QUOTE(Mattia BKT @ May 12 2012, 06:03 PM)

Non c'� bisogno di provarla quando si parla di dati oggettivi e di fisica.
O vuoi dirmi che la D800 va meglio di una D4 ad alti ISO?
Che ha meno dettaglio e risoluzione della D4 e quindi il micromosso � meno percettibile?
O anche che il singolo corpo D800 per uno scatto in verticale � meglio bilanciato e saldo di una D4?
Si parlava di ritratto in luce ambiente in interni, quindi variabile certo ma volendo estremizzare il concetto di ritratto in poca luce, credo che le questioni mosse da me poco sopra siano tutt'altro che dubbie anche non avendo provato il corpo.
Inoltre, ma questa non vuole essere una giustificazione, ma una semplice constatazione: ho visto in giro molti scatti micromossi, molta gente con problemi in fase di scatto con questa fotocamera, troppe D800 in vendita in cos� poco tempo.
Il fatto che tu Catalano, sia bravo ed esperto (come le tue foto ed esperienze testimoniano) non vuol dire che in linea generale un fotoamatore medio riesca a gestire sto mostro di D800 come te. COn una D4 � facile abbia meno problemi in fase e gestione di scatto... o no?
Io non metto in dubbio la qualit� della D800 sia chiaro... � che ci vuole altrettanta qualit� nel manico per non fare figuracce.
Guarda, io non sto sottovalutando alcun elemento, quando suggerisco la D800 per il ritratto in luce ambiente.
Capisco anche bene che tu stia sottoponendo degli elementi (e dei dubbi) che hanno un riferimento alla tecnologia delle due macchine e che sono in s� certamente corretti. In effetti io non ho affermato, n� lo sottintendevo, che D800 abbia gli alti ISO migliori o anche solo uguali alla D4. Ho fatto un grande lavoro di scarico e di confronto con scatti di siti seri con estrazione di raw e confronto sia i n stampa che a video (da dpreview e da imaging-resource) e so bene che D4 ha nella resa ad alti ISO il suo punto di forza e che ad oggi se si va su ISO estremi � imbattibile.
Ma qui stiamo parlando comunque di ritratto. Faccio personalmente da sempre fotografia in luce ambiente da oltre 30 anni e quindi ho dovuto subire per gran parte della mia vita i limiti del supporto "argentico" dove quando riuscivi ad ottenere un risultato decente a 1600 ISO (allora li chiamavamo ASA e qualcuno usava anche i DIN) stappavi una bottiglia. Quindi figurati se non apprezzo macchine che abbiano un'ottima resa in bassa luce.
Ma, ripeto, qui stiamo parlando di ritratto e quindi ci si chiede di suggerire una macchina che sia globalmente la pi� equilibrata possibile per questo scopo. Il ritratto in luce ambiente necessita certo di una buona resa ad alta sensibilit�, ma qui non ci servono ISO estremi, non dobbiamo scattare a 25600 ISO, e del resto qui qui stiamo parlando di una macchina che ha i 6400 ISO stampabili almeno in A3+ (e non � davvero poco ...!) e che mantiene colore e dettaglio in maniera davvero incredibile. Tutte le review concordano sul fatto che D800 mantenga il dettaglio anche a sensibilit� elevatissime e le mie risultanze pratiche lo confermano perfettamente. E questo � quello che ci serve per quanto riguarda il rapporto segnale/rumore.
Inoltre nel ritratto non da studio, e quindi dove per definizione l'illuminazione � imprevedibile, � importante anche la gamma dinamica, per permettere la resa dei dettagli in ombra, pur salvaguardando parti colpite da luce intensa; poi � importante la risoluzione elevata, perch� permette di riprodurre al meglio le delicate transizioni tonali che sono quelle che aiutano a creare la plasticit� della curvatura del volto. E gamma dinamica e risoluzione sono sicuramente doti riconosciute ormai universalmente a D800.
Insomma alla fine non � un parametro - per quanto importante come la resa ad alti ISO - da solo che definisce il corpo pi� adatto per il ritratto, ma un insieme ben bilanciato di caratteristiche; con un occhio poi anche al costo. Non dimentichiamo che D4 costa quasi il doppio di D800, ma in cambio per la specifica applicazione del ritratto non ha per nulla un INSIEME di caratteristiche superiori, ma � superiore solo nella resa ad alta sensibilit�. Per cui alla fine pagheresti quasi il doppio solo per avere in casi estremi che potrebbero anche non verificarsi mai, la possibilit� di stampare un ritratto a 12800 ISO o a 25600.
Mettendo insieme tutte queste considerazioni � difficile pensare che sia logico proporre una macchina estrema e specializzata (come la D4 nata espressamente per lo sport e il reportage estremo) per un utilizzo come il ritratto, che invece beneficerebbe ben di pi� del bilanciamento armonico delle caratteristiche di D800.
IlCatalano