Poi per�... leggo alcune recensioni, leggo che vengono fatti confronti tra vari 50 mm di casa Nikkor, nello specifico NIKKOR AIS 50mm f/1.4 contro NIKKOR AI 50mm f/2... e ad un tratto leggo:
"Le prestazioni complessive migliorano abbastanza nettamente a diaframma f/4 ed il trend migliorativo procede fino ad f/8 (il miglior diaframma per questo obiettivo); oltre, la nitidezza inizia ad essere insidiata dalla diffrazione. Decisamente pi� omogeneo e regolare il comportamento del pi� modesto Nikkor Ai 50mm f/2 che esordisce con prestazioni gi� soddisfacenti ad f/2, dove il ridotto macrocontrasto "mimetizza" una risolvenza comunque piuttosto elevata. Ad f/4 l'obiettivo raggiunge prestazioni eccellenti, sia al centro che ai bordi, che migliorano ulteriormente fino ad f/5.6. L'eventuale ulteriore chiusura del diaframma non apporta alcun contributo migliorativo."
Nella mia mente da neofita si accendono un paio di lampadine in serie: se � migliore ad f/8 o se comunque "l'altro" � migliore a f/5.6 (e io ho il classico bundle 18-105 f/5.6)... perch� devo spendere qualche soldino per avere qualcosa che, comunque, darebbe il meglio di s� a diaframmi che ho gi� con lo zoomino di casa?
Allora mi chiedo (perch� la scimmia, a questo punto, sposta il suo interesse) non � meglio se con il 150 euro che avevo preventivato per il 50ino f/1.8 mi compro dei tubi di prolunga con comandi elettronici per sfruttarli con il mio 18-105?
E qui leggo cose contrastanti sul fatto che "assorbono" luce... ma quanta? 1 o 2 stop potrei anche accettarli, e magari anche qualcosina in pi�.. al limite salgo fino ad 800 iso in giornate assolate e problemi non ne ho...
E quindi vi chiedo... se avete un rimedio antiscimmia... Che faccio???
