ducanorcia
May 12 2012, 06:02 AM
Vero? E' accaduto anche in Italia? A volte il ritardo delle consegne pu� diventare un vantaggio.Quelli in lista di attesa stanno a guardare mentre i "fortunati" acquirenti Italiani gi� in possesso della "magica"800 tacciono, forse perch� a loro non � successo? Ma parliamo di tecnica o di magia(fortuna)?
Saluti, Giovanni.
studioraffaello
May 26 2012, 09:40 AM
QUOTE(ducanorcia @ May 12 2012, 07:02 AM)

Vero? E' accaduto anche in Italia? A volte il ritardo delle consegne pu� diventare un vantaggio.Quelli in lista di attesa stanno a guardare mentre i "fortunati" acquirenti Italiani gi� in possesso della "magica"800 tacciono, forse perch� a loro non � successo? Ma parliamo di tecnica o di magia(fortuna)?
Saluti, Giovanni.
Aapetta senza avere fretta la macchina ha dei problemi...stavolta l'hanno fatta grossa...
davide_calasanzio
May 26 2012, 09:50 AM
QUOTE(studioraffaello @ May 26 2012, 10:40 AM)

Aapetta senza avere fretta la macchina ha dei problemi...stavolta l'hanno fatta grossa...
Parli per esperienza diretta o cosa......
studioraffaello
May 26 2012, 10:21 AM
digita su google probelmi nikon d 800 e leggi le esperienze...
Diogene
May 26 2012, 11:02 AM
QUOTE(studioraffaello @ May 26 2012, 11:21 AM)

digita su google probelmi nikon d 800 e leggi le esperienze...
Beh, se lo dice Google...
GuidoGR
May 26 2012, 11:06 AM
La mia non si blocca, almeno per ora, ha il mirino allineato perfettamente e per come la utilizzo io funzionano pure i punti di messa a fuoco di sinistra...
E' ovvio che faccia pi� rumore un caso sfortunato che non mille utenti soddisfatti che tacciono.
Il pi� grande difetto di internet � che fa da cassa di risonanza mondiale a qualunque fatto giusto o sbagliato che sia, anche se episodico o limitato statisticamente.
O dobbiamo forse iniziare a dire che la D4 fa piet� perch� si � staccato il joystick ad "un" esemplare?
marce956
May 26 2012, 04:32 PM
QUOTE(GuidoGR @ May 26 2012, 12:06 PM)

........
O dobbiamo forse iniziare a dire che la D4 fa piet� perch� si � staccato il joystick ad "un" esemplare?
1gikon
May 27 2012, 03:09 PM
QUOTE(GuidoGR @ May 26 2012, 12:06 PM)

La mia non si blocca, almeno per ora, ha il mirino allineato perfettamente e per come la utilizzo io funzionano pure i punti di messa a fuoco di sinistra...
E' ovvio che faccia pi� rumore un caso sfortunato che non mille utenti soddisfatti che tacciono.
Il pi� grande difetto di internet � che fa da cassa di risonanza mondiale a qualunque fatto giusto o sbagliato che sia, anche se episodico o limitato statisticamente.
O dobbiamo forse iniziare a dire che la D4 fa piet� perch� si � staccato il joystick ad "un" esemplare?
Si ma senza internet la presentazione di un nuovo prodotto sarebbe molto pi� lenta e di conseguenza anche le vendite, quindi se ti prendi i vantaggi ti devi prendere anche i "difetti" !
Poi la teoria di nascondere i difetti, anche occasionali, non porta a nulla di buono!
Nel bene e nel male le verit� vengono a galla!
Marcus Fenix
May 28 2012, 09:34 AM
QUOTE(GuidoGR @ May 26 2012, 12:06 PM)

La mia non si blocca, almeno per ora, ha il mirino allineato perfettamente e per come la utilizzo io funzionano pure i punti di messa a fuoco di sinistra...
E' ovvio che faccia pi� rumore un caso sfortunato che non mille utenti soddisfatti che tacciono.
Il pi� grande difetto di internet � che fa da cassa di risonanza mondiale a qualunque fatto giusto o sbagliato che sia, anche se episodico o limitato statisticamente.
O dobbiamo forse iniziare a dire che la D4 fa piet� perch� si � staccato il joystick ad "un" esemplare?
Devo dire che secondo me c'� un perverso accanimento contro i nuovi prodotti, sopratutto quelli come la D800 che sovvertono quelli che sono i canoni di un brand come Nikon che ha sempre fatto del "pochi ma buoni", la sua politica sui pixel.
Resta da vedere l'effettiva incidenza di questi difetti, la mia D800E dopo pi� di 1000 scatti continua a funzionare, senza bloccarsi, senza cannare con i sensori a sinistra, senza LCD verdognoli, e udite udite, in CLS con un SB800 e un SB900 entrambi in remote li sincronizza tutti.
Ma chi ne parla bene non fa notizia, quindi diamo spazio all'angolo dei lamenti.
Cesare44
May 28 2012, 10:01 AM
QUOTE(Marcus Fenix @ May 28 2012, 10:34 AM)

Devo dire che secondo me c'� un perverso accanimento contro i nuovi prodotti, sopratutto quelli come la D800 che sovvertono quelli che sono i canoni di un brand come Nikon che ha sempre fatto del "pochi ma buoni", la sua politica sui pixel.
Resta da vedere l'effettiva incidenza di questi difetti, la mia D800E dopo pi� di 1000 scatti continua a funzionare, senza bloccarsi, senza cannare con i sensori a sinistra, senza LCD verdognoli, e udite udite, in CLS con un SB800 e un SB900 entrambi in remote li sincronizza tutti.
Ma chi ne parla bene non fa notizia, quindi diamo spazio all'angolo dei lamenti.
senza polemica, a me sembra normale che se ne parli, non mi riferisco ai difetti della D800, veri o presunti che siano, ma al fatto che per anni i guru di Nikon ci hanno imbottito di proclami e crociate contro la corsa ai Megapixel.
Tutto ad un tratto con l'uscita della D800 con i suoi 36 Mpx, adesso addirittura con i 24Mpx sulla nuova DX D3200, stiamo assistendo ad una rivoluzione copernicana che per molti, me compreso, non ci saremmo aspettati. Almeno non cos� repentinamente.
ciao
Marcus Fenix
May 28 2012, 10:17 AM
QUOTE(Cesare44 @ May 28 2012, 11:01 AM)

senza polemica, a me sembra normale che se ne parli, non mi riferisco ai difetti della D800, veri o presunti che siano, ma al fatto che per anni i guru di Nikon ci hanno imbottito di proclami e crociate contro la corsa ai Megapixel.
Tutto ad un tratto con l'uscita della D800 con i suoi 36 Mpx, adesso addirittura con i 24Mpx sulla nuova DX D3200, stiamo assistendo ad una rivoluzione copernicana che per molti, me compreso, non ci saremmo aspettati. Almeno non cos� repentinamente.
ciao
Dimenticando, per quello che vale, che nikon � sempre stata in testa come fotocamera con pi� megapixel del mercato, La D3x VS 1Ds MK3 e la D2x non � che fosse proprio cos� povera in risoluzione vs 1D mk3 a 10 megapixel e vs 1Ds Mk2 a 16 megapixel.
L'unica differenza che vedo � che ora la pi� "risoluta" non � il prodotto pi� costoso.
bergat@tiscali.it
May 28 2012, 11:24 AM
QUOTE(GuidoGR @ May 26 2012, 12:06 PM)

La mia non si blocca, almeno per ora, ha il mirino allineato perfettamente e per come la utilizzo io funzionano pure i punti di messa a fuoco di sinistra...
E' ovvio che faccia pi� rumore un caso sfortunato che non mille utenti soddisfatti che tacciono.
Il pi� grande difetto di internet � che fa da cassa di risonanza mondiale a qualunque fatto giusto o sbagliato che sia, anche se episodico o limitato statisticamente.
O dobbiamo forse iniziare a dire che la D4 fa piet� perch� si � staccato il joystick ad "un" esemplare?
Tutto vero quello che dici solo che di questi problemi non c'� ne devono essere.... neanche uno su un milione di pezzi.
carfora
May 28 2012, 11:25 AM
QUOTE(Marcus Fenix @ May 28 2012, 11:17 AM)

Dimenticando, per quello che vale, che nikon � sempre stata in testa come fotocamera con pi� megapixel del mercato, La D3x VS 1Ds MK3 e la D2x non � che fosse proprio cos� povera in risoluzione vs 1D mk3 a 10 megapixel e vs 1Ds Mk2 a 16 megapixel.
L'unica differenza che vedo � che ora la pi� "risoluta" non � il prodotto pi� costoso.

sar� ... ma chi voleva una reflex con oltre 20MPx doveva comperarsi una 5DmkII quattro anni fa, spendendo 2.5K euro per avere praticamente la stessa densit� di pixel di quello che mamma Nikon offriva a 8000 euro
Marcus Fenix
May 28 2012, 11:35 AM
QUOTE(carfora @ May 28 2012, 12:25 PM)

sar� ... ma chi voleva una reflex con oltre 20MPx doveva comperarsi una 5DmkII quattro anni fa, spendendo 2.5K euro per avere praticamente la stessa densit� di pixel di quello che mamma Nikon offriva a 8000 euro
E io che ho detto? La pi� risoluta non � la pi� costosa, ma nikon ha avuto a catalogo la fotocamera a maggior risoluzione del mercato nel suo formato, DX prima Fx poi, da un bel po'.
Mattia BKT
May 28 2012, 11:48 AM
Mah, ho notato che ci sono D800 buone e D800 meno buone in giro... il rischio di prenderne una con dei problemi, da quel che sento in giro PER ME � troppo alto al momento...
Il concetto � che se dovessi prendere questa DSLR non lo farei certo ora.
Aspetterei con calma altre buttate, messe sul mercato gi� con un nuovo firmware... Magari dopo l'estate. E a un prezzo probabilmente inferiore.
Inoltre dovrei comunque provarla prima di acquistarla. Non ho idea di come possa andare con le mie ottiche... non cambio un corredo per una DSLR, casomai prendo un'altra DSLR...
Paolo56
May 28 2012, 12:07 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 28 2012, 12:24 PM)

Tutto vero quello che dici solo che di questi problemi non c'� ne devono essere.... neanche uno su un milione di pezzi.
E' evidente che non hai esperienza sul ciclo della produzione industriale.
Ciao
F.Giuffra
May 28 2012, 12:20 PM
Per ora ho provato una D4 e due D800e, tutte si sono bloccate, prima o poi. Niente sfocature a sinistra, almeno io non lo ho ancora notato... un pochino preoccupante!
Cesare44
May 28 2012, 12:23 PM
QUOTE(Marcus Fenix @ May 28 2012, 11:17 AM)

Dimenticando, per quello che vale, che nikon � sempre stata in testa come fotocamera con pi� megapixel del mercato, La D3x VS 1Ds MK3 e la D2x non � che fosse proprio cos� povera in risoluzione vs 1D mk3 a 10 megapixel e vs 1Ds Mk2 a 16 megapixel.
L'unica differenza che vedo � che ora la pi� "risoluta" non � il prodotto pi� costoso.

tutto vero, ma secondo me, relegate come reflex di nicchia, non come adesso, cosa che rilevi anche tu, non essendo il prodotto pi� costoso.
ciao
Kanva
May 28 2012, 12:24 PM
QUOTE(F.Giuffra @ May 28 2012, 01:20 PM)

Per ora ho provato una D4 e due D800e, tutte si sono bloccate, prima o poi. Niente sfocature a sinistra, almeno io non lo ho ancora notato... un pochino preoccupante!
ma in che caso si sono bloccate?
bergat@tiscali.it
May 28 2012, 12:26 PM
QUOTE(Paolo56 @ May 28 2012, 01:07 PM)

E' evidente che non hai esperienza sul ciclo della produzione industriale.
Ciao
La mia � un iperbole. So benissimo come funziona, a qui siamo su valori troppo elevati di difettosit� e impostazione di MTBF non adeguati. Speriamo che siano solo problemi iniziali di produzione, ma ribadisco che tali esemplari non avrebbero dovuto essere messi in vendita. Evidentemente la fase di test non � stata adeguata e messa a carico degli utenti.
satifal
May 28 2012, 12:31 PM
QUOTE(Mattia BKT @ May 28 2012, 12:48 PM)

Mah, ho notato che ci sono D800 buone e D800 meno buone in giro... il rischio di prenderne una con dei problemi, da quel che sento in giro PER ME � troppo alto al momento...
Il concetto � che se dovessi prendere questa DSLR non lo farei certo ora.
Aspetterei con calma altre buttate, messe sul mercato gi� con un nuovo firmware... Magari dopo l'estate. E a un prezzo probabilmente inferiore.
Inoltre dovrei comunque provarla prima di acquistarla. Non ho idea di come possa andare con le mie ottiche... non cambio un corredo per una DSLR, casomai prendo un'altra DSLR...
Concordo in pieno con la tua teoria, tra l'altro applicabile non solamente alle fotocamere ma alla maggiorparte dei prodotti tecnologici attualmete in commercio.
Per come la vedo io, non ha alcun senso acquistare prodotti assulutamente nuovi ed innovativi in quanto non saranno mai esenti da problemi tecnici hardware/software/firmware. Considerando poi che effettuare dei test seri sui prodotti prima della loro commercializzazione comporta un considerevole costo, le aziende ormai tendono a ridurli facendo fare il lavoro "sporco" agli "sventurati" acquirenti delle prime versioni. Probabilmente alle aziende conviene di pi� riparare o sostituire un prodotto difettoso piuttosto che testarlo a dovere prima della commercializzazione il tutto a discapito dell'utente finale che a volte deve tribolare in tal senso.
Paolo56
May 28 2012, 02:23 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 28 2012, 01:26 PM)

La mia � un iperbole. So benissimo come funziona, a qui siamo su valori troppo elevati di difettosit� e impostazione di MTBF non adeguati. Speriamo che siano solo problemi iniziali di produzione, ma ribadisco che tali esemplari non avrebbero dovuto essere messi in vendita. Evidentemente la fase di test non � stata adeguata e messa a carico degli utenti.
Ma come si fa a dirlo?
Solamente attraverso le lamentele che emergono dal web, sai benissimo che chi si lamenta � in una proporzione enormemente maggiore di chi invece � contento.
Pu� essere benissimo che la statistica delle problematiche della D800 sia (notevolmente) superiore alla media ma bisognerebbe conoscere i dati ufficiali per averne cosapevolezza, affidarsi alle sensazioni pu� (o �) fuorviante.
Ciao
bergat@tiscali.it
May 28 2012, 03:14 PM
Su questo concordo, ma non ricordo in tanti annunci che nikon ha fatto di macchine nuove in questi ultimi 10 anni, una messe di tante lamentele
pocico
May 28 2012, 03:44 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 28 2012, 04:14 PM)

Su questo concordo, ma non ricordo in tanti annunci che nikon ha fatto di macchine nuove in questi ultimi 10 anni, una messe di tante lamentele
E' vero, ma le lamentele sulla d800 erano iniziate ancora prima che uscisse. � una macchina che ha sempre diviso e credo che ci sia anche una certa componente di godimento nell'amplificare problemi veri o presunti.
Enrico_Luzi
May 28 2012, 06:15 PM
problemi di "giovent�" compaiono anche su autovetture da 50000�
GuidoGR
May 29 2012, 02:52 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 28 2012, 12:24 PM)

Tutto vero quello che dici solo che di questi problemi non c'� ne devono essere.... neanche uno su un milione di pezzi.
Sarebbe troppo bello!
Nella ditta che amministro produciamo circa 600.000 kg di filati (in media sono equivalenti a circa 13.200.000.000 di metri) all'anno, va quasi sempre tutto bene ma nonostante i controlli qualche centinaio di kg lo falliamo anche noi
Non parliamo di uno che conosco che ha acquistato una A6 e dopo un mese si � trovato a piedi in autostrada...
Doppiapunta
May 29 2012, 11:29 PM
Ragazzi sembra proprio che mamma Nikon ci abbia messo una "pezza".
LEggete qui...firmware rilasciato per Nikon D800, D800E e D4.
D800
D800E
D4Era l'ora...vediamo cosa diranno adesso le malelingue.

Ciaoo
Paolo56
May 30 2012, 12:00 AM
QUOTE(Doppiapunta @ May 30 2012, 12:29 AM)

Ragazzi sembra proprio che mamma Nikon ci abbia messo una "pezza".
LEggete qui...firmware rilasciato per Nikon D800, D800E e D4.
D800
D800E
D4Era l'ora...vediamo cosa diranno adesso le malelingue.

Ciaoo
C'� una discussione in evidenza pubblicata circa 14 ore fa.
ducanorcia
May 30 2012, 10:08 AM
Marcus fortunato possessore della D800E, oltre 1000 scatti da quando e dove l'hai trovata(almeno regione e/o citt�)?
F.Giuffra
May 31 2012, 08:34 AM
Installato firm nuovo per D800e. Alla prima occasione si � bloccata, tolta batteria ed � ripartita.
Forte, eh? :(
satifal
May 31 2012, 08:55 AM
QUOTE(Doppiapunta @ May 30 2012, 12:29 AM)

Ragazzi sembra proprio che mamma Nikon ci abbia messo una "pezza".
LEggete qui...firmware rilasciato per Nikon D800, D800E e D4.
D800
D800E
D4Era l'ora...vediamo cosa diranno adesso le malelingue.

Ciaoo
Non � una questione di malelingue! Io credo che chi acquista tecnologia superinnovativa sia un tantino "sciocco" (passatemi il termine) in quanto spende pi� soldi per un prodotto quasi sicuramente bacato. Il cliente avrebbe tutto il diritto di ricevere un qualcosa di pienamente funzionante, purtroppo nella realt� non � cos� per cui chi decide di acquistare tali prodotti deve metterlo in conto.
Ovviamente � un parere personale senza alcuna vena polemica
Paolo56
May 31 2012, 02:30 PM
QUOTE(satifal @ May 31 2012, 09:55 AM)

Non � una questione di malelingue! Io credo che chi acquista tecnologia superinnovativa sia un
tantino "sciocco" (passatemi il termine) in quanto spende pi� soldi per un prodotto quasi sicuramente bacato. Il cliente avrebbe tutto il diritto di ricevere un qualcosa di pienamente funzionante, purtroppo nella realt� non � cos� per cui chi decide di acquistare tali prodotti deve metterlo in conto.
Ovviamente � un parere personale senza alcuna vena polemica

Non ti sembra di essere andato un tantino sopra le righe?
Max Lucotti
May 31 2012, 02:33 PM
QUOTE(satifal @ May 31 2012, 09:55 AM)

Non � una questione di malelingue! Io credo che chi acquista tecnologia superinnovativa sia un tantino "sciocco" (passatemi il termine) in quanto spende pi� soldi per un prodotto quasi sicuramente bacato. Il cliente avrebbe tutto il diritto di ricevere un qualcosa di pienamente funzionante, purtroppo nella realt� non � cos� per cui chi decide di acquistare tali prodotti deve metterlo in conto.
Ovviamente � un parere personale senza alcuna vena polemica

b�, c'� sempre la FM, tecnologia.... consolidata....
satifal
May 31 2012, 02:39 PM
QUOTE(Paolo56 @ May 31 2012, 03:30 PM)

Non ti sembra di essere andato un tantino sopra le righe?

Opinione personalissima e comunque mi sembra di averla motivata. Io, da informatico e comunque da "tecnologico" mi tengo ben alla lontana dalle ultimissime novit�.
satifal
May 31 2012, 02:48 PM
P.S.
Non era mia intenzione offendere nessuno, ma per quanto mi sforzi non mi viene in mente una differente definizione per coloro che spendono migliaia di euro per un prodotto con un bel po' di difettucci, in fondo personalmente non vedo l'assoluta necessit� di acquistare (magari prenotandolo addirittura prima dell'uscita ufficiale) un prodotto senza conoscerne a fondo pregi e difetti se
non grazie a qualche articolo scritto, magari, da una qualche rivista di parte se non pura e semplice voglia di possesso dell'ultimo ritrovato tecnologico.
Paolo56
May 31 2012, 02:57 PM
QUOTE(satifal @ May 31 2012, 03:48 PM)

P.S.
Non era mia intenzione offendere nessuno, ma per quanto mi sforzi non mi viene in mente una differente definizione per coloro che spendono migliaia di euro per un prodotto con un bel po' di difettucci, in fondo personalmente non vedo l'assoluta necessit� di acquistare (magari prenotandolo addirittura prima dell'uscita ufficiale) un prodotto senza conoscerne a fondo pregi e difetti se
non grazie a qualche articolo scritto, magari, da una qualche rivista di parte se non pura e semplice voglia di possesso dell'ultimo ritrovato tecnologico.
Quindi perseveri e rincari la dose.
Dal dizionario Sabatini Coletti;
Sciocco: s.m.
persona poco intelligientePS Ho la D800 e non mi ritengo un cretino, magari, in questo momento, un p� visto che ti sto rispondendo.
Marcus Fenix
May 31 2012, 02:57 PM
QUOTE(satifal @ May 31 2012, 09:55 AM)

Non � una questione di malelingue! Io credo che chi acquista tecnologia superinnovativa sia un tantino "sciocco" (passatemi il termine) in quanto spende pi� soldi per un prodotto quasi sicuramente bacato. Il cliente avrebbe tutto il diritto di ricevere un qualcosa di pienamente funzionante, purtroppo nella realt� non � cos� per cui chi decide di acquistare tali prodotti deve metterlo in conto.
Ovviamente � un parere personale senza alcuna vena polemica

QUOTE(satifal @ May 31 2012, 03:48 PM)

P.S.
Non era mia intenzione offendere nessuno, ma per quanto mi sforzi non mi viene in mente una differente definizione per coloro che spendono migliaia di euro per un prodotto con un bel po' di difettucci, in fondo personalmente non vedo l'assoluta necessit� di acquistare (magari prenotandolo addirittura prima dell'uscita ufficiale) un prodotto senza conoscerne a fondo pregi e difetti se
non grazie a qualche articolo scritto, magari, da una qualche rivista di parte se non pura e semplice voglia di possesso dell'ultimo ritrovato tecnologico.
Presente, sono uno di quegli "sciocchi", e se fosse sciocco invece spendere 2000 euro per una D700 al capolinea invece di 2600-2700 per una nuova D800?
Del resto ci sono ben 4 anni di garanzia per mettere a posto le "piccole rogne" di giovent�.
Orbene,
di sciocchi io invece non ne vedo nessuno, ne tra chi compra il vecchio ne tra chi compra il nuovo, ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole, l'unica cosa sciocca che vedo � la volont� di giudicare e criticare, chi non la pensa come noi.
satifal
May 31 2012, 03:08 PM
QUOTE(Marcus Fenix @ May 31 2012, 03:57 PM)

Del resto ci sono ben 4 anni di garanzia per mettere a posto le "piccole rogne" di giovent�.
In pratica spendo dei soldi per poi dover mandare ripetutamente il mio acquisto in garanzia sperando che il problema venga risolto?
Vabb�, sono modi di vedere le cose, il mondo � bello perch� � vario
Anche io sono sciocco riguardo a tante altre cose, ma diverso � meravigliarsi dei bachi di un oggetto di ultima generazione quando si � deciso volontariamente di acquistarne i primi modelli.
Marcus Fenix
May 31 2012, 07:34 PM
QUOTE(satifal @ May 31 2012, 04:08 PM)

In pratica spendo dei soldi per poi dover mandare ripetutamente il mio acquisto in garanzia sperando che il problema venga risolto?
Vabb�, sono modi di vedere le cose, il mondo � bello perch� � vario
Anche io sono sciocco riguardo a tante altre cose, ma diverso � meravigliarsi dei bachi di un oggetto di ultima generazione quando si � deciso volontariamente di acquistarne i primi modelli.
Sar� fortunato io allora, ma la mia ad oggi va che � na bellezza, ed � una delle prime D800E consegnate, dimenticavo chi ne parla bene non fa rumore anche se magari sono in tanti, ma ne basta uno che si lamenti nel web per creare grande fermento, anche questo in "informatico" lo dovrebbe sapere.
Il forum non sono il verbo.
ducanorcia
Jun 12 2012, 07:38 AM
D800-D800E, problemi di: 1)SOFTWARE 2)HARDWARE 3)FIRMWARE.
Quali dei tre sono riparabili con aggiornamenti vari e/o spedizione in garanzia?Io sono un tecnico e candidato al possesso,non si sa quando, di una D800E.Mi crea disagio leggere tra i fortunati? possessori di D800,"mi sento fortunato"oppure "a me non succede".Il difetto non � affidato ne al caso, ne alla fortuna, ne all'abilit� dell'utente.Mi ricordo della"mortalit� infantile" dei componenti elettronici come la sola affidata al caso, frutto di studi statistici.Torno a lamentarmi del fatto che tra tanti addetti,esperti e tecnici NIKON nessuno entri in questi dibattiti.La cosa puzza e mi preoccupa.Saluti, Giovanni.
ducanorcia
Jun 12 2012, 09:02 AM
QUOTE(ducanorcia @ Jun 12 2012, 08:38 AM)

D800-D800E, problemi di: 1)SOFTWARE 2)HARDWARE 3)FIRMWARE.
Quali dei tre sono riparabili con aggiornamenti vari e/o spedizione in garanzia?Io sono un tecnico e candidato al possesso,non si sa quando, di una D800E.Mi crea disagio leggere tra i fortunati? possessori di D800,"mi sento fortunato"oppure "a me non succede".Il difetto non � affidato ne al caso, ne alla fortuna, ne all'abilit� dell'utente.Mi ricordo della"mortalit� infantile" dei componenti elettronici come la sola affidata al caso, frutto di studi statistici.Torno a lamentarmi del fatto che tra tanti addetti,esperti e tecnici NIKON nessuno entri in questi dibattiti.La cosa puzza e mi preoccupa.Saluti, Giovanni.
Scusate ma aggiungo una riflessione.Avete mai provato a chiedere ad un possessore di auto quali fossero i difetti riscontrati?Credo che una buona parte non sia un giudice imparziale e nasconda pi� o meno volontariamente gli eventuali difetti riscontrati.Le nostre scelte frutto di tanti sacrifici(con i tempi che corrono poi),non ci rendono a volte giudici imparziali.Difficile � ammettere di avere sbagliato anche se inconsapevolmente.
satifal
Jun 12 2012, 09:29 AM
QUOTE(Marcus Fenix @ May 31 2012, 03:57 PM)

Del resto ci sono ben 4 anni di garanzia per mettere a posto le "piccole rogne" di giovent�.
Marcus Fenix
Jun 12 2012, 09:29 AM
QUOTE(ducanorcia @ Jun 12 2012, 10:02 AM)

Scusate ma aggiungo una riflessione.Avete mai provato a chiedere ad un possessore di auto quali fossero i difetti riscontrati?Credo che una buona parte non sia un giudice imparziale e nasconda pi� o meno volontariamente gli eventuali difetti riscontrati.Le nostre scelte frutto di tanti sacrifici(con i tempi che corrono poi),non ci rendono a volte giudici imparziali.Difficile � ammettere di avere sbagliato anche se inconsapevolmente.
Hai mai provato a chiedere ai non possessori, a cui non piace un modello di auto quali sono i suoi difetti?
ducanorcia
Jun 12 2012, 10:00 AM
Ai non possessori non chiedo, a quelli che non piace chiedo ancora di meno,chissa a quale ordine appartiene'l'infomatico' satifal delle discussioni(spiritosamente, appartiene alla volpe e l'uva?certo � che si diverte molto a guardare dalla finestra sogghignando).Per� scherzi a parte cerco di capire se alcuni problemi evidenziati dagli utenti sempre in buona fede e supposto che siano reali, possano essser rimossi.Non tutto pu� essere rimosso e quindi riparato,nonostante il buon nome del marchio Nikon e soprattutto se comporta malauguratamente la sostituzione del prodotto.
Marcus Fenix
Jun 12 2012, 10:15 AM
QUOTE(ducanorcia @ Jun 12 2012, 11:00 AM)

Ai non possessori non chiedo, a quelli che non piace chiedo ancora di meno,chissa a quale ordine appartiene'l'infomatico' satifal delle discussioni(spiritosamente, appartiene alla volpe e l'uva?certo � che si diverte molto a guardare dalla finestra sogghignando).Per� scherzi a parte cerco di capire se alcuni problemi evidenziati dagli utenti sempre in buona fede e supposto che siano reali, possano essser rimossi.Non tutto pu� essere rimosso e quindi riparato,nonostante il buon nome del marchio Nikon e soprattutto se comporta malauguratamente la sostituzione del prodotto.
Conoscendo l'ermetismo giapponese non sar� mai possibile sapere l'entit� del problema, sar� solo palese se si potr� risolvere con un fix FW, un intervento in assistenza o una sostituzione di prodotto.
Per me la grande differenza sta nella capacit� di un'azienda di risolvere i problemi, perch� con produzioni industriali di migliaia di pezzi, � difficile che ci sia una immunit� ai problemi, mi basta una risposta efficiente e definitiva per la soddisfazione del cliente.
Confido che almeno in questo su Nikon si possa ancora contare, � stato cos� per decine di anni, perch� non lo dovrebbe essere pi�?
satifal
Jun 12 2012, 10:19 AM
QUOTE(ducanorcia @ Jun 12 2012, 11:00 AM)

...chissa a quale ordine appartiene'l'infomatico' satifal delle discussioni(spiritosamente, appartiene alla volpe e l'uva?certo � che si diverte molto a guardare dalla finestra sogghignando)...
No, niente volpe e uva figurati, possiedo una D90 acquistata da pochissimo che sto imparando ad utilizzare al meglio. Avevo il budget per una D7000, ma ho ponderato e valutato l'acquisto, anche in base alle discussioni trovate su questo forum, ed ho deciso di risparmiare qualche centinaio di euro valutando la D90 assolutamente sufficiente per le mie esigenze. Ho risparmiato altri soldi scegliendo volontariamente import piuttosto che nital ed al momento sono felicissimo del mio acquisto.
Per� mi fanno un po' sorridere le difese estreme di prodotti che hanno evidentemente dei problemi (magari arrampicandosi sugli specchi con affermazioni del tipo che tanto c'� la garanzia) ed ancora di pi� mi fanno sorridere le diatribe tra i fanatici di un modello di fotocamera piuttosto che un altro tra persone che poi spesso non postano neanche una foto e probabilmente sono frustrati e delusi dal veder vanificata la loro speranza di fare foto pi� belle a fronte dell'acquisto di una fotocamera di livello superiore.
Per� hai ragione...mi diverto a guardare dalla finestra
Mattia BKT
Jun 12 2012, 10:25 AM
Quando usc� la D700 non ho avuto molti dubbi, corpo e sensore gi� collaudati su altri modelli (D3 e D300) e ho acquistato ad occhi chiusi.
Ora per�, premetto che non sono interessato a un nuovo corpo, se dovessi fare un acquisto ci andrei cauto... Da quel che vedo queste D800 consegnate non mi sembrano TUTTE PERFETTE, SEMPRE E COMUNQUE. Un qualche esemplare con dei problemi c'�, e in proporzione (a spanne) molto pi� che rispetto alla D700 quando usc�.
Con questo voglio semplicemente dire che ad oggi, prima di comprare una D800 aspetterei che si stabilizzi il mercato, le consegne, i prezzi e i firmware...
Sono daccordo con il discorso di Satifal, o meglio con il concetto.
Poi io non parlerei di sciocchi, ma di persone con un diverso senso del rischio e/o esigenze particolari... il che dipende poi da diversi motivi.
Io non ho fretta in questo caso e se devo spendere 2-3000 euro voglio farlo correndo rischi che IO ritengo pi� accettabili. Cosa assolutamente soggettiva.
Marcus Fenix
Jun 12 2012, 10:31 AM
QUOTE(satifal @ Jun 12 2012, 11:19 AM)

CUT
Per� mi fanno un po' sorridere le difese estreme di prodotti che hanno evidentemente dei problemi (magari arrampicandosi sugli specchi con affermazioni del tipo che tanto c'� la garanzia) ed ancora di pi� mi fanno sorridere le diatribe tra i fanatici di un modello di fotocamera piuttosto che un altro tra persone che poi spesso non postano neanche una foto e probabilmente sono frustrati e delusi dal veder vanificata la loro speranza di fare foto pi� belle a fronte dell'acquisto di una fotocamera di livello superiore.
Per� hai ragione...mi diverto a guardare dalla finestra

Ridono tutti a tal punto che se uno non ha problemi deve per forza essere falso frustrato insomma.

P.S. io sono tranquillo perch� per 4 anni ho la garanzia, e per me la fotocamera non � un figlio, ma un oggetto che uso, se si rompe o ha difetti la mando in assistenza e PRETENDO che mi venga messa a posto, diversamente non mi fascio la testa prima di ordinarla, ovvio se fosse un figlio non vorrei avesse difetti, e grazie a Dio che anche li sono stato fortunato.
satifal
Jun 12 2012, 10:44 AM
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 12 2012, 11:31 AM)

Ridono tutti a tal punto che se uno non ha problemi deve per forza essere falso frustrato insomma.

P.S. io sono tranquillo perch� per 4 anni ho la garanzia, e per me la fotocamera non � un figlio, ma un oggetto che uso, se si rompe o ha difetti la mando in assistenza e PRETENDO che mi venga messa a posto, diversamente non mi fascio la testa prima di ordinarla, ovvio se fosse un figlio non vorrei avesse difetti, e grazie a Dio che anche li sono stato fortunato.
Se leggi bene il mio intervento i frustrati sono altri, non coloro che, giustamente, si lamentano di un problema alla propria fotocamera. Poi, per quanto mi riguarda, sono felicissimo per te se la tua reflex non ha problemi, ci mancherebbe altro. Mica auguro del male alle persone. Giusto anche il discorso sul non fasciarsi la testa a priori. L'unica differenza tra noi, se mi permetti, � che io PRETENDO di acquistare da subito un prodotto perfettamente funzionante e ricorrere alla garanzia solo in caso di assoluta necessit�
Marcus Fenix
Jun 12 2012, 10:51 AM
QUOTE(satifal @ Jun 12 2012, 11:44 AM)

CUT
Giusto anche il discorso sul non fasciarsi la testa a priori. L'unica differenza tra noi, se mi permetti, � che io PRETENDO di acquistare da subito un prodotto perfettamente funzionante e ricorrere alla garanzia solo in caso di assoluta necessit�

Ovvio quello piacerebbe a tutti, ma chi lavora in ambito industriale, sa benissimo che non pu� mai essere cos� per tutti.
Per me un buon brand si deve preoccupare di due cose essenzialmente:
- proporre i migliori prodotti possibili, e forse li nikon pu� anche aver toppato per uscire prima dei concorrenti.
- risolvere i problemi con efficienza e rapidit�.
Sar� che sono meno feticista di una volta, ma oggi compro quello che mi piace e se non mi soddisfa perch� non conforme alle promesse del marketing mi faccio sentire, ma non sui forum.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.