Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marcobedo
Probabilmente sto' x scrivere delle "banali boiate" quindi vi chiedo perdono in anticipo,
ma leggendo 1 articolo sul web mi è venuto un dubbio sul funzionamento della lettura color matrix dell'esposimeto.

Premetto ; fotografo usando quasi solo ed esclusivamente il punto di messa a fuoco centrale (punto singolo) e mi capita molto spesso di ricomporre l'immagine con il classico blocco della messa a fuoco
(spesso mi ritrovo ad usare la lettura esposimetrica in matrix.)

Ora, i mie dubbi sono nati dal fatto che ho letto in giro x il web delle opinioni secondo la quale il sistema di lettura color matrix (o meglio 3d color matrix usato dalla d700 o d300 x capirci)
tiene conto anche del punto di messa a fuoco e non solo dei contrasti, delle scene e dei colori...

questo mi ha reso 1 po' perplesso, prima di tutto xchè pensavo che la lettura SPOT fosse l'unica che tenesse conto del punto di messa a fuoco e poi xchè lavorando in matrix e ricomponendo l'immagine con il blocco della messa a fuoco l'esposimetro non lavorerà benissimo sul mio soggetto (decentrato).

voi quando lavorate in matrix spostate sempre il punto di messa a fuoco invece di usare sempre quello centrale (x comodità/rapidità)???
oppure eseguite sempre letture spot con blocco dell'esposizione?!

xchè in questo caso (x me) l'utilità della lettura matrix si restringe parecchio rispetto alla "maggior parte delle circostanze" (come riportano i manuali delle reflex)

grazie a tutti in anticipo
89stefano89
guarda a memoria non so dirti ma fare una prova é semplice.
cavalletto, macchina im matrix puntato verso qualsiasi cosa basta che non sia neutra... sposti il punto di maf e verifichi se cambia l´esposizione.
secondo me non cambia nulla.

a prescindere da questo
d700 e d300 hanno un ottimo sistema maf, perché non usare i vari punti di maf? magari solo quelli a croce?

approposito, leggi qua
http://www.nikonclub.it/forum/TECNICA_Capi...ix-t180597.html
marcobedo
QUOTE(89stefano89 @ May 21 2012, 03:08 PM) *
guarda a memoria non so dirti ma fare una prova é semplice.
cavalletto, macchina im matrix puntato verso qualsiasi cosa basta che non sia neutra... sposti il punto di maf e verifichi se cambia l´esposizione.
secondo me non cambia nulla.

a prescindere da questo
d700 e d300 hanno un ottimo sistema maf, perché non usare i vari punti di maf? magari solo quelli a croce?

approposito, leggi qua
http://www.nikonclub.it/forum/TECNICA_Capi...ix-t180597.html

l'abitudine di utilizzare il punto di messa a fuoco centrale è dettato x me da 1 esigenza pratica,
in quanto trovo + veloce e pratico mettere a fuoco con il punto centrale e poi ricomporre che mettermi li a spostare il punto di MAF.
inoltre a mio avviso il punto centrale è quello + preciso e affidabile (soprattutto quando c'è poca luce)

Cmq una prova come suggerisci è una buona idea, appena ho 1 attimo cercherò di realizzzarla,

mentre il link (utilissimo) a cui mi rimandi (grazie!) fondamentalmente mi sembra di aver capito che conferma i miei dubbi, anke se in realtà non ci è dato sapere quanto il punto di messa a fuoco "pesa" nella lettura finale dell'esposimetro in matrix.
ZioFrenk
Riporto la mia esperienza.
Per molto tempo ho usato anch'io la regola "metti a fuoco in spot e ricomponi" ma ho notato che, in particolar modo con soggetti vicini, la messa a fuoco dopo la composizione non era sempre molto precisa. Ovvero bloccando la maf sul punto centrale e ricomponendo, il punto dove avevo messo a fuoco nn risultava perfettamente a fuoco. Mi sono spiegato la cosa pensando che, una volta blooccata la maf, quando si ricompone, si ruota inevitabilmente (anche se di poco) la fotocamera, cambiando così la distanza obiettivo-soggetto. Per questo motivo ora sono solito comporre e poi successivamente spostare il punto di maf sul soggetto. Per quanto riguarda l'esposizione, a meno di nn usare la ponderata centrale, la matrix effettua una media sull'intero fotogramma e quindi penso che nn ci siano differenze sostanziali.
Un saluto
logitech61
Ne ho parlato nel 3D dedicato alla D300 postando anche esempi di come funziona il Matrix e la possibilità di 'ingannarlo' facendo lettura esposimetrica su di una zona specifica della scena da fotografare, blocco esposizione , re inquadrare e scatto finale.
Il sistema Matrix dà la prevalenza alla zona della messa a fuoco in quanto presuppone che sia la parte che più interessa al fotografo riprendere.

logitech61
.
marcobedo
QUOTE(logitech61 @ May 21 2012, 04:45 PM) *
Ne ho parlato nel 3D dedicato alla D300 postando anche esempi di come funziona il Matrix e la possibilità di 'ingannarlo' facendo lettura esposimetrica su di una zona specifica della scena da fotografare, blocco esposizione , re inquadrare e scatto finale.
Il sistema Matrix dà la prevalenza alla zona della messa a fuoco in quanto presuppone che sia la parte che più interessa al fotografo riprendere.

prima di tutto grazie della risp.
ho dato 1 occhio alle "foto test della lampada" che hai fatto e come volevasi dimostrare l'esposizione cambia eccome ricomponendo l'immagine se si utilizza il metodo di lettura color matrix!

xò se non erro è anke vero che il metodo matrix non è il più indicato x effettuare il blocco della lettura esposimetrica, giusto?!
(lo stesso manuale delle reflex se ben ricordo consiglia di utilizzare ponderata centrale o spot)

Ne deduco che rimane aperta una sola possibilità x chi vuole usare bene il matrix;

- spostare i punti di messa a fuoco invece di ricomporre! (cosa che trovo generalmente scomoda)

non vedo altre soluzioni... o sbaglio qualcosa nel ragionamento?!
voi, cosa ne pensate?!
89stefano89
é difficile ingannare il matrix come dicevano sopra semplicemente perché l´area ricoperta dal sistema é ampia, peró non é impossibile.
la d700 e la d300 hanno molti punti di maf a croce (precisi come il centrale) e se non sbaglio ci sono funzioni ch eti permettono di usare ad esempio solo un tot di punti maf.
con la d90 ci sono 11 punti o giu di li e passare da uno all´altro é questione di pochi decimi di secondo. tenendo attivati solo quelli a croce con una pro, dovrebbe essere velocissimo e precisissimo il sistema di maf.
secondo me vale la pena abituarsi, é una funzione in piú e anche comoda.
ad ogni modo a prescindere da tutto il sistema matrix non mi piace molto...
marcobedo
ieri sera, dopo aver fatto qualche prova "casareccia" i miei dubbi sono in parte spariti, forse il color matrix non da poi così tanta importanza al punto di messa a fuoco (come credevo) xchè mettendo a fuoco (con il punto centrale) una nuvola bianca e poi ricomponendo su una nuvola grigio scuro l'immagine è venuta praticamente uguale (e logicamente anche la coppia tempo/diaframma) rispetto alla stessa immagine non ricomposta (dove invece ho spostato il punto di maf)
solo in un caso (ho provato varie volte) la macchina ha usato un tempo lievemente più lento.
Ne deduco che con eventuali piccole compensazioni dell'espo (x correggere qualche "sgarro") è possibile continuare ad usare il color matrix e dormire sonni tranquilli ;-)
forse mi ero semplicemente allarmato troppo dopo aver letto un paio di commenti sul web!?
;-)
ZioFrenk
io nn so come fate le vostre prove ma è normale che ricomponendo l'esposizione cambia anche se di poco. Io ho provato in questo modo:
- ho messo la macchina su tripode in modalità A con messa a fuoco spot e esposizione matrix
- nel campo inquadrato ho posizionato sulla dx una luce e sulla sx avevo una zona in ombra.
- con il punto di maf al centro dava 1/20 f/3.5
- spostando il punto di maf sulla zona in ombra l'esposizione rimaneva la stessa
- spostando il punto spot di maf sulla luce sempre 1/20 f/3.5

Ora vorrei sapere voi queste prove come le avete fatte....??
Se spostate l'imquadratura è ovvio che l'esposizione cambia.

CMD: l'esposizione in matrix avviene indipendentemente dal punto di maf.
Calcola la media sull'intero fotogramma senza dare peso ad alcun punto.....

Un saluto
ZioFrenk
Inoltre, anche con la ponderata centrale, l'esposizione non dipende dal punto di maf.
Il peso nn viene dato al punto di maf ma alla zona centrale...
provare per credere, ma senza ricomporre... messicano.gif messicano.gif
Macchina fissa su treppiede.
Grandangolare per maggiore angolo di campo
Luce a dx e ombra a sx
sposti il punto e l'esposizione nn cambia!
federico777
In generale il Matrix dovrebbe considerare dov'è il fuoco per eventualmente, se il cervellone dopo aver confrontato il suo database lo ritiene, modificare l'esposizione. Non è ovviamente come in spot, in cui l'esposizione viene dipende per il 100% dal valore luce rilevato nella zona puntata, e come tale suscettibile quindi di variazioni enormi spostando quel punto. Col Matrix, tutt'al più, se il cervellone ritiene di aver individuato una "situazione-tipo" in cui magari il fuoco è sul soggetto decentrato e "capisce" che deve esporre al meglio quello, dicevo, tutt'al più effettuerà una piccola correzione, ma il più delle volte non cambia nulla.

F.
89stefano89
QUOTE(ZioFrenk @ May 22 2012, 10:57 AM) *
Inoltre, anche con la ponderata centrale, l'esposizione non dipende dal punto di maf.
Il peso nn viene dato al punto di maf ma alla zona centrale...
provare per credere, ma senza ricomporre... messicano.gif messicano.gif
Macchina fissa su treppiede.
Grandangolare per maggiore angolo di campo
Luce a dx e ombra a sx
sposti il punto e l'esposizione nn cambia!


infatti si parlava di blocco dell´esposizione. ad ogni modo sappiamo bene le differenze tra ponderata centrale e spot.
ad ogni modo é vero matrix ha anche il riconoscimento della scena, non é affatto una banale media ma un algoritmo con variabili.

sarebbe da fare una prova con un volto
cassinet
QUOTE(ZioFrenk @ May 22 2012, 10:52 AM) *
CMD: l'esposizione in matrix avviene indipendentemente dal punto di maf.
Calcola la media sull'intero fotogramma senza dare peso ad alcun punto.....

Un saluto


per me quello che dici è falso, anche il matrix da un peso maggiore al punto di messa a fuoco.
marcobedo
QUOTE(ZioFrenk @ May 22 2012, 10:52 AM) *
CMD: l'esposizione in matrix avviene indipendentemente dal punto di maf.
Calcola la media sull'intero fotogramma senza dare peso ad alcun punto.....

Un saluto


Ciao ZioFrenk,
questa discussione è stata aperta appositamanete x discutere e x capire meglio proprio il funzionamento della lettura color matrix 3d ed in particolare il "peso" che questa assegna al punto di messa a fuoco (ne deriva la problematica legata al ricomporre l'immagine prendendo la MAF sempre con il punto centrale ad esempio)
Fino poco tempo fa anke io la pensavo come te, ma da quello che ho letto altrove e da quello che leggo anche qui in alcune discussioni sembrerebbe invece che un suo peso ce l'ha anke il punto di MAF.
E' vero che il matrix calcola l'esposizione sull'intero fotogramma confrontando oltretutto i dati che "legge" nei suoi "database fotografi pre-impostati" ma è anche vero che considera anche il punto di messa a fuoco.
Ora purtroppo non ci è dato sapere quanto questo pesa sulla lettura finale.
Dalle prove "molto casereccie" che ho fatto e da quello che ho avuto modo di leggere anke qui suppongo sia un peso relativamente basso e che solo in determinate condizioni potrebbe influire ingannando l'esposimetro.
Se qualcuno ne sa di più, sono tutto orecchi...
decarolisalfredo
Per me il peso del punto di messa a fuoco c'è e si vede, ma credo dipenda dal tipo di fotocaera, o parlo di D300 e su questa fotocamera si sente sensibilmente.

Certo dipende anche da cosa inquadriamo e dalla luminosità della scena, ma c'è di sicuro.

Altra cosa è la ponderata centrale visto che la misurazione avviene per il 75% li e solo il 25% fuori della zona centrale.

Per lo spot, non ci sono problemi, la misurazione è esclusivamente calcolata su punto di messa a fuoco (D300/D700 ecc.).
bergat@tiscali.it
Se ben ricordo quello che lessi, la scena inquadrata viene suddivisa (mi sembra di ricordare) in oltre mille porzioni e viene visto l'esposizione dei mille punti e confrontati con il database per riconoscere la situazione. Esempio se c'è una sorgente molto luminosa messa al centro del fotogramma e dove poi si mette a fuoco, l'esposizione verrà calcolata per quella zona. Se viceversa quella sorgente fuminosa, che nel calcolo di un valor medio, influenzerebbe fortemente l'esposimetro, si trova in alto a destra o a sinistra, il database capisce che non bisogna affatto tenerne conto, perchè è considerata solo un azione di disturbo, come ad esempio potrebbe essere il sole inquadrato nel fotogramma.
cassinet
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 22 2012, 03:29 PM) *
Se ben ricordo quello che lessi, la scena inquadrata viene suddivisa (mi sembra di ricordare) in oltre mille porzioni e viene visto l'esposizione dei mille punti e confrontati con il database per riconoscere la situazione. Esempio se c'è una sorgente molto luminosa messa al centro del fotogramma e dove poi si mette a fuoco, l'esposizione verrà calcolata per quella zona. Se viceversa quella sorgente fuminosa, che nel calcolo di un valor medio, influenzerebbe fortemente l'esposimetro, si trova in alto a destra o a sinistra, il database capisce che non bisogna affatto tenerne conto, perchè è considerata solo un azione di disturbo, come ad esempio potrebbe essere il sole inquadrato nel fotogramma.


google translate :
Misurazione Matrix valuta più segmenti di una scena per determinare la migliore esposizione, sostanzialmente, dividendo la scena in sezioni, valutando sia i 420 segmenti o 1.005 segmenti, a seconda della Nikon D-SLR in uso.

Il 3D Color Matrix Meter II prende in considerazione il contrasto della scena e la luminosità, la distanza del soggetto (tramite un D o G-type NIKKOR), il colore del soggetto all'interno della scena e dei valori di colore RGB in ogni sezione della scena. 3D Color Matrix Metering II utilizza inoltre speciali algoritmi di valutazione dell'esposizione, ottimizzati per il digital imaging, che rilevano aree di luce. Lo strumento accede quindi un database di oltre 30.000 immagini reali per determinare la migliore esposizione per la scena. Una volta che la macchina riceve i dati della scena, la sua potente microcomputer e il lavoro del database insieme per fornire il miglior controllo automatico dell'esposizione a disposizione.
cassinet
bho... ammetto che qualche dubbio comincio ad averlo anch'io...

Io ho fatto questa prova :
ho deciso una determinata inquadratura che chiamerò "A" ( ho preso dei riferimenti facili da riprodurre ) e ho visto che a iso 100 e diaframma f.8 mi tornava un tempo di 1/60 ( sto inventando, non mi ricordo più i dati.. ma questa sera riprovo ).
Ho poi provato a inquadrare qualcosa di molto scuro, ho attivato la MAF premendo il pulsante di scatto a metà corsa ( il tempo d'esposizione era 1" secondo ) e ho ricomposto tornando alla mia inquadratura "A", l'esposimetro si è aggiornato ma non è tornato al mio iniziale 1/60 ma si è fermato su 1/30 ( risultato foto molto più chiara ).
Ho poi provato a inquadrare qualcosa di molto luminoso, ed è successo il contrario... una volta ricomposto avevo un tempo di 1/125, risultato foto molto più scura.

Di contro ho la prova più semplice di ZioFrenck che mantenendo l'inquadratura e cambiando solamente il punto di MAF non cambia l'esposizione.

quindi ? chi ha ragione ?
89stefano89
come tu stesso citavi nella traduzione ha ragione che diceva che il punto di maf ha importanza relativa,
probabilmente entra in gioco quando si riconoscono determinate scene (ad esempio volto su sfondo chiaro) PROBABILMENTE focheggiando lo sfondo saterá fuori una solta di silouette, focheggiando il volto un.. volto su sfondo chiaro biggrin.gif
ZioFrenk
Ripeto:
parlo in base alle prove che ho fatto.
Ho visto alcuni che valutavano il matrix facendo prove variando la composizione: è normale che cambia l'esposizione!
Leggete la prova che ho fatto e fatela anche voi.
E' la dimostrazione che la lettura matrix nn prende in considerazione il punto di maf.
Con la fotocamera FISSA su treppiedi, impostare in A e variare il punto di maf:
se l'esposizione nn cambia allora è la prova che il matrix nn prende in considerazione il punto di maf.
Fate tutte le prove che potete, e nel caso riscontrate il contrario sarò lieto di credere che il matrix prenda in considerazione il punto di maf. Fino a prova contraria seguirò la tecnica sperimentale.
Trovate un modo per far cambiare l'esposizione con la fotocamera fissa e allora sarà come dite voi,
inserite luci agli angoli, al centro e spostate il punto con il joistik e vedrete che l'esoposizione nn cambia, neanche con la ponderata centrale.
Se variate la composizione la prova è fasulla.

Buon esperimento! messicano.gif

cassinet
QUOTE(ZioFrenk @ May 22 2012, 06:51 PM) *
.....
inserite luci agli angoli, al centro e spostate il punto con il joistik e vedrete che l'esoposizione nn cambia, neanche con la ponderata centrale.
Se variate la composizione la prova è fasulla.

Buon esperimento! messicano.gif



Prova appena effettuata : Naturalmente l'esposizione cambia !

foto in verticale a finestra socchiusa (quindi situazione di chiaro/scuro ), variazioni di tempi d'esposizione da 1/20 a 1/13 a seconda del punto di MAF selezionato ( naturalmente diaframma e iso invariati ).
Ma ci mancava anche che non fosse così ! Un sistema esposimetro evoluto come il Matrix che non tiene conto del punto di MAF !
ZioFrenk
QUOTE(cassinet @ May 22 2012, 08:20 PM) *
Prova appena effettuata : Naturalmente l'esposizione cambia !

foto in verticale a finestra socchiusa (quindi situazione di chiaro/scuro ), variazioni di tempi d'esposizione da 1/20 a 1/13 a seconda del punto di MAF selezionato ( naturalmente diaframma e iso invariati ).
Ma ci mancava anche che non fosse così ! Un sistema esposimetro evoluto come il Matrix che non tiene conto del punto di MAF !


La macchina era sul treppiedi?
Io con la mia D90 sia con matrix che con la ponderata centrale non cambiava nulla.... cerotto.gif
Perchè poi con la macchina in verticale??
Logica vorrebbe che la macchina la mettessi in orizzontale per avere una maggiore distanza tra luce e ombra. Con la macchina in verticale, anche il minimo soffio di vento cambierebbe l'esposizione.
Io con la macchina in orizzontale fissa sul treppiedi con una lampada all'estremo dx e ombra a sx, spostando il punto di maf, sia con ponderata centrale che in matrix, l'esposizione nn cambiava di una virgola...
Anche un piccolissimo spostamento, specialmente con alte luci in campo sballa tutto.
E poi con la macchina in verticale..... la visuale è talmente ridotta che anche su treppiedi sarebbe fallata!
Devi provare in orizzontale, su treppiedi e con una focale corta.
logitech61
Matrix tiene conto della MAF e quindi cambia l'esposizione
ZioFrenk
QUOTE(logitech61 @ May 23 2012, 03:30 PM) *
Matrix tiene conto della MAF e quindi cambia l'esposizione


Mi passi un link dove leggere questa affermazione?
ZioFrenk
QUOTE(ZioFrenk @ May 23 2012, 03:41 PM) *
Mi passi un link dove leggere questa affermazione?

Per la matrix 3D potrei darti anche ragione, dato che è impossibile fare una prova, ma per la matrix normale, almeno sulla D90 sembrerebbe di no.
cassinet
ok... questa sera ti posto le foto ZioFrenk, ma guarda t'assicuro che non ci sarebbe bisogno.
Ho messo la macchina in verticale perchè facendo la foto alla finestra con la tapparella semi abbassata si prestava meglio la posizione in verticale, così potevo mettera la MAF sul calorifero e nell'altra foto mettere la MAF sulla tenda da dove filtrava la luce.
Ma cosa cambia da Orizzontale a Verticale ?!? smile.gif la visuale più ridotta ? in che senso ?
Questa sera vedrai dalle foto che non ci sono stati spostamenti d'inquadratura (ho usato cavalletto e tutte le precauzioni del caso), comunque visto la differenza ( da 1/13 a 1/20 ) che è "moltissima!" direi che dubbi non ce ne sono.
decarolisalfredo
Lo ripeto, penso che dipenda da quale fotocamera si usa, con la D300/D700 cambia tanto da notarsi benissimo.

Per Cassinet: la distanza entra nel calcolo dopo la ricerca sul database, per questo è poco influente usare un obiettivo D o non D.
cassinet
Io posto le foto, così come uscite dalla fotocamera ( si possono vedere sia gli exif che il punto di MAF )
Nulla da aggiungere, tutte e due le foto con i dati identici, stessa inquadratura, pochissimi secondi di differenza tra uno scatto e l'altro, l'unica cosa che cambia è il punto di MAF e di conseguenza il tempo d'esposizione scelto dalla fotocamera

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Alex20
Perdonate l'ignoranza, ma dove posso vedere i diversi MAF nelle due foto ???

Alex
decarolisalfredo
QUOTE(Alex20 @ Dec 5 2012, 07:07 PM) *
Perdonate l'ignoranza, ma dove posso vedere i diversi MAF nelle due foto ???

Alex

Te le devi scaricare sul tuo computer e vederle con ViewNX o altro programa simile.
Alex20
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 5 2012, 07:40 PM) *
Te le devi scaricare sul tuo computer e vederle con ViewNX o altro programa simile.


Grazie... vedi che domandare è lecito ??!!

Alex
Alex20
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 5 2012, 07:40 PM) *
Te le devi scaricare sul tuo computer e vederle con ViewNX o altro programa simile.


Come mai alcune foto mostrano il MaF ed altre no ?? dove sbaglio ??

Alex
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.