lollograss
May 13 2012, 09:11 PM
ciao a tutti,
come da titolo e descrizione ho bisogno di un consiglio, � un po di anni che non cambio macchina, sono perfettamente soddisfatto dalla mia d40 con obiettivo 18-135.
Praticamente perfetta per me, piccola, ottima qualit�, unico obiettivo per tutto.
so che non � il massimo e si potrebbe avere di molto meglio in quanto a qualit�.
Ora vorrei cambiarla per il solo motivo che ha 4 anni e oltre 20000 foto.
Ho 2 bambini piccoli e per fotografare non ho tempo per pensare e non sono nemmeno un fotografo capace, mi piace soprattutto immortalare ricordi, quindi ho bisogno di qualcosa di semplice,
Volevo un vostro consiglio in base ai miei requisiti:
1- piccola, leggera e pratica
2- veloce nello scatto (anche di sera)
3- che faccia foto di massima qualit� anche a 6-8.000 pixel (odio che tutte le foto siano pesanti, ma odio anche le macchine che fanno foto top solo al massimo dei piexel)
4- il prezzo non � un problema
5- non mi interessano i video
6- ottica consigliata? pensavo di cambiare con un 18-200
grazie
gianlorenzo72
May 13 2012, 09:17 PM
QUOTE(lollograss @ May 13 2012, 10:11 PM)

ciao a tutti,
come da titolo e descrizione ho bisogno di un consiglio, � un po di anni che non cambio macchina, sono perfettamente soddisfatto dalla mia d40 con obiettivo 18-135.
Praticamente perfetta per me, piccola, ottima qualit�, unico obiettivo per tutto.
so che non � il massimo e si potrebbe avere di molto meglio in quanto a qualit�.
Ora vorrei cambiarla per il solo motivo che ha 4 anni e oltre 20000 foto.
Ho 2 bambini piccoli e per fotografare non ho tempo per pensare e non sono nemmeno un fotografo capace, mi piace soprattutto immortalare ricordi, quindi ho bisogno di qualcosa di semplice,
Volevo un vostro consiglio in base ai miei requisiti:
1- piccola, leggera e pratica
2- veloce nello scatto (anche di sera)
3- che faccia foto di massima qualit� anche a 6-8.000 pixel (odio che tutte le foto siano pesanti, ma odio anche le macchine che fanno foto top solo al massimo dei piexel)
4- il prezzo non � un problema
5- non mi interessano i video
6- ottica consigliata? pensavo di cambiare con un 18-200
grazie
d90 con 16-85 nell'usato intorno ai 750 max 800 euro.
megthebest
May 13 2012, 09:22 PM
hai mai pensato topo ad una mirrorless? che ne so Nikon V1 , Panasonic GF3, Sony Nex ..
per tutte le altre la voce 1,2,6 cozzano tra di loro
qualsiasi reflex attuale "piccola" e "leggera" migliorer� di sicuro rispetto alla d40..ma non pu� far miracoli se ci metti un obiettivo tuttofare buio..
io per i bimbi, in casa, consiglio un'ottica fissa luminosa (tipo AF-S 35 1.8G che trovi a meno di 200�) .. per il resto, fuori casa, con luce adeguata, potrebbe andare bene anche il 18-135 che hai gi�..
un corpo migliore della d40 lo trovi di sicuro..ma sar� pi� pesante e prestante..tanto da richiedere ottiche adeguate per sfruttarne le capacit�.
Max
eutelsat
May 13 2012, 09:31 PM
Anche io valuterei una mirrorless e se vuoi divertirti con la V1 puoi sempre inserire l'adattatore e innestare un ottica reflex
Una D90 sarebbe l'ideale, leggera e versatile, tutto dipende da cosa cerchi , se solo praticit� o anche possibilit� di personalizzazione dello scatto , prendere una reflex e usare solo Jpeg sfornati usandola in "Auto" non la vedo una buona scelta visto che una normale compatta potrebbe fare di meglio
Valuta anche una D3100 , essenziale e di qualit�
Gianni
Clood
May 13 2012, 09:36 PM
QUOTE(lollograss @ May 13 2012, 10:11 PM)

ciao a tutti,
come da titolo e descrizione ho bisogno di un consiglio, � un po di anni che non cambio macchina, sono perfettamente soddisfatto dalla mia d40 con obiettivo 18-135.
Praticamente perfetta per me, piccola, ottima qualit�, unico obiettivo per tutto.
so che non � il massimo e si potrebbe avere di molto meglio in quanto a qualit�.
Ora vorrei cambiarla per il solo motivo che ha 4 anni e oltre 20000 foto.
Ho 2 bambini piccoli e per fotografare non ho tempo per pensare e non sono nemmeno un fotografo capace, mi piace soprattutto immortalare ricordi, quindi ho bisogno di qualcosa di semplice,
Volevo un vostro consiglio in base ai miei requisiti:
1- piccola, leggera e pratica
2- veloce nello scatto (anche di sera)
3- che faccia foto di massima qualit� anche a 6-8.000 pixel (odio che tutte le foto siano pesanti, ma odio anche le macchine che fanno foto top solo al massimo dei piexel)
4- il prezzo non � un problema
5- non mi interessano i video
6- ottica consigliata? pensavo di cambiare con un 18-200
grazie
Vai diritto sulla 3100 o sulla + recente 3200 e avrai quel che chiedi
lollograss
May 13 2012, 09:49 PM
grazie a tutti!
non mi aspettavo tante risposte in cos� poco tempo!
ho pensato ad una mirrorless, ma le esperienze che ho avuto in passato con panasonic, fuji,... non mi avevano entusiasmato! ma non conosco la V1, ora provo a documentarmi.
d90? quanto � pi� grande della mia d40?
3100 o 3200? cosa cambia? e con la 5100?
ho appena visto in offerta una d700 con ottica 18-105
cassinet
May 13 2012, 09:52 PM
Io ti consiglio di tenerti stretta la tua D40, e se proprio di comprarti un obiettivo fisso luminoso ( come il 35 afs 1.8 ) e divertirti con quello.
lollograss
May 13 2012, 09:59 PM
QUOTE(cassinet @ May 13 2012, 10:52 PM)

Io ti consiglio di tenerti stretta la tua D40, e se proprio di comprarti un obiettivo fisso luminoso ( come il 35 afs 1.8 ) e divertirti con quello.
anche io ho avuto l'impressione che le foto fatte dal nikon pi� nuove della mia siano "peggiori" o meglio tanti piexel mi � sembrato che servano pi� per le foto profesionali e scattare a 6-8 mega piexel dia foto pi� scadenti di quelle della d40 ... ma io sono veramente un dilettante e uno sprovveduto
eutelsat
May 13 2012, 10:01 PM
D7000 non D700

, diventa + difficile gestirla se non usata correttamente

D90/D40 sono + o - l� , D7000 leggermente + cicciotta ma si eguagliano
la 5100 si differenzia dalla 3100 solo per lo schermo basculante, D3200 � in prossima uscita ed ha un sensore 24Mpx.
Manterrei un occhio a
V1
P7100 ( ma la scarterei )
D3100
D90
D7000
Inoltre se non prendi un ottica meritevole, vero hardware che fa la differenza, azzeri ogni pregio delle macchine superiori.
Che ottiche hai al momento? solo 18-135?
16-85 � consigliato, altrimenti un bel Tamron 17/50 f/2.8 che non costa molto senza spendere troppo per un 17-55 Nikon , o per un ottica onesta valuterei un 18-105Vr da kit
Gianni
umby_ph
May 13 2012, 10:02 PM
QUOTE(lollograss @ May 13 2012, 10:49 PM)

grazie a tutti!
non mi aspettavo tante risposte in cos� poco tempo!
ho pensato ad una mirrorless, ma le esperienze che ho avuto in passato con panasonic, fuji,... non mi avevano entusiasmato! ma non conosco la V1, ora provo a documentarmi.
d90? quanto � pi� grande della mia d40?
3100 o 3200? cosa cambia? e con la 5100?
ho appena visto in offerta una d700 con ottica 18-105
forse intendi D7000 perch� la D700 � ben pi� cara, ingombrante e performante. Qualcuno ti ha detto D90, io ce l'ho e mi trovo benone, ma se non coltivi i soldi e se hai detto che vuoi un corpo leggero e con buone prestazioni con poca luce ti consiglio D3100 che � molto intuitiva. La D90 ha caratteristiche in pi� forse a te poco utili e con i soldi che risparmi compri un 35 1.8 cos� da sentire veramente la differenza

se proprio vuoi un solo obbiettivo per tutto considera anche il tamron 17-50 2.8 che essendo pi� luminoso della tua ottica ha performance migliori in condizioni di scarsa luce
Ops! eutelsat mi ha preceduto
eutelsat
May 13 2012, 10:07 PM
Umby, ho anche io la D90 e non posso che parlarne bene

, sei nella mi astessa linea di pensiero , idem per le lenti

Gianni
megthebest
May 13 2012, 10:12 PM
QUOTE(lollograss @ May 13 2012, 10:59 PM)

anche io ho avuto l'impressione che le foto fatte dal nikon pi� nuove della mia siano "peggiori" o meglio tanti piexel mi � sembrato che servano pi� per le foto profesionali e scattare a 6-8 mega piexel dia foto pi� scadenti di quelle della d40 ... ma io sono veramente un dilettante e uno sprovveduto
questo non � vero a priori..dipende dalla situazione e dall'obiettivo..
certo una d7000 probabilmente con il 18-135 restituirebbe foto "scadenti" ma perch� la densit� di pixel richiede ottiche di qualit� migliore..
con la d7000 ti puoi permettere "ritagli" di qualit� anche da scatti composti male.. ecco un esempio:
originale:
Ingrandimento full detail : 1.3 MBcrop esagerato (la qualit� � mantenuta):
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
danielg45
May 13 2012, 10:14 PM
Se vuoi una buona macchina senza tanto smanettarci o ti prendi una d3200 fra poco e ci abbini un Tamron 17-50 f2.8 sia vc che non vc, che essendo motorizzato lo sfrutti appieno e per il prezzo che costa � la migliore scelta possibile in rapporto anche alla qualit� della foto. inoltre essendo f2.8 fisso lo puoi sfruttare anche con poca luce o almeno con molta meno luce del tuo zoom che hai ora
Oppure anche una d3100 attuale.
Tutto dipende da te e dai soldi che vuoi sganciare. La d3100/3200 sono le pi� compatte di tutte
danielg45
May 13 2012, 10:14 PM
Se vuoi una buona macchina senza tanto smanettarci o ti prendi una d3200 fra poco e ci abbini un Tamron 17-50 f2.8 sia vc che non vc, che essendo motorizzato lo sfrutti appieno e per il prezzo che costa � la migliore scelta possibile in rapporto anche alla qualit� della foto. inoltre essendo f2.8 fisso lo puoi sfruttare anche con poca luce o almeno con molta meno luce del tuo zoom che hai ora
Oppure anche una d3100 attuale.
Tutto dipende da te e dai soldi che vuoi sganciare. La d3100/3200 sono le pi� compatte di tutte
Clood
May 13 2012, 10:15 PM
A parte che vedo che il nostro amico sta facendo una gran confusione ..x questo gli avevo consigliato una 3100 che ha anche molti aiuti..una 90 e non parliamo oltre..gli complicherebbe la vita fotografica..e un buon fisso 35 o 50 e 6 apposto
saluti
eutelsat
May 13 2012, 10:18 PM
Infatti meglio non andare oltre, probabile che basti cambiare ottica per ottenere bei risultati gi� con la sua D40, cosa che non sottovaluterei

Gianni
lollograss
May 13 2012, 10:21 PM
grazie ancora a tutti...
state massacrando la mia ottica ... e io pensavo di avere una roba buona!!!
allora per prima cosa provo a cambiare ottica, ma a me piaciono i primi piani .... addirittura pensavo di comprarmi il 18-200!!
non esiste un'ottica tuttofare migliore della mia? la tamron 17-50 non � limitata? io ho la 18-55 che c'era originale nel kit della mia d40, ma l'ho subito rivenduto in quanto mi sembrava molto limitato
poi o trovo una buona offerta per una d90 o cerco la 3100 ...
Calamastruno
May 13 2012, 10:21 PM
Se io volessi una macchina "personalizzabile" e non troppo "cicciona" da portarmi dietro e non volere la reflex, prenderei una bella minnorless...a me come macchine piacciono la v1 (nera sbav...) e la fuji x10!
eutelsat
May 13 2012, 10:26 PM
QUOTE(lollograss @ May 13 2012, 11:21 PM)

grazie ancora a tutti...
state massacrando la mia ottica ... e io pensavo di avere una roba buona!!!
allora per prima cosa provo a cambiare ottica, ma a me piaciono i primi piani .... addirittura pensavo di comprarmi il 18-200!!
non esiste un'ottica tuttofare migliore della mia? la tamron 17-50 non � limitata? io ho la 18-55 che c'era originale nel kit della mia d40, ma l'ho subito rivenduto in quanto mi sembrava molto limitato
poi o trovo una buona offerta per una d90 o cerco la 3100 ...
Una lente con ampia escursione focale non va d'accordo con la qualit� poich� porta la progettazione a molti compromessi. Il 18-200Vr non � malaccio ma � anche costosetto

, il 17-50 � limitativo ma luminoso e con una buona resa generale, meglio un cambio ottica e portare lo scatto che farne 10 ed averne 2-3 sani

Guarda le focali + adatte alle tue foto e se ti piace perderci tempo al pc per sistemarle o almeno convertire i file raw ( nef ) in Jpeg , perch� altrimenti una reflex non la vedo adatta

PS: 16-85Vr o 18-105Vr sempre da tenere in considerazione per�
Gianni
lollograss
May 13 2012, 10:47 PM
ok ... messaggio recepito ... provo a reinterpretarlo.
se sono all'aperto va bene la mia ottica, ma per le feste in casa o di sera meglio una ottica pi� luminosa e meno zoom, quindi cercher� di capire se mi soddisfa una 18-105 vr, un tamron 17-50 o se addirittura optare per un AF-S 35 1.8G
Valentinik
May 13 2012, 11:09 PM
QUOTE(lollograss @ May 13 2012, 11:47 PM)

ok ... messaggio recepito ... provo a reinterpretarlo.
se sono all'aperto va bene la mia ottica, ma per le feste in casa o di sera meglio una ottica pi� luminosa e meno zoom, quindi cercher� di capire se mi soddisfa una 18-105 vr, un tamron 17-50 o se addirittura optare per un AF-S 35 1.8G
Non credo tu abbia recepito, � sempre meglio avere ottiche con focali pi� corte!! Il meglio lo danno gli obiettivi a focale fissa, a cui si avvicinano gli zoom professionali (vedi 24-70 f2.8, 70-200 f2.8 ecc.).
Gli obiettivi tuttofare sono comodi per uscite leggere, quando vuoi uscire con la macchina ed un obiettivo attaccato e basta, per il resto delle uscite dovresti avere un corredo che ti permetta di coprire pi� situazioni.
Se il tuo modo di fotografare � quello di uscire sempre con macchina, obiettivo attaccato e basta, forse dovresti puntare ad altro e sicuramente pi� comodo, ti hanno gi� consigliato le mirrorless, oppure le bridge, queste ultime hanno grandi estensioni focali!!
Con l'era digitale molti si sono lanciati nel mondo reflex, non � un'offesa anche perch� anche io nasco come fotografo amatoriale nell'era digitale, per� � un dato di fatto.
Usare una reflex in automatico � inutile, cos� qualsiasi compattina di ultima generazione fa ottime foto, ed � molto pi� comoda.
Prova a pensare a mirrorless o bridge. Certo le mirrorless sono sempre ad obiettivi intercambiabili, mentre le bridge sono come le compatte, un po' pi� grandi (ma comunque pi� compatte di una reflex) ed hanno la particolarit� di avere zoom molto estesi di solito intorno ai 12x ma a volte arrivano anche a 20/24x!
lollograss
May 13 2012, 11:22 PM

si chiarissimo ... io esco sempre con la macchina in spalla e quasi sempre sempre senza la sua borsa e senza nemmeno il suo tappo, inoltre la lascio quasi sempre accesa!! proprio perch� quando un bimbo ti sorprende con una posa lo voglio immortalare.
di bridge ne ho pravate alcune e tutte top di gamma, panasonic, fuji, sony fino a 3 anni fa quando, passai a questa reflex e nessuna delle precedenti faceva foto che per i miei gusti sono lontanamente paragonabili a quelle che fa questa d40 ... forse in 3 anni hanno fatto tanta strada le bridge o le mirrorless, ma credo che al massimo riuscirei ad ottenere meno di quello che ottengo oggi ... mi sbaglio?
Valentinik
May 13 2012, 11:38 PM
Dipende da come usi la D40!! Se la usi in automatico, io avevo la C...n S3is (non scrivo la marca altrimenti mi linciano) e mi sono trovato molto bene, unica pecca era nelle foto notturne, genere che a me piace molto, ed � stato in quel momento che ho deciso di passare al mondo reflex (che anche per me fu una D40). Scelsi la D40 perch� in quel momento era la macchina che costava di meno, ed io non sapevo ancora che rapporto avevo con la fotografia. Dalla D40 � nato un grande amore, ho cominciato a farmi un modesto corredo di ottiche e poi la D40 mi andava un po' stretta, cos� ho cambiato corpo (D90). Ora oltre alla D90 ho anche la D300s. Per� per me non � un problema portarmi sempre dietro uno zaino che oscilla a seconda delle uscite dai 2 ai 6 kg.
Comunque se la tua D40 ti soddisfa, perch� venderla? 20.000 scatti non sono tanti, di solito Nikon garantisce fino a 200.000 scatti (la D4 mi sembra che sia garantita addirittura fino a 400.000 scatti), ora non mi ricordo la D40, ma non credo si fermi a 20.000.
Se tu vuoi un'ottica sola per fare tutto, non saprei come consigliarti, non � nella mente di nessun fotografo reflex avere una sola lente, certo il 18-200 Nikon � il migliore, poi ci sarebbe anche il 18-270 Tamron se vuoi ancora pi� estensione, altrimenti perdendo un po' in grandangolo c'� il 28-300 Nikon, ma il mio non � un consiglio, � un portarti alla luce quali ottiche esistono.
MrFurlox
May 14 2012, 12:00 AM
contribuisco a massacrarti l' ottica ...

il 18-135 � forse la peggiore lente da kit mai prodotta , io valuterei
D80-D90 ( la seconda sarebbe meglio per via della migliore tenuta ad alti iso ) +
18-200 ( come tuttofare per le uscite leggere/vacanza ) +
50 f/1.8 per quando decidi di fare qualche ritratto un po' pi� particolare
e magari ci metterei un flash anche non molto potente tipo un SB-400 o meglio un SB-700 per usarlo per migliorare i ritratti di giorno ( la luce di schiarita certe volte ti salva letteralmente lo scatto ! )
oppure D80-D90 ( vedi sopra ) +
tamron 17-50 f/2.8 +
tamron 70-200 f/2.8 +
flash ( vedi sopra )
la seconda accoppiata � pi� ingombrante ma permette di fare foto qualitativamente migliori .... potresti comunque abbinarci un tuttofare , magari usato , come il 18-200 o per avere ancora maggiore versatilit� ma accettando maggiori compromessi un tamron 18-270
Marco
Valentinik
May 14 2012, 12:22 AM
QUOTE(MrFurlox @ May 14 2012, 01:00 AM)

contribuisco a massacrarti l' ottica ...

il 18-135 � forse la peggiore lente da kit mai prodotta , io valuterei
D80-D90 ( la seconda sarebbe meglio per via della migliore tenuta ad alti iso ) +
18-200 ( come tuttofare per le uscite leggere/vacanza ) +
50 f/1.8 per quando decidi di fare qualche ritratto un po' pi� particolare
e magari ci metterei un flash anche non molto potente tipo un SB-400 o meglio un SB-700 per usarlo per migliorare i ritratti di giorno ( la luce di schiarita certe volte ti salva letteralmente lo scatto ! )
oppure D80-D90 ( vedi sopra ) +
tamron 17-50 f/2.8 +
tamron 70-200 f/2.8 +
flash ( vedi sopra )
la seconda accoppiata � pi� ingombrante ma permette di fare foto qualitativamente migliori .... potresti comunque abbinarci un tuttofare , magari usato , come il 18-200 o per avere ancora maggiore versatilit� ma accettando maggiori compromessi un tamron 18-270
Marco
Ciao Marco, non so se hai letto tutto, ma lui non vorrebbe cambiare mai ottica, se facessero un 16-500 f2.8, sarebbe la sua!!!
Io avevo pensato accoppiata 17-50 tamron 50-500 sigma, ma cerca un tutto fare, praticamente usa la reflex come una bridge, ma per la qualit� fotografica della reflex non vuole prendere una bridge!!! Almeno ho capito cos�!!
MrFurlox
May 14 2012, 12:32 AM
QUOTE(Valentinik @ May 14 2012, 01:22 AM)

Ciao Marco, non so se hai letto tutto, ma lui non vorrebbe cambiare mai ottica, se facessero un 16-500 f2.8, sarebbe la sua!!!
Io avevo pensato accoppiata 17-50 tamron 50-500 sigma, ma cerca un tutto fare, praticamente usa la reflex come una bridge, ma per la qualit� fotografica della reflex non vuole prendere una bridge!!! Almeno ho capito cos�!!
e infatti la prima accoppiata � solo un tuttofare e un obiettivo paracadute per quando sei con pochissima luce .... e poi i ritratti con i diaframmi aperti vengono meglio

il 50-500 � una bella bestiolina ... mi � cos� portabile

reflex tuttofare OK fino a quando c' � luce ( ovvero dove anche una compattina ha pochi problemi ) il problema viene fuori quando c'� poca luce ... comunque se lollograss ci posta una foto "tipo" possiamo essere pi� precisi con i consigli
Marco
Valentinik
May 14 2012, 12:43 AM
QUOTE(MrFurlox @ May 14 2012, 01:32 AM)

e infatti la prima accoppiata � solo un tuttofare e un obiettivo paracadute per quando sei con pochissima luce .... e poi i ritratti con i diaframmi aperti vengono meglio

il 50-500 � una bella bestiolina ... mi � cos� portabile

reflex tuttofare OK fino a quando c' � luce ( ovvero dove anche una compattina ha pochi problemi ) il problema viene fuori quando c'� poca luce ... comunque se lollograss ci posta una foto "tipo" possiamo essere pi� precisi con i consigli
Marco
Mah non riesco ad essere obiettivo, perch� interpreto la fotografia in modo diverso da lollogras, per� secondo me il 18-200 + 50 non mi sembra equilibrato, io aggiungerei qualche fisso in pi� e la cosa a lollogras non piace, cmq attenendoci ad un corredo leggerissimo allora preferirei 18-200 + 35 che su DX � pi� tuttofare del 50!
Fosse per me uscirei sempre e solo con i fissi
MrFurlox
May 14 2012, 12:52 AM
QUOTE(Valentinik @ May 14 2012, 01:43 AM)

Mah non riesco ad essere obiettivo, perch� interpreto la fotografia in modo diverso da lollogras, per� secondo me il 18-200 + 50 non mi sembra equilibrato, io aggiungerei qualche fisso in pi� e la cosa a lollogras non piace, cmq attenendoci ad un corredo leggerissimo allora preferirei 18-200 + 35 che su DX � pi� tuttofare del 50!
Fosse per me uscirei sempre e solo con i fissi
si ma ha parlato di ritratti ... secondo me il 50 � pi� versatile in quel contesto
anche io interpreto la reflex in modo diverso ( chiedere alla mia dolorante schiena per conferma

) e anche nelle uscite super leggere non riesco a non portare qualcosa che se serve mi fa fare il salto di qualit� ... quindi anche consigliano un corredo composto solo da tuttofare io comunque 2-3 fissi li metterei ... essendo su Dx direi 28 ( focale che adoro ) 50 ( focale che adoro ) e 105 ( indovina un po' .... focale che adoro )

Marco
DavidMen
May 14 2012, 05:30 AM
QUOTE(eutelsat @ May 13 2012, 11:01 PM)

la 5100 si differenzia dalla 3100 solo per lo schermo basculante, D3200 � in prossima uscita ed ha un sensore 24Mpx.
...
Vedo che e' una tendenza generale nel forum di considerare cosi' la 5100, mentre dxomark o snapsort dicono tutt'altro, avvicinando la 5100 alla 7000 in quanto a caratteristiche ( non come corpo e ghiere )
http://snapsort.com/compare/Nikon-D5100-vs-Nikon_D3100Solo lo schermo mi sembra molto molto riduttivo, e nonostante le caratteristiche "ricercate" dall'autore del post siano molto simili alla 5100 si va dalla 3100 alla d90
gigiweb
May 14 2012, 07:30 AM
Se ti piace la D40 e ti sei trovato bene prendi oggi una D3100 che ha dimensioni identiche, � leggerissima e ti troverai subito a tuo agio senza troppe complicazioni. Magari cerca il kit con 18-105 VR cos� puoi rivendere piu' facilmente la tua D40 con l'ottica in tuo possesso.
Non ti aspettare miracoli, ci sar� un miglioramento ma nulla da farti dire "wow".
Le macchine superiori D90,D7000 o addirittura D700 sono superiori in tutto ma sono pi� pesanti e forse meno intuitive rispetto alla semplicit� di una D40 che ha meno comandi.
Se vuoi migliorare i tuoi scatti dovresti partire dagli obiettivi di qualit� superiore e non solo il corpo macchina.
Anche io per� a questo punto valuterei di tenere la D40 e affiancare una Nikon 1 che ha i requisiti da te richiesti (semplice, veloce, piccola e qualit� della D40 in tuo possesso)
lollograss
May 14 2012, 10:21 AM
grazie ancora a tutti per i numerevoli contributi!
ho preso questa decisione.
Per ora tengo il mio corpo d40, salvo capire quale tra d90 e d5100/3100 sia migliore per me
per� compro 2 obiettivi nuovi
1- un tuttofare, ... e vi chiedo un consiglio tra sigma 18-200 o nikkor 18-105, qual'� migliore al di la dello zoom che potrei farmi bastare il 18-105?
2- un ottica fissa e cercher� di capire se meglio un 35 o un 50
per quanto concerne una compatta non intendo prenderla in considerazione
karlsruhe
May 14 2012, 11:52 AM
Ciao vai con D40 e nikkor 16-85 e vivi felece.
Gianluca.
Manuel_MKII
May 14 2012, 12:04 PM
Dopo aver letto tutto il thread ho capito solo che hai bisogno di un Nikkor 18-200, bada bene ho scritto Nikkor e non sigma tamron ecc.
Un'escursione focale cosi' estesa lascia poco alla qualita' e almeno con il Nikkor hai il meglio su questo range di focale.
Ti consiglio vivamente di prenderlo usato visto che da nuovo costa una cifra spropositata (secondo me) e sappi che dalla versione VR1 alla VR2 (la prima ha la scritta VR in rosso, nella seconda invece e' dorata) non cambia assolutamente nulla in senso ottico ne' sul piano dello stabilizzatore che e' identico per entrambe le versioni, l'unica differenza e' che non "scivola" il barilotto quando lo tieni all'ingiu'.
Un 18-200 VR prima serie puoi trovarlo sui 350 euro e quella cifra la vale tutta visto che e' impareggiabile come versatilita' di utilizzo e anche dal punto di vista qualitativo se la cava bene.
Un Nikkor 35 1.8 te lo consiglio anch'io per le situazioni dove c'e poca luce e a mio avviso e' meglio del 50 perche' e' piu' versatile dato l'angolo di campo considerato "normale" sul formato ridotto.
P.S. . Se un giorno poi vuoi cambiare macchina valuta la D5100 che attualmente e' praticamente una mini ammiraglia reflex visto che monta lo stesso identico sensore della D7000 e non c'entra nulla con la D3100!!
eutelsat
May 14 2012, 12:08 PM
17-50 Tamron che � luminoso o 16-85Nikon che mantiene una buona qualit� ed ha un buon stabilizzatore anche se di contro � un p� buia
24/70 - 70/200 sono pesanti e ingombranti oltre che costosi

Il 18-105 � una lente da kit onesta e tuttofare, costa poco ma meglio le 2 citate sopra, ma un bel fisso lo acquisterei subito, il 35mm/1.8 � + adatto come tuttofare e ri permette scatti anche in interni, il 50/1.8 � + mirato per i ritratti ma non credo adatto per un "punta e scatta"
La 5100 non � che sia malvagia, ma il gap di costo mi fa dirottare direttamente da una entry-level ( tutto sommato ottima ) a qualcosa di + completa rimanendo sempre con scatti di qualit�.
Gianni
danielg45
May 14 2012, 12:18 PM
QUOTE(MrFurlox @ May 14 2012, 01:00 AM)

contribuisco a massacrarti l' ottica ...

il 18-135 � forse la peggiore lente da kit mai prodotta , io valuterei
D80-D90 ( la seconda sarebbe meglio per via della migliore tenuta ad alti iso ) +
18-200 ( come tuttofare per le uscite leggere/vacanza ) +
50 f/1.8 per quando decidi di fare qualche ritratto un po' pi� particolare
e magari ci metterei un flash anche non molto potente tipo un SB-400 o meglio un SB-700 per usarlo per migliorare i ritratti di giorno ( la luce di schiarita certe volte ti salva letteralmente lo scatto ! )
oppure D80-D90 ( vedi sopra ) +
tamron 17-50 f/2.8 +
tamron 70-200 f/2.8 +
flash ( vedi sopra )
la seconda accoppiata � pi� ingombrante ma permette di fare foto qualitativamente migliori .... potresti comunque abbinarci un tuttofare , magari usato , come il 18-200 o per avere ancora maggiore versatilit� ma accettando maggiori compromessi un tamron 18-270
Marco
Scusa ma vorrei proprio vederlo se si compra una macchina reflex compatta nelle dimensioni come la d3100 e poi va a prendersi un 70-200 f2.8. Proprio un controsenso
MrFurlox
May 14 2012, 01:26 PM
QUOTE(danielg45 @ May 14 2012, 01:18 PM)

Scusa ma vorrei proprio vederlo se si compra una macchina reflex compatta nelle dimensioni come la d3100 e poi va a prendersi un 70-200 f2.8. Proprio un controsenso
scusami ma quale parte della frase " la seconda accoppiata � pi� ingombrante ma permette di fare foto qualitativamente migliori " non era ben chiara ?
e per la cronaca il 70-200 tamron � il pi� piccolo di tutti i 70-200 f/2.8 .. certo non � tascabile ma non � neanche un mostro come il nikon !!!

Marco
Roberto M
May 14 2012, 01:54 PM
Partendo dal presupposto che "il prezzo" non � una discriminante, e che cerchi una macchina valida "anche di notte", leggera, pratica e con uno zoom tuttofare senza cambiare ottica ho dato un'occhiata alle specifiche delle macchine per vedere quanto incide l'altro parametro (macchina piccola e leggera).
Se vedi le specifiche tra una D-90 o una D 7000 e una macchina "definitiva" e nettamente pi� performante (specialmente con gli ISO alti, e, quindi, di notte) come la D 700 o la D 800 ci sono solo 300 grammi. Mezzo chilo rispetto alla tua D-40.
Se questo non � un problema ti consiglio di valutarla perch� abbinata al 24-120 f 4 soddisferebbe in pieno tutti i tuoi parametri tranne quello del peso leggermente superiore che, per�, a mio avviso dovrebbe passare in secondo piano in quanto lo "stacco" vero quanto a maneggevolezza ce lo avresti solo con una mirrorless come la Nikon V-1 o la Fuji x-10.
eutelsat
May 14 2012, 02:19 PM
500gr al collo addizionati all'ottica + pesante non � che sia il massimo della versatilit�, anche io concorderei per un formato superiore ma tra ingombro e peso meglio non fare il passo + lungo della gamba altrimenti passa la fantasia a portarl appresso anche nelle occasioni non previste

Gianni
lollograss
May 14 2012, 04:45 PM
QUOTE(Manuel_MKII @ May 14 2012, 01:04 PM)

Dopo aver letto tutto il thread ho capito solo che hai bisogno di un Nikkor 18-200, bada bene ho scritto Nikkor e non sigma tamron ecc.
P.S. . Se un giorno poi vuoi cambiare macchina valuta la D5100 che attualmente e' praticamente una mini ammiraglia reflex visto che monta lo stesso identico sensore della D7000 e non c'entra nulla con la D3100!!
credo che hai colto nel segno ... mi provo a cercare un 18-200 nikkor ... devo trovarlo usato pech� spendere 900 euro per una d40 mi sembra folle ... allora cambio anche il corpo
QUOTE(Roberto M)
Partendo dal presupposto che "il prezzo" non � una discriminante, e che cerchi una macchina valida "anche di notte", leggera, pratica e con uno zoom tuttofare senza cambiare ottica ho dato un'occhiata alle specifiche delle macchine per vedere quanto incide l'altro parametro (macchina piccola e leggera).
Se vedi le specifiche tra una D-90 o una D 7000 e una macchina "definitiva" e nettamente pi� performante (specialmente con gli ISO alti, e, quindi, di notte) come la D 700 o la D 800 ci sono solo 300 grammi. Mezzo chilo rispetto alla tua D-40.
Se questo non � un problema ti consiglio di valutarla perch� abbinata al 24-120 f 4 soddisferebbe in pieno tutti i tuoi parametri tranne quello del peso leggermente superiore
d90+24-120? di che marca l'ottica? � meglio di un 18-105 nikkor?
QUOTE(eutelsat @ May 14 2012, 03:19 PM)

500gr al collo addizionati all'ottica + pesante non � che sia il massimo della versatilit�, anche io concorderei per un formato superiore ma tra ingombro e peso meglio non fare il passo + lungo della gamba altrimenti passa la fantasia a portarl appresso anche nelle occasioni non previste

Gianni
questo sarebbe troppo!
infatti come corpo non andrei oltre una d5100 o al max la d90
... tra l'altro ho visto che una d90 con ottica nikkor 18-105 costa sotto 800 �!
quasi quasi...
paori
May 14 2012, 04:54 PM
QUOTE(lollograss @ May 14 2012, 05:45 PM)

credo che hai colto nel segno ... mi provo a cercare un 18-200 nikkor ... devo trovarlo usato pech� spendere 900 euro per una d40 mi sembra folle ... allora cambio anche il corpo
d90+24-120? di che marca l'ottica? � meglio di un 18-105 nikkor?
questo sarebbe troppo!
infatti come corpo non andrei oltre una d5100 o al max la d90
... tra l'altro ho visto che una d90 con ottica nikkor 18-105 costa sotto 800 �!
quasi quasi...
persenico
May 14 2012, 09:10 PM
QUOTE(lollograss @ May 14 2012, 05:45 PM)

questo sarebbe troppo!
infatti come corpo non andrei oltre una d5100 o al max la d90
Non � troppo ... � normale se chi scrive decide di farlo senza leggere (o forse legge senza capire). Purtroppo � frequente nel forum, e questa discussione non fa eccezione.
Date le tue premesse, come corpo io direi D3100.
La D90 � gi� pi� grossa e pesante. Resta molto lontana dalla mole della D700, che � una tra le pi� grosse e pesanti in assoluto, ma mi pare comunque non rispondere nel modo migliore alla tua richiesta (la D90) di leggerezza e dimensioni ridotte.
Per l'obiettivo mi pare che non siano stati sufficientementi rimarcati due aspetti di un eventuale cambio del 18-135 a favore del 18-200. Il 18-200 � piuttosto grandicello e pesantuccio e non lo definirei un passo avanti qualitativo.
Prova a valutare un'eventuale coppia 18-70 DX (obiettivo di livello qualitativo sostanzialmente pari al tanto declamato 16-85, ma decisamente sottovalutato, e non solo come prezzo) + 55-300 DX (il 70-300 VR � migliore - non tanto - ma � decisamente pi� grosso). Qui il passo avanti qualitativo ci sarebbe, e apprezzabile, arriveresti a 300 e sosterresti una spesa simile a quella per il 18-200. Ovviamente dovresti gestire due pezzi, ma non � detto che li porteresti sempre entrambi.
eutelsat
May 14 2012, 09:56 PM
D90 non si discosta molto come dimensioni/ingombro a una D3100, siamo l� ...ma ha molto da guadagnarci se c'� intenzione di "divertirsi" un p� avendo molti comodi comandi a portata di mano, viceversa la D3100 avr� dei passaggi in + tramite visualizzazione a monitor
24-120 migliore del 18/105? Certo, la versione f/4

Gianni
persenico
May 14 2012, 11:49 PM
QUOTE(eutelsat @ May 14 2012, 10:56 PM)

D90 non si discosta molto come dimensioni/ingombro a una D3100, siamo l� ...ma ha molto da guadagnarci se c'� intenzione di "divertirsi" un p� avendo molti comodi comandi a portata di mano, viceversa la D3100 avr� dei passaggi in + tramite visualizzazione a monitor
Forse dopo avere letto i 41 messaggi precedenti il tuo, hai dimenticato il primo di tutti. Per comodit� te ne riporto qui sotto la parte iniziale:
sono perfettamente soddisfatto dalla mia d40 con obiettivo 18-135.
Praticamente perfetta per me, piccola, ottima qualit�, unico obiettivo per tutto.Premesso che Nikon per la D90 senza batteria e senza scheda dichiara 620gr mentre per la D3100 con batteria e scheda dichiara circa 500gr, quindi la differenza di peso tra le due � decisamente rilevante (e per le dimensioni il discorso � lo stesso), chi ha aperto la discussione sarebbe felicissimo di una bridge con la qualit� di una D40, lo dice abbastanza chiaramente. I molti comandi a portata di mano della D90 (in ogni caso utili solo se impari a memoria come usarli) non lo interessano, o almeno lo attirano molto meno del massimo contenimento delle dimensioni.
Se vuoi essergli utile, non puoi proporgli qualcosa solo perch� piace a te.
QUOTE(eutelsat @ May 14 2012, 10:56 PM)

24-120 migliore del 18/105? Certo, la versione f/4

Gianni
Certo, il 24/120 f4 � migliore del 18-105.
Costa 5 volte tanto. E' ben lontano dall'essere 5 volte meglio. Quanto pesa di pi�? Quanto � pi� ingombrante? E, ciliegiena sulla torta, come unico obiettivo su una DX gli consigli di partire da 24????
Perch�, allora, non proporgli un 80/200 2.8?? Con la D90 si pu� evitare la versione AF-S, quindi si spende molto meno che per il 24/120 f4 e si ha qualit� da vendere. Hai idea dei fantastici ritratti che farebbe ai due figli piccoli?
aculnaig1984
May 15 2012, 12:35 AM
come ti hanno gi� detto, per le ottiche meno escursione si ha, pi� qualit� si ottiene. Ma se a te soddisfa il 18-135, puoi benissimo valutare anche il 18-200 VR, come qualit� dovrebbe essere di poco superiore.
Per il corpo macchina, ti consiglierei la D5100. Ha 16megapixel (e spero non siano troppi per te), ma ha una tenuta ad alti iso migliore della 3100. Come corpo � come la D40, ma molto migliorata. In questi 4 anni la tecnologia ha fatto grandi passi in avanti, anche sulle entry level.
Non sono daccordo sul prendere una bridge, perch� sar� anche versatile, ma in quanto a velocit� di utilizzo lascia molto a desiderare...
Non sono daccordo neanche sul fatto di non dover usare una reflex in automatico. Certo che chi se le compra, prima o poi inizia a sperimentare l'opportunit� di gestire completamente in manuale lo scatto, e di cambiare ottica, ma non � obbligato a fare questo passo. Pu� benissimo utilizzarla in automatico, con un ottica tuttofare, e scattare direttamente in jpeg. La qualit� sar� certamente superiore ad una compatta o una bridge, per non parlare della velocit� di utilizzo. Non confronto con le mirrorless perch� non le conosco.
Oltre alla reflex, valuterei anche l'acquisto di un flash esterno, tipo SB-700 (o SB-600 usato) da utilizzare sia di giorno come schiarita, sia per feste in interni.
Poi se vuoi provare ad approfondire la fotografia e sperimentare qualche ottica fissa luminosa, ti consiglio il 35mm AF-S f1.8 che costa molto poco e rende tanto.
Buone foto
Gianluca
eutelsat
May 15 2012, 07:48 AM
QUOTE(persenico @ May 15 2012, 12:49 AM)

Forse dopo avere letto i 41 messaggi precedenti il tuo, hai dimenticato il primo di tutti. Per comodit� te ne riporto qui sotto la parte iniziale:
sono perfettamente soddisfatto dalla mia d40 con obiettivo 18-135.
Praticamente perfetta per me, piccola, ottima qualit�, unico obiettivo per tutto.
Premesso che Nikon per la D90 senza batteria e senza scheda dichiara 620gr mentre per la D3100 con batteria e scheda dichiara circa 500gr, quindi la differenza di peso tra le due � decisamente rilevante (e per le dimensioni il discorso � lo stesso), chi ha aperto la discussione sarebbe felicissimo di una bridge con la qualit� di una D40, lo dice abbastanza chiaramente. I molti comandi a portata di mano della D90 (in ogni caso utili solo se impari a memoria come usarli) non lo interessano, o almeno lo attirano molto meno del massimo contenimento delle dimensioni.
Se vuoi essergli utile, non puoi proporgli qualcosa solo perch� piace a te.
Certo, il 24/120 f4 � migliore del 18-105.
Costa 5 volte tanto. E' ben lontano dall'essere 5 volte meglio. Quanto pesa di pi�? Quanto � pi� ingombrante? E, ciliegiena sulla torta, come unico obiettivo su una DX gli consigli di partire da 24????
Perch�, allora, non proporgli un 80/200 2.8?? Con la D90 si pu� evitare la versione AF-S, quindi si spende molto meno che per il 24/120 f4 e si ha qualit� da vendere. Hai idea dei fantastici ritratti che farebbe ai due figli piccoli?
120gr sono tollerabilissimi rapportato all'incremento qualitativo che ne trae, non stiamo parlando di 1/2 Kg ed oltre
Se leggi bene i post dice di non essersi trovato bene con altre compact( quindi bridge )
E' stato chiesto circa il 24/120 e il modello � stato fornito
Forse hai letto solo l'ultimo post senza leggerlo o seguirlo dall'inizio

Gianni
persenico
May 15 2012, 12:11 PM
QUOTE(eutelsat @ May 15 2012, 08:48 AM)

120gr sono tollerabilissimi rapportato all'incremento qualitativo che ne trae, non stiamo parlando di 1/2 Kg ed oltre
Se leggi bene i post dice di non essersi trovato bene con altre compact( quindi bridge )
E' stato chiesto circa il 24/120 e il modello � stato fornito
Forse hai letto solo l'ultimo post senza leggerlo o seguirlo dall'inizio

Gianni
Mi pare inutile proseguire, vuoi avere ragione a tutti i costi e neghi l'evidenza pur di raggiungere il tuo scopo.
Gianpietro
lollograss
May 15 2012, 05:07 PM
vi ringrazio ancora tutti per i contributi che continuate da scrivermi!
apprezzo per� anche il discorso 5100-d90 ... in quanto 120 gg fanno la differenza di peso, devo capire per� se qualitativamente li valgono!
una buona bridge (es fuji sx1 pesa pi� della mia d40 con 18-135) quindi non la prendo nemmeno in considerazione.
per ora ho deciso che prender� solo l'ottica da 35 1.8, poi forse cambio il mio 18-135 con un 18-200 vr ... e infine cambier� corpo ma non certo per ora, viso che i problemi che lamento dalla mia d40 sono:
1- migliori foto alle feste (ecco che risolvo con il 35)
2- minori tempi di attesa tra le foto col flash (e qui credo che la differenza la faccia sempre l'ottica e non il corpo, oltre al flash)
per la qualit� vi segnalo che mi spaventa andare a 16 megapiexel! quindi credo che la 5100 la scarterei per questo, ho paura che aumentando le dimensioni devi anche aumentare la qualit� delle ottiche per avere risultati migliori altrimenti vedi solo pi� "rumore"
p.s.: chiedo scusa se ho scritto una bestemmia qui sopra, ma come detto sono un fotoamatore e non un fotografo, nel senso che amo le foto pi� del fotografare
persenico
May 16 2012, 12:12 PM
QUOTE(lollograss @ May 15 2012, 06:07 PM)

apprezzo per� anche il discorso 5100-d90 ... in quanto 120 gg fanno la differenza di peso, devo capire per� se qualitativamente li valgono!
Dato che dovresti essere interessato all'argomento, ti consiglio di rileggere con attenzione il mio messaggio al numero 41. L� trovi l'informazione sulla differenza di peso tra D90 e D3100 che � ben maggiore ai 120gr. eutelsat ha evidentemente letto quel messaggio (e non solo quello) in modo molto superficiale, quindi non ti basare su quello che ha scritto lui.
Poi si pu� benissimo decidere che 700gr (almeno) anzich� 500gr siano una differenza accettabile. Per� decidiamo sulla base di ci� che � vero.
A proposito, la D90 non permette foto di maggiore qualit� rispetto a una D3100, anzi � vero il contrario. Sui "filmini", poi, la superiorit� della D3100 � schiacciante.
I possibili (perch� soggettivi) vantaggi della D90 stanno altrove.
Diverso il caso della D5100. E' superiore alla D3100 come qualit� foto ma non offre quei vantaggi legati alle "dimensioni" propri della D90.
GabrieleBielli
May 16 2012, 12:26 PM
Volendo rimanere nel mondo reflex una d3100 + sigma 17-70 2,8-4 potrebbe essere l'ideale. Ci� che timmanca per arrivare ai tuoi 135mm lo recuperi croppando grazie ai megapixel in pi� rispetto alla d40.
Diversamente Nikon fa ottime bridge che ti permetteranno una notevole escursione focale, una buona funzione video con audio stereo ed af continuo e delle dimensioni contenute.
cassinet
May 16 2012, 12:28 PM
QUOTE(lollograss @ May 15 2012, 06:07 PM)

1- migliori foto alle feste (ecco che risolvo con il 35)
2- minori tempi di attesa tra le foto col flash (e qui credo che la differenza la faccia sempre l'ottica e non il corpo, oltre al flash)
la differenza se ho capito bene il tuo problema la fa il flash.. e io ti consiglierei di partire con quello come acquisti ( scusami non ho letto tutto il topic e magari ce l'hai gi� ) risolveresti sia il punto 1 che il punto 2 !
buona luce