salve gente, qualche tempo fa comprai un 80-200 qui sul forum il "pompone".
il prezzo era molto basso e l�ottica non era certo in ottime condizioni.
decisi di rischiare. bene arriv� quest�obiettivo mantenuto in modo discutibile, da subito notai la baionetta a dir poco consumata.
feci qualch escatto di prova, nessun problema fortunatamente.
poi lo riutilizzai qualche settimana dopo e mi accorsi che il diaframma non chiudeva.
aprii una discussione sul forum per tentare di capire il problema ma non se ne venne a capo.
l�obiettivo va alla grande praticamente solo a f2,8, se chiudo il diaframma � come non lo chiudesse.
ieri dopo qualch ebirretta l�illuminazione: la leva del diaframma non funziona bene!
vado a casa riprendo i nmano l�ottica e controllo respondo:
giro la ghiera a f2,8 il diaframma praticamente guardando all�interno dell�obiettivo non si vede, giro su f4 e la sua posizione � chiusa di diversi millimetri.
bene, monto tutto sulla d90, dal corpo metto f2,8, faccio anteprima pdc (il tastino che chiude il diaframma) e non si vede (regolare), poi chiudo a f4 e SORPRESA il diaframma si chiude si, ma pochissimi millimetri!! chiudo a f5,6 e sichiude come fosse a f4 insomma le lamello si chiudono in modo corretto e armonico, allora ho pensato che la levetta potesse essere consumata, poi guardo bene e la levetta funziona al "contrario" scivola giu automaticament estando a quel che dice la macchina quindi fose pi� sottile al limite dovrebbe chiudere di pi� che di meno. (spero di esermi spiegato)
allora chiedo qui sul forum, cosa pu� essere? nella mia zona un solo fotoriparatore mi ha risposto per una riparazione dicendo che "non conviene" senza nemmeno vedere la lente.
se cambiassi la baionetta (con i rischi del caso) secondo voi risolverei? idee sul problema?
ovviamente la d90 con tutte le altre ottiche chiude perfettamente.