Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
MillaFusilla
Salve ragazzi,
� la prima volta che scrivo su questo forum!
ho venduto la mia vecchia nikon d90
e ora vorrei acquistare una macchina pi� professionale..
ma sono indecisa tra la d 700 e la d800
scelta davvero ardua, anche per il prezzo...
voi cosa scegliereste e perch�?
grazie in anticipo.
grigna
Ciao e benvenuta
Se non hai problemi di euro,il mio consiglio e' D800
io ce l'ho e ne sono contentissimo
texano.gif
gazzolas74
QUOTE(MillaFusilla @ May 15 2012, 10:02 AM) *
Salve ragazzi,
� la prima volta che scrivo su questo forum!
ho venduto la mia vecchia nikon d90
e ora vorrei acquistare una macchina pi� professionale..
ma sono indecisa tra la d 700 e la d800
scelta davvero ardua, anche per il prezzo...
voi cosa scegliereste e perch�?
grazie in anticipo.

stessa situazione mia......da D7000......a....D700 o D800 ??
MillaFusilla
QUOTE(gazzolas74 @ May 15 2012, 10:12 AM) *
stessa situazione mia......da D7000......a....D700 o D800 ??



La d800 � forte, ma la quantit� di pixel non fa la macchina fotografica, non vorrei ritrovarmi tra 6 mesi con un pugno di mosche in mano smile.gif
GiulianoPhoto
La D800 sta dimostrando di valere quello che costa ma ci sono diversi aspetti da prendere in considerazione oltre al prezzo che sono archiviazione, CF e prestazioni PC. smile.gif Se tutto questo non � un problema allora � sempre meglio scegliere la pi� moderna e recente
Matteo Scagliola
io prenderei la D700, senza un minimo di esitazione...

la d800 � fantastica, ma se scatti in raw preparati a portarti dietro una bella quantit� di schede...
andreotto
Tralasciando l'aspetto economico d800 senza dubbio
Buone foto a tutti Andreotto
Cesare44
intanto benvenuta sul forum.

Uso da anni la D700, la nuova ho avuto modo di provarla brevemente al recente Photoshop.

Su 40 foto, pi� della met�, presentavano problemi di micro mosso. Certamente per colpa mia, ma mi � bastato per capire che non � la reflex adatta al mio modo di fotografare.

Sicuramente, una reflex nata 4 anni dopo, ha caratteristiche migliori, ma non sempre queste potenzialit� si traducono automaticamente in vantaggi per tutti gli utilizzatori.

Mi spiego meglio, i 36Mpx, il nuovo processore e quant'altro, se da una parte hanno contribuito ad elevare la risoluzione e la resa, d'altra parte hanno messo in evidenza problematiche che prima della D800 erano state sottovalutate, in primis il micro mosso.

Al posto tuo, prima di decidere, valuterei bene i pro e i contro di una reflex ottima, ma non facile da gestire.

ciao

Marcus Fenix
Provenendo da una fotocamera come la D90, con alta densit� direi che la D800 non � troppo diversa come micromosso e problematiche varie.

La scelta potendo spendere, D800 sensore con pi� gamma dinamica, e la possibilit� di avere 2 reflex in una, APSC a 16 megapixel, fullframe a 36, con video a cui un D90ista � abituato, ulteriormente migliorati, corpo solido e compatto.
Insomma con la D700 dovresti tornare indietro su qualche aspetto, crop e Video, con la D800 vai avanti con tutto.
mbbruno
scusa la mia schiettazza ma se hai venduto la tua reflex senza sapere cosa ti serviva dopo ..forse non avevi bisogno di vendere quella vecchia.....
di solito si cambia macchina quando ci rendiamo conto che quello che abbiamo � un limite .... se hai venduto la d90 e non sai che comprare , forse ti basta anche la d7000 anche perche in base alle ottiche che possiedi la d700 e la d800 lavorano in dx quindi senza sfruttare tutto il sensore ..... e con la d700 saresti sui 6mp e con la d800 sui 16mp ......come la d7000.....
MillaFusilla
QUOTE(mbbruno @ May 15 2012, 10:45 AM) *
scusa la mia schiettazza ma se hai venduto la tua reflex senza sapere cosa ti serviva dopo ..forse non avevi bisogno di vendere quella vecchia.....
di solito si cambia macchina quando ci rendiamo conto che quello che abbiamo � un limite .... se hai venduto la d90 e non sai che comprare , forse ti basta anche la d7000 anche perche in base alle ottiche che possiedi la d700 e la d800 lavorano in dx quindi senza sfruttare tutto il sensore ..... e con la d700 saresti sui 6mp e con la d800 sui 16mp ......come la d7000.....


ho venduto la mia perch� non mi bastava pi�, mi sono accorta dei suoi limiti, ha molto rumore in condizioni di scarsa luce, e chiedere consigli a dei pi� o meno professionisti non ha mai fatto male a nessuno smile.gif
Franco_
QUOTE(MillaFusilla @ May 15 2012, 10:50 AM) *
ho venduto la mia perch� non mi bastava pi�, mi sono accorta dei suoi limiti, ha molto rumore in condizioni di scarsa luce, e chiedere consigli a dei pi� o meno professionisti non ha mai fatto male a nessuno smile.gif


Secondo me ha dimenticato di dirci le cose pi� importanti: cosa mancava alla tua D90 e cosa ti aspetti dalla sua sostituta ? Quali sono i generi fotografici che prediligi ? Ti piace "girare" dei video ? Stampi le tue foto ? A quali dimensioni ?

La D800 � una fotocamera eccellente, ma che divide molto i fotografi.
C'� chi la trova superiore in tutto alla D700, chi la pensa in modo diverso e la trova pi� adatta per certi generi di foto come ad esempio lo street.

Ho la D700 e ne sono molto contento, non ho mai preso in mano una D800 ma spero di poterlo fare presto provando quella di qualche amico che sta pensando di prenderla. Sono molto curioso di verificare se le idee che mi sono fatto sono corrette o meno.
stefano59
Non c'� dubbio che la D800 sia un prodotto eccelso. Tuttavia, � una reflex che al riscontro dei fatti sta rivelando diverse problematiche: il micromosso e il conseguente innalzamento dei tempi di scatto, la risolvenza delle ottiche (e quindi l'obbligo di prendere vetri top) eccetera. Insomma, una macchina che per tanti aspetti si deve definire specialistica. Certo, vanta un dettaglio che non si � mai visto (anche se un sapiente uso della maschera di contrasto fa miracoli!), per� esige attenzione perch� altrimenti si rischia di rimanere delusi. Aggiungo che non � in alcun caso la macchina che sostituisce la D700: per quella bisogner� attendere, anche se i rumors la danno in uscita entro l'anno.
Per concludere, visto che sei consapevole che non sono i MP che fanno la macchina fotografica, pigliati la D700 e scatta felice. Oltretutto, puoi spuntare un buon affare!
cuomonat
Ho la D700 ma vorrei anche la D800E. Se partissi da zero... punterei alla D800 liscia.

Ritengo sia un'ottima macchina per utenti esperti, ma l'esperienza si pu� acquisire.

Ho apprezzato tutte le novit� che la D800 presenta ma personalmente avrei necessit� di una migliore tenuta al altissimi ISO, per cui non l'acquister�.
Franco_
QUOTE(Franco_ @ May 15 2012, 11:21 AM) *
...
La D800 � una fotocamera eccellente, ma che divide molto i fotografi.
C'� chi la trova superiore in tutto alla D700, chi la pensa in modo diverso e la trova pi� adatta per certi generi di foto come ad esempio lo street.
...


Mi accorgo solo ora di essermi espresso male:

"chi la pensa in modo diverso e trova la D700 pi� adatta per certi generi di foto come ad esempio lo street"
scardix
QUOTE(cuomonat @ May 15 2012, 11:32 AM) *
Ho la D700 ma vorrei anche la D800E. Se partissi da zero... punterei alla D800 liscia.

Ritengo sia un'ottima macchina per utenti esperti, ma l'esperienza si pu� acquisire.

Ho apprezzato tutte le novit� che la D800 presenta ma personalmente avrei necessit� di una migliore tenuta al altissimi ISO, per cui non l'acquister�.



....nn sono d'accordo! Se un pricipiante decide di fare il salto al FF credo che la scelta migliore sia la D700! Macchina eccellente � "facile" da usare anche per un princiante(sia un fase di scatto che in PP), con la possibilit� di ottenere do subito dei risultati eccellenti!!

La D800 con i suoi mirabolanti 36 mpx, anche se nn l'ho mai provata, non � una macchina per tutti...sia in fase di scatto(micromosso ecc) e sopratutto in PP!

Detto questo, dagli scatti che ho visto in rete, la nitidezza della D800 � impressionante e in un futuro sicuramente ne valuter� l'acquisto...

Per ora D700!



cuomonat
QUOTE(MillaFusilla @ May 15 2012, 10:02 AM) *
Salve ragazzi,
� la prima volta che scrivo su questo forum!
ho venduto la mia vecchia nikon d90
e ora vorrei acquistare una macchina pi� professionale..
ma sono indecisa tra la d 700 e la d800
scelta davvero ardua, anche per il prezzo...
voi cosa scegliereste e perch�?
grazie in anticipo.



QUOTE(scardix @ May 15 2012, 12:05 PM) *
....nn sono d'accordo! Se un pricipiante decide di fare il salto al FF credo che la scelta migliore sia la D700! Macchina eccellente � "facile" da usare anche per un princiante(sia un fase di scatto che in PP), con la possibilit� di ottenere do subito dei risultati eccellenti!!

La D800 con i suoi mirabolanti 36 mpx, anche se nn l'ho mai provata, non � una macchina per tutti...sia in fase di scatto(micromosso ecc) e sopratutto in PP!

Detto questo, dagli scatti che ho visto in rete, la nitidezza della D800 � impressionante e in un futuro sicuramente ne valuter� l'acquisto...

Per ora D700!

Scusa ma, senza polemica, non c'� scritto che � una principiante; la D90 sar� anche invecchiata anagraficamente ma potrebbe anche considerarla vecchia per le proprie necessit� (io interpreto cos�).
Vuole una macchina pi� professionale a scelta tra D700 e D800, fatte salve le perplessit� sui prezzi (che condivido in pieno).

La D700 non � facile da usare: nessuna lo �. Un conto � avere esperienza e consapevolezza, un altro � ritenere di avere una macchina facile. Sulla PP la penso esattamente allo stesso modo.
scardix
QUOTE(cuomonat @ May 15 2012, 12:21 PM) *
Scusa ma, senza polemica, non c'� scritto che � una principiante; la D90 sar� anche invecchiata anagraficamente ma potrebbe anche considerarla vecchia per le proprie necessit� (io interpreto cos�).
Vuole una macchina pi� professionale a scelta tra D700 e D800, fatte salve le perplessit� sui prezzi (che condivido in pieno).

La D700 non � facile da usare: nessuna lo �. Un conto � avere esperienza e consapevolezza, un altro � ritenere di avere una macchina facile. Sulla PP la penso esattamente allo stesso modo.



....hai ragione, non l'ha detto...io ho interpretato che fosse un principiante dato che la d90 � stata la mia prima(fantastica) macchina wink.gif

....come hai visto facile l'ho scritto tr� virgolette! Il mio "facile" si rferisce rispetto alla D800....poi � chiaro, che quando si parla di una pro come la D700 il facile non esiste!
Tantomeno per un "polletto" come me wink.gif
mbbruno
QUOTE(MillaFusilla @ May 15 2012, 10:50 AM) *
ho venduto la mia perch� non mi bastava pi�, mi sono accorta dei suoi limiti, ha molto rumore in condizioni di scarsa luce, e chiedere consigli a dei pi� o meno professionisti non ha mai fatto male a nessuno smile.gif

scusa non voglio sembrare polemico... solo che ti voglio far riflettere e ti ho preso di fronte.... parti dalle ottiche : che parco obbietivi hai??? sono per il pieno formato o per le aps-c ? perche se cosi fosse devi mettere in conto anche di cambiare le ottiche e per il pieno formato costano... e se decidi per la d800 devi scegliere le migliori senn� butti via solo soldi per il corpo e per le ottiche se prendi la d700 con ottiche dx la macchina ti lavora sui 6mp ( meno della d90) quindi quando avrai considerato questa cosa e magari non ti puoi permettere nel immediato ottiche buone , consiglio mio �: d7000 subito che lavora come la d700 e intanto cominci a comprare le ottiche per il formato pieno quando sarai al posto con queste allora valuterai quale sar� la migliore ff , io ho fatto cosi e appena comprato la d700 le mie ottiche si sono sentite riavere perche le usavo con un sensore aps-c , ma lavoravano le ottiche dx sul piano formato � come avere la ferrari con le gomme della 500.... peggio per la d800..... scusa se sono schietto ma meglio uno schietto che soldi buttati
GCarella
Ciao, mi trovo nella tua situazione ho una d90 (che non ho venduto ne ho intenzione di vendere) e voglio acquistare una FF. prima di fare questo passaggio ho incrementato il parco ottiche dal 18.105 sono passato al 24-85 2.8/4, poi ho acquistato anche un 20mm 2.8, un 50mm1.8 e il 70-300vr.
adesso mi sento pronto all'acquisto della FF ma non ho ancora deciso quale, alla fine cambiando gli obiettivi (e imparando ad usarli) anche con la D90 i miei scatti sono migliorati notevolmente.
stefp
QUOTE(Cesare44 @ May 15 2012, 10:34 AM) *
intanto benvenuta sul forum.

Mi spiego meglio, i 36Mpx, il nuovo processore e quant'altro, se da una parte hanno contribuito ad elevare la risoluzione e la resa, d'altra parte hanno messo in evidenza problematiche che prima della D800 erano state sottovalutate, in primis il micro mosso.

Al posto tuo, prima di decidere, valuterei bene i pro e i contro di una reflex ottima, ma non facile da gestire.



QUOTE(stefano59 @ May 15 2012, 11:31 AM) *
Non c'� dubbio che la D800 sia un prodotto eccelso. Tuttavia, � una reflex che al riscontro dei fatti sta rivelando diverse problematiche: il micromosso e il conseguente innalzamento dei tempi di scatto, la risolvenza delle ottiche (e quindi l'obbligo di prendere vetri top) eccetera. Insomma, una macchina che per tanti aspetti si deve definire specialistica. Certo, vanta un dettaglio che non si � mai visto (anche se un sapiente uso della maschera di contrasto fa miracoli!), per� esige attenzione perch� altrimenti si rischia di rimanere delusi. Aggiungo che non � in alcun caso la macchina che sostituisce la D700: per quella bisogner� attendere, anche se i rumors la danno in uscita entro l'anno.
Per concludere, visto che sei consapevole che non sono i MP che fanno la macchina fotografica, pigliati la D700 e scatta felice. Oltretutto, puoi spuntare un buon affare!



QUOTE(scardix @ May 15 2012, 12:05 PM) *
La D800 con i suoi mirabolanti 36 mpx, anche se nn l'ho mai provata, non � una macchina per tutti...sia in fase di scatto(micromosso ecc) e sopratutto in PP!



Ho quotato questi messaggi perche sono solo alcuni dei tanti che parlano della D800 e di micromosso.
Da qui, un'interrogativo a cui cerco risposta da giorni (anche su altri 3d) e che ancora non ho trovato.
Premetto che la domanda pu� essere anche stupida, ma qualche buon anima me lo dica cosi me la smetto di farla ovunque.

Partiamo dal presupposto di stampare una foto in A3 - A2, mi fate capire perch� il sensore della D800 dovrebbe evidenziare il micromosso, mentre quello della D700 o di altre con meno Mp no?

Io credo che a parit� di utilizzo, tra D700 e D800, i dettagli e i relativi micromossi vengano fuori se ingrandisco a tal punto da vederli e in tal caso la D800 me li fa vedere mentre la D700 no ma dico io, siamo sicuri che su una stampa A2 si vedano?
Mentre � chiaro, se ingrandisco al "5000%" a monitor, bhe, allora � un'altra storia, ma vorrebbe dire stampare una foto pi� grande di un lenzuolo

Dico cavolate??

Grazie

Stefano
IlCatalano
Ho usato parecchie Nikon in questi anni, tra cui D3, D90, D7000, D300s e ora D800.

La D700 (come la D3) � una macchina splendida che - come caratteristiche d'uso effettivo - non � per nulla "vecchia" e ha prestazioni d'eccellenza.

La D800 va ancora pi� in l� su alcuni aspetti e ogni giorno sono felice di questo acquisto.

Gli aspetti dove la D800 � superiore sono diversi, ma i pi� rilevanti e di maggiore impatto fotografico sono:

* la risoluzione: checch� se ne dica fa la differenza, producendo immagini plastiche, tridimensionali, con passaggi tonali meravigliosi; la differenza � visibile rispetto alle macchine con minor risoluzione, anche in stampe di dimensioni piccole (A4) e non solo (come vuole la leggenda metropolitana che per� � falsa) nelle stampe enormi.

* la gamma dinamica: � semplicemente stupefacente come la D800 riesca a conciliare alte luci prive di bruciature, con ombre dettagliatissime in riprese ad alta dinamica luminosa; questo fa ancora una volta una grande differenza.

* l'autofocus: � eccezionale, fulmineo e lavora meravigliosamente bene in luce fioca, � quasi incredibile; provenendo da D3 e D3000s, mi pare miracoloso come agganci tenga il fuoco anche quasi al buio.

Aggiungendo a questo il fatto che la tenuta agli alti ISO � superba e del tutto simile se non leggermente migliore della D700, che ha scatto silenzioso (indispensabile ad esempio a teatro), doppia scheda di memoria (per il backup) e che usata in DX in caso di emergenza offre ancora un file da oltre 15 Mpxl, direi che il quadro � piuttosto completo.

Non farti tirar dentro dalle leggende metropolitane e se puoi affrontare la spesa prendi la D800; il tema del micromosso � semplicemente un falso problema e come dicevo la resa ad alti ISO � impeccabile, anche se alcuni (che per� di solito non hanno la D800) dicono il contrario.

In questo scatto, come puoi vedere ho usato un tempo non certo rapido (1/30 sec.) e ISO non certo bassi (6400); giudica tu:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 15.7 MB

Qui sono a 8000 ISO e ho usato apposta il 70-200/2.8 VR del primo tipo (quello dalla resa orribile su FX!) e l'ho addirittura moltiplicato con l'estender 2X per metterlo in difficolt�; ancora una volta giudica tu:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 12.3 MB

Poi se vuoi godere del dettaglio ecco i 100 ISO (chiedo scusa a mia moglie ...):
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 13.4 MB

Ciao a presto e buona scelta.

IlCatalano
mbbruno
QUOTE(IlCatalano @ May 16 2012, 01:57 AM) *
Ho usato parecchie Nikon in questi anni, tra cui D3, D90, D7000, D300s e ora D800.

La D700 (come la D3) � una macchina splendida che - come caratteristiche d'uso effettivo - non � per nulla "vecchia" e ha prestazioni d'eccellenza.

La D800 va ancora pi� in l� su alcuni aspetti e ogni giorno sono felice di questo acquisto.

Gli aspetti dove la D800 � superiore sono diversi, ma i pi� rilevanti e di maggiore impatto fotografico sono:

* la risoluzione: checch� se ne dica fa la differenza, producendo immagini plastiche, tridimensionali, con passaggi tonali meravigliosi; la differenza � visibile rispetto alle macchine con minor risoluzione, anche in stampe di dimensioni piccole (A4) e non solo (come vuole la leggenda metropolitana che per� � falsa) nelle stampe enormi.

* la gamma dinamica: � semplicemente stupefacente come la D800 riesca a conciliare alte luci prive di bruciature, con ombre dettagliatissime in riprese ad alta dinamica luminosa; questo fa ancora una volta una grande differenza.

* l'autofocus: � eccezionale, fulmineo e lavora meravigliosamente bene in luce fioca, � quasi incredibile; provenendo da D3 e D3000s, mi pare miracoloso come agganci tenga il fuoco anche quasi al buio.

Aggiungendo a questo il fatto che la tenuta agli alti ISO � superba e del tutto simile se non leggermente migliore della D700, che ha scatto silenzioso (indispensabile ad esempio a teatro), doppia scheda di memoria (per il backup) e che usata in DX in caso di emergenza offre ancora un file da oltre 15 Mpxl, direi che il quadro � piuttosto completo.

Non farti tirar dentro dalle leggende metropolitane e se puoi affrontare la spesa prendi la D800; il tema del micromosso � semplicemente un falso problema e come dicevo la resa ad alti ISO � impeccabile, anche se alcuni (che per� di solito non hanno la D800) dicono il contrario.

In questo scatto, come puoi vedere ho usato un tempo non certo rapido (1/30 sec.) e ISO non certo bassi (6400); giudica tu:
Ingrandimento full detail : 15.7 MB

Qui sono a 8000 ISO e ho usato apposta il 70-200/2.8 VR del primo tipo (quello dalla resa orribile su FX!) e l'ho addirittura moltiplicato con l'estender 2X per metterlo in difficolt�; ancora una volta giudica tu:
Ingrandimento full detail : 12.3 MB

Poi se vuoi godere del dettaglio ecco i 100 ISO (chiedo scusa a mia moglie ...):
Ingrandimento full detail : 13.4 MB

Ciao a presto e buona scelta.

IlCatalano

senza offesa ma la signora o ragazza (non me ne voglia) non mi sembra un espertissima e la d800 vuole una persona che sappia come usarlla ..... mi sembra che consigliare la d800 sia come consigliare la ferrari ad un ventenne con pochi anni di patente.....
neomeso.lese
QUOTE(stefp @ May 15 2012, 10:37 PM) *
Dico cavolate??

Grazie

Stefano

No, non dici cavolate. � esattamente come affermi.
Anzi, ti dir� di pi�, avendo sia la 700 che la 800, ho fatto delle prove in casa da cui dedurre che, a ingrandimento al 100%, la differenza tra le due in quanto a micromosso � minima, se non assente.

Quindi a parit� di stampa il problema non si pone nemmeno.

La D700 � una macchina fantastica, ed � per questo che l'ho tenuta, oltre che ad avere la possibilit� di un workflow pi� snello e veloce. Ma, per tutto il resto, la D800 � indubbiamente un passo avanti.
scardix
QUOTE(mbbruno @ May 16 2012, 06:36 AM) *
senza offesa ma la signora o ragazza (non me ne voglia) non mi sembra un espertissima e la d800 vuole una persona che sappia come usarlla ..... mi sembra che consigliare la d800 sia come consigliare la ferrari ad un ventenne con pochi anni di patente.....


Pollice.gif
scardix
QUOTE(mbbruno @ May 16 2012, 06:36 AM) *
senza offesa ma la signora o ragazza (non me ne voglia) non mi sembra un espertissima e la d800 vuole una persona che sappia come usarlla ..... mi sembra che consigliare la d800 sia come consigliare la ferrari ad un ventenne con pochi anni di patente.....


Pollice.gif


....senza polemica rolleyes.gif , ma nn credo qs scatti possano giustificare l'acquisto di una macchina cos� "specialistica" come la D800! wink.gif

s.falbo
QUOTE
intanto benvenuta sul forum. Uso da anni la D700, la nuova ho avuto modo di provarla brevemente al recente Photoshop. Su 40 foto, pi� della met�, presentavano problemi di micro mosso. Certamente per colpa mia, ma mi � bastato per capire che non � la reflex adatta al mio modo di fotografare. Sicuramente, una reflex nata 4 anni dopo, ha caratteristiche migliori, ma non sempre queste potenzialit� si traducono automaticamente in vantaggi per tutti gli utilizzatori. Mi spiego meglio, i 36Mpx, il nuovo processore e quant'altro, se da una parte hanno contribuito ad elevare la risoluzione e la resa, d'altra parte hanno messo in evidenza problematiche che prima della D800 erano state sottovalutate, in primis il micro mosso. Al posto tuo, prima di decidere, valuterei bene i pro e i contro di una reflex ottima, ma non facile da gestire. ciao
"Su 40 foto, pi� della met�, presentavano problemi di micro mosso. Certamente per colpa mia, ma mi � bastato per capire che non � la reflex adatta al mio modo di fotografare." Idem, stesso problema. Anche io l'ho provata al photoshow ed ho scattato anche con la mia D700 per un confronto. Senza considerare che, per quanto se ne dica sul forum, il rumore della 800 � comunque sempre maggiore rispetto alla 700, anche se "piallato" (intendo in termini assoluti, visualizzazione al 100% poi lasciamo perdere il discorso downsizing con il quale il rumore diminuisce, per me � un controsenso prendere 36 MP per poi ridimensionare allo scopo di ridurre il rumore). Non dico certo che la D800 sia inferiore, anzi, ma come unico corpo macchina non la comprerei, in quanto per la maggior parte delle foto utilizzerei la D700... Mia opinione
Cesare44
QUOTE(s.falbo @ May 16 2012, 10:49 AM) *
... poi lasciamo perdere il discorso downsizing con il quale il rumore diminuisce, per me � un controsenso prendere 36 MP per poi ridimensionare allo scopo di ridurre il rumore)[/color]. Non dico certo che la D800 sia inferiore, anzi, ma come unico corpo macchina non la comprerei, in quanto per la maggior parte delle foto utilizzerei la D700... Mia opinione

Pollice.gif
premesso che la mia non � una critica rivolta alla D800, ma anche a me pare riduttivo fare i salti mortali per giustificare una reflex unica per certe sue qualit�, ma difficile da utilizzare al meglio delle sue potenzialit�.

ciao
IlCatalano
Solo per dare a chi lo ha chiesto un consiglio obiettivo, avendo usato ormai da qualche settimana la D800 ribadisco che le presunte limitazioni che girano nei forum sono frutto soltanto di leggende metropolitane, che per� non hanno riscontro nella realt�.

Prima che qualcuno potesse metterci sopra le mani e scattarci delle foto, gi� fiorivano sula D800 leggende metropolitane a iosa, che partivano da assunti (ipotetici e non dimostrati) di questo tipo:

* La risoluzione oltre i 12 Mpxl non serve a nulla, anzi � dannosa perch� i fotodiodi pi� piccoli hanno sicuramente pi� rumore e quindi la D800 avr� file rumorosi gi� sopra gli 800 ISO.....
......ovviamente tutti coloro i quali hanno sempre sostenuto la teoria che il "Nirvana" dell'equilibrio fotografico erano file da 12 Mpxl, potevano forse ammettere che si erano sbagliati e che Nikon, con un salto quantico tecnologico, aveva sfornato una macchina che, con la risoluzione da primato di 36 Mpxl, aveva anche un po' meno rumore di quelle da 12 Mpxl!!??

No naturalmente, non potevano, a costo di negare l'evidenza, ed ecco cos� la schiera di "Fedeli al 12 alla morte" giurare senza averla mai n� toccata n� usata, che la famigerata 36 Mpxl era piena di rumore, quando scatti provenienti da tutto il pianeta testimoniavano che non era affatto vero.

Allora, non potendo pi� negare l'evidenza della pulizia dei file ancora a lungo, si sono inventati l'altra leggenda che: "s�, va bene, il rumore sar� anche basso, ma tanto i 36Mpxl non servono a nulla, a meno di stampare sempre 100x70cm!"
Naturalmente nemmeno in questo caso tale ipotesi derivava dall'esperienza, tanto � vero infatti che � totalmente falsa e tutti quelli che fotografano veramente (e non parlano soltanto) lo sanno, soprattutto se stampano le foto invece di guardarle sempre e solo al 100% al monitor. I 36 Mpxl servono eccome, e producono fotografie di livello altissimo, anche stampate in formati normalissimi (es: A4).

Poi, non potendo pi� negare la realt� ancora a lungo, allora si sono inventati il micromosso: "figuriamoci con tutti quei pixel, come si potr� usare questa dannata macchina; ci vorr� per forza il cavalletto, lo specchio alzato, dimentichiamoci gli scatti a mano libera". Naturalmente costoro si erano tranquillamente dimenticati che da sempre - da decenni - con la fotografia argentica, usando ottiche molto risolventi e pellicole a grana finissima con sviluppi finegranulanti, tale tema era ovvio e stranoto; e tutti i normali fotografi scattavano tranquillamente in quella configurazione, semplicemente stando attenti e usando le tecniche ben note e un po' di attenzione e buon senso.

Allora, accorgendosi che nemmeno questa ridicola leggenda metropolitana regge alla prova dei fatti, si sono inventati il fatto che la D800 � esigentissima in fatto di ottiche e hanno riempito i forum di angosce e paure, spingendo gli altri ignari appassionati ad abbandonare l'idea della D800, se no avrebbero dovuto ordinare soltanto ottiche Zeiss Master Prime da 20.000� cadauna, pena la produzione di foto inaccettabili. Ora anche questa leggenda si � dimostrata l'ennesima bufala di coloro che vogliono a tutti i costi far passare la D800 per una macchina "difficile", "schizzinosa", adatta solo ad esperti di fama mondiale, mentre naturalmente � falso.

La D800 � una macchina normalissima, usabilissima da chiunque sia in grado di usare correttamente una reflex, che produce foto precedentemente possibili solo con il Medio Formato e che costa poco di pi� di una D700. Non solo ma la D800 "aiuta" le ottiche e le valorizza come nessun'altra reflex oggi esistente, facendole apparire addirittura meglio di come appaiono sulle altre macchine di livello inferiore.

Chiss� quale altra leggenda metropoltana si inventeranno quelli del "Club dei 12"?

IlCatalano
s.falbo
Non farti tirar dentro dalle leggende metropolitane e se puoi affrontare la spesa prendi la D800; il tema del micromosso � semplicemente un falso problema e come dicevo la resa ad alti ISO � impeccabile, anche se alcuni (che per� di solito non hanno la D800) dicono il contrario.

In questo scatto, come puoi vedere ho usato un tempo non certo rapido (1/30 sec.) e ISO non certo bassi (6400); giudica tu:
Ingrandimento full detail : 15.7 MB

IlCatalano
[/quote]

Infatti non c'� micromosso...� la foto che � tutta mossa !!! Fulmine.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(IlCatalano @ May 16 2012, 03:33 PM) *
Solo per dare a chi lo ha chiesto un consiglio obiettivo, avendo usato ormai da qualche settimana la D800 ribadisco che le presunte limitazioni che girano nei forum sono frutto soltanto di leggende metropolitane, che per� non hanno riscontro nella realt�.

Prima che qualcuno potesse metterci sopra le mani e scattarci delle foto, gi� fiorivano sula D800 leggende metropolitane a iosa, che partivano da assunti (ipotetici e non dimostrati) di questo tipo:

* La risoluzione oltre i 12 Mpxl non serve a nulla, anzi � dannosa perch� i fotodiodi pi� piccoli hanno sicuramente pi� rumore e quindi la D800 avr� file rumorosi gi� sopra gli 800 ISO.....
......ovviamente tutti coloro i quali hanno sempre sostenuto la teoria che il "Nirvana" dell'equilibrio fotografico erano file da 12 Mpxl, potevano forse ammettere che si erano sbagliati e che Nikon, con un salto quantico tecnologico, aveva sfornato una macchina che, con la risoluzione da primato di 36 Mpxl, aveva anche un po' meno rumore di quelle da 12 Mpxl!!??

No naturalmente, non potevano, a costo di negare l'evidenza, ed ecco cos� la schiera di "Fedeli al 12 alla morte" giurare senza averla mai n� toccata n� usata, che la famigerata 36 Mpxl era piena di rumore, quando scatti provenienti da tutto il pianeta testimoniavano che non era affatto vero.

Allora, non potendo pi� negare l'evidenza della pulizia dei file ancora a lungo, si sono inventati l'altra leggenda che: "s�, va bene, il rumore sar� anche basso, ma tanto i 36Mpxl non servono a nulla, a meno di stampare sempre 100x70cm!"
Naturalmente nemmeno in questo caso tale ipotesi derivava dall'esperienza, tanto � vero infatti che � totalmente falsa e tutti quelli che fotografano veramente (e non parlano soltanto) lo sanno, soprattutto se stampano le foto invece di guardarle sempre e solo al 100% al monitor. I 36 Mpxl servono eccome, e producono fotografie di livello altissimo, anche stampate in formati normalissimi (es: A4).

Poi, non potendo pi� negare la realt� ancora a lungo, allora si sono inventati il micromosso: "figuriamoci con tutti quei pixel, come si potr� usare questa dannata macchina; ci vorr� per forza il cavalletto, lo specchio alzato, dimentichiamoci gli scatti a mano libera". Naturalmente costoro si erano tranquillamente dimenticati che da sempre - da decenni - con la fotografia argentica, usando ottiche molto risolventi e pellicole a grana finissima con sviluppi finegranulanti, tale tema era ovvio e stranoto; e tutti i normali fotografi scattavano tranquillamente in quella configurazione, semplicemente stando attenti e usando le tecniche ben note e un po' di attenzione e buon senso.

Allora, accorgendosi che nemmeno questa ridicola leggenda metropolitana regge alla prova dei fatti, si sono inventati il fatto che la D800 � esigentissima in fatto di ottiche e hanno riempito i forum di angosce e paure, spingendo gli altri ignari appassionati ad abbandonare l'idea della D800, se no avrebbero dovuto ordinare soltanto ottiche Zeiss Master Prime da 20.000� cadauna, pena la produzione di foto inaccettabili. Ora anche questa leggenda si � dimostrata l'ennesima bufala di coloro che vogliono a tutti i costi far passare la D800 per una macchina "difficile", "schizzinosa", adatta solo ad esperti di fama mondiale, mentre naturalmente � falso.

La D800 � una macchina normalissima, usabilissima da chiunque sia in grado di usare correttamente una reflex, che produce foto precedentemente possibili solo con il Medio Formato e che costa poco di pi� di una D700. Non solo ma la D800 "aiuta" le ottiche e le valorizza come nessun'altra reflex oggi esistente, facendole apparire addirittura meglio di come appaiono sulle altre macchine di livello inferiore.

Chiss� quale altra leggenda metropoltana si inventeranno quelli del "Club dei 12"?

IlCatalano


....non ho la d800 e, per ora, non mi interessa averla...mai vista, ne provata e, per ora, adoro la mia d700...ma ho sempre pensato che le critiche e le demonizzazioni gratuite sanno tanto di "volpe e l'uva"...
maurizio angelin
QUOTE(IlCatalano @ May 16 2012, 03:33 PM) *
Solo per dare a chi lo ha chiesto un consiglio obiettivo, avendo usato ormai da qualche settimana la D800 ribadisco che le presunte limitazioni che girano nei forum sono frutto soltanto di leggende metropolitane, che per� non hanno riscontro nella realt�.

Prima che qualcuno potesse metterci sopra le mani e scattarci delle foto, gi� fiorivano sula D800 leggende metropolitane a iosa, che partivano da assunti (ipotetici e non dimostrati) di questo tipo:

* La risoluzione oltre i 12 Mpxl non serve a nulla, anzi � dannosa perch� i fotodiodi pi� piccoli hanno sicuramente pi� rumore e quindi la D800 avr� file rumorosi gi� sopra gli 800 ISO.....
......ovviamente tutti coloro i quali hanno sempre sostenuto la teoria che il "Nirvana" dell'equilibrio fotografico erano file da 12 Mpxl, potevano forse ammettere che si erano sbagliati e che Nikon, con un salto quantico tecnologico, aveva sfornato una macchina che, con la risoluzione da primato di 36 Mpxl, aveva anche un po' meno rumore di quelle da 12 Mpxl!!??

No naturalmente, non potevano, a costo di negare l'evidenza, ed ecco cos� la schiera di "Fedeli al 12 alla morte" giurare senza averla mai n� toccata n� usata, che la famigerata 36 Mpxl era piena di rumore, quando scatti provenienti da tutto il pianeta testimoniavano che non era affatto vero.

Allora, non potendo pi� negare l'evidenza della pulizia dei file ancora a lungo, si sono inventati l'altra leggenda che: "s�, va bene, il rumore sar� anche basso, ma tanto i 36Mpxl non servono a nulla, a meno di stampare sempre 100x70cm!"
Naturalmente nemmeno in questo caso tale ipotesi derivava dall'esperienza, tanto � vero infatti che � totalmente falsa e tutti quelli che fotografano veramente (e non parlano soltanto) lo sanno, soprattutto se stampano le foto invece di guardarle sempre e solo al 100% al monitor. I 36 Mpxl servono eccome, e producono fotografie di livello altissimo, anche stampate in formati normalissimi (es: A4).

Poi, non potendo pi� negare la realt� ancora a lungo, allora si sono inventati il micromosso: "figuriamoci con tutti quei pixel, come si potr� usare questa dannata macchina; ci vorr� per forza il cavalletto, lo specchio alzato, dimentichiamoci gli scatti a mano libera". Naturalmente costoro si erano tranquillamente dimenticati che da sempre - da decenni - con la fotografia argentica, usando ottiche molto risolventi e pellicole a grana finissima con sviluppi finegranulanti, tale tema era ovvio e stranoto; e tutti i normali fotografi scattavano tranquillamente in quella configurazione, semplicemente stando attenti e usando le tecniche ben note e un po' di attenzione e buon senso.

Allora, accorgendosi che nemmeno questa ridicola leggenda metropolitana regge alla prova dei fatti, si sono inventati il fatto che la D800 � esigentissima in fatto di ottiche e hanno riempito i forum di angosce e paure, spingendo gli altri ignari appassionati ad abbandonare l'idea della D800, se no avrebbero dovuto ordinare soltanto ottiche Zeiss Master Prime da 20.000� cadauna, pena la produzione di foto inaccettabili. Ora anche questa leggenda si � dimostrata l'ennesima bufala di coloro che vogliono a tutti i costi far passare la D800 per una macchina "difficile", "schizzinosa", adatta solo ad esperti di fama mondiale, mentre naturalmente � falso.

La D800 � una macchina normalissima, usabilissima da chiunque sia in grado di usare correttamente una reflex, che produce foto precedentemente possibili solo con il Medio Formato e che costa poco di pi� di una D700. Non solo ma la D800 "aiuta" le ottiche e le valorizza come nessun'altra reflex oggi esistente, facendole apparire addirittura meglio di come appaiono sulle altre macchine di livello inferiore.

Chiss� quale altra leggenda metropoltana si inventeranno quelli del "Club dei 12"?

IlCatalano



Sono d'accordo.
Per chi volesse fare un po' di "dietrologia" qui trova parecchi spunti:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=188909


Venendo per� al tema centrale, come scrissi qui nel 2010

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2093703

spesso l'iter delle discussioni si ripete periodicamente con schemi ormai consolidati:
1 esposizione del "problema" tecnico
2 negazione dell'esistenza del problema (da parte di una fazione)
3 ammissione dell'esistenza del "problema" (quando non lo si pu� pi� negare)
Qui inizia la fase di "giustificazione"
4 confronto con altre ottiche simili che sono afflitte dallo stesso problema (spesso in modo pi� marcato), recensioni, test e quant'altro
5 valutazione in relazione al costo dell'ottica e al suo utilizzo
6 possibilit� di correggere i "difetti" in post produzione
Poi segue la fase finale:
7 Confronto con ottiche assai diverse (che spesso nulla hanno a che vedere con l'oggetto iniziale)
8 Offese personali tra alcuni dei membri delle due fazioni
9 Chiusura della discussione da parte dei Moderatori (talvolta)

In questo caso il "problema" � accettare che la D800 possa costituire la sostituta di altra fotocamera di generazione precedente.
Personalmente ritengo che non lo possa essere proprio per tutti ma per molti sicuramente.
E non vedo tutti i problemi sollevati.
Preciso che non la possiedo ma credo che le impressioni e le prove de IlCatalano (che ringrazio) parlino pi� che chiaramente.
Ovviamente per chi � disposto ad ascoltare.
Ciao

Maurizio

PS ad "ottiche" sostituire "fotocamere" per una lettura pi� agevole. rolleyes.gif

scardix
QUOTE(IlCatalano @ May 16 2012, 03:33 PM) *
Solo per dare a chi lo ha chiesto un consiglio obiettivo, avendo usato ormai da qualche settimana la D800 ribadisco che le presunte limitazioni che girano nei forum sono frutto soltanto di leggende metropolitane, che per� non hanno riscontro nella realt�.

Prima che qualcuno potesse metterci sopra le mani e scattarci delle foto, gi� fiorivano sula D800 leggende metropolitane a iosa, che partivano da assunti (ipotetici e non dimostrati) di questo tipo:

* La risoluzione oltre i 12 Mpxl non serve a nulla, anzi � dannosa perch� i fotodiodi pi� piccoli hanno sicuramente pi� rumore e quindi la D800 avr� file rumorosi gi� sopra gli 800 ISO.....
......ovviamente tutti coloro i quali hanno sempre sostenuto la teoria che il "Nirvana" dell'equilibrio fotografico erano file da 12 Mpxl, potevano forse ammettere che si erano sbagliati e che Nikon, con un salto quantico tecnologico, aveva sfornato una macchina che, con la risoluzione da primato di 36 Mpxl, aveva anche un po' meno rumore di quelle da 12 Mpxl!!??

No naturalmente, non potevano, a costo di negare l'evidenza, ed ecco cos� la schiera di "Fedeli al 12 alla morte" giurare senza averla mai n� toccata n� usata, che la famigerata 36 Mpxl era piena di rumore, quando scatti provenienti da tutto il pianeta testimoniavano che non era affatto vero.

Allora, non potendo pi� negare l'evidenza della pulizia dei file ancora a lungo, si sono inventati l'altra leggenda che: "s�, va bene, il rumore sar� anche basso, ma tanto i 36Mpxl non servono a nulla, a meno di stampare sempre 100x70cm!"
Naturalmente nemmeno in questo caso tale ipotesi derivava dall'esperienza, tanto � vero infatti che � totalmente falsa e tutti quelli che fotografano veramente (e non parlano soltanto) lo sanno, soprattutto se stampano le foto invece di guardarle sempre e solo al 100% al monitor. I 36 Mpxl servono eccome, e producono fotografie di livello altissimo, anche stampate in formati normalissimi (es: A4).

Poi, non potendo pi� negare la realt� ancora a lungo, allora si sono inventati il micromosso: "figuriamoci con tutti quei pixel, come si potr� usare questa dannata macchina; ci vorr� per forza il cavalletto, lo specchio alzato, dimentichiamoci gli scatti a mano libera". Naturalmente costoro si erano tranquillamente dimenticati che da sempre - da decenni - con la fotografia argentica, usando ottiche molto risolventi e pellicole a grana finissima con sviluppi finegranulanti, tale tema era ovvio e stranoto; e tutti i normali fotografi scattavano tranquillamente in quella configurazione, semplicemente stando attenti e usando le tecniche ben note e un po' di attenzione e buon senso.

Allora, accorgendosi che nemmeno questa ridicola leggenda metropolitana regge alla prova dei fatti, si sono inventati il fatto che la D800 � esigentissima in fatto di ottiche e hanno riempito i forum di angosce e paure, spingendo gli altri ignari appassionati ad abbandonare l'idea della D800, se no avrebbero dovuto ordinare soltanto ottiche Zeiss Master Prime da 20.000� cadauna, pena la produzione di foto inaccettabili. Ora anche questa leggenda si � dimostrata l'ennesima bufala di coloro che vogliono a tutti i costi far passare la D800 per una macchina "difficile", "schizzinosa", adatta solo ad esperti di fama mondiale, mentre naturalmente � falso.

La D800 � una macchina normalissima, usabilissima da chiunque sia in grado di usare correttamente una reflex, che produce foto precedentemente possibili solo con il Medio Formato e che costa poco di pi� di una D700. Non solo ma la D800 "aiuta" le ottiche e le valorizza come nessun'altra reflex oggi esistente, facendole apparire addirittura meglio di come appaiono sulle altre macchine di livello inferiore.

Chiss� quale altra leggenda metropoltana si inventeranno quelli del "Club dei 12"?

IlCatalano


.....anche tu nn mi sembra che sei molto obbiettivo per� wink.gif !!

Io parlo per me, la D800 nn l'ho provata(spero di farlo presto), ma mi fido del gudizio di alcuni amici "professionisti" che hanno avuto modo di provarla e che, pur rimanendo estasiati dalle sue prestazioni, alla fine hanno deciso di ordinare la D4(che costa quasi il doppio)!

Sicuramente da quello che leggo � una gran macchina, molto molto superiore alle aspettative, i file sono splendidi ma oggettivamente non � una macchina per tutti!!
Anche se tu affermi il contrario � una macchina(lo dicono un p� tutti) che necessita di ottiche di ottima qualit�....almeno almeno la triade!

E poi la dimensione dei file che per chi proviene da una D90/D7000 o anche da una D700 nn sono da sottovalutare, ho letto varie utenti che dopo la D800 hanno dovuto cambiare anche il PC...

Io ribadisco: come prima FF consigierei una D700 magari usata, e iniziare a costruire un bel parco ottiche!
Ci si fanno un p� le ossa e poi si valutera il passaggio ad una iper pixellata....cosa che probabilmente in un futuro penser� di fare anche io...

Ciao ciao









carfora
QUOTE(MillaFusilla @ May 15 2012, 10:02 AM) *
Salve ragazzi,
� la prima volta che scrivo su questo forum!
ho venduto la mia vecchia nikon d90
e ora vorrei acquistare una macchina pi� professionale..
ma sono indecisa tra la d 700 e la d800
scelta davvero ardua, anche per il prezzo...
voi cosa scegliereste e perch�?
grazie in anticipo.



essendo la tua prima DSRL pro e full frame ovviamente la D700 ... usata...
veneziana
non hai ancora venduto la tua??? messicano.gif messicano.gif

scherzo naturalmente
Franco_
QUOTE(IlCatalano @ May 16 2012, 03:33 PM) *
...
La D800 � una macchina normalissima, usabilissima da chiunque sia in grado di usare correttamente una reflex
...


Condivido molte delle cose che hai scritto, ma sul fatto che sia usabilissima da chiunque ho molti dubbi... da cosa nascono ? Dalle foto che ho visto sul forum; se devo essere sincero di foto "fatte come si deve" ne ho viste pochine, provenienti, guarda caso, da un ristretto numero di frequentatori.
Una buona parte delle foto postate sono micromosse, c'� poco da fare... quindi che chiunque possa utilizzarla mi sembra una affermazione, almeno ad oggi, ottimistica.

Vedremo se � solo una questione di tempo e di prenderci la mano (lo spero sinceramente per quanti hanno speso i soldi) oppure se realmente � una fotocamera che richiede un fotografo di un certo spessore...

P.S. Io avevo molti dubbi sulle potenzialit�/caratteristiche della D800, i dubbi me li hanno tolti pochi bravi fotografi (non fosse stato per loro avrei detto che la D800 � una ciofega smile.gif )... sono curioso di averla tra le mani per scoprire qual � il mio livello di "scarsezza" laugh.gif

P.S.2 Che nessuno si offenda, per carit� wink.gif
schedanegativa
Condivido con il Catalano ... e spero di verificare presto il mio livello di scarsezza! hmmm.gif
carfora
QUOTE(veneziana @ May 16 2012, 07:06 PM) *
non hai ancora venduto la tua??? messicano.gif messicano.gif

scherzo naturalmente


dici a me ?
� perch� avrei dovuto � un'ottima reflex ... ed ero gi� "abituato" al full frame con la D700 ed a macchine ad elevata risoluzione come la 5DmkII ... niente di nuovo sotto il sole quindi ...
provata...piaciuta...comperata... sostituita 5DmkII...usata
... ovviamente avendo anche Canon ne alterno l'utilizzo...
Fiore75
QUOTE(carfora @ May 16 2012, 08:11 PM) *
dici a me ?
� perch� avrei dovuto � un'ottima reflex ... ed ero gi� "abituato" al full frame con la D700 ed a macchine ad elevata risoluzione come la 5DmkII ... niente di nuovo sotto il sole quindi ...
provata...piaciuta...comperata... sostituita 5DmkII...usata
... ovviamente avendo anche Canon ne alterno l'utilizzo...

ORROREEEEEEEEEE cerotto.gif
cnano, hem, non s� neanche come si scrive,
canon+nikon Fulmine.gif ,
ma � come tifare milan e inter, boh........
Scherzo naturalmente.
carfora
QUOTE(MillaFusilla @ May 15 2012, 10:02 AM) *
Salve ragazzi,
� la prima volta che scrivo su questo forum!
ho venduto la mia vecchia nikon d90
e ora vorrei acquistare una macchina pi� professionale..
ma sono indecisa tra la d 700 e la d800
scelta davvero ardua, anche per il prezzo...
voi cosa scegliereste e perch�?
grazie in anticipo.


ti faccio una domanda ...
pensi che segliendo la D800 avresti un miglioramento nelle tue foto cos� evidente da giustificare i 1400 euro di differenza tra le due macchine ?
se cos� comperala subito ... altrimenti D700
passando dal DX al FX dovrai anche rivedere il tuo parco ottiche !!! pensaci ...
carfora
QUOTE(Fiore75 @ May 16 2012, 08:18 PM) *
ORROREEEEEEEEEE cerotto.gif
cnano, hem, non s� neanche come si scrive,
canon+nikon Fulmine.gif ,
ma � come tifare milan e inter, boh........
Scherzo naturalmente.


se la prendi dal punto di vista del tifo hai ragione ...
ed � quello che non mi � mai piaciuto di questo forum ...
io le considero due ottime case che sfornano ottime macchine fotografiche...
certo che provenendo da Nikon non avrei mai comperato una 5DmkII se a suo tempo Nikon avesse fatto uscire una 20/24MPx a prezzi umani...
e' successo invece il contrario e ad oggi non me ne pento di avere il piede in due staffe...
Fiore75
QUOTE(carfora @ May 16 2012, 08:25 PM) *
se la prendi dal punto di vista del tifo hai ragione ...
ed � quello che non mi � mai piaciuto di questo forum ...
io le considero due ottime case che sfornano ottime macchine fotografiche...
certo che provenendo da Nikon non avrei mai comperato una 5DmkII se a suo tempo Nikon avesse fatto uscire una 20/24MPx a prezzi umani...
e' successo invece il contrario e ad oggi non me ne pento di avere il piede in due staffe...

certo ti capisco, ma in questo caso
bisogna avere,
portafoglio a fisarmonica
ampie vedute
e nessun amore e fiducia per una casa costruttrice.
Io amo, tifo ed ho fiducia in mamma Nikon wub.gif wub.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(scardix @ May 16 2012, 06:54 PM) *
....
Anche se tu affermi il contrario � una macchina(lo dicono un p� tutti) che necessita di ottiche di ottima qualit�....almeno almeno la triade!



Io ribadisco: come prima FF consigierei una D700 magari usata, e iniziare a costruire un bel parco ottiche!


...scusa, ma tu che reflex usi???....
...da come scrivi, oltre a non conoscere la d800, conosco poco anche la d700 che sembra quasi esser diventata una "macchinuccia entry level"....
....altra cosa: quanti possessori di corpi prosumer - e parlo di d90 e d7000 - hanno ottiche eccellenti tipo la "triade"???...io credo pochi, molto pochi...ergo, mi pare abbastanza normale che chi intende passare da uno dei suddetti corpi a una FX - sia essa d700 che d800 e in su - debba necessariamente considerare di dotarsi di tali ottiche se non vuole erroneamente scoprirsi insoddisfatto del "salto di qualit�"....

carfora
QUOTE(Fiore75 @ May 16 2012, 08:32 PM) *
certo ti capisco, ma in questo caso
bisogna avere,
portafoglio a fisarmonica
ampie vedute
e nessun amore e fiducia per una casa costruttrice.
Io amo, tifo ed ho fiducia in mamma Nikon wub.gif wub.gif


io non amo e non tifo un marchio ...
� un rapporto di dare-avere ... io ci metto i $$$ ed il marchio i prodotti
Fiore75
QUOTE(carfora @ May 16 2012, 08:58 PM) *
io non amo e non tifo un marchio ...
� un rapporto di dare-avere ... io ci metto i $$$ ed il marchio i prodotti

Pollice.gif ogniuno ha le sue idee
� spende i den� come meglio crede........... texano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(MillaFusilla @ May 15 2012, 10:02 AM) *
Salve ragazzi,
� la prima volta che scrivo su questo forum!
ho venduto la mia vecchia nikon d90
e ora vorrei acquistare una macchina pi� professionale..
ma sono indecisa tra la d 700 e la d800
scelta davvero ardua, anche per il prezzo...
voi cosa scegliereste e perch�?
grazie in anticipo.



QUOTE(IlCatalano @ May 16 2012, 01:57 AM) *
Ho usato parecchie Nikon in questi anni, tra cui D3, D90, D7000, D300s e ora D800.

La D700 (come la D3) � una macchina splendida che - come caratteristiche d'uso effettivo - non � per nulla "vecchia" e ha prestazioni d'eccellenza.

La D800 va ancora pi� in l� su alcuni aspetti e ogni giorno sono felice di questo acquisto.

Gli aspetti dove la D800 � superiore sono diversi, ma i pi� rilevanti e di maggiore impatto fotografico sono:

* la risoluzione: checch� se ne dica fa la differenza, producendo immagini plastiche, tridimensionali, con passaggi tonali meravigliosi; la differenza � visibile rispetto alle macchine con minor risoluzione, anche in stampe di dimensioni piccole (A4) e non solo (come vuole la leggenda metropolitana che per� � falsa) nelle stampe enormi.

* la gamma dinamica: � semplicemente stupefacente come la D800 riesca a conciliare alte luci prive di bruciature, con ombre dettagliatissime in riprese ad alta dinamica luminosa; questo fa ancora una volta una grande differenza.

* l'autofocus: � eccezionale, fulmineo e lavora meravigliosamente bene in luce fioca, � quasi incredibile; provenendo da D3 e D3000s, mi pare miracoloso come agganci tenga il fuoco anche quasi al buio.

Aggiungendo a questo il fatto che la tenuta agli alti ISO � superba e del tutto simile se non leggermente migliore della D700, che ha scatto silenzioso (indispensabile ad esempio a teatro), doppia scheda di memoria (per il backup) e che usata in DX in caso di emergenza offre ancora un file da oltre 15 Mpxl, direi che il quadro � piuttosto completo.

Non farti tirar dentro dalle leggende metropolitane e se puoi affrontare la spesa prendi la D800; il tema del micromosso � semplicemente un falso problema e come dicevo la resa ad alti ISO � impeccabile, anche se alcuni (che per� di solito non hanno la D800) dicono il contrario.

In questo scatto, come puoi vedere ho usato un tempo non certo rapido (1/30 sec.) e ISO non certo bassi (6400); giudica tu:
Ingrandimento full detail : 15.7 MB

Qui sono a 8000 ISO e ho usato apposta il 70-200/2.8 VR del primo tipo (quello dalla resa orribile su FX!) e l'ho addirittura moltiplicato con l'estender 2X per metterlo in difficolt�; ancora una volta giudica tu:
Ingrandimento full detail : 12.3 MB

Poi se vuoi godere del dettaglio ecco i 100 ISO (chiedo scusa a mia moglie ...):
Ingrandimento full detail : 13.4 MB

Ciao a presto e buona scelta.

IlCatalano


Pur non avendo ancora provato la D800 penso che hai espresso perfettamente l'idea.
(condivido anche il tuo intervento suuccessivo, che chiarisce ancor meglio la situazione)

QUOTE(mbbruno @ May 16 2012, 06:36 AM) *
senza offesa ma la signora o ragazza (non me ne voglia) non mi sembra un espertissima e la d800 vuole una persona che sappia come usarlla ..... mi sembra che consigliare la d800 sia come consigliare la ferrari ad un ventenne con pochi anni di patente.....


Io credo che una D700 o una D800 (ma anche una D90 se vogliamo) si possano usare tranquillamente senza che esplodano in mano e che non ci siano differenze di difficolt� abissali nel loro uso.
Anzi... sono convinto che con una D700 � pi� facile ottenere belle foto che con una D90, di conseguenza la stessa cosa dovrebbe accadere con la D800 rispetto la D700, le due macchine si usano praticamente nello stesso identico modo.

La scelta perci�, a mio parere, � solo di carattere economico:

- con 1500 euro si compra una ottima D700 di occasione,
- per la D800 ci vuole all'incirca il doppio.

Ne vale la pena in relazione all'uso che se ne farebbe e ai risultati che si vorrebbero ottenere?
Il problema, a mio modesto parere, � solo questo.
Riguardo alle ottiche, non � affatto vero che con la D800 occorrerebbe spendere 5.000 euro con gli zoom f2,8, bastano 3 buoni fissi f1,8 dell'ultima generazione che, tra l'altro, sono anche pi� performanti degli zoom.
scardix
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ May 16 2012, 08:36 PM) *
...scusa, ma tu che reflex usi???....
...da come scrivi, oltre a non conoscere la d800, conosco poco anche la d700 che sembra quasi esser diventata una "macchinuccia entry level"....
....altra cosa: quanti possessori di corpi prosumer - e parlo di d90 e d7000 - hanno ottiche eccellenti tipo la "triade"???...io credo pochi, molto pochi...ergo, mi pare abbastanza normale che chi intende passare da uno dei suddetti corpi a una FX - sia essa d700 che d800 e in su - debba necessariamente considerare di dotarsi di tali ottiche se non vuole erroneamente scoprirsi insoddisfatto del "salto di qualit�"....


D700, ancora tutta da scoprire!
...nn mi pare di aver detto che la D700 � una entry level!!
Ho detto solo che per uno che proviene da D90, come l'autore del post, credo che la D700 sia solo un p� meno impegnativa della D800...e che se magari la prende usata avrebbe un p� di risorse per inziare a metter su un bel parco ottiche che magari un domani gli possa permettere un tranquillo acquasto di una super pixelata....

Poi ognuno � libero di fare pensare quello che crede...anche io wink.gif

ciao ciao
1gikon
Ragazzi vi vedo tutti molto disorientati.....
indipendentemente dal fatto che apparteniate
al "Club dei 12" o al "Club dei 36"! messicano.gif
Avrei un'idea anche sul perch�! hmmm.gif
scardix
QUOTE(1gikon @ May 16 2012, 09:43 PM) *
Ragazzi vi vedo tutti molto disorientati.....
indipendentemente dal fatto che apparteniate
al "Club dei 12" o al "Club dei 36"! messicano.gif
Avrei un'idea anche sul perch�! hmmm.gif


Pollice.gif
marcobedo

quoto in pieno stefano e riassumo "bruscamente" cos�:

d800 pro:
-risoluzione maggiore
-dynamic range maggiore
-mirino 100%
-video full HD
-doppio slot schede

d800 contro:
-file pesanti (mb) + difficili da gestire in PP e in archiviazione
-necessita di ottiche al top di gamma x lavorare bene
-fps lento
-micromosso costringe a tempi + rapidi
-prezzo pi� elevato

metti tutto sulla "bilancia delle tue esigenze" e poi tira le somme!
sta a te decidere, a mio avviso come cadi cadi bene!!!! ;-)
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.