astrocrs
Jan 13 2006, 11:33 AM
Buongiorno a tutti.
Ho una D70 (firmware 2.0) ed ho notato che puntando un soggetto ben contrastato e ben illuminato quando uso il sensore centrale il sistema di autofocus molte volte va in crisi (ovvero "fa molta fatica" oppure non riesce proprio a mettere a fuoco), mentre se sullo stesso soggetto uso uno qualsiasi degli altri sensori la macchina mette a fuoco immediatamente senza incertezze.
Da quel che so il sensore centrale dovrebbe essere quello pi� "performante", perch� � quello a croce e quindi meno, quindi questo comportamento un po' mi preoccupa....
Questo "difetto" l'ho visto soprattutto con il 18/70 (perch� � quello che uso pi� spesso), ma mi � capitato di averlo anche con il Nikon 70-300.
Tendo ad escludere il problema di backfocus, perch� ho fatto il test del libro a 45� e tutto � a posto.
Potrebbe essere il sensore di autofocus sporco oppure un problema tale da dover mandare la macchina in assistenza?
Qualcun'altro ha avuto un problema simile?
Grazie
Cristiano
Giuseppe Maio
Jan 13 2006, 11:52 AM
Potrebbe trattarsi di un po' di deposito sul sensore AF.
La posizione "infelice" che ricopre (in basso) aiuta molto a causa della forza di gravit�...
Una soffiatina sul sensore AF fatta con la classica pompetta ormai molto descritta anche su questo forum, potr� escludere l'aspetto.
A differenza della pulizia del sensore che richiede l'apertura dell'otturatore, la pulizia del sensore AF si potr� fare semplicemente sollevando dal basso lo specchio reflex a 45�. Per alzare lo specchio basta sollevarlo delicatamente dal basso (lo specchio � svincolato meccanicamente se non nel fermo verso il basso che risulta a fondo corsa quando lo stesso � in posizione di riposo) e mantenerlo sollevato con un dito o un bastoncino in legno da "ristorante cinese"...
Con lo specchio alzato risulta visibile il sensore AF nella parte bassa del box specchio e si potr� "soffiare" per eliminare eventuale deposito di micropolveri.
Dopo la pulizia bastera "adagiare" lo specchio nella poisizione di riposo.
Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: occhio a parlare di punto usato per l'AF "ben illuminato" e "fortemente contrastato"...
Se l'area risulta eccessivamente chiara ed "accecante" potrebbe rendere critica la misurazione a maggior ragione con la porzione centrale del sensore. Su porzioni "accecanti" le aree laterali potrebbero essere pi� efficaci proprio grazie alla minor sensibilit� che in questo caso diverebbe un lato positivo.
astrocrs
Jan 13 2006, 12:43 PM
ok, ci provo.
grazie
Mario76
May 2 2007, 11:33 AM
Ciao a Tutti,
Tento la strada del Forum prima di spedire la mia piccola in LTR.
Il problema � una della 11 aree di messa a fuoco, pi� precisamente l'area pi� in basso e a sinistra.
Tutte la altre aree se puntate su un soggetto ben contratato portano a colpo sicuro l'ottica sul punto di messa a fuoco. L'area sopracitata invece non sembra restituire informazioni coerenti e l'ottica "spazzola" da vicino a lontano fermandosi poi su una distanza vistosamente fuori fuoco e il puntino vedre lampeggia.
Se poi metto la modalit� A(Auto, icona verde per capici) la messa a fuoco si blocca (non risponde proprio) se il soggetto va ad interessare quell'area di messa a fuoco.
Secondo voi pu� essere un "pelucco" sul sensore AF? posso provare con una "spompettata" a specchio alzato?
Pu� essere il Software? pu� avere senso provare a ricaricare il Firmware?

per l'attenzione
Mario'76
Giuseppe Maio
May 2 2007, 11:54 AM
QUOTE(Mario76 @ May 2 2007, 12:33 PM)

...Tento la strada del Forum prima di spedire la mia piccola in LTR. Il problema � una della 11 aree di messa a fuoco, pi� precisamente l'area pi� in basso e a sinistra. Tutte la altre aree se puntate su un soggetto ben contratato portano a colpo sicuro l'ottica sul punto di messa a fuoco. L'area sopracitata invece non sembra restituire informazioni coerenti e l'ottica "spazzola" da vicino a lontano fermandosi poi su una distanza vistosamente fuori fuoco e il puntino vedre lampeggia...
Mario, dai una soffiatina alle microlenti che portano l'immagine sui sensori AF.
Togli l'obiettivo ed alza lo specchio reflex.
Noterai nella parte bassa del box specchio la feritoia da "soffiare".
Poi verifica che il sub-specchio AF non sia eccessivamente impolverato. Per vedere il sub-specchio abbassa leggermente lo specchio reflex prima sollevato. Allego una immagine che mostra la sezione di una D2x che ha anche il sensore D-TTL che la D80 non ha...

Il sub-specchio AF � un'ulteriore minispecchio a 45� contrari a quelli dello specchio reflex che riporta l'immagine nello
schermo di messa a fuoco quindi pentaspecchio della D80.
Lo specchio reflex � infatti semitrasparente nel centro proprio per suddividere l'immagine tra mirino e sensori AF. Specchi sporchi e microlenti impolverate sono per la macchina fotografica come per un essere umano avere della polvere tra le lenti a contatto !

QUOTE(Mario76 @ May 2 2007, 12:33 PM)

1- ...Secondo voi pu� essere un "pelucco" sul sensore AF?
2- ...posso provare con una "spompettata" a specchio alzato?
3- ...Pu� essere il Software?
4- ...pu� avere senso provare a ricaricare il Firmware?
1- Molto probabile.
Verifica anche l'obiettivo in corrispondenza di quell'area che non abbia magari una "ditata"...
2- S� come sopra citato.
3- Assolutamente no.
4- Nessuno.
Facci sapere dopo la "soffiatina".
Riporto una ritrovata discussione tra le precedenti "pertinenti".
D70 Capricciosa ?G.M.
Mario76
May 2 2007, 01:36 PM
Ringrazio Giuseppe Maio per le risposte alla mie domande e per aver riunito discussioni su temi simili.
Prover� a soffiare con la peretta pulita nella zona del sensore AF con il bocchettone rivolto verso il basso.
Incrociamo le dita
Vi far� sapere...
Grazie
Mario
Ps: Lo specchio reflex si alza con la funzione della D80 "alza specchio" (a batteria carica e senza toccare fisicamente lo specchio!)
<<Per vedere il sub-specchio abbassa leggermente lo specchio reflex prima sollevato.>>Questa frase mi gela il sangue nelle vene, preferirei evitare!
Mario
Paolo66
May 2 2007, 01:45 PM
L'alzaspecchio apre anche l'otturatore, rendendo accessibile il sensore ai pelucchi appena soffiati dalla zona sensore AF.
Si, in effetti l'�idea di mettere le mani sullo specchio mette un po' in apprensione ma, magari con mooolta delicatezza e macchina ben fissata sul cavalletto...
Carlo Macinai
May 2 2007, 02:01 PM
QUOTE(Mario76 @ May 2 2007, 02:36 PM)

Ps: Lo specchio reflex si alza con la funzione della D80 "alza specchio" (a batteria carica e senza toccare fisicamente lo specchio!)
<<Per vedere il sub-specchio abbassa leggermente lo specchio reflex prima sollevato.>>Questa frase mi gela il sangue nelle vene, preferirei evitare!
Forse c'� una piccola incomprensione
Per soffiare/pulire l'area del sensore di mesaa a fuoco
NON devi alzare lo specchio con la funzione che citi (e che apre ANCHE l'otturatore permettendo la pulizia del CCD sottostante) ma...
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 13 2006, 12:52 PM)

A differenza della pulizia del sensore che richiede l'apertura dell'otturatore, la pulizia del sensore AF si potr� fare semplicemente sollevando dal basso lo specchio reflex a 45�. Per alzare lo specchio basta sollevarlo delicatamente dal basso (lo specchio � svincolato meccanicamente se non nel fermo verso il basso che risulta a fondo corsa quando lo stesso � in posizione di riposo) e mantenerlo sollevato con un dito o un bastoncino in legno da "ristorante cinese"...
Con lo specchio alzato risulta visibile il sensore AF nella parte bassa del box specchio e si potr� "soffiare" per eliminare eventuale deposito di micropolveri.
Dopo la pulizia bastera "adagiare" lo specchio nella poisizione di riposo.
Ciao
Carlo
Mario76
May 2 2007, 02:44 PM
Grazie Carlo per la precisazione, ma resto dell'idea che toccare lo specchio sia una operazione troppo delicata per le mie capacit�!
Inoltre soffiando (spompettanto) nelle vicinaze dell'otturatore chiuso, non c'� il pericolo che la pressione dell'aria sforzi le tendine?
Personalmente penso che alzando lo specchio con la funzione del men� (che apre l'otturatore) lo si esclude da qualsiasi eventule pressione esercitata dall'aria.
L'unico "rischio" che immagino � che un po' di polvere possa andare sul sensore... e al massimo si ripete la procedura... o sbaglio?
Grazie per la disponibilit� e la pazienza.
Mario
Renzo74
May 2 2007, 03:02 PM
QUOTE(Mario76 @ May 2 2007, 03:44 PM)

Grazie Carlo per la precisazione, ma resto dell'idea che toccare lo specchio sia una operazione troppo delicata per le mie capacit�!
Inoltre soffiando (spompettanto) nelle vicinaze dell'otturatore chiuso, non c'� il pericolo che la pressione dell'aria sforzi le tendine?
Personalmente penso che alzando lo specchio con la funzione del men� (che apre l'otturatore) lo si esclude da qualsiasi eventule pressione esercitata dall'aria.
L'unico "rischio" che immagino � che un po' di polvere possa andare sul sensore... e al massimo si ripete la procedura... o sbaglio?
Grazie per la disponibilit� e la pazienza.
Mario
per salvare capra e cavoli, se hai una macchina che lo permette (D200 e serie D2, ma mi pare anche D80), potresti usare la funzione "mirror-lock-up" che prevede due scatti, uno per alzare lo specchio ed un secondo per alzare le tendine ed esporre la foto. invece della seconda pressione fai la pulizia che ti hanno spiegato a specchio sollevato e senza toccare alcunch�. occhio alle tendine!
Carlo Macinai
May 2 2007, 03:07 PM
Sollevare lo specchio, delicatamente, con un dito � veramente facile; unica avvertenza: mani lavate (e sgrassate) e cercare di evitare di afferrare lo specchio dalla supeficie...specchiata!
C'� comunque abbastanza spazio per poter agire; io ho le mani piuttosto minute e non ho mai avuto problemi nel sollevarlo.
Piuttosto mi domando, a specchio sollevato con la funzione apposita, come pensi di accedere allo specchio di rinvio della messa a fuoco? Qui s� che forzeresti specchio e meccanismi di sollevamento!
Comunque se l'imbrattamento � sul sensore di MaF fai come ti senti...in fondo rischi solo qualche pelucco sul CCD (cosa che fa rabbrividire ancora molti!)
Ciao
Carlo
Mario76
May 2 2007, 03:33 PM
QUOTE(Carlo Macinai @ May 2 2007, 04:07 PM)

[...]
Piuttosto mi domando, a specchio sollevato con la funzione apposita, come pensi di accedere allo specchio di rinvio della messa a fuoco? Qui s� che forzeresti specchio e meccanismi di sollevamento!
[...]
Era proprio questo il problema che mi ponevo... solo che preso un dal panico non riesco a spiegarmi bene!
Comunque mi hai tranquillizzato sullo sblocco dello specchio.
Ma pensavo (sono un vero paranoico!!!

) se tengo la macchina a testa in gi� e agisco sullo sblocco lo specchio non dovrebbe spostarsi per la forza di gravit� senza bisogno di toccarlo? In oltre troveri gi� la macchina in posizione capovolta pronta alla spompettata purificatrice!
Sono abituato a pensare alla reflex come ad uno strumento ottico di grandissima precisione e l'idea di mettere le mani nel "box specchio" mi pare di operare nel cuore della macchina e vorrei essere opportunamente documentato e preparato.
Vi chiedo scusa se sto approfiddando della vostra pazienza!
Saluti
Mario.
Carlo Macinai
May 2 2007, 04:56 PM
QUOTE(Mario76 @ May 2 2007, 04:33 PM)

Era proprio questo il problema che mi ponevo... solo che preso un dal panico non riesco a spiegarmi bene!
Comunque mi hai tranquillizzato sullo sblocco dello specchio.
Lo specchio, quando non � ribaltato (ovvero in alto) � in posizione di "riposo" trattenuto dalla tensione di una piccola molla.
QUOTE
Ma pensavo (sono un vero paranoico!!!

) se tengo la macchina a testa in gi� e agisco sullo sblocco lo specchio non dovrebbe spostarsi per la forza di gravit� senza bisogno di toccarlo? In oltre troveri gi� la macchina in posizione capovolta pronta alla spompettata purificatrice!
Prova a capovolgere la macchina...se lo specchio si muove
mandala subito in assistenza!
QUOTE
Sono abituato a pensare alla reflex come ad uno strumento ottico di grandissima precisione e l'idea di mettere le mani nel "box specchio" mi pare di operare nel cuore della macchina e vorrei essere opportunamente documentato e preparato.
Pensa che � una Nikon! Un solido utensile per fare foto! Devi sollevare uno specchio vincendo la resistenza di una molla e soffiare aria...mica sostituire una valvola mitralica!
E lascia perdere di operare a macchina ribaltata, la teoria � esatta, ma un pulviscolo di polvere soffiato via non ricade come un meteorite....e lavoreresti in una posizione paecchio scomoda...
Facci sapere!
Ciao
Carlo
Mario76
May 3 2007, 08:36 AM
Grazie Carlo per la pazienza e la disponibilit�!
Questa sera (o al massimo domani) prova soffiare...
Incrocio le dita
Grazie ancora.
Saluti
Mario
Mario76
May 7 2007, 09:13 AM
Eccomi!
Ho segiuto le istruzioni di Giuseppe Maio, ma... non posso dire di aver risolto il problema all'area AF.
A "bocchettone aperto" ho studiato bene lo specchio, e ho anche pottuto mandare via un piccolo puntino che prima vedevo nel mirino.
Sotto lo specchio ho visto la mascherina con le fessure dei sensori AF e il subspecchio.
Ho dato 4 soffi in totale (con la peretta sterile) ma non ho notato un miglioramento tale da pensare di insistere.
Ho anche provato a scattare una sequenza di una dozzina di scatti con la macchina a "testa in gi�"... ho pensato chiss� che il rapido moviemento dello specchio e la forza di gravit� non riescano dove io ho fallito!
Ma anche in questo caso nessun risultato apprezzabile.
Credo che, se � possibile, prender� un appuntamento con l'assistenza
Grazie a tutti per l'aiuto e soprattutto grazie per avermi dato la possibilt� di guardare con pi� serenit� dentro a questi strumenti davvero fantastici.
Saluti
Mario
Mario76
May 24 2007, 09:45 AM
QUOTE(Giuseppe Maio @ May 2 2007, 12:54 PM)

Mario, dai una soffiatina alle microlenti che portano l'immagine sui sensori AF.
Togli l'obiettivo ed alza lo specchio reflex.
Noterai nella parte bassa del box specchio la feritoia da "soffiare".
Poi verifica che il sub-specchio AF non sia eccessivamente impolverato. Per vedere il sub-specchio abbassa leggermente lo specchio reflex prima sollevato. Allego una immagine che mostra la sezione di una D2x che ha anche il sensore D-TTL che la D80 non ha...
[...]
G.M.
Vorrei chiedere ancora una cosa su come poter pulire in modo pi� efficare le microlenti del sistema AF.
Ho gi� provato ad alzare lo specchio e ho visto sia il sub specchio che la disposizione delle micro lenti.
Nel gioco delle rilfessioni ta specchi mi perdo il vero percorso della luce per cui ho "soffiato" un po' a casaccio perch� non ho capito all'interno del box specchio quale sia la "microlente incriminata".
Qualcuno mi aiuta a capire dove dovrei dirigere con maggiore attenzione il soffio di aria?
L'area di messa a fuoco � quella pi� in basso a sinistra... come ho cercato di evidenziare nel jpg allegato.
Mario
everest
Jun 10 2007, 01:14 PM
Ciao a tutti, da ieri sera ho un fastidiosissimo problema con la mia D100. In molte situazioni, sia di scarsa luminosit� che di piena luce, si sente il motorino che va e viene ma poi si blocca sullo sfocato, e il pallino-stigmometro sul display interno resta spento. Ho verificato il problema con il 18-200, con il 10-20 Sigma ma anche con il 50 mm. Ho anche controllato che le impostazioni non fossero cambiate. Dite che il problema esiste o ci sono altre verifiche che posso fare? La macchina mi serve per lavoro, e proprio questa settimana dovr� usarla continuativamente. Fra l'altro proprio in questo periodo dovevo decidere per un secondo corpo, ma sono al palo fra due diverse opzioni (D200 o Fuji S5), e non ci voleva questa rogna adesso che ho solo la D100.
Aiuto!!!
Skylight
Jun 10 2007, 01:21 PM
Ciao, so che si pu� depositare della polvere sul sistema di AF della fotocamera, non ricordo la discussione ma so che una soffiata mirata con peretta farmaceutica potrebbe risolvere il problema.
everest
Jun 10 2007, 03:10 PM
QUOTE(Skylight @ Jun 10 2007, 02:21 PM)

Ciao, so che si pu� depositare della polvere sul sistema di AF della fotocamera, non ricordo la discussione ma so che una soffiata mirata con peretta farmaceutica potrebbe risolvere il problema.
Ecco, ma dove dovrei soffiare?
undertaker
Jun 10 2007, 04:10 PM
Alza adagio a mano lo specchio e vedrai che in basso al box c'� come una finestrella, ecco li dentro c'� il sensore AF che potrebbe aver preso polvere
Nickel
Jun 10 2007, 04:11 PM
Se il problema deriva da sporco sul sensore autofocus, in
questa discussione viene spiegato come agire.
Saluti
everest
Jun 10 2007, 04:40 PM
Ragazzi, credo che mi abbiate miracolato

. Ho eseguito la "pompata" e di colpo l'autofocus sembra aver riacquisito la sensibilit� originaria

!!!
Grazie immenso per l'aiuto, ora per� visto che siete cos� in gamba aiutatemi per il secondo quesito, scelta secondo corpo
Giuseppe Maio
Jun 11 2007, 08:41 AM
QUOTE(Nickel @ Jun 10 2007, 05:11 PM)

Se il problema deriva da sporco sul sensore autofocus, in
questa discussione viene spiegato come agire...
Grazie per la segnalazione. Unisco le due discussioni pertinenti.
QUOTE(everest @ Jun 10 2007, 05:40 PM)

Ragazzi, credo che mi abbiate miracolato

. Ho eseguito la "pompata" e di colpo l'autofocus sembra aver riacquisito la sensibilit� originaria..
� di norma la causa principale. Se il deposito di polvere � per� �eccessivo� o si � infiltrato tra le microlenti AF � richiesto un intervento in laboratorio che con fotocamera smontata nella parte interessata riesce ad essere pi� efficace.
QUOTE(everest @ Jun 10 2007, 05:40 PM)

...ora per� visto che siete cos� in gamba aiutatemi per il secondo quesito, scelta secondo corpo...
Per questo secondo quesito suggerirei di aprire un�altra discussione (al Bar se la stessa non racchiude i requisiti richiesti dal
Vademecum di pubblicazione...G.M.
Preben
Jun 17 2007, 10:26 PM
Buonasera,
durante questo weekend ho avuto modo di effettuare due servizi fotografici ritratto/glamour utilizzando una D70S con uno zoom 18-70mm 1:3.5-4.5 . Ho riscontrato un'eccessiva difficolta' nella messa a fuoco (degli occhi) costringendomi spesso a ricorrere alla messa a fuoco manuale, peraltro non semplice vista la ridotta "finestra" che offre quell'obbiettivo.
Ho notato che la messa a fuoco spesso non riconosceva addirittura l'intero viso della modella...
Sapreste dirmi se e' gia' stato riscontrato questo problema ed eventuali consigli per risolverlo?
Vi ringrazio, buona serata
Daniele
kogaku
Jun 17 2007, 10:37 PM
...una descrizione troppo generica del problema...
I fattori che "disturbano" possono essere pi� di uno, a cominciare dalla luce disponibile...
Preben
Jun 17 2007, 10:40 PM
hai ragione, pero' non saprei cosa descrivere.
In effetti pero' hai beccato un denominatore comune: la luce. Mi sono ritrovato spesso con poca luce e oggi, ad esempio, con il cielo grigio nuvolo che faceva uno strano riflesso. Possa esserne la causa?
Skylight
Jun 17 2007, 11:46 PM
Ciao, se il problema di difficolta di AF avvengono anche in condizioni "favorevoli" potrebbe essere utile una bella soffiata con peretta farmaceutica sui sensori AF sotto il box dello specchio.
Un utente poco tempo fa con D100 e difficolt� di AF ha risolto con questo semplice metodo.
Se lo sporco fosse pi� ostinato potrebbe essere necessaria una pulizia in assistenza.
Preben
Jun 18 2007, 11:18 AM
io soffio sempre con una peretta dietro lo specchio sul filtro del sensore. Sono li' i sensori dell' autofocus??
Il problema e' decisamente inferiore quando faccio foto aeronautiche utilizzando un Nikkor 70-210 di 12 anni fa.... quindi non so se si possa attribuire allo sporco.
Provero' ugualmente a dare una soffiata...
Forse a questo punto il problema e' da attribuirsi alla luce insufficiente?? Spesso mi metteva a fuoco braccia, mani, capelli, ma con gli occhi e' un macello...
Giuseppe Maio
Jun 18 2007, 05:22 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 13 2006, 12:52 PM)

Potrebbe trattarsi di un po' di deposito sul sensore AF.
La posizione "infelice" che ricopre (in basso) aiuta molto a causa della forza di gravit�...
Aggiungo un elemento che penso possa aiutare l�analisi...
Per verificare se il sensore AF in esame (in questo caso si deve operare in AF-Singolo e con una specifica area selezionata tra le 5 centrali nel caso della D200) � pulito:
Con il tappo sull�obiettivo, attivando l�AF-S, la motorizzazione deve andare avanti fino a fondo corsa quindi ritornare indietro e fermarsi. In pratica non trovando il contrasto di fase si attiva la ricerca estremizzata.
Per verificare se il sensore AF in esame � sporco:
Con il tappo sull�obiettivo, attivando l�AF-S, la motorizzazione procede a �scatti� disturbata appunto dalle impurit� che producono parte di contrasto che non possono produrre collimazione certa (come tentare di focheggiare un �peletto� tra occhio e lente a contatto).
G.M.
Skylight
Jun 18 2007, 08:07 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 18 2007, 06:22 PM)

Aggiungo un elemento che penso possa aiutare l�analisi...
G.M.
Ottimo
Mario76
Nov 20 2007, 09:49 AM
Buongirno a Tutti
Per quanto rigurada il sensore AF della mia a mia D80 � stato rimesso perfettamente a nuovo da LTR.
Il tutto � avventuo in circa un mese ed � stato gestito dal negozio Nikon in Genova.
Saluti
Mario
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.