Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alessandro Avenali
Si vocifera qua e l� di una Pro DX in arrivo.
Lasciatemi condividere il pensiero che � quanto meno auspicabile.
La D7000, per quanto il sensore sia buono ad alti ISO, ha troppe limitazioni per un uso professionale. Ci ho giocato un po' e personalmente passo.
Buffer davvero troppo limitato (10 NEF a 6fps, poi 2 scatti a 2fps *OGNI 2-3 SECONDI* - ma siamo matti?) e reattivit� AF che lascia a desiderare.
La D300 mi pare di ricordare si comportasse meglio. Mi confermate?

Antonio Canetti
"parole,parole,parole....parole,parole, perole ...soltanto parole... fra noi"


Antonio
F.Giuffra
C'� una PRO che ha tutte le novit� Nikon, Af e alti iso da paura, doppio slot e con le ottiche dx ha ben 16 Mpix come la D4, leggera e piccola come la D300s: si chiama D800. E se le metti una ottica Fx diventa una FF!

Non � il massimo per un pro?
alexgagliardini
Quando usc� la D7000 avevo la 300. Mi capit� di provare la nuova arrivata, ma per poco tempo quindi posso solo riportare quella che per me � stata una sensazione non molto entusiasmante. Tant'e' che mi sono tenuto senza ripensamento alcuno la D300 della quale ho sempre apprezzato l'AF e la vasta area con i punti di MAF, mirino 100%, pi� solida e i file da 12Mp (sia jpg che nef) uno spettacolo.
gold_diamond
QUOTE(Alessandro Avenali @ May 15 2012, 09:14 PM) *
Si vocifera qua e l� di una Pro DX in arrivo.
Lasciatemi condividere il pensiero che � quanto meno auspicabile.
La D7000, per quanto il sensore sia buono ad alti ISO, ha troppe limitazioni per un uso professionale. Ci ho giocato un po' e personalmente passo.
Buffer davvero troppo limitato (10 NEF a 6fps, poi 2 scatti a 2fps *OGNI 2-3 SECONDI* - ma siamo matti?) e reattivit� AF che lascia a desiderare.
La D300 mi pare di ricordare si comportasse meglio. Mi confermate?

Mi pare di ricordare (ma potrei sbagliare e gradirei essere corretto) che con il BG la situazione migliori un p�....
dico una castroneria?

Comunque si con i raw a 14 la raffica � un p� misera....cambia un p� con il jpg.... addirittura con jpgM sono 100 scatti a 6fps, ma chi scatta in jpgm? biggrin.gif
FZFZ
QUOTE(F.Giuffra @ May 15 2012, 09:50 PM) *
C'� una PRO che ha tutte le novit� Nikon, Af e alti iso da paura, doppio slot e con le ottiche dx ha ben 16 Mpix come la D4, leggera e piccola come la D300s: si chiama D800. E se le metti una ottica Fx diventa una FF!

Non � il massimo per un pro?



Lavorare in DX con una frazione di mirino croppato?
Praticamente un incubo...


cerotto.gif
Gothos
QUOTE(Alessandro Avenali @ May 15 2012, 09:14 PM) *
Si vocifera qua e l� di una Pro DX in arrivo.
Lasciatemi condividere il pensiero che � quanto meno auspicabile.
La D7000, per quanto il sensore sia buono ad alti ISO, ha troppe limitazioni per un uso professionale. Ci ho giocato un po' e personalmente passo.
Buffer davvero troppo limitato (10 NEF a 6fps, poi 2 scatti a 2fps *OGNI 2-3 SECONDI* - ma siamo matti?) e reattivit� AF che lascia a desiderare.
La D300 mi pare di ricordare si comportasse meglio. Mi confermate?



d300 6fps 12bit
d300s 7fps 12bit
8fps con il BG a 12bit
2.7fps a 14bit


la d7000 6fps a 14bit con o senza BG
capacit� del buffer � di 10 scatti raw 14bit compressione senza perdita e di 15 raw 12bit compressione maggiore.
LucaCorsini
QUOTE(F.Giuffra @ May 15 2012, 09:50 PM) *
C'� una PRO che ha tutte le novit� Nikon, Af e alti iso da paura, doppio slot e con le ottiche dx ha ben 16 Mpix come la D4, leggera e piccola come la D300s: si chiama D800. E se le metti una ottica Fx diventa una FF!

Non � il massimo per un pro?

Esattamente come andare in centro con un suv Fulmine.gif
luigi67
QUOTE(Alessandro Avenali @ May 15 2012, 09:14 PM) *
La D7000, per quanto il sensore sia buono ad alti ISO, ha troppe limitazioni per un uso professionale. Ci ho giocato un po' e personalmente passo.
Buffer davvero troppo limitato (10 NEF a 6fps, poi 2 scatti a 2fps *OGNI 2-3 SECONDI* - ma siamo matti?) e reattivit� AF che lascia a desiderare.
La D300 mi pare di ricordare si comportasse meglio. Mi confermate?


ho la D300 ancora in LTR...e per non rimanere senza macchina mi sono preso la D7000,che ha i suoi pregi 16mp ,14bit,buona resa agli alti iso,....ma per il resto non � paragonabile alla D300,per prima cosa sul ergonomia del corpo e il posizionamento dei comandi principali e secondari,su questo ci si fa l'abitudine ma sulla velocit� dell'AF non ci si fa niente,l'autofocus della D300 � qualcosa di eccezionale,con la D7000 ho sempre la sensazione di non avere bloccato correttamente il soggetto,non so se mi sono spiegato hmmm.gif

per la raffica,la uso ma mi va bene anche quella della D7000,dopotutto facevo foto sportive anche con la D50 smile.gif

certo una foto cos� a 6400iso con la D300 me la sognavo...click sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

sicuramente i files della D7000 sono migliori di quelli della D300.... P.S. (o.t.) non sono buono a fotografare i paesaggi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

per� io sono uno che si accontenta e per le foto che faccio io preferisco la D300 smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

concludendo,appena torner� a casa la D300 ritorner� come prima macchina per le foto d'azione(di giorno) e ceder� il posto alla D7000 per le foto serali o nelle uscite tranquille smile.gif

Saluti,Gigi
Giacomo.terra
L'unica cosa che mi sento di dire contro la D7000 avendola da un anno e mezzo ed usandola in modo semi professionale, � che ha un AF ballerino, almeno la mia, e spesso con condizioni di luce particolari un incarnato decisamente tendente al magenta.
Tu che fai matrimoni non prenderla...
Parere mio, io la uso con discreta soddisfazione ma qualcosa manca sempre...
Giacomo.terra
Io e Luigi ci siamo sovrapposti...ho usato spesso la D700 e il soggetto te lo attacca proprio, la D7000 no, te lo tiene li, ma sei sempre al limite...dopotutto con un sensore davvero buono in qualche cosa dovevano risparmiare
FZFZ
QUOTE(Giacomo.terra @ May 15 2012, 11:43 PM) *
Tu che fai matrimoni non prenderla...
Parere mio, io la uso con discreta soddisfazione ma qualcosa manca sempre...



cerotto.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 290.7 KB
Alessandro Avenali
Federico, � una posa!
Vedessi le foto in cui l'AF mi ha tradito di brutto questa domenica... sono inviperito.
E' vero che la raffica � a 6fps, ma dopo 10 scatti praticamente la macchina smette di fotografare. Almeno mantenesse 2fps costanti, invece no, si ferma i suoi 2-3 secondi per partorire poi altri 2 scatti e cos� via.
Mi sono fidato fin troppo ad averla come secondo corpo. Non pu� essere un'alternativa alla D700. In alcuna maniera.
Cerpe
E la d90 come si comporta??
Alessandro Avenali
e che ne so. Gi� � tanto aver usato la D7K.
Poi non capisco come fanno a dire che il nuovo selettore AF � comodo, chi lo ha sulla D4.
Per passare da AF-S ad AF-C oppure da area singola a dinamica o automatica devi *per forza* guardare nel mirino o sul display. Pulsante+ghiera+guardare. Prima bastava un gesto meccanico e anche a occhi chiusi si sapeva cosa si stava facendo. Booh...
89stefano89
QUOTE(Cerpe @ May 16 2012, 01:47 AM) *
E la d90 come si comporta??


la d90 ha lo stesso sensore della d300 ma le manca molta elettronica.
� una d300 mutilata per uso non puramente professionale. la maf � abbastanza limitata. la resa del sensore resta cmq discreta.
ora come ora non la comprerei, penserei direttamente alla d7000.
alexgagliardini
Io continuo a sostenere che il sistema di MAF della D300 risulta ancora il migliore in campo DX. Poi se uno ha una D700 ha il doppio vantaggio, come detto molte volte, di poter utilizzare gli accessori su entrambi i corpi.
Mario Tarello
QUOTE(Cerpe @ May 16 2012, 01:47 AM) *
E la d90 come si comporta??


avevo affiancato una D90 ad una D300, dopo un anno l'ho sostituita con un'altra D300 perch� non mi sono mai trovato bene con il sistema di messa a fuoco, per me piuttosto impreciso (cosa che ho riscontrato in varie discussioni su forum nazionali ed internazionali), non faccio fotografia sportiva ma uso ottiche luminose a TA e sui punti laterali e in questa condizioni la D90 si � rilevata piuttosto scarsa. La D300 da questo punto di vista � nettamente superiore.
Della D7k ho letto che ha problemi simili alla D90 a livello di imprecisione, per� non l'ho mai testata direttamente. Personalmente dovessi optare tra una d7k o una d300 andrei a colpo sicuro sulla d300, l'unico vantaggio della d7k a mio avviso � quello stop in pi� sugli iso.

mario
89stefano89
QUOTE(Mario Tarello @ May 16 2012, 10:51 AM) *
avevo affiancato una D90 ad una D300, dopo un anno l'ho sostituita con un'altra D300 perch� non mi sono mai trovato bene con il sistema di messa a fuoco, per me piuttosto impreciso (cosa che ho riscontrato in varie discussioni su forum nazionali ed internazionali), non faccio fotografia sportiva ma uso ottiche luminose a TA e sui punti laterali e in questa condizioni la D90 si � rilevata piuttosto scarsa. La D300 da questo punto di vista � nettamente superiore.
Della D7k ho letto che ha problemi simili alla D90 a livello di imprecisione, per� non l'ho mai testata direttamente. Personalmente dovessi optare tra una d7k o una d300 andrei a colpo sicuro sulla d300, l'unico vantaggio della d7k a mio avviso � quello stop in pi� sugli iso.

mario


infatti confermo la maf non precisissima in condizioni critiche, che purtroppo � sempre "quando serve"
FZFZ
QUOTE(Alessandro Avenali @ May 16 2012, 01:07 AM) *
Federico, � una posa!
Vedessi le foto in cui l'AF mi ha tradito di brutto questa domenica... sono inviperito.
E' vero che la raffica � a 6fps, ma dopo 10 scatti praticamente la macchina smette di fotografare. Almeno mantenesse 2fps costanti, invece no, si ferma i suoi 2-3 secondi per partorire poi altri 2 scatti e cos� via.
Mi sono fidato fin troppo ad averla come secondo corpo. Non pu� essere un'alternativa alla D700. In alcuna maniera.



Si , rispondevo a Giacomo per l'incarnato.

L'AF � nettamente preferibile quello della D300.
GiulianoPhoto
La D300/D300s � ancora l'ammiraglia DX a mio avviso

Io non capisco cosa manchi a questa reflex per desiderarne un'altra dal punto di vista operativo, con le tecnologie attuali si intende.

E' velocissima (AF leggermente migliore secondo me della D700), precisa, personalizzabile, autonomia di tutto rispetto, produce ottimi files sino a 1600 iso ben lavorabili, con il BG raggiunge i 8fps, solida come la roccia, tropicalizzata (l'ho lasciata sotto la pioggia in montagna, sotto la neve, nella sabbia) mai avuto un problema..

Ovvio c'� sempre spazio alle migliorie, ma una reflex DX nasce con lo scopo di mettere la praticit� davanti alla qualit� per sfruttare il suo fattore 1,5 in sport e naturalistica... per tutto il resto c'� l'FX.. wink.gif
FZFZ
QUOTE(GiulianoPhoto @ May 16 2012, 11:05 AM) *
Ovvio c'� sempre spazio alle migliorie, ma una reflex DX nasce con lo scopo di mettere la praticit� davanti alla qualit� per sfruttare il suo fattore 1,5 in sport e naturalistica... per tutto il resto c'� l'FX.. wink.gif



Non concordo.

Il DX ha diversi vantaggi
Tra cui questo.
Prova a fare un ritratto con una FX appena appena decentrato a grandissime aperture...
Il modulo AF non copre che una parte minima del fotogramma , rispetto al DX.
Non � un vantaggio da poco.
LucaCorsini
QUOTE(FZFZ @ May 16 2012, 11:11 AM) *
Non concordo.

Il DX ha diversi vantaggi
Tra cui questo.
Prova a fare un ritratto con una FX appena appena decentrato a grandissime aperture...
Il modulo AF non copre che una parte minima del fotogramma , rispetto al DX.
Non � un vantaggio da poco.

� quello che mi ha sempre spaventato delle FF.
Ma anche nello sport
se voglio una auto da rally decentrata in un panorama
come caspita farei con una FF con i punti AF tutti ammucchiati al centro?
Gi� non mi bastano quelli su DX
ne vorrei 4 proprio negli angoli
agarest
Scusate se mi intrometto ma vorrei capire una cosa dato che non sono un pro...
A cosa vi serve fare una raffica da pi� di 10 scatti? In che ambito si usa?

-Still life, no di certo
-ritratto, non credo
-paesaggi, non penso
-street, mi sa di no
-matrimoni, credo che 3 scatti possano bastare
-sport, non amo usare la raffica perch� fa perdere il momento migliore ma credo che comunque 4-5 scatti siano sufficienti.

Sbaglio qualche cosa?
CVCPhoto
QUOTE(Alessandro Avenali @ May 15 2012, 09:14 PM) *
Si vocifera qua e l� di una Pro DX in arrivo.
Lasciatemi condividere il pensiero che � quanto meno auspicabile.
La D7000, per quanto il sensore sia buono ad alti ISO, ha troppe limitazioni per un uso professionale. Ci ho giocato un po' e personalmente passo.
Buffer davvero troppo limitato (10 NEF a 6fps, poi 2 scatti a 2fps *OGNI 2-3 SECONDI* - ma siamo matti?) e reattivit� AF che lascia a desiderare.
La D300 mi pare di ricordare si comportasse meglio. Mi confermate?


Alessandro, ho un paio di amici con i quali esco spesso e che hanno la D7000. Beh... agli alti ISO non c'� storia, la D7000 batte la D300s a mani basse, ma sull'autofocus e sulla raffica, per quanto sulla carta potrebbero risultare abbastanza simili, non c'� storia nemmeno qui, questa volta per� a favore della D300s che a mio parere batte pure la D700.

Non voglio inoltrarmi sulle prerogative dei corpi, perch� ormai sono stati scritti fiumi di parole, ma ti voglio dire che se domani mi offrissero una D7000 nuova in cambio della mia D300s non accetterei. La D300s � inoltre fantastica nel produrre files Jpeg perfettamente pronti quando la situazione lo richiede, la D7000 invece ha sempre una necessit� maggiore di pp. Provato di persona.
Alessandro Avenali
QUOTE(agarest @ May 16 2012, 01:28 PM) *
Scusate se mi intrometto ma vorrei capire una cosa dato che non sono un pro...
A cosa vi serve fare una raffica da pi� di 10 scatti? In che ambito si usa?

-Still life, no di certo
-ritratto, non credo
-paesaggi, non penso
-street, mi sa di no
-matrimoni, credo che 3 scatti possano bastare
-sport, non amo usare la raffica perch� fa perdere il momento migliore ma credo che comunque 4-5 scatti siano sufficienti.

Sbaglio qualche cosa?

Con 10 scatti ci copri meno di 2 secondi.
Per esempio l'uscita dalla chiesa con gli invitati che tirano il riso.
Se il tempo di recupero prima di avere una nuova raffica ottimale � di 16 secondi (mi pare che cos� dichiari DP Review, non ho verificato), la situazione � gi� bella che persa.
Il problema non � tanto la cadenza, anche 2 fps sarebbero sufficienti dopo la prima raffica. Il problema � che non scatta proprio pi�. cerotto.gif
agarest
QUOTE(Alessandro Avenali @ May 16 2012, 02:58 PM) *
Con 10 scatti ci copri meno di 2 secondi.
Per esempio l'uscita dalla chiesa con gli invitati che tirano il riso.
Se il tempo di recupero prima di avere una nuova raffica ottimale � di 16 secondi (mi pare che cos� dichiari DP Review, non ho verificato), la situazione � gi� bella che persa.
Il problema non � tanto la cadenza, anche 2 fps sarebbero sufficienti dopo la prima raffica. Il problema � che non scatta proprio pi�. cerotto.gif


Ah, ok. Grazie per avermi risposto.
In questo caso per�, limitando gli scatti al secondo, non si riesce ad avere una raffica pi� lunga?
Magari impostandoli a 4fps si riesce a guadagnare qualche secondo, no?
Poi mi sembra un p� strano che ci metta 16 secondi per avere una nuova raffica, non ho mai provato in modo approfondito ma mi sembrano davvero tanti. Dipende sicuramente molto dalla classe della SD che � montata anche.
micki.cen83
QUOTE(Giacomo.terra @ May 15 2012, 11:43 PM) *
L'unica cosa che mi sento di dire contro la D7000 avendola da un anno e mezzo ed usandola in modo semi professionale, � che ha un AF ballerino, almeno la mia, e spesso con condizioni di luce particolari un incarnato decisamente tendente al magenta.
Tu che fai matrimoni non prenderla...
Parere mio, io la uso con discreta soddisfazione ma qualcosa manca sempre...



Ehm...Perch� la D7000 non va bene per i matrimoni?
Io ci ho fatto un matrimonio di un'amica e sono stati davvero contenti per le foto che sforna la D7000,e tra qualche tempo devo fare anche quello della sorella.Non mi sembra che la D7000 sia cos� terribile per i matrimoni,anche negli scatti a raffica per l'uscita dalla chiesa degli sposi,il lancio del mazzo della sposa e lancio della grepiere da parte dello sposo...
dottor_maku
QUOTE(FZFZ @ May 15 2012, 10:36 PM) *
Lavorare in DX con una frazione di mirino croppato?
Praticamente un incubo...
cerotto.gif


...ma anche un mirino dx puro con pentaprisma... che sembra un tunnel lunghssimo senza fine.

per lavoro professionale che ha una d3 che non va? a meno di fare le foto al berlusca a villa certosa o le foto ai culi delle quaglie nelle campagne o marco super spinte non e' che vedo tante applicazioni per il formato DX.

nikon non fa una pro DX nuova? meglio, almeno fa capire un po' a tutti l'andazzo.
89stefano89
QUOTE(micki.cen83 @ May 16 2012, 04:33 PM) *
Ehm...Perch� la D7000 non va bene per i matrimoni?
Io ci ho fatto un matrimonio di un'amica e sono stati davvero contenti per le foto che sforna la D7000,e tra qualche tempo devo fare anche quello della sorella.Non mi sembra che la D7000 sia cos� terribile per i matrimoni,anche negli scatti a raffica per l'uscita dalla chiesa degli sposi,il lancio del mazzo della sposa e lancio della grepiere da parte dello sposo...


nessuno sta dicendo non faccia buone foto ma semplicemente non ha le caratteristiche di una pro.
mi � sempre piaciuta la d7000 per�, a mio avviso, rimane un ibrido dettato da un po�di confusione di marketing.
personalmente mi piace molto, avessi le finanze la comprerei.
Paolo56
QUOTE(dottor_maku @ May 16 2012, 04:39 PM) *
...ma anche un mirino dx puro con pentaprisma... che sembra un tunnel lunghssimo senza fine.

per lavoro professionale che ha una d3 che non va? a meno di fare le foto al berlusca a villa certosa o le foto ai culi delle quaglie nelle campagne o marco super spinte non e' che vedo tante applicazioni per il formato DX.

nikon non fa una pro DX nuova? meglio, almeno fa capire un po' a tutti l'andazzo.

Be c'� una bella fetta dell'universo fotografico.
Una Dx prof ben fatta ha il suo senso eccome!
pietro58
scusate l'intromissione,
ma una D2X nooo? beh se si rinuncia a salire sopra i 400 iso non � che sia malvagia, magari abbinata ad ottiche di buon livello, non � malvagia
certo che a volte ho trovato chiese che erano catacombe e mi mordevo le mani per non avere una D3, ma per il resto credo che siano i migliori 100 iso che ci siano ancora in giro in DX
l'autofocus ha una presa di forza eccellente, riesce ad essere veloce anche il vetusto Bighiera, mirino al 100%, raffica per 40 raw a 5 fps oppure 8 fps con sensore ridotto a 5 mpx
certo non � all'ultimo grido, � pesantuccia, pero...........................

dimenticavo ecco i suoi 400 iso, scattata al Photoshow di Roma in luce continua

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

oppure questa a 200 iso all'ombra con il vecchio 105 ai, fuoco sulla briglia

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB


Pietro
Giacomo.terra
QUOTE(FZFZ @ May 16 2012, 11:01 AM) *
Si , rispondevo a Giacomo per l'incarnato.

L'AF � nettamente preferibile quello della D300.


Federico forse non ho specificato che non � che fa sempre schifo, ma in alcune situazione devo smanettarci in photoshop per togliergli dominanti strane...

QUOTE(micki.cen83 @ May 16 2012, 04:33 PM) *
Ehm...Perch� la D7000 non va bene per i matrimoni?
Io ci ho fatto un matrimonio di un'amica e sono stati davvero contenti per le foto che sforna la D7000,e tra qualche tempo devo fare anche quello della sorella.Non mi sembra che la D7000 sia cos� terribile per i matrimoni,anche negli scatti a raffica per l'uscita dalla chiesa degli sposi,il lancio del mazzo della sposa e lancio della grepiere da parte dello sposo...


La D7000 pu� andare benissimo per i matrimoni, ma dipende dal contesto...se sei abituato con quella, sai come va e inconsciamente ti accontenti perch� non hai mai lavorato con una D3 o D700...certamente per un professionista le limitazioni si sentono molto di pi�...
luigi67
QUOTE(agarest @ May 16 2012, 01:28 PM) *
Scusate se mi intrometto ma vorrei capire una cosa dato che non sono un pro...
A cosa vi serve fare una raffica da pi� di 10 scatti? In che ambito si usa?

-Still life, no di certo
-ritratto, non credo
-paesaggi, non penso
-street, mi sa di no
-matrimoni, credo che 3 scatti possano bastare
-sport, non amo usare la raffica perch� fa perdere il momento migliore ma credo che comunque 4-5 scatti siano sufficienti.

Sbaglio qualche cosa?


una raffica da pi� di 10 scatti serve a questo messicano.gif

IPB Immagine
IPB Immagine

beh qui ho esagerato,adesso delle raffiche cos� non le faccio quasi pi�,anche perch� gli scatti dalla met� in gi� sono solo da buttare

io comunque la raffica la uso,anche perch� in certi casi trovare il momento migliore con un singolo scatto credo sia impossibile...
piccolo esempio, questa foto con uno scatto singolo non mi sarebbe mai venuta...

questa � la quinta foto di una raffica da 8,...il mio intento,quello di bloccare l'auto prima del cartello dedicato proprio a quel pilota non � riuscito del tutto,il cartello non � leggibile per intero,nello scatto prima di questo il cartello � venuto ripreso a met�,in quello successivo l'auto lo copriva tutto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Saluti,Gigi








agarest
QUOTE(luigi67 @ May 17 2012, 12:50 AM) *
una raffica da pi� di 10 scatti serve a questo messicano.gif

beh qui ho esagerato,adesso delle raffiche cos� non le faccio quasi pi�,anche perch� gli scatti dalla met� in gi� sono solo da buttare

io comunque la raffica la uso,anche perch� in certi casi trovare il momento migliore con un singolo scatto credo sia impossibile...
piccolo esempio, questa foto con uno scatto singolo non mi sarebbe mai venuta...

questa � la quinta foto di una raffica da 8,...il mio intento,quello di bloccare l'auto prima del cartello dedicato proprio a quel pilota non � riuscito del tutto,il cartello non � leggibile per intero,nello scatto prima di questo il cartello � venuto ripreso a met�,in quello successivo l'auto lo copriva tutto...

Saluti,Gigi


Ciao!
Grazie per la spiegazione e per gli esempi. In effetti allora qualche applicazione dove si usano le raffiche lunghe esiste! smile.gif
Per� per fare le gif si pu� scattare gi� in jpeg e magari non in piena qualit�, giusto? Forse in quel caso si pu� avere una raffica da pi� di 10 scatti, credo.
Per quanto riguarda l'ultima foto in effetti la raffica aiuta ma credo che con un p� di esperienza si riesca ad ottenere lo scatto dell'attimo giusto gi� con 3-4 scatti.

Mi ricordo che agli europei di volley l'anno scorso avevo accanto a me un accreditato che avr� portato a casa 20000 scatti fatti con la D3 perch� ogni volta che la palla si avvicinava alle mani di qualche giocatrice partiva una raffica di 10-15 scatti... Vorrei proprio vedere che cosa ci ha guadagnato rispetto a fare uno scatto singolo nel momento giusto.
Io non dico di essere bravissimo, anzi, per� con un anno di esperienza e 1 o 2 partite ogni 2 mesi riesco discretamente a scattare nel momento che desidero senza fare raffiche.
Ovvio che ci sono casi che non ho avuto modo di "vivere" e dove la raffica lunga sarebbe utilissima e/o essenziale ma secondo me non sono cos� tanti.

Per esempio, quando ho fotografato le gocce utilizzando tra l'altro un rubinetto che perdeva la goccia in modo non regolare, non ho usato la raffica e comunque ho ottenuto lo scatto del momento che desideravo.
Alessandro Avenali
QUOTE(agarest @ May 17 2012, 08:48 AM) *
Per esempio, quando ho fotografato le gocce utilizzando tra l'altro un rubinetto che perdeva la goccia in modo non regolare, non ho usato la raffica e comunque ho ottenuto lo scatto del momento che desideravo.

La differenza tra il tuo esempio e un uso professionale credo sia palese: non tanto per la seriet� dell'applicazione, quanto per il fatto che la goccia la puoi replicare. Un momento unico no.
S�, a volte si pu� giocare a cogliere l'attimo con un singolo scatto. Anche io lo faccio. Ma quando sei sotto pressione � molto diverso. Immagina di essere in piedi da qualche ora, sudato, con un sacco di attrezzatura addosso e la lucidit� che va e viene perch� magari hai dormito poco o hai fame, o semplicemente perch� le cose succedono molto molto pi� velocemente di quanto ti aspetti.
Sembra una sciocchezza, ma dietro a tanti scatti molto ben riusciti non c'� sempre un fotografo freak, rilassato e con il sigaro in bocca. Pi� credibilmente un bel po' di fatica per essere creativi ed tecnicamente impeccabili in un momento faticoso, sia fisicamente che mentalmente.
In quel momento sperimenti che l'aiuto di un corpo pro, che non ti tradisca dopo gli sforzi fatti per arrivare a quello scatto � ben accetto.
agarest
Beh, senza dubbio hai ragione. Chi � professionista non pu� andare per "speranze" e deve essere sicuro che tutte le cose, raffica compresa, funzionino senza il minimo inghippo.
Avevo portato l'esempio della goccia perch� � la cosa pi� "rapida" che potevo portare come esempio e che mi ha comunque permesso di avere lo scatto giusto senza ricorrere ad una raffica da 10 secondi.
Credo che comunque, anche stanchi o poco reattivi, si riesca comunque a cogliere l'attimo giusto con una raffica di 4-5 secondi (che secondo me sono tanti se quello che si deve cogliere � davvero l'attimo), l'importante � farla partire al momento giusto.
Ovvio che se non ho proprio voglia di rompermi le scatole premo il tasto di scatto dall'inizio dell'evento e lo sollevo a evento finito ma a questo punto mi porto una fotocamera e un 250 frame mi trovo quello che mi piace. Ma credo che non sia pi� fotografia a questo punto.
Credo che il bravo fotografo sappia anche scegliere il momento giusto per scattare e/o iniziare la raffica nel momento giusto, non 10 secondi prima.
hroby7
QUOTE(dottor_maku @ May 16 2012, 04:39 PM) *
per lavoro professionale che ha una d3 che non va?


Una D3.....nulla

Un secondo corpo (DX) � la scelta di tanti professionisti

Di serie B ?

Non credo

QUOTE(89stefano89 @ May 16 2012, 04:40 PM) *
rimane un ibrido dettato da un po�di confusione di marketing.


Ciao Stefano

Personalmente non ho mai avuto dubbi

Clicca per vedere gli allegati


Roberto


Carlo Inf
QUOTE(agarest @ May 17 2012, 03:11 PM) *
Beh, senza dubbio hai ragione. Chi � professionista non pu� andare per "speranze" e deve essere sicuro che tutte le cose, raffica compresa, funzionino senza il minimo inghippo.
Avevo portato l'esempio della goccia perch� � la cosa pi� "rapida" che potevo portare come esempio e che mi ha comunque permesso di avere lo scatto giusto senza ricorrere ad una raffica da 10 secondi.
Credo che comunque, anche stanchi o poco reattivi, si riesca comunque a cogliere l'attimo giusto con una raffica di 4-5 secondi (che secondo me sono tanti se quello che si deve cogliere � davvero l'attimo), l'importante � farla partire al momento giusto.
Ovvio che se non ho proprio voglia di rompermi le scatole premo il tasto di scatto dall'inizio dell'evento e lo sollevo a evento finito ma a questo punto mi porto una fotocamera e un 250 frame mi trovo quello che mi piace. Ma credo che non sia pi� fotografia a questo punto.
Credo che il bravo fotografo sappia anche scegliere il momento giusto per scattare e/o iniziare la raffica nel momento giusto, non 10 secondi prima.


Tutto quel che dice Agarest mi sembra sensato, e lo quoto in pieno.
Poi ovvio che anche il discorso di Alessandro (avere un corpo serio su cui contare nei momenti difficili, raggiunti con molti sforzi) � giustissimo.
Per�, nel mio piccolo, anche io non comprendo il perch� di raffiche eterne...

Saluti

Carlo
pietro58
QUOTE(agarest @ May 17 2012, 03:11 PM) *
Beh, senza dubbio hai ragione. Chi � professionista non pu� andare per "speranze" e deve essere sicuro che tutte le cose, raffica compresa, funzionino senza il minimo inghippo.
Avevo portato l'esempio della goccia perch� � la cosa pi� "rapida" che potevo portare come esempio e che mi ha comunque permesso di avere lo scatto giusto senza ricorrere ad una raffica da 10 secondi.
Credo che comunque, anche stanchi o poco reattivi, si riesca comunque a cogliere l'attimo giusto con una raffica di 4-5 secondi (che secondo me sono tanti se quello che si deve cogliere � davvero l'attimo), l'importante � farla partire al momento giusto.
Ovvio che se non ho proprio voglia di rompermi le scatole premo il tasto di scatto dall'inizio dell'evento e lo sollevo a evento finito ma a questo punto mi porto una fotocamera e un 250 frame mi trovo quello che mi piace. Ma credo che non sia pi� fotografia a questo punto.
Credo che il bravo fotografo sappia anche scegliere il momento giusto per scattare e/o iniziare la raffica nel momento giusto, non 10 secondi prima.


scusa se non concordo in pieno con te Agarest,
qui non si discute se il Fotografo � bravo oppure no, il fatto � che quando si devono portare a casa dei risultati per la pagnotta quotidiana, i mezzi ci vogliono
pensa a chi segue, per esempio, ginnastica nei palazzetti, mi dici come fai a stabilire quando � il momento di scattare mentre un atleta compie un salto ed ha magari l'espressione giusta che esprima tutto lo sforzo che sta compiendo?
credo che bisognerebbe distinguere l'uso che ognuno di noi fa della propria attrezzatura, se sono matrimoni, non credo che serva tanta potenza di scatto, ma se segui sport credo non ci sia tanta scelta, devi avere i mezzi necessari e non puoi contare solo sulla fortuna di scattare nell'attimo giusto, in una gara di Rally non puoi chiedere ai piloti se ti rifanno la derapata perch� la camera non era pronta allo scatto ed aveva il buffer pieno
opinione questa del tutto personale, ovvio

Pietro
agarest
QUOTE(pietro58 @ May 18 2012, 09:14 AM) *
scusa se non concordo in pieno con te Agarest,
qui non si discute se il Fotografo � bravo oppure no, il fatto � che quando si devono portare a casa dei risultati per la pagnotta quotidiana, i mezzi ci vogliono
pensa a chi segue, per esempio, ginnastica nei palazzetti, mi dici come fai a stabilire quando � il momento di scattare mentre un atleta compie un salto ed ha magari l'espressione giusta che esprima tutto lo sforzo che sta compiendo?
credo che bisognerebbe distinguere l'uso che ognuno di noi fa della propria attrezzatura, se sono matrimoni, non credo che serva tanta potenza di scatto, ma se segui sport credo non ci sia tanta scelta, devi avere i mezzi necessari e non puoi contare solo sulla fortuna di scattare nell'attimo giusto, in una gara di Rally non puoi chiedere ai piloti se ti rifanno la derapata perch� la camera non era pronta allo scatto ed aveva il buffer pieno
opinione questa del tutto personale, ovvio

Pietro



Certo, voglio mettere in chiaro anch'io che tutto quello che dico qui non lo faccio per polemica, per difendere una reflex o parlare male di un'altra... I miei sono solamente punti di vista personali che sto mettendo in discussione anche per capire come lavorano i professionisti, non voglio ovviamente giudicare nessuno.
Come ho detto prima per� continuo a non capire il perch� della necessit� di avere raffiche cos� lunghe.
Io sono un fotoamatore e amo particolarmente proprio la fotografia sportiva, ancora pi� particolarmente il volley, che non � proprio uno sport lento.
Posso capire che i professionisti, al contrario di come faccio io, lavorino con la raffica, ma farla durare 10 secondi secondo me � esagerato.
Se uno fa il fotografo di rally o di ginnastica o di volley deve anche un p� conoscere lo sport per sapere quando prepararsi e quando scattare.
E, almeno per quanto mi riguarda, se so che voglio fotografare una ricezione, mi preparo gi� con la reflex sul giocatore che sta per ricevere e scatto un decimo di secondo prima che la palla toccher� le sue mani.
Se un professionista vuole rafficare lo far� da un secondo prima a un secondo dopo ma no 10 secondi prima perch� altrimenti significa che ha iniziato la raffica prima che la partita iniziasse...
Stessa cosa per l'atletica e gli altri sprot secondo me.
10 secondi sono davvero tanti, secondo me, specie in sport definiti "veloci".
Fare una raffica di 10 secondi ad un esibizione di ateltica secondo me � come fare un filmato di mezza esibizione, non avere lo scatto del momento perfetto...
Nei rally fare uno scatto di una derapata nel momento perfetto secondo me pu� impiegare 3-4 secondi, alla fine si sa quando la macchina passer� in quella curva e quando iniziar� a derapare. Se proprio si vuole si pu� partire un secondo prima e arrivare ad una raffica di 5 secondi ma in 10 secondi la macchina sar� arrivata al traguardo.
pietro58
QUOTE(agarest @ May 18 2012, 09:37 AM) *
Certo, voglio mettere in chiaro anch'io che tutto quello che dico qui non lo faccio per polemica, per difendere una reflex o parlare male di un'altra... I miei sono solamente punti di vista personali che sto mettendo in discussione anche per capire come lavorano i professionisti, non voglio ovviamente giudicare nessuno.
Come ho detto prima per� continuo a non capire il perch� della necessit� di avere raffiche cos� lunghe.
Io sono un fotoamatore e amo particolarmente proprio la fotografia sportiva, ancora pi� particolarmente il volley, che non � proprio uno sport lento.
Posso capire che i professionisti, al contrario di come faccio io, lavorino con la raffica, ma farla durare 10 secondi secondo me � esagerato.
Se uno fa il fotografo di rally o di ginnastica o di volley deve anche un p� conoscere lo sport per sapere quando prepararsi e quando scattare.
E, almeno per quanto mi riguarda, se so che voglio fotografare una ricezione, mi preparo gi� con la reflex sul giocatore che sta per ricevere e scatto un decimo di secondo prima che la palla toccher� le sue mani.
Se un professionista vuole rafficare lo far� da un secondo prima a un secondo dopo ma no 10 secondi prima perch� altrimenti significa che ha iniziato la raffica prima che la partita iniziasse...
Stessa cosa per l'atletica e gli altri sprot secondo me.
10 secondi sono davvero tanti, secondo me, specie in sport definiti "veloci".
Fare una raffica di 10 secondi ad un esibizione di ateltica secondo me � come fare un filmato di mezza esibizione, non avere lo scatto del momento perfetto...
Nei rally fare uno scatto di una derapata nel momento perfetto secondo me pu� impiegare 3-4 secondi, alla fine si sa quando la macchina passer� in quella curva e quando iniziar� a derapare. Se proprio si vuole si pu� partire un secondo prima e arrivare ad una raffica di 5 secondi ma in 10 secondi la macchina sar� arrivata al traguardo.


noooo... figurati Agarest, nessuna polemica nemmeno nelle mie parole, non fraintendermi
il mio era solo un sottolineare che a volte la raffica ti permette di lavorare in scioltezza e con la mente tranquilla, poi ognuno scatta come vuole io, per esempio, non vado oltre i 3 o 5 secondi quando seguo il salto di un atleta, altri vicino a me li sento scattare gi� a met� rincorsa prima del salto e continuano anche dopo, altro che 10 sec
ognuno ha il suo modo di lavorare prima quando scatti e sopratutto dopo quando scarti
de gustibus

Pietro
Alessandro Avenali
Ma infatti nessuno ha parlato di 10 secondi. smile.gif
4 secondi a 6 fps sono 24 frames. La D7000 si ferma a 10.

agarest
QUOTE(Alessandro Avenali @ May 18 2012, 12:51 PM) *
Ma infatti nessuno ha parlato di 10 secondi. smile.gif
4 secondi a 6 fps sono 24 frames. La D7000 si ferma a 10.


Oh my God... Sono proprio rincitrullito!!! biggrin.gif
Ho tirato su tutto questo discorso e non sono nemmeno capace di leggere... cerotto.gif
Scusatemi... Forse sono un p� fuso...

In effetti allora il discorso lo trovo gi� pi� corretto anche se continuo a non amare le raffiche e soprattutto con pi� di 4-5 scatti.

Bene, vado a bermi un caff�... Chiss� che mi aiuti... rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(dottor_maku @ May 16 2012, 04:39 PM) *
...ma anche un mirino dx puro con pentaprisma... che sembra un tunnel lunghssimo senza fine.

per lavoro professionale che ha una d3 che non va? a meno di fare le foto al berlusca a villa certosa o le foto ai culi delle quaglie nelle campagne o marco super spinte non e' che vedo tante applicazioni per il formato DX.

nikon non fa una pro DX nuova? meglio, almeno fa capire un po' a tutti l'andazzo.



Esempio: ritratto rubato al volo , in maniera molto rapida, e vuoi mettere gli occhi a fuoco su un terzo dell'immagine ( o anche oltre...) a grandi aperture?

Con una FX non lo fai, semplicemente.
Se lo fai , lo fai lentamente....

Per me ha MOLTO senso...
hroby7
QUOTE(FZFZ @ May 18 2012, 04:02 PM) *
Esempio: ritratto rubato al volo , in maniera molto rapida, e vuoi mettere gli occhi a fuoco su un terzo dell'immagine ( o anche oltre...) a grandi aperture?

Con una FX non lo fai, semplicemente.
Se lo fai , lo fai lentamente....

Per me ha MOLTO senso...


Segnati in agenda......x il Dottore

Nell'ordine :

1 - Prova incarnato (scova l'intruso)

2 - FX vs DX (acchiappa il frame)

messicano.gif

Ciao
Roberto



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.