studiographnet
May 18 2012, 08:43 AM
Salve a tutti, vorrei usare la funzione ISO AUTO della Nikon D4, lavorando poi magari a priorit� di diaframmi ( in manuale non credo si possa utilizzare iso auto....), qualcuno usa questa modalita? Come vi trovate? l' esposizione risulta sempre corretta?
Grazie per i consigli...
Antonio Canetti
May 18 2012, 08:49 AM
QUOTE(studiographnet @ May 18 2012, 09:43 AM)

( in manuale non credo si possa utilizzare iso auto....),
Anzi forse � la miglior soluzione di usare gli ISO AUTO, scegli a priori il diaframma e il tempo e gli ISO AUTO ti fa l'esposizione.
Antonio
roby-54
May 18 2012, 08:53 AM
QUOTE(studiographnet @ May 18 2012, 09:43 AM)

Salve a tutti, vorrei usare la funzione ISO AUTO della Nikon D4, lavorando poi magari a priorit� di diaframmi ( in manuale non credo si possa utilizzare iso auto....), qualcuno usa questa modalita? Come vi trovate? l' esposizione risulta sempre corretta?
Grazie per i consigli...
Da che macchina provieni? Te lo chiedo perch� se tu avessi avuto in precedenza una D3, D300, D700, sicuramenti avresti gi� usato questa utilissima funzione. Giustamente lavorando a priorit� di diaframmi, la comodit� di ISO auto � dovuta al fatto che puoi impostare anche il valore minimo dei tempi di scatto oltre i quali fare intervenire appunto l'aumento degli ISO. Questo ti garantisce che gli ISO, pur essendo in auto, staranno i pi� bassi possibile fintanto che l'esposimetro, considerando il diaframma da te impostato, non rilevi un tempo pi� lungo di quello che tu hai stabilito come minimo.
Io ho due D300, funziona nello stesso modo, la rilevazione � sempre perfetta.
Traveler_59
May 18 2012, 08:54 AM
QUOTE(studiographnet @ May 18 2012, 09:43 AM)

Salve a tutti, vorrei usare la funzione ISO AUTO della Nikon D4, lavorando poi magari a priorit� di diaframmi ( in manuale non credo si possa utilizzare iso auto....), qualcuno usa questa modalita? Come vi trovate? l' esposizione risulta sempre corretta?
Grazie per i consigli...
Per quello che pu� contare la mia esperienza, (ho una D4) da amatoriale e cercando di scoprire a poco alla volta la D4 solo nel tempo libero, uso gli ISO AUTO. Pongo pure io una domanda nel menu dove si modifica l'impostazione degli ISO una volta slezionato l'opzione AUTO e ritornato al menu principale comparono solo due trattini tipo cos� - - � normale?
roby-54
May 18 2012, 09:07 AM
QUOTE(Traveler_59 @ May 18 2012, 09:54 AM)

Per quello che pu� contare la mia esperienza, (ho una D4) da amatoriale e cercando di scoprire a poco alla volta la D4 solo nel tempo libero, uso gli ISO AUTO. Pongo pure io una domanda nel menu dove si modifica l'impostazione degli ISO una volta slezionato l'opzione AUTO e ritornato al menu principale comparono solo due trattini tipo cos� - - � normale?
Non ho la D4 ma nella D300 per completare l'impostazione ISO Auto devi anche indicare il tempo minimo (es. 1/250) sotto il quale interverranno gli ISO auto.
MarcoD5
May 18 2012, 09:19 AM
Ho la D3s, sempre in iso auto x sport S, per fotografia calma iso auto M, x cerimonie in chiesa iso auto ma fino a 1600 M.Idem D700 e D300
roby-54
May 18 2012, 09:30 AM
Io utilizzo prevalentemente ISO Auto per le manifestazioni sporitive. La necessit� di isolare al meglio l'atleta inquadrato dallo sfondo impone l'uso della priorit� di Diaframmi. Avendo pertanto il controllo dell'apertura e avendo la certezza che i tempi non scenderanno oltre un certo limite perch� impostato nel men� ISO auto, il variare degli ISO mi garantisce sempre una corretta esposizione. Lavorando a priorit� di tempi a variare sono i diaframmi, si perde pertanto il controllo della PdC.
CVCPhoto
May 18 2012, 09:33 AM
Normalmente lavoro in A con iso impostati manualmente, ma quando desidero avere la massima reattivit� della mia D700 o D300s, imposto ISO AUTO entro il range che ritengo pi� idoneo e in certi casi lavoro addirittura in P.
In certi casi invece, lavoro in Manuale con il tempo minimo di scatto in base all'ottica montata e il diaframma che decido sia pi� adatto alla scena e lascio lavorare gli ISO.
Se non hanno fatto stravolgimenti quindi, ritengo che anche la D4 possa lavorare il ISO AUTO in qualsiasi programma, da M a P.
Traveler_59
May 18 2012, 09:39 AM
QUOTE(roby-54 @ May 18 2012, 10:07 AM)

Non ho la D4 ma nella D300 per completare l'impostazione ISO Auto devi anche indicare il tempo minimo (es. 1/250) sotto il quale interverranno gli ISO auto.
Anche io ho la D300 e la D700 e quindi ho "copiato" le impostazioni ISO delle altre due, quello che non mi tornava e se � normale che nel menu principale escono i due trattini - -
Grazie per le info che mi / ci state dando molto interessanti!
stefanozonta
May 18 2012, 11:36 AM
Ho testato per bene gli ISO AUTO... la macchina me li spara a 12.800 quando potevo benissimo usare ISO 6400, ovviamente mettendo tempi pi� lenti, ma sempre adeguati...
Personalmente uso gli ISO automatici quando devo fare fotografie in posti dove si passa da ombra a piena luce molto spesso.
Franco_
May 18 2012, 11:47 AM
QUOTE(studiographnet @ May 18 2012, 09:43 AM)

Salve a tutti, vorrei usare la funzione ISO AUTO della Nikon D4, lavorando poi magari a priorit� di diaframmi ( in manuale non credo si possa utilizzare iso auto.... e chi lo impedisce ? Tu imposti tempi e diaframmi, la fotocamera la sensibilit�... io l'ho usata sulla D700, certe volte � comoda), qualcuno usa questa modalita? Come vi trovate? l' esposizione risulta sempre corretta?
Grazie per i consigli...
roby-54
May 18 2012, 01:14 PM
QUOTE(stefanozonta @ May 18 2012, 12:36 PM)

Ho testato per bene gli ISO AUTO... la macchina me li spara a 12.800 quando potevo benissimo usare ISO 6400, ovviamente mettendo tempi pi� lenti, ma sempre adeguati...
......appunto, hai detto da solo dove hai sbaglato, hai impostato tempi molto veloci inutilmente, non � colpa della funzione ISO AUTO. Proprio per questo con ISO Auto � consigliabile usare priorit� di diaframmmi, stabilendo il tempo minimo dopo di che debbano intervenire gli ISO in aiuto dell'esposizione.
Non credo che tu abbia "testato per bene" gli ISO auto se regolavi la macchina apriorit� di tempi!
In priorit� di diaframmi, una volta stabilita l'apertura, l'esposimetro tiene automaticamente il tempo pi� basso per avere una corretta esposizione e ripeto, fa intervenire gli ISO in soccorso solo se fosse necessario un tempo pi� basso di quello settato appunto nella funzione "auto".
DighiPhoto
May 18 2012, 01:17 PM
Personalmente ho utilizzato la funzione ISO AUTO una sola volta per un solo scatto (era un test...).
Seppur questa funzione consenta di non perdere neanche uno scatto, (per farlo bisogna impegnarsi...), non amo utilizzarla in quanto mi sento "perso" in fase di scatto, invece se imposto io manualmente una sensibilit� riesco a ragionare lo scatto con pi� facilit�.
Questo per quanto riguarda me eh!
P.S. Piuttosto nelle situazioni "pronti via" utilizzo la modalit� A con regolazione del diaframma sulla prima ghiera e della sensibilit� ISO sulla seconda.
Mattia BKT
May 18 2012, 03:22 PM
ISO Auto praticamente sempre!
Su FX, una volta impostato il range, vai tranquillo.
M o A uso di solito, mai avuto problemi.
Potersi concentrare solo sulla composizione o quasi perch� devi regolare 1 o massimo 2 parametri per me � di una comodit� infinita.
Tanto l'ISO � sempre una diretta conseguenza degli altri due parametri, in sostanza la fotocamera non sceglie proprio nulla se lavoriamo in M con ISO Auto o in A (con limite sul tempo di scatto impostato). Sar� sempre la diretta conseguenza dei primi due valori... e li vediamo comunque nel mirino: un'attimo perfezionare l'esposizione con il pulsante di compensazione rapida (premendolo e girando la ghiera*).
*[dipende dalle impostazioni date oncamera]
Vincenzo Ianniciello
May 18 2012, 04:01 PM
...ora diro' una cosa che vi far� sorridere: mi sono sempre rifiutato di usare gli automatismi per una questione di "orgoglio"...come se, facendolo, mettessi in discussione le mie capacita' ma, sopratutto, la volont� di essere sempre io il responsabile dei miei errori o dei miei successi...
...sto pero' prendendo in considerazione di ricorrere agli ISO Auto in determinate situazioni quali ad esempio le foto di sport...
Mattia BKT
May 18 2012, 04:14 PM
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ May 18 2012, 05:01 PM)

...ora diro' una cosa che vi far� sorridere: mi sono sempre rifiutato di usare gli automatismi per una questione di "orgoglio"...come se, facendolo, mettessi in discussione le mie capacita' ma, sopratutto, la volont� di essere sempre io il responsabile dei miei errori o dei miei successi...
...sto pero' prendendo in considerazione di ricorrere agli ISO Auto in determinate situazioni quali ad esempio le foto di sport...
Bh� Vincenzo, lo sei comunque anche in ISO Auto responsabile dei tuoi errori (e anzi la fotocamera ti viene incontro se sbagli, entro certi limiti..). Ma di certo non � l'automatismo ISO che ti fa sbagliare, poich� � una diretta conseguenza dei valori che TU imposti. Quindi sei sempre TU in potere di sbagliare.
Mal che vada l'errore sar� avere uno scatto ad ISO altissimi quando ne bastavano 400... ma intanto porti lo scatto a casa.
Non sentirti di mettere in dubbio le tue capacit�, si tratta di affidare alla fotocamera l'impostazione di un parametro che avresti impostato tu stesso nel medesimo modo se ti affidi all'esposimetro. Le tue capacit� si vedono nella composizione e nella scelta dei tempi e profondit� di campo giuste... il valore ISO non ha proprio nulla di creativo e sopratutto non puo' influenzare in nessun modo il concetto di una foto, salvo la grana per puro gusto artistico.
studiographnet
May 18 2012, 04:23 PM
Uso anche una D700 e non ho mai usato questa funzione. Grazie a tutti per le vostre opinioni, pensavo che usando la macchina in manuale non si potessero usare gli iso automatici....ora far� pratica ma credo sia una soluzione ottima in certe situazioni!
Mattia BKT
May 18 2012, 04:29 PM
QUOTE(studiographnet @ May 18 2012, 05:23 PM)

Uso anche una D700 e non ho mai usato questa funzione. Grazie a tutti per le vostre opinioni, pensavo che usando la macchina in manuale non si potessero usare gli iso automatici....ora far� pratica ma credo sia una soluzione ottima in certe situazioni!
Nella D4 se non erro si possono regolare gli ISO manualmente tramite la ghiera + il pulsante di registrazione video (se configurato in precedenza).
E dovrebbe anche esserci l'ISO agevolato come su D7000.
Impostazioni quindi che permettono una regolazione ISO pratica e veloce anche manualmente.
Purtroppo su D700 la cosa � meno immediata e pratica...
stefanozonta
May 18 2012, 11:10 PM
QUOTE(roby-54 @ May 18 2012, 02:14 PM)

......appunto, hai detto da solo dove hai sbaglato, hai impostato tempi molto veloci inutilmente, non � colpa della funzione ISO AUTO. Proprio per questo con ISO Auto � consigliabile usare priorit� di diaframmmi, stabilendo il tempo minimo dopo di che debbano intervenire gli ISO in aiuto dell'esposizione.
Non credo che tu abbia "testato per bene" gli ISO auto se regolavi la macchina apriorit� di tempi!
In priorit� di diaframmi, una volta stabilita l'apertura, l'esposimetro tiene automaticamente il tempo pi� basso per avere una corretta esposizione e ripeto, fa intervenire gli ISO in soccorso solo se fosse necessario un tempo pi� basso di quello settato appunto nella funzione "auto".
No.
Mi sono spiegato male...
Lavoravo in priorit� di diafframa, misurazione esposimetrica ponderata centrale (sulla faccia dei soggetti) foto in teatro.
Dal momento che avevo deciso di usare il VR (in ogni caso non ci stavo con i tempi), ho impostato gli iso in manuale, altrimenti la macchina mi metteva iso elevatissimi, e temoi pi� rapidi.
Saluti.
ThELaW
May 19 2012, 12:37 AM
QUOTE(studiographnet @ May 18 2012, 05:23 PM)

Uso anche una D700 e non ho mai usato questa funzione. Grazie a tutti per le vostre opinioni, pensavo che usando la macchina in manuale non si potessero usare gli iso automatici....ora far� pratica ma credo sia una soluzione ottima in certe situazioni!
Io non ho capito: gli iso automatici, funzionano anche con la modalit� manuale? Ovviamente lasciando come tempo di scatto minimo quello che andiamo ad assegnare nel men�.
Cesare44
May 19 2012, 09:39 AM
QUOTE(ThELaW @ May 19 2012, 01:37 AM)

Io non ho capito: gli iso automatici, funzionano anche con la modalit� manuale? Ovviamente lasciando come tempo di scatto minimo quello che andiamo ad assegnare nel men�.
certo funzionano anche in modo M, comunque non c'entra nulla con il tempo minimo, quello lo imposti per non scendere sotto un determinato tempo di scatto in modo A o P.
In manuale puoi impostare un tempo pi� breve, cos� come il diaframma che preferisci.
Con gli ISO Auto e modo M, tempi e diaframmi rimangono quelli impostati, cambiano solo gli indicatori di esposizione che si spostano dal segno - o dal segno + alla tacca centrale per compensare la sottoesposizione o la sovraesposizione, a seconda della luce presente nella scena.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.