QUOTE(Joshua_ @ May 25 2012, 04:50 PM)

Ringrazio di nuovo tutti per i numerosi e utili suggerimenti.
Per interesse personale durante il 22-23 giugno parteciper� ad un evento notturno di salti in moto, su una specifica pista, con famosi riders.
Ovviamente porter� con me la reflex e pure il cavalletto... avevo intenzione di piazzarmi a lato di un salto o frontale... i riflettori quasi sicuramente illumineranno i motociclisti, in alternativa mi aggregher� a qualche fotografo con un faretto e abuser� della sua gentilezza
Premetto che ho confermato la partecipazione all'evento oggi stesso, quindi la "richiesta d'aiuto" cambia e si trasforma nettamente: soggetto in movimento.
L'attrezzatura disponibile � la seguente (stessa del primo post per chi gi� la conosce):
Nikon D50 (Iso 200-1600)
(DX) Obiettivo AF-S NIKKOR 18-55mm 1:3.5-5.6G ED
(DX) Obiettivo AF-S NIKKOR 55-200mm 1:4-5.6G ED
Treppiede, paraluce
Ringrazio ancora, in particolar modo per le delucidazioni sul flash!
Ecco, in questo caso il cavalletto puoi lasciarlo tranquillamente a casa
I motociclisti avranno una bella velocit� e suppongo tu sarai distante dalla scena, se l'illuminazione non � da stadio Olimpico potenziato, credo avrai grosse difficolt� a portare qualcosa di buono a casa, se invece l'illuminazione � sufficiente utilizza l'esposizione media ponderata con iso elevati, se scatti sempre nello stesso punto e non ci sono variazioni di luminosit�, una volta trovato la coppia tempo diaframma giusta, puoi mettere anche in manuale e continuare a scattare, visto che la luminosit� della scena non varier�, avrai foto con esposizione pi� uniformi, visto che il salto di un motociclista si pu� dividere in tre fasi, velocit� elevata nell'affrontare il dosso o montagnola, per far si di alzarsi il pi� possibile che culmina in un momento di stasi quando la velocit� ascendente inerziale progressivamente termina ed inizia la velocit� discendente progressiva seguita dall'atterraggio. Il momento di stasi generalmente � anche il momento delle acrobazie ed � il momento dove il motociclista normalmente ha la velocit� pi� bassa, se la luce non ti permette di esporre almeno ad un tempo di 1/500 , concentrati solo a riprendere il momento di stasi con tempi di 1/60, meglio 1/125, forse qualcosa porti a casa, questo � uno dei casi dove oltre al manico, � necessario disporre di attrezzatura che ti permette di alzare gli iso, e magari ottiche di qualit� luminose, per� non scoraggiarti, farai comunque esperienza, magari la luce sar� tanta e farai ottime foto
Ciao ciao