Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
degghi
Salve a tutti,
sintetizzo il problema che mi si presenta:

-esposizione in matrix
-scena a d alto contrasto luci-ombre
-messa fuoco a punto singolo centrale

metto a fuoco il soggetto e ricompongo l'inquadratura

l'immagine viene notevolmente sovraesposta (nel caso il soggetto messo a fuoco fosse nella penombra) o notevolmente sottesposta (nel caso il soggetto messo a fuoco fosse in piena luce) come se operasse il blocco dell'esposizione contemporaneamente al fuoco (invece disattivato nel menu c1: pulsante di scatto e AE-L) e la macchina non si curasse della ricomposizione dell'inquadratura.

nessun problema invece nella stessa situazione ed esposizione ponderata centrale.

qualche suggerimento o indicazione?

grazie mille

daniele
bergat@tiscali.it
Se hai l'esigenza di ricomporre, non usare mai il matrix che analizza la situazione al momento della pressione del tastino e produce un'esposizione corretta compensativa tenendo conto delle luci della scena e confronta con 32.000 situazioni nel suo data base. Se poi ti sposti per ricomporre, chiaramente l'esposizione scelta non andr� bene. Quindi o media ponderata centrale o spot, ma non certo matrix
Andcon74
Si ok, ma quando ricomponi, comunque il matrix "aggiorna l'esposizione" (perch� tempo e diaframma cambiano anche tenendo il pulsante di scatto a met� corsa) alla nuova scena inquadrata, infatti i valori cambiano se li osservi nel mirino. Questo a meno che non blocchi l'esposizione ed allora tempo e diaframma rimangono immutati.

Il problema credo sia nella ricomposizione. Io, soprattutto in scene con alto contrasto, bloccherei l'esposizione , facendo attenzione a non chiudere troppo le ombre ed a non bruciare le alte luci (al limite, vedi cosa ti indica la macchina e compensa un po'); poi un po' di PP.
Oppure potresti anche fare un scatto di prova e guardare foto e istogramma sul monitor per capire dove cambiare.

Magari prova le prime volte con il bracketing cos� da scegliere lo scatto pi� equilibrato: io quando sono molto indeciso lo uso spesso soprattutto se ho poco tempo per pensarci..

Ciao,
degghi
QUOTE(Andcon74 @ May 18 2012, 05:40 PM) *
Si ok, ma quando ricomponi, comunque il matrix "aggiorna l'esposizione" (perch� tempo e diaframma cambiano anche tenendo il pulsante di scatto a met� corsa) alla nuova scena inquadrata, infatti i valori cambiano se li osservi nel mirino. Questo a meno che non blocchi l'esposizione ed allora tempo e diaframma rimangono immutati.

Il problema credo sia nella ricomposizione. Io, soprattutto in scene con alto contrasto, bloccherei l'esposizione , facendo attenzione a non chiudere troppo le ombre ed a non bruciare le alte luci (al limite, vedi cosa ti indica la macchina e compensa un po'); poi un po' di PP.
Oppure potresti anche fare un scatto di prova e guardare foto e istogramma sul monitor per capire dove cambiare.

Magari prova le prime volte con il bracketing cos� da scegliere lo scatto pi� equilibrato: io quando sono molto indeciso lo uso spesso soprattutto se ho poco tempo per pensarci..

Ciao,


Ecco invece credo che il problema sia proprio che il matrix "non aggiorna l'esposizione" quando tenendo premuto il pulsante di scatto a met� corsa ricompongo l'inquadratura: si comporta come se avesse bloccato anche l'esposizione oltre al fuoco.
A tal proposito specifico che non ho assolutamente settato il blocco AE in fase di messa a fuoco col pulsante di scatto.
Tanto pi� che con la d5100 e medesima situazione e/o impostazioni non avevo questi problemi di sottesposizione o sovraesposizione ricomponendo.
Forse mi sto perdendo in un bicchier d'aqua.
bergat@tiscali.it
QUOTE
Ecco invece credo che il problema sia proprio che il matrix "non aggiorna
l'esposizione" quando tenendo premuto il pulsante di scatto a met� corsa
ricompongo l'inquadratura: si comporta come se avesse bloccato anche
l'esposizione oltre al fuoco.
si fa proprio cos� e il matrix non fa una media ma analizza la scena, chiaramente ha analizzato la precedente e agisce di conseguenza.
mirko_nk
Il matrix tiene conto di dove hai messo a fuoco. Non blocca l'esposizione in quel punto ma nel ricalcolare l'esposizione gli da il suo peso. Prova in AVG ponderata e vedi se ti ci trovi meglio...

Io per la mia esperienza mi trovo molto bene con il matrix. Ho una D300 e una D800. La prima espone bene, ma la seconda secondo me ancora meglio, e soprattutto finalmente trovo che funzionino alla grande gli iso automatici.
roma52
QUOTE(degghi @ May 18 2012, 06:04 PM) *
Ecco invece credo che il problema sia proprio che il matrix "non aggiorna l'esposizione" quando tenendo premuto il pulsante di scatto a met� corsa ricompongo l'inquadratura: si comporta come se avesse bloccato anche l'esposizione oltre al fuoco.
A tal proposito specifico che non ho assolutamente settato il blocco AE in fase di messa a fuoco col pulsante di scatto.
Tanto pi� che con la d5100 e medesima situazione e/o impostazioni non avevo questi problemi di sottesposizione o sovraesposizione ricomponendo.
Forse mi sto perdendo in un bicchier d'aqua.

Ciao Daniele sul manualea pagina 128 viene specificato che la funzione blocco dell'esposizione in modalit� matrix non da il risultato che desideri ricomponendo l'immagine ma devi usare o misura spot o ponderata non � che il martrix non funziona.
buona serata
Adriano.
Franco_
QUOTE(mirko_nk @ May 18 2012, 07:05 PM) *
Il matrix tiene conto di dove hai messo a fuoco. Non blocca l'esposizione in quel punto ma nel ricalcolare l'esposizione gli da il suo peso...


Esatto !
degghi
vi allego un esempio di scatto ove il matrix ha sovraesposto, una volta ricomposta l'inquadratura, bruciando completamente lo sfondo.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.4 MB
Andcon74
QUOTE(degghi @ May 18 2012, 06:04 PM) *
Ecco invece credo che il problema sia proprio che il matrix "non aggiorna l'esposizione" quando tenendo premuto il pulsante di scatto a met� corsa ricompongo l'inquadratura: si comporta come se avesse bloccato anche l'esposizione oltre al fuoco.


Provo a capire: tenendo premuto a met� corsa il pulsante di scatto e ricomponendo la scena, nel mirino non noti nessuna variazione di tempo o diaframma (a seconda se usi A, S, ecc.)?

Potrebbe anche essere normale, ma anche essere un problema. Mi spiego: a me, ad esempio in priorit� ai diaframmi A, se fisso la maf inquadrando una scena (sempre per esempio) scura e poi ricompongo con un'inquadratura della scena pi� luminosa il tempo varia.
In genere il matrix non mi da problemi in queste situazioni..
Franco_
Il matrix valuta l'esposizione prendendo in considerazione diversi parametri, tra questi assume una certa rilevanza la zona focheggiata; se tu dopo aver focheggiato reinquadri, la zona focheggiata pu� ingannare la misurazione. Ad esempio se dopo aver reinquadrato la scena questa zona (cio� l'area AF utilizzata per la focheggiatura) cade su una zona scura la misurazione potr� risentirne e la foto potr� diventare sovraesposta.

Prova a fotografare (sempre misurando in matrix) senza reinquadrare la scena, per mettere a fuoco usa uno dei 51 selettori... poi confronta i risultati.
maxiclimb
Una spiegazione esauriente: smile.gif
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2099222
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.