QUOTE(decarolisalfredo @ May 15 2012, 02:41 PM)

Ti rispondo io alla tua domanda OT.
Dunque la tua fotocamera pu� raggiungere 1/320 di sincro flash, quindi quando imposti la funzione FP puoi benissimo utilizzare 1/320 e da qu� a tempi pi� veloci entra in funzione automaticamente l'FP.
Per� 1/320 � un tempo sincro propio al limite e funziona sicuramente con flash SB della Nikon, ma se usi un flash di altra marca � meglio impostare 1/250 che � un tempo sicuro al 100%.
No, la mia D7000 ha un tempo massimo di sincro di 1/250. Oltre si vedono le tipiche bande nere, a meno che non si usi la modalit� FP...
QUOTE(decarolisalfredo @ May 16 2012, 02:55 PM)

Credevo di aver risposto esaurientemente ed anche sul libretto d'istruzioni della fotocamera dovresti aver trovato qualche cosa che te lo conferma.
Comunque aspettiamo il grande nonnoGG.
Purtroppo non ero convinto della tua risposta, come ho scritto qui sopra, ma apprezzo comunque il tentativo di rispondermi, davvero. Purtroppo il manuale non lo posso prendere in mano prima di domani, ma lo avevo gi� letto accuratamente... mah, evidentemente non basta mai!
QUOTE(nonnoGG @ May 16 2012, 03:22 PM)

Buon pomeriggio...
La scelta tra i due tempi limite (1/250" e 1/320"), sotto i quali si attiva automaticamente la funzione FP, a mio parere -oltre che dalla qualit� del flash- dipende essenzialmente da quanto desiderio si ha di distruggerlo mediante fusione.
La tecnologia FP consiste nella ripetizione di micro-raffiche che assorbono molta energia (elettrica), che restituiscono solo in minima parte: la differenza � necessariamente dissipata in forma di calore, esattamente come il consumo di carburante di un auto, che aumenta ad ogni frenata. Non vi ci hanno "fregato" all'esame di Fisica I con la classica domandina

"secondo lei l'autombile consuma pi� benzina quando si accelera o quando si frena"?...
Dunque nessun problema a scegliere il tempo di 1/320" auto FP: accoppiandolo ad un valore ISO adeguato alla fotocamera, risolve una marea di situazioni entro i limiti del normale lampo, con beneficio per le batterie e per la temperatura dell'apparato. La protezione termica del mio SB-900 non � ancora intervenuta, e non � che ci vada con i guanti di velluto.
Per mia "fissa" mentale, continuo imperterrito ad usare la misurazione SPOT (dunque flash in TTL non BL): evitando cos� ogni tentativo di illuminare lo
skyline di New York sullo sfondo...
Salutoni.
nonnoGG,
I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .Grazie mille nonnoGG. Se ho capito bene si tratta di far intervenire la modalit� FP un po' prima o un po' dopo, e come giustamente sottolinei, meglio un po' dopo per risparmiare flash e batterie. Non fa una piega. Ma se il tempo di sincro della mia D7000 (accoppiata a un SB900!) � di 1/250, non dovrebbe essere obbligatorio da questo tempo in poi, per non vedere le bande nere della tendina sul fotogramma?
Altra domanda: se lascio sempre 1/320 auto FP selezionato (che sarebbe molto pi� comodo), l'FP si attiva solo quando imposto tempo pi� brevi di 1/320 (e cio� quando serve) e non sempre vero? perch� ho appena fatto la prova e lasciando l'impostazione attiva, sull' SB900 la scritta FP rimane anche se poi dalla macchina scatto a 1/80 per esempio... cosa mi dici?
Per quanto riguarda misurazione Spot e ISO adeguati mi trovi in assoluto accordo.
Ringrazio te e gli altri utenti che con pazienza mi state dissipando questo tardivo e fastidioso dubbio.

1000