Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
89stefano89
buona sera...
nel mio pessimo kit da pessimo fotografo ho notato l�assenza di un polarizzatore...
di recente mi son dato alle passeggiate con la morosa in montagna e alta montagna con gli amici.
talvolta mi son reso conto che talvolta potrebbe tornarmi utile, specialmente nel paesaggio da alcune vette.
purtroppo la mia conoscenza si limita a letture e spiegazioni, ma a livello di marche e a livello pratico non so proprio come orientarmi.

mi piacerebbe averne uno per il mio 10-20, ma visto le dimensioni del filtro immagino sia costoso, e soprattutto visto l�angolo di campo non so se sia sempre utilizzabile, rischierei di avere foto mezze polarizzate e mezze no, o comunque con aloni marcati se non sbaglio...

allora pensavo al 50ino... supponiamo il caso dei classici ritratti con sfondo montano, tornerebbe utile?

quanto "degrada" la foto?

grazie.gif
GiulianoPhoto
In montagna, specie oltre i 2000mt il pola lo trovo superfluo. Pu� essere utile solo ed esclusivamente in condizioni di suolo innevato o superfici riflettenti come laghi ma altrimenti sarebbe pi� utile un ND per conferire a cascate e nuvole tempi molto pi� lunghi.

Confermo che sui grand'angoli estremi diventa di difficilissima gestione, specie nelle ore centrali del giorno. La focale perfetta per il pola a mio avviso � il 28 o 35mm smile.gif saluti.
89stefano89
ti ringrazio delle precisazioni!
immaginavo fose difficile da gestire sul grandangolo, non immaginavo invece non avesse un buon effetto in alta quota! grazie smile.gif
beppe terranova
QUOTE(GiulianoPhoto @ May 18 2012, 03:59 PM) *
In montagna, specie oltre i 2000mt il pola lo trovo superfluo. Pu� essere utile solo ed esclusivamente in condizioni di suolo innevato o superfici riflettenti come laghi ma altrimenti sarebbe pi� utile un ND per conferire a cascate e nuvole tempi molto pi� lunghi.

Confermo che sui grand'angoli estremi diventa di difficilissima gestione, specie nelle ore centrali del giorno. La focale perfetta per il pola a mio avviso � il 28 o 35mm smile.gif saluti.

scusate l'itrusione io ho un 35mm 1.8 che filtri dovrei avere per fotografare laghi ruscelli di giorno con tempi per effetto seta?
polarizzatore che funzione ha?
ND che funzione ha?
e se na sai altri dimmeli perfavore
ciao
Peppe
alkmenes
QUOTE(joutrek @ May 19 2012, 12:18 AM) *
scusate l'itrusione io ho un 35mm 1.8 che filtri dovrei avere per fotografare laghi ruscelli di giorno con tempi per effetto seta?
polarizzatore che funzione ha?
ND che funzione ha?
e se na sai altri dimmeli perfavore
ciao
Peppe



ND ha la funzione di "oscurare" la foto. In pratica � un flitro grigio neutro (con differenti gradazioni) che serve per ridurre la luce che entra tramite l'obiettivo. Quindi, se per esempio con diaframma e tempi non riesci pi� a scurire un'immagine, o hai bisogno di tempi pi� lunghi, adotti uno di questi filtri e ottieni l'effetto desiderato:
ND 2 corrisponde ad uno stop
ND 4 corrisponde a due stop
ND 8 corrisponde a tre stop
E cos� via. Considera che per ogni "stop" dei raddoppiare il tempo di esposizione. Quindi se, per ipotesi, vuoi fotografare una cascata e con quel diaframma da te scelto (magari per motivi di PdC) l'esposizione corretta ti indica 1/60 sec e tu vuoi portarla a 1/8 sec, dovrai utilizzare un ND 8 (1/60 --> 1/30 --> 1/15 --> 1/8 = tre stop)... e via discorrendo.

Il CPL (Polarizzatore circolare) ha un lievissimo effetto ND, sinceramente non saprei dirti quanto... ma la sua funzione principale � quella di eliminare alcune onde luminose (riflesse) che si presentano con angoli particolari di incidenza. Cercando "polarizzazione" o "Filtro CPL" con un motore di ricerca, avrai tutte le informazioni che desideri.
89stefano89
i polarizzatori se non sbaglio oscurano di uno stop o giu di li, poca roba.
voelvo prenderne uno per prova ma ora ho cambiato idea...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.