QUOTE(ercicala77 @ May 27 2012, 01:10 AM)

Possiedo una vecchia F70 corredata con un nikkor 50 f1.8 D, un nikkor 70-210 f4, ed un sigma 28-70 f2.8 D EX, avrei bisogno di un consiglio per digitalizzarmi, le mie esigenze principali sono , uno non stravolgere il corredo ottico due non stravolgere il patrimonio familiare e visto che per la mia passione fotografica non posso pi� dedicare molto tempo vorrei spendere il giusto magari acquistando un usato senza perdere eccessiva qualit� visto che con la vecchia F70 ho ottenuto una discreta soddisfazione anche digitalizzando alcune delle mie DIA. .

Bella la F70, quella con lo "space invaders" nel display, ce l'ho anch'io come pure il 28-70 EX Sigma ed il 50 senza D

8 anni fa ho cambiato lettera e ho preso una D70, che ancora oggi fa il suo lavoro, � sicuramente obsoleta e non pu� paragonarsi agli ultimi esemplari sfornati da Nikon, per� gli scatti effettuati in luce possono sicuramente andare ancora bene.
Che ci sia un budget basso e si � disposti a ricorrere all'usato, non � un problema, si trova sicuramente qualcosa di buono come la D70, se il tempo � poco, e non hai esperienza con programmi di fotoritocco....� l� che vedo alcuni problemi.
Le reflex Nikon sfornano files NEF e JPG, i primi possiamo definirli il negativo digitale e vengono aperti e lavorati solo da alcuni programmi, i secondi possono essere aperti su tutti i computer ed anche lavorati, solo che essendo il JPG un formato di file che sfrutta un algoritmo di compressione a perdita progressiva, per avere pi� qualit� si lavora sul NEF si ottimizza ed il risultato verr� salvato normalmente in JPG conservando il NEF che non sar� stato intaccato dalle modifiche apportate.
Non � obbligatorio lavorare sui NEF per ottenere pi� qualit�, Il NEF � il negativo digitale ed un programma che permette di aprirlo e lavorarci diventa la camera oscura, solo che normalmente il file JPG che sfornano le reflex non al top o professionali, � sempre possibile ottimizzarlo ulteriormente...
Quindi passare dalla pellicola al digitale ti permette di entrare in un campo prima precluso ai pi�, sopratutto a chi scattava in diapositive, almeno che tu non eri solito fare dei sandwich o mascherature in ripresa, ovvero addentrarti nel post ripresa ed effettuare post produzione col vantaggio di farlo sul colore ed alla luce del sole, e sinceramente � una ghiotta possibilit� da non lasciarsi sfuggire...
Piccolo altro particolare, se usi un flash con la F70, probabilmente non funzioner� con la reflex digitale o potrebbe friggertela, leggi bene il post che ti linko
http://www.nikonclub.it/forum/FLASH_OBSOLE...lil-t60407.htmli miei vecchi flash (perfettamente funzionanti con la F70) per esempio non c'� stato verso di farli scattare innestandoli sulla slitta della D70...
Ricapitolando...
1) Vecchia reflex digitale o usata come D70-D80-D90 caschi nell'ordine di bene in meglio

(le prime due sono fuori produzione)
2) Programma di fotoritocco per elaborazione foto (non obbligatorio) da Photoshop fino a GIMP che � gratuito
3) Programma per ottimizzare le foto (non obbligatorio ma facci un pensiero) Adobe lightroom 4.1 per me ottimo rapporto prezzo prestazione, ma ne esistono tanti altri...
Spero di averti dato delle indicazioni utili, e ti aspetto per una sfida a space invaders con la F70
Ciao ciao