Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
enterex69
sto iniziando a scattare in modalit� raw (nef), ma sono alle prime armi. potreste indicarmi i migliori software per la post produzione (escludendo photoshop), tipo mi hanno parlato bene di Lightroom o camera raw o lo stesso nikon capture, ma vorrei installarne uno ed uno solo e quello approfondire, studiare ed usare al pieno delle possibilit�.

grazie
Lapislapsovic
QUOTE(enterex69 @ May 11 2012, 03:32 PM) *
sto iniziando a scattare in modalit� raw (nef), ma sono alle prime armi. potreste indicarmi i migliori software per la post produzione (escludendo photoshop), tipo mi hanno parlato bene di Lightroom o camera raw o lo stesso nikon capture, ma vorrei installarne uno ed uno solo e quello approfondire, studiare ed usare al pieno delle possibilit�.

grazie

Ti consiglio Lightroom 4.1...
credo sia il migliore col rapporto prezzo prestazione per ottimizzare le foto, per ritoccarle puoi provare
GIMP

Ciao ciao
Cesare44
QUOTE(enterex69 @ May 11 2012, 03:32 PM) *
sto iniziando a scattare in modalit� raw (nef), ma sono alle prime armi. potreste indicarmi i migliori software per la post produzione (escludendo photoshop), tipo mi hanno parlato bene di Lightroom o camera raw o lo stesso nikon capture, ma vorrei installarne uno ed uno solo e quello approfondire, studiare ed usare al pieno delle possibilit�.

grazie

c'� anche la versione light di Photoshop, si chiama Photoshop Elements, che dovrebbe essere ancora alla versione 10.

Ha quasi tutti gli strumenti del fratellone maggiore, utili se lavori con i livelli e le maschere.

ciao
eutelsat
Mi auguro che come minimo hai gi� provato ViewNx per elaborare in maniera semplice i file Nef hmmm.gif



Gianni
ClickAlle
Mi associo alla domanda!
Con ViewNX mi sento troppo limitato ormai e vorrei qualcosa di pi� completo!
Cesare44
QUOTE(ClickAlle @ May 11 2012, 05:53 PM) *
Mi associo alla domanda!
Con ViewNX mi sento troppo limitato ormai e vorrei qualcosa di pi� completo!

le indicazioni su quale SW adoperare, ti sono state fornite.

Se non sbaglio, i prodotti di Adobe si possono scaricare gratuitamente in prova per un periodo limitato di tempo.

Vai sul loro sito e prova quello che ti � pi� congeniale.

ciao
massimomb
io ho preso elements 10, dopo un po che ci cominci a lavorare tiri fuori cose davvero notevoli, puoi installarci i plug in del nik software e molti altri ancora, eventualmente, prova anche il DxO optic pro, che per certe cose � straordinario, tira fuori dei files pulitissimi.
Capture NX2 non � affato da buttare comunque.

M.
eutelsat
Quoto CaptureNx, costa intorno i 200caff� ma � piuttosto completo nel lavorare i raw, semplice da usare include molte possibilit� di elaborazione.
I raw per� che digerisce sono solo quelli nikon, mentre i Jpeg/tiff senza problemi


Io uso photoshop Cs3 , datato ma completo per il mio uso, ma non � semplice da usare e non adatto all'editing fotografico .

Lightroom ne parlano tutti bene rolleyes.gif



Gianni
massimomb
io il cs5 l'ho scaricato in prova, ma ci sono un monte di cose che non saprei che farci, Elements ha tutto ci� che serve alla fotografia, e con i livelli puoi gestire tutto senza alterare l'originale, fai le prove che vuoi, e vedi qual'� il risultato, alla fine scegli il risultato che ti piace e lo salvi cos�.

Molti nef li sviluppo con View nx perch� i colori mi piacciono di pi�, e poi il jpeg lo passo in elements, e mi trovo molto bene, se per� voglio una resa "vintage" DxO � imbattibile per sviluppare il NEF.


M.
hroby7
QUOTE(eutelsat @ May 11 2012, 07:04 PM) *
I raw per� che digerisce sono solo quelli nikon, mentre i Jpeg/tiff senza problemi


Insomma....cos� cos� rolleyes.gif

Devo ancora capire perch� non ti permette di regolare l'esposizione (ma anche altro) su questi formati hmmm.gif

Comunque ogni tanto lo utilizzo ancora....giusto perch� ci sono affezionato

Detto questo.....


Lightroom tutta la vita ph34r.gif


Ciao
Roberto
Franco_
Ci sono anche dei sw open source tipo gimp o digikam: entrambi nelle versioni per Linux, win e mac.
Il primo non l'ho ancora installato, al secondo gli ho dato un'occhiata rapida: sebbene sia predisposto per gestire 300 diversi tipi di RAW non sono riuscito a farlo funzionare bene n� sui NEF della D700 (non l'ho provato su altri) n� sui TIFF... per ora ho visto che funziona con i JPG. Sarei curioso di sapere se sono io che sbaglio qualcosa quando "lavoro" i NEF o se � proprio il programma ad avere un baco.

P.S. Digikam ha delle interessanti funzioni per l'aumento della nitidezza percepita...
eutelsat
QUOTE(hroby7 @ May 11 2012, 07:26 PM) *
Insomma....cos� cos� rolleyes.gif

Devo ancora capire perch� non ti permette di regolare l'esposizione (ma anche altro) su questi formati
Comunque ogni tanto lo utilizzo ancora....giusto perch� ci sono affezionato

Detto questo.....
Lightroom tutta la vita
Ciao
Roberto



Mi hai fatto venire il dubbio hmmm.gif , stasera gli do un occhiata sul pc installato, ma mi sembra di ricordare che � possibile intervenire creando nuovi livelli...non carico mai i Jpeg, vado dritto sul nef, per� mi hai messo la pulce nell'orecchio Pollice.gif

lightroom lo user� per curiosit�, magari una demo, per� non vorrei impazzire con 1000 software e non riuscire ad usarne neanche uno laugh.gif



Gianni
hroby7
QUOTE(eutelsat @ May 11 2012, 07:33 PM) *
Mi hai fatto venire il dubbio hmmm.gif , stasera gli do un occhiata sul pc installato, ma mi sembra di ricordare che � possibile intervenire creando nuovi livelli...
Gianni


Mmmm.....non mi pare. L'esposizione la trovi solo sullo sviluppo rapido

Ora che ci penso non � permesso neanche il punto di grigio per il WB hmmm.gif


Anch'io scatto sempre in RAW. Per� mi � capitato di cannare tutta una serata cerotto.gif

Roberto
eutelsat
Ti aggiorno + tardi o al max domani , odio intervenire sul Jpeg specialmente con Capture, ma la curiosit� mi assale laugh.gif



Gianni
gianpy73
io ho il duo adobe photoshop elements + capture........... a me basta e avanza +o- 270 euroni
3dr
Io ne ho provati diversi e il pi� completo come interfaccia e controlli penso sia Lightroom.

Unico appunto...Sulle correzioni lente (distorsioni,vignettatura e soprattutto aberrazioni cromatiche) i software proprietari Nikon (ViewNX e CaptureNX) sono molto pi� efficaci, per ovvi motivi.

Infatti dopo aver notato che le aberrazioni cromatiche assiali di alcune foto non andavano via completamente con Lightroom mentre con CaptureNX si, sono stato tentato ad imparare ad usarlo, ma ci ho rinunciato abbastanza presto perch� l'interfaccia la trovo veramente scomodissima.
hroby7
QUOTE(3dr @ May 11 2012, 08:41 PM) *
Infatti dopo aver notato che le aberrazioni cromatiche assiali di alcune foto non andavano via completamente con Lightroom mentre con CaptureNX si, sono stato tentato ad imparare ad usarlo, ma ci ho rinunciato abbastanza presto perch� l'interfaccia la trovo veramente scomodissima.


In Lr 4 (nella RC) � stato aggiunto questo

Clicca per vedere gli allegati

Fantastico unsure.gif


Roberto
3dr
QUOTE(hroby7 @ May 11 2012, 08:50 PM) *
In Lr 4 (nella RC) � stato aggiunto questo

Clicca per vedere gli allegati

Fantastico unsure.gif
Roberto


Io ho la 3.5, i comandi di controllo sono leggermente diversi ma non credo che anche questi raggiungano la perfezione di Capture
eutelsat
QUOTE(hroby7 @ May 11 2012, 07:54 PM) *
Mmmm.....non mi pare. L'esposizione la trovi solo sullo sviluppo rapido

Ora che ci penso non � permesso neanche il punto di grigio per il WB hmmm.gif
Anch'io scatto sempre in RAW. Per� mi � capitato di cannare tutta una serata cerotto.gif

Roberto



l'esposizione la regola, diciamo a modo suo ma allo stesso modo di Photoshop, anche perch� non � un raw

Il WB non ha un punto grigio, ma � facilmente variabile nella sezione saturation/warmth e color balance

Si disimpegna anche con i Jpeg Pollice.gif



Gianni
hroby7
QUOTE(3dr @ May 11 2012, 08:56 PM) *
Io ho la 3.5, i comandi di controllo sono leggermente diversi ma non credo che anche questi raggiungano la perfezione di Capture


Sulla 3 mi pare non ci fosse la correzione dell'assiale hmmm.gif

Roberto



QUOTE(eutelsat @ May 11 2012, 09:03 PM) *
l'esposizione la regola, diciamo a modo suo ma allo stesso modo di Photoshop


In che senso ?

Non ho PS cerotto.gif

Ho giusto provato superficialmente la trial di Elements.....e ci sto ragionando


Ciao
Roberto
Vincenzo Ianniciello
....i software di post produzione sono come i vestiti: non ce ne uno che va bene per tutte le occasioni quindi dipende da cosa si vuole ottenere...
...io li ho praticamente tutti e li uso a secondo del risultato che voglio ottenere...
...trovo molto duttili i sw di casa Nikon, ViewNx e Capture, i quali sono eccellenti per recuperare eventuali difetti di composizione e esposizione...Capture da anche la possibilit� di fare una buona conversione in bianco e nero...direi che se fosse compatibile con i formidabili plug-ins della Nik Software porrebbe essere un Sw pi� completo....
...PS, sia nella versione e completa che Elements, e' ovviamente il sw completo perch� oltre alle normali regolazioni, consente di ottenere effetti particolari (HDR, fusioni di pi� immagini per panoramiche) oltre a interagire con tutti i plug-ins esistenti al mondo...ovviamente e' un programma non facile da usare ma in edicola e sulla rete ci sono migliaia di tutorials per imparare a compiere le azioni che interessano...
...Lr e' anch'esso un ottimo sw e uso lo stesso algoritmo di ACR per editare i raw...oltre tutto, in rete ci sono decine di siti di appassionati che condividono gratuitamente dei "preset" che consentono di applicare effetti carini alle foto...

....se io dovessi segliere uno e uno solo e spendere un prezzo ragionevole allora credo che la scelta pi� oculata sarebbe PS Element...
eutelsat
QUOTE(hroby7 @ May 11 2012, 09:08 PM) *
Sulla 3 mi pare non ci fosse la correzione dell'assiale hmmm.gif

Roberto
In che senso ?

Non ho PS cerotto.gif

Ho giusto provato superficialmente la trial di Elements.....e ci sto ragionando
Ciao
Roberto


Bisogna agire sui livelli per sovraesporre, in Capture tiri la freccia verso l'interno e sovraesponi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Gianni
massimomb



QUOTE
....se io dovessi segliere uno e uno solo e spendere un prezzo ragionevole allora credo che la scelta pi� oculata sarebbe PS Element...


...e magari 2 o 3 plug in , io ne ho scaricati alcuni in prova (ad esempio i Nik software e i topaz labs) e qualcuno lo compro sicuro...

M.
3dr
QUOTE(hroby7 @ May 11 2012, 09:08 PM) *
Sulla 3 mi pare non ci fosse la correzione dell'assiale hmmm.gif


Questi sono i comandi per l'aberrazione cromatica nella 3.5
Clicca per vedere gli allegati

Mi sembra siano molto simili a quelli della 4 e quindi in entrambe le versioni l'aberrazione assiale non credo si possa eliminare completamente
primo morandini
QUOTE(gianpy73 @ May 11 2012, 08:10 PM) *
io ho il duo adobe photoshop elements + capture........... a me basta e avanza +o- 270 euroni

Anch'io, per� ad essere sincero PE 10 lo uso solo per il timbro clone. Per Capture, dopo due anni che lo usavo con il suo manuale, ho avuta l'illuminazione. Ho trovato su You Tube una cinquantina di video tutorials da cui ho imparato molto di pi� ed ho scoperto comandi che non sapevo ci fossero, e sopratutto, come usarli.
Io ho speso 160 per Capture e 85 per PE 10. Ciao e buona scelta.

1�
marce956
Io uso Capture Nx2, a parte la lentezza di elaborazione (soprattutto nelle conversioni batch), mi trovo abbastanza bene ...
cesare forni
uso LR4
lo trovo molto buono e Adobe � una garanzia
ha il grosso vantaggio che tratta i raw di tutte le marche e non cambi il flusso di lavoro
PSE se proprio devo fare qualche ritocco col clone
praticamente non uso altro

Buona serata
Cesare
Passo
Ho appena installato ViewNX.

Come faccio a modificare i nef? Nella schermata principale, non ho trovato nessun tasto o funzione. E se clicco l'immagine, vedo soltanto questo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 105.6 KB



Con Photoshop Elements, si possono caricare i raw?
walter lupino
QUOTE(Passo @ May 13 2012, 12:29 PM) *
Ho appena installato ViewNX. Come faccio a modificare i nef?


Nella scherma principale � selezionata "Brower"; per attivare la modalit� modifica devi cliccare sul pulsante "Modifica".

QUOTE(Passo @ May 13 2012, 12:29 PM) *
Con Photoshop Elements, si possono caricare i raw?


Certamente, lo fa tramite il plugin Adobe Camera Raw (ACR).
massimomb
con elements i nef li apre in automatico in Camera Raw, ma non vede le informazioni inerenti il picture control e le impostazioni che potresti aver personalizzato (anche se c'� una sorta di picture control), io delle volte il nef lo sviluppo in view nx , converto in jpeg (o pi� di rado in tiff) e poi eventualmente elaboro in elements.

Capture NX l'ho preso, ma non mi ci sono ancora applicato a modo, per ora mi sto trovando bene con elements.

M.
Passo
QUOTE(litewolf @ May 13 2012, 12:59 PM) *
Nella scherma principale � selezionata "Brower"; per attivare la modalit� modifica devi cliccare sul pulsante "Modifica".
Certamente, lo fa tramite il plugin Adobe Camera Raw (ACR).


Ottimo. Per ViewnX, facendo come hai detto ti apre l'utilit� Picture Control Utility, giusto?
Anche se puoi lavorare solo con una miniatura.

Per quanto riguarda Elements, il plug-in � diverso se ho la ver. 9 o 10. E il problema � che la schermata di prodotto non mi fa vedere che versione ho installata.

enterex69
Grazie a tutti ottimi consigli, credo che mi orientero' su LIghtroom 4.1 o in alternativa su captare della nikon
Pollice.gif
walter lupino
QUOTE(Passo @ May 13 2012, 02:15 PM) *
Per quanto riguarda Elements, il plug-in � diverso se ho la ver. 9 o 10. E il problema � che la schermata di prodotto non mi fa vedere che versione ho installata.


Aiuto -> Info Plugins -> Camera Raw
Passo
QUOTE(litewolf @ May 13 2012, 06:36 PM) *
Aiuto -> Info Plugins -> Camera Raw


Grazie, ma purtroppo mi sono accorto di avere una versione preistorica di Elements.

Mi toccher� aggiornarmi all'ultima.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.