Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
_paolo_
Come potete vedere nella firma nel mio corredo ci sono due intrusi, sia pur con diaframma 2.8 ma sempre intrusi sono, e precisamente il 28-70 2.8 ed il 70-200 2.8 SIGMA. Police.gif
La mia idea � quella di sostituire in 28/70 con il 12-24 Nikon ed il 70/200 con il suo omologo Nikon VR.

Vi chiedo... guru.gif

� meglio il 12-24 o il 17-55 ?

Forse con il 12-24 mi si crea un "buco" troppo ampio tra il 24 ed il 70; potrei forse tenere in 28/70 SIGMA e sostituire solo (si fa per dire) il 70-200 ?

La mia fotografia non ha preferenze specifiche, spazio da quella sportiva ai ritratti di mio figlio, alla macro piuttosto che ai paesaggi e reportage.

Grazie a tutti

Paolo
Giallo
QUOTE(elyraptor @ Jan 12 2006, 04:18 PM)
Come potete vedere nella firma nel mio corredo ci sono due intrusi, sia pur con diaframma 2.8 ma sempre intrusi sono, e precisamente il 28-70 2.8 ed il 70-200 2.8 SIGMA. Police.gif
La mia idea � quella di sostituire in 28/70 con il 12-24 Nikon ed il 70/200 con il suo omologo Nikon VR.

Vi chiedo... guru.gif

� meglio il 12-24 o il 17-55 ?

Forse con il 12-24 mi si crea un "buco" troppo ampio tra il 24 ed il 70; potrei forse tenere in 28/70 SIGMA e sostituire solo (si fa per dire) il 70-200 ?

La mia fotografia non ha preferenze specifiche, spazio da quella sportiva ai ritratti di mio figlio, alla macro piuttosto che ai paesaggi e reportage.

Grazie a tutti

Paolo
*



Questione di gusti. Io ormai ad un grandangolare spinto non rinuncerei mai, mentre non vedo come un gran problema il "buco" che temi tra 24 e 70.
Al limite, ma proprio al limite, con un 35/2 risolvi egregiamente il problema, guadagnando anche in luminosit� e spendendo la stessa cifra del 17-55.
smile.gif
roccotdf
io personalmente prenderei il 17-55, il buco che mi resterebbe tra 24 e 70 mi creerebbe molti problemi, successivamente quando le finanze lo permettono ci aggiungerei il 12-24. Il 17-55 ti permette di non cambiare spesso ottica perch� � molto versatile, va bene per tutto
Giallo
QUOTE(roccotdf @ Jan 12 2006, 04:44 PM)
io personalmente prenderei il 17-55, il buco che mi resterebbe tra 24 e 70 mi creerebbe molti problemi, successivamente quando le finanze lo permettono ci aggiungerei il 12-24. Il 17-55 ti permette di non cambiare spesso ottica perch� � molto versatile, va bene per tutto
*


Noto dalla tua firma che anche il buco tra Nikon e Canon ti preoccupava non poco! biggrin.gif
roccotdf
QUOTE(Giallo @ Jan 12 2006, 05:47 PM)
Noto dalla tua firma che anche il buco tra Nikon e Canon ti preoccupava non poco! biggrin.gif
*




blink.gif non sono questi i buchi che mi preoccupano per fortuna, ciao
Knight
Da felice possessore Pollice.gif , ti consiglierei il 17-55 DX, ottica straordinaria sul digitale e molto versatile.

Solo dopo prenderei in considerazione un grandangolare spinto.

Buone foto

Fabrizio
blu_nova
QUOTE(Giallo @ Jan 12 2006, 04:22 PM)
.......... con un 35/2 risolvi egregiamente il problema, guadagnando anche in luminosit� e spendendo la stessa cifra del 17-55.
smile.gif
*



Pollice.gif
ciao Paolo, fidati di Giallo che la s� lunga, comunque un'ottica fissa come il 35/2
sarebbe sicuramente pi� utile che lo zoom 17-55.
ciao
Gi�
Roberto Romano
QUOTE(blu_nova @ Jan 12 2006, 09:31 PM)
...comunque un'ottica fissa come il 35/2
sarebbe sicuramente pi� utile che lo zoom 17-55.
*



Posseggo entrambe le ottiche e le apprezzo ma, sinceramente, questa tua affermazione non l'ho capita. Entrambe le soluzioni (12-24, 35 e 70-200 vs 17-55 e 70-200) sono molto valide presentando l'una un vantaggio in termini di escursione grandangolare mentre l'altra una maggiore versatilit� (solo due ottiche, entrambe "pro") con meno cambi ottiche e meglio predisposta verso il ritratto. Dipende dalle preferenze individuali.

Ciao smile.gif
Giallo
QUOTE(rromano @ Jan 12 2006, 09:54 PM)
Entrambe le soluzioni (12-24, 35 e 70-200 vs 17-55 e 70-200) sono molto valide presentando l'una un vantaggio in termini di escursione grandangolare mentre l'altra una maggiore versatilit� (solo due ottiche, entrambe "pro") con meno cambi ottiche e meglio predisposta verso il ritratto. Dipende dalle preferenze individuali.

Ciao smile.gif


RRomano, � un problema di definizioni: io intendo per versatilit� la possibilit� di affrontare situazioni differenti con un corredo limitato; in questo senso, la soluzione 12-24, 35 e 70-200 � pi� versatile dell'altra, perch� guadagni in angono di campo (12-24) ed in possibilit� di scattare con poca luce (35/2).

Se invece si vuole privilegiare la comodit� e la compattezza del corredo, la soluzione 2 � certo preferibile. Meno cambi d'ottica, tra l'altro. Ma anche (un po') meno versatilit�.

Comunque non ho mai scritto - blu nova - che il 17-55 � meno utile del 35/2: � pi� utile se ti serve uno zoom, meno utile se ne hai gi� altri due e vuoi "mettere qualcosa" tra l'uno e l'altro. In questo senso era il mio intervento, spero fosse chiaro.

smile.gif

giannizadra
Tutto dipende dal modo di fotografare: per me, se lavorassi solo col Dx, il 12-24 sarebbe un'ottica irrinunciabile; il 17-55, invece, lo potrei sostituire in molti modi, dai fissi (35 o 50) agli zoom (28-70, 35-70, 24-85).
_paolo_
Grazie a tutti per i consigli grazie.gif grazie.gif

blu_nova
QUOTE(Giallo @ Jan 13 2006, 09:54 AM)
Comunque non ho mai scritto - blu nova - che il 17-55 � meno utile del 35/2: � pi� utile se ti serve uno zoom, meno utile se ne hai gi� altri due e vuoi "mettere qualcosa" tra l'uno e l'altro. In questo senso era il mio intervento, spero fosse chiaro.

smile.gif
*



S� era ci� che che avevo inteso e intendevo ribadire nel mio precedente. Probabimente mi ero espesso male.
Roberto Romano
QUOTE(Giallo @ Jan 13 2006, 09:54 AM)
RRomano, � un problema di definizioni: io intendo per versatilit� la possibilit� di affrontare situazioni differenti con un corredo limitato; in questo senso, la soluzione 12-24, 35 e 70-200 � pi� versatile dell'altra, perch� guadagni in angono di campo (12-24) ed in possibilit� di scattare con poca luce (35/2).

Se invece si vuole privilegiare la comodit� e la compattezza del corredo, la soluzione 2 � certo preferibile. Meno cambi d'ottica, tra l'altro. Ma anche (un po') meno versatilit�.

*



Mi trovi perfettamente d'accordo sulle caratteristiche delle due diverse combinazioni tanto che le utilizzo entrambe a seconda delle situazioni. Se proprio dovessi fare una scelta obbligata tra i due zoom anche qui concordo (anche con Gianni) sul fatto che il 12-24 non � sostituibile mentre il 17-55 pu� essere benissimo rimpiazzato da un fisso (o due) di qualit� e luminosit�.

Ciao smile.gif
aliant
Ho il 12-24 e il 17-55 e il 35 2 e condivido le analisi che mi hanno preceduto di RRomano, Giallo e GianniZadra.

Dove devo firmare ? biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.