab�, anzi spesso mi tocca difenderla "no, guarda...� buona anche questa!"
ciao,
checco


La collaborazione con Fuji sarebbe una svolta, ma non credo sia realt�.
Anzi le voci parlano di un accordo con chi ha comprato la divisione dei sensori di Kodak..

Contenti loro , contenti tutti.
I miei soldi non li vedranno mai...


I limiti del sensore Kodak si vedono anche ad ISO bassi.
Ad esempio ha una gamma dinamica risibile rispetto alla X Pro 1.
reclinato
QUOTE(Gianmaria Veronese @ May 8 2012, 12:23 PM) *
Io non ho ne il summilux, ne la xpro1 con il 35 1.4.. quindi non posso dire nulla..
E non ho motivo per non credere al wata.. quindi boh.. resto col dubbio smile.gif


mi intrometto nella discussione solamente per dire che un altro noto rivenditore leica di milano mi ha confermato, pochi giorni fa, la stessa cosa, dicendomi: se uno dovesse valutare la qualit� dei file, noi di corpi leica non ne venderemmo pi� uno in confronto alle nuove fuji".
Parole testuali. Io di prove non ne ho quindi non so, ma mi fece riflettere abbastanza.

Prospero
FZFZ
QUOTE(reclinato @ May 8 2012, 12:32 PM) *
mi intrometto nella discussione solamente per dire che un altro noto rivenditore leica di milano mi ha confermato, pochi giorni fa, la stessa cosa, dicendomi: se uno dovesse valutare la qualit� dei file, noi di corpi leica non ne venderemmo pi� uno in confronto alle nuove fuji".
Parole testuali. Io di prove non ne ho quindi non so, ma mi fece riflettere abbastanza.

Prospero



Ma non serve nemmeno la Fuji.
Altre mirrorless anche meno costose hanno sensori migliori.... rolleyes.gif
La Sony Nex 7 la preferisco a mani basse , come sensore.

Grana finissima molto pi� piacevole (che per le mie foto "sporche" � assolutamente impagabile..) , dinamica estesissima, ben altra profondit� colore.....

Non so voi...ma io lo trovo scandaloso.
dottor_maku
QUOTE(FZFZ @ May 8 2012, 12:36 PM) *
Ma non serve nemmeno la Fuji.
Altre mirrorless anche meno costose hanno sensori migliori.... rolleyes.gif
La Sony Nex 7 la preferisco a mani basse , come sensore.

Grana finissima molto pi� piacevole (che per le mie foto "sporche" � assolutamente impagabile..) , dinamica estesissima, ben altra profondit� colore.....

Non so voi...ma io lo trovo scandaloso.


sono sensori con caratteristiche all'avanguardia ma non sono formato 35mm... questo e' il problema. ad oggi le uniche macchine rangefidner formato 35mm sono m9 e m9p. that's a fact.

un corpo fuji a telemetro con baionetta m e sensore full frame? un sogno. la pagherei anche 3000 euro ma sticazzi.

oppure mi compro 3000 euro di rulli trix e infarcisco m6... mmm
FZFZ
QUOTE(dottor_maku @ May 8 2012, 12:39 PM) *
sono sensori con caratteristiche all'avanguardia ma non sono formato 35mm... questo e' il problema. ad oggi le uniche macchine rangefidner formato 35mm sono m9 e m9p. that's a fact.

un corpo fuji a telemetro con baionetta m e sensore full frame? un sogno. la pagherei anche 3000 euro ma sticazzi.

oppure mi compro 3000 euro di rulli trix e infarcisco m6... mmm



Andrei per l'm6 e 3000 � di rulli Tri-X.

Il divertimento.

wink.gif

dottor_maku
QUOTE(FZFZ @ May 8 2012, 12:43 PM) *
Andrei per l'm6 e 3000 � di rulli Tri-X.

Il divertimento.

wink.gif


si' penso che faro' cosi' alla fine biggrin.gif

e' splendido emanciparsi dall'assurda corsa all'ultimo sensore.

perche' come dici giustamente tu federico i nuovi sensori sono entusiasmanti da molti punti di vista... pero' apprezzo molto il sensore di m9 perche' da sensazioni molto vicine alle vecchie dia kodak come impatto... con le dovute proporzioni si intende. diciamo che immediatamente dopo l'estasi tecnologica ritorno alla m6 e alle trix per continuare a barare indisturbato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.