QUOTE(cuomonat @ Jan 11 2006, 12:59 PM)
Scusa Giallo ma non ho la D200 pertanto riferendoti sempre ad essa mi spiazzi un p�.
Non solo, ma ho l'impressione che la diduecento ti stia portando a riparametrare le valutazioni gi� assodate sul comportamento delle ottiche in questione ( in particolare il 20mm ) rispetto al sensore D50/70.
Sbaglio?
Cuomonat, il 20 in dx non l'ho mai usato, per il semplice fatto che lo vendetti parecchio tempo prima a favore del 18-35 e del 17-35 in seguito. Su pellicola era grandioso, sul Dx non lo so. Lambretta lo declassa di
un bab� e nu mi�zz rispetto alla resa su pellicola, e siccome Lambretta mi pare uno che decisamente ha le idee chiare in materia, mi fido di lui.
Per quanto riguarda la D200, il mio intervento non riguardava la tua domanda; comunque, non � che questa macchina abbia delle facolt� extrasensoriali: costituisce un banco di prova pi� severo per gli obiettivi, per il semplice fatto che, a parit� di superficie sensibile rispetto alla d70 (o d50), � in grado di recepire il 66% in pi� di informazioni (o, se vuoi, 4 milioni in pi� di pixel). Ma non � detto che tale quantit� in pi� di informazioni l'obiettivo sia in grado di passarle: � questo il punto.
Ci� che prima non si vedeva con la D70, ora si vede.
Se si vede un dettaglio pi� fine di prima, � merito del sensore e dell'obiettivo; se si vede - magari ai bordi - un'immagine confusa, � invece colpa dell'obiettivo del quale, a maggior ingrandimento, si vede appunto meglio....il limite.
Al 100% di ingrandimento per i files prodotti dalla due macchine e per la stessa scena inquadrata in origine, se con la D70 ti ritrovavi a pieno video, per dire, una farfalla, con la D100 ti ritrovi - sempre per dire - solo la testa ed un pezzo d'ala.
Quindi, ci� che prima appariva perfetto e nitidissimo, ora
potrebbe apparire meno inciso e dettagliato, se il potere risolvente e/o il microcontrasto dell'obiettivo risultasse inferiore a quello del sensore.
Il che ovviamente non toglie nulla ai precedenti risultati che si ottenevano col sensore da 6mpxl: cio�, se ottenevi un 50x70 soddisfacente da un file della D70, potrai ottenerne uno da eguale a migliore con la D200.
Il vantaggio dove sta, allora? Che in linea teorica puoi stampare allo stesso formato con una risoluzione maggiore, oppure alla stessa risoluzione su un formato maggiore. Ma con un se: ossia, lo puoi fare semprech� i nostri 4 milioni di pixel in pi� siano valorizzati da altrettante informazioni correttamente trasmesse dal potere risolvente dell'obiettivo, che invece magari - dico magari - scopriamo non essere pi� tanto "perfetto" quanto sembrava esserlo prima, sul sensore da 6 mpxl.
Finora, insomma, anche obiettivi di media qualit� non erano messi alla frusta dal sensore meno prestante; adesso, invece, aumentano le possibilit� del sensore di recepire pi� dati, ma pariteticamente aumenta anche la possibilit� di scoprire che l'obiettivo, quei dati in pi�, non � in grado di trasmetterli.
Ecco, non mi sono certo spiegato in maniera tecnica, ma spero che il concetto ora sia pi� chiaro.