Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
tamantinigianluca
Salve, possiedo una D7000 e volevo aggiungere alle mie ottiche uno zoom
prima ho pensato ad un Sigma 70-200 f2.8 HSM II nuovo poi mi sono interessato anche all'usato Nikon e optavo per 80-200 ma non so quale modello scegliere visto che la mia macchina legge tutti gli automatismi anche degli obiettivi piu datati potrei risparmiare un po
miconsigliate il modello a pompa o il bighiera? che reali differenze qualitaive ci sono?
il mio utilizzo sarebbe principalmente per i saggi le gare e le recite nei palezzetti delle mie bimbe e utilizzarlo anche per piccole riprese in full HD
fatemi sapere anche se ci sono delle occasioni da prendere al volo
saluti e grazie
Gian Luca
federico777
QUOTE(tamantinigianluca @ May 22 2012, 11:13 PM) *
Salve, possiedo una D7000 e volevo aggiungere alle mie ottiche uno zoom
prima ho pensato ad un Sigma 70-200 f2.8 HSM II nuovo poi mi sono interessato anche all'usato Nikon e optavo per 80-200 ma non so quale modello scegliere visto che la mia macchina legge tutti gli automatismi anche degli obiettivi piu datati potrei risparmiare un po
miconsigliate il modello a pompa o il bighiera? che reali differenze qualitaive ci sono?
il mio utilizzo sarebbe principalmente per i saggi le gare e le recite nei palezzetti delle mie bimbe e utilizzarlo anche per piccole riprese in full HD
fatemi sapere anche se ci sono delle occasioni da prendere al volo
saluti e grazie
Gian Luca


Il migliore � l'AFS, che per� � anche il pi� raro (e caro). Non so se ci siano differenze qualitative fra il bighiera e quello (quelli, c'� il D e il non-D) a pompa, ma ti posso dire che anche questi ultimi sono sicuramente validi: l'80-200 � un obiettivo che non sbagli a prendere, a prescindere dal modello texano.gif

F.
ffrabo
benvenuto nel forum, ho avuto il bighiera e l'ho usato con soddisfazione con la F90X (pellicola), D300 e D700, mentre con la D7000 mi dava problemi di front-focus.
Il modello a pompa e il bighiera sono entrambi ottimi obiettivi, con un autofocus non molto veloce specialmente il primo, ma ti consiglio di verificare bene la "precisione" dell'autofocus.
astellando
QUOTE(tamantinigianluca @ May 22 2012, 11:13 PM) *
Salve, possiedo una D7000 e volevo aggiungere alle mie ottiche uno zoom
prima ho pensato ad un Sigma 70-200 f2.8 HSM II nuovo poi mi sono interessato anche all'usato Nikon e optavo per 80-200 ma non so quale modello scegliere visto che la mia macchina legge tutti gli automatismi anche degli obiettivi piu datati potrei risparmiare un po
miconsigliate il modello a pompa o il bighiera? che reali differenze qualitaive ci sono?
il mio utilizzo sarebbe principalmente per i saggi le gare e le recite nei palezzetti delle mie bimbe e utilizzarlo anche per piccole riprese in full HD
fatemi sapere anche se ci sono delle occasioni da prendere al volo
saluti e grazie
Gian Luca

Guarda un po' questo ( se c'� ancora perch� l'annuncio non � nuovissimo), se � tenuto bene � un buon prezzo io ce l'ho � una lente fantastica

Ciao Andrea
mercatinohttp://www.nikonclub.it/forum/Ribasso_nikon_80_200_Afs_28-t271450.html
tribulation
come gi� detto, il modello afs � il migliore.
gli altri af-afd a pompa o bighiera sono otticamente identici, ma il modella bighiera ha un af pi� reattivo.
occhio ai (frequenti?) problemi di focus shifting (che dipendono sempre dall'accoppiata fotocamera-obiettivo, e non solo da uno dei due).
maurocrespi
Io ho preso da circa un anno il modello a pompa. Lo uso su D300 e spesso proprio per saggi/gare di ballo: pur non essendo velocissimo mi ci trovo benissimo. La differenza di prezzo con l'AFS � notevole: se per te questo non � un problema, vai di S, altrimenti prendi il "pompa": risparmi una bella cifra e sei doppiamente contento!
micki.cen83
E un tamron 70-200 2,8 nuovo?
davidebaroni
Personalmente possiedo il bighiera, che ho usato su D70s e ora uso su D2x, senza alcun problema n� di back/front focus n� di altro genere. smile.gif
Sia su D70s che su D2x l'autofocus � sufficientemente veloce e molto preciso.
Mi � capitato di fare un confronto sul campo con l'AF-S, e onestamente, a parte la velocit� di MAF (differenza comunque non abissale, e ininfluente per gli usi che ne faccio io), non sono stato in grado di rilevare differenze di resa ottica o meccanica fra il mio bighiera e l'AF-S.
Personalmente, cercherei un bel bighiera, che secondo me � un po' pi� sicuro "meccanicamente" rispetto al pompa. Ma lo dico solo sulla base di un ragionamento teorico, non di un'esperienza pratica. smile.gif
La qualit� ottica del bighiera non si discute. smile.gif
Ciao,
Davide
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.