Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
claus2
avrei l'intenzione di acquistare lo zoom 28-200 f 3,5-5,6 serie g per la D70s, vorrei sapere dal forum se l'ottica è valida o mi conviene aspettare e acquistare una lente più performante.
marcello76
Ciao possiedi gia il 18-70? se si io direi di abbinargli uno zoom "normale-tele" tipo un'80-200 anche a pompa,dipende dalle finanze,se invece non lo possiedi compralo ,si trova a prezzi accessibili ed e' un buon inizio, il 28-200 e' un "po' estremo "e quindi bisogna scendere a patti con la qualita' che non puo' essere certo delle migliori
Saluti e benvenuto da marcello smile.gif
xinjia
sull'analogico è un ottica valida sopratutto per il prezzo è milto nitida e dai colori brillanti! in digitale ha una focale un po strana e sarewsti forzato ad abbinarci un grandangolo! Rromano lo usa sulla D70 aspetta il suo intervento!
Roberto Romano
QUOTE(xinjia @ Jan 15 2006, 05:20 PM)
Rromano lo usa sulla D70 aspetta il suo intervento!
*



Sembra che sia diventato il paladino di quest'ottica biggrin.gif . Comunque non la uso più in quanto l'ho venduta dopo aver acquistato ottiche più performanti. Con la funzione "cerca" si troveranno varie discussioni in merito.

Ciao smile.gif
claus2
QUOTE(marcello76 @ Jan 15 2006, 04:35 PM)
Ciao possiedi gia il 18-70? se si io direi di abbinargli uno zoom "normale-tele" tipo un'80-200 anche a pompa,dipende dalle finanze,se invece non lo possiedi compralo ,si trova a prezzi accessibili ed e' un buon inizio, il 28-200 e' un "po' estremo "e quindi bisogna scendere a patti con la qualita' che non puo' essere certo delle migliori
Saluti e benvenuto da marcello smile.gif
*


si ho il 18/70 scusa se ti rispondo in ritardo ma sono stato fuori nel fine settimana
con l'ottica normale sento la mancanza di un medio tele per ritratto e allora mi sono informato su quello che c'è in giro per il digitale e mi sembra un buon compromesso per iniziare, ho visto anche nei cataloghi il 55\200
Roberto Romano
QUOTE(claus2 @ Jan 16 2006, 09:38 AM)
si ho il 18/70 scusa se ti rispondo in ritardo ma sono stato fuori nel fine settimana
con l'ottica normale sento la mancanza di un medio tele per ritratto e allora mi sono informato su quello che c'è in giro per il digitale e mi sembra un buon compromesso per iniziare, ho visto anche nei cataloghi il 55\200
*



Sono un estimatore del 28-200G che vale, come è di moda dire, tutti i soldi che costa. Però possedere entrambi i "tuttofare" non è la scelta più corretta. Se la tua esigenza è quella di un medio tele per ritratto, dove conta molto la qualità del soggetto e dello sfocato, non avrei dubbi a consigliarti, per lo stesso prezzo del 28-200 in coppia con il 18-70, l'85 1.8.

Ciao smile.gif
claus2
QUOTE(rromano @ Jan 16 2006, 10:06 AM)
Sono un estimatore del 28-200G che vale, come è di moda dire, tutti i soldi che costa. Però possedere entrambi i "tuttofare" non è la scelta più corretta. Se la tua esigenza è quella di un medio tele per ritratto, dove conta molto la qualità del soggetto e dello sfocato, non avrei dubbi a consigliarti, per lo stesso prezzo del 28-200 in coppia con il 18-70, l'85 1.8.

Ciao smile.gif
*



Prima della D70S usavo un corpo Pentax e con il 135 per il ritratto non mi trovavo bene e usavo una focale di 200 mm per avere una minore profondità di campo, mi sembra che con il digitale e l'85 sia una misura più corta del 135, può darsi che usandolo alla massima apertura possa ottenere gli stessi effetti, cercherò qualcuno che l'ha e chiedo di poter fare qualche prova, grazie.gif
Roberto Romano
QUOTE(claus2 @ Jan 16 2006, 11:43 AM)
Prima della D70S usavo un corpo Pentax e con il 135 per il ritratto non mi trovavo bene e usavo una focale di 200 mm per avere una minore profondità di campo, mi sembra che con il digitale e l'85 sia una misura più corta del 135,  può darsi che usandolo alla massima apertura possa ottenere gli stessi effetti, cercherò qualcuno che l'ha e chiedo di poter fare qualche prova,  grazie.gif
*



Attento che il 28-200 a 200mm ha una massima apertura di 5.6 e lo sfocato con tale diaframma non può essere ottimale. Adesso non ricordo a che lunghezza focale "scatta" il 5.6 ma temo che il 3.5 si mantenga solo alle lunghezze focali ridotte (la butto lì 28-50).

Con un 85 a 2.8 puoi ottenere questo sfuocato

user posted image

mentre con un 28-200 a 5.6 (70mm) non vai oltre questo

user posted image

Ciao smile.gif
claus2
grazie mi hai chiarito le idee
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.