Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andgiga75
[B]salve a tutti sono andrea e anche io ,da poco,ho fatto il grande passo nel digitale comprando una D70s.
non sono un novizio della foto ha da 15 anni che scatto in dia e fino a l'anno scorso non avrei mai lasciato la mia f4 e la mia f80 per niente al mondo,e tuttora le uso .
ora che mi sono aggiornato con i tempi biggrin.gif mi sorgono dei dubbi dry.gif che spero qualcuno mi aiuti a colmare.

considerando che col computer non sono un mostro, mi chiedevo se scattare una foto in digitale sia uguale a scattarne una in analogico blink.gif .
mi spiego meglio, essendo dei supporti differenti un immagine digitale scattata con pari parametri di ripresa di una diapositiva mi dara lo stesso risultato ,o in digitale dovro poi modificarla in post elaborazione?(parlo di saturazione ,contrasto,incisione)

spero di essere stato chiaro e aggiungo, di solito uso fuji velvia sia 50 che 100 iso
e kodak ektacrhome 64 quando le trovo ph34r.gif ph34r.gif .

rinnovo i miei saluti a tutti e aspetto vostri chiarimenti. grazie.gif
Negativodigitale
QUOTE(bluandra @ Jan 12 2006, 03:30 PM)
[B]salve a tutti sono andrea e anche io ,da poco,ho fatto il grande passo nel digitale comprando una D70s.
non sono un novizio della foto ha da 15 anni che scatto in dia e fino a l'anno scorso non avrei mai lasciato la mia f4 e la mia f80 per niente al mondo,e tuttora le uso .
ora che mi sono aggiornato con i tempi  biggrin.gif mi sorgono dei dubbi  dry.gif che spero qualcuno mi aiuti a colmare.

considerando che col computer non sono un mostro, mi chiedevo se scattare una foto in digitale sia uguale a scattarne una in analogico blink.gif .
mi spiego meglio, essendo dei supporti differenti un immagine digitale scattata con pari  parametri di ripresa di una diapositiva mi dara lo stesso risultato ,o in digitale dovro poi modificarla in post elaborazione?(parlo di saturazione ,contrasto,incisione)

spero di essere stato chiaro e aggiungo, di solito uso fuji velvia sia 50 che 100 iso
e kodak ektacrhome 64 quando le trovo ph34r.gif  ph34r.gif .

rinnovo i miei saluti a tutti e aspetto vostri chiarimenti. grazie.gif
*



Ciao,
gli esperti potranno dissertare a lungo sul fatto che una foto fatta nelle stesse condizioni, settaggi e obbiettivo venga uguale tra digitale e pellicola.
Sicuramente il vantaggio della digitale � che con un software tipo Capture di Nikon puoi eleborarla e correggere molti difetti come per esempio esposizione e bilanciamento del bianco.
Personalmente ho fatto tante foto in digitale e sono buone cos� come scattate, ma certamente il digitale ti aiuta laddove ci siano dei problemi.
Mi raccomando scatta in RAW e conservalo sempre: � il tuo ... negativo digitale ...

Ciao!
Paolo
Dino Giannasi
Salve,

vedrai che con il tempo e con l'esperienza sull'uso dei programmi ti dedicherai sempre di pi� alla postproduzione. Non � obbligatorio rielaborare una foto digitale se i settaggi che usi ti danno il risultato che vuoi, per� spesso si tende a perfezionare i dettagli, a riequilibrare contrasto o colore, magari a dare un taglio diverso (grande possibilit�).
Insomma il digitale d� molti strumenti in pi�, sta al fotografo decidere se, come e quando usarli.

saluti, Dino
zico53
QUOTE(bluandra @ Jan 12 2006, 03:30 PM)
[B]
mi chiedevo se scattare una foto in digitale sia uguale a scattarne una in analogico blink.gif .
mi spiego meglio, essendo dei supporti differenti un immagine digitale scattata con pari  parametri di ripresa di una diapositiva mi dara lo stesso risultato ,o in digitale dovro poi modificarla in post elaborazione?(parlo di saturazione ,contrasto,incisione)


*





Intanto Benvenuto Andrea in questa comunit� bellissima; per rispondere alla domanda cos� come l'hai posta Tu, direi proprio di no! potrai arrivarci solo attraverso la post-produzione, ma dovrai essere piuttosto bravo. Di contro c'� che con il digitale difficilmente butterai uno scatto, sopratutto scattando in Nef. avrai la possibilit� di avere tutte le emulsioni che vuoi solo girando una rotellina (ISO) e in ultimo avendo la possibilit� di vedere subito il risultato potrai ovviare ad eventuali problemi ripetendo lo scatto.
_Led_
QUOTE(bluandra @ Jan 12 2006, 04:30 PM)
[B]salve a tutti sono andrea e anche io ,da poco,ho fatto il grande passo nel digitale comprando una D70s.
non sono un novizio della foto ha da 15 anni che scatto in dia e fino a l'anno scorso non avrei mai lasciato la mia f4 e la mia f80 per niente al mondo,e tuttora le uso .
ora che mi sono aggiornato con i tempi  biggrin.gif mi sorgono dei dubbi  dry.gif che spero qualcuno mi aiuti a colmare.

considerando che col computer non sono un mostro, mi chiedevo se scattare una foto in digitale sia uguale a scattarne una in analogico blink.gif .
mi spiego meglio, essendo dei supporti differenti un immagine digitale scattata con pari  parametri di ripresa di una diapositiva mi dara lo stesso risultato ,o in digitale dovro poi modificarla in post elaborazione?(parlo di saturazione ,contrasto,incisione)

spero di essere stato chiaro e aggiungo, di solito uso fuji velvia sia 50 che 100 iso
e kodak ektacrhome 64 quando le trovo ph34r.gif  ph34r.gif .

rinnovo i miei saluti a tutti e aspetto vostri chiarimenti. grazie.gif
*



Proprio ultimamente ho fatto un confronto con delle foto (fatte contemporaneamente) stampate da D70 (settaggi normali + curva di contrasto custom sReala + conversione da NEF con NC) ed una stampa da scannerizzazione professionale di una dia Fuji Reala 100 e sinceramente non ho visto grosse differenze (per forza direte voi, erano entrambe stampe digitali!).

Probabilmente se le dia le proietti con proiettori adeguati hai ancora dei vantaggi, se invece le fai per poi scannerizzarle no.
Rugantino
Benvenuto in questa comunit�.
Innanzitutto credo che sia bene iniziare con qualche lettura per approfondire la tecnica della fotografia digitale.
Troppo spesso si danno per scontate delle cose che invece tanto scontate non sono.
Credo che il giusto approccio sia proprio questo unito allo studio approfondito del manuale d'uso della fotocamera che, se capita a fondo, sar� in grado di regalarti grandi soddisfazioni.
Se partendo dalle tue conoscenze della fotografia farai questi passi con gradualit�, sono sicuro che non rimpiangerai la pellicola altrimenti credo che si possa andare incontro anche a grosse delusioni.
Per approfondire puoi iniziare da QUI!
marcelus
se speri di ottenere con il digitale gli stessi risultati "pronti all'uso" che ottenevi con le dia, ti aspettano giorni neri.
� difficile che una foto digitale non abbia bisogno di un "ritocchino".

certo � che una buona foto � buona anche se digitale.
Rugantino
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jan 12 2006, 07:30 PM)
se speri di ottenere con il digitale gli stessi risultati "pronti all'uso" che ottenevi con le dia, ti aspettano giorni neri.
� difficile che una foto digitale non abbia bisogno di un "ritocchino".

certo � che una buona foto � buona anche se digitale.
*


Non sono completamente daccordo.
Nella fotografia tradizionale (soprattutto con le dia) dovevi accontentarti del risultato ottenuto e, anche se percepivi la possibilit� di poter migliorare lo scatto, questo non era pi� possibile!
Nel digitale questo concetto si � ribaltato e la ricerca della perfezione ci porta a cercare difetti o correzioni che sono diventati evidenti proprio perch� � possibile correggerli.
Nel mio piccolo ho potuto realizzare ottime foto (ovviamente secondo i miei modesti parametri) senza la necessit� di alcun ritocco. Non escludo per� che se lo facessi, le foto sarebbero ancora migliori!
andgiga75
dry.gif ho capito che mi aspetteranno giorni di profondo studio sulla mia ultima arrivata, ma se come mi navete detto in alcuni post il digitale ci aiuta per la sua versatilit� in postelaborazione ora vorrei avere qualche consiglio su i soft da utilizzare,io posseggo photoshop 7,oltre al nikon capture di corredo.
il primo mi sembra un p� troppo professionale ,certo i risultati saranno pi� professionali unsure.gif, il secondo ancora non l'ho utilizzato per la quale ma mi sembra un p� scarno hmmm.gif .

ringrazio tutti per aver risposto e anticipatamente mi scuso per tuttte le volte che vi rompero le scatole con i miei dubbi laugh.gif grazie.gif grazie.gif
lucaoms
QUOTE(bluandra @ Jan 13 2006, 01:49 PM)
dry.gif ho capito che mi aspetteranno giorni di profondo studio sulla mia ultima arrivata, ma se come mi navete detto in alcuni post il digitale ci aiuta per la sua versatilit� in postelaborazione ora vorrei avere qualche consiglio su i soft da utilizzare,io posseggo photoshop 7,oltre al nikon capture di corredo.
il primo mi sembra un p� troppo professionale ,certo i risultati saranno pi� professionali unsure.gif, il secondo ancora non l'ho utilizzato per la quale ma mi sembra un p� scarno hmmm.gif .
ringrazio tutti per aver risposto e anticipatamente mi scuso per tuttte le volte che vi rompero le scatole con i miei dubbi laugh.gifgrazie.gifgrazie.gif
*


quando imparerai a gestire bene i file Nef vedrai che il capture lo userai sempre........
certo photpshop ha molte piu funzioni ...ma quando parliamo di rielaborare un Nef capture non ha rivali (specie la versione 4.3)
Ps parli di capture a corredo: nel corredo macchina ti danno una versione di prova di capture...che dovrai acq dopo un mese....non � che intendevi picture project? (quello si che � un po scarno)
Benvenuto!!
ciao
Riccardo S.
QUOTE(bluandra @ Jan 13 2006, 01:49 PM)
[...]oltre al nikon capture di corredo [...] non l'ho utilizzato [...] ma mi sembra un p� scarno hmmm.gif .


nikon capture non � un programma di fotoritocco come photoshop ma � il miglior strumento che puoi utilizzare per modificare i parametri di uno scatto .NEF (bilanciamento del bianco, saturazione, contrasto, esposizione) eventualmente non corretti o che ti non ti soddisfano.

un ottimo punto di partenza (sono anche io un nuovo utente digitale, anzi nuovo e basta!) pu� essere il libro di Giuseppe Maio, in omaggio con la D50 ma attualmente, credo, uscito in libreria.

saluti.

R.
andreafoschi
QUOTE(bluandra @ Jan 12 2006, 03:30 PM)
mi spiego meglio, essendo dei supporti differenti un immagine digitale scattata con pari  parametri di ripresa di una diapositiva mi dara lo stesso risultato ,o in digitale dovro poi modificarla in post elaborazione?(parlo di saturazione ,contrasto,incisione)
*


ciao,
mi permetto solo un consiglio: esponi in digitale come faresti con pellicola a negativo, cioe' per luci medio-basse, facendo attenzione a non bruciare le alte luci.
anch'io vengo da piu' di dieci anni di diapositiva, e l'esposizione nel digitale e' l'aspetto che mi da ancora maggiori difficolta'.

andrea
andgiga75
Ps parli di capture a corredo: nel corredo macchina ti danno una versione di prova di capture...che dovrai acq dopo un mese....non � che intendevi picture project? (quello si che � un po scarno)
Benvenuto!!
ciao
*

[/quote]

hai ragione mi sono confuso con i nomi quindi:
1 dove trovo il nikon capture ?
2 con photoshop posso ottenere buoni risultati? (sempre se riesco a prendere un'altra laurea)
lucaoms
[quote=bluandra,Jan 13 2006, 02:14 PM]
Ps parli di capture a corredo: nel corredo macchina ti danno una versione di prova di capture...che dovrai acq dopo un mese....non � che intendevi picture project? (quello si che � un po scarno)
Benvenuto!!
ciao
*

[/quote]

hai ragione mi sono confuso con i nomi quindi:
1 dove trovo il nikon capture ?
2 con photoshop posso ottenere buoni risultati? (sempre se riesco a prendere un'altra laurea)
*

[/quote]
con PS cs2 e plug in di camera raw ottieni ottimi risultati ma il capture dovresti avere la versione trial di 30gg, installalo aggiornalo alla ultima versione e comincia a provare ad usarlo....poi valuterai l'acquisto (credo che oggi costi attorno ai 150�) ma fidati che per i nef ne hai a volonta'
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.