yohji
May 8 2012, 11:34 AM
Ho sempre difficolta' nel trovare la giusta esposizione nelle composizioni con forte contrasto tra luce ed ombra. Nella composizione tipo di un cielo nuvoloso con una cornice di alberi, mi ritrovo o con gli alberi neri o con il cielo bianco (bruciato).
Sono arrivato alla soluzione di passare in modo M (invece di A o S che uso comunemente) e cercare la giusta esposizione per tentativi. Sapreste consigliami un metodo meno sperimentale? In generale come affrontare questo tipo di composizioni (dal punto di vista tecnico nell'uso della macchina, intendo).
Grazie!
Ciao
MrFurlox
May 8 2012, 11:46 AM
purtroppo con queste foto � un casino trovare una giusta esposizione ... o cerchi un punto a contrasto medio nella scena ed esponi per quello ( penalizzando un po' il cielo e gli alberi ) oppure fa due foto una per gli alberi e una per il cielo e poi le monti in PP
Marco
Cesare44
May 8 2012, 11:49 AM
QUOTE(yohji @ May 8 2012, 12:34 PM)

Ho sempre difficolta' nel trovare la giusta esposizione nelle composizioni con forte contrasto tra luce ed ombra. Nella composizione tipo di un cielo nuvoloso con una cornice di alberi, mi ritrovo o con gli alberi neri o con il cielo bianco (bruciato).
Sono arrivato alla soluzione di passare in modo M (invece di A o S che uso comunemente) e cercare la giusta esposizione per tentativi. Sapreste consigliami un metodo meno sperimentale? In generale come affrontare questo tipo di composizioni (dal punto di vista tecnico nell'uso della macchina, intendo).
Grazie!
Ciao
una soluzione sarebbe quella di dotarsi di un filtro NDG, quello digradante che ti oscura la parte pi� luminosa della scena.
ciao
mko61
May 8 2012, 11:50 AM
Premesso che riprendere scene con differenze di anche 16-17 EV - come capita nei paesaggi di giorno - non � oggi tecnicamente possibile, la soluzione pi� semplice � esporre per le alte luci, ovvero misurare il cielo con una leggera sovraesposizione (max 1/1,7 EV a seconda della macchina che usi), poi aprire le ombre in PP e recuperare le alte luci. � obbligatorio scattare in raw, in jpg non funziona.
Questo riesce benino con macchine ad alta gamma dinamica e poco rumorose (es. D700, D7000), malino con macchine con poca gamma e rumorose (D3000 per dirne una).
Patrizio Gattabria
May 8 2012, 11:52 AM
QUOTE(Cesare44 @ May 8 2012, 12:49 PM)

una soluzione sarebbe quella di dotarsi di un filtro NDG, quello digradante che ti oscura la parte pi� luminosa della scena.
ciao
Valida soluzione quella da te suggerita.. e ci� pu� essere fatto anche con i filtri digitali GND..
Un saluto
Patrizio
ang84
May 8 2012, 12:01 PM
Esporre in spot sulle alte luci come si � sempre fatto, anche a pellicola. Un fautore di questo modo di vedere � il grande Mc curry!
diebarbieri
May 8 2012, 12:35 PM
Senza scendere in dettagli, cerco di darti degli spunti per altre ricerche:
1. Dotarsi di un filtro neutro GND
2. Attivare il D-lightning
3. Esposizioni multiple e HDR
4. Metodo Ansel Adams
Ciao!
monteoro
May 8 2012, 02:33 PM
Quoto per la misurazione in spot sulle alte luci sovraesponendo, in PP recuperi luci ed apertura ombre.
Franco
yohji
May 9 2012, 01:45 PM
Grazie per le risposte!�
Quello che sono arrivato a fare appunto e' "salvare" le luci alte, ed inserire in post produzione le luci di schiarita. Il contrario non da lo stesso risultato: recuperare le luci alte bruciate e' credo impossibile.
Davvero illuminante il consiglio sul sistema zonale di Ansel Adams: lo sto studiando! Indirettamente lo stavo gia' applicando, andando a sopra/sotto esporre a piacere. Questo metodo rende questo approccio piu' empirico e matematico.
Anche il D-Lighting della mia D90 noto che fa il suo mestiere, anche se in modalita' Auto il risultato e' impredicibile. Cosi' tendo a tenerlo su bassi valori e avere magari maggior controllo in post. Rispetto alla D3000 che usavo in precedenza, il contrasto e' gia' molto piu' marcato.
La mia riflessione voleva essere molto generalistica, ovvero in tutte quelle situazioni in cui sia presente un forte contrasto, non solo nella paesaggistica. Sicuramente i filtri sono eccellenti in alcune specifiche condizioni, ma poco pratici nella totalita' delle condizioni.
Possibile che aumentando l'ISO, quindi la sensibilita' del sensore, si ottiene una maggiore capacita' di contrasto?
capannelle
May 9 2012, 01:49 PM
QUOTE(yohji @ May 9 2012, 02:45 PM)

Possibile che aumentando l'ISO, quindi la sensibilita' del sensore, si ottiene una maggiore capacita' di contrasto?
A differenza della fotografia analogica dove le pellicole di maggiore sensibilit� hanno una maggiore latitudine di posa, al contrario col digitale aumentando la sensibilit� la latitudine di posa diminuisce.
Pino
Franco_
May 9 2012, 03:45 PM
QUOTE(yohji @ May 9 2012, 02:45 PM)

...
Davvero illuminante il consiglio sul sistema zonale di Ansel Adams: lo sto studiando! Indirettamente lo stavo gia' applicando, andando a sopra/sotto esporre a piacere. Questo metodo rende questo approccio piu' empirico e matematico...
Per chi non lo conoscesse ecco una piccola descrzione del
sistema zonale
atostra
May 9 2012, 04:21 PM
io credo che prima della post produzione sia essenziale un buon controllo dell'esposimetro, ci� non vuol dire solo studiare il manuale, ma vuol dire abituarsi a come funziona e sapere a colpo d'occhio dove misurare l'esposizione.
in pi� anche un colpetto di regolazione dell'esposizione pu� aiutare, ma tutto sta nel feeling con l'esposimetro.
parlo da amatore, non sono neanche un mostro nel controllo della luce, ma ritengo che sicuramente per i livelli di fotografia di molti hobbisti il limite non � la gamma dinamica della macchina o del file, e sicuramente lavorando bene in fase di ripresa il lavoro di pp � sempre leggero e veloce.
quindi il mio consiglio �: allenati con l'esposimetro e il blocco dell'esposizione (anzich� andare a tentoni, o meglio le prime volte andrai a tentoni, ma poi l'esperienza accumulata ti aiuter�) e lavora sempre con braketing e raw.
altrimenti usi il matrix e il D lighting attivo. meno controllo della scena ma difficilmente perdi dettaglio.
hroby7
May 9 2012, 06:44 PM
QUOTE(yohji @ May 9 2012, 02:45 PM)

Davvero illuminante il consiglio sul sistema zonale di Ansel Adams: lo sto studiando! Indirettamente lo stavo gia' applicando, andando a sopra/sotto esporre a piacere. Questo metodo rende questo approccio piu' empirico e matematico.
Ti segnalo un articolo molto interessante
http://www.fullframe.it/index.php?option=c...a&Itemid=86Ciao
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.