Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
bieci
Premesso che l'ottica da utilizzare � l'85 1.4G... per ritratti a mano libera a luce ambientale e/o naturale quale corpo preferireste?

MrFurlox
QUOTE(bieci @ May 11 2012, 02:54 PM) *
Premesso che l'ottica da utilizzare � l'85 1.4G... per ritratti a mano libera a luce ambientale e/o naturale quale corpo preferireste?


se pensi di avere spesso luce sfavorevole , io punterei al top sulla pulizia iso .... altrimenti la D800 svolger� egregiamente il suo lavoro


Marco
decarolisalfredo
Io li faccio anche con la D70.
Mattia BKT
QUOTE(bieci @ May 11 2012, 02:54 PM) *
Premesso che l'ottica da utilizzare � l'85 1.4G... per ritratti a mano libera a luce ambientale e/o naturale quale corpo preferireste?


Tra le due la D4 senza dubbio.
Hai il grip che trovo fondamentale nei ritratti, specie se stiamo su tempi un po' corti (e in luce ambiente non sempre si puo' scattare a 1/320"...).
Oltre ovviamente alla pulizia e qualit� dei file, la D4 anche a 3200 ISO non pialla nessun dettaglio...
scardix
QUOTE(decarolisalfredo @ May 11 2012, 03:10 PM) *
Io li faccio anche con la D70.


Pollice.gif
umbertomonno
QUOTE(decarolisalfredo @ May 11 2012, 03:10 PM) *
Io li faccio anche con la D70.

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
1berto
carmine esposito
come Mattia, anche io andrei senza alcun minimo dubbio sulla d4, e non solo per i ritratti, ma per un uso pi� generale del corpo.
credo che la d800 debba essere affiancata ad altro corpo
francesco flotti
QUOTE(decarolisalfredo @ May 11 2012, 03:10 PM) *
Io li faccio anche con la D70.



Io con la d70s messicano.gif
ang84
QUOTE(decarolisalfredo @ May 11 2012, 03:10 PM) *
Io li faccio anche con la D70.


Eccolo dove si riconosce il vero fotografo...
dottor_maku
QUOTE(bieci @ May 11 2012, 02:54 PM) *
Premesso che l'ottica da utilizzare � l'85 1.4G... per ritratti a mano libera a luce ambientale e/o naturale quale corpo preferireste?


io andrei decisamente su fx dove il sensore piu' grande esalta la plasticita' dell'ottica.

luce ambientale una d700 ha ancora tutto da dire imho.
Cesare44
a mano libera, escludendo D3X e D800, una reflex full frame, dalla D3 fino alla D4.

ciao
bieci
QUOTE(Cesare44 @ May 11 2012, 05:19 PM) *
a mano libera, escludendo D3X e D800, una reflex full frame, dalla D3 fino alla D4.

ciao

Quindi confermate la poco usabilit� della D800 a mano libera? In interni quindi senza treppiede ci faccio poco siano essi ritratti oppure interni di monumenti... Anche per i paesaggi pare che dia il meglio di s� solo con un buon treppiede... O sbaglio?
gambit
QUOTE(bieci @ May 11 2012, 05:11 PM) *
Quindi confermate la poco usabilit� della D800 a mano libera? In interni quindi senza treppiede ci faccio poco siano essi ritratti oppure interni di monumenti... Anche per i paesaggi pare che dia il meglio di s� solo con un buon treppiede... O sbaglio?


ahahah sei proprio divertente!
eutelsat
con ottica f/1.4 c'� da divertirsi a scattare con luce ambiente, FX qualsiasi per file + puliti , ma concordo con gli altri che anche con Dx se non sono foto altamente professionali non rimarrai scontento biggrin.gif




Gianni
Mattia BKT
QUOTE(bieci @ May 11 2012, 06:11 PM) *
Quindi confermate la poco usabilit� della D800 a mano libera? In interni quindi senza treppiede ci faccio poco siano essi ritratti oppure interni di monumenti... Anche per i paesaggi pare che dia il meglio di s� solo con un buon treppiede... O sbaglio?


Se con D4 ti puoi permettere:

1/100" f/2.2 e 3200 ISO

con la D800 secondo me il tempo sale a 1/160" minimo, diframma un po' pi� chiuso tipo f/2.8 o 3.2 e con gli ISO... auguri!

Questo perch� si parlava di mano libera e luce ambiente.
Se si parla di flash e studio, il discorso cambia a mio parere.

Poi � chiaro che una D700 basta e avanza ed � ancor pi� chiaro che i ritratti li fai pure con il Nokia del 2003... Ho solo cercato di rimanere in topic, scegliendo tra le due fotocamere che hai proposto.
Cesare44
QUOTE(Mattia BKT @ May 11 2012, 07:28 PM) *
Se con D4 ti puoi permettere:

1/100" f/2.2 e 3200 ISO

con la D800 secondo me il tempo sale a 1/160" minimo, diframma un po' pi� chiuso tipo f/2.8 o 3.2 e con gli ISO... auguri!

Questo perch� si parlava di mano libera e luce ambiente.
Se si parla di flash e studio, il discorso cambia a mio parere.


Poi � chiaro che una D700 basta e avanza ed � ancor pi� chiaro che i ritratti li fai pure con il Nokia del 2003... Ho solo cercato di rimanere in topic, scegliendo tra le due fotocamere che hai proposto.

Pollice.gif

ciao
Enrico66
QUOTE(gambit @ May 11 2012, 06:33 PM) *
ahahah sei proprio divertente!


Secondo me ci stai prendendo in giro.... uno che pu� scegliere tra una D4 o D800 st� cose non dovrebbe nemmeno chiederle!
ricdil
Se puoi D4 senz'altro. Una macchina definitiva. Con la D800 dovrai avere tempi di sicurezza maggiori e questo comporter� un aumento degli Iso peggiorando il rumore. Con la D800 in interno o hai una mano di granito oppure ci vuole un treppiede. Imho e doppio Imho ovviamente non avendo nessuna delle due rolleyes.gif .
walter lupino
QUOTE(bieci @ May 11 2012, 06:11 PM) *
Quindi confermate la poco usabilit� della D800 a mano libera? In interni quindi senza treppiede ci faccio poco siano essi ritratti oppure interni di monumenti... Anche per i paesaggi pare che dia il meglio di s� solo con un buon treppiede... O sbaglio?


http://www.nikonclub.it/forum/D800e_Nital_...ta-t269513.html

Ma perch� l'avevi comprata ?
hroby7
Ho sentito dire che, unitamente alla D800, forniscono anche i piani di fondazione per il fissaggio a pavimento (come si fa per le macchine utensili) ph34r.gif

Confermate ? messicano.gif


Roberto
sarogriso
QUOTE(hroby7 @ May 11 2012, 08:24 PM) *
Ho sentito dire che, unitamente alla D800, forniscono anche i piani di fondazione per il fissaggio a pavimento (come si fa per le macchine utensili) ph34r.gif

Confermate ? messicano.gif
Roberto


Non hai studiato bene,
la perizia geologica l'hai dimenticata?
e i movimenti tettonici? se fai tanto Glamour potresti esserne perennemente afflitto tongue.gif
tryko
QUOTE(hroby7 @ May 11 2012, 08:24 PM) *
Ho sentito dire che, unitamente alla D800, forniscono anche i piani di fondazione per il fissaggio a pavimento (come si fa per le macchine utensili) ph34r.gif

Confermate ? messicano.gif
Roberto


Per la 800 sono sufficienti i fisher chimici!!
O.T. Come mai hai citato le macchine utensili? E' la prima volta che sento parlare della madre di tutte le macchine in questo forum.... hmmm.gif

Robi
diabolic
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ May 11 2012, 04:04 PM) *
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
1berto

Il senso della Vita � questo guru.gif
Danilo 73
QUOTE(Mattia BKT @ May 11 2012, 07:28 PM) *
Se con D4 ti puoi permettere:

1/100" f/2.2 e 3200 ISO

con la D800 secondo me il tempo sale a 1/160" minimo, diframma un po' pi� chiuso tipo f/2.8 o 3.2 e con gli ISO... auguri!

Questo perch� si parlava di mano libera e luce ambiente.
Se si parla di flash e studio, il discorso cambia a mio parere.

Poi � chiaro che una D700 basta e avanza ed � ancor pi� chiaro che i ritratti li fai pure con il Nokia del 2003... Ho solo cercato di rimanere in topic, scegliendo tra le due fotocamere che hai proposto.


A prescindere dalla preferenza, mi fai capire perche con D800 devo aumentare il tempo e addirittura chiudere il diaframma? cerotto.gif
pes084k1
QUOTE(Danilo 73 @ May 11 2012, 10:10 PM) *
A prescindere dalla preferenza, mi fai capire perche con D800 devo aumentare il tempo e addirittura chiudere il diaframma? cerotto.gif


Direi di s�. Qualit� ottica a parte, la tolleranza al micromosso di una 36 Mp significa 1/2 stop da sola. Un altro stop abbondante se lo prende il maggior rumore ISO intrinseco e ancora bisogna aggiungere dello sharpening "rumoroso" se si vuole stampare grande (30 x 45 o 40 x 60 cm).
Se si vogliono fare dei "grossi" ritratti questo � il prezzo da pagare. Inoltre la D4 � pi� pesante (meno mosso per molte mani...) e quindi attutisce meglio la botta dello scatto (specchio e otturatore). Di contro, quasi certamente lo specchio della D800e � pi� lento e da meno vibrazioni, come il motore.
L'esperienza che ho con gli scanner 5400+ dpi mi indica che occorre almeno un monopiede e il pre-sollevamento dello scatto con diversi trucchi e macchine di vera alta qualit� (non le pro sferraglianti...) per ottenere il massimo senza flash fino al 105-135 mm di focale, non di pi�, lavorando ad aperture piuttosto elevate.
Ma il ritratto bello � grosso... In fondo si tratta di tornare alle tecniche del film. Ricordatevele!

A presto telefono.gif

Elio
MarcoD5
Nikon P6000 senza dubbio, faccio matrimoni, ritratti, reportage, scherzi a parte D4, D700, D3, D3x ancora ci stiamo ma..
IlCatalano
QUOTE(bieci @ May 11 2012, 06:11 PM) *
Quindi confermate la poco usabilit� della D800 a mano libera? In interni quindi senza treppiede ci faccio poco siano essi ritratti oppure interni di monumenti... Anche per i paesaggi pare che dia il meglio di s� solo con un buon treppiede... O sbaglio?



Assolutamente no; nego che sia cos�.

La D800 � una macchina eccellente per uso globale, la migliore attualmente e non solo nel mondo Nikon; la sua unica limitazione � nell'uso sportivo che richiede raffiche enormi e velocissime, altrimenti � la macchina totale, usabile tranquillamente fino a 6400 ISO anche in stampe di grandi dimensioni. E' al contrario la D4 ad essere una macchina specializzata, che infatti fa pagare la raffica superiore, il superiore buffer e la possibilit� di salire con gli ISO 1 stop in pi� un prezzo spropositato, pari al DOPPIO di quello della D800.

La D800 � una macchina usabile a mano libera TRANQUILLAMENTE; tutte le voci che dicono il contrario sono solenni baggianate. Prendi la D4 solo se hai bisogno di usare continuamente gli ISO dai 12.800 in su, altrimenti spendi il doppio per nulla.

Ecco uno scatto alla VERGOGNOSA e IMPRATICABILE velocit� di scatto di 1/30 di secondo; chiedo scusa se oso mostrare tale inaccettabile errore tecnico, avendo scattato a 70 mm a mano libera (assurdo lo so ...) con un tempo inferiore a 1/500:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 15.7 MB

Ti suggerisco di non limitarti ad aprire la foto, ma scaricala e stampala in A3+, poi mi dici.

Ma quelli che parlano tanto della D800, hanno la D800? e soprattutto fotografano?

Il mondo � davvero divertente ...

IlCatalano

QUOTE(Mattia BKT @ May 11 2012, 07:28 PM) *
Se con D4 ti puoi permettere:

con la D800 secondo me il tempo sale a 1/160" minimo, diframma un po' pi� chiuso tipo f/2.8 o 3.2 e con gli ISO... auguri!


Non sai proprio quello che dici; ma tu la D800 la possiedi? e soprattutto la usi?

Non ho parole.

IlCatalano
bieci
QUOTE(Enrico66 @ May 11 2012, 07:43 PM) *
Secondo me ci stai prendendo in giro.... uno che pu� scegliere tra una D4 o D800 st� cose non dovrebbe nemmeno chiederle!


lungi da me l'idea di volervi prendere in giro... ho postato qui questo concetto perch� se entri nel topic "Club D800" entri nel caos totale... anzi si afferma l'opposto di quanto giustamente si osserva qui... invano ho provaqto a chiarire il concetto l�... ti rispondono per partito preso...

QUOTE(litewolf @ May 11 2012, 08:14 PM) *

yes e mai arrivata cerotto.gif
infatti sto valutando con il venditore l'opportunit� di integrare per una D4... visto la difficolt� a reperire D800E e visti soprattutto i primi riscontri che si leggono sulla D800...
IlCatalano
QUOTE(bieci @ May 12 2012, 12:04 PM) *
lungi da me l'idea di volervi prendere in giro... ho postato qui questo concetto perch� se entri nel topic "Club D800" entri nel caos totale... anzi si afferma l'opposto di quanto giustamente si osserva qui... invano ho provaqto a chiarire il concetto l�... ti rispondono per partito preso...
yes e mai arrivata cerotto.gif
infatti sto valutando con il venditore l'opportunit� di integrare per una D4... visto la difficolt� a reperire D800E e visti soprattutto i primi riscontri che si leggono sulla D800...


Guarda che i primi riscontri (parlo di quelli seri, non dei giudizi di quelli che parlano sui forum e basta) sono eccellenti. Tutti i siti seri che l'hanno provata hanno concluso che ha la migliore qualit� d'immagine disponibile ad ogg in una reflex.

La prova di dpreview dell'altro giorno si � conclusa con un "Gold Award" e la resa agli alti ISO � stata cos� definita:
"Outstanding high ISO performance in both JPEG and Raw files".

Lascia perdere i "commentoni" da forum che parlano e basta e goditi la miglior fotocamera per uso generale che chiunque abbia prodotto fino ad oggi.

Poi del resto i soldi sono i tuoi, fai un po' come ti pare.

IlCatalano
sarogriso
QUOTE(bieci @ May 12 2012, 12:04 PM) *
infatti sto valutando con il venditore l'opportunit� di integrare per una D4... visto la difficolt� a reperire D800E e visti soprattutto i primi riscontri che si leggono sulla D800...


Se hai la possibilit� economica fallo subito,magari con uno sguardo a D3s,
non ho D4 e neppure D800,scatto con una "vecchia e obsoleta" D3 e ho sempre la netta sensazione di esserle ancora stretto,
ho il vago sospetto che la D800,oltre a non essere assolutamente la migliore fotocamera per uso generale,sia bisognosa ancora di qualche piccolo ritocco per essere veramente perfetta,
di contro vedo la D4 come un ulteriore upgrade all'ottimo progetto D3/D3s,due corpi super collaudati che difficilmente verranno dimenticati,stessa sorte per la versione "popolare" D700.

saro
IlCatalano
QUOTE(sarogriso @ May 12 2012, 01:06 PM) *
ho il vago sospetto che la D800,oltre a non essere assolutamente la migliore fotocamera per uso generale,sia bisognosa ancora di qualche piccolo ritocco per essere veramente perfetta,


Questi sospetti li hai solo tu e pochi altri che credono alla leggenda metropolitana per cui le uniche macchine veramente valide sono per forza quelle che costano di pi� e che NATURALMENTE hanno meno Pixel cio� sempre e per forza quelle per uso specializzato.

Tutti i fotografi VERI che hanno provato la D800 invece guarda caso ne parlano in termini entusiastici. E diversi di loro tra l'altro hanno dichiarato senza mezzi termini (vedi Mansurov) che la D800 NON � una macchina specializzata, ma una macchina per uso generale e i rusultati anche della sua review sono esaltanti.

E poi scusa, tu che ne sai, visto non la possiedi e non la usi.

Qui si chiede un consiglio specifico su uno strumento, quelli che non ne hanno esperienza diretta dovrebbero astenersi dal dare giudizi visibilmente in contrasto con la realt� dei fatti. Almeno si parlerebbe di qualcosa di concreto e non di leggende metropolitane.

IlCatalano
sarogriso
QUOTE(IlCatalano @ May 12 2012, 01:17 PM) *
Questi sospetti li hai solo tu e pochi altri.

Ulteriore mio sospetto:non mi sentir� poi tanto solo

Tutti i fotografi VERI che hanno provato la D800 invece guarda caso ne parlano in termini entusiastici.

Purtroppo in questo forum mancano delle sezioni dedicate:
Una per fotografi VERI e una per i taroccati, naturalmente il mio posto sarebbe nella seconda.

E poi scusa, tu che ne sai, visto non la possiedi e non la usi.

Qui si chiede un consiglio specifico su uno strumento, quelli che non ne hanno esperienza diretta dovrebbero astenersi dal dare giudizi visibilmente in contrasto con la realt� dei fatti. Almeno si parlerebbe di qualcosa di concreto e non di leggende metropolitane.

Altra mancanza del forum:
L'assegnazione dei buoni risposta,accessorio di grande utilit�.


P.S. St� facendo il caff�,metto la moka da due?
umbertomonno
QUOTE(bieci @ May 12 2012, 12:04 PM) *
.....visti soprattutto i primi riscontri che si leggono sulla D800...

e quali sarebbero...?
1berto
nicomaiani
QUOTE(IlCatalano @ May 12 2012, 11:37 AM) *
Assolutamente no; nego che sia cos�.

La D800 � una macchina eccellente per uso globale, la migliore attualmente e non solo nel mondo Nikon; la sua unica limitazione � nell'uso sportivo che richiede raffiche enormi e velocissime, altrimenti � la macchina totale, usabile tranquillamente fino a 6400 ISO anche in stampe di grandi dimensioni. E' al contrario la D4 ad essere una macchina specializzata, che infatti fa pagare la raffica superiore, il superiore buffer e la possibilit� di salire con gli ISO 1 stop in pi� un prezzo spropositato, pari al DOPPIO di quello della D800.

La D800 � una macchina usabile a mano libera TRANQUILLAMENTE; tutte le voci che dicono il contrario sono solenni baggianate. Prendi la D4 solo se hai bisogno di usare continuamente gli ISO dai 12.800 in su, altrimenti spendi il doppio per nulla.



mi trovi assolutamente d'accordo
salvo usi settoriaali, come ad esempio la paesaggistica che comunque necessita a prescindere di particolari accorgimenti, � una macchina che pu� essere usata a mano libera in assoluta tranquillit�

avendo inoltre la funzione che calcola i tempi di sicurezza, incrementandoli automaticamente in base alla focale, � possibile utilizzarla FINO A 6400 ISO senza patemi d'animo o accorgimenti di sorta
IlCatalano
QUOTE(sarogriso @ May 12 2012, 01:49 PM) *
P.S. St� facendo il caff�,metto la moka da due?



Perch� no, tanto siamo in un forum dove ciascuno pu� dire ci� che gli pare, quindi perch� non bersi un caff� e continuare a sparare a vanvera ...


IlCatalano
Enrico66
QUOTE(IlCatalano @ May 12 2012, 02:39 PM) *
Perch� no, tanto siamo in un forum dove ciascuno pu� dire ci� che gli pare, quindi perch� non bersi un caff� e continuare a sparare a vanvera ...
IlCatalano


Onestamente io opterei per una D3s, anche usata!
bieci
QUOTE(Enrico66 @ May 12 2012, 02:52 PM) *
Onestamente io opterei per una D3s, anche usata!


gi� venduta...

ero indeciso sul da farsi...

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ May 12 2012, 02:03 PM) *
e quali sarebbero...?
1berto


quelli che leggo nel post "Club D800" ed altri post qui nel forum... non mi pare di leggere un coro unanime come ai tempi della D700... o sbaglio?
monteoro
QUOTE(nicomaiani @ May 12 2012, 02:25 PM) *
mi trovi assolutamente d'accordo
salvo usi settoriaali, come ad esempio la paesaggistica che comunque necessita a prescindere di particolari accorgimenti, � una macchina che pu� essere usata a mano libera in assoluta tranquillit�

avendo inoltre la funzione che calcola i tempi di sicurezza, incrementandoli automaticamente in base alla focale, � possibile utilizzarla FINO A 6400 ISO senza patemi d'animo o accorgimenti di sorta


Si pu� impostare anche il grado di marmoreit� delle mani di chi scatta? messicano.gif
Franco
nicomaiani
QUOTE(monteoro @ May 12 2012, 04:14 PM) *
Si pu� impostare anche il grado di marmoreit� delle mani di chi scatta? messicano.gif
Franco




messicano.gif
beh, in realt� si in quanto c'� l'impostazione standard che scatta con il tempo pari alla lunghezza focale, la faster che scatta con tempo doppio e la fastest che scatta con tempo quadruplo

credo che al quadruplo anche Mr. Parkinson potrebbe scattare in tranquillit�
bieci
QUOTE(nicomaiani @ May 12 2012, 04:48 PM) *
messicano.gif
beh, in realt� si in quanto c'� l'impostazione standard che scatta con il tempo pari alla lunghezza focale, la faster che scatta con tempo doppio e la fastest che scatta con tempo quadruplo

credo che al quadruplo anche Mr. Parkinson potrebbe scattare in tranquillit�


infatti credo che questa sia una funzione interessante...
paperomascherato
......chiedere di un corpo, preferibile per ritratti un pochino mi fa pensare a sorridere io ho una D200 e li faccio a mano libero e non sono un gran manico..... hmmm.gif .....

IPB Immagine
Mattia BKT
QUOTE(IlCatalano @ May 12 2012, 11:37 AM) *
Non sai proprio quello che dici; ma tu la D800 la possiedi? e soprattutto la usi?

Non ho parole.

IlCatalano


Non c'� bisogno di provarla quando si parla di dati oggettivi e di fisica.

O vuoi dirmi che la D800 va meglio di una D4 ad alti ISO?
Che ha meno dettaglio e risoluzione della D4 e quindi il micromosso � meno percettibile?
O anche che il singolo corpo D800 per uno scatto in verticale � meglio bilanciato e saldo di una D4?

Si parlava di ritratto in luce ambiente in interni, quindi variabile certo ma volendo estremizzare il concetto di ritratto in poca luce, credo che le questioni mosse da me poco sopra siano tutt'altro che dubbie anche non avendo provato il corpo.

Inoltre, ma questa non vuole essere una giustificazione, ma una semplice constatazione: ho visto in giro molti scatti micromossi, molta gente con problemi in fase di scatto con questa fotocamera, troppe D800 in vendita in cos� poco tempo.
Il fatto che tu Catalano, sia bravo ed esperto (come le tue foto ed esperienze testimoniano) non vuol dire che in linea generale un fotoamatore medio riesca a gestire sto mostro di D800 come te. COn una D4 � facile abbia meno problemi in fase e gestione di scatto... o no?

Io non metto in dubbio la qualit� della D800 sia chiaro... � che ci vuole altrettanta qualit� nel manico per non fare figuracce.
IlCatalano
QUOTE(Mattia BKT @ May 12 2012, 06:03 PM) *
Non c'� bisogno di provarla quando si parla di dati oggettivi e di fisica.

O vuoi dirmi che la D800 va meglio di una D4 ad alti ISO?
Che ha meno dettaglio e risoluzione della D4 e quindi il micromosso � meno percettibile?
O anche che il singolo corpo D800 per uno scatto in verticale � meglio bilanciato e saldo di una D4?

Si parlava di ritratto in luce ambiente in interni, quindi variabile certo ma volendo estremizzare il concetto di ritratto in poca luce, credo che le questioni mosse da me poco sopra siano tutt'altro che dubbie anche non avendo provato il corpo.

Inoltre, ma questa non vuole essere una giustificazione, ma una semplice constatazione: ho visto in giro molti scatti micromossi, molta gente con problemi in fase di scatto con questa fotocamera, troppe D800 in vendita in cos� poco tempo.
Il fatto che tu Catalano, sia bravo ed esperto (come le tue foto ed esperienze testimoniano) non vuol dire che in linea generale un fotoamatore medio riesca a gestire sto mostro di D800 come te. COn una D4 � facile abbia meno problemi in fase e gestione di scatto... o no?

Io non metto in dubbio la qualit� della D800 sia chiaro... � che ci vuole altrettanta qualit� nel manico per non fare figuracce.


Guarda, io non sto sottovalutando alcun elemento, quando suggerisco la D800 per il ritratto in luce ambiente.

Capisco anche bene che tu stia sottoponendo degli elementi (e dei dubbi) che hanno un riferimento alla tecnologia delle due macchine e che sono in s� certamente corretti. In effetti io non ho affermato, n� lo sottintendevo, che D800 abbia gli alti ISO migliori o anche solo uguali alla D4. Ho fatto un grande lavoro di scarico e di confronto con scatti di siti seri con estrazione di raw e confronto sia i n stampa che a video (da dpreview e da imaging-resource) e so bene che D4 ha nella resa ad alti ISO il suo punto di forza e che ad oggi se si va su ISO estremi � imbattibile.

Ma qui stiamo parlando comunque di ritratto. Faccio personalmente da sempre fotografia in luce ambiente da oltre 30 anni e quindi ho dovuto subire per gran parte della mia vita i limiti del supporto "argentico" dove quando riuscivi ad ottenere un risultato decente a 1600 ISO (allora li chiamavamo ASA e qualcuno usava anche i DIN) stappavi una bottiglia. Quindi figurati se non apprezzo macchine che abbiano un'ottima resa in bassa luce.

Ma, ripeto, qui stiamo parlando di ritratto e quindi ci si chiede di suggerire una macchina che sia globalmente la pi� equilibrata possibile per questo scopo. Il ritratto in luce ambiente necessita certo di una buona resa ad alta sensibilit�, ma qui non ci servono ISO estremi, non dobbiamo scattare a 25600 ISO, e del resto qui qui stiamo parlando di una macchina che ha i 6400 ISO stampabili almeno in A3+ (e non � davvero poco ...!) e che mantiene colore e dettaglio in maniera davvero incredibile. Tutte le review concordano sul fatto che D800 mantenga il dettaglio anche a sensibilit� elevatissime e le mie risultanze pratiche lo confermano perfettamente. E questo � quello che ci serve per quanto riguarda il rapporto segnale/rumore.

Inoltre nel ritratto non da studio, e quindi dove per definizione l'illuminazione � imprevedibile, � importante anche la gamma dinamica, per permettere la resa dei dettagli in ombra, pur salvaguardando parti colpite da luce intensa; poi � importante la risoluzione elevata, perch� permette di riprodurre al meglio le delicate transizioni tonali che sono quelle che aiutano a creare la plasticit� della curvatura del volto. E gamma dinamica e risoluzione sono sicuramente doti riconosciute ormai universalmente a D800.

Insomma alla fine non � un parametro - per quanto importante come la resa ad alti ISO - da solo che definisce il corpo pi� adatto per il ritratto, ma un insieme ben bilanciato di caratteristiche; con un occhio poi anche al costo. Non dimentichiamo che D4 costa quasi il doppio di D800, ma in cambio per la specifica applicazione del ritratto non ha per nulla un INSIEME di caratteristiche superiori, ma � superiore solo nella resa ad alta sensibilit�. Per cui alla fine pagheresti quasi il doppio solo per avere in casi estremi che potrebbero anche non verificarsi mai, la possibilit� di stampare un ritratto a 12800 ISO o a 25600.

Mettendo insieme tutte queste considerazioni � difficile pensare che sia logico proporre una macchina estrema e specializzata (come la D4 nata espressamente per lo sport e il reportage estremo) per un utilizzo come il ritratto, che invece beneficerebbe ben di pi� del bilanciamento armonico delle caratteristiche di D800.


IlCatalano
Roberto_59

ho avuto per un giorno la disponibilit� di entrambe le macchine ...le ho provate sul campo alternandole nel medesimo contesto ambientale e con la medesima ottica

Ho guardato i file ottenuti nei giorni successivi sul mio monitor ( Nec Spectraview calibrato e profilato ) ..... ho stampato i file visionati sia tramite laboratorio sia utilizzando la mia Epson 3880 ( carta fine art e profili ad hoc formato A3+)

Alla fine ho scelto la D4 ... l'unica cosa di cui mi fido sono i miei occhi e non le recensioni ne le crociate sui forum a sostegno di una o dell'altra macchina ...

La D800 (ottima reflex ) mi ha persuaso ma non convinto ..la D4 mi ha convinto ... naturalmente ho speso di pi� ... e questa che ho appena espresso � e rimane la mia modestissima opinione priva di valore assoluto ....

Suggerisco a tutti coloro che sono indecisi se acquistare un macchina o l'altra di approfittare dei vari Nikon Day che si stanno tenendo ... munitevi di CF e di una vostra ottica ..provate entrambi i corpi e decidete con la vostra testa e i vostri occhi ... smile.gif

Vi anticipo che non sar� per nulla semplice rolleyes.gif

Buona serata
IlCatalano
QUOTE(Roberto_59 @ May 12 2012, 08:38 PM) *
Alla fine ho scelto la D4 ... l'unica cosa di cui mi fido sono i miei occhi e non le recensioni ne le crociate sui forum a sostegno di una o dell'altra macchina ...

La D800 (ottima reflex ) mi ha persuaso ma non convinto ..la D4 mi ha convinto ... naturalmente ho speso di pi� ... e questa che ho appena espresso � e rimane la mia modestissima opinione priva di valore assoluto ....


Sarebbe utile per tutti qualche commento in pi� spiegando che cosa ti ha convinto e che cosa di meno su D800 e D4; non voglio mettere in dubbio le tue risultanze, sarei solo interessato a capire quali caratteristiche dell'immagine stampata della D4 ti ha convinto rispetto alle stampe D800.

Grazie per la disponibilit�.

IlCatalano
bieci
QUOTE(IlCatalano @ May 12 2012, 08:43 PM) *
Sarebbe utile per tutti qualche commento in pi� spiegando che cosa ti ha convinto e che cosa di meno su D800 e D4; non voglio mettere in dubbio le tue risultanze, sarei solo interessato a capire quali caratteristiche dell'immagine stampata della D4 ti ha convinto rispetto alle stampe D800.

Grazie per la disponibilit�.

IlCatalano


infatti aiuteresti chi � indeciso come me a capirci qualcosa in pi�...

grazie
Mattia BKT
QUOTE(IlCatalano @ May 12 2012, 08:13 PM) *
Guarda, io non sto sottovalutando alcun elemento, quando suggerisco la D800 per il ritratto in luce ambiente.

Capisco anche bene...

Mettendo insieme tutte queste considerazioni � difficile pensare che sia logico proporre una macchina estrema e specializzata (come la D4 nata espressamente per lo sport e il reportage estremo) per un utilizzo come il ritratto, che invece beneficerebbe ben di pi� del bilanciamento armonico delle caratteristiche di D800.


Siamo daccordo Catalano, io per� mi sono rapportato in maniera molto stretta e pratica con l'utente Bieci che chiedeva:

QUOTE(bieci @ May 11 2012, 02:54 PM) *
Premesso che l'ottica da utilizzare � l'85 1.4G... per ritratti a mano libera a luce ambientale e/o naturale quale corpo preferireste?


La cosa ha molte variabili.
Quindi in senso assoluto, tra esterni e sopratutto interni, con un 85mm, io sono pronto a scommettere una cena che con D4 e D800 impostate in P + ISO Auto su 100 scatti ne porti di pi� a casa con la D4... tra le escluse per "troppo rumore" o quelle per "micromosso".

Questo non perch� la D4 � pensata per i ritratti anzi, ma perch� � indubbiamente pi� versatile (e quindi facile da usare) della D800.
Quindi per un utilizzo a mano libera in luce ambiente e in ogni ambito fotografico, non so tu Catalano, ma io mi sento pi� tranquillo con una D4 tra le mani. A maggior ragione se poi si tratta di ritratti in luce ambiente, che possono avvenire in ogni condizione di luce, specie in interni. Questo a prescindere dal fatto che grazie al nostro manico (se c'�..) possiamo eccellere con D800 in alcuni ambiti.

Chiaro che la D4 costa molto di pi�, ma se Bieci ha posto un dubbio sui due corpi evidentemente il prezzo non � un problema.
marco_tac
QUOTE(francesco flotti @ May 11 2012, 04:52 PM) *
Io con la d70s messicano.gif


D90, n'altro mondo messicano.gif
ThELaW
QUOTE(IlCatalano @ May 12 2012, 11:37 AM) *
Assolutamente no; nego che sia cos�.

La D800 � una macchina eccellente per uso globale, la migliore attualmente e non solo nel mondo Nikon; la sua unica limitazione � nell'uso sportivo che richiede raffiche enormi e velocissime, altrimenti � la macchina totale, usabile tranquillamente fino a 6400 ISO anche in stampe di grandi dimensioni. E' al contrario la D4 ad essere una macchina specializzata, che infatti fa pagare la raffica superiore, il superiore buffer e la possibilit� di salire con gli ISO 1 stop in pi� un prezzo spropositato, pari al DOPPIO di quello della D800.

La D800 � una macchina usabile a mano libera TRANQUILLAMENTE; tutte le voci che dicono il contrario sono solenni baggianate. Prendi la D4 solo se hai bisogno di usare continuamente gli ISO dai 12.800 in su, altrimenti spendi il doppio per nulla.

Ecco uno scatto alla VERGOGNOSA e IMPRATICABILE velocit� di scatto di 1/30 di secondo; chiedo scusa se oso mostrare tale inaccettabile errore tecnico, avendo scattato a 70 mm a mano libera (assurdo lo so ...) con un tempo inferiore a 1/500:
Ingrandimento full detail : 15.7 MB

Ti suggerisco di non limitarti ad aprire la foto, ma scaricala e stampala in A3+, poi mi dici.

Ma quelli che parlano tanto della D800, hanno la D800? e soprattutto fotografano?

Il mondo � davvero divertente ...

IlCatalano
Non sai proprio quello che dici; ma tu la D800 la possiedi? e soprattutto la usi?

Non ho parole.

IlCatalano


Hai idea di. Che cosa sono i 100 iso della D4? Ho idea di come recupera le ombre e di come gestisce la gamma dinamica? Dimentichi che fa i video e i movie e che al momento � reputata la migliore sui video.
P.s. Nella tua foto a 6400 iso c'� molto rumore wink.gif
Cesare44
QUOTE(Roberto_59 @ May 12 2012, 08:38 PM) *
ho avuto per un giorno la disponibilit� di entrambe le macchine ...le ho provate sul campo alternandole nel medesimo contesto ambientale e con la medesima ottica

Ho guardato i file ottenuti nei giorni successivi sul mio monitor ( Nec Spectraview calibrato e profilato ) ..... ho stampato i file visionati sia tramite laboratorio sia utilizzando la mia Epson 3880 ( carta fine art e profili ad hoc formato A3+)

Alla fine ho scelto la D4 ... l'unica cosa di cui mi fido sono i miei occhi e non le recensioni ne le crociate sui forum a sostegno di una o dell'altra macchina ...

La D800 (ottima reflex ) mi ha persuaso ma non convinto ..la D4 mi ha convinto ... naturalmente ho speso di pi� ... e questa che ho appena espresso � e rimane la mia modestissima opinione priva di valore assoluto ....

Suggerisco a tutti coloro che sono indecisi se acquistare un macchina o l'altra di approfittare dei vari Nikon Day che si stanno tenendo ... munitevi di CF e di una vostra ottica ..provate entrambi i corpi e decidete con la vostra testa e i vostri occhi ... smile.gif

Vi anticipo che non sar� per nulla semplice rolleyes.gif

Buona serata

Pollice.gif
esattamente quello che ho fatto io.

Provate entrambe al Photoshow, dopo alcuni tentennamenti, non basati sulla scelta tra le due, bens� sul fatto di prendere la D4, o aspettare una " prossima " uscita di una full frame Nikon in sostituzione della D700, alla fine mi sono deciso e ho preso la nuova ammiraglia.

ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.