Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
carlogalliani
ciao a tutti faccio uno strano reportage per mostrare un progetto che ho pensato questo inverno e che adesso st� prendendo consistenza. Creare una galleria dedicata agli insetti in volo

http://www.pbase.com/carlogalliani/insects_in_flight

Fotografare gli insetti in volo non � certo facile ma con la giusta tecnica fotografica e le adeguate accortezze in campo naturalistico non � impossibile. La prima cosa che per� bisogna chiarire � che � possibile fotografare in volo solo determinati insetti mentre per gli altri (che sono la stragrande maggioranza � impossibile), Il grande numero di specie presente nel microcosmo per� ci permette di avere a disposizione un alto numero di specie alle quali dedicarsi anche se sono una netta minoranza rispetto al totale. Mi dilungo un attimo in queste spiegazioni perch� sono parte integrante della tecnica da usare sul campo per le foto al volo. Infatti spesso mi viene chiesto di spiegare la tecnica fotografica per fare questo tipo di foto ma il problema � che c'� poco da spiegare al di l� di cose banali alle quali un buon fotografo arriva da solo. Personalmente uso il diaframma pi� aperto che ho, nel mio caso un 5,6, per avere il tempo pi� veloce possibile. Gli iso li tengo costantemente a 400 e in qualche caso alzo fino a 640 : l'ideale sarebbe avere una delle ammiraglie delle varie marche per alzare tranquillamente fino a 1600. Al di l� della macchina comunque l'elemento pi� importante � proprio il tempo veloce.
Lo scatto deve essere impostato a raffica. Io uso il manualfocus perch� il mio obiettivo , pur essendo una gran bella lente, ha ormai vent'anni e l'autofocus � lento e rumoroso. Penso che l'impostazione manuale sia comunque il metodo migliore anche con le nuove ottiche ; spesso quando gli occhi e la concentrazione iniziano a stancarsi metto a fuoco a grandi linee in manuale e poi passo all'autofocus per raffinare la MAF. In autofocus bisogna impostare a priorit� di scatto.
Basta : questa � tutta la tecnica fotografica. Il resto della tecnica � naturalistica e naturalmente un po' di allenamento, pi� ci si applica pi� si diventa veloci nell'inquadrare, mettere a fuoco e scattare
Bisogna osservare anche quando magari si fotograva altro il comportamento degli insetti per individuare quali specie sar� possibile poi fotografare in volo
ecco alcune foto e questa � l'intera galleria sul mio sito : http://www.pbase.com/carlogalliani/insects_in_flight

Epistrophe eligans
E' un dittero come le mosche ed appartiene alla famiglia dei Syrphidae. Questa famiglia � la pi� grossa fonte di specie per la fotografia in volo agli insetti perch� hanno spesso l'abitudine di adottare un volo stazionario muovendo veloci le ali. In inglese non per niente sono chiamate Hoverflies


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Xanthogramma pedissequum. Sempre famiglia Syrphidae. Con i Syrphidae basta avvicinarsi piano a dove si vedono volare e muovendosi piano sfruttare i momenti quando restano in volo stazionario. Sono insetti curiosi e capita che si avvicinino loro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Eupeodes corollae ed � uno dei Syrphidae pi� diffusi e tra quelli pi� facili da fotografare in volo. Questa specie � pi� facile fotografarla vicino agli arbusti al contrario delle due precedenti che restano pi� all'aperto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Epysyrphus balteatus. Con questa specie ci si pu� anche appostare vicino ai fiori che visitano. Basta osservare dove si posano e sempre avvicinandosi piano aspettare un attimo. Spesso e volentieri hanno la tendenza ad alzarsi dal fiore, per controllare il territorio, di pochi cm d'altezza e per alcuni secondi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Aeshna juncea . Questo � un altro grande gruppo di insetti che si possono fotografare in volo. Qu� si parla addirittura di un sott'ordine e cio� gli Anisotteri dell'ordine degli Odonati. In poche parole : le libellule quelle grandi. Molte specie delle libellule (per non dire quasi tutte) adottano spesso un volo in hovering

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Trithemis annulata e in questo scatto si pu� vedere bene il movimento delle ali. Le libellule per� adottano questo tipo di volo solo in determinati momenti e perci� bisogna imparare a riconoscere quando hanno intenzione di farlo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Apis miellifera
anche con altri insetti impollinatori come gli Imenotteri si pu� tentare a fotografarli in volo. Questa � una comune ape. Bisogna per� applicare un metodo completamente diverso da quelli descritti prima. L'ideale � posizionarsi vicino ad arbusti o in mezzo ai campi di fiore frequentati da numerose insetti. Si mette a fuoco sugli insetti posati e bloccando il fuoco si tenta su quelli che partono o arrivano. Non sono scatti facili

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questo � Bombylius major
anche questo insetto si ferma spesso quasi in volo a recuperare il nettare dei fiori e inoltre quando si sposta spesso si ferma in volo per pochi attimi in hovering per controllare il territorio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Macroglossum stellatarum
anche con le farfalle si pu� tentare ma sono difficili
a dir la verit� sarebbero anche tante quelle possibili da tentare ma purtroppo sono tutte specie notturne. qualcuna gira anche di giorno ma sono poche

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
meialex1
Belle.... belle veramente.
Mi affascina un p� questo tipo di foto. non nascondo che vorr� provare qualche scatto.
Complimenti, molto bella anche la Tua galleria.

Ciao
Fabrizio9972
Inutile parlare, bisogna solo guru.gif guru.gif guru.gif

Bellissime Pollice.gif
Calamastruno
ohmy.gif
sdmassimo
bravo e basta!!!!!!!! guru.gif


mi hai fatto voglia di provarci.... ma so gi� che non avro gli stessi risultati tuoi laugh.gif


ancora complimenti!!!!
carlogalliani
ciao e grazie a tutti
PAS
Tecnica raffinata per una serie di scatti difficili e veramente suggestivi.
Molto bravo Carlo, complimenti!

Ciao
Valerio
Maurizio Rossi
Questo genere di ripresa mi ha sempre affascinato,
guardando questo tuo Life mi e riaffiorata l'idea di provarci,
complimenti una bella carrellata Pollice.gif
mauriziot
Foto di per s� spettacolari,

interessante e utile il testo.

grazie e complimenti.

mt
RobMcFrey
Complimenti sei un drago smile.gif foto spettacolari !
MarcoD5
impressionante, un piccolo tutorials?
sceghe
IPRESSIONATO......complimenti davvero.....Tutorial? Non riesco davvero a capire come tu faccia...
carlogalliani
ciao e grazie a tutti
vi metto quelle degli ultimi due weekend : visto che sono uscite le libellule sotto anche con loro

Spharophoria scripta mating in volo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Episyrphus balteatus
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Chrysotoxum festivum

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Coenagrion puella
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Platycnemis pennipes

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e una Calopteryx splendens ( ne ho fatte diverse a tutte queste specie)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Carlo Inf
sei un fenomeno, giuro che dovrei vedere mentre le scatti per crederci. sono senza parole... complimenti ohmy.gif guru.gif
B2BRUNO
Grandissimo! E' molto pi� facile farti i complimenti che fare foto come le tue.
Sarebbe troppo chiederti di condividere un p� della tecnica che hai messo a punto?
Ad esempio vai in zona e ti muovi poco aspettando che arrivino a tiro o insegui?
Penso userai sempre un cavalletto tipo monopiede? .....
grazie.gif Carlo
Bruno
umby_ph
veramente favolose! ci ho provato ed � veramente difficilissimo, complimenti!
pietrodrums
a bocca aperta! complimenti!
carlogalliani
ciao e grazie a tutti
QUOTE(B2BRUNO @ May 31 2012, 11:14 PM) *
Grandissimo! E' molto pi� facile farti i complimenti che fare foto come le tue.
Sarebbe troppo chiederti di condividere un p� della tecnica che hai messo a punto?
Ad esempio vai in zona e ti muovi poco aspettando che arrivino a tiro o insegui?
Penso userai sempre un cavalletto tipo monopiede? .....
grazie.gif Carlo
Bruno


ciao Bruno
purtroppo c'� un detto tra gli entomologi che potrebbe gi� essere una risposta
" gli insetti sono anarchici e vagabondi"
detto questo : con i sirfidi � meglio portarsi vicino a loro muovendosi piano poi magari � meglio aspettare che loro incuriositi si avvicinino, per� � sempre tutto da valutare sul campo a seconda della specie
con gli zigotteri cio� le damigelle vado ad inseguimento sfruttando il fatto che volano relativamente lente
Passo in mezzo ai prati dove ce ne sono tante camminando lentamente e puntando quelle che si alzano
Non con tutte per� : per le calopteryx e per molte altre libellule � meglio osservare qual'� il loro posatoio preferito e appostarsi nelle vicinanze , muovere un po' le braccia per farle alzare e aspettare che tornino
Come avrai capito bisogna un po' inventare e sperimentare : mai riuscito a trovare un buon metodo per le farfalle a parte sul macroglossum che vola come un colibr�
ale-leo
Dire che sono bellissime e' poco ..... complimenti
brik85
aggiungo anche i miei complimenti alla lunga lista che hai gi�...

sono delle foto incredibili... guru.gif
lexio
CIT. " Il resto della tecnica � naturalistica e naturalmente un po' di allenamento,"

hmmm.gif hmmm.gif UN PO' ?!?!?!?!??!?!??!?!?!?!?
Alla faccia, ci ho gi� provato tante volte anche io ma solo macchie sfocate.. davanti a foto cos� si rimane senza parole

guru.gif guru.gif
sonia62
Ciao,
Mi aggiungo alla lista dei complimenti.
Io personalmente non amo questo genere e tutte queste 'bestioline' ma mi sono letta tutto con grande interesse (anche se non mi cimentero' mai con questo genere), perche' hai fatto davvero un ottimo lavoro, foto interessanti e spiegazioni chiare e comprensibili, utilissime x chi abbia voglia di provare a emularti...
Davvero piacevole da leggere e vedere (...non pensavo l'avrei mai detto di soggetti cosi'....)
PS. Ma una Vanessa???
Bravo...
Sonia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.