QUOTE(RICCARIK @ May 20 2012, 03:10 AM)

Io ho una D80 e non mi considero manco un amatore,visto che uso la macchina di rado.
Le foto le fa la lente non la macchina ( e ovviamente il fotografo!!!).
Mi elenchi che problemi avrebbe la D80?senti che ti resta troppo stretta come corpo macchina?
Fino a pochi anni fa,ma nemmeno tanti (2006 circa) era una macchina che usavano i Fotografi professionisti..se poi a te va stretta...va bè
Ingrandimento full detail : 247.2 KBQuesto è uno scatto a bassa risoluzione,fatto con uno zoom da 400 euro,il minimo che si possa spendere per una lente decente..ripeto..IL MINIMO!Se vedi gli scatti fatti con un 85 f1.8 ti si rizzano i capelli

prima cosa l'esposimetro della d80 e penoso se confrontato con quello di una f90x che ha un matrix a 5 punti ma anche con quello dalla eos5 macchine del 1992 per capirci ( e penoso e un complimento) poco ci manca che siano piu omogenee le letture delle vecchie nikon f2 photomic e della leicaflex mk
con quella priorità che da alla zona di messa a fuoco appenna focheggi un soggetto lievemente in ombra rispetto al contesto fà un gran pastrocchio , se permetti preferisco una lettura omogenea della luce e so da me di quanto devo sovraesporre per il soggetto in ombra, sopratutto sò a quanto vedo, molto meglio della macchina come mediare tra le 2 cose ,
secondo, quale che sia il picture control
usato la foto esce piuttosto slavata a meno che, non si carichino contrasto e saturazione,
altrimenti si puo ovviare con una curva personalizzata, dato che però ne memorizza una sola o fai le foto al sole o le fai all'ombra via cosi, dato che le curve variano a seconda delle situazioni di luce
detto francamente quando vedo una velvia uscire dalla mia hasselblad o dalla mia leica o una portra 160 dalla f90 be non c'e proprio paragone
per quel che concerne le ottiche ho 28 ai f2.8 - 50 ai f2 - 50 s auto 1.4 - 135 ai 2,8- 80-200 pre ai 4.5
28-85 3.5-4.5 - 70-210 4-5,6 tc200 tutta roba comprata negli anni 80 e 90