Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cuomonat
E' leggero e nitido, ha una bellissima cromia e contrasto, ma � fisso e non ho resistito quando mi si � presentata l'occasione di un bighiera usato in eccellenti condizioni. Ho gi� tentato di venderlo, ma nessuno me lo compra.
Lo potrei usare per le uscite leggere insieme al 24/120 VR, ma come rinunciare a portarmi dietro lo zoom con la smania che ho di usarlo?
Inoltre ho il 24/85 2.8-4 che con il bighiera fa un'accoppiata perfetta, per le mie necessit�.
In pratica ho due corredi paralleli, e me ne avanza uno.
Lampadina.gif vendo 20mm + 24/120 VR e 180/2.8 (+ conguaglio) per la D200.
Oppure tengo tutto per le uscite da battaglia con la D50 (ma chi l'ha fatto il militare...?). E poi ho la Coolpix per quello.
L'avete capito, ho trascorso troppo tempo sul forum e poco a fotografare, ma le bimbe ormai sgambettano abbastanza e in primavera inizieranno le escursioni serie, quindi mi conviene temporeggiare ancora, dato che con prole al seguito devo occuparmi anche dell'attrezzatura o taglio... e chi s'� visto s'� visto?
Un parere su cosa fare. grazie.gif
__Claudio__
Passa un corredo a tua moglie, dopo ti ringrazier�.
cuomonat
QUOTE(__Claudio__ @ Jan 10 2006, 03:24 PM)
Passa un corredo a tua moglie, dopo ti ringrazier�.
*


Ammiro molto il tuo pragmatismo e sono abbastanza certo che questa soluzione potrebbe essere vincente per tanti aspetti, non foss'altro perch� mi ripete sempre che la coinvolgo poco nei miei interessi.
Per�, poi... le bimbe chi le guarda? ohmy.gif
_Lucky_
Natale, se accetti un mio consiglio, vendi il 20mm (che come sai non mi piace sul digitale...) ed il 180mm (anche se' una ottima lente e' troppo corta quando serve un tele "tele..." ed e' troppo lunga per un uso generale, oltre al fatto che hai il bighiera...) e prendi un 12-24 anche Tokina se vuoi risparmiare (lo so che a te non e' piaciuto, ma se vuoi ti posso far riprovare meglio il mio), lasciando perdere la D200
in questo modo avrai 12-24 + 24-85 + 80-200 che ti coprono tutte le situazioni, ed il 24-120VR che e' comodissimo per viaggiare "leggeri" con la D50 e ti copre l'80% delle situazioni.
Ciao.
cuomonat
QUOTE(luckymore @ Jan 10 2006, 03:45 PM)
Natale, se accetti un mio consiglio, vendi il 20mm (che come sai non mi piace sul digitale...) ed il 180mm (anche se' una ottima lente e' troppo corta quando serve un tele "tele..." ed e' troppo lunga per un uso generale, oltre al fatto che hai il bighiera...) e prendi un 12-24 anche Tokina se vuoi risparmiare (lo so che a te non e' piaciuto, ma se vuoi ti posso far riprovare meglio il mio), lasciando perdere la D200
in questo modo avrai 12-24 + 24-85 + 80-200 che ti coprono tutte le situazioni, ed il 24-120VR che e' comodissimo per viaggiare "leggeri" con la D50 e ti copre l'80% delle situazioni.
Ciao.
*


Si, vado in negozio e permuto 20mm + 180/2.8 per la D200. Il 24/120 VR con la D50 per mia moglie e ...il 12/24 ce l'ho gi�.
Mi piace. grazie.gif
Giacomo.B
Io non li permuterei, ma li venderei sul famoso "Sito", io ho venduto proprio un mese fa un AF180 ED(n)...l'ottica in questione si e' un po' svalutata per colpa del Digitale negli ultimi tempi (o troppo corta o troppo lunga), ma ti assicuro che on-line ha sempre i suoi estimatori.. wink.gif
cuomonat
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 10 2006, 05:29 PM)
Io non li permuterei, ma li venderei sul famoso "Sito", ...

Ci ho provato ma � dura. unsure.gif
_Lucky_
scusa, non leggo mai le firme, soprattutto quanto sono una lista interminabile di obiettivi.... e quindi mi era sfuggita anche la tua, ed il piccolo particolare che il 12-24 gia' ce l'hai.....
rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(luckymore @ Jan 10 2006, 10:44 PM)
scusa, non leggo mai le firme...

Figurati, ho messo quello che ho per non dover ogni volta, in discussioni di questo tipo, elencare tutto. wink.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
vendo 20mm + 24/120 VR e 180/2.8 (+ conguaglio) per la D200.


Questo mi sa tanto di pentimento futuro,ottiche come il 20mm e il 180 2.8 non si vendono !! Poi piazzare un 24-85 sulla d200 ti dar� gli stessi risultati di un 20mm o un 180 su una d50??? Meditate gente,le ottiche contano molto,anche dopo l'uscita della D200 smile.gif
Giallo
QUOTE([giada] @ Jan 11 2006, 11:41 AM)
Meditate gente,le ottiche contano molto,anche dopo l'uscita della D200  smile.gif
*



Soprattutto, dopo l'uscita della D200.
Con il dettaglio che si pu� ricavare da quel sensore, vengono fuori magagne che mai ci si sarebbe aspettati. E se si rimette l'obiettivo sulla D70, magicamente torna tutto perfetto.
Paradossi del progresso.
smile.gif
Rita PhotoAR
Se fa bella figura l'ottica del Kit,figuriamoci in bel 180 2.8!!! ohmy.gif
cuomonat
Condivido le vostre affermazioni, Giada e Giallo, ma temo che anche voi non leggiate la firma. O forse mi consigliate di tenere tutto per principio?
Il sensore della D200 soffre meno il blooming con il 20mm rispetto la D50?
Il 180/2.8, quante volte lo userei avendo gi� il bighiera?
grazie.gif
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Jan 11 2006, 12:38 PM)
Condivido le vostre affermazioni, Giada e Giallo, ma temo che anche voi non leggiate la firma. O forse mi consigliate di tenere tutto per principio?
Il sensore della D200 soffre meno il blooming con il 20mm rispetto la D50?
Il 180/2.8, quante volte lo userei avendo gi� il bighiera?
grazie.gif
*



La mia affermazione non ha nulla a che fare con il tuo corredo: dico solo che se con la D70 (o la tua D50) visualizzi al 100% uno scatto, magari un dettaglio ai bordi, hai un ingrandimento sensibilmente minore di quello che avresti visualizzando al 100% uno scatto, col medesimo obiettivo, effettuato con la D200.

E non sempre ingrandire di pi� fa bene alla reputazione di un'ottica!

smile.gif
cuomonat
Scusa Giallo ma non ho la D200 pertanto riferendoti sempre ad essa mi spiazzi un p�.
Non solo, ma ho l'impressione che la diduecento ti stia portando a riparametrare le valutazioni gi� assodate sul comportamento delle ottiche in questione ( in particolare il 20mm ) rispetto al sensore D50/70.
Sbaglio?
Rita PhotoAR
Ops!! � vero,non ho letto la tua firma!! Per� io il 20 e il 180 non li venderei quanto piuttosto il 24-85 e il 24-120 per un bel 28-70 2.8 biggrin.gif . In effetti il solo "buco" qualitativo lo vedo nel range medio di focali e prima di comprare la D200 coprirei alla grande quel buco poi,magari l'anno prossimo,potrai apprezzarne le caratteristiche sulla nuova reflex smile.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
ma ho l'impressione che la diduecento ti stia portando a riparametrare le valutazioni gi� assodate sul comportamento delle ottiche in questione ( in particolare il 20mm ) rispetto al sensore D50/70.


Non pensare che cambiando sensore le ottiche medie diventino belle...con la D2X e un 28-100 la bassa qualit� si faceva ancor + sentire quindi deduco che anche la nuova lavori in questo senso. Su internet ricordo che alcuni fotografi dicevano "ogni macchina risponde diversamente con la stessa ottica",prendendo per buona questa affermazione si tratterebbe cmq di differenze poco significative ai fini qualitativi generali: se usassimo un 85 1.4 su una d50 e poi su una D2X pioverebbe sul bagnato esattamente come se usassimo un 28-100 (naturalmente con i risultati opposti,cio� il primo superlativo ed il secondo un p� meno).
cuomonat
QUOTE([giada] @ Jan 11 2006, 02:51 PM)
Ops!! � vero,non ho letto la tua firma!! Per� io il 20 e il 180 non li venderei quanto piuttosto il 24-85 e il 24-120 per un bel 28-70 2.8  biggrin.gif . In effetti il solo "buco" qualitativo lo vedo nel range medio di focali e prima di comprare la D200 coprirei alla grande quel buco poi,magari l'anno prossimo,potrai apprezzarne le caratteristiche sulla nuova reflex  smile.gif
*


Grazie giada, ma per il momento il 24/85 mi soddisfa moltissimo e trovo il 24/120 VR molto utile in tante occasioni. Del resto se le differenze rispetto ad ottiche "migliori" vengono fuori, come suggerisce giallo, con la D200 penso sia meglio aspettare a scoprirne i limiti e poi fare il passo successivo.
Rita PhotoAR
Guarda,tanto cos�,per interesse personale,prova a fare un uscita con 24-85 /24-120 + D50 e poi ripetila con un bel 28-70 e mi saprai dire.... smile.gif .
cuomonat
QUOTE([giada] @ Jan 11 2006, 03:03 PM)
Guarda,tanto cos�,per interesse personale,prova a fare un uscita con 24-85 /24-120 + D50 e poi ripetila con un bel 28-70 e mi saprai dire.... smile.gif .
*


Il solo modo che conosco per fare un'uscita del genere � comprare il 28/70.
Intanto cosa mi dici del 20mm, che personalmente trovo molto valido in assenza di forti contrasti, ma penoso non appena compare il cielo nell'inquadratura?

E del 180mm ora che ho preso il bighiera? Immagino tutto il bene possibile a 180 (me ne sono accorto) ma alle altre focali? Se vendessi il 24/120 VR avrebbe ancora meno senso tenerlo, non convieni?
stefanocampanato
d'accordissimo con giada sulla non vendita di ottiche di qualita'. piuttosto aspetto per comprare un nuovo corpo macchina o cedo eventuali ottiche di mediocre qualita', se dovessi averne.

cambiando discorso per un attimo vorrei fare i complimenti a giada per le foto macro e sugli aironi (per ora ho visto solo quelle visto he sono di fretta in pausa di lavoro) perche' sono veramente stupende soprattutto le macro.

ciao
stefano
stefanocampanato
QUOTE(stefanocampanato @ Jan 11 2006, 02:28 PM)
d'accordissimo con giada sulla non vendita di ottiche di qualita'. piuttosto aspetto per comprare un nuovo corpo macchina o cedo eventuali ottiche di mediocre qualita', se dovessi averne.

cambiando discorso per un attimo vorrei fare i complimenti a giada per le foto macro e sugli aironi (per ora ho visto solo quelle visto he sono di fretta in pausa di lavoro) perche' sono veramente stupende soprattutto le macro.

ciao
stefano
*



scusami ... mi riferivo naturalmente alle foto del tuo sito.
Rita PhotoAR
mah,io non ho notato forti decadimenti del 20mm nei paesaggi con annesso cielo...forse ti riferisci ai controluce huh.gif


QUOTE
E del 180mm ora che ho preso il bighiera? Immagino tutto il bene possibile a 180 (me ne sono accorto) ma alle altre focali? Se vendessi il 24/120 VR avrebbe ancora meno senso tenerlo, non convieni?


Stai paragonando tre ottiche concepite per scopi diversi,il bighiera � un ottimo zoom mentre il 180 � una focale fissa che ha dalla sua la grande prestazione ottica;certo nell'uso generico sono focali sovrapposte ma dal lato pratico ambedue troverebbero le loro applicazioni. Il 24-120 � uno zoom versatile anche se rispetto ad ottiche pi� blasonate genera files dove senti che "manca qualcosa". Purtroppo non si pu� avere tutto ed a volte bisogna rinunciare per fare acquisti,ma nella scala delle rinuncie io metterei come prioritarie le lenti di meno pregio nella speranza di coprire tutte le focali con vetri di qualit� (anche dovessi metterci degli anni).
cuomonat
grazie.gif
Per il momento non sento la necessit� di cambiare ottiche e penso che mi terr� tutto.
In fondo non conosco ancora bene il mio corredo (costruito a partire dalla coolpix alla data della mia iscrizione al forum).
Chiss� che prima o poi non dovr� aprire un post per ringraziarti ancora di avermi fatto desistere dal vendere il 20 e 180? smile.gif
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Jan 11 2006, 12:59 PM)
Scusa Giallo ma non ho la D200 pertanto riferendoti sempre ad essa mi spiazzi un p�.
Non solo, ma ho l'impressione che la diduecento ti stia portando a riparametrare le valutazioni gi� assodate sul comportamento delle ottiche in questione ( in particolare il 20mm ) rispetto al sensore D50/70.
Sbaglio?


Cuomonat, il 20 in dx non l'ho mai usato, per il semplice fatto che lo vendetti parecchio tempo prima a favore del 18-35 e del 17-35 in seguito. Su pellicola era grandioso, sul Dx non lo so. Lambretta lo declassa di un bab� e nu mi�zz rispetto alla resa su pellicola, e siccome Lambretta mi pare uno che decisamente ha le idee chiare in materia, mi fido di lui.

Per quanto riguarda la D200, il mio intervento non riguardava la tua domanda; comunque, non � che questa macchina abbia delle facolt� extrasensoriali: costituisce un banco di prova pi� severo per gli obiettivi, per il semplice fatto che, a parit� di superficie sensibile rispetto alla d70 (o d50), � in grado di recepire il 66% in pi� di informazioni (o, se vuoi, 4 milioni in pi� di pixel). Ma non � detto che tale quantit� in pi� di informazioni l'obiettivo sia in grado di passarle: � questo il punto.

Ci� che prima non si vedeva con la D70, ora si vede.
Se si vede un dettaglio pi� fine di prima, � merito del sensore e dell'obiettivo; se si vede - magari ai bordi - un'immagine confusa, � invece colpa dell'obiettivo del quale, a maggior ingrandimento, si vede appunto meglio....il limite.

Al 100% di ingrandimento per i files prodotti dalla due macchine e per la stessa scena inquadrata in origine, se con la D70 ti ritrovavi a pieno video, per dire, una farfalla, con la D100 ti ritrovi - sempre per dire - solo la testa ed un pezzo d'ala.

Quindi, ci� che prima appariva perfetto e nitidissimo, ora potrebbe apparire meno inciso e dettagliato, se il potere risolvente e/o il microcontrasto dell'obiettivo risultasse inferiore a quello del sensore.

Il che ovviamente non toglie nulla ai precedenti risultati che si ottenevano col sensore da 6mpxl: cio�, se ottenevi un 50x70 soddisfacente da un file della D70, potrai ottenerne uno da eguale a migliore con la D200.

Il vantaggio dove sta, allora? Che in linea teorica puoi stampare allo stesso formato con una risoluzione maggiore, oppure alla stessa risoluzione su un formato maggiore. Ma con un se: ossia, lo puoi fare semprech� i nostri 4 milioni di pixel in pi� siano valorizzati da altrettante informazioni correttamente trasmesse dal potere risolvente dell'obiettivo, che invece magari - dico magari - scopriamo non essere pi� tanto "perfetto" quanto sembrava esserlo prima, sul sensore da 6 mpxl.

Finora, insomma, anche obiettivi di media qualit� non erano messi alla frusta dal sensore meno prestante; adesso, invece, aumentano le possibilit� del sensore di recepire pi� dati, ma pariteticamente aumenta anche la possibilit� di scoprire che l'obiettivo, quei dati in pi�, non � in grado di trasmetterli.

Ecco, non mi sono certo spiegato in maniera tecnica, ma spero che il concetto ora sia pi� chiaro.

smile.gif
cuomonat
Come no, semmai "ancora" pi� chiaro. Quinidi devo ritenere che se, per ora, un'ottica mi soddisfacesse abbastanza, sulla D200 potrei ricredermi per la maggiore risoluzione che evidenzierebbe, sempre a quella risoluzione, i limiti che ora non vedo.
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Jan 11 2006, 04:47 PM)
Come no, semmai "ancora" pi� chiaro. Quinidi devo ritenere che se, per ora, un'ottica mi soddisfacesse abbastanza, sulla D200 potrei ricredermi per la maggiore risoluzione che evidenzierebbe, sempre a quella risoluzione, i limiti che ora non vedo.
*



Perfetto: cercavo di spiegarmi e vedo che ci sono riuscito.
Tieni per� conto che se - come me - eri gi� e sei ancora entusiasta per le prestazioni della D50/D70, non � che ci sia da buttare tutto alle ortiche.
Voglio dire, non penso che stamper� mai 3 metri per 6, quindi ci� che la D200 ti consente di visualizzare al 100%, difficilmente sar� apprezzabile (nel bene o nel male) in stampe fino al 30x45 e forse anche 50x70.
Ciao e buona luce!
smile.gif
cuomonat
QUOTE(Giallo @ Jan 11 2006, 05:58 PM)
............................
Ciao e buona luce!
smile.gif
*


Ti devo offrire 5 bab�. guru.gif
Rita PhotoAR
l'ho visto adesso,grazie per i complimenti smile.gif
margior
QUOTE
Giallo Inviato il Oggi, 04:37 PM

Per quanto riguarda la D200, il mio intervento non riguardava la tua domanda; comunque, non � che questa macchina abbia delle facolt� extrasensoriali: costituisce un banco di prova pi� severo per gli obiettivi...

...



Giallo smile.gif

ho letto i i tuoi interventi qui e li condivido.

Siccome ritengo queste considerazioni di grande interesse, aggiungo... cerotto.gif

Premessa da avere a mente, la possibilit� di variabili dell'abbinata.

Poi, sono portato a credere che tutte le considerazioni espresse valgano anche in positivo.
In situazioni di "normale" buona luce, un sensore Nikon da 6 MP di D70 � in grado di mostrare tutte le differenze qualitative tra ottiche e tutti i "difetti" di ottiche. E' in grado poi di mostrare i suoi limiti di fronte a ottiche molto performanti. Non so, partendo dal basso, un 12-24...soffre...

Il sensore pi� performante (ad es. come quello di D200) esalta: i difetti come hai sottolineato soprattutto tu per spiegarti con Cuomonat, ma i pregi anche...
Giallo
QUOTE(margior @ Jan 12 2006, 12:09 AM)
Il sensore pi� performante (ad es. come quello di D200) esalta: i difetti come hai sottolineato soprattutto tu per spiegarti con Cuomonat, ma i pregi anche...
*



E' esattamente ci� che ho scritto: se vedi pi� dettaglio � merito del sensore e dell'obiettivo, se cominci a vedere l'immagine confusa � merito del sensore e demerito (si fa per dire) dell'obiettivo.
Ho provato, a casa, a scattare qualche foto da cavalletto in condizioni identiche, con i medesimi obiettivi, prima con la D70, poi con la D200.
Con la prima, al 100% era tutto perfetto; con la seconda, ai bordi, non sempre...

smile.gif
cuomonat
QUOTE(Giallo @ Jan 12 2006, 12:33 PM)
...
Con la prima, al 100% era tutto perfetto; con la seconda, ai bordi, non sempre...

smile.gif
*


Delle mie ottiche quali si salverebbero? cerotto.gif
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Jan 12 2006, 02:38 PM)
Delle mie ottiche quali si salverebbero? cerotto.gif
*



Tutte, se non stampi abitualmente 3 metri per due.
smile.gif
cuomonat
Pollice.gif mi fermo ad un A4. grazie.gif
margior
QUOTE
Giallo Inviato il Oggi, 11:33 AM
 
...Ho provato, a casa, a scattare...


smile.gif La mia curiosit� cresce. In negativo hai detto. Ma in positivo? Ci sono ottiche che esprimono con evidenza la maggiore potenzialit�? Io posso solo supporre che s�, ma se dici la tua... smile.gif
cuomonat
Approfitto, tornando anche un p� in topic, per formulare una richiesta ai fortunati ed entusiasti possessori di 70-80/200-2.8 che utilizzano anche il 180/2.8:
-quale situazione richiede, nella pratica di ognuno, l'uso del fisso, e nella fattispecie mi riferisco proprio al 180/2.8, invece dello zoom ?
Giallo
L'epicondilite.
smile.gif
cuomonat
QUOTE(Giallo @ Jan 13 2006, 04:32 PM)
L'epicondilite.
smile.gif
*


Cio� devo togliere le lenti ed infilarci il braccio fino al gomito, quando gioco a tennis? laugh.gif
Giallo
A parte gli scherzi, credo che l'eccellente 180 spunti ancora qualcosa come qualit� assoluta, ma onestamente, con pezzi come il 70-200 o l'80-200 Afs l'unico motivo per scegliere ancora il fisso sia la necessit� di contenere pesi e ingombri.
Ciao
smile.gif
cuomonat
QUOTE(Giallo @ Jan 13 2006, 04:40 PM)
...l'unico motivo per scegliere ancora il fisso sia la necessit� di contenere pesi e ingombri.
Ciao
smile.gif
*


..o per scongiurare il rischio di rapina. grazie.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
Approfitto, tornando anche un p� in topic, per formulare una richiesta ai fortunati ed entusiasti possessori di 70-80/200-2.8 che utilizzano anche il 180/2.8:
-quale situazione richiede, nella pratica di ognuno, l'uso del fisso, e nella fattispecie mi riferisco proprio al 180/2.8, invece dello zoom ?


A parte la valida motivazione di risparmiare peso � che dispiace sempre vendere un ottica fissa e ottima come il 180mm .... in pi� siccome tutti comprano gli zoom vedrai quanto poco te lo valuteranno... cerotto.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.