Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Carlo Inf
Mi intrometto per una domandina piccola piccola, un po OT un po' no: che differenza c'� tra sincro su 1/250 FP e 1/320 FP? Non sono entrambe per arrivare a tempi di 1/8000 col flash attivo? grazie... smile.gif
decarolisalfredo
Ti rispondo io alla tua domanda OT.

Dunque la tua fotocamera pu� raggiungere 1/320 di sincro flash, qindi quando imposti la funzione FP puoi benissimo utilizzare 1/320 e da qu� a tempi pi� veloci entra in funzione automaticamente l'FP.

Per� 1/320 � un tempo sincro propio al limite e funziona sicuramente con flash SB della Nikon, ma se usi un flash di altra marca � meglio impostare 1/250 che � un tempo sicuro al 100%.

MrFurlox
QUOTE(Carlo Inf @ May 15 2012, 01:39 PM) *
Mi intrometto per una domandina piccola piccola, un po OT un po' no: che differenza c'� tra sincro su 1/250 FP e 1/320 FP? Non sono entrambe per arrivare a tempi di 1/8000 col flash attivo? grazie... smile.gif


che in una il flash esterno emetter� luce per 1/250 mentre nell' altra per 1/320 � la punzione FP che ti permette di arrivare a tempi di 1/8000 ( ovviamente se i tempi della fotocamera saranno impostati su 1/8000 )



Marco
Carlo Inf
QUOTE(MrFurlox @ May 15 2012, 02:42 PM) *
che in una il flash esterno emetter� luce per 1/250 mentre nell' altra per 1/320 � la punzione FP che ti permette di arrivare a tempi di 1/8000 ( ovviamente se i tempi della fotocamera saranno impostati su 1/8000 )
Marco



Scusate l'OT

Marco non ho capito cosa intendi dire. io ho l'SB900, e so bene che la modalit� sincro FP serve per andare oltre il limite di 1/250 (sincro della tendina) e arrivare fino a 1/8000. la Modalit� sincro FP non � quella che si attiva dal men� e1 della fotocamera? se si perch� ci sono due "varianti", chiamiamole cos�? mi sto perdendo in un bicchiaer d'acqua mi sa.... grazie.gif
MrFurlox
QUOTE(Carlo Inf @ May 15 2012, 03:03 PM) *
Scusate l'OT

Marco non ho capito cosa intendi dire. io ho l'SB900, e so bene che la modalit� sincro FP serve per andare oltre il limite di 1/250 (sincro della tendina) e arrivare fino a 1/8000. la Modalit� sincro FP non � quella che si attiva dal men� e1 della fotocamera? se si perch� ci sono due "varianti", chiamiamole cos�? mi sto perdendo in un bicchiaer d'acqua mi sa.... grazie.gif


penso che dipenda dal tipo di flash che ci monti sopra , comunque seguirei il consiglio di Alfredo ... imposta quello con il tempo pi� lento ( 1/250 ) cos� non avrai problemi



Marco
Carlo Inf
mmm ok... per� l'argomento conserva un certo dubbio... venerd� quando torno a casa rileggo un po' la bibbia, ossia il Manuale di Istruzioni biggrin.gif

Thanks
Carlo Inf
LOL il mio OT � magicamente diventato una discussione... vabb� in effetti potevo anche aprirla direttamente io, ma mi seccava annoiarvi con una discussione che magari risulta banale.

Per� a questo punto chiedo a NONNO GG delucidazioni in merito alla domanda del post!!!


laugh.gif grazie.gif
decarolisalfredo
Credevo di aver risposto esaurientemente ed anche sul libretto d'istruzioni della fotocamera dovresti aver trovato qualche cosa che te lo conferma.

Comunque aspettiamo il grande nonnoGG.
mirko.attanasi
anche leggendo pagg.305/306 del manuale non si nota la differenza di utilizzo mahhh
nonnoGG
Buon pomeriggio... smilinodigitale.gif

La scelta tra i due tempi limite (1/250" e 1/320"), sotto i quali si attiva automaticamente la funzione FP, a mio parere -oltre che dalla qualit� del flash- dipende essenzialmente da quanto desiderio si ha di distruggerlo mediante fusione.

La tecnologia FP consiste nella ripetizione di micro-raffiche che assorbono molta energia (elettrica), che restituiscono solo in minima parte: la differenza � necessariamente dissipata in forma di calore, esattamente come il consumo di carburante di un auto, che aumenta ad ogni frenata. Non vi ci hanno "fregato" all'esame di Fisica I con la classica domandina hmmm.gif "secondo lei l'autombile consuma pi� benzina quando si accelera o quando si frena"?... laugh.gif

Dunque nessun problema a scegliere il tempo di 1/320" auto FP: accoppiandolo ad un valore ISO adeguato alla fotocamera, risolve una marea di situazioni entro i limiti del normale lampo, con beneficio per le batterie e per la temperatura dell'apparato. La protezione termica del mio SB-900 non � ancora intervenuta, e non � che ci vada con i guanti di velluto. wink.gif

Per mia "fissa" mentale, continuo imperterrito ad usare la misurazione SPOT (dunque flash in TTL non BL): evitando cos� ogni tentativo di illuminare lo skyline di New York sullo sfondo... smilinodigitale.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .
Carlo Inf
QUOTE(decarolisalfredo @ May 15 2012, 02:41 PM) *
Ti rispondo io alla tua domanda OT.

Dunque la tua fotocamera pu� raggiungere 1/320 di sincro flash, quindi quando imposti la funzione FP puoi benissimo utilizzare 1/320 e da qu� a tempi pi� veloci entra in funzione automaticamente l'FP.
Per� 1/320 � un tempo sincro propio al limite e funziona sicuramente con flash SB della Nikon, ma se usi un flash di altra marca � meglio impostare 1/250 che � un tempo sicuro al 100%.


No, la mia D7000 ha un tempo massimo di sincro di 1/250. Oltre si vedono le tipiche bande nere, a meno che non si usi la modalit� FP...


QUOTE(decarolisalfredo @ May 16 2012, 02:55 PM) *
Credevo di aver risposto esaurientemente ed anche sul libretto d'istruzioni della fotocamera dovresti aver trovato qualche cosa che te lo conferma.
Comunque aspettiamo il grande nonnoGG.


Purtroppo non ero convinto della tua risposta, come ho scritto qui sopra, ma apprezzo comunque il tentativo di rispondermi, davvero. Purtroppo il manuale non lo posso prendere in mano prima di domani, ma lo avevo gi� letto accuratamente... mah, evidentemente non basta mai! smile.gif

QUOTE(nonnoGG @ May 16 2012, 03:22 PM) *
Buon pomeriggio...
La scelta tra i due tempi limite (1/250" e 1/320"), sotto i quali si attiva automaticamente la funzione FP, a mio parere -oltre che dalla qualit� del flash- dipende essenzialmente da quanto desiderio si ha di distruggerlo mediante fusione.

La tecnologia FP consiste nella ripetizione di micro-raffiche che assorbono molta energia (elettrica), che restituiscono solo in minima parte: la differenza � necessariamente dissipata in forma di calore, esattamente come il consumo di carburante di un auto, che aumenta ad ogni frenata. Non vi ci hanno "fregato" all'esame di Fisica I con la classica domandina hmmm.gif "secondo lei l'autombile consuma pi� benzina quando si accelera o quando si frena"?...

Dunque nessun problema a scegliere il tempo di 1/320" auto FP: accoppiandolo ad un valore ISO adeguato alla fotocamera, risolve una marea di situazioni entro i limiti del normale lampo, con beneficio per le batterie e per la temperatura dell'apparato. La protezione termica del mio SB-900 non � ancora intervenuta, e non � che ci vada con i guanti di velluto.

Per mia "fissa" mentale, continuo imperterrito ad usare la misurazione SPOT (dunque flash in TTL non BL): evitando cos� ogni tentativo di illuminare lo skyline di New York sullo sfondo...

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .


Grazie mille nonnoGG. Se ho capito bene si tratta di far intervenire la modalit� FP un po' prima o un po' dopo, e come giustamente sottolinei, meglio un po' dopo per risparmiare flash e batterie. Non fa una piega. Ma se il tempo di sincro della mia D7000 (accoppiata a un SB900!) � di 1/250, non dovrebbe essere obbligatorio da questo tempo in poi, per non vedere le bande nere della tendina sul fotogramma?

Altra domanda: se lascio sempre 1/320 auto FP selezionato (che sarebbe molto pi� comodo), l'FP si attiva solo quando imposto tempo pi� brevi di 1/320 (e cio� quando serve) e non sempre vero? perch� ho appena fatto la prova e lasciando l'impostazione attiva, sull' SB900 la scritta FP rimane anche se poi dalla macchina scatto a 1/80 per esempio... cosa mi dici?

Per quanto riguarda misurazione Spot e ISO adeguati mi trovi in assoluto accordo.

Ringrazio te e gli altri utenti che con pazienza mi state dissipando questo tardivo e fastidioso dubbio. grazie.gif 1000
nonnoGG
Carlo, vai tranquillo...

Funziona esattamente come hai intuito, cio� la modalit� FP (multilampo ad alta frequenza) entra in funzione solo sui tempi inferiori a quello minimo settato in auto-FP e la segnalazione sul display del flash serve a rammentare che la funzione � attiva, cio� che pu� intervenire all'occorrenza.

Il manualONE della D7000 � veramente voluminoso per essere consultato velocemente, perci� ti scuggerisco di utilizzare il formato pdf: grazie alla funzione ricerca di Adobe Reader puoi muoverti rapidamente da un argomento all'altro. wink.gif

Dopo tutte 'ste flashate ho le batterie quasi a zero, vado a farmi un caffeuccio o una pennichella? laugh.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .
Carlo Inf
Grazie mille, allora d'ora in poi nella modalit� U1 (e forse non solo l�) lascer� sempre impostanto 1/320 auto FP, cos� col flash in esterna come fill sono sempre a posto, senza dover correre a cambiare impostazione.

PS: pennichella o caff�??? Pennichella senza dubbio... wink.gif
frabi
Si va b�, ma la macchina consuma di pi� quando si accelera o si frena...?
MrFurlox
QUOTE(frabi @ May 17 2012, 07:03 PM) *
Si va b�, ma la macchina consuma di pi� quando si accelera o si frena...?


dipende se scali prima di frenare laugh.gif

un mio amico consuma pochissimo di benzina ma ha finito 2 treni di gomme in 50k km


Marco
cpg
Ho ordinato il 910 e sto quindi leggendo il manuale, oltre agli utilissimi eXperience trovati su questo stesso sito.
Poiche' mi sono posto anch'io la stessa domanda, in aggiunta a quanto gia' osservato, direi che sembra essere una comodita': nel senso che se scatto sempre con un sincro a 1/250(auto FP) o a 1/320(auto FP), nel momento in cui avro' bisogno dell'FP, non sara' necessario andare a settarlo perche' sara' gia' pronto. Spero di non aver detto una castroneria.

Posto il link dell'eXperience dove illustra il funzionamento dell'FP.

http://www.nital.it/experience/guida-sb900-6.php

ciao
decarolisalfredo
Nessuna castroneria.

Puoi usare il 320 di secondo visto che usi un SB, questo vuol dire che quando il tempo di posa sar� da 1/320 a pi� veloce, l'FP entrer� in funzione automaticamente.

Tu dovrai fare attenzione solo al tempo che si imposter� visto che pi� � veloce e pi� diminuisce la potenza del flash.

Se il tempo � sotto il 1.000 di secondo, diciamo tra 1/400 a 1/800 di secondo non dovresti sentire differenze concrete.
crescior6
Domanda, posso compensare la perdita di potenza utilizzando altri sb900 in modalit� CLS? Anche i flash in remoto funzionano in FP? Devo settarli in M? Grazie mille.
gian189
Ciao ragazzi,
rispolvero questa discussione e mi ci inserisco nella speranza di trovare qualche anima pia dotata di una buona dose di pazienza che possa chiarire i miei dubbi.

Vorrei chiedere un consiglio o meglio un chiarimento circa l'utilizzo del flash.
Non sono mai stato un amante del flash, ma adesso ho deciso di allargare i miei orizzonti se non altro per non pormi delle limitazioni ed ho acquistato usato un sb700, da utilizzare con la mia fidata D7000
Volevo capire la funzione nei men� personalizzati (della macchina) e1 ed e2 che vengono denominate entrambe "tempi di sincro flash", pi� esattamente
- come funziona il sincro flash
- come funzionano e1 ed e2 e che differenza c'� tra loro
- devo pensare che e1 sincro flash si riferisce ai casi in cui la macchina � impostata su S o M e che e2 invece ai casi in cui la macchina � impostata su A o P? ma se in e2 imposto per esempio 1/60 dopo mi imporra� 1/60 anche se l'esposizione (in base al diaframma) mi richiede un tempo pi� lungo tipo 1/15? o mi imporr� 1/60 solo nei casi di scatti pi� veloci?
- se c'� qualche setting particolare da tenere configurato in macchina salvo poi a volerlo cambiare per specifiche esigenze, in altre parole c'� un tempo particolare da assegnare ad e1 ed e2


Infine ho notato, una mia impressione personale, che le poche volte che ho utilizzato il flash interno settato con i-ttl in modalit� A avevo generalmente un'immagine sovraesposta. Ora probabilmente � un mio errore dei setting ma giusto per fugare dubbi � il caso di sottoesporre il lampo del flash tipo di uno stop? (ho visto che viene suggerito anche da Scott Kelby in uno dei suoi libri - anche se in linea con lo spirito del libro non ti dice il perch�)

scusate se mi sono dilungato
ciao
gian189
decarolisalfredo
Dunque per il Sincro flash puoi leggere qu�: Dunque un otturatore funziona cos�: al momento dello scatto parte la prima tendina e dopo il tempo impostato parte la seconda che chiude l'otturatore.

Per esempio con 1/250 di secondo funziona cos�: scatto, parte la prima tendina che apre l'otturatore e quindi fa arrivare la luce sul sensore, dopo solo 1/250 di secondo, parte la seconda tendina che lo chiude.
In poche parole le due tendine viaggiano una dall'altra distanziate da 1/250 di secondo ed il sensore riceve la luce attraverso una fessura che scorre tutto il fotogramma.

Se dovesse partire un colpo di flash che � brevissimo, rimarrebbe illuminata solo la porzione scoperta dalle tendine (la fessura appunto), il resto coperto rimarrebbe in ombra.

In ogni otturatore c'� un tempo di scatto durante il quale la prima tendina � tutta aperta, mentre la seconda ancora non � partita, in questo caso il flash illuminer� tutto il fotogramma.

Questo tempo � detto tempo di sincro flash.

Ogni fotocamera, in conseguenza dell'otturatore che monta, ha un tempo di sincro flash che pu� essere diverso da un altro tipo di fotocamera.

Spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedi pure.

Per quanto riguarda il 1/60, se per la luminosit� presente o per il diaframma troppo chiuso hai bisogno di un tempo pi� lento, questo avviene automaticamente, non ti preoccupare.

Ma se usi il flash anche di giorno (per schiarire le ombre) meglio che imposti la funzione FP che ti permette di usare il flash anche con tempi pi� veloci del tuo sincro flash.
Questo avviene perch� il flash emetter� una serie di lampi consecutivi che riescono ad illuminare la fessura tra le tendine che scorrono davanti al sensore.
Naturalmente si perde in potenza, ma da 1/400 ad 1/1000 non ti accorgi di nulla.
Inoltre il sincro FP entrer� in funzione solo se il tempo necessario, calcolato dall'esposimetro, sar� uguale o pi� breve di 1/320 di secondo, altrimenti non si attiver�.

Ho dimenticato qualche cosa? Se si chedi.
gian189
Ciao Alfredo,
grazie per la spigazione sul tempo sincro che adesso mi � ben chiara.

Ora sulla mia D7000, presumo come anche su altre macchine, ho due tempi da impostare che trovo nelle opzioni e1 ed e2 del men� e che sono entrambe denominati tempo sincro:
e1 mi da vari tempi fino al 1/250 e poi 1/250 fp e 1/320 fp (mi � chiaro anche il concetto dell'automatismo fp)
e2 mi da vari tempi fino a 1/60

1) devo pensare che e1 sincro flash si riferisce ai casi in cui la macchina � impostata su S o M e che e2 invece ai casi in cui la macchina � impostata su A o P?

2) Utilizzo la macchina generalmente in A ora se l'impostazione in A mi fa riferimento a e2 ed e2 � impostato a 1/60 che succede?
Cio� se mettiamo scattando in ambiente chiuso la macchina impostata su A con diaframma f/8 mi da un tempo di 1/20, nel momento in cui utilizzo il flash mi far� scattare a f/8 con 1/60 ed il lampo del flash produrr� una quantit� di luce atta a compensare la minor esposizione? e nel caso in cui l'esposizione prima di attivare il flash mi da un tempo pi� breve di 1/60, la macchina potr� sincronizzare (parlo sempre di macchina impostata in A) a non pi� di 1/60 quindi avr� una foto sovraesposta?

3) Noto inoltre che finora utilizzando il flash incorporato e scattando in A mi vengono generalmente foto sovraesposte anche se ho notato che tenevo (non so perch�) e2 impostato su 1 o 1/10 (non ricordo esattamente, ma cmq un tempo ben pi� lungo di 1/60). Poi rileggendo ieri con pi� attenzione la parte sul flash dei vari libri di Kelby (vol 1-4) ho notato che suggerisce di compensare la luce del flash a -1ev.

4) In definitiva mi conviene settare e1 su 1/320 fp e e2 su 1/60 diciamo come setting di partenza?

Scusami se magari risulto un po' confusionario, ma ho letto e riletto il manuale della D7000 ma non ci riesco a capire ancora molto.

ciao
gian189
decarolisalfredo
QUOTE(gian189 @ Dec 3 2012, 03:24 PM) *
4) In definitiva mi conviene settare e1 su 1/320 fp e e2 su 1/60 diciamo come setting di partenza?

Si impostale cos�.

Quel 1/60 si imposter� automaticamente quando il flash � in TTL o TTL-BL, e la luce presente � poca, diciamo la sera o dentro casa ecc., ma se c'� luce imposter� un tempo pi� veloce.
gian189
Ciao Alfredo,
grazie mille per i tuoi post, ieri ho anche ridato uno sguardo al manuale e finalmente la cosa mi � chiara.
e1 � il minimo tempo sincro disponibile con qualsiasi impostazione io stia scattando A, P, S, M mentre e2 � il max tempo sincro che io imposto quando scatto nei modi A e P.

Ieri ho anche fatto un po' di prove con il flash montato in slitta ed ho la sensazione che comunque spari un po' (ovviamente � una generalizzazione) e che renda meglio se un po' sottoesposto (avevo compensato la luce del flash su -1 EV). Generalmente pu� essere consigliabile impostare il flash con un lampo un po' sottoesposto, diciamo come condizione di partenza (� chiaro che poi si presenteranno numerose situazioni differenti che richiederanno regolazioni ad hoc)

Un'altra cosa, ti prego non mi chiamare scocciante, ieri mentre scattavo con il flash in slitta, macchina misurazione spot, flash i-ttl provando sia in modalit� A, S ed M e variando la compensazione del lampo del flash di -1ev e -2ev, osservavo i differenti istogrammi. Ora mi chiedo:
C'� differenza tra sottoesporre in macchina (imposto -1ev come compensazione in macchina), farlo con la luce del flash (-1ev sul lampo) e farlo in post.
Si pu� pensare di parlare di esposizione "a destra" anche nel caso di uso del flash, cio� settando la luce del flash in modo da andare al limite destro dell'istogramma per poi recuperare in post; oppure una luce esagerata del flash spara troppo anche se poi si recupera l'esposizione in pp.
Alternativamente � meglio seguire il suggerimento di cercare di fondere la luce del flash a quella ambiente in modo che siano in equilibrio? c'� qualche tecnica in particolare per far questo?

scusami se sono andato un po' oltre

ciao
gian189
decarolisalfredo
In macchina puoi compensare sia l' esposizione normale, sia quella flash, se le compensi entrambe si sommano. Sul flash puoi compensare solo la luce del flash, io lo faccio sempre da qu�.
Se la foto ti viene troppo chiara potresti chiudere il diaframma senza dover compensare nulla, sempre se usi la priorit� dei diaframmi, ma anche in S (priorit� ai tempi) ed il flash in TTL, se usi il il flash in manuale non funziona nessuna compensazione, sei tu che decidi quanta potenza far emettere al flash.

Per quanto riguarda il bilanciamento della luce ambiente con quella flash (TTL-BL) � una questione di gusti o dipende da cosa vuoi riprendere, per esempio se l'ambiente non � importante per ci� che vuoi fare e solo il soggetto che vuoi ben illuminato, puoi usare il TTL semplice.

Spero di aver capito ci� che mi hai chiesto, perch� vado un po' di fretta, comunque chiedi pure.
gian189
Ciao Alfredo,
grazie mille per la tua risposta.
Temo di aver formulato in maniera poco chiara alcune domande.


QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 4 2012, 06:04 PM) *
In macchina puoi compensare sia l' esposizione normale, sia quella flash, se le compensi entrambe si sommano. Sul flash puoi compensare solo la luce del flash, io lo faccio sempre da qu�.


Immagino che se sottoespongo il lampo del flash di -1ev per esempio, dovrei ottenere lo stesso risultato sia che imposto tale funzione dalla macchina sia che lo faccio dal flash (io ad empio lo troverei pi� comodo dalla macchina), questo � corretto?
Ora se imposto l'esposizione della macchina a -1ev ottengo lo stesso risultato di se imposto il lampo del flash a -1ev (indipendentemente che lo faccia dalla macchina o dal flash)?
Allo stesso tempo se scatto senza compensazione e poi in pp sottoespongo di uno stop ottengo lo stesso risultato di se imposto il lampo del flash a -1ev (indipendentemente che lo faccia dalla macchina o dal flash)?
Questo perch� mi sono imbattuto nel concetto di "esposizione a destra" nelle foto ad esempio di paesaggi e mi domandavo se il concetto fosse applicabile anche a scatti col flash, ovviamente laddove le condizioni ed il soggetto lo permettono.

QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 4 2012, 06:04 PM) *
Per quanto riguarda il bilanciamento della luce ambiente con quella flash (TTL-BL) � una questione di gusti o dipende da cosa vuoi riprendere, per esempio se l'ambiente non � importante per ci� che vuoi fare e solo il soggetto che vuoi ben illuminato, puoi usare il TTL semplice.


Alfredo scusami non intendevo la differenza tra TTL-BL e TTL semplice (se capisco bene TTL-BL= lavora matrix e ponderata centrale, luce flash da risalto anche allo sfondo, TTL semplice= lavora spot, luce flash illumina il soggetto). Mi rendo conto che magari in diverse situazioni si possono avere differenti esigenze, ma mi domando se c'� una regola generale da avere come punto di partenza; cio� come principio generale devo cercare di fondere la luce del flash con quella ambiente (sia essa naturale, tungsteno etc) di modo che l'una non prevalga sull'altra, insomma che l'uso del flash si noti il meno possibile? C'� qualche modo, qualche impostazione, qualche trucco da tenere presente per far questo?
Poi una volta fatte le regole sono pronte per essere infrante, per� almeno uno lo fa in maniera consapevole e non per puro caso.

grazie ancora per la tua pazienza

ciao
gian189

Lutz!
Vediamola dal lato tecnico?

Il tempo SYNC e' uno solo. E' 1/320. PUNTO. Questo dipende solo dall'otturatore e corrisponde al tempo massimo in cui le tendine non si muovono in modo sincrono, lasciando cosi tutto il fotogramma aperto.

Ora... il problema e' far partire il flash (e farlo scaricare) entro 1/320 di secondo. Sugli SB a slitta e' garantito.










decarolisalfredo
Si, se imposti a-1EV per la luce flash � la stessa cosa che tu lo faccia in macchina o sul flash. In postproduzione non � propio identico, ma simile.

La postproduzione non fa altro che scurire un po' l'immagine, mentre sul flash (sia dal flash che dalla fotocamera) � l'esposimetro della fotocamera che dopo i suoi calcoli fa emettere al flash una luce di -1 EV.

Non parlarmi di istogrammi perch� io li uso poco, abbituato con la pellicola, guardo solo la foto: se � ben esposta mi va bene, senza farle le pulci.

Non � che ci sia una regola precisa per il BL o meno, ma visto che se non tocchi nulla il flash si posiziona in TTL-BL, potresti usare questa modalit� come base di partenza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.