QUOTE(mauroclick @ Jan 16 2006, 09:05 AM)
Ciao a tutti,
anche io come Marving, devo allestire uno studio, ma mia intenzione era di adottare illuminatori Lupo anzich� flash? Con il digitale non � meglio questa soluzione?
Bye
Mia personale opinione che ho gi� espresso in passato: Non mi piacciono. Non li ho mai presi in considerazione.
Gli illuminatori Daylight sono stati progettati quando i dorsi digitali professionali erano dorsi a scansione con un tempo di posa che spesso superava il minuto. Erano quindi utilizzabili esclusivamente per lo still life (e nemmeno tutto).
Oggi la tecnologia dei dorsi a scansione � abbondantemente superata ...e sono tornati in auge i flash per fortuna.
Quegli illuminatori sono dei bank di varie dimensioni. Accolgono pochissimi accessori (che io sappia, non le griglie ad esempio) e comunque non te li tirano dietro.
Volendo iniziare con luce continua (lo consiglio sempre), meglio un paio di quarzi Ianiro.
Questa foto � stata realizzata con un illuminatore Ianiro da 800W.

Come vedi, nessun problema di White Balance.
---------------
QUOTE(ciro207 @ Jan 16 2006, 09:11 AM)
Scusate... non so se dico una cavolata.
Ma siccome sei all'inizio perch� andare a spendere tutti questi soldi? Per lo still life come moltissime volte ci ha fatto vedere Ludo ti basta una luce e tanti pannelli recuperabili a prezzi onestissimi.
Non sar� una attrezzatura professionale certo, ma bisogna pur cominciare. Non ti dico di prendere il faro del muratore, ma magari un solo punto luce pu� bastare all'inizio.
Hai ragione ciro.
La mia prima risposta era (forse) un po' provocatoria.
Ma volevo sottolineare il fatto che se si parla di allestire un piccolo studio per iniziare ad avere un po' di dimestichezza con lo still life � un conto; se si parla di uno studio professionale � tutt'altra cosa.
Meglio due fonti luminose.
Spesso per lo still, hai bisogno di una luce per il soggetto e un'altra per lo sfondo.