QUOTE(marcomc76 @ May 19 2012, 02:29 PM)

Che materiale consigliate per pulire il sensore della D4, i soliti per la D3s/D3x. D3, D2x
Grazie

i prodotti specifici sono sempre da preferire
sicuramente la massima attenzione và rivolta alla paletta
comunque non vedo problemi ad usare alccol etilico 95° quello puro venduto in farmacia
a una bazzecola ( se moderata quantita ) i liquidi speciali dovrebbero essere piu a base
di metanolo, ma ragionando con un farmacista i tempi di evaporazione sono i soliti
i risultati +/- sono gli stessi, tanto la qualita della pulizia è data sempre da come agisci
con la paletta, un alone puo restare lo stesso, obbligandoti a ripetere.
Personalmente, con le dovute cautele, mi sono sempre autocostruito anche le palette
non vedo il problema, da anni le uso, sempre successi ai primi passaggi, mai riscontrato
alcun problema, in fondo agisci su un vetro! niente di piu, ce ne vuole per rigarlo!
bisognerebbe essere propio disadatti.
Consigli: pulirlo il meno possibile / solo quando è veramente necessario / non affogare di
liquido la paletta / solo 2 goccie in cima, con una siringa le dosi bene / se te ne è andato troppo
attendi / troppo liquido potrebbe trabordare dal sensore ( vetrino ) e finire sul vero sensore
sottostante e fare danno irreparabile, o finire sulle tendine e incollarle / non toccare con l'alcool
nessuna altra parte se non il vetrino ( se tocchi il vellutino nero te lo fonde )
considera che serve solo per spiccicare le macchie attaccate! per la restante polvere è un'altra
questione! li pompetta etc.
qualunque scelta tu farai, mettiti comodo, senza distrazioni, con una buona illuminazione
prepari tutto prima, è quasi impossibile fare danni.
Tante parole, per un'operazione semplice, spero di essere d'aiuto, ciao.