QUOTE(flachi @ May 10 2012, 08:15 PM)

Grazie delle risposte, sono rientrato oggi e non ho ancora fatto nessun altro test. Cercher� di farne qualcuno quanto prima.
Non so cosa tu ci faccia con le fotocamere, io ci lavoro con stampe che vanno oltre il metro e ricampionando un file della D800 un puntino bianco di 4x4 diventa 8x8 ed � visibile in stampe di quella misura.
Conta un po' il n� dei pixel bianchi che ci sono nel crop che ho postato e poi vedi un po' quanto devi lavorare in post di spot healing brush per toglierli tutti.
Quindi per me sono inutilizzabili.
L'Nr on camera, ammesso che funzioni, abbassa la "produttivit�" in modo drastico. Forse chi dice di utilizzarlo non si rende conto che un fotografo quando magari ha 7 giorni contati in Islanda fa la met� delle fotografie.
Ovviamente mi rendo conto che la mia � un'esigenza di nicchia.
Per�, visto che ho scelto di acquistare la D800E Nikon perch� la qualit� dell'immagine stampata � migliore (e lo confermo dopo averla testata) della controparte Canon, mi piacerebbe poter lavorare con le stesse modalit� d'uso che ho con l'altro sistema, ovvero scattare senza NR anche oltre i 30 minuti senza problemi di punti bianchi o cose similari.
Anzi ad essere pignoli devo dire che aprendo i files Canon con ACR i punti bianchi sono assenti in maniera pressoch� totale, mentre con DPP qualche punto sporadico si presenta. La differenza � comunque nell'ordine dei 2/3 punti contro le decine e decine che sto riscontrando con la D800.
Il fatto di come Canon abbia eliminato il problema non lo so e non m'interessa (hardware o software che sia), io guardo il fine e vedo che con la 5DII non ho questo problema.
Ho detto che c'� AkVis Retoucher e che va usato. Non esiste un punto bianco cancellato da un clona-tessiture intelligente a 36 Mp che sia visibile su un poster (non stampa, per carit�) di 1 m di lunghezza, che DEVE essere visto a 60-70 cm minimo (fatti due conti).
Poi l'ho detto, le particelle PM10 esistono sempre. Non puoi pensare di eliminarle tutte senza PP. E' ovvio che il sensore deve essere pulito con la vibrazione (sempre), la pompetta (qualche volta), la pulizia professionale (il meno possibile), ma nessuno pu� escludere hot e black pixel sull'intera immagine e di notte!
Ha pure ragione chi ha detto che certi sensori sono microscopi (a 54x). Il Minolta 5400 (filmscanner pure a 36 Mp, ma non a reticolo Bayer) veniva spesso usato per scansionare vetrini con strisci di sangue, molto pi� rapido e quasi altrettanto accurato del microscopio!
A presto
Elio
QUOTE(bluesun77 @ May 8 2012, 04:05 PM)

Per Canon confermo il "problema" per la 5DMarkII poi risolto con un aggiornamento SW
PS. quei puntini bianchi mi escono anche con la D5100 senza nemmeno fare tempi troppo lunghi, la D700 invece no per fortuna
Pi� il pixel � piccolo, pi� � facile che si saturi con una lunga posa. Nel tempo potrebbe andare pure peggio!
A presto
Elio