Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
brtdvdfoto
[B][/B]Salve a tutti,
sono un possessore di una nikon D 70, e oggi mentre stavo facendo delle foto, mi sono accorto che premendo il pulsante della profondit� di campo, stranamente si alzava lo specchio reflex, quindi non si vedeva pi� niente.
Ho provato anche con diversi obiettivi, ma senza nessun risultato.
Chiedo se qualcuno ha gia riscontrato questo problema con questa macchina.

Grazie per la vostra attenzione

Davide Bertini
lucaoms
QUOTE(brtdvdfoto @ Jan 11 2006, 05:43 PM)
[B][/B]Salve a tutti,
sono un possessore di una nikon D 70, e oggi mentre stavo facendo delle foto, mi sono accorto che premendo il pulsante della profondit� di campo, stranamente si alzava lo specchio reflex, quindi non si vedeva pi� niente.
Ho provato anche con diversi obiettivi, ma senza nessun risultato.
Chiedo se qualcuno ha gia riscontrato questo problema con questa macchina.

Grazie per la vostra attenzione

Davide Bertini
*


che diaframma avevi impostato?
eri in P o in A o in S?
ciao
brtdvdfoto
Ho impostato f1.4 con il 50mm e ho provato in tutti i modi P,S,A,e in M
lucaoms
QUOTE(brtdvdfoto @ Jan 11 2006, 05:49 PM)
Ho impostato f1.4 con il 50mm e ho provato in tutti i modi P,S,A,e in M
*


e quando premi il pulsante della pdc ti si alza lo specchio???!! wink.gif
very strange...
brtdvdfoto
Ok.. se non c'� nessuno che pu� aiutarmi, non mi resta che portare la macchina in assistenza.

Grazie comunque

Davide Bertini
lupo.reggae
scusate l'ignoranza,
ma.. qual � il pulsante della profondit� di campo??
hmmm.gif
edogolf
Ma c'� sulla D50 il pulsante della profondit� di campo?
lucaoms
QUOTE(edogolf @ Jan 12 2006, 09:59 AM)
Ma c'� sulla D50 il pulsante della profondit� di campo?
*


NO non c'�
cgm66
QUOTE(lupo.reggae @ Jan 12 2006, 09:40 AM)
scusate l'ignoranza,
ma.. qual � il pulsante della profondit� di campo??
hmmm.gif
*

fronte, attacco baionetta, basso dx impugnando la camera, basso sx guardandola fronte.
ciao e benvenuto
edogolf
QUOTE(cgm66 @ Jan 12 2006, 12:31 PM)
fronte, attacco baionetta, basso dx impugnando la camera, basso sx guardandola fronte.
ciao e benvenuto
*



Ok sulla D50 non c'� unsure.gif
Rugantino
Ol�!!!!
Ma il libretto delle istruzioni c'era nella confezione????
P.S. E' quello piccolino bianco con disegnata su la macchina fotografica scritta la sigla della macchina che avete acquistato!!! blink.gif blink.gif blink.gif
edogolf
Io l'ho letto e riletto, ma speravo di scoprire qualche funzione "nascosta" o perlomeno mi immaginavo di non credere che la nikon avesse fatto una macchina fotografica senza il semplice pulsante per la profondit� di campo.

Rugantino
QUOTE(edogolf @ Jan 12 2006, 08:04 PM)
Io l'ho letto e riletto, ma speravo di scoprire qualche funzione "nascosta" o perlomeno mi immaginavo di non credere che la nikon avesse fatto una macchina fotografica senza il semplice pulsante per la profondit� di campo.
*


La Nikon produce ottime DSLR: D50, D70S, D200, D2HS e D2X.
Ognuna di queste fa riferimento ad una precisa fascia di utilizzatori e si distinguono proprio per la differenza di funzioni e di opzioni presenti.
La scelta va fatta in funzione delle proprie necessit� e quindi non si pu� pretendere che una D50 abbia le stesse opzioni di una macchina di categoria superiore e che costi anche meno.
Del resto,quando la si acquista, si ha il diritto di chiedere tutto quello di cui si ha bisogno e il negoziante ha il dovere di ottemperare a queste richieste.
Ovviamente bisogna avere chiari in mente i propri obiettivi e le proprie aspettative.
Ma poi sei cos� sicuro di aver bisogno di quel pulsante?? wink.gif
robertogregori
QUOTE(edogolf @ Jan 12 2006, 08:04 PM)
Io l'ho letto e riletto, ma speravo di scoprire qualche funzione "nascosta" o perlomeno mi immaginavo di non credere che la nikon avesse fatto una macchina fotografica senza il semplice pulsante per la profondit� di campo.
*



non mi sembra una novit�... ad esempio mi sembra che la EM non aveva il controllo della PDC...o mi sbaglio? dry.gif dry.gif

roberto
edogolf
QUOTE(Rugantino @ Jan 12 2006, 08:13 PM)
Ma poi sei cos� sicuro di aver bisogno di quel pulsante??  wink.gif
*




Si si infatti � proprio quello che stavo pensando, sinceramente non ne ho la necessit� e nonostante la mia inesperienza in merito posso constatare di riuscire ad arrivare "ad occhio" ad una regolazione diaframma/distanza. (anche se la luce non � mai troppa con i miei obiettivi per consentirmi un f8 o oltre... --> vedi firma)
Rugantino
QUOTE(edogolf @ Jan 12 2006, 08:23 PM)
Si si infatti � proprio quello che stavo pensando, sinceramente non ne ho la necessit� e nonostante la mia inesperienza in merito posso constatare di riuscire ad arrivare "ad occhio" ad una regolazione diaframma/distanza. (anche se la luce non � mai troppa con i miei obiettivi per consentirmi un f8 o oltre... --> vedi firma)
*


Ecco: questo mi sembra l'approccio pi� corretto.
Per� credo che tu stia ancora facendo confusione sul concetto della profondit� di campo e dell'uso che se ne pu� fare del ralativo pulsante di controllo.
Approfondisci e vedrai da solo che non ti servir� premerlo per sapere quasi con esattezza millimetrica gli elementi che saranno a fuoco davanti e dietro il soggetto relativamente all'ottica, al diaframma e alla distanza usate.
DAI UN'OCCHIATA QUI!
wink.gif
cgm66
QUOTE(edogolf @ Jan 12 2006, 08:23 PM)
posso constatare di riuscire ad arrivare "ad occhio" ad una regolazione diaframma/distanza.
*

anche se ti � gi� stati risposto, penso tu debba effettuare una ricerca sul significato di quel tasto e del suo utilizzo...
ti dico gi� che � differente dal concetto che mi pare ne abbia.
edogolf
QUOTE(cgm66 @ Jan 12 2006, 10:43 PM)
anche se ti � gi� stati risposto, penso tu debba effettuare una ricerca sul significato di quel tasto e del suo utilizzo...
ti dico gi� che � differente dal concetto che mi pare ne abbia.
*




Veramente io questo tastino lo uso a volte sulla FM3a che praticamente � tutta manuale ma non sembre mi sono dovuto preoccupare della profondit� di campo. A volte chiudevo volutamente a f3.5 per isolare il soggetto, altre volte a F22, penso quindi di aver compreso l'uso di questo utile strumento che sulle digitali si pu� quasi fare a meno visto che posso vedere lo scatto appena fatto.
robyt
QUOTE(brtdvdfoto @ Jan 11 2006, 05:43 PM)
.... stranamente si alzava lo specchio reflex, quindi non si vedeva pi� niente......
*
Interessante, potrebbe essere una funzione nascosta per il sollevamento preventivo dello specchio...... smile.gif

A parte gli scherzi, credo che un passaggio in assistenza si renda obbligatorio.

p.s. rilasciando il pulsante lo specchio ritorna in posizione ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.