Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
germinal27


Ho trovato la seguente informazione:
-Utilizza obiettivi Nikon F-mount; Compatibilità: AF Nikkor tipo D e G (tutte le funzioni); MF Nikkor tipo D (tutte le funzioni tranne AF); AF Nikkor diverse dal tipo D e G (tutte le funzioni tranne Misurazione Matrix 3D)-
Significa che qualsiasi obiettivo con attacco F- MOUNT può essere utilizzato con la D70 conservando tutti gli automatismi?
Francoval
Significa che quasi tutti gli obiettivi dotati di attacco F possono essere montati matenendo tutti o parte deglia automatismi. Eccezioni: gli obiettivi tipo "X", gli autofocus dedicati alla F3AF, alcuni catadiottrici, alcuni supertele, alcuni obiettivi speciali (shift, fisheye, ecc.) ed alcuni accessori. Ma nelle istruzioni allegate alla fotocamera sono ben specificate le lenti che proprio, perchè toccano nello specchio o perchè ledono i contatti elettrici, non si possono montare.
Ma attento. Per mantenere tutte o quasi le funzioni gli obiettivi devono essere autofocus. Quindi con i normali "AI" si mantiene soltanto l'automatismo del diaframma e si perde qualsiasi funzione esposimetrica. E parecchie ottiche precedenti modificate AI proprio non possono essere montate.
Tutto chiaro?
Ciao e auguri
rolleyes.gif
sergiobutta
Che mi risulti, le ottiche AI non possono mantenere l'automatismo di diaframma, in quanto l'informazione veniva trasferita in maniera meccanica. Quindi, poichè il simulatore di diaframma, fa chiudere di fatto il diaframma all'atto dello scatto, non vedo come, una dslr, possa comandare la chiusura dello stesso. Io interpreto la frase come segue : Monta gli obiettivi con attacco F; le compatibilità elencate sono un "di cui"; nessun automatismo senza contatti elettrici (Tutti gli altri casi).
Giuseppe Maio
QUOTE (sergiobutta @ Apr 4 2004, 08:36 PM)
..Quindi, poichè il simulatore di diaframma, fa chiudere di fatto il diaframma all'atto dello scatto, non vedo come, una dslr, possa comandare la chiusura dello stesso. ...

Il simulatore diaframma,

converte la posizione meccanica del diaframma (che resta a tutta apertura per l'inquadratura) in segnale elettrico per le variazioni di misurazione esposimetrica. Il simulatore diaframmi serve dunque ad interagire con il sistema di calcolo dell'esposizione.

L'assenza del simulatore diaframmi sul corpo proibisce dunque "solo" la misurazione esposimetrica e conseguente gestione degli automatismi di priorità ai diaframmi, tempi e program.

Ma utilizzando la fotocamera in Manuale, con obiettivi AI, si potrà dunque operare applicando la variazione di diaframma in scatto (impostata dal corpo attraverso le ghiere preposte) perchè lo spostamento della leva diaframmi avviene attraverso il servocomando chiamato leva comando diaframmi che si occupa dello spostamento meccanico della leva diaframmi dell'obiettivo.

Giuseppe Maio
www.nital.it
sergiobutta
Mi sembra di aver letto che la F5 continua a tenere questo servocomando. L'hanno anche la d70 e la d100?
Giuseppe Maio
Il simulatore diaframma è

previsto su D1 e D2.

Non previsto su D100 e D70 analogamente alla stessa fasia di prodotto su pellicola.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.