Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Renatofossi
Buonasera a tutti, sono da ieri un nuovo possessore di una d 700,provengo da una fuji s 5pro che ho regalato a mio figlio.Domanda a voi piu esperti, quali impostazioni usare per avere il meglio dalla macchina ?
Grazie.
Kanva
2 domande:
che obiettivi possiedi?
che tipi di foto intendi fare?
jackshoot
Complimenti per l'acquisto.
Come usavi la tua ex reflex?
ciao
Renatofossi
QUOTE(jackshoot @ May 18 2012, 09:35 PM) *
Complimenti per l'acquisto.
Come usavi la tua ex reflex?
ciao

La usavo sopratutto in viaggio ( mi piace a bestia ) spero di fare altrettanto con la nuova ciao
MarcoD5
da il massimo in qualsiasi modo la usi, anche senza obiettivi montati sei in una botta di ferro, tu non fotografi i paesaggi ma sono i paesaggi ad entrare in macchina, in quel sensore ci sta alla grande tutto biggrin.gif
Cesare44
Auguri per l'cquisto.

Come avrai notato, il manuale � bello corposo e i settaggi sono infiniti.

Riguardo all'esposizione, di solito puoi usare il Matrix, per i paesaggi , la Ponderata centrale, va meglio per i ritratti, la misurazione spot quando vuoi fare delle esposizioni pi� precise in un determinato punto.

Riguardo all'autofocus, hai varie opzioni possibili, ma credo sia meglio leggersi prima il manuale e sperimentare le potenzialit� della D700.

In seguito se avrai qualche dubbio, potrai postare qui sul forum, credo sia il modo migliore per poterti consigliare.

ciao
MarcoD5
QUOTE(Cesare44 @ May 18 2012, 10:39 PM) *
Auguri per l'cquisto.

Come avrai notato, il manuale � bello corposo e i settaggi sono infiniti.

Riguardo all'esposizione, di solito puoi usare il Matrix, per i paesaggi , la Ponderata centrale, va meglio per i ritratti, la misurazione spot quando vuoi fare delle esposizioni pi� precise in un determinato punto.

Riguardo all'autofocus, hai varie opzioni possibili, ma credo sia meglio leggersi prima il manuale e sperimentare le potenzialit� della D700.

In seguito se avrai qualche dubbio, potrai postare qui sul forum, credo sia il modo migliore per poterti consigliare.

ciao

quoto in pieno, l'ho letto mille volte hihihi,
Renatofossi
QUOTE(marcomc76 @ May 18 2012, 10:35 PM) *
da il massimo in qualsiasi modo la usi, anche senza obiettivi montati sei in una botta di ferro, tu non fotografi i paesaggi ma sono i paesaggi ad entrare in macchina, in quel sensore ci sta alla grande tutto biggrin.gif

Ti ringrazio, ma io fotografo paesaggi ,mercati , quindi situazioni di alta luce o di ombre e luci forti ai mercati, quindi non so se conviene preparare dei banchi appositi, ( ma cosa sono e come funzionano ) ?
Grazie 1000
CVCPhoto
QUOTE(Renatofossi @ May 18 2012, 09:15 PM) *
Buonasera a tutti, sono da ieri un nuovo possessore di una d 700,provengo da una fuji s 5pro che ho regalato a mio figlio.Domanda a voi piu esperti, quali impostazioni usare per avere il meglio dalla macchina ?
Grazie.


E' difficile dare consigli universali, ti posso dire come scatto io con la D700:

File: RAW a 14 bit compresso senza perdita
Picture Control: Standard (SD)
D-Lighting: OFF
NR su alti ISO: OFF
NR lunghe esposizioni: OFF
Controllo vignettatura: ON su moderata
MarcoD5
tienila in matrix, quando scatti dai un'occhiata all'istogramma, se � spostato a dx sottoesponi, se� spostato a sx sovraesponi, cmq scattando in raw per sicurezza � meglio, si recuperano tante informazioni in ACR
CVCPhoto
QUOTE(marcomc76 @ May 18 2012, 10:46 PM) *
tienila in matrix, quando scatti dai un'occhiata all'istogramma, se � spostato a dx sottoesponi, se� spostato a sx sovraesponi, cmq scattando in raw per sicurezza � meglio, si recuperano tante informazioni in ACR


Scattare in matrix non � universalmente la scelta corretta, dipende molto dai soggetti, dalle situazioni di luce e dalle ottiche. Se poi vogliamo esporre a naso, ok...
Renatofossi
QUOTE(Renatofossi @ May 18 2012, 10:42 PM) *
Ti ringrazio, ma io fotografo paesaggi ,mercati , quindi situazioni di alta luce o di ombre e luci forti ai mercati, quindi non so se conviene preparare dei banchi appositi, ( ma cosa sono e come funzionano ) ?
Grazie 1000

Cristo se e corposo comunque dai primi scatti fatti come mi e arrivata tanto di cappello, poi se ci sono dei miglioramenti da fare tanto meglio.
CVCPhoto
QUOTE(Renatofossi @ May 18 2012, 10:54 PM) *
Cristo se e corposo comunque dai primi scatti fatti come mi e arrivata tanto di cappello, poi se ci sono dei miglioramenti da fare tanto meglio.


Le impostazioni standard vanno bene, a patto che disattivi il D-Lighting e scatti in RAW.
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ May 18 2012, 11:08 PM) *
Le impostazioni standard vanno bene, a patto che disattivi il D-Lighting e scatti in RAW.


Io toglierei anche il NR automatico che, se non erro, � attivato su low o su medium, di default...

Federico
MarcoD5
QUOTE(CVCPhoto @ May 18 2012, 10:51 PM) *
Scattare in matrix non � universalmente la scelta corretta, dipende molto dai soggetti, dalle situazioni di luce e dalle ottiche. Se poi vogliamo esporre a naso, ok...


A me basta osservare il soggetto e do la giusta esposizione, sempre in matrix regolando il +/- si hanno gli stessi risultati, spot e media

poi quando se usa la media e spot con un soggetto decentrato bisogna bloccare esposizione sul soggetto.

Stiamo parlando con una persona che non ha ancora imparato ad accendere la macchina. (D700)

Le risposte devono essere in base alla domande.

una domanda elementare, va una risposta semplice.

se adiamo a dire vai in matrix, spot, media, il ragazzo va in tilt, con l'esperienza imparer�.
ok?
Non capisco perch� mi trovo sempre a rispondere a terzi a dagli tante spiegazioni.
Cesare44
QUOTE(Renatofossi @ May 18 2012, 10:42 PM) *
Ti ringrazio, ma io fotografo paesaggi ,mercati , quindi situazioni di alta luce o di ombre e luci forti ai mercati, quindi non so se conviene preparare dei banchi appositi, ( ma cosa sono e come funzionano ) ?
Grazie 1000

I Banchi sono divisi in due gruppi, il primo riguarda I MENU RIPRESA, mentre il secondo gestisce il MENU PERSONALIZZAZIONE. Ognuno di questi gruppi � a sua volta suddiviso in 4 Banchi da A a D.
Lavorano in coppia, ovvero un Banco del primo gruppo abbinato ad un Banco del secondo, a tua scelta. Per lo scatto, poi scegliere il Banco A del primo gruppo e il Banco C del secondo gruppo e cos� via.

In ognuno di loro puoi memorizzare opzioni diverse per gestire al meglio la reflex, ad esempio impostando quelli che secondo te sono i migliori parametri per i paesaggi piuttosto che i ritratti.

Naturalmente per ricordarti quali opzioni hai inserito, per esempio sul Banco B del Men� Ripresa, puoi scrivere delle etichette per i Paesaggi. Altrettanto puoi fare sui Banchi del Men� Personalizzazione.

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

ciao
CVCPhoto
QUOTE(marcomc76 @ May 18 2012, 11:22 PM) *
A me basta osservare il soggetto e do la giusta esposizione, sempre in matrix regolando il +/- si hanno gli stessi risultati, spot e media

poi quando se usa la media e spot con un soggetto decentrato bisogna bloccare esposizione sul soggetto.

Stiamo parlando con una persona che non ha ancora imparato ad accendere la macchina. (D700)

Le risposte devono essere in base alla domande.

una domanda elementare, va una risposta semplice.

se adiamo a dire vai in matrix, spot, media, il ragazzo va in tilt, con l'esperienza imparer�.
ok?
Non capisco perch� mi trovo sempre a rispondere a terzi a dagli tante spiegazioni.


Lui infatti non aveva chiesto delucidazioni in merito all'esposizione, che di default � matrix. Visto per� che hai tirato fuori il problema sono intervenuto per una corretta informazione.

Sono d'accordo che uno alle prime armi � meglio che vada di Matrix e pensi solo alla composizione e scattare, ma se hanno reso disponibili anche altre modalit� di esposizione, significa che � corretto utilizzarle a seconda delle situazioni.

Io sono del parere che quando si scatta una foto, quella deve essere e non sparare vari scatti per ottenere l'esposizione corretta. Ai tempi della pellicola non era concesso e vedo invece che col digitale, gi� raffiche, bracketing, ecc.... NON E' FOTOGRAFARE... che soddisfazione ci si trova buttare via scatti per poi sperare di beccare nel mucchio quello giusto? Mah... hmmm.gif
federico777
QUOTE(Cesare44 @ May 18 2012, 11:30 PM) *
I Banchi sono divisi in due gruppi, il primo riguarda I MENU RIPRESA, mentre il secondo gestisce il MENU PERSONALIZZAZIONE. Ognuno di questi gruppi � a sua volta suddiviso in 4 Banchi da A a D.
Lavorano in coppia, ovvero un Banco del primo gruppo abbinato ad un Banco del secondo, a tua scelta. Per lo scatto, poi scegliere il Banco A del primo gruppo e il Banco C del secondo gruppo e cos� via.

In ognuno di loro puoi memorizzare opzioni diverse per gestire al meglio la reflex, ad esempio impostando quelli che secondo te sono i migliori parametri per i paesaggi piuttosto che i ritratti.

Naturalmente per ricordarti quali opzioni hai inserito, per esempio sul Banco B del Men� Ripresa, puoi scrivere delle etichette per i Paesaggi. Altrettanto puoi fare sui Banchi del Men� Personalizzazione.

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

ciao


Io confesso di averli trovati sempre cos� macchinosi da non averli ancora usati, sono mesi che mi ripeto "adesso con calma mi metto ad impostarne un paio" e poi non l'ho ancora fatto messicano.gif

Invece mi son messo le voci che modifico pi� spesso nel menu personalizzato, ed ho impostato un paio di cosette utili sui tasti personalizzabili (la selezione delle ottiche AI e la commutazione Spot istantanea, per esempio).

F.
Cesare44
QUOTE(federico777 @ May 18 2012, 11:37 PM) *
Io confesso di averli trovati sempre cos� macchinosi da non averli ancora usati, sono mesi che mi ripeto "adesso con calma mi metto ad impostarne un paio" e poi non l'ho ancora fatto messicano.gif

Invece mi son messo le voci che modifico pi� spesso nel menu personalizzato, ed ho impostato un paio di cosette utili sui tasti personalizzabili (la selezione delle ottiche AI e la commutazione Spot istantanea, per esempio).

F.

Federico, � come avere pi� men� personalizzati.

Ti assicuro che basta poco per prenderci la mano, in pratica combinandoli al meglio, a parte le opzioni hardware, puoi settare i parametri per i Paesaggi, per i ritratti, le riprese sportive, puoi utilizzare cartelle con nomi diversi per capire al volo il tipo di scatti ecc..

ciao
MarcoD5
QUOTE(CVCPhoto @ May 18 2012, 11:34 PM) *
Lui infatti non aveva chiesto delucidazioni in merito all'esposizione, che di default � matrix. Visto per� che hai tirato fuori il problema sono intervenuto per una corretta informazione.

Sono d'accordo che uno alle prime armi � meglio che vada di Matrix e pensi solo alla composizione e scattare, ma se hanno reso disponibili anche altre modalit� di esposizione, significa che � corretto utilizzarle a seconda delle situazioni.

Io sono del parere che quando si scatta una foto, quella deve essere e non sparare vari scatti per ottenere l'esposizione corretta. Ai tempi della pellicola non era concesso e vedo invece che col digitale, gi� raffiche, bracketing, ecc.... NON E' FOTOGRAFARE... che soddisfazione ci si trova buttare via scatti per poi sperare di beccare nel mucchio quello giusto? Mah... hmmm.gif


Ai tempi della pellicola non era concesso

Credevi che hai tempi della pellicola il bravo era il fotografo ho il sviluppatore, hai mai sviluppato una pellicola?
ci sono passato per cinque anni in camera oscura trasformando m...a in oro, arrivavano pellicole da urlo, quando le ritiravano tutti contenti guarda come sono bravo a fare le foto?
con questo chiudo grazie.gif
CVCPhoto
QUOTE(marcomc76 @ May 18 2012, 11:46 PM) *
Ai tempi della pellicola non era concesso

Credevi che hai tempi della pellicola il bravo era il fotografo ho il sviluppatore, hai mai sviluppato una pellicola?
ci sono passato per cinque anni in camera oscura trasformando m...a in oro, arrivavano pellicole da urlo, quando le ritiravano tutti contenti guarda come sono bravo a fare le foto?
con questo chiudo grazie.gif


Non sto parlando di scalzacani con in mano una fotocamera a pellicola, ma di coloro che hanno fatto anni di diapositive e che con un rullo di 36 pose tiravano fuori almeno 30 scatti eccellenti.

E con questo chiudo anch'io.
Renatofossi
Ragazzi state calmi,non sono alle prime armi la passione mi si e scatenata verso i 16 anni ( ne faccio 54 a giugno e mi sono regalato la 700 ) ho cominciato con una fujica poi passato a nikon vari modelli poi la d 70 ,poi la fuji s 5 e ora LEI.
CVCPhoto
QUOTE(Renatofossi @ May 19 2012, 12:35 AM) *
Ragazzi state calmi,non sono alle prime armi la passione mi si e scatenata verso i 16 anni ( ne faccio 54 a giugno e mi sono regalato la 700 ) ho cominciato con una fujica poi passato a nikon vari modelli poi la d 70 ,poi la fuji s 5 e ora LEI.


Benissimo Renato, saprai allora come utilizzare le varie modalit� esposimetriche. Io non avevo nemmeno toccato l'argomento, visto che non si tratta di un settaggio della macchina, bens� un'impostazione in base alle esigenze di un determinato scatto, come lo sono tempi, diaframmi e ISO.

Se hai lavorato anni con la pellicola e soprattutto con le diapositive, immagino che per te l'esposizione sia un aspetto ormai trattato e assimilato da tempo e i concetti rimangono validi, sia con la pellicola, che con la Fuji piuttosto che Nikon.

Benvenuto nel mondo dei D700isti. Pollice.gif
Franco_
QUOTE(CVCPhoto @ May 18 2012, 10:45 PM) *
E' difficile dare consigli universali, ti posso dire come scatto io con la D700:

File: RAW a 14 bit compresso senza perdita
Picture Control: Standard (SD)
D-Lighting: OFF
NR su alti ISO: OFF
NR lunghe esposizioni: OFF
Controllo vignettatura: ON su moderata


Anche io... tranne NR su pose lunghe ON

Aggiungo

AF-C priorit� al fuoco, area dinamica 9 o 21 punti.
Ho personalizzato i pulsanti FN e PDC per misurazione spot e ponderata centrale, � il modo pi� veloce per commutare dal matrix.
Invertita ghiera principale con ghiera secondaria, scattando spesso in A trovo pi� comodo operare con il pollice.
Opzione b4 (compensazione agevolata esposizione) su SI, per compensare ruotando solo la ghiera secondaria senza premere il pulsante +/-
AE-L/AF-L su blocco AF
Personalizzato Mio Men� per accedere rapidamente alle opzioni pi� utilizzate.

Altre cose al momento non mi vengono in mente...
CVCPhoto
QUOTE(Franco_ @ May 19 2012, 08:46 PM) *
Anche io... tranne NR su pose lunghe ON

Aggiungo

AF-C priorit� al fuoco, area dinamica 9 o 21 punti.
Ho personalizzato i pulsanti FN e PDC per misurazione spot e ponderata centrale, � il modo pi� veloce per commutare dal matrix.
Invertita ghiera principale con ghiera secondaria, scattando spesso in A trovo pi� comodo operare con il pollice.
Opzione b4 (compensazione agevolata esposizione) su SI, per compensare ruotando solo la ghiera secondaria senza premere il pulsante +/-
AE-L/AF-L su blocco AF
Personalizzato Mio Men� per accedere rapidamente alle opzioni pi� utilizzate.

Altre cose al momento non mi vengono in mente...


Mi consolo... pensavo di essere l'unico ad aver invertito il funzionamento delle ghiere. Scatto anch'io prevalentemente in [A] e trovo questa impostazione decisamente utile.

Vorrei aggiungere che ho impostato anche la visione del reticolo per controllare al meglio le linee cadente negli scatti di architettura.

Il tasto della PDC l'ho attribuito all'orizzonte virtuale, che trovo molto utile in caso di panorami a mano libera.
Franco_
QUOTE(CVCPhoto @ May 19 2012, 09:06 PM) *
Mi consolo... pensavo di essere l'unico ad aver invertito il funzionamento delle ghiere. Scatto anch'io prevalentemente in [A] e trovo questa impostazione decisamente utile.


smile.gif

QUOTE(CVCPhoto @ May 19 2012, 09:06 PM) *
Vorrei aggiungere che ho impostato anche la visione del reticolo per controllare al meglio le linee cadente negli scatti di architettura.
...


Anche io, mi ero dimenticato di scriverla Pollice.gif
Carlo Caruana
QUOTE(marcomc76 @ May 18 2012, 11:22 PM) *
A me basta osservare il soggetto e do la giusta esposizione, sempre in matrix regolando il +/- si hanno gli stessi risultati, spot e media

poi quando se usa la media e spot con un soggetto decentrato bisogna bloccare esposizione sul soggetto.

Stiamo parlando con una persona che non ha ancora imparato ad accendere la macchina. (D700)

Le risposte devono essere in base alla domande.

una domanda elementare, va una risposta semplice.

se adiamo a dire vai in matrix, spot, media, il ragazzo va in tilt, con l'esperienza imparer�.
ok?
Non capisco perch� mi trovo sempre a rispondere a terzi a dagli tante spiegazioni.

Forse perch� senza volerlo sei andato oltre la disposta, ai tempi della pellicola con la mia fm, non esisteva l'esposizione a matrice, quindi spot e si imparava a capire il "sensore" Matrix fa da se e' comunque un automatismo e non da informazioni utili, ma gestisce lui in base ad un data base, io invece dico semi spot o spot, cos� uno capisce il comportamento da subito
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.