QUOTE(IlCatalano @ May 16 2012, 03:33 PM)

Solo per dare a chi lo ha chiesto un consiglio obiettivo, avendo usato ormai da qualche settimana la D800 ribadisco che le presunte limitazioni che girano nei forum sono frutto soltanto di leggende metropolitane, che per� non hanno riscontro nella realt�.
Prima che qualcuno potesse metterci sopra le mani e scattarci delle foto, gi� fiorivano sula D800 leggende metropolitane a iosa, che partivano da assunti (ipotetici e non dimostrati) di questo tipo:
* La risoluzione oltre i 12 Mpxl non serve a nulla, anzi � dannosa perch� i fotodiodi pi� piccoli hanno sicuramente pi� rumore e quindi la D800 avr� file rumorosi gi� sopra gli 800 ISO.....
......ovviamente tutti coloro i quali hanno sempre sostenuto la teoria che il "Nirvana" dell'equilibrio fotografico erano file da 12 Mpxl, potevano forse ammettere che si erano sbagliati e che Nikon, con un salto quantico tecnologico, aveva sfornato una macchina che, con la risoluzione da primato di 36 Mpxl, aveva anche un po' meno rumore di quelle da 12 Mpxl!!??
No naturalmente, non potevano, a costo di negare l'evidenza, ed ecco cos� la schiera di "Fedeli al 12 alla morte" giurare senza averla mai n� toccata n� usata, che la famigerata 36 Mpxl era piena di rumore, quando scatti provenienti da tutto il pianeta testimoniavano che non era affatto vero.
Allora, non potendo pi� negare l'evidenza della pulizia dei file ancora a lungo, si sono inventati l'altra leggenda che: "s�, va bene, il rumore sar� anche basso, ma tanto i 36Mpxl non servono a nulla, a meno di stampare sempre 100x70cm!"
Naturalmente nemmeno in questo caso tale ipotesi derivava dall'esperienza, tanto � vero infatti che � totalmente falsa e tutti quelli che fotografano veramente (e non parlano soltanto) lo sanno, soprattutto se stampano le foto invece di guardarle sempre e solo al 100% al monitor. I 36 Mpxl servono eccome, e producono fotografie di livello altissimo, anche stampate in formati normalissimi (es: A4).
Poi, non potendo pi� negare la realt� ancora a lungo, allora si sono inventati il micromosso: "figuriamoci con tutti quei pixel, come si potr� usare questa dannata macchina; ci vorr� per forza il cavalletto, lo specchio alzato, dimentichiamoci gli scatti a mano libera". Naturalmente costoro si erano tranquillamente dimenticati che da sempre - da decenni - con la fotografia argentica, usando ottiche molto risolventi e pellicole a grana finissima con sviluppi finegranulanti, tale tema era ovvio e stranoto; e tutti i normali fotografi scattavano tranquillamente in quella configurazione, semplicemente stando attenti e usando le tecniche ben note e un po' di attenzione e buon senso.
Allora, accorgendosi che nemmeno questa ridicola leggenda metropolitana regge alla prova dei fatti, si sono inventati il fatto che la D800 � esigentissima in fatto di ottiche e hanno riempito i forum di angosce e paure, spingendo gli altri ignari appassionati ad abbandonare l'idea della D800, se no avrebbero dovuto ordinare soltanto ottiche Zeiss Master Prime da 20.000� cadauna, pena la produzione di foto inaccettabili. Ora anche questa leggenda si � dimostrata l'ennesima bufala di coloro che vogliono a tutti i costi far passare la D800 per una macchina "difficile", "schizzinosa", adatta solo ad esperti di fama mondiale, mentre naturalmente � falso.
La D800 � una macchina normalissima, usabilissima da chiunque sia in grado di usare correttamente una reflex, che produce foto precedentemente possibili solo con il Medio Formato e che costa poco di pi� di una D700. Non solo ma la D800 "aiuta" le ottiche e le valorizza come nessun'altra reflex oggi esistente, facendole apparire addirittura meglio di come appaiono sulle altre macchine di livello inferiore.
Chiss� quale altra leggenda metropoltana si inventeranno quelli del "Club dei 12"?
IlCatalano
Sono d'accordo.
Per chi volesse fare un po' di "dietrologia" qui trova parecchi spunti:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=188909Venendo per� al tema centrale, come scrissi qui nel 2010
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2093703spesso l'iter delle discussioni si ripete periodicamente con schemi ormai consolidati:
1 esposizione del "problema" tecnico
2 negazione dell'esistenza del problema (da parte di una fazione)
3 ammissione dell'esistenza del "problema" (quando non lo si pu� pi� negare)
Qui inizia la fase di "giustificazione"
4 confronto con altre ottiche simili che sono afflitte dallo stesso problema (spesso in modo pi� marcato), recensioni, test e quant'altro
5 valutazione in relazione al costo dell'ottica e al suo utilizzo
6 possibilit� di correggere i "difetti" in post produzione
Poi segue la fase finale:
7 Confronto con ottiche assai diverse (che spesso nulla hanno a che vedere con l'oggetto iniziale)
8 Offese personali tra alcuni dei membri delle due fazioni
9 Chiusura della discussione da parte dei Moderatori (talvolta)
In questo caso il "problema" � accettare che la D800 possa costituire la sostituta di altra fotocamera di generazione precedente.
Personalmente ritengo che non lo possa essere proprio per tutti ma per molti sicuramente.
E non vedo tutti i problemi sollevati.
Preciso che non la possiedo ma credo che le impressioni e le prove de IlCatalano (che ringrazio) parlino pi� che chiaramente.
Ovviamente per chi � disposto ad ascoltare.
Ciao
Maurizio
PS ad "ottiche" sostituire "fotocamere" per una lettura pi� agevole.