Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Joshua_
Salve ragazzi...

domani ci sar� il battesimo di mia nipote ed ho riavuto la connessione solo oggi, in seguito ad un cambio operatore, anche se vista l'ora avrei potuto rinunciarci ci provo comunque...

mi servirebbero dei consigli per il battesimo (gentilmente), specifici per la mia attrezzatura:

Nikon D50 (Iso 200-1600)

(DX) Obiettivo AF-S NIKKOR 18-55mm 1:3.5-5.6G ED
(DX) Obiettivo AF-S NIKKOR 55-200mm 1:4-5.6G ED
Treppiede, paraluce

Pensavo di utilizzare la macchina in S con l'ob. standard, AF-A (autofocus), comp. flash +3 o +7, flash manuale 1/8 o 1/4, ISO 800/1600

Oppure in P con le stesse impostazioni sopracitate...

la chiesa non � molto luminosa per questo son costretto ad aumentare i valori del flash... scatto in RAW?

Per primi piani il tele... giunger� in chiesa almeno 15 minuti prima per far delle prove... che dite?

Grazie a tutti e buona serata laugh.gif
MrFurlox
data l' attrezzatura ti sei trovato una bella gatta da pelare ... comunque senza impazzire troppo

flash in TTL , lavora in A e mettiti a tutta apertura , alza gli iso fino a dove riesci a sopportare il rumore , imposta una compensazione dell' esposizione di +0.3 misura in spot o semi spot , modo di autofocus AF-S su punto singolo centrale ... e poi visto il luogo , prega ... prega che esca qualche foto decente . un flash esterno sarebbe stato di grande aiuto


Marco
mariano1985
Procurati un buon flash esterno, con quello integrato fai ben poco, soprattutto se la chiesa � buia. Evita il flash in manuale, � difficilissimo da gestire in situazioni caotiche a cui i non professionisti non sono minimamente abituati e rischi di ritrovarti con foto buie o con foto completamente bruciate.

Io mi sono cimentato nell'impresa qualche settimana fa, ma ho avuto il problema del 18-55 in assistenza. Pensavo di riuscire a far tutto con il 35 1.8 e con il 55-200, ma ho rimpianto la mancanza del 18-55 in quanto spesso anche con i 35mm ero lungo, e allontanandomi spesso ero sopraffatto dagli altri invitati con le compattine che puntualmente mi si piazzavano davanti.
Altro mio grave errore era il non conoscere minimamente i tempi del rito del battesimo: ero abituato che la bimba fosse tenuta in mano dalla testimone, invece in questo caso l'unzione con l'olio santo � stata fatta con la bimba nella carrozzina ed io ero puntualmente al lato opposto di dove sarei dovuto essere per cogliere l'attimo.

Il vero problema � che c'erano altri 5/6 invitati con le compattine, ed essendo io un invitato e non un fotografo ufficiale, (anche se mi era stato conferito il titolo ufficioso dai genitori della bimba battesimata) spesso mi sono trovato a dover scattare contornato da altre 3/4 persone con la compatta, con conseguenti urti a vicenda (avevo il 35mm e quindi dovevo zoomare con i piedi camminando avanti e indietro). Inoltre ognuno dei fotografati guardava in una camera diversa.

Ad un certo punto mi erano finite le pile del flash (mi ha tradito una ricaricabile guasta che dopo 10 scatti � quasi morta portandomi a tempi di ricarica flash imbarazzanti dell'ordine di 20 secondi) e sono entrato momentanemanete nel panico in quanto un'invitata per sbaglio aveva preso a calci la borsa della mia reflex, facendo mischiare pile cariche con pile scariche (erano tutte identiche, rosse della Brondi), che avevo messo in due mucchietti separati.
Mentre scattavo cercavo di prendere le pile cercando di capire quali fossero quelle cariche e quali quelle scariche, e nella confusione del momento ho tagliato i piedi degli invitati in moltissime foto, davvero pessimo risultato!! :(

Il giorno dopo ho ordinato un caricabatterie degno (lacrosse SB-700) e delle batterie di qualit� (eneloop della sanyo)

Adesso il caricabatterie mi segnala quanto � realmente carica una pila ed effettua anche dei cicli di scarica-carica per ottimizzare le prestazioni.
Inoltre ho contrassegnato le pile con dei colori in modo da avere dei set separati facilmente riconoscibili, evitando di mischiarle dato che erano tutte uguali all'esterno.
eutelsat
Non ho ben capito se hai il flash incorporato o esterno...ma se riesi ad entrare un p� prima in chiesa, ti organizzi con il miglior settaggio e la miglior focale da utilizzare. Possibilmente usa poco il tele per avere la massima apertura ( quindi + luce ) e cerca di rimanere sugli 800iso max se la situazione lo permette

In bocca al lupo! Pollice.gif


Gianni
Joshua_
Giorno,

intanto grazie a tutti per i consigli... il battesimo � fra un'ora e trenta... mi recher� in chiesa dieci o venti minuti prima in modo da sperimentare i settaggi consigliati.
Non penso riuscir� a raggiungere un qualcosa di meglio di un f 22 hmmm.gif

Il flash in TTL � molto, molto buio... direi che non conta a nulla (integrato)... ma comunque a breve avevo intenzione di comprarmi una nuova nikon... tempo e finanze permettendo, sono ancora uno studente rolleyes.gif

Vi ringrazio infine, anche per il sorriso strappato da Mariano. Un grazie anche a Marco e Gianni grazie.gif

Vi aggiorner� in serata magari caricando una foto (se uscita bene messicano.gif )

Buona domenica!
marce956
Ti hanno detto tutto quello che potevano suggerirti considerata l'attrezzatura, aggiungo solo il mio "in bocca al lupo" Fotocamera.gif ...
marce956
Ti hanno detto tutto quello che potevano suggerirti considerata l'attrezzatura, aggiungo solo il mio "in bocca al lupo" Fotocamera.gif ...
marce956
Ti hanno detto tutto quello che potevano suggerirti considerata l'attrezzatura, aggiungo solo il mio "in bocca al lupo" Fotocamera.gif ...
marce956
Non so perch�, ma ho visto che lo stesso messaggio � uscito a raffica (ultimamente scrivere sul forum, almeno dal mio PC � diventato complicato, in quanto inviato il messaggio, devo attendere minuti per vederne il buon esito) ...
eutelsat
Aspettiamo l'esito del book, speriamo che la luce abbia giocato a tuo favore Pollice.gif




Gianni
Joshua_
Ciao ragazzi,

scusate il ritardo ma per correttezza rispondo... smile.gif

Di per s� le foto vanno un po schiarite, quando scattate con il flash in TTL... ma non � un problema!

Ho privilegiato la modalit� S, in A e P la situazione peggiorava... per non parlare in M... per alcune foto ho usato il flash manuale con il multiscatto, su 10 ne uscivano 2-3 di decenti.

Non ho ancora spostato il materiale sul computer per cui niente dimostrazione... pensavo peggio sinceramente, ma grazie per i preziosi consigli (in quei 10-15 minuti di anticipo ho testato varie impostazioni basandomi sui vostri consigli).

Ho fatto anche foto all'esterno ed al ristorante, direi che in quelle foto sembra una giornata completamente diversa biggrin.gif


Avrei bisogno di un ulteriore consiglio gentilmente... per il notturno, cavalletto d'obbligo? Si intende per foto precise, non sfuocate... la vedo l'unica soluzione! cool.gif

Buona giornata a tutti e grazie di nuovo
Lapislapsovic
QUOTE(Joshua_ @ May 24 2012, 05:30 PM) *
Ho privilegiato la modalit� S, in A e P la situazione peggiorava... per non parlare in M... per alcune foto ho usato il flash manuale con il multiscatto, su 10 ne uscivano 2-3 di decenti.

Avrei bisogno di un ulteriore consiglio gentilmente... per il notturno, cavalletto d'obbligo? Si intende per foto precise, non sfuocate... la vedo l'unica soluzione! cool.gif

Buona giornata a tutti e grazie di nuovo

Ciao Joshua,
il flash integrato della D 50 a 200 iso ha un numero guida 15 che significa che ti permette di esporre correttamente con diaframma 5,6 un soggetto a 2,60 metri...

Non ho capito perch� hai voluto complicarti la vita usando il flash in manuale, quando si usa il flash integrato, l'accortenza da usare � che non proietti ombre a causa di paraluce o obiettivi ingombranti, per il resto in automatico funziona perfettamente, se ovviamente lo usi entro le distanze a cui pu� arrivare, per essere certi di ci� conviene usare la reflex in A, cos� scegli il diaframma di lavoro tenendo a mente la portata del flash, il tempo si adeguer� al minimo che normalmente � 1/60, tempo pi� che sufficiente a congelare i movimenti se la luce della scena � scarsissima, se ti accorgi che il lampo non � sufficiente e sei nel range del flash puoi sempre compensarne l'emissione fino a +1......
Comunque � andata, varr� per la prossima

Per fotografare in notturno, cosa intendi, ovvero rimanere nell'ambito dei trenta secondi di esposizione oppure hai il telecomando per la posa T, e poi cosa vuoi fotografare???

Comunque cavalletto+iso bassi sono la combinazione perfetta, l'importante � che sia il sopggetto abbastanza immobile laugh.gif

Ciao ciao
Joshua_
QUOTE(Lapislapsovic @ May 24 2012, 07:31 PM) *
Ciao Joshua,
il flash integrato della D 50 a 200 iso ha un numero guida 15 che significa che ti permette di esporre correttamente con diaframma 5,6 un soggetto a 2,60 metri...

Non ho capito perch� hai voluto complicarti la vita usando il flash in manuale, quando si usa il flash integrato, l'accortenza da usare � che non proietti ombre a causa di paraluce o obiettivi ingombranti, per il resto in automatico funziona perfettamente, se ovviamente lo usi entro le distanze a cui pu� arrivare, per essere certi di ci� conviene usare la reflex in A, cos� scegli il diaframma di lavoro tenendo a mente la portata del flash, il tempo si adeguer� al minimo che normalmente � 1/60, tempo pi� che sufficiente a congelare i movimenti se la luce della scena � scarsissima, se ti accorgi che il lampo non � sufficiente e sei nel range del flash puoi sempre compensarne l'emissione fino a +1......
Comunque � andata, varr� per la prossima

Per fotografare in notturno, cosa intendi, ovvero rimanere nell'ambito dei trenta secondi di esposizione oppure hai il telecomando per la posa T, e poi cosa vuoi fotografare???

Comunque cavalletto+iso bassi sono la combinazione perfetta, l'importante � che sia il sopggetto abbastanza immobile laugh.gif

Ciao ciao



Grazie per i consigli, cose che non sapevo... penso domani sposter� le foto sul computer quindi ricontroller� un attimo i valori utilizzati... come tempo di esposizione se non ricordo male ho usato sia 1/60 che 1/125!

Comunque per il notturno a me hanno sempre insegnato che in mancanza di luce si deve usare un ISO alto (800-1600-3200 e cos� via, anche se la D50 purtroppo non supera i 1600). Il soggetto ovviamente immobile... viste di citt�, montagne, la luna...

Di nuovo grazie
eutelsat
Strano che con il flash hai foto buie hmmm.gif , c'� qualcosa che non va nell'uso dell'esposizione o sugli iso, usare il flash manuale non � semplicissimo e devi essere certo della luce e degli altri parametri


Notturno con flash non � d'obbligo il cavalletto, senza lampeggiatore dipende dalla luce e dalla lente a disposizione e....naturalmente da quel che vuoi catturare rendendo l'atmosfera + coinvolgente


Gianni
bergat@tiscali.it
QUOTE
Comunque per il notturno a me hanno sempre insegnato che in mancanza di luce si
deve usare un ISO alto (800-1600-3200 e cos� via, anche se la D50 purtroppo non
supera i 1600). Il soggetto ovviamente immobile... viste di citt�, montagne, la
luna...
E ti hanno insegnato male o tu non hai capito bene.
Se devi fotografare luna, montagne, viste di citt� di notte e la luce non basta, che ti serve alzare gli iso? solo a peggiorare la foto. Tra scattare col cavalletto per 20 sec a100 Iso e scattare per 1/2 secondo a 3200 iso, beh � meglio 20 secondi a 100 Iso.
MarcoD5

Avrei bisogno di un ulteriore consiglio gentilmente... per il notturno, cavalletto d'obbligo?


per risultati garantiti � obbligo laugh.gif
eutelsat
Fosse per me lo userei anche di giorno il cavalletto biggrin.gif


Gianni
MarcoD5
QUOTE(eutelsat @ May 24 2012, 11:31 PM) *
Fosse per me lo userei anche di giorno il cavalletto biggrin.gif
Gianni


Police.gif occupazione suolo pubblico, sono 750.000,00 di multa + 12 punti sulla patente, con confisca dello strumento fotografico
MrFurlox
QUOTE(marcomc76 @ May 24 2012, 11:37 PM) *
Police.gif occupazione suolo pubblico, sono 750.000,00 di multa + 12 punti sulla patente, con confisca dello strumento fotografico


e se lo tengo sollevato mentre il vigile mi vede ? laugh.gif


Marco
MarcoD5
QUOTE(MrFurlox @ May 24 2012, 11:43 PM) *
e se lo tengo sollevato mentre il vigile mi vede ? laugh.gif
Marco

texano.gif Sing. MrFurlox lei vuole fare il furbo, ma io la tengo d'occhio smilinodigitale.gif
MrFurlox
QUOTE(marcomc76 @ May 24 2012, 11:49 PM) *
texano.gif Sing. MrFurlox lei vuole fare il furbo, ma io la tengo d'occhio smilinodigitale.gif


laugh.gif


Lapislapsovic
Se sei con un cavalletto a far una foto e si avvicina un vigile pieno di spocchia col verbale gi� pronto per multarti , CONSIGLIO di non avvicinarsi assolutamente al cavalletto, e di non prenderlo, altrimenti potrebbe venire la voglia poi di ficcarlo su in quel posto al vigile wink.gif

Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(Joshua_ @ May 24 2012, 08:07 PM) *
Grazie per i consigli, cose che non sapevo... penso domani sposter� le foto sul computer quindi ricontroller� un attimo i valori utilizzati... come tempo di esposizione se non ricordo male ho usato sia 1/60 che 1/125!

Comunque per il notturno a me hanno sempre insegnato che in mancanza di luce si deve usare un ISO alto (800-1600-3200 e cos� via, anche se la D50 purtroppo non supera i 1600). Il soggetto ovviamente immobile... viste di citt�, montagne, la luna...

Di nuovo grazie

La luce del flash, essendo il lampo velocissimo, � pi� influenzata dal diaframma di lavoro che dal tempo di esposizione. Spesso si dimentica che una foto "raccoglie" la luce presente su una scena, e questa luce si misura in EV, l'esposimetro poi converte il valore di esposizione in una coppia tempo diaframma, a questo punto il lampo del flash usato in TTL integra o sovrasta la luce presente sulla scena.
Le reflex hanno normalmente un tempo sincro minimo impostato di default ad 1/60, se l'esposizione del soggetto ti porta una coppia tempo diaframma di 1 secondo f 4, quando attivi il flash automaticamente il valore diverr� 1/60 f/4 ed il flash sovraster� di conseguenza la luce ambiente, se invece c'� tanta luce il flash bilancer� la luce ambiente o se vuoi sar� inferiore magari per schiarire le ombre al sole (Fill-in)


Per il notturno, come ti � stato gi� detto, se il soggetto � immobile ed hai un cavalletto, le foto migliori si ottengono con iso bassi e tempi lunghi, cos� preservi maggiore qualit� e non devi preoccuparti del rumore dato dagli iso alti, solo che se non hai il telecomando sei limitato ai trenta secondi di esposizione, potresti anche rimanere l� col dito pigiato cercando di non muoverti per non trasmettere vibrazioni, ma la vedo veramente scomoda come cosa, oppure crei un accrocco per tenere pigiato il pulsante di scatto per pi� di trenta secondi (una volta un buon metodo era un cappello ed un elastico con un pezzo di gomma da cancellare, il cappello copriva l'obiettivo fintanto non si stabilizzava la reflex per posizionare e levare l'accrocco e l'elastico in tensione e la gomma che fungeva da dito, provvedevano a tenere il pulsante pigiato wink.gif )

Ciao ciao
Manuel_MKII
Agli ottimi consigli di Lapislapsovic volevo solo aggiungere che nel caso volessi fare un ritratto in notturno e prendere anche lo sfondo in un paesaggio urbano illuminato, userai il flash e imposterai gli iso ad un valore piu' alto.

In quel modo il flash illuminera' correttamente il soggetto in primo piano, mentre gli iso piu' alti renderanno leggibile anche lo sfondo.

P.S. - queste impostazioni sono valide in ogni situazione analoga, anche in discoteca ad esempio.
eutelsat
QUOTE(MrFurlox @ May 24 2012, 11:43 PM) *
e se lo tengo sollevato mentre il vigile mi vede ?
Marco



magari gli attacco una redbull cos si solleva da solo messicano.gif

prima che fanno una multa per occupazione del suolo pubblico ce ne vuole tongue.gif , un bel richiamo verbale e via...a p.zza S.Pietro ci hanno cacciato poich� usavamo il cavalletto...ma eravano un orda di fotografi e ci hanno scambiato per professionisti laugh.gif ... anche se con la scusa la polizia ci ha bloccato 1h chiedendo consigli per gli acquisti e tecniche dry.gif



Gianni
ready76
QUOTE(MrFurlox @ May 19 2012, 05:55 PM) *
data l' attrezzatura ti sei trovato una bella gatta da pelare ... comunque senza impazzire troppo


Marco



Dietro la fotocamera, c' e' , prima del fotografo, una persona...nelle foto, oltre a tutta la tecnica e tutta ll' attrezzatura del mondo, ci vole cuore : io con la mia misera attrezzatura ho fatto foto a mia figlia per la sua comunione, che sono state esposte nella vetrina del fotografe ( e le ha spacciate per sue); il fotografo ufficiale della cerimonia ha fatto foto di un asettico mortale!
MrFurlox
QUOTE(eutelsat @ May 25 2012, 08:46 AM) *
magari gli attacco una redbull cos si solleva da solo

prima che fanno una multa per occupazione del suolo pubblico ce ne vuole tongue.gif , un bel richiamo verbale e via...a p.zza S.Pietro ci hanno cacciato poich� usavamo il cavalletto...ma eravano un orda di fotografi e ci hanno scambiato per professionisti laugh.gif ... anche se con la scusa la polizia ci ha bloccato 1h chiedendo consigli per gli acquisti e tecniche
Gianni


Pollice.gif
poi noi con le vigilesse abbiamo un ottimo rapporto laugh.gif

QUOTE(ready76 @ May 25 2012, 12:59 PM) *
Dietro la fotocamera, c' e' , prima del fotografo, una persona...nelle foto, oltre a tutta la tecnica e tutta ll' attrezzatura del mondo, ci vole cuore : io con la mia misera attrezzatura ho fatto foto a mia figlia per la sua comunione, che sono state esposte nella vetrina del fotografe ( e le ha spacciate per sue il fotografo ufficiale della cerimonia ha fatto foto di un asettico mortale!



per carit� nessuno discute che ci voglia un fotografo dietro la fotocamera ma per fare foto ci vuole luce voler fare foto in situazioni critiche di poca luce senza una fotocamera che tenga bene gli alti iso , lenti buie e senza flash secondo me � quantomeno molto difficile .... puoi avere tutto il manico che vuoi ma se la foto � nera ... � nera non c'� niente da fare , o meglio devi migliorare l' attrezzatura per far vedere il tuo manico .
anche io ho scattato foto al matrimonio di mia cugina e le mie sono state appese in praticamente ogni casa di noi paranti laugh.gif per� riconosco che se avessi avuto l' attrezzatura che ho oggi ( o quella che avr� in futuro ) sarebbe venuto fuori un lavoro QUALITATIVAMENTE migliore .... a parit� di manico � l' attrezzatura che fa la differenza


Marco
Marco_La_Rosa
QUOTE(MrFurlox @ May 25 2012, 01:14 PM) *
Pollice.gif
poi noi con le vigilesse abbiamo un ottimo rapporto laugh.gif
per carit� nessuno discute che ci voglia un fotografo dietro la fotocamera ma per fare foto ci vuole luce voler fare foto in situazioni critiche di poca luce senza una fotocamera che tenga bene gli alti iso , lenti buie e senza flash secondo me � quantomeno molto difficile .... puoi avere tutto il manico che vuoi ma se la foto � nera ... � nera non c'� niente da fare , o meglio devi migliorare l' attrezzatura per far vedere il tuo manico .
anche io ho scattato foto al matrimonio di mia cugina e le mie sono state appese in praticamente ogni casa di noi paranti laugh.gif per� riconosco che se avessi avuto l' attrezzatura che ho oggi ( o quella che avr� in futuro ) sarebbe venuto fuori un lavoro QUALITATIVAMENTE migliore .... a parit� di manico � l' attrezzatura che fa la differenza
Marco


Sono anche gli attrezzi che fanno un mastro! rolleyes.gif
eutelsat
QUOTE(MrFurlox @ May 25 2012, 01:14 PM) *
Pollice.gif
poi noi con le vigilesse abbiamo un ottimo rapporto laugh.gif
per carit� nessuno discute che ci voglia un fotografo dietro la fotocamera ma per fare foto ci vuole luce voler fare foto in situazioni critiche di poca luce senza una fotocamera che tenga bene gli alti iso , lenti buie e senza flash secondo me � quantomeno molto difficile .... puoi avere tutto il manico che vuoi ma se la foto � nera ... � nera non c'� niente da fare , o meglio devi migliorare l' attrezzatura per far vedere il tuo manico .
anche io ho scattato foto al matrimonio di mia cugina e le mie sono state appese in praticamente ogni casa di noi paranti laugh.gif per� riconosco che se avessi avuto l' attrezzatura che ho oggi ( o quella che avr� in futuro ) sarebbe venuto fuori un lavoro QUALITATIVAMENTE migliore .... a parit� di manico � l' attrezzatura che fa la differenza
Marco


laugh.gif


Gianni
Joshua_
Ringrazio di nuovo tutti per i numerosi e utili suggerimenti.

Per interesse personale durante il 22-23 giugno parteciper� ad un evento notturno di salti in moto, su una specifica pista, con famosi riders.

Ovviamente porter� con me la reflex e pure il cavalletto... avevo intenzione di piazzarmi a lato di un salto o frontale... i riflettori quasi sicuramente illumineranno i motociclisti, in alternativa mi aggregher� a qualche fotografo con un faretto e abuser� della sua gentilezza wub.gif

Premetto che ho confermato la partecipazione all'evento oggi stesso, quindi la "richiesta d'aiuto" cambia e si trasforma nettamente: soggetto in movimento.

L'attrezzatura disponibile � la seguente (stessa del primo post per chi gi� la conosce):


Nikon D50 (Iso 200-1600)
(DX) Obiettivo AF-S NIKKOR 18-55mm 1:3.5-5.6G ED
(DX) Obiettivo AF-S NIKKOR 55-200mm 1:4-5.6G ED
Treppiede, paraluce

Ringrazio ancora, in particolar modo per le delucidazioni sul flash!
eutelsat
Il flash lo possiedi?
E' consentito usarlo?




Gianni
Lapislapsovic
QUOTE(Joshua_ @ May 25 2012, 04:50 PM) *
Ringrazio di nuovo tutti per i numerosi e utili suggerimenti.

Per interesse personale durante il 22-23 giugno parteciper� ad un evento notturno di salti in moto, su una specifica pista, con famosi riders.

Ovviamente porter� con me la reflex e pure il cavalletto... avevo intenzione di piazzarmi a lato di un salto o frontale... i riflettori quasi sicuramente illumineranno i motociclisti, in alternativa mi aggregher� a qualche fotografo con un faretto e abuser� della sua gentilezza wub.gif

Premetto che ho confermato la partecipazione all'evento oggi stesso, quindi la "richiesta d'aiuto" cambia e si trasforma nettamente: soggetto in movimento.

L'attrezzatura disponibile � la seguente (stessa del primo post per chi gi� la conosce):
Nikon D50 (Iso 200-1600)
(DX) Obiettivo AF-S NIKKOR 18-55mm 1:3.5-5.6G ED
(DX) Obiettivo AF-S NIKKOR 55-200mm 1:4-5.6G ED
Treppiede, paraluce

Ringrazio ancora, in particolar modo per le delucidazioni sul flash!

Ecco, in questo caso il cavalletto puoi lasciarlo tranquillamente a casa messicano.gif

I motociclisti avranno una bella velocit� e suppongo tu sarai distante dalla scena, se l'illuminazione non � da stadio Olimpico potenziato, credo avrai grosse difficolt� a portare qualcosa di buono a casa, se invece l'illuminazione � sufficiente utilizza l'esposizione media ponderata con iso elevati, se scatti sempre nello stesso punto e non ci sono variazioni di luminosit�, una volta trovato la coppia tempo diaframma giusta, puoi mettere anche in manuale e continuare a scattare, visto che la luminosit� della scena non varier�, avrai foto con esposizione pi� uniformi, visto che il salto di un motociclista si pu� dividere in tre fasi, velocit� elevata nell'affrontare il dosso o montagnola, per far si di alzarsi il pi� possibile che culmina in un momento di stasi quando la velocit� ascendente inerziale progressivamente termina ed inizia la velocit� discendente progressiva seguita dall'atterraggio. Il momento di stasi generalmente � anche il momento delle acrobazie ed � il momento dove il motociclista normalmente ha la velocit� pi� bassa, se la luce non ti permette di esporre almeno ad un tempo di 1/500 , concentrati solo a riprendere il momento di stasi con tempi di 1/60, meglio 1/125, forse qualcosa porti a casa, questo � uno dei casi dove oltre al manico, � necessario disporre di attrezzatura che ti permette di alzare gli iso, e magari ottiche di qualit� luminose, per� non scoraggiarti, farai comunque esperienza, magari la luce sar� tanta e farai ottime foto Pollice.gif
Ciao ciao
Joshua_

@eutelsat:

il flash � integrato, in questo genere di manifestazioni penso sia consentito utilizzarlo ma se me lo chiedi, mi pongo anch'io il dubbio

@Lapislapsovic:

grazie per la risposta completa, voi siete tutti fotografi (mi sa, almeno per la maggior parte) mentre io sono ancora uno studente... nella mia scuola come materia facciamo anche fotografia (sia storia della fotografia che tecniche, informazioni, pratica...) e questo � il primo anno da "fotografo" per me, motivo per cui non dispongo di un'attrezzatura estremamente professionale e costosa in principio. La fotografia pi� che come un'arte la vedo come una passione... fare fotografie mi apre il cuore soprattutto quando sono a stretto contatto con la natura e posso coglierne ogni minima emozione e sensazione (vivendo a due passi dal bosco, questo � ancora pi� facile) per� capirai anche che � un po' presto per fare grossi acquisti... ci� che vi chiedo sono consigli per raggiungere approssimativamente il mio obiettivo (che in s� non � fare fotografie da nobel) ma almeno un qualcosa minimamente rilevante rolleyes.gif

Intanto grazie (anche ad eutelsat)! Che la luce � fondamentale lo sapevo (a maggior ragione dopo le foto del battesimo hmmm.gif ) e speriamo che con un ISO 1600 (massimo) si riesca a combinare qualcosa... texano.gif

Buona serata
MrFurlox
il flash pop-up puoi anche non usarlo in quelle situazioni ... non servirebbe a niente .

quindi tempi rapidi diaframmi aperti al massimo e iso alti ( penso che saranno al massimo )


Marco
eutelsat
gi�, il popo up non riesce ad andare troppo oltre anche alzando gli iso, servirebbe uno a slitta con un Numero Guida alto ( NG 12 il pop up )

Per il flash mi pongo la domanda poich� sono sotto acrobazia e potrebbe "disturbarli" hmmm.gif , non conosco le regole per�


Gianni
bergat@tiscali.it
Si ma alzando gli iso a 1600 iso, tanto vale che non fai le foto.

Ho fatto diversi battesimi con la d70 che ha lo stesso sensore e che ha 1600 fa pena; ma negli iso non sono mai andato oltre 200. Avevo un sb900 per�, quindi luce diretta i-ttl e fan.c.u.lo allo sfondo messicano.gif
MarcoD5
QUOTE(eutelsat @ May 25 2012, 08:46 AM) *
magari gli attacco una redbull cos si solleva da solo messicano.gif

prima che fanno una multa per occupazione del suolo pubblico ce ne vuole tongue.gif , un bel richiamo verbale e via...a p.zza S.Pietro ci hanno cacciato poich� usavamo il cavalletto...ma eravano un orda di fotografi e ci hanno scambiato per professionisti laugh.gif ... anche se con la scusa la polizia ci ha bloccato 1h chiedendo consigli per gli acquisti e tecniche dry.gif
Gianni

laugh.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Joshua_ @ May 25 2012, 09:01 PM) *
.....grazie per la risposta completa, voi siete tutti fotografi (mi sa, almeno per la maggior parte) mentre io sono ancora uno studente... nella mia scuola come materia facciamo anche fotografia (sia storia della fotografia che tecniche, informazioni, pratica...) e questo � il primo anno da "fotografo"............La fotografia pi� che come un'arte la vedo come una passione... fare fotografie mi apre il cuore soprattutto quando sono a stretto contatto con la natura e posso coglierne ogni minima emozione e sensazione ...........
Buona serata

Ciao Joshua,
su questo forum, di fotografi veramente bravi oltre che a professionisti seri e preparati, ce ne sono, per quanto mi riguadra io mi reputo pi� un fotoscarsoamatore messicano.gif

Lo studio � alla base di tutte le cose, e se nella tua scuola hai la possibilit� di studiare fotografia, sei gi� un grande passo avanti rispetto a tanti altri, se inoltre senti la fotografia come passione che cresce in te, sei due passi avanti, se per ora non riesci a prendere un attrezzatura adeguata, non ti crucciare pi� di tanto, sarai limitato in situazioni limite, ma nelle altre potrai realizzare sicuramente cose grandiose, un poco alla volta, studiando e applicando con la pratica acquisirai quelle nozioni tecniche che ti permetteranno di destreggiarti nelle varie situazioni fotografiche che via via ti si presenteranno, ma la cosa pi� importante che devi conservare gelosamente, � la passione che ti permette di cogliere ogni minima emozione e sensazione, con essa sono sicuro che un giorno non molto lontano non farai fotografie da "nobel", ma visto che ami la natura sicuramente da ............

http://www.nationalgeographic.it/

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.