alfa-beta
May 8 2012, 02:46 PM
Salve a tutti, voglio condividere con voi il mio dubbio..
premetto sono possessore di una d300s ,
vorrei passare al FF per poter sfruttare le ottiche con il loro angolo di campo nominale e
in pi� guadagnare sulla tenuta agli alti ISO e una migliore gamma dinamica .
Ora visti i prezzi favorevoli per entrambe il mio dubbio � .. compro una D700 oppure cambio tutto e passo alla 5D Mark 2?
Io uso la macchian per uso amatoriale , fondamentalmente ritratti , paesaggi e viaggi , valuto di passare a canon sia per un parco ottiche pi� vasto sulla fascia medio alta (gli zoom F4 ) sia perch� (e questa � una mia impressione puramente personale) le foto che vedo in rete fatte con questa macchina mi sembra che abbiano qualcosa in pi� ( colori pi� belli ,pi� caldi , e forse una tridimensionalit� e dettaglio migliore insomma a pelle mi sembrano pi� belle ) .
D'altra parte io sono comunque abituato a Nikon , quindi ad avere una macchina molto robusta , un Af che funziona bene ecc ecc
C'� da dire che io in 3 anni non ho mai utilizzato la raffica e non necessito (almeno fino ad oggi non mi � mai capitato) di una macchina per foto sportive perch� non ne faccio ..
Vorrei un parere oggettivo , di qualcuno casomai che � passato da Nikon a Canon o viceversa e mi spieghi il motivo del cambio di brand ..
Confido in voi del forum per risposte oggettive , io come voi sono appassionato di fotografia e o scatto con un marchio o con un altro � indifferente perch� a me alla fine piace vedere la mia foto stampata ed appesa in camera in un quadretto !
enrico.cocco
May 8 2012, 03:30 PM
QUOTE(alfa-beta @ May 8 2012, 03:46 PM)

Salve a tutti, voglio condividere con voi il mio dubbio..
premetto sono possessore di una d300s ,
vorrei passare al FF per poter sfruttare le ottiche con il loro angolo di campo nominale e
in pi� guadagnare sulla tenuta agli alti ISO e una migliore gamma dinamica .
Ora visti i prezzi favorevoli per entrambe il mio dubbio � .. compro una D700 oppure cambio tutto e passo alla 5D Mark 2?
Io uso la macchian per uso amatoriale , fondamentalmente ritratti , paesaggi e viaggi , valuto di passare a canon sia per un parco ottiche pi� vasto sulla fascia medio alta (gli zoom F4 ) sia perch� (e questa � una mia impressione puramente personale) le foto che vedo in rete fatte con questa macchina mi sembra che abbiano qualcosa in pi� ( colori pi� belli ,pi� caldi , e forse una tridimensionalit� e dettaglio migliore insomma a pelle mi sembrano pi� belle ) .
D'altra parte io sono comunque abituato a Nikon , quindi ad avere una macchina molto robusta , un Af che funziona bene ecc ecc
C'� da dire che io in 3 anni non ho mai utilizzato la raffica e non necessito (almeno fino ad oggi non mi � mai capitato) di una macchina per foto sportive perch� non ne faccio ..
Vorrei un parere oggettivo , di qualcuno casomai che � passato da Nikon a Canon o viceversa e mi spieghi il motivo del cambio di brand ..
Confido in voi del forum per risposte oggettive , io come voi sono appassionato di fotografia e o scatto con un marchio o con un altro � indifferente perch� a me alla fine piace vedere la mia foto stampata ed appesa in camera in un quadretto !
Non ci dici che ottiche hai, al di la di questo comprare oggi una D700 lo farei solo ad un prezzo veramente aggressivo.
Non comprerei invece una Canon 5D Mk2, non perch� a suo tempo non era una buona DSRL, ma perch� la tecnologia � vecchia e il gioco non vale la candela.
Il discorso dei colori nell'era digitale � veramente (scusa la franchezza) un parametro da non considerare, a meno che tu non voglia fare alcuna post-produzione, in questo caso non ha senso prendersi una reflex, dove un minimo di PP � necessaria.
Punterei invece a trovare un buon settings / workflow, cosa che ti consentir� di ottenere i colori che vuoi, indipendentemente del brand utilizzato.
Per ultimo, nikon sulle ottiche da ritratto non � seconda a nessuno, quindi anche qui non ha senso.
Ultimo consiglio spassionato: se vuoi veramente prenderti una 5D Mk2, prima provala, conosco chi se n'� pentito.
Buone cose
Enrico
eutelsat
May 8 2012, 03:35 PM
D700

, almeno � una fotocamera valida e testata da molti

Gianni
francesco spighi
May 8 2012, 03:49 PM
QUOTE(eutelsat @ May 8 2012, 04:35 PM)

D700

, almeno � una fotocamera valida e testata da molti

Gianni
Vabbeh, dai...invece la MKII non ce l'ha nessuno!

Secondo me l'unico parametro che differenzia veramente le due � il numero di MPX. Se 12 ti sono sufficienti, io prenderei la D700 ad occhi chiusi. Pi� feeling con il corpo, pi� robustezza, CLS, compatibilit� con ottiche vecchie come i nonni. Se per qualche motivo ti servono i 21, magari stampi su A2 o superiori, allora prenderei in considerazione la MkII. Che poi da 12 mpx ci si stampino anche gli A1, non c'� questione, l'ho fatto anch'io. Ma con pi� mpx vengono meglio.
Per ultimo, gli zoom F4 ormai ci sono anche per Nikon. E se ti manca un tele c'� sempre l'eccellente siigma 100-300 F4!
klain
May 8 2012, 04:31 PM
QUOTE(alfa-beta @ May 8 2012, 03:46 PM)

Ora visti i prezzi favorevoli per entrambe il mio dubbio � .. compro una D700 oppure cambio tutto e passo alla 5D Mark 2?
In che senso favorevoli???
Non � che le nuove uscite abbiano apportato modifiche, almeno per cio' che riguarda Nikon....
Anzi, la D700 sia nuova che usata vedo che ha subito un rialzo ultimamente , sia per la scarsit� di disponibilit� nei magazzini sia per la continua richiesta di usato...
In definitiva mi sembravano pi� favorevoli 6-12 mesi fa, oggi non tanto.
grigna
May 8 2012, 05:20 PM
A mio modesto parere non c'e' storia tra Canon e Nikon.
Se prendi in mano una Canon capisci subito la differenza di qualita' superiore che ha Nikon .
Io ho avuto fino a 15gg fa' una D700 (spettacolare) l'ho venduta per passare a D800.
Resta quindi in Nikon e non te ne pentirai.
Saluti
umbertomonno
May 8 2012, 05:38 PM
QUOTE(alfa-beta @ May 8 2012, 03:46 PM)

.....
..C'� da dire che io in 3 anni non ho mai utilizzato la raffica e non necessito (almeno fino ad oggi non mi � mai capitato) di una macchina per foto sportive perch� non ne faccio ..
Vorrei un parere oggettivo , di qualcuno casomai che � passato da Nikon a Canon o viceversa e mi spieghi il motivo del cambio di brand ..
...
...
Ciao,
non mi sembra il caso di cercare scuse per giustificare la c@$$@t@ avventata che hai prospettato proprio qui nella casa dei templari gialloneri.
Non ho nulla contro i cugini biancorossi per� una cosa te la voglio far notare: secondo te prima di arrivare all'AF, i cugini, con cosa fotografavano? Anche loro avevano un sistema di ottiche MF (molto apprezzate tra l'altro); sai che fine ha fatto? Scomparso.
Sulla tua Nikon puoi ancora montare le ottiche F (con tutte le limitazioni del caso) degli anni '60 e fanno la loro splendida figura.
1berto
Mattia BKT
May 8 2012, 05:52 PM
Il nocciolo dovrebbero essere i MP e i video.
Che importanza dai a queste due cose, perch� per TUTTO il resto la D700 � preferibile.
Sul parco ottiche ormai non ci si puo' lamentare, tra le ultime uscite e tutte le vecchie ottiche che si possono montare. E ne usciranno altre, anche quest'anno.
Gian Carlo F
May 8 2012, 05:54 PM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ May 8 2012, 06:38 PM)

Ciao,
non mi sembra il caso di cercare scuse per giustificare la c@$$@t@ avventata che hai prospettato proprio qui nella casa dei templari gialloneri.
Non ho nulla contro i cugini biancorossi per� una cosa te la voglio far notare: secondo te prima di arrivare all'AF, i cugini, con cosa fotografavano?
Anche loro avevano un sistema di ottiche MF (molto apprezzate tra l'altro); sai che fine ha fatto? Scomparso.
Sulla tua Nikon puoi ancora montare le ottiche F (con tutte le limitazioni del caso) degli anni '60 e fanno la loro splendida figura.
1berto
Questo � il vero e, forse il pi� importante, motivo per cui, a mio modesto parere, � preferibile il "sistema" Nikon.
Questa compatibilit� tra vecchie ottiche e nuovi corpi macchina le fanno veramente onore.
Nel 1975 ero molto indeciso tra la Nikkormat FT2 e la Canon FTB, erano simili, le ottiche ottime per entrambe le macchine, Nikon costava un po' pi� cara....
Scelsi Nikon, quando ho preso la D700 ho potuto montare tranquillamente il corredo di AI che avevo costruito negli anni (20mm, 35mm, 50mm, 55mm, 85mm, 200mm, 300mm), funziona l'esposimetro, la lettura a tutta apertura, la modalit� M e A, come nella F3 che presi successivamente alla Nikkormat, una vera libidine!!!
Se avessi acquistato la Canon FTB, e ora una Canon 5D MarkII un equivalente corredo di ottiche FD (era la sigla dei Canon di allora), lo avrei potuto buttare nella spazzatura!
Questo � un valore aggiunto che vedo estremamente importante anche per chi non possiede vecchi AI, infatti il poter attingere al mercato dell'usato per queste meravigliose ottiche, rappresenta una opzione in pi� mica da poco!
Franco_
May 8 2012, 07:18 PM
QUOTE(alfa-beta @ May 8 2012, 03:46 PM)

...
Vorrei un parere oggettivo , di qualcuno casomai che � passato da Nikon a Canon o viceversa e mi spieghi il motivo del cambio di brand
...
Nikonista convinto ho avuto 2 video camere Canon 8mm delle quali non ricordo i nomi, la prima era una videocamera di fascia media (800.000 lire nel 1990), la seconda era piuttosto cara, nel 1996 cost� 2.600.000 lirette.
Mi dirai: che c'entrano le videocamere ? C'entrano per quanto riguarda la qualit� costruttiva, entrambe erano molto, troppo plasticose. Quando le prendevo in mano non avevo mai la sensazione di robustezza, sembrava che si smontassero da un momento all'altro... Ho avuto anche una compattina Canon, dopo pochi mesi � finita nel cestino: la batteria appena ricaricata non era sufficiente per fare 2 scatti (2 nel vero senso della parola).
Certamente le fotocamere di fascia media e alta saranno ottime fotocamere, non si spiegherebbe altrimenti la loro diffusione, ma la sensazione che mi ha dato Canon con questi tre prodotti � stata decisamente deludente... quindi... Nippo banzai
mjrndr
May 8 2012, 07:24 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ May 8 2012, 06:54 PM)

Questo � un valore aggiunto che vedo estremamente importante anche per chi non possiede vecchi AI, infatti il poter attingere al mercato dell'usato per queste meravigliose ottiche, rappresenta una opzione in pi� mica da poco!
aggiungo anche che la speranza � che nikon continui su questa strada e che tra 30 anni potremo utilizzare le ottiche acquistate oggi sulla Dxxxxx di quel futuro.
Gian Carlo F
May 8 2012, 08:05 PM
QUOTE(mjrndr @ May 8 2012, 08:24 PM)

aggiungo anche che la speranza � che nikon continui su questa strada e che tra 30 anni potremo utilizzare le ottiche acquistate oggi sulla Dxxxxx di quel futuro.
E' una politica che alla lunga paga, va nell'interesse sia del produttore che del consumatore.
Consolida il marchio aumentando la soddisfazione del cliente (che deve essere l'obiettivo primario di qualsiasi produttore).
A dirla tutta a me piacerebbe tanto che Nikon costruisse una Dxxxx FX con il sensore intercambiabile, sono sicuro che � possibile, potrebbe essere la futura rivoluzione nelle reflex digitali, la Ricoh commercializza gi� una compatta in cui si cambia il gruppo sensore-obiettivo....
Va beh, accontentiamoci!
alfa-beta
May 8 2012, 08:16 PM
Scusate se rispondo solo ora ma non avevo il pc a portata di mano ,
ho letto tutte le vostre risposte con attenzione e rispondo sommariamente a tutti .
Il vantaggio di poter usare vecchie ottiche � indiscutibile , � possibile anche sulla mia d300s , purtroppo ho una bella miopia e per me focheggiare a mano senza vetrino dedicato � impossibile , dovrei prendere un vetrino ktzeye da circa 100-150 euro e non so se il gioco poi vale la candela .
Per la good sensation al tatto devo provare , maneggiare la mia d300s mi piace molto ,ho buon feeling con i men� e la d700 � uguale (anche 1 po' + ergonomica . l'ho provata) ,mai preso in mano una canon di fascia buona ..le entry level sono penose tanto quanto le nikon.
Devo provare a fare una mappatura dei picture control ..ovviamente anche io uso photoshop per� ,forse non lo so usare bene, non riesco ad intervenire sui colori come vorrei .
Io ho un quadro abbastanza chiaro dei due prodotti , la D700 la vedo una macchina pi� valida ,pi� veloce , minor noise dato il minor numero d pixel e un motore af preciso ...la canon non so cosa ha in pi� ..sul punto di vista tecnico ha tutto in svantaggio (tranne l'utilissima funzione di poter avere 3 bachi di personalizzazione che si cambiano cn un click ) ma a foto fatta mi danno un qualcosa in pi� .. boh ..
Per i sensori intercambiabile ne dubito.. se a una macchina cambi il sensore hai cambiato tutto .. potresti comprare oggi una D4 e usarla tutta la vita perch� tanto esposimetro e modulo autofocus sono gi� esagerati e non credo che la nikon adotti questa politica di mercato .
Vi ringrazio tutti per le vostre risposte..mi far� prestare una 5D mark 2 da un amico e la tester� a fondo ..se qualcosa rispetto la mia d300s non mi va gi� allora resto in casa nikon ...
Per evitare commenti che mi dicono di non paragonare la d300s alla 5D premetto che mi limiter� a quelle che sono le mie sensazioni nell'utilizzarle ..feeling con i controlli , autofocus ecc ecc
Per quanto riguarda la compatibilit� delle ottiche � vero che nikon mantiene la stessa baionetta da 50 anni e si possono usare tutti gli obiettivi ma � anche vero che a causa del tiraggio � sempre un casino montare ottiche datate di altri marchi quali zeiss and co .
Valuterei anche questa cosa io..
marce956
May 8 2012, 08:25 PM
Io andrei sulla D700, ma usata a non piu' di 1.400 Euro

...
primo morandini
May 8 2012, 08:37 PM
Ciao, ti racconto la mia esperienza.
Avevo sempre avuto Minolta, tre corpi e numerose ottiche, nonch� flash dedicato ecc ecc.
Per problemi di vista avevo bisogno dell'autofocus, come sai la Minolta � stata fra le prime se non la prima in assoluto a sfornare fotocamere autofocus; ebbene aveva cambiato l'attacco delle ottiche, come del resto la Canon. Fu allora che presi la mia prima Nikon, la F100.
Oggi dopo oltre vent'anni sulla mia D700 uso ancora e con soddisfazione tutto il parco ottiche che mi sono costruito anno dopo anno.
E' stata la pi� saggia decisione che abbia mai preso in campo fotografico, in 50 anni di esperienza amatoriale.
1�
P.S. tutto il materiale Minolta lo ho dovuto praticamente svendere.
alaska12
May 8 2012, 10:35 PM
Io credo che Canon si terr� l'attacco EF ancora per un bel pezzo. Con la diffusione delle reflex che c'� oggi cambiare attacco taglierebbe fuori troppi clienti che volessero comprarsi il secondo il terzo o il quarto obiettivo. Per non parlare dei professionisti che hanno comprato una 1D o 5D nuova e che si troverebbero a non poterci pi� attaccare alcun obiettivo che non sia usato!
Comunque, limitandoci a parlare del corpo, la maggior difficolt� a passare a Canon io personalmente la vedrei nell'ergonomia. Non ho provato la 5d, ma ho avuto occasione di avere in mano la 20 e la 50d... come handling sono un filo avanti a nikon; la Canon in mano � "statuaria", come se formasse un corpo unico con la mano. Per� la disposizione delle ghiere di controllo la rende scomodissima nello scatto verticale (a meno di non possedere il battery grip), specialmente poi se guardi nel mirino con l'occhio sinistro; in pi� � alquanto controintuitiva. La disposizione in linea dei comandi delle modalit� di autofocus, di esposizione, Iso ecc vicino all'lcd superiore, li rende s� pi� accessibili, ma molto difficili da memorizzare, contando che spesso hanno le doppie funzioni... Insomma vedi tu se sei disposto ad adattarti e a perdere qualche scatto imbrogliandoti coi comandi o se restare con un corpo forse a te pi� familiare...
Come materiali Canon va via via peggiorando (troppa plastica); Nikon su questo versante per ora mantiene un buon vantaggio.
Ciao!
alaska12
May 8 2012, 10:36 PM
Io credo che Canon si terr� l'attacco EF ancora per un bel pezzo. Con la diffusione delle reflex che c'� oggi cambiare attacco taglierebbe fuori troppi clienti che volessero comprarsi il secondo il terzo o il quarto obiettivo. Per non parlare dei professionisti che hanno comprato una 1D o 5D nuova e che si troverebbero a non poterci pi� attaccare alcun obiettivo che non sia usato!
Comunque, limitandoci a parlare del corpo, la maggior difficolt� a passare a Canon io personalmente la vedrei nell'ergonomia. Non ho provato la 5d, ma ho avuto occasione di avere in mano la 20 e la 50d... come handling sono un filo avanti a nikon; la Canon in mano � "statuaria", come se formasse un corpo unico con la mano. Per� la disposizione delle ghiere di controllo la rende scomodissima nello scatto verticale (a meno di non possedere il battery grip), specialmente poi se guardi nel mirino con l'occhio sinistro; in pi� � alquanto controintuitiva. La disposizione in linea dei comandi delle modalit� di autofocus, di esposizione, Iso ecc vicino all'lcd superiore, li rende s� pi� accessibili, ma molto difficili da memorizzare, contando che spesso hanno le doppie funzioni... Insomma vedi tu se sei disposto ad adattarti e a perdere qualche scatto imbrogliandoti coi comandi o se restare con un corpo forse a te pi� familiare...
Come materiali Canon va via via peggiorando (troppa plastica); Nikon su questo versante per ora mantiene un buon vantaggio.
Ciao!
s.falbo
May 8 2012, 11:13 PM
Ciao, io sono passato da 5D MkII a D700. Avevo il 24-70 ed il 135, entrambi serie L della Canon (il massimo), oltre a flash ecc...
Che dirti, delle differenze ci sono, certo, tuttavia non voglio essere cos� presuntuoso da dire quale delle due sia migliore. Prima di tutto la mia scelta � stata dettata dagli obiettivi: per gli zoom il miglior compromesso tra lunghezza focale e qualit� per me � stato il Nikon 24-120 VR (contro il 24-105 della Canon), mentre per i fissi i Nikkor che desidero pesano mooolto
s.falbo
May 8 2012, 11:24 PM
QUOTE
Ciao, io sono passato da 5D MkII a D700. Avevo il 24-70 ed il 135, entrambi serie L della Canon (il massimo), oltre a flash ecc...
Che dirti, delle differenze ci sono, certo, tuttavia non voglio essere cos� presuntuoso da dire quale delle due sia migliore. Prima di tutto la mia scelta � stata dettata dagli obiettivi: per gli zoom il miglior compromesso tra lunghezza focale e qualit� per me � stato il Nikon 24-120 VR (contro il 24-105 della Canon), mentre per i fissi i Nikkor che desidero pesano mooolto
scusa dono dal cellulare ed ho inavvertitamente toccato il tasto per inviate il messaggio... %uD83D%uDE1D
Proseguo il discorso:
dicevo che i fissi che a me piacciono pesano molto meno di quelli Canon, ad es. il 50one pesa meno di 280g mentre il Canon molto di pi�, cos� come altri obiettivi di mio interesse.
Per quello che riguarda i due corpi macchina (5D MkII e D700) secondo me le differenze, al di la del numero di pixel, sono le seguenti:
1) D700 pi� nitida e micro contrastata (forse dipende anche dalle ottiche?) (non di molto ma la differenza c'�);
2) colori pi� vivaci per la D700 (anche se forse meno reali);
Inoltre aggiungerei anche:
3) software nativo Nikon nettamente superiore a quello Canon;
4) sistema flash pi� completo per Nikon
Spero dovessero stato utile...
Ciao
alfa-beta
May 9 2012, 12:11 AM
S� S.Faibo sei stato molto utile , cercavo proprio qualcuno che avesse esperienze dirette con entrambe , ti ringrazio
Roberto M
May 9 2012, 12:28 AM
QUOTE
Ora visti i prezzi favorevoli per entrambe il mio dubbio � .. compro una D700 oppure cambio tutto e passo alla 5D Mark 2?
Taglia la testa al toro e prebdi la D 800.
E' nettamente superiore, su tutti i parmetri, a tutte e due le macchine citate e la differenza del millino mi pare giustificata, anche perche' una reflex del genere e' definitiva puo' durare anche 10 anni.
Gli obiettivi Canon poi mi sembranono tutti inferiori, specialmente nel ritratto (un f 4 e' concettualmente improponbile), dove il 135 DC Nikon mi pare insuperabile.
Non hanno manco il Re dei grandangolari !
alfa-beta
May 9 2012, 12:34 AM
QUOTE(Roberto M @ May 9 2012, 01:28 AM)

Taglia la testa al toro e prebdi la D 800.
E' nettamente superiore, su tutti i parmetri, a tutte e due le macchine citate e la differenza del millino mi pare giustificata, anche perche' una reflex del genere e' definitiva puo' durare anche 10 anni.
Gli obiettivi Canon poi mi sembranono tutti inferiori, specialmente nel ritratto (un f 4 e' concettualmente improponbile), dove il 135 DC Nikon mi pare insuperabile.
Non hanno manco il Re dei grandangolari !

La d800 costa troppo ,diciamo che se compro la d700 la d300s non la vendo perch� pu� sempre servire e quindi spendere max 1300 euro per un corpo usato.. avendo quei soldi poi non se se comprerei una d800 oppure una d3s usata...
Per gli obiettivi non si pu� generalizzare cos� ..canon ha un 85mm f1.2 credo sia una buona lente ..ho provato il canon 85 mm 1.8 e mi piace molto ..io possiedo un nikon 85mm 1.8 af-d nikon e non se se � migliore e comunque con questa lente mi trovo molto bene a fare ritratti anche se ho provato lo zeiss planar 85 1.4 e mi � piaciuto anche pi� dell'alternativa 1.4 nikon ..peccato sia manual focus..
RobMcFrey
May 9 2012, 12:54 AM
io ho preso in mano la 7d.. la 5d.. e da possessore di d90 ho pensato "mah..."
si migliori della mia ma.. poi affianco c'era una d700 e una d300s... beh un altra storia..
se proprio dovessi passare a canon � per il parco ottiche veramente ampio e vasto.. ma nikon sui corpi macchina � anni luce :F
gigiweb
May 9 2012, 06:16 AM
QUOTE(alfa-beta @ May 8 2012, 03:46 PM)

Salve a tutti, voglio condividere con voi il mio dubbio..
premetto sono possessore di una d300s ,
vorrei passare al FF per poter sfruttare le ottiche con il loro angolo di campo nominale e
in pi� guadagnare sulla tenuta agli alti ISO e una migliore gamma dinamica .
Ora visti i prezzi favorevoli per entrambe il mio dubbio � .. compro una D700 oppure cambio tutto e passo alla 5D Mark 2?
Quante e quali ottiche possiedi del corredo Nikon? Hai altri accessori (flash, adattatori, battery grip ecc.)?
Se prendi una D700 conservi e puoi sfruttare tutto della D300S compreso eventuali ottiche DX se vuoi effettuare il passaggio gradualmente. E' il passaggio piu' naturale e indolore. Anzi...ci sono alcuni utenti che usano senza crop alcune ottiche DX come il 10-24, il 12-24 (entrambi coprono il formato FX sulle focali piu' lunghe) e il 35 f1.8G solo per citarne alcuni...
Dovendo partire daccapo anche io sarei tentato da Canon 5D II che si trova a prezzi da saldo anche usata, infatti non � difficile trovare una 5D II a 1200/1300 EUR o addirittura meno per quelle piu' sfruttate. Viceversa � difficilissimo trovare una D700 usata ad un prezzo simile e anche le ottiche "pro" Nikon mantengono quotazioni mediamente piu' alte rispetto alle corrispondenti Canon che ha in catalogo la valida serie L f4 cosa che manca in casa Nikon.
Per il resto, considerato che tu stesso dichiari di non avere esigenze di tipo professionale con necessit� di una macchina con risoluzione maggiore, io preferirei rimanere in casa Nikon passando dalla D300S alla D700 in maniera di fatto indolore.
Anche se non fai foto sportive e non hai mai sfruttato la raffica cambiando sistema rimpiangerai il modulo autofocus e la velocit� operativa della D300S
Gian Carlo F
May 9 2012, 07:04 AM
Riguardo ai problemi di vista e alle ottiche manual focus, tieni presente che in FX � molto pi� facile focheggiare che in DX per via delle maggiori dimensioni del mirino, anche io ho qualche problemino, porto gli occhiali, per� non sento la necessit� di particolari aiuti (vetrini e/o mirini ingranditori), uso tranquillamente anche tele da 300mm f4,5
carlotaglia
May 9 2012, 07:42 AM
Ti rispondo da utente sia Nikon (posseggo anche la D700) che Canon (7D).
Innanzitutto, la 7D non � FF, quindi non posso esprimere pareri da utilizzatore abituale di 5DII, ma, avendola provata pi� volte da amici, posso dirti che la costruzione � praticamente identica.
Confrontando questo primo aspetto con Nikon, � vero, la D700 (che utilizzo con BG, come la 7D) trasmette una sensazione di robustezza maggiore, ma ci� non significa assolutamente che i corpi pro di Canon non lo siano: sono pi� leggeri e costruiti con materiali diversi, ma sinceramente preferisco di gran lunga utilizzare la 7D in condizioni difficili piuttosto che la D700 (scatto moltissime fotografie, specialmente macro, sotto alla pioggia anche battente e con un obiettivo non tropicalizzato -l'EF 100 macro non IS- e non ho mai avuto nessun minimo problema).
Naturalmente, tutto quello che ho scritto fin'ora vale anche per la 5DII.
Parlando invece dei file, confrontando queste due reflex della stessa categoria, diciamo che i file di Canon presentano tipicamente dei colori e dei toni un po' pi� caldi, ma scattando in RAW, tale problema (sempre che di problema si tratti, dal momento che non esiste un file perfetto, di riferimento, valido per qualunque fotografo) si rivela inesistente.
Sicuramente la gestione del rumore e del dettaglio agi alti ISO � migliore nella D700, ma non di tanto, visto che anche la 5DII sforna ottimi file per qualsiasi uso professionale (non a caso, moltissimi fotografi di NG utilizzano proprio la 5DII).
Parlando infine delle ottiche, credo che l'unica vera pecca della casa biancorossa (e questo si che � un problema) sia l'impossibilit� di utilizzare le vecchie e gloriose ottiche FD a meno di non utilizzare un adattatore ormai raro e ad un pezzo mai inferiore ai 500€ (esistono anche quelli economici, ma sarebbe come inserire tra lente e corpo macchina il fondo di una bottiglia di birra, con risultati pessimi): nel caso tu sia in possesso di vecchie ottiche AIS, ti consiglio di rimanere in casa Nikon, in quanto potresti utilizzarle esattamente come faccio io e tantissimi altri, con risultati eccellenti.
Quindi, credo che il miglior metodo per valutare se cambiare marchio e considerando due macchine della stessa identica categoria, sia utilizzarle per un po' di tempo e confrontarle come se non avessi mai comprato un'altra reflex.
Chiaramente i risultati dipenderanno anche dalle ottiche che utilizzerai, ma ti assicuro che la qualit� di ottiche professionali Canon, come il 135, l'85 etc � molto elevata, nonostante le ottiche Nikon diano la sensazione di essere pi� solide e meglio costruite.
s.falbo
May 9 2012, 08:47 AM
Quoto, la Canon ha toni pi� caldi... su qualsiasi macchina %uD83D%uDE0A
Franco_
May 9 2012, 08:51 AM
QUOTE(alfa-beta @ May 8 2012, 09:16 PM)

...mi far� prestare una 5D mark 2 da un amico e la tester� a fondo ..se qualcosa rispetto la mia d300s non mi va gi� allora resto in casa nikon ...
A mio modestissimo avviso non si possono confrontare due fotocamere con risoluzioni tanto diverse, ma sono una mosca bianca...
Chi compra una fotocamera ad elevata risoluzione la deve sfruttare per questa sua caratteristica, quindi DEVE fare stampe di dimensioni adeguate...
Se non l'avessi gi� fatto ti consiglio di provare anche una D700... confrontare una 5DII con una D300s mi pare ancora meno sensato
corradoe
May 9 2012, 08:53 AM
QUOTE(alfa-beta @ May 8 2012, 03:46 PM)

Salve a tutti, voglio condividere con voi il mio dubbio..
premetto sono possessore di una d300s ,
vorrei passare al FF per poter sfruttare le ottiche con il loro angolo di campo nominale e
in pi� guadagnare sulla tenuta agli alti ISO e una migliore gamma dinamica .
Ora visti i prezzi favorevoli per entrambe il mio dubbio � .. compro una D700 oppure cambio tutto e passo alla 5D Mark 2?
Io uso la macchian per uso amatoriale , fondamentalmente ritratti , paesaggi e viaggi , valuto di passare a canon sia per un parco ottiche pi� vasto sulla fascia medio alta (gli zoom F4 ) sia perch� (e questa � una mia impressione puramente personale) le foto che vedo in rete fatte con questa macchina mi sembra che abbiano qualcosa in pi� ( colori pi� belli ,pi� caldi , e forse una tridimensionalit� e dettaglio migliore insomma a pelle mi sembrano pi� belle ) .
D'altra parte io sono comunque abituato a Nikon , quindi ad avere una macchina molto robusta , un Af che funziona bene ecc ecc
C'� da dire che io in 3 anni non ho mai utilizzato la raffica e non necessito (almeno fino ad oggi non mi � mai capitato) di una macchina per foto sportive perch� non ne faccio ..
Vorrei un parere oggettivo , di qualcuno casomai che � passato da Nikon a Canon o viceversa e mi spieghi il motivo del cambio di brand ..
Confido in voi del forum per risposte oggettive , io come voi sono appassionato di fotografia e o scatto con un marchio o con un altro � indifferente perch� a me alla fine piace vedere la mia foto stampata ed appesa in camera in un quadretto !
e tu fai questa domanda in questo forum...
diciamo nella fossa dei leoni...?
pazzesco!!!
ma cosa ti aspetti in termini di risposte?
Franco_
May 9 2012, 08:58 AM
QUOTE(corradoe @ May 9 2012, 09:53 AM)

e tu fai questa domanda in questo forum...
diciamo nella fossa dei leoni...?
pazzesco!!!
ma cosa ti aspetti in termini di risposte?
Si aspetta un p� di obiettivit� e mi pare che questa non sia mancata...
rick_86
May 9 2012, 09:28 AM
Riguardo alla tua miopia, quello � un non-problema.
Nikon produce degli accessori apposta (si chiamano correttori diottrici) che tu metti in sostituzione del coprimirino standard e vedi attraverso l'obiettivo come se avessi gli occhiali addosso.
In alternativa, se la tua miopia � particolarmente forte, pu� farti fare una lente su misura. Compri un coprimirino standard, vai dal tuo ottico e ti fai fare la lente ad hoc.
Io pensavo di comprarlo il correttore diottrico, ma poi ho visto che fotografo quasi sempre con le lenti a contatto addosso
alfa-beta
May 9 2012, 11:14 AM
QUOTE(corradoe @ May 9 2012, 09:53 AM)

e tu fai questa domanda in questo forum...
diciamo nella fossa dei leoni...?
pazzesco!!!
ma cosa ti aspetti in termini di risposte?
Mi aspetto oggettivit� e da alcuni l'ho trovata quindi credo di aver fatto bene a postare la mia domanda qui . . . mi piace molto questo forum proprio perch� � frequentato da persone intelligenti ..
Nikonland ad esempio lo trovo un po' fazioso e molti utenti sono arroganti ed antipatici ...
Per quanto riguarda le ottiche io possiedo solo 2 obiettivi , un 24mm af-d 2.8 ed un 85mm af-d 1.8 , dunque entrambi full frame ma anche facilmente rivendibili ..ho anche un Ai 35-70 3.5 apertura costante , ma lo uso sulla Fm2 e lo continuerei ad usare anche passando a canon!
Per il vetrino graduato a dire il vero la d300s tiene una rotellina per la correzione diottrica , io vedo bene senza occhiali nel mirino ma non abbastanza da stabilire se un punto di messa a fuoco � corretto ..ho usato uno zeiss 85 1.4 , usandolo a grandi aperture e per ritratti spesso,molto spesso, ho cannato la maf sugli occhi ..questo � un bel problema, casomai ti capita la foto dove la persona che stai fotografando ha l'espressione che cercavi il punto di ripresa � prorpio quello giusto e...
la messa a fuoco � da un'altra parte...
Comunque l'unico modo per decidermi � provarle entrambe e vedere con quale mi trovo meglio ..
Grazie a tutti per l'interessamento, vorrei studiare meglio l'opzione dei picture control ,
ho visto che dal sito nikon � possibile scaricare per d300s 2 nuovi picture control per panorami e ritratto , ma ovviamente se scatto in RAW � come se non avessi impostato nulla , vero?
Cesare44
May 9 2012, 11:28 AM
QUOTE(alfa-beta @ May 9 2012, 12:14 PM)

Grazie a tutti per l'interessamento, vorrei studiare meglio l'opzione dei picture control ,
ho visto che dal sito nikon � possibile scaricare per d300s 2 nuovi picture control per panorami e ritratto , ma ovviamente se scatto in RAW � come se non avessi impostato nulla , vero?
il software proprietario Nikon Capture NX2, o il View NX2, tiene conto dei parametri impostati con i picture control, anche con i files NEF.
Solo con Sw di terze parti, i picture control non influenzano i files RAW.
ciao
Massimiliano Piatti
May 9 2012, 12:43 PM
Alcuni mesi fa......vendetti parte del mio favoloso corredo Nikon perch� accecato dalle sirene Canon,volevo provare quell'ebrezza che altri amici fotografi dicevano di provare scattando con Canon.
Ho fatto solo un'errore......quello di acquistare una 5 Mark2 dopo aver avuto per anni solo top di gamma Nikon per cui F4,F5,D1X,D2X,D3,con parte delle ottiche pi� luminose che Nikon aveva nel suo listino.
Morale della favola?
Non e' mai scattato quel feeling tra me e Canon,praticamente la 5 Mark2 e' niente pi� che un giocattolo confrontata con le reflex che ti ho elencato che facevano parte del mio corredo.
Avrei dovuto col senno di poi acquistare una top di gamma Canon e da li fare i paragoni,le ottiche invece devo dire che non sono poi malaccio,sopratutto i tele,sui grandangoli ancora oggi non c'� storia Nikon la fa da Padrona,infatti scattavo con la 5Mark2 con adattatore e Nikon 14-24 con discreti risultati perch� in fin dei conti il file che generava l'accoppiata macchina pi� obiettivo non era poi cos� male.
Comunque per fartela breve ho venduto tutto il materiale Canon acquistato,fortunatamente non rimettendoci neanche molto e mi sono riacquistato le ottiche che mi mancavano.
Adesso scatto con D700 e sono in attesa della D800e con un parco ottiche Nikon di tutto rispetto.
Massi
alfa-beta
May 9 2012, 01:04 PM
QUOTE(Massimiliano Piatti @ May 9 2012, 01:43 PM)

Alcuni mesi fa......vendetti parte del mio favoloso corredo Nikon perch� accecato dalle sirene Canon,volevo provare quell'ebrezza che altri amici fotografi dicevano di provare scattando con Canon.
Ho fatto solo un'errore......quello di acquistare una 5 Mark2 dopo aver avuto per anni solo top di gamma Nikon per cui F4,F5,D1X,D2X,D3,con parte delle ottiche pi� luminose che Nikon aveva nel suo listino.
Morale della favola?
Non e' mai scattato quel feeling tra me e Canon,praticamente la 5 Mark2 e' niente pi� che un giocattolo confrontata con le reflex che ti ho elencato che facevano parte del mio corredo.
Avrei dovuto col senno di poi acquistare una top di gamma Canon e da li fare i paragoni,le ottiche invece devo dire che non sono poi malaccio,sopratutto i tele,sui grandangoli ancora oggi non c'� storia Nikon la fa da Padrona,infatti scattavo con la 5Mark2 con adattatore e Nikon 14-24 con discreti risultati perch� in fin dei conti il file che generava l'accoppiata macchina pi� obiettivo non era poi cos� male.
Comunque per fartela breve ho venduto tutto il materiale Canon acquistato,fortunatamente non rimettendoci neanche molto e mi sono riacquistato le ottiche che mi mancavano.
Adesso scatto con D700 e sono in attesa della D800e con un parco ottiche Nikon di tutto rispetto.
Massi
Grazie per aver condiviso la tua esperienza...colgo l'occasione per farti una domanda..con la D700 ti trovi bene come ti trovavi con la D3?
MI spiego meglio , come resa ad alti iso , gamma dinamica ,cromie ,dettaglio ecc ecc ci sono differenze?
Cesare44 molto interessante questa cosa che mi hai detto , io ho solo il programma che mi � uscito dal corpo macchina , credo sia view nx , non mi piace molto ..utilizzo camera raw 6.3 e mi trovo molto bene ..
ma secondo te conviene comprare Capture Nx2? Costa 200 euro e non so cosa mi pu� dare in pi� a camera raw
Massimiliano Piatti
May 9 2012, 01:22 PM
QUOTE(alfa-beta @ May 9 2012, 02:04 PM)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza...colgo l'occasione per farti una domanda..con la D700 ti trovi bene come ti trovavi con la D3?
MI spiego meglio , come resa ad alti iso , gamma dinamica ,cromie ,dettaglio ecc ecc ci sono differenze?
Cesare44 molto interessante questa cosa che mi hai detto , io ho solo il programma che mi � uscito dal corpo macchina , credo sia view nx , non mi piace molto ..utilizzo camera raw 6.3 e mi trovo molto bene ..
ma secondo te conviene comprare Capture Nx2? Costa 200 euro e non so cosa mi pu� dare in pi� a camera raw
Se ti devo dire la verita' l'unica cosa che trovo diversa e' la parte ergonomica della macchina,la D3 era pressoche' fantastica con un equilibrio un peso ed una leggerezza che non ho riscontrato con la D700 (non ostante abbia dotato la D700 del suo battery pack,che la sbilancia ulteriormente) mentre alti iso,gamma dinamica,cromie e dettaglio ritengo siano simili.
Secondo me la D700 e' una macchina da non vendere mai,un punto di partenza,una macchina semplice da usare che restituisce dei file che ti fanno sorridere e ti permette errori che con altre categorie di reflex non ti sarebbero permessi.
Massi