Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Traveler_59
Cerco un aiuto, sicuramente ci sono Fotografi che senza svelarmi troppi "segreti" mi possono dare qualche dritta... Bene il fatto e che sono stato "invitato" a due concerti uno all'aperto e uno in un teatro. In partenza penso di essere sfornito di vetri adatti, le mie "bambine" che vorrei portare sono la D300 con il suo 18-200 oppure con Tamron 70-300 ; la D700 con il pesantissimo 28-70 e la D4 con il 70-200 VRII.

1) cos� configurate sono "coperto"?

2) Agire in modalit� Diaframma ; Programmato....?

Vorrei evitare il flash (sb 910)

Grazie per l'aiuto!
IlCatalano
QUOTE(Traveler_59 @ May 21 2012, 12:19 PM) *
Cerco un aiuto, sicuramente ci sono Fotografi che senza svelarmi troppi "segreti" mi possono dare qualche dritta... Bene il fatto e che sono stato "invitato" a due concerti uno all'aperto e uno in un teatro. In partenza penso di essere sfornito di vetri adatti, le mie "bambine" che vorrei portare sono la D300 con il suo 18-200 oppure con Tamron 70-300 ; la D700 con il pesantissimo 28-70 e la D4 con il 70-200 VRII.

1) cos� configurate sono "coperto"?

2) Agire in modalit� Diaframma ; Programmato....?

Vorrei evitare il flash (sb 910)

Grazie per l'aiuto!


Sei copertissimo: portati D700 con montato il 28-70 per gli scatti d'insieme e per quelli ravvicinati sottopalco; portati poi la D4 con il 70-200 per gli scatti da lontano con compressione dei piani e "stacco" dei singoli musicisti dal contesto.

Lavora in "A" con esposizone matrix iniziando con una staratura di almeno - 1 e 1/3 di stop e poi verifica durante il concerto spesso l'esposizione e correggila se � il caso. A volte dovrai arrivare anche a oltre -2 stop. Ti sconsiglio caldamente l'esposizone Spot, perch� � molto difficile da controllare.

Usa Autofocus in AF-C (continuo) con area dinamica a 51 punti (meglio del 3D che a volte sbaglia)-

Gli ISO impostali inziando da 3200 e poi aggiustati in modo da avere tempi di scatto non pi� lenti di 1/100 - 1/125 di secondo. Ogni tanto fai qualche scatto con tempi pi� lenti, in modo da avere a fuoco il viso del musicista e ad esempio le braccia in mosso "espressivo" e dinamico.

NON usare il flash che disturba molto gli artisti e che ti rovina l'atmosfera delle luci del palco.

Buoni scatti.

IlCatalano
eutelsat
D700 + 24-70 = TA + iso 1600/3200 secondo la luce a disposizione e il tempo di scatto ( 1/100 ca ) , ma devi stare molto sottopalco per un primo piano a mezzo busto o ottimo per un'inquadratura di scena panoramica ( non molto consigliata visto le diverse omogeneit� delle luci )


D4 + 70-200Vr II = il 90% degli scatti e dipende dal punto di ripresa. Problemi iso non ne hai, di scatto neanche, � preferibile esposizione su punto centrale trovando il miglior compromesso in base alla luce disponibile


Queste le ho eseguite con D90 e una luce molto fioca da far fatica ad inquadrare sul mirino ( maledetto DX dry.gif )

IPB Immagine


luce leggermente migliore ma 6400iso ( H1 )
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


concerto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Con fullframe dipende solo dalla mano ferma e dall'estrosit� per tirar fuori un buon scatto, D300 lascerei perdere il Tamron per far spazio al 70-300Vr, ma preparati a buttarne via parecchie Pollice.gif


Gianni
maurizio angelin
La domanda � un po' generica perch� non viene specificato quale sar� la tua libert� di manovra visto che sei "invitato".
Io non credo che mi porterei due corpi ma un corpo e due ottiche (sempre che tu abbia accesso al palco perch�, altrimenti, col 70-200 fai tutto).
Mi porterei piuttosto un moltiplicatore di focale.
Qui ho usato questa configurazione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.1 MB

e qui... anche

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 927.4 KB


Il corpo: sicuramente quello con la maggior tenuta agli ISO alti e altissimi (nel tuo caso D4).
Impostazioni:
AF: C
Area dinamica o anche punto singolo (dipende dalla distanza)
Misurazione: variabile in relazione alle luci e agli effetti che vuoi ottenere e alle luci (prevalentemente spot o semispot
Modalit� esposizione: A (regolando il diaframma in base all'effetto che vuoi ottenere)
Regolazione sensibilit�: sicuramente ISO Auto con ISO max 12800 e tempo minimo 1/200 (cos� disattivi il VR e non hai ritardi nello scatto col 70-200.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1000.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 110.1 KB

Ciao

Maurizio
stefanozonta
D4 + 70-200.
Lascerei iso AUTO, per� dipende... Con questo genere di foto da teatro, uso la misurazione Spot, lavorando in priorit� diaframma o manuale (sempre che hai il tempo per cambiare i parametri).

Ciao.
Traveler_59
QUOTE(IlCatalano @ May 21 2012, 01:15 PM) *
Sei copertissimo: portati D700 con montato il 28-70 per gli scatti d'insieme e per quelli ravvicinati sottopalco; portati poi la D4 con il 70-200 per gli scatti da lontano con compressione dei piani e "stacco" dei singoli musicisti dal contesto.

Lavora in "A" con esposizone matrix iniziando con una staratura di almeno - 1 e 1/3 di stop e poi verifica durante il concerto spesso l'esposizione e correggila se � il caso. A volte dovrai arrivare anche a oltre -2 stop. Ti sconsiglio caldamente l'esposizone Spot, perch� � molto difficile da controllare.

Usa Autofocus in AF-C (continuo) con area dinamica a 51 punti (meglio del 3D che a volte sbaglia)-

Gli ISO impostali inziando da 3200 e poi aggiustati in modo da avere tempi di scatto non pi� lenti di 1/100 - 1/125 di secondo. Ogni tanto fai qualche scatto con tempi pi� lenti, in modo da avere a fuoco il viso del musicista e ad esempio le braccia in mosso "espressivo" e dinamico.

NON usare il flash che disturba molto gli artisti e che ti rovina l'atmosfera delle luci del palco.

Buoni scatti.

IlCatalano
Grazie a tutti per i preziosi consigli, bellissime le foto che avete postato! Non ho un duplicatore di focale. I luoghi : teatro non c'� spazio sul palco quindi dovrei stare ai lati al massimo al centro (spettatori permettendo) mentre all'aperto avrei forse piu' possibilit� di movimento, il palco in questo caso dovrebbe essere poco elevato da terra .
grazie.gif
eutelsat
Se hai possibilit� di una galleria o un punto arretrato ma rialzato, puoi valutare l'uso del 70-200 per avere ottime inquadrature senza tagliare piedi o inquadrare teste, anche perch� � facile che se non sei in prima fila, potresti dar fastidio a qualche spettatore

In bocca al lupo! e... se puoi , inserisci qualche foto Pollice.gif


Gianni
atostra
ma scusa hai 20.000� di materiale e vieni a chiedere consigli cos� generali? non sarai un troll?
Traveler_59
QUOTE(atostra @ May 21 2012, 11:30 PM) *
ma scusa hai 20.000€ di materiale e vieni a chiedere consigli cos� generali? non sarai un troll?
Innanzitutto te ne sarei grato se mi spieghi, considerata la mia assoluta ignoranza, cosa � un troll, inoltre qui � un forum di "fotografi / fotgrafi amatoriali / principianti" e non equitalia. E poi se ho questo "materiale" non l'ho comprato ieri mattina, e ho chiesto aiuto su un argomento ben specifico dove la mia "esperienza" non arriva e sicuramente dove altri hanno piu' esperienza del sottoscritto. Tutto qui grazie.gif
eutelsat
QUOTE(atostra @ May 21 2012, 11:30 PM) *
ma scusa hai 20.000� di materiale e vieni a chiedere consigli cos� generali? non sarai un troll?



Usare le attrezzature per una professione, magari per matrimoni, studio,sport o reportage, non vuol dire avere in mano il mondo a 360� . Il teatro � molto rognosetto, il forum � fatto per questo, per avere consigli e magari riconferme di ci� che si vuol fare, meglio partire con un idea che con le idee confuse, anche perch� le foto non si possono ripetere smile.gif


Gianni
atostra
un troll:
http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)

ma scusa: a parte che hai fatto una lista di tutto quello che hai, e sembra quasi una ostentazione, ma dico: hai preso in mano le tue macchine?
sei in un teatro = poca luce. non hai ottiche luminosissime, ma i 2 cannoni f2.8 sono praticamente studiati per questo. hai la D4 che ha una ottima risposta ad alti iso-> porti D4 e D700 con 28-70 e 70-200.
eviti d300 e 18-200 perch� � scuro.

pensaci su un attimo: in teatro hanno fari colorati e fasci direzionali, ovviamente non puoi usare il matrix, allora usi un A a tutta apertura con esposimetro spot e il gioco � fatto.
a me sembrano nozioni di base!
Sethman
Come ti han consigliato molti, parti con iso alti e poi ci si regola (se hai tempi molto bassi si possono abbassare gli iso e ridurre eventuale rumore). I concerti sono non molto facili, cambi di luce repentini e bisogna saper prevedere la scena e catturare il momento senza sbagliare. Modo A ed esposimetro spot e tanta buona luce smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Tutto ci� dal basso della mia ex-D7000 con Nikon 300 f/4 laugh.gif
francescotruono
Metti la macchina tra gli 800 ed i 1600, qualunque essa sia e con qualunque ottica hai attaccato davanti.
Libera la mente, non cercare di strafare e mantieni sempre una quasi estraneit� a quello che fai.
Non lasciarti prendere la mano.
Guarda, guarda molto.
Cerca l' insolito, il non ovvio ed immaginalo gi� stampato su un 30 x 45.
Lavora in sottoesposizione e poi........divertiti.
francesco
Traveler_59
QUOTE(atostra @ May 22 2012, 11:26 AM) *
un troll:
http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)

ma scusa: a parte che hai fatto una lista di tutto quello che hai, e sembra quasi una ostentazione, ma dico: hai preso in mano le tue macchine?
sei in un teatro = poca luce. non hai ottiche luminosissime, ma i 2 cannoni f2.8 sono praticamente studiati per questo. hai la D4 che ha una ottima risposta ad alti iso-> porti D4 e D700 con 28-70 e 70-200.
eviti d300 e 18-200 perch� � scuro.

pensaci su un attimo: in teatro hanno fari colorati e fasci direzionali, ovviamente non puoi usare il matrix, allora usi un A a tutta apertura con esposimetro spot e il gioco � fatto.
a me sembrano nozioni di base!
Grazie per avermi erudito sui troll... Vado OT per chiarire alcune cose, la mia non � ostentazione, e ti spiego pure perch�, leggendo in altri topic a chi chiede consigli o info di rimando si chiede sempre che tipo di attrezzatura uno abbia e non � una mia fantasia basta scorrere la lista dei topic, chi chiede per un battesimo, chi per un matrimonio ecc ecc, quindi prima di fare una domanda vaga ho preferito pure dire di cosa ho prima che giustamente qualcuno mi avrebbe fatto la domanda: "che corpo e che obiettivi hai" Secondo io non faccio il fotografo la mia � solo passione e svago quando mi ritaglio tempo libero e testa sgombra, infine se ho "tutto questo ben di dio" ripeto non l'ho comprato ieri mattina ma nell'arco degli anni con molti sacrifici.
Ringrazio ancora una volta a chi mi sta dando indicazioni e postando foto molto belle aiutandomi a capire pure non solo ad aggiustare i paramentri ma anche allenare il mio occhio a cosa fotografare. grazie.gif
mariomarcotullio
QUOTE(maurizio angelin @ May 21 2012, 04:41 PM) *
La domanda � un po' generica perch� non viene specificato quale sar� la tua libert� di manovra visto che sei "invitato".
Io non credo che mi porterei due corpi ma un corpo e due ottiche (sempre che tu abbia accesso al palco perch�, altrimenti, col 70-200 fai tutto).
Mi porterei piuttosto un moltiplicatore di focale.
Qui ho usato questa configurazione

Ingrandimento full detail : 4.1 MB

e qui... anche

Ingrandimento full detail : 927.4 KB
Il corpo: sicuramente quello con la maggior tenuta agli ISO alti e altissimi (nel tuo caso D4).
Impostazioni:
AF: C
Area dinamica o anche punto singolo (dipende dalla distanza)
Misurazione: variabile in relazione alle luci e agli effetti che vuoi ottenere e alle luci (prevalentemente spot o semispot
Modalit� esposizione: A (regolando il diaframma in base all'effetto che vuoi ottenere)
Regolazione sensibilit�: sicuramente ISO Auto con ISO max 12800 e tempo minimo 1/200 (cos� disattivi il VR e non hai ritardi nello scatto col 70-200.

Ingrandimento full detail : 1000.5 KB

Ingrandimento full detail : 110.1 KB

Ciao

Maurizio


Con "The boss" siamo bravi tutti.......... biggrin.gif

Complimenti, l'ultimo � fantastico.
francescotruono
3200, 6400, 12800 e chi ne ha pi� ne metta.
Mah
E' una vita che faccio foto e mai andato, perch� mai avuta la necessit� di andare oltre i 1600.
Anzi � un periodo che scatto tranquillamente a 800.
Carlos Santana, Umbria Jazz.
300 mm 2,8 VrI a mano libera.
No crop.
No Photoshop.
Esposizione manuale, semispot.
D 300...le mie ...amate.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 294.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 154.2 KB
eutelsat
QUOTE(francescotruono @ May 22 2012, 03:07 PM) *
3200, 6400, 12800 e chi ne ha pi� ne metta.
Mah
E' una vita che faccio foto e mai andato, perch� mai avuta la necessit� di andare oltre i 1600.

Anzi � un periodo che scatto tranquillamente a 800.
Carlos Santana, Umbria Jazz.
300 mm 2,8 VrI a mano libera.
No crop.
No Photoshop.
Esposizione manuale, semispot.
D 300...le mie ...amate.
Ingrandimento full detail : 294.8 KB

Ingrandimento full detail : 154.2 KB


A Teatro o ad un Concerto? hmmm.gif

Nel secondo caso � + facile trovare luci + favorevoli anche se cambiano in continuazione e bisogna solo trovare l'atmosfera giusta, mi son trovato in concerto a scattare anche a 200iso tongue.gif , ma in teatro la luce � veramente misera ( sempre dipende dalla scenografia ) e trovo piuttosto facile salire sui 3200iso, a meno che si usa un f/1.8-1.4 e si compensa

su scene tipo questa intendo, dove o si stringe il campo o rimane difficile il recupero ( e qui una FX fa la differenza )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Gianni
francescotruono
QUOTE(eutelsat @ May 22 2012, 03:58 PM) *
A Teatro o ad un Concerto? hmmm.gif

Nel secondo caso � + facile trovare luci + favorevoli anche se cambiano in continuazione e bisogna solo trovare l'atmosfera giusta, mi son trovato in concerto a scattare anche a 200iso tongue.gif , ma in teatro la luce � veramente misera ( sempre dipende dalla scenografia ) e trovo piuttosto facile salire sui 3200iso, a meno che si usa un f/1.8-1.4 e si compensa

su scene tipo questa intendo, dove o si stringe il campo o rimane difficile il recupero ( e qui una FX fa la differenza )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gianni


Differenza ???
Quale ??'
Io amo il formato DX.
Ho preso una D 700 ma non la uso praticamente mai.
Sta l� nella borsa con il 16 35 che non � mai stato tolto da sopra.
Non faccio solo concerti ma anche tanto Teatro.
Ho fotografato una sera al Teatro Degli Arcimboldi a Milano dove le solo luci erano quelle delle lucette sui leggii dei professori d' orchestra.
La verit� � che ormai si � radicata la convinzione che si non si scatta al di sopra di una certa sensibilit� o se non si ha la macchina di ultima generazione non si possono fare foto.
Ieri ho inaugurato una Mostra tutte stampe 50 x 70.
Tutte fatte con le D 300
Ho avuto l' onore che all' inaugurazione ci fosse il Maestro Giuliano Montaldo, regista.
Si � visto le foto una per una e alla fine ho avuto i suoi complimenti.
Alla fine, per me, basta e avanza.
Ps
Stasera sicuramente sar� vista da Vittorio Sgarbi......ho aperto le scommesse chiss� quante volte mi chiamer�....capra, capra, o forse.......no.
A volte i miracoli accadono.
Mai dire mai.
Chiaramente sono opinioni personali, opinabili.
E' la mia verit� e non necessariamente deve essere la....Verit�.
francesco
eutelsat
QUOTE(francescotruono @ May 22 2012, 05:22 PM) *
Differenza ???
Quale ??'
Io amo il formato DX.
Ho preso una D 700 ma non la uso praticamente mai.
Sta l� nella borsa con il 16 35 che non � mai stato tolto da sopra.
Non faccio solo concerti ma anche tanto Teatro.
Ho fotografato una sera al Teatro Degli Arcimboldi a Milano dove le solo luci erano quelle delle lucette sui leggii dei professori d' orchestra.
La verit� � che ormai si � radicata la convinzione che si non si scatta al di sopra di una certa sensibilit� o se non si ha la macchina di ultima generazione non si possono fare foto.
Ieri ho inaugurato una Mostra tutte stampe 50 x 70.
Tutte fatte con le D 300
Ho avuto l' onore che all' inaugurazione ci fosse il Maestro Giuliano Montaldo, regista.
Si � visto le foto una per una e alla fine ho avuto i suoi complimenti.
Alla fine, per me, basta e avanza.
Ps
Stasera sicuramente sar� vista da Vittorio Sgarbi......ho aperto le scommesse chiss� quante volte mi chiamer�....capra, capra, o forse.......no.
A volte i miracoli accadono.
Mai dire mai.
Chiaramente sono opinioni personali, opinabili.
E' la mia verit� e non necessariamente deve essere la....Verit�.
francesco



Non � che alzo gli iso perch� li preferisco, ma per bilanciare i settaggi biggrin.gif , anche io scatterei volentieri basso ma son sceso troppo spesso a tempi lenti
La Fx la preferisco per la tonalit� dei colori e il maggior recupero con la minima perdita di dettaglio, per� non capisco se usi un monopiede, se sei molto vicino al palco o sei hai una lente molto luminosa o usi il 70-200/2.8 con Vr inserito hmmm.gif , non ci lavoro con le foto , semmai mi capita faccio qualche foto amatorialmente e migliorarle, non mi dispiace affatto Pollice.gif


Gianni
francescotruono
QUOTE(eutelsat @ May 22 2012, 06:33 PM) *
Non � che alzo gli iso perch� li preferisco, ma per bilanciare i settaggi biggrin.gif , anche io scatterei volentieri basso ma son sceso troppo spesso a tempi lenti
La Fx la preferisco per la tonalit� dei colori e il maggior recupero con la minima perdita di dettaglio, per� non capisco se usi un monopiede, se sei molto vicino al palco o sei hai una lente molto luminosa o usi il 70-200/2.8 con Vr inserito hmmm.gif , non ci lavoro con le foto , semmai mi capita faccio qualche foto amatorialmente e migliorarle, non mi dispiace affatto Pollice.gif
Gianni

monopiede no.
Lo comprai usato una sola volta poi abbandonato. Mi impacciava. Uso,ormai ho ridotto all' osso l' attrezzatura.....un 16 35, un 70 200 vrii un 300 2,8 vri. Tre corpi....una 700, due 300. Prima avevo pi� cose ma poi alla fine ho fatto delle scelte radicali. Troppe cose ti fanno fare poche cose. Dimenticavo.... da poco ho preso un...giocattolo nuovo...una Fuji fx 100.
eutelsat
Con il 70-200 e Vr inserito se non scatti con tempi veloci penso che i 1600iso sono plausibili , il 16-35 non lo prendo in considerazione se non per qualche scatto particolare biggrin.gif

Certamente la leggerezza fa piacere, ma in certe situazioni c'� poco da fare , o si alzano gli iso o si acquista una lente di maggior qualit�/apertura Pollice.gif

Complimenti per il "giocattolino" wink.gif



Gianni
marce956
Ammenoch� non stai sotto al palco, ti basta la D4 + 70-200 + eventuale moltiplicatore rolleyes.gif ...
francescotruono
QUOTE(eutelsat @ May 22 2012, 09:39 PM) *
Con il 70-200 e Vr inserito se non scatti con tempi veloci penso che i 1600iso sono plausibili , il 16-35 non lo prendo in considerazione se non per qualche scatto particolare biggrin.gif

Certamente la leggerezza fa piacere, ma in certe situazioni c'� poco da fare , o si alzano gli iso o si acquista una lente di maggior qualit�/apertura Pollice.gif

Complimenti per il "giocattolino" wink.gif
Gianni


Tutto ha, per me, una sua logica.
16 35 e 70 200 sound check o situazioni dove puoi stare sul palco.
70 200 e 300 sotto palco.
Ho avuto il 14 24 ed il 24 70.
Sono durati poco li ho venduti quasi subito
Il 16 35 non � certo il 14 24 ma mi ha creato molti meno problemi.
Sono riuscito a fare scatti a mano libera ad 1/8, 1/4 di secondo, ho una mano ringraziando Dio fermissima, che mi hanno lasciato di sasso.
Lenti di maggiore apertura ???
In linea di teorica sono d'accordo con te ma poi la realt� � tutt'altra cosa.
Sono stato per tre anni fotografo di un teatro che aveva un problema serio, la prima fila distava dal palco quasi dieci metri, un teatro enorme da 1300 posti.
Per fotografare usavo spesso il 300 duplicato con un 1,4.
Era drammatico.
Lo appoggiavo allo schienale delle poltrone oppure.....mi strappavo letteralmente i muscoli delle braccia pur di stare fermo e scattare.
Ma cosi si sa...siamo nati per soffrire o .....spendere 8000 euro per il 500 mm.
Ps
il 16 35, per me, � semplicemente splendido.
Nino Aleotti
QUOTE(francescotruono @ May 22 2012, 12:18 PM) *
Metti la macchina tra gli 800 ed i 1600, qualunque essa sia e con qualunque ottica hai attaccato davanti.
Libera la mente, non cercare di strafare e mantieni sempre una quasi estraneit� a quello che fai.
Non lasciarti prendere la mano.
Guarda, guarda molto.
Cerca l' insolito, il non ovvio ed immaginalo gi� stampato su un 30 x 45.
Lavora in sottoesposizione e poi........divertiti.
francesco


E se lo dice Francesco, vi posso assicurare che non sono fesserie. Pensateci e poi agite di conseguenza, a me ha fatto bene...
rolleyes.gif
N.
eutelsat
Purtroppo per uso amatoriale non sempre si hanno lenti qualitative e quando capita l'occasione, bisogna far fronte alla propria attrezzatura cercando di "spremere" il meglio per il miglior risultato smile.gif


Ma i consigli e le esperienze sono informazioni sempre utili, e fa piacere che siano condivise smile.gif



Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.