Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
stefanosv
dopo l'ennesimo cambio, siamo passati dal rinviare il messico (con biglietti gia' pronti :( ), spostati sulla scozia ma era troppo last minute per organizzare e alla fine abbiamo deciso di andare in macchina in baviera e girare un po per le alpi.

Premesse:
1- partiamo da bruxelles, quindi da nord
2- nn conosciamo assolutamente la zona, mai stati prima
3- vogliamo scorci tipici, laghetti, fiumi, panorami, paesini caratteristici
4- budged molto limitato, viaggio di assoluta emergenza quindi meno si spende meglio e'

alla luce di questo, che consigli avete? soprattutto sulle alpi ho paura di girare come uno scemo con la macchina senza trovare scorci interessanti (sicuramente bisognera' lasciare la macchina e camminare un po per raggiungere qualche posto degno di nota).
la prima sosta credo la faremo nella foresta nera, poi si fa per il castello famoso in germania, da poi nn abbiamo la piu pallida idea di dove andare... innsbruck forse, ma qui si accettano consigli disperati xche' nn conoscendo la zona e' difficile organizzare in 1 giorno!

partenza lunedi (dopodomani) e ritorno giovedi, ma se ne vale la pena possiamo anche prolungare (a meno di nn spendere troppo tra hotel e pranzi).

qualsiasi tipo di consiglio sara' graditissimo!!!!!

PS: chiaramente da vedere tutto in chiave fotografica/paesaggistica tongue.gif
rodolfo.c
Fortunatatamente, conosco la Baviera abbastanza bene, e ti posso dire che la finestra di tempo che ti prefiggi � piuttosto stretta, anzi ... strettissima !
Mi limito quindi a darti qualche suggerimento stringato:
- se scendi da nord, non puoi non fermarti a Rothenburg ob der Tauber, si trova lungo la A7, tra W�rzbirg e Ulm: paesino medievale arroccato chiuso da una cinta di mura, solo quello merita quasi il viaggio;
- proseguendo verso sud, arrivi a F�ssen, base di partenza per i noti castelli della Baviera, che sono molto vicini tra loro (i due pi� belli sono a vista): Hohenschwangau, Neuschwanstein (quello di Topolino), e poco pi� lontano quello di Linderhof. Nei dintorni, ancora, il convento di Ettal, e lo spettacolo barocco della chiesa di Wies;
- se vuoi farti un giretto in montagna, passa da Garmish Partenkirchen (che � l'equivalente della Cortina d'Ampezzo tedesca), e sali sul trenino a cremagliera che ti porta sullo Zugspitze, al confine con l'Austria: da l�, puoi scendere nuovamente con il trenino, oppure con una ripida funivia. Il panorama, specie se � una bella giornata, � assicurato. Certo, in Svizzera lo Jungfraujoch � meglio, ma l� ti parte tutta la giornata, oltre ad una botta di biglietto (oltre 100 � A/R).
Ti posso assicurare che queste cose ti prenderanno tutto il tempo a disposizione, anzi ... sarai quasi di corsa.
Se poi avessi del tempo da perdere, Garmish � carina, e poi hai Monaco di Baviera a meno di 100 km, e l� hai solo che l'imbarazzo della scelta.
Per mangiare, la Baviera offre di tutto e di pi�: ti posso consigliare i numerosi Biergarten, dove fanno cucina tipica. Attento a non bere se devi guidare, la Polizei � piuttosto fiscale, specie con gli stranieri.
Per dormire, fatti un giro sulla rete, si trova di tutto: ti posso dire che in Baviera le pensioni anche a due stelle sono economiche, ma soprattutto pulitissime. Sicuramente costano meno nei piccoli paesi , ma sei hai l'auto muoverti non � un problema.
In Germania le autostrade sono gratuite, a differenza dell'Austria dove c'� il bollino: Innsbruck si trova in Austria, appunto. Credimi, per quel paio di giorni la Baviera ti basta e ti avanza.
Se avessi bisogno di altre info, chiedimi pure, la Baviera l'ho girata quasi tutta.
Buon viaggio rolleyes.gif
stefanosv
QUOTE(rodolfo.c @ May 12 2012, 05:16 PM) *
Fortunatatamente, conosco la Baviera abbastanza bene, e ti posso dire che la finestra di tempo che ti prefiggi � piuttosto stretta, anzi ... strettissima !
Mi limito quindi a darti qualche suggerimento stringato:
- se scendi da nord, non puoi non fermarti a Rothenburg ob der Tauber, si trova lungo la A7, tra W�rzbirg e Ulm: paesino medievale arroccato chiuso da una cinta di mura, solo quello merita quasi il viaggio;
- proseguendo verso sud, arrivi a F�ssen, base di partenza per i noti castelli della Baviera, che sono molto vicini tra loro (i due pi� belli sono a vista): Hohenschwangau, Neuschwanstein (quello di Topolino), e poco pi� lontano quello di Linderhof. Nei dintorni, ancora, il convento di Ettal, e lo spettacolo barocco della chiesa di Wies;
- se vuoi farti un giretto in montagna, passa da Garmish Partenkirchen (che � l'equivalente della Cortina d'Ampezzo tedesca), e sali sul trenino a cremagliera che ti porta sullo Zugspitze, al confine con l'Austria: da l�, puoi scendere nuovamente con il trenino, oppure con una ripida funivia. Il panorama, specie se � una bella giornata, � assicurato. Certo, in Svizzera lo Jungfraujoch � meglio, ma l� ti parte tutta la giornata, oltre ad una botta di biglietto (oltre 100 � A/R).
Ti posso assicurare che queste cose ti prenderanno tutto il tempo a disposizione, anzi ... sarai quasi di corsa.
Se poi avessi del tempo da perdere, Garmish � carina, e poi hai Monaco di Baviera a meno di 100 km, e l� hai solo che l'imbarazzo della scelta.
Per mangiare, la Baviera offre di tutto e di pi�: ti posso consigliare i numerosi Biergarten, dove fanno cucina tipica. Attento a non bere se devi guidare, la Polizei � piuttosto fiscale, specie con gli stranieri.
Per dormire, fatti un giro sulla rete, si trova di tutto: ti posso dire che in Baviera le pensioni anche a due stelle sono economiche, ma soprattutto pulitissime. Sicuramente costano meno nei piccoli paesi , ma sei hai l'auto muoverti non � un problema.
In Germania le autostrade sono gratuite, a differenza dell'Austria dove c'� il bollino: Innsbruck si trova in Austria, appunto. Credimi, per quel paio di giorni la Baviera ti basta e ti avanza.
Se avessi bisogno di altre info, chiedimi pure, la Baviera l'ho girata quasi tutta.
Buon viaggio rolleyes.gif



intanto ti ringrazio davvero tantissimo, la tua risposta e' stata davvero illuminante! avevamo visto i posti ma quando nn ti sai muovere diventa tutto complicato smile.gif
il primo paesino per strada ho visto le foto e me ne sono innamorato!!!! ho visto le foto di tutti i posti che hai citato e nn ne saltero' nemmeno uno!!!
visto che conosci cosi bene, consigli di avere la base in un hotel fisso e da li muoversi oppure lungo il percorso cambiando ogni notte?
quando dici del biglietto 100 A/R per la svizzera, a cosa ti riferisci? treno? nn si puo andare in macchina invece? mi pare che anche li si debbano pagare le strade, funziona con il bollino come in Austria? come funzionano? dove si comprano e quanto costano?
Se uno volesse fare una bella passeggiata su un sentiero panoramico in montagna, cosa consiglieresti?

mi affido totalmente a te, a quanto ho capito mi sa che conviene prolungare almeno fino al venerdi tongue.gif hai per casi anche qualche pensioncina economica da suggerire invece di affidarsi ai sitiweb? biggrin.gif

se sei di quelle parti fatti avanti che una birra minimo te la sei meritata!!!!!! biggrin.gif
69andbros
Io ho viaggiato pi� in Austria che in Baviera dove ho sconfinato solo per visitare il Nido dell'Aquila
http://www.tuttobaviera.it/nido-aquila.html

Poi ho fatto i passi panoramici delle alpi Austriache, tutti con pedaggio a pagamento, ma quando vedi quali servizi ti offrono .... va bene cos�! Addirittura ci sono armadietti per riporre l'abbigliamento e caschi dei motociclisti, senza null'altro da pagare ... ovvio!
http://www.grossglockner.at/it/
(nel men� a tendina al centro trovi le altre strade)

Buon giro e buona luce

stefanosv
QUOTE(69andbros @ May 12 2012, 07:03 PM) *
Io ho viaggiato pi� in Austria che in Baviera dove ho sconfinato solo per visitare il Nido dell'Aquila
http://www.tuttobaviera.it/nido-aquila.html

Poi ho fatto i passi panoramici delle alpi Austriache, tutti con pedaggio a pagamento, ma quando vedi quali servizi ti offrono .... va bene cos�! Addirittura ci sono armadietti per riporre l'abbigliamento e caschi dei motociclisti, senza null'altro da pagare ... ovvio!
http://www.grossglockner.at/it/
(nel men� a tendina al centro trovi le altre strade)

Buon giro e buona luce


visto i link e li stavo gia' mettendo nell'itinerario, ma poi ho visto che si inizia ad allungare troppo e la cosa diventa piu una corsa che un viaggio :(
ho aggiunto sulla strada del ritorno Pfahlbaumuseum (che secondo me fotograficamente e' una figata) e triberg dove ci sono le cascate piu alte della germania...
credo di dover estendere fino a venerdi e mi pare che ci siano gia' tante cose in pentola...

a questo punto nn mi resta che spulciare bene le location in modo da andare a colpo sicuro invece di andare a zonzo
rodolfo.c
Cercher� di rispondere nell'ordine:
- i 100 � di A/R si riferivano al solo trenino che da Interlaken sale allo Jungfraujoch: sono tre tratti a cremagliera, che portano alla stazione pi� alta d'Europa. Si trova al centro della Svizzera, quindi fuori dal tuo itinerario. Ci� non toglie che possa essere una meta per una prossima gita. E comunque, anche la bellezza della Svizzera � direttamente proporzionale ai suoi costi ... piuttosto alti.
- in Svizzera c'� il bollino, che a differenza dell'Austria � solo annuale, e costa parecchio. Se ti capita di acquistarlo, diffida dai personaggi che trovi sulla strada ai valichi di ingresso (io sono entrato dall'Austria vicino al Bodensee), che ti fa un cambio davvero amichevole ... se non ricordo male, a fronte di un costo di - credo - 40 CHF, in Euro mi faceva 40, invece dei circa 25 previsti con il cambio regolare. Meno male che avevo dei franchi svizzeri con me. Comunque, ai posti di frontiera se non sbaglio si possono acquistare, e sicuramente anche ai distributori di carburante. Ah, una volta in Svizzera il pieno conveniva, ora non so.
- circa l'alloggiamento, fatto salvo il fatto che da Rothenburg ci sarai di passaggio andando verso sud, potresti pernottare direttamente in zona F�ssen, che in una manciata di km ci sono tutte le cose che ti possono interessare. Ti posso dire che, comunque, Rothenburg � un posto che al tramonto e la sera � davvero magico, e ci sono delle visite guidate da personaggi in costume muniti di lanterna. Quindi, se parti da Bruxelles la mattina, dovresti arrivare a Rothenburg nel primo pomeriggio, e quasi quasi un pernottamento ci potrebbe stare. Occhio solo che i posti dove mangiare, alle 21.00 non ti servono gi� pi�, per loro � troppo tardi ... Per scegliere i posti dove dormire, io uso il web, l'offerta � davvero vasta e variegata. Al momento non mi sovviene alcun posto particolare, mi spiace;
- altro consiglio, a scendere passa per il Lussemburgo e fai il pieno, � davvero molto conveniente rispetto alla Germania;
- mi stavo dimenticando di segnalarti, una manciata di km a nord est della Wieskirche (chiesa di Wies) c'� il monastero agostiniano di Rottenbuch: chiesa gotica con affreschi, stucchi, altari e angeli in stile rococ� ... prepara la macchina fotografica ... wink.gif
- per le passeggiate panoramiche in montagna, mi spiace non poterti suggerire nulla; comunque, a sud di Garmish ci sono le Alpi Bavaresi, e quindi i rilievi non mancano, esistono sicuramente delle cartine adeguate, credo al 25.000, dove potrai dare un'occhiata ai veri sentieri.
Di pi� non so rolleyes.gif
Buon viaggio
69andbros
Ciao,
in questo link (� un forum motociclistico, credo si possa....) trovi il report della mia tre giorni in foresta nera, vedi se trovi qualcosa che ti possa servire...

http://www.motoclub-tingavert.it/p10048842s.html#10048842

... certamente l'itinerario segnatelo, abbiamo fatto tutte le strade panoramiche.

Ambrogio
stefanosv
grazie davvero a tutti ragazzi, i vostri aiuti sono stati davvero preziosissimi!!!

itinerario:
giorno 1: partenza da BXL, passaggio dal borgo medievale suggerito, arrivo in serata a fussen (se c'e' ancora luce tempo di sparare qualche foto tongue.gif )
giorno 2: in giro per i 3 castelli, piu chiesettte e cattedrali suggerite, si pernotta ancora a fussen
giorno 3: si va a Garmish.... si prende il trenino e si sale sullo zugspitze e si va a zonzo da quelle parti, si pernotta a Garmish
giorno 4: si va in austria a vedere le cascate di Krimml, facendo il passo di Gerlos, in serata si va in germania e si pernotta sul lago di Costanza
giorno 5: si vede il museo sul lago dove spero possano venire belle foto e si ritorna verso BXL, a seconda della stanchezza/orario si fa tappa a strasburgo e/o lussenburgo.

Giorno 5 e 6 me ne sto a casa a spulciarmi le foto fatte biggrin.gif
giorno 7 e seguire sono in israele per lavoro...

se avete suggerimenti proponete pure!!!! smile.gif

ancora un grazie a tutti quelli che hanno partecipato alla discussione!
rodolfo.c
QUOTE(stefanosv @ May 13 2012, 04:46 PM) *
in serata si va in germania e si pernotta sul lago di Costanza


Sulla sponda orientale del Bodensee, o Lago di Costanza, c'� Lindau, pittoresca cittadina che sarebbe una penisoletta sul lago; non � accessibile alle auto, la devi lasciare ai parcheggi che ci sono all'esterno. Essendo gi� in loco, io non me la perderei.
Ho visto il tuo programma del giorno 2: ti consiglio di svegliarti prestino, e prepararti a fare delle file per gli ingressi.
Il giorno 4, dopo il Gerlospass, scendi nella valle dell'Inn e dovresti passare per Wattens: l� c'� il Kristal Welt, ossia il museo della Swarovski, dove c'� pure un gigantesco negozio. Tieni presente che ci arrivano addirittura in pullman per vederlo. Vivamente consigliato, anche se all'interno � un po' buietto.
Mi sembra che per i pochi giorni a disposizione, ne hai fin troppo.
Ti auguro di trovare del bel tempo, cos� le foto vengono meglio.
Buon divertimento, e buona luce rolleyes.gif
stefanosv
Oggi prima brutta sorpresa, il castello principale � indica restaur�... nn vi dico quante ne hombre tirate giu...
Cmq il paesino era fantastico (roth....), i paesaggi sono mozzafiato!
stefanosv
appena rientrati, a parte qualche sfortunato evento ci siamo divertiti moltissimo ed abbiamo visto dei posti stupendi!
un grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato, in particolare a rodolfo.c

una foto presa a caso tra le migliaia scattate in questi 5 giorni:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pfahlbaumuseum - Germany by Stefanosv, on Flickr
Maurizio.lb
QUOTE(rodolfo.c @ May 13 2012, 01:10 AM) *
- i 100 � di A/R si riferivano al solo trenino che da Interlaken sale allo Jungfraujoch

Quando sono stato a Garmisch sono rimasto colpito dal prezzo dello Zugspitze (49,50 euro per un adulto), ora leggo che lo Jungfraujoch costa ancora di piu', va bene che il panorama e' unico, ma costa un po' tanto! :(
Ciao
Mau
stefanosv
QUOTE(Maurizio.lb @ May 21 2012, 01:24 PM) *
Quando sono stato a Garmisch sono rimasto colpito dal prezzo dello Zugspitze (49,50 euro per un adulto), ora leggo che lo Jungfraujoch costa ancora di piu', va bene che il panorama e' unico, ma costa un po' tanto! :(
Ciao
Mau


dillo a me, ho bruciato 100 euro (2 persone) e quando siamo arrivati in cima c'era una bufera e nn si poteva nemmeno salire, cosi siamo riscesi con la stessa cabina dopo 20 secondi...ma dico io, non si poteva chiudere la cabinovia e io come tanti altri mi rispariamo 49.50 euro a cranio??????
altro che panorama unico, nn abbiamo visto niente, nemmeno dalla cabina si vedeva niente per via del tempo...un furto insomma!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.