Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ark1
ciao a tutti. una domanda..
l'altra giorno provavo a fare delle foto con un filtro e ho notato che oltre 30 secondi non si può esporre cosi' come non si può andare ad iso 50.. come mai???
leggevo su un forum che a iso 50 la canon scattava.. piu' precisamente...

http://www.juzaphoto.com/topic2.php?f=40&a...l_1224_e_ISO_50


la d7000 non arriva ad iso50 quindi la tecnica quale sarebbe ???

scusate se le domande possono apparire banali..
Davide-S
Anche se l'esposimetro non va oltre i 30", la fotocamera può scatarre con tempi più lunghi con la posa B... in questo caso l'esposizione la calcoli manualmente...
Cmq, a quanto so io, tutte le fotocamere di tutte le marche hanno una lettura esposimetrica fino ai 30"

Per quanto riguarda gli ISO, nei paesaggi si utilizzano gli ISO nominali più bassi possibile... con la D7000 sono i 100 ISO.
bergat@tiscali.it
QUOTE(ark1 @ May 15 2012, 08:50 AM) *
ciao a tutti. una domanda..
l'altra giorno provavo a fare delle foto con un filtro e ho notato che oltre 30 secondi non si può esporre cosi' come non si può andare ad iso 50.. come mai???
leggevo su un forum che a iso 50 la canon scattava.. piu' precisamente...

http://www.juzaphoto.com/topic2.php?f=40&a...l_1224_e_ISO_50


la d7000 non arriva ad iso50 quindi la tecnica quale sarebbe ???

scusate se le domande possono apparire banali..




Mi risulta difficile capire l'esigenza di fotografare oltre i 30 secondi, se non per foto astronomiche, ma lì l'utilizzo della posa, credo sia un must.
ark1
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 15 2012, 09:21 AM) *
Mi risulta difficile capire l'esigenza di fotografare oltre i 30 secondi, se non per foto astronomiche, ma lì l'utilizzo della posa, credo sia un must.

i.e. con un filtro particolarmente scuro senza voler aumentare gli iso o gli f
bergat@tiscali.it
QUOTE(ark1 @ May 15 2012, 09:33 AM) *
i.e. con un filtro particolarmente scuro senza voler aumentare gli iso o gli f


beh con filtri dng non necessita quasi mai andare al di sotto del secondo.... cerotto.gif , a meno che non si stia fotografando il sole...., ma rientiamo nella fotografia astronomica.
Andrea Meneghel
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 15 2012, 09:39 AM) *
beh con filtri dng non necessita quasi mai andare al di sotto del secondo.... cerotto.gif , a meno che non si stia fotografando il sole...., ma rientiamo nella fotografia astronomica.


235secondi con bigstopper wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Andrea Meneghel
224 secondi senza filtri

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

scattare oltre i 30 secondi, almeno a me, capita molto spesso smile.gif

@ark1 : serve un telecomando/scatto-remoto esterno per programmare con precisione l'esposizione, per tutte le reflex è così..
bergat@tiscali.it
QUOTE(bluesun77 @ May 15 2012, 10:44 AM) *
235secondi con bigstopper wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Tempo eccessivo: sotto l'acqua è diventata melassa

QUOTE
224 secondi senza filtri

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Qui invece hai fatto diventare la notte giorno e se l'effetto delle nubi è piacevole, non lo stesso si può dire della eccessiva differenza espositiva tra la parte sinistra e destra. Questo a parer mio, ma rispetto le tue differenti opinioni.
Max Lucotti
Mai precludersi con preconcetti assurdi possibilita espressive interessanti.

Grande Andrea, un ottimo uso dei tempi lunghi. wink.gif

Max
Andrea Meneghel
QUOTE(Max Lucotti @ May 15 2012, 11:26 AM) *
Mai precludersi con preconcetti assurdi possibilita espressive interessanti.

Grande Andrea, un ottimo uso dei tempi lunghi. wink.gif

Max


grazie Max, dai commenti di bergat si evince il perchè non concepisca scatti più lunghi dei 30secondi smile.gif

Andrea Meneghel
@ark1 : ascolta uno scemo, gli scatti oltre i 30 secondi si fanno eccome e in naturalistica molto più spesso di quanto si possa credere...chi è convinto del contrario e per confermare la propria tesi si riduce a critiche forzate palesemente basate sul gusto personale, ha solo poca esperienza in determinati frangenti fotografici smile.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 15 2012, 11:18 AM) *
Tempo eccessivo: sotto l'acqua è diventata melassa


altra melassa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Marco2k7
QUOTE(ark1 @ May 15 2012, 08:50 AM) *
ciao a tutti. una domanda..
l'altra giorno provavo a fare delle foto con un filtro e ho notato che oltre 30 secondi non si può esporre cosi' come non si può andare ad iso 50.. come mai???
leggevo su un forum che a iso 50 la canon scattava.. piu' precisamente...

http://www.juzaphoto.com/topic2.php?f=40&a...l_1224_e_ISO_50
la d7000 non arriva ad iso50 quindi la tecnica quale sarebbe ???

scusate se le domande possono apparire banali..



scusate eh, ma avere una D7000 e fare ste domande....

voglio dire, anche una entry level ha le stesse caratteristiche, più leggo qua e più mi sembra che un sacco di gente spenda una caterva di soldi senza saper prima usare un prodotto.

poco male, c'è più roba sul mercato dell'usato dopotutto.

ad ogni modo, come ti hanno detto riguardo al tempo di posa, si possono superare i 30s con la modalità bulb

riguardo agli ISO, in quasi tutti i modelli, gli ISO 50 sono un po' una cosa simulata, la macchina non scatta veramente a ISO 50.

senza entrare nel discorso degli ISO equivalenti tra le varie marche e addirittura i vari modelli delle stesse marche, direi che basta così.
Enrico_Luzi
QUOTE(bluesun77 @ May 15 2012, 12:17 PM) *
altra melassa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


spettacolo altro che melassa! wink.gif

Fridrick
QUOTE(bluesun77 @ May 15 2012, 12:17 PM) *
altra melassa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Stupende! smile.gif Non posso vedere gli exif al momento...macchina? obiettivo? filtro? danke
ark1
QUOTE(Marco2k7 @ May 15 2012, 12:43 PM) *
scusate eh, ma avere una D7000 e fare ste domande....

voglio dire, anche una entry level ha le stesse caratteristiche, più leggo qua e più mi sembra che un sacco di gente spenda una caterva di soldi senza saper prima usare un prodotto.

poco male, c'è più roba sul mercato dell'usato dopotutto.

ad ogni modo, come ti hanno detto riguardo al tempo di posa, si possono superare i 30s con la modalità bulb

riguardo agli ISO, in quasi tutti i modelli, gli ISO 50 sono un po' una cosa simulata, la macchina non scatta veramente a ISO 50.

senza entrare nel discorso degli ISO equivalenti tra le varie marche e addirittura i vari modelli delle stesse marche, direi che basta così.

per me è un hobby, non un lavoro, e come tale lo affronto tanto piu' che la d7000 non è una macchinetta professionale;
non vorrei entrare nel merito e fare polemica sterile ed inutile ma non avendo mai utilizzato i filtri, essendomi avvicinato ora a questa tipologia di fotografia, penso possa essere naturale e scontato non sapere come prolungare i tempi di posa.
Si compra una ferrari (cosa che non è una d7000 in questo caso) per il gusto di guidarla..non NECESSARIAMENTE per andarci in pista o a 310 km in autostrada..
è bello imparare ED avvicinarsi ad altri tipi di fotografia.. tutto qua...;
nel mio campo dove potrei permettermi grandi risate sulle cose che leggo ho affrontato ogni discussione con estrema disponibilità ed umilta'... non serve dare risposte come queste..

grazie agli altri per le risposte, complimenti per le foto.. bellissime... studiero' la modalita' bulb che è presente ed avevo trovato intuitivamente ma non avevo capito come impostare. non avendo il libretto.. ero al mare... domani manuale... quando mi sarò impratichito un pò prenderò dei filtri di livello se la cosa continuera' ad appassionarmi.

mko61

Per "giocare" ci sono anche filtri ND che costano molto poco, non danno grandi garanzie di nitidezza ma per fare esperimenti e anche più vanno benissimo.

Non scendere però sotto la sensibilità nominale del sensore (100 ISO per la D7000) perchè ci sono peggioramenti in termini di gamma dinamica e sensibilità al colore. Normalmente le lunghe esposizioni si fanno per la paesaggistica e nel genere sono entrambi parametri importanti.

ark1
QUOTE(mko61 @ May 16 2012, 08:28 AM) *
Per "giocare" ci sono anche filtri ND che costano molto poco, non danno grandi garanzie di nitidezza ma per fare esperimenti e anche più vanno benissimo.

Non scendere però sotto la sensibilità nominale del sensore (100 ISO per la D7000) perchè ci sono peggioramenti in termini di gamma dinamica e sensibilità al colore. Normalmente le lunghe esposizioni si fanno per la paesaggistica e nel genere sono entrambi parametri importanti.

si infatti ho preso un polaroid variabile per fare delle prove e capire se a cosa realmente mi piaceva...
non è il massimo ma almeno è abbastanza pratico in termini di portabilità...
Andrea Meneghel
QUOTE(Fridrick @ May 15 2012, 04:52 PM) *
Stupende! smile.gif Non posso vedere gli exif al momento...macchina? obiettivo? filtro? danke


Grazie smile.gif le foto sono il risultato di due esposizioni una per l'acqua che va di poco oltre i 30secondi, scattata quando la luce mi era più congeniale..l'altra foto invece per completare la dinamica si attesta sui due secondi di esposizione senza filtro ( la prima invece con bigstopper ).
Nikon D700, Nikkor 16-35
Marco2k7
QUOTE(ark1 @ May 16 2012, 12:40 AM) *
per me è un hobby, non un lavoro, e come tale lo affronto tanto piu' che la d7000 non è una macchinetta professionale;
non vorrei entrare nel merito e fare polemica sterile ed inutile ma non avendo mai utilizzato i filtri, essendomi avvicinato ora a questa tipologia di fotografia, penso possa essere naturale e scontato non sapere come prolungare i tempi di posa.
Si compra una ferrari (cosa che non è una d7000 in questo caso) per il gusto di guidarla..non NECESSARIAMENTE per andarci in pista o a 310 km in autostrada..
è bello imparare ED avvicinarsi ad altri tipi di fotografia.. tutto qua...;
nel mio campo dove potrei permettermi grandi risate sulle cose che leggo ho affrontato ogni discussione con estrema disponibilità ed umilta'... non serve dare risposte come queste..

grazie agli altri per le risposte, complimenti per le foto.. bellissime... studiero' la modalita' bulb che è presente ed avevo trovato intuitivamente ma non avevo capito come impostare. non avendo il libretto.. ero al mare... domani manuale... quando mi sarò impratichito un pò prenderò dei filtri di livello se la cosa continuera' ad appassionarmi.


non voleva essere polemica la risposta.

stavo solo dicendo che conviene andare per gradi, e c'è un buon motivo: la d7000, pur non essendo uno strumento prettamente professionale, è un corpo molto avanzato. non sei il primo che si ritrova con dubbi e domande che in genere si fanno avendo in mano qualcosa di meno complicato.

Ognuno poi è libero di fare come preferisce, ti davo solo il mio parere visto che punto a comprarmi una D7000 quando mi sentirò di aver spremuto tutto quello che potevo dal mio corpo attuale (D3000) sul quale ho imparato molte cose (nel tempo ovviamente, visto che nessuno nasce imparato e 3 anni fa anche io mi trovavo nella stessa situazione). buone foto e buon divertimento, per destreggiarti nelle varie impostazioni dovrebbero esserci degli ottimi tutorial dedicati alla D7000 su youtube.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.