QUOTE(lucaoms @ Jan 16 2006, 01:32 PM)
io non sono asssssssolutamente d'accordo che con la d200 il 24-120 non vada bene anzi.......solo che oggi o si ha il massimo o non si riesce ad ottenere buoni risultati.
Credo che la mia simpatia per il 24-120VR sia nota ai pi�...E lucaoms ha ragione nelle sue osservazioni, con una precisazione: da quando ho la D200 ho verificato che tutto quello che facevo prima con la d70, tutti i risultati che ottenevo con la d70 ed il 24-120VR, tutto il positivo del 24-120VR, viene conservato anche con la D200, per il semplice fatto che il pi� grande contiene il pi� piccolo: una punto ed una ferrari (sto esagerando nell'esempio) a 70 all'ora non presentano sensibili differenze nella guida.
Ma va da s� che,
spingendo al limite l'esame dei dettagli con il maggior ingrandimento consentito dalla D200, ecco che tutti i limiti del 24-120VR vengono fuori con molta maggiore evidenza.
Col che - ripeto - non significa che non si possano ottenere gli stessi ottimi risultati di prima, perch�
a parit� di stampa finale ovviamente non si avr� alcuna percezione del "degrado qualitativo" in questione.
Con altri obiettivi, invece, la percezione del calo...non c'�, ed anzi si apprezzano i dettagli minuti risolti dall'obiettivo e maggiormente visibili al 100% di un file D200.
A ciascuno valutare quanto convenga - quindi - porsi soverchi problemi sulla qualit� ottica di questo o di quell'obiettivo: se - poniamo - un dato obiettivo era reputato valido per ottenere stampe 30-45 con la d70, non � che con la d200 si comporter� peggio.
Solo che stampe pi� grandi (o crop pi� spinti) potrebbero rivelare quei difetti che, con la minor quantit� di informazioni del sensore D70 semplicemente non erano visibili.