Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcoevalentina
per quale motivo il 18-70 sembra si sia comportato come un grandangolare.
Non capisco perch� le case sono storte non badate a qualit� e messa a fuoco ho provato alla focale minore in f22 per vedere quanto sporco avevo sul sensore, oltre ad essermi accorto di avere qualche pulviscolo non mi spiego se � normale il comportamento dell'obbietivo..
grazie dell'aiuto
Giallo
Si � comportato come un grandangolare, perch� da 18 a 33mm circa, lo �.
Le linee cadenti dipendono dal fatto che la fotocamera non era in bolla.
Ciao
smile.gif
marcoevalentina
grazie.gif
pensavo di avere combinato un guaio visto che ho soffiato il sensore ieri sera al lavoro con azoto compresso a circa 3 atm mi � venuto il terrore che fosse troppo forte addirittura da piegare o imbarcare il sensore..
E' possibile che questo succeda con getti troppo forti?
oesse
con tutte le discussioni su come pulire un sensore, mi chiedo da dove arrivi questa delle 3 atmosfere...
mah...

.oesse.
giannizadra
La striscia nera in alto a sx. significa che hai inclinato l'immagine.
Se volevi un giudizio, forse era il caso che tu la lasciassi com'era.
Non credo proprio che tu abbia combinato guai, anche se ci hai provato..
Sarebbe anche utile conoscere la focale con la quale hai scattato.
Giallo
No, guarda, non c'entra niente il sensore curvo per la soffiata d'azoto! biggrin.gif

Io per� non lo farei mai pi�, a prescindere. Usa un normalissimo soffietto per pulire gli obiettivi od una peretta da clistere (nuova! biggrin.gif )

Se vuoi le case dritte, tieni il piano sensore parallelo all'edificio.

Buona luce

smile.gif
marcoevalentina
QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2006, 04:38 PM)
La striscia nera in alto a sx. significa che hai inclinato l'immagine.
Se volevi un giudizio, forse era il caso che tu la lasciassi com'era.
Non credo proprio che tu abbia combinato guai, anche se ci hai provato..
Sarebbe anche utile conoscere la focale con la quale hai scattato.
*



No..!!! la striscia nera � un pezzo della mia casa..quindi giusto come dite ero a mano libera ed inclinato.
La foto era la prova del risultato prima erano molto pi� evidenti ora mi sembra meglio..credo!!!
Ho letto molto su come pulirlo non trovo l'eclipse ma ho una grande fortuna lavoro dentro delle clean room di classe 10, mi spiego:
Da 0 a 9 particelle inquinanti per metro cubo d'aria...quale ambiente migliore per soffiare un sensore.. con le pompette non sparivano a volte peggioravano.
Poi l'azoto lo usiamo per soffiare microchips in fase di lavoro cioe non ancora finiti non inquina non fa condensa e non crea elettricit� statica ho fatto 1+1 mi sono detto va bene, quando ho chiesto nessuno mi ha risposto.
Ora il pericolo stava nelle atm 3 e non regolabili sono stato a distanza ma dopo quella foto ho avuto un dubbio..

Ora cortesemente come processo di soffiatura secondo gli esperti fa pi� danni che altro????
grazie.gif
giannizadra
QUOTE(marcoevalentina @ Jan 10 2006, 04:50 PM)
No..!!! la striscia nera � un pezzo della mia casa..quindi giusto come dite ero a mano libera ed inclinato.
La foto era la prova del risultato prima erano molto pi� evidenti ora mi sembra meglio..credo!!!
grazie.gif
*



L'unica esperienza che ho di pressione sul sensore � quella della peretta da clistere, che finora ho trovato ampiamente sufficiente alla bisogna.
Non credo proprio che tu sia riuscito a combinare danni, ma fossi in te non lo rifarei, non solo e non tanto per il sensore..
marcoevalentina
QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2006, 05:08 PM)

Non credo proprio che tu sia riuscito a combinare danni, ma fossi in te non lo rifarei, non solo e non tanto per il sensore..
*



Credo che seguiro il consiglio...ma come dite prima o poi si deve trovare un sistema..manualita su oggetti delicatissimi ne ho parecchia..
il non solo lo interpreto come persona fisica ma purtroppo non ho amici che gi� lo sappiano fare quindi la prima volta credo sar� propio da solo..
se intendevi un altro concetto forse non ho capito, mi � chiaro ora che anche stando a distanza una pompetta non ha la stessa prepotenza di un soffio d'aria compressa ma ho visto funzionare le bombolette di co2 in un negozio e come getto non mi sembra sia molto delicato si vedeva chiaremente anche il flusso d'aria che usciva...non ho idea comunque di che pressione abbiano..
Grazie per la pazienza ma sto cercando di imparare a volte si dicono stupidate
l.ceva@libero.it
QUOTE(marcoevalentina @ Jan 10 2006, 05:50 PM)
No..!!! la striscia nera � un pezzo della mia casa..
*




Mi rendo conto che non centra nulla e mi scuso in anticipo per l'OT ma vista la tua foto non ho potuto fare a meno di mostrarti questa!

Ci ho azzeccato?

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
giannizadra
Non mi riferivo alla tua manualit�, ma ai leveraggi dello specchio, specchietto AF, tendine dell'otturatore, insomma a tutte le minuterie delicate e di precisione che stanno dentro il box di una reflex.
A me i soffi violenti non danno tranquillit�.
cuomonat
Soffi a parte, notoriamente N e CO2 ad alta pressione provocano abbassamento notevole della temperatura, fino al congelamento che non credo venga ben tollerato dal sensore.
bibbuccio
QUOTE(oesse @ Jan 10 2006, 04:37 PM)
con tutte le discussioni su come pulire un sensore, mi chiedo da dove arrivi questa delle 3 atmosfere...
mah...

.oesse.
*


volevo fare una piccola osservazione senza che nessuno se la prenda a male....
marcoevalentina hanno fatto una domanda riguardo il sensore soffiato a 3 atm....
quella quotata � la risposta.....

credo che sarebbe stato pi� cordiale ed ospitale dare una risposta alla domanda fatta ( se si conosce la risposta )che dare delle risposte sterili come quella che � stata data che non aiutano l'utente a stare tranquillo e ad arrivare ad una giusta soluzione.....
non tutti hanno la possibilit� di trascorrere ore di fronte al monitor a spulciare tra le varie discussioni fatte anni f�....

� solo una mia idea che ho esposto democraticamente e senza voler polemizzare, spero che altrettanto democraticamente venga accolta...

Con Rispetto..... wink.gif
Fabrizio
cuomonat
Beh... Marco ha al suo attivo oltre 5000 interventi e ne ha letti di ogni tipo, compreso qualcuno mio.
Ha un modo stringato di esprimersi che per� ha la sua efficacia.
In fondo siamo tra amici, non credo che bisogna prendersela per cos� poco.
maxter
QUOTE(marcoevalentina @ Jan 10 2006, 05:50 PM)
....ho una grande fortuna lavoro dentro delle clean room di classe 10, mi spiego:
Da 0 a 9 particelle inquinanti per metro cubo d'aria...quale ambiente migliore per soffiare un sensore.. con le pompette non sparivano a volte peggioravano.
*



Oh, ma dopo la pulizia la room non � pi� molto "clean", altro che 9 particelle inquinanti a metro cubo! Non � che ti cacciano dal lavoro? biggrin.gif

A parte la battuta, perdonami, ti confermo che nessuno (sul sito o da negozianti in gamba) consiglia di soffiare sul sensore se non con la famosissima peretta da clistere e, laddove non sufficiente, procedere da soli o facendolo fare a pi� esperti (fino ad arrivare all'assistenza stessa) con sensor swab, eclipse, ecc. ecc...tieni presente che fino ad un certo livello di "puntini" conviene agire in PP. Su TF di questo mese viene addirittura presentato un sistema di aspirazione! Insomma, secondo me se ne parla molto ma alla fine conviene "tirare" il pi� possibile a lungo con 'sti clisteri e poi....sensor swab ed eclipse. Ciao e in bocca al lupo
marcoevalentina
QUOTE(cuomonat @ Jan 10 2006, 06:37 PM)
Beh... Marco ha al suo attivo oltre 5000 interventi e ne ha letti di ogni tipo, compreso qualcuno mio.
Ha un modo stringato di esprimersi che per� ha la sua efficacia.
In fondo siamo tra amici, non credo che bisogna prendersela per cos� poco.
*


Devo dire una sola cosa...
bibbuccio dice una cosa giusta e credo centri il problema di molte persone..non tutti sono liberi professionisti..non tutti vivono con le foto e magari alcuni non hanno neppure pc adeguati o linee super veloci, questo e' il mio caso, spero di essere l'unico perche' faccio una vitaccia:
mi collego qua e la tra casa dei miei, di amici, al lavoro di frodo , e si rischia, quindi si legge si scrive e si risponde in fretta..questo comporta non riuscire a spiegarsi bene e non seguire i discorsi come si deve ma, o e' cosi o e' niente..voi cosa dite?
scelgo di fare cosi.

vi assicuro che nessuno degli amatori o neofiti scrive stupidate apposta..quindi non c'e' bisogno di farlo notare

scusate lo sfogo, lo dico perche' mi e capitato e chi si e' offeso/a dopo averlo fatto notare ha smesso di darmi consigli che sono in ogni caso bene accetti da parte mia

un ultima cosa a chi ha piu' esperienza se vuole aiutare avra' fatto del bene se non lo vuole fare e' ringraziato lo stesso...

non se ne voglia nessuno perche' non ce l'ho con nessuno...voglio solo fare capire punti di vista diversi che magari ad alcuni sfuggono perche' non fanno parte della normalita'

guru.gif guru.gif guru.gif
marcoevalentina
QUOTE(maxter @ Jan 10 2006, 07:37 PM)
Oh, ma dopo la pulizia la room non � pi� molto "clean", altro che 9 particelle inquinanti a metro cubo! Non � che ti cacciano dal lavoro?  biggrin.gif

A parte la battuta, perdonami, ti confermo che nessuno (sul sito o da negozianti in gamba) consiglia di soffiare sul sensore se non con la famosissima peretta da clistere e, laddove non sufficiente, procedere da soli o facendolo fare a pi� esperti (fino ad arrivare all'assistenza stessa) con sensor swab, eclipse, ecc. ecc...tieni presente che fino  ad un certo livello di "puntini" conviene agire in PP. Su TF di questo mese viene addirittura presentato un sistema di aspirazione! Insomma, secondo me se ne parla molto ma alla fine conviene "tirare" il pi� possibile a lungo con 'sti clisteri e poi....sensor swab ed eclipse. Ciao e in bocca al lupo
*



un romagnolo...di!!! tu pensa che vivo tra milano e cesena avnti e in dietro ma e' una terra che adoro..
Ti dico hai propio ragione...ho inquinato una cifra ieri sara' diventata sicuramente una classe 1000...per il cacciare ho ridotto il pericolo facendolo di notte come lo riduco scrivendo come in questo momento
ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif

Quello che ho fatto sara' una operazione che non ripetero' sicuramente non saro' piu' cosi violento ma mi sono tolto dei sassolini stanotte:

Questo azoto non e' poi cosi freddo ma mi rendo conto che un sensore non e' sensibile come la mia pelle su cui ho provato

ho provato ad informarmi sulle atm delle bombolette di co2, so che tutti dicono che fanno disastri ma preciso solo in ambienti non puliti perche' non fanno altro che spingere anche tutta la polvere che catturano, non e' questo caso io sono in un ambiente pulito, comunque non sono 3 atm ma si avvicinano (spero di non aver detto una stupidata, metto le mani avanti!!

in fine non posso postare una foto precedente alla pulizia come l'ho descritta ma vi assicuro che era molto ma molto peggio e su come e' adesso mi accontento e come.....visto la sfortuna che persiste in quanto avevo scritto nel reparto obbiettivi sopratutto per dire che io vedo anche ad occhio nudo dello sporco dentro l'obbiettivo, ..ma andro' a chiedere in assistenza cosi evito tutti sti casotti e' difficile scrivere di notte aspettare il giorno dopo e cosi' via.

una morale la voglio dare speravo che il sistema venisse approvato in questo caso avrei evitato di toccare il sensore per lungo lungo tempo avendolo comunque sempre pulito....
.........se trovo il sistema di farlo ad 1.5 atm o anche meno...??? via non sto scherzando ma prendetelo come tale..insomma una pompetta che pressione puo' esercitare..?? io non ci credo che in assistenza usino delle semplici pompette.!!!!!

grazie.gif grazie.gif a tutti per tutto comunque e ovunque
marcelus
viste queste nuove tecniche di pulizia, mi era venuto in mente di utilizare la mandata dell'alta pressione della nuova autopompa x pulire il sensore della mia d70 con acqua a 70 atm...
funzioner�? biggrin.gif
_Led_
QUOTE(marcoevalentina @ Jan 10 2006, 05:50 PM)
No..!!! la striscia nera � un pezzo della mia casa..quindi giusto come dite ero a mano libera ed inclinato.
La foto era la prova del risultato prima erano molto pi� evidenti ora mi sembra meglio..credo!!!
Ho letto molto su come pulirlo non trovo l'eclipse ma ho una grande fortuna lavoro dentro delle clean room di classe 10, mi spiego:
Da 0 a 9 particelle inquinanti per metro cubo d'aria...quale ambiente migliore per soffiare un sensore.. con le pompette non sparivano a volte peggioravano.
Poi l'azoto lo usiamo per soffiare microchips in fase di lavoro cioe non ancora finiti non inquina non fa condensa e non crea elettricit� statica ho fatto 1+1 mi sono detto va bene, quando ho chiesto nessuno mi ha risposto.
Ora il pericolo stava nelle atm 3 e non regolabili sono stato a distanza ma dopo quella foto ho avuto un dubbio..

Ora cortesemente come processo di soffiatura secondo gli esperti fa pi� danni che altro????
grazie.gif
*



Secondo me � perfetto, basta tenerlo non troppo vicino alla superficie del sensore, la velocit� di efflusso dall'ugello � comunque sonica (probabilmente anche per il clistere...non ne sono certo, dovrei fare qualche calcoletto) quello che cambia rispetto al clistere � la portata, che forse per� puoi regolare.

Se stai in un posto del genere immagino che avrete anche un minimo di laboratorio...o no?
Se si, fatti dare del metanolo per gascromatografi, che � la stessa cosa dell'eclipse, oppure dell'alcool isopropilico (sempre per GC) che � anche meglio perch� evapora pi� lentamente. Io uso quest'ultimo (cio� l'ho usato solo due volte in un anno e mezzo perch� mi basta la soffiata di clistere wink.gif )

_Led_
QUOTE(marcoevalentina @ Jan 11 2006, 05:07 AM)
...
Questo azoto non e' poi cosi freddo ma mi rendo conto che un sensore non e' sensibile come la mia pelle su cui ho provato
*



Per forza, il coefficiente JT per l'azoto a temperatura ambiente e pressioni quasi atmosferiche � circa 0,2 �C/atm quindi il tuo flusso di azoto, nell'espansione da 3 bar(g) a zero, si raffredda massimo di un mezzo grado.
Leggermente differente sarebbe stato il caso della CO2 dove avresti avuto un raffreddamento di circa 4 gradi.

QUOTE(marcoevalentina @ Jan 11 2006, 05:07 AM)
...se trovo il sistema di farlo ad 1.5 atm o anche meno...??? via non sto scherzando ma prendetelo come tale..insomma una pompetta che pressione puo' esercitare..?? io non ci credo che in assistenza usino delle semplici pompette.!!!!!

grazie.gif  grazie.gif  a tutti per tutto comunque e ovunque
*



Penso che a 1.5 bar non ti cambia molto, quello che devi controllare, come ti ho detto, � la portata e questa la diminuisci solo diminuendo il diametro dell'ugello, cerca di utilizzare il pi� piccolo che avete.
cgm66
QUOTE(marcoevalentina @ Jan 10 2006, 04:25 PM)
per quale motivo il 18-70 sembra si sia comportato come un grandangolare.
Non capisco perch� le case sono storte non badate a qualit� e messa a fuoco ho provato alla focale minore in f22 per vedere quanto sporco avevo sul sensore, oltre ad essermi accorto di avere qualche pulviscolo non mi spiego se � normale il comportamento dell'obbietivo..
*

la domanda �: perch� le linee sono storte?
alla focale min � cmq un grandangolo e la distorsione pur contenuta � distorsione. A secondo dell'angolo di ripresa, risulta anche pi� accentuata.[attachmentid=37039]
La pulizia del sensore non c'entra nulla.
ciao
Giallo
Non � distorsione. Sono linee cadenti.
Ragazzi, siamo all'ABC!
Se inquadri un qualsiasi soggetto piano, per avere una riproduzione corretta (anzich� un trapezio al posto di un rettangolo) devi tenere la macchina (meglio, il piano focale) perfettamente parallelo al soggetto.
Se no, hai i trapezi. Con il grandangolo � solo molto pi� evidente.
Ciao
smile.gif
oesse
Non volevo creare casini rispondendo in quel modo, ma sul forum esiste la funzione CERCA ed io, prima di avventurarmi in una nuova discussione e men che meno in un esperimento quale quello di soffiare aria a 3 atmosfere sul sensore, sono solito documentarmi.
Ne risparmio in banda, tempo e denaro.
Circa la pulizia del senosre ci sono non meno di 4 discussioni, di cui un paio davvero lunghe.
Ovvio che nessuno crede che le domande banali siano fatte epressamente. ciao che io posso reputare banale per altri non lo e'. E viceversa.
Ma la funzione cerca del forum e' davvero utile e non capisco come mai si usi cosi' poco.

Per il resto non me la sono presa per niente. Tranquilli.
wink.gif

.oesse.
cgm66
QUOTE(Giallo @ Jan 11 2006, 12:05 PM)
Non � distorsione. Sono linee cadenti.
Ragazzi, siamo all'ABC!
Se no, hai i trapezi. Con il grandangolo � solo molto pi� evidente.
*

ok, e ci siamo... prospettive, scuola media, disegno tecnico...
ma se lo usi a 18mm, in ogni caso, vedrai che "bomba" un po' gli estremi dell'immagine. e la linea d'orizzonte, a schiena d'asino... poco, ma c'�.
Giallo
D'accordo, il 18-70 ha quel noto limite della distorsione, piuttosto visibile a focale 18.
Pensavo fosse un fatto abbastanza noto, se ne � gi� scritto parecchio.
Cmq, confermo - in questo senso - anche la mia esperienza in tal senso con quell'obiettivo.
smile.gif
roccotdf
Per quanto riguarda la pressione dell'aria sul sensore, ho letto ul libretto di istruzzioni della mia fotocamera (quella della concorrenza) circa la pulizia del sensore, che soffiare molto forte sul sensore avrebbe potuto creare danni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.