Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
xxlacoste
Salve a tutti. Avrei bisogno dei consigli per utilizzare a pieno la mia prima reflex acquistata 2 settimane fa. Volevo chiedere se qualcuno conosceva bene questa macchinetta, perch� nel libretto di istruzioni alcune caratteristiche non le menziona per niente. Grazie

1) Auto-bracking (utilizzo)
2) istogrammi (utilizzo)
3) iso (utilizzo appropriato).
4) D-lighting (utilizzo).
MrFurlox
QUOTE(xxlacoste @ May 8 2012, 02:17 AM) *
Salve a tutti. Avrei bisogno dei consigli per utilizzare a pieno la mia prima reflex acquistata 2 settimane fa. Volevo chiedere se qualcuno conosceva bene questa macchinetta, perch� nel libretto di istruzioni alcune caratteristiche non le menziona per niente. Grazie

1) Auto-bracking (utilizzo)
2) istogrammi (utilizzo)
3) iso (utilizzo appropriato).
4) D-lighting (utilizzo).


1) impostato con l' apposito tasto ti permette di scattare 2 o 3 fotografie con esposizione differente ( devi premere comunque per 2 o 3 volte il tasto di scatto o impostare la raffica e fare 2 o 3 foto ) cos� da aumentare la probabilit� di beccare l' esposizione migliore o quantomeno la pi� soddisfacente ... cerca di non abusarne e di non scordartelo sempre acceso altrimenti succede un disastro ti ritroveresti foto con esposizioni sballate anche quando non vuoi

2) servono per capire se hai esposto correttamente ( dove correttamente sta ad indicare quello che era nelle tue intenzioni ) e soprattutto capire se hai bruciato o meno le luci

3) qui servirebbe un libro o forse pi� ... comunque quelli pi� bassi con il numero ( 100 nella D5100 se non erro ) sono i migliori poi pi� sali pi� aumenta il "noise"( ovvero rumore digitale dovuto all'amplificazione del segnale) e diminuisce la gamma dinamica del sensore .... cerca di stare sempre pi� basso possibile compatibilmente con il tempo di sicurezza della focale che stai utilizzando ( o del tempo che vuoi utilizzare per fermare il soggetto ) o del diaframma che vuoi utilizzare per questioni di PDC ( profondit� di campo )

4) lascialo su OFF che � la cosa migliore da fare ...


aggiungo:

NR su tempi lunghi su ON
NR su alti iso su OFF
scatta sempre in raw ( tranne situazioni dove ti serve di fare parecchi scatti in raffica per lunghe raffiche , ad esempio sport , dovre dovrai trovarti delle impostazioni base per tirare fuori dei jpeg on camera il pi� possibile vicini al tuo gusto) e sviluppa i file con un raw converter ... per iniziare ViewNX pu� andare bene



Marco
xxlacoste
QUOTE(MrFurlox @ May 8 2012, 03:01 AM) *
NR su tempi lunghi su ON
NR su alti iso su OFF

Ti ringrazio per i tuoi consigli. Ma non ho capito che cosa vuol diore NR...
mko61
QUOTE(xxlacoste @ May 8 2012, 11:37 AM) *
Ti ringrazio per i tuoi consigli. Ma non ho capito che cosa vuol diore NR...


NR = noise reduction, riduzione rumore

xxlacoste
QUOTE(mko61 @ May 8 2012, 11:57 AM) *
scatta sempre in raw ( tranne situazioni dove ti serve di fare parecchi scatti in raffica per lunghe raffiche , ad esempio sport , dovre dovrai trovarti delle impostazioni base per tirare fuori dei jpeg on camera il pi� possibile vicini al tuo gusto) e sviluppa i file con un raw converter ... per iniziare ViewNX pu� andare bene

Perch� devo scattare in Raw? Ma solo Raw, oppure Raw + jpeg fine. Grazie.
Nr nel menu dove si trova?
aero1984
QUOTE(xxlacoste @ May 8 2012, 11:37 AM) *
Ti ringrazio per i tuoi consigli. Ma non ho capito che cosa vuol diore NR...


NR noise reduction: riduzione rumore digitale,(prova a scattare ad alti iso tipo 5000,quello che vedrai nelle zone scure si chiama rumore digitale).L' NR permette di ridurre negli alti iso o lunghe esposizioni il rumore digitale . Il nef (file raw di nikon) � un file dati prodotto dalla macchina non visualizzabile se non con un raw converter come CAPTURE NX o CAMERA RAW o LIGHTROOM ecc.Il raw mantiene una maggiore quantit� di dati rispetto al Jpg che � un file compresso.Due consigli..leggi un buon manuale di fotografia digitale e quello della macchina e per iniziare scatta in jpg poi con il tempo passa al raw.

ciao
gigio061
Fai come me: ho stampato tutto il contenuto del cd che � nella confezione (con le istruzioni complete). Poi l'ho fatto rilegare. Cos� ho il mio libro da consultare comodamente.
xandrox
QUOTE(xxlacoste @ May 8 2012, 11:59 AM) *
Perch� devo scattare in Raw? Ma solo Raw, oppure Raw + jpeg fine. Grazie.
Nr nel menu dove si trova?

Ciao!
anch'io ho la D5100 da 4 mesi, preferisco scattare in raw + jpeg fine poi in fase di elaborazione conservo comunque tutte le jpeg e conservo solo i raw che ritengo utili da lavorare in post.
Facendo cos�, con una SD da 8gb ho a disposizione circa 230 scatti.
MrFurlox
QUOTE(xandrox @ May 9 2012, 08:05 AM) *
Ciao!
anch'io ho la D5100 da 4 mesi, preferisco scattare in raw + jpeg fine poi in fase di elaborazione conservo comunque tutte le jpeg e conservo solo i raw che ritengo utili da lavorare in post.
Facendo cos�, con una SD da 8gb ho a disposizione circa 230 scatti.


come modus operandi sarebbe pi� saggio tenere SOLO i raw di TUTTI le foto che reputi buone .... � come conservare i negativi delle vecchie fotografie .... se fra qualche anno vorrai riaprire e stampare ( magari modificando qualcosa che ad oggi ancora non sei capace a fare o semplicemente rimodellandola foto sul tuo nuovo gusto ) potrai farlo senza nessunissima perdita di qualit� cosa che invece non succede per il jpeg


Marco
xandrox
QUOTE(MrFurlox @ May 9 2012, 12:21 PM) *
come modus operandi sarebbe pi� saggio tenere SOLO i raw di TUTTI le foto che reputi buone .... � come conservare i negativi delle vecchie fotografie .... se fra qualche anno vorrai riaprire e stampare ( magari modificando qualcosa che ad oggi ancora non sei capace a fare o semplicemente rimodellandola foto sul tuo nuovo gusto ) potrai farlo senza nessunissima perdita di qualit� cosa che invece non succede per il jpeg
Marco

Si, scusami, credo di essermi espresso male ma intendevo proprio questo.. il mio problema � che, al momento, scatto ancora una serie di foto/prove inutili e volevo dire che cancello i raw solo di quelle che reputo non mi serviranno mai. Tanto pi� che con il costo attuale di HD esterni, non ci sono motivi per non conservare tutto.
xxlacoste
QUOTE(aero1984 @ May 8 2012, 12:15 PM) *
NR noise reduction: riduzione rumore digitale,(prova a scattare ad alti iso tipo 5000,quello che vedrai nelle zone scure si chiama rumore digitale).L' NR permette di ridurre negli alti iso o lunghe esposizioni il rumore digitale . Il nef (file raw di nikon) � un file dati prodotto dalla macchina non visualizzabile se non con un raw converter come CAPTURE NX o CAMERA RAW o LIGHTROOM ecc.Il raw mantiene una maggiore quantit� di dati rispetto al Jpg che � un file compresso.Due consigli..leggi un buon manuale di fotografia digitale e quello della macchina e per iniziare scatta in jpg poi con il tempo passa al raw.

ciao

grazie per i tuoi consigli. Alcuni amici mi hanno consigliato Tamron 70-300mm F/4-5.6 USD VC. Che ne pensi di questo obiettivo? Ha l'autofocus integrato??
xxlacoste
Altro dubbio che mi � venuto stasera; ho messo a confronto la canon 60d di un mio amico e la mia d5100. La mia dopo aver scattato una foto con una buona risoluzione, appena l'ho ingrandita, ho notato delle macchia, mentre la sua invece faceva foto micidiali senza dare nessun problema una volta ingrandita e pure quando ho visto il video su youtube del tizio che descriveva la d5100 ha detto che faceva delle belle foto, mah..................

Naturalmente la 60d � un altro pianeta, per� speravo che la d5100 fosse una porsche invece mi sembra di avere comprato una fiat panda fire........
MarcoD5
QUOTE(xxlacoste @ May 10 2012, 04:49 AM)
2976876[/url]']
Altro dubbio che mi � venuto stasera; ho messo a confronto la canon 60d di un mio amico e la mia d5100. La mia dopo aver scattato una foto con una buona risoluzione, appena l'ho ingrandita, ho notato delle macchia, mentre la sua invece faceva foto micidiali senza dare nessun problema una volta ingrandita e pure quando ho visto il video su youtube del tizio che descriveva la d5100 ha detto che faceva delle belle foto, mah..................

Naturalmente la 60d � un altro pianeta, per� speravo che la d5100 fosse una porsche invece mi sembra di avere comprato una fiat panda fire........

Devi essere pi� preciso, la macchia cosa intendi??? L'ottica e sensore li hai puliti??Hai scattato con ottiche di pari livello o magari sulla D5100 avevi ottiche economiche? Lo scatto � a parit� di iso tempo/diaframma.Ma Da come parli vali meno di zero.
texano.gif

mko61
QUOTE(xxlacoste @ May 10 2012, 04:49 AM) *
...

Naturalmente la 60d � un altro pianeta, per� speravo che la d5100 fosse una porsche invece mi sembra di avere comprato una fiat panda fire........


Buona questa !!!

La D4 � una Porsche (nel contesto del formato 35mm ... se andiamo sul medio formato le case cambiano), La D5100 la vedrei ancora nel range delle utilitarie, senza doppia ghiera n� motore AF .....

Tornando al problema, se non ci fai vedere le "macchie", non possiamo dare una risposta sensata. Allega un'immagine.




MarcoD5
QUOTE(mko61 @ May 10 2012, 08:29 AM)
2976924[/url]']
Buona questa !!!

La D4 � una Porsche (nel contesto del formato 35mm ... se andiamo sul medio formato le case cambiano), La D5100 la vedrei ancora nel range delle utilitarie, senza doppia ghiera n� motore AF .....

Tornando al problema, se non ci fai vedere le "macchie", non possiamo dare una risposta sensata. Allega un'immagine.
Ciao mko61, sar� capace di allegare una foto hmmm.gif ????


aero1984
QUOTE(xxlacoste @ May 9 2012, 08:46 PM) *
grazie per i tuoi consigli. Alcuni amici mi hanno consigliato Tamron 70-300mm F/4-5.6 USD VC. Che ne pensi di questo obiettivo? Ha l'autofocus integrato??


Si � dotato di motore autofocus ''usd'' e stabilizzatore usabile tranquillamente su d5100 , non l'ho ancora provato , appena lo metto al lavoro posto qualcosa...

''Devi essere pi� preciso, la macchia cosa intendi??? L'ottica e sensore li hai puliti??Hai scattato con ottiche di pari livello o magari sulla D5100 avevi ottiche economiche? Lo scatto � a parit� di iso tempo/diaframma.Ma Da come parli vali meno di zero.''

Piano..Piano...Non ci scaldiamo...

xxLacoste ,Hai detto che sei alle prime armi e ti posso assicurare che che prendendoci un p� la mano, e come ti ho detto prima dopo la lettura di un testo i risultati saltano fuori eccome......La 5100 molto spesso la utilizzo come secondo corpo e anche con un semplice 18-105 sforna ottimi file...

d5100 18-105 al volo
Clicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.