Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Roberto Romano

QUI

smile.gif
-missing
Letto d'un fiato. Grazie.
Mmmmmmm.... Stessa qualit� d'immagine della D2x..... Molto interessante.
Rugantino
Mannaggia il mio inglese!! mad.gif mad.gif mad.gif
C'� qualche anima pia che pu� riassumere i concetti fondamentali e farmici capire qualcosa di pi�?
O almeno consigliarmi un programmino per la traduzione delle pagine web? laugh.gif
grazie.gif
Ernesto Torti
QUOTE(paolodes @ Jan 15 2006, 09:03 AM)
Letto d'un fiato. Grazie.
Mmmmmmm.... Stessa qualit� d'immagine della D2x..... Molto interessante.
*



Un test empirico nei confronti della D2x lo avevo gi� fatto e tratto le mie PERSONALI conclusioni...................con buona pace per tutte le polemiche ma, io sta superiorit� di immagine , nei confronti della D200......non sono mai riuscita a vederla..........

Ciao !
Giorgio Baruffi
per me � sufficente il non iniziare un ulteriore thread su questo argomento, ce ne sono gi� abbastanza...

ognuno legga e tragga le proprie personali conclusioni, ma le prove dirette, sul campo, fatte da ognuno di noi credo siano l'unico modo per stabilire se la D200 ci soddisfa o meno, con buona pace di tutti quelli che amano i test...

grazie.gif
-missing
QUOTE(Rugantino @ Jan 15 2006, 09:52 AM)
C'� qualche anima pia che pu� riassumere i concetti fondamentali e farmici capire qualcosa di pi�?

Riassumendo. Dopo 10,000 scatti le conclusioni del vikingo sono:

Ottima costruzione
Mirino luminoso (95% vs 100% della D2x)
LCD eccellente, con zoom 30 x
Velocit� autofocus pari a quella della D2x (tranne che in condizione di quasi buio)
WB leggermente inferiore a quello della D2x
Qualit� dell'immagine a un capello da quella della D2x (testuale), con superba resa dei toni dell'incarnato
Blooming inesistente
Rumore ben controllato (meglio che nella D2x su larga parte del range 100-1600 ISO)
Risultati eccellenti nell'esposizione prolungata notturna

Drawbacks:
Durata batterie dimezzata rispetto alla D2x
Macchina non adatta alla fotografia all'IR e UV
Problema dello stripping (o banding) presente in un numero limitato di macchine che dovrebbero essere tra le prime prodotte.

Insomma, dice il nordico: risultati pari a quelli della fotografia a pellicola (testualmente: With the D2X, I for one saw the ghost of the film era laid to rest, and with the D200, obtaining more or less the same quality just might be feasible for the masses as well.).

Spero di esserti stato utile.
Rugantino
grazie.gif grazie.gif grazie.gif Paolodes!!
Lambretta S
Meno male siamo giunti a una conclusione definitiva... speriamo che adesso si possa tornare a parlare di fotografia... grazie.gif a tutti... tongue.gif
Rugantino
QUOTE(Lambretta S @ Jan 15 2006, 12:12 PM)
Meno male siamo giunti a una conclusione definitiva... speriamo che adesso si possa tornare a parlare di fotografia... grazie.gif a tutti... tongue.gif
*


Ciao Lambretta.
Guarda che la mia era solo curiost� non certo la ricerca di "certezze" che non provengano dalla mia personale soddisfazione. wink.gif
Lambretta S
QUOTE(Rugantino @ Jan 15 2006, 12:44 PM)
Ciao Lambretta.
Guarda che la mia era solo curiost� non certo la ricerca di "certezze" che non provengano dalla mia personale soddisfazione. wink.gif


Sono contento per te... ma perch� ritieni che io mi sia rivolto proprio a te... la mia � una considerazione a "carattere generale"... wink.gif
Rugantino
QUOTE(Lambretta S @ Jan 15 2006, 12:49 PM)
Sono contento per te... ma perch� ritieni che io mi sia rivolto proprio a te... la mia � una considerazione a "carattere generale"... wink.gif
*


Bah... Era solo un'impressione!!! wink.gif
Tra l'altro condivido la tua considerazione. wink.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(paolodes @ Jan 15 2006, 11:03 AM)
Problema dello stripping (o banding) presente in un numero limitato di macchine che dovrebbero essere tra le prime prodotte.

*



Perfetto, ho fatto bene allora a prendere una delle prime arrivate...! cerotto.gif
Spero presto che l'ing. guru.gif Di Maio mi dica se devo andare in assistenza...
il mio serial number � 4001366.

Per il resto � molto interessante il fatto che la D-200 sembra comportarsi molto bene con il 12-24 e con altri obiettivi, magari il 50 1,4...
Mi piacerebbe sapere perch�...oramai non basta pi� scegliere le lenti, ma bisogna anche abbinarli alla macchina giusta! Dalle mie prove: con il 10,5 va benissimo, anche con il 20-40 della sigma va benissimo, meglio che con il 20 e 28 fissi Nikkor Afd!
meialex1
Queste discussioni mi ricordano molto d70 vs d100!!!!!
Francesco Martini
....ma chi e' Bjorn????..va..be'..se lo dice lui......ci crederemo.... wink.gif wink.gif
Francesco Martini
padrino
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 15 2006, 10:04 PM)
....ma chi e' Bjorn????..va..be'..se lo dice lui......ci crederemo.... wink.gif  wink.gif
Francesco Martini
*



Quoto in pieno... Ma Chi � 'sto Bjorn o quell'altro tizio... Come si chiama??? Ah, Phil Askey... Ma che dobbiamo aspettare questi qui per dire che la D200 � un'ottima reflex??? huh.gif
gandalef
QUOTE
per me � sufficente il non iniziare un ulteriore thread su questo argomento, ce ne sono gi� abbastanza...

ognuno legga e tragga le proprie personali conclusioni, ma le prove dirette, sul campo, fatte da ognuno di noi credo siano l'unico modo per stabilire se la D200 ci soddisfa o meno, con buona pace di tutti quelli che amano i test...


Pollice.gif
Giuseppe78
QUOTE
Quoto in pieno... Ma Chi � 'sto Bjorn o quell'altro tizio... Come si chiama??? Ah, Phil Askey... Ma che dobbiamo aspettare questi qui per dire che la D200 � un'ottima reflex


Gi�...ormai pensare con la testa propria non si usa pi�: bisogna per forza aspettare e prendere come oro colato le parole di questi 2 personaggi....per quanto mi riguarda a me erano bastate (e avanzate) le prove sul campo della D200 di gianni e degli altri del forum, ma hanno solo rafforzato in me l'impressione gi� ottima della bont� di questo corpo.

wink.gif G.
@ssembl@tore
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 15 2006, 10:04 PM)
....ma chi e' Bjorn????..va..be'..se lo dice lui......ci crederemo.... wink.gif  wink.gif
Francesco Martini
*


Francesco menomale che l'ha detto presto, senno' sta storia non finisce piu'... wacko.gif
...e non importa chi esso sia ma l'importante e' crederci !!
-missing
Non penso che Rromano avesse alcuna intenzione di iniziare l'ennesima discussione sulla D200. Trattasi della semplice segnalazione di una prova sul campo, intensiva e condotta nelle condizioni estreme della scandinavia invernale (provare per credere). Chi � interessato se la pu� leggere, altrimenti si tira innanzi.

P.S.: uno ragiona con la propria testa se la macchina ce l'ha o la pu� provare (sul serio). Altrimenti non gli restano che i giudizi altrui. Che pi� sono e meglio � (soprattutto quando sono tutti concordanti in senso positivo). A patto - naturalmente - che provengano da fonti attendibili.

P.P.S.: non mi risulta che il Dr Rorslett, PhD, sia proprio l'ultimo arrivato. Almeno a giudicare dal bagaglio di nozioni di cui � in possesso e - soprattutto - dalle sue foto.

Good morning to everybody.
Roberto Romano
QUOTE(Giuseppe78 @ Jan 16 2006, 07:14 AM)
Gi�...ormai pensare con la testa propria non si usa pi�: bisogna per forza aspettare e prendere come oro colato le parole di questi 2 personaggi....per quanto mi riguarda a me erano bastate (e avanzate) le prove sul campo della D200 di gianni e degli altri del forum, ma hanno solo rafforzato in me l'impressione gi� ottima della bont� di questo corpo.

wink.gif G.
*



Susa Giuseppe se quoto il tuo post, ma riassume gli altri un po' critici riguardo le varie reviews. Come giustamente ha detto Paolodes, non era mia intenzione generare un altro thread sulla D200 ma solo fornire un'indicazione che pu� interessare o meno. Non interesser� a chi la scelta l'ha gi� fatta o che, a prescindere dalle opinioni altrui, la far� (in un senso o nell'altro). Personalmente (ma, come si dice, io sono io) prima di acquistare qualcosa, specie se richiede uno sforzo economico importante, leggo tutte le reviews che riesco a trovare e ascolto tutti i pareri, tutti i pro e i contro su quel prodotto. Poi, comunque, decido di testa mia (anche sbagliando). Un solo parere, un solo test pu� essere fuorviante. Se, ad esempio, tu senti dire al tuo vicino di casa che una pillola gli ha fatto bene per lo stomaco, tu non puoi dire che quella pillola � sicuramente efficace se non quando sar� testata su un numero sufficiente di persone, anche se quella pillola � prodotta da una notissima industria farmaceutica; e se quella pillola al tuo vicino non ha prodotto effetti collaterali, non puoi dire che � sicuramente innocua se non � stata provata da migliaia di persone. Spero che abbia reso l'idea smile.gif
E' chiaro che sentire i pareri di persone pi� autorevoli abbia un peso specifico maggiore e i "personaggi" (come li definisci) di cui sopra hanno un credito in quanto non forniscono solo pareri astratti ma li documentano (ad esempio guarda le differenze e il conseguente credito con i pareri di Ken Rockwell...) e le loro opinioni trovano poi riscontro oggettivo.

Ciao smile.gif
matteoganora
Bjorn Rorslett � innanzitutto un fotografo (a differenza dei vari Ken Rockwell e Phil Askey... rolleyes.gif ), � un NPS, tra i pi� quotati al mondo per giunta, e un grande esperto di ottiche Nikkor.

Le sue Review, dunque, non sono vere e proprie recensioni, ma impressioni di uso di un fotografo serio, che ben conosce le macchine Nikon e che sa come sfruttarle al meglio.
Alessandro Raffaeli
Matteo sei come la panda......ricordate la pubblicit� di qualche anno fa...." se non ci fosse bisognerebbe inventarla" !!!
Roberto Romano
Solo per rendersi conto della diversa considerazione cui sono tenuti Bjorn Rorslett e Ken Rockwell su dpreview:

Ken Rockwell

Bjorn Rorslett

smile.gif
_Led_
QUOTE(padrino @ Jan 15 2006, 11:28 PM)
Quoto in pieno... Ma Chi � 'sto Bjorn o quell'altro tizio... Come si chiama??? Ah, Phil Askey... Ma che dobbiamo aspettare questi qui per dire che la D200 � un'ottima reflex???  huh.gif
*



No, no, io prima di comprarla aspetto la tua recensione wink.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Io l'ho comprata appena � stata disponibile in tutto il Savonese, non ho avuto bisogno della recensione di nessuno....sar� che sono troppo appassionato e precipitoso come sempre, nelle decisioni e nei giudizi...? rolleyes.gif
padrino
QUOTE(Led566 @ Jan 16 2006, 01:25 PM)
No, no, io prima di comprarla aspetto la tua recensione� wink.gif
*



E fai bene!!! biggrin.gif

Scusami Rromano se il mio intervento Ti � sembrato "cattivo", ma non era riferito a Te, ma una constatazione generale.
Sono dell'idea che, quella, come tante altre, sia soltanto un giudizio personale... N� di pi�, n� di meno... Stesso dicasi delle mie considerazioni o di quelle di qualsiasi altro utente del forum, soprattutto se si portano degli esempi che completino l'idea che ci si � fatta su una determinata macchina.

Per esempio, prendendo come esempio ci� che ha detto Led566, perch� l'opinione di queste persone (Askey e compagnia bella) dovrebbe valere di pi� rispetto alla mia (visto che sono stato chiamato in causa) o quella di Lambretta, Matteo o chicchesia???

E' giusto leggerle e farsene un'idea, ma questo non vuol dire che sia legge... wink.gif
-missing
QUOTE(padrino @ Jan 16 2006, 07:31 PM)
E' giusto leggerle e farsene un'idea...

E' esattamente quel che si faceva tra noi in santa pace, prima che irrompessero i censori....

P.S.: Askey � una cosa, Rorslett un'altra (lo ha ribadito anche Matteo Ganora, mi pare). Non facciamo di ogni erba un fascio.
Roberto Romano
QUOTE(padrino @ Jan 16 2006, 07:31 PM)
E' giusto leggerle e farsene un'idea, ma questo non vuol dire che sia legge...  wink.gif
*



Esatto, come per tutte le recensioni e pareri.

Ciao smile.gif
Lambretta S
QUOTE(Lambretta S @ Jan 15 2006, 12:12 PM)
Meno male siamo giunti a una conclusione definitiva... speriamo che adesso si possa tornare a parlare di fotografia... grazie.gif a tutti... tongue.gif


Volevo dire... visto che Rorslett si � espresso e quindi bene o male si � giunti a una conclusione avevo auspicato che ci� ci avesse permesso di tornare a parlare di fotografia... purtroppo l'auspicio non � stato recepito... io ci riprovo... speriamo che adesso si possa tornare a parlare di fotografia... grazie.gif a tutti... tongue.gif
salvatore_
... quindi oltre che tornare a parlare di fotografia ...
... anche a fotografare nel vero senso della parola ...
ZIOPI
QUOTE(rromano @ Jan 16 2006, 10:30 AM)
Susa Giuseppe se quoto il tuo post, ma riassume gli altri un po' critici riguardo le varie reviews. Come giustamente ha detto Paolodes, non era mia intenzione generare un altro thread sulla D200 ma solo fornire un'indicazione che pu� interessare o meno. Non interesser� a chi la scelta l'ha gi� fatta o che, a prescindere dalle opinioni altrui, la far� (in un senso o nell'altro). Personalmente (ma, come si dice, io sono io) prima di acquistare qualcosa, specie se richiede uno sforzo economico importante, leggo tutte le reviews che riesco a trovare e ascolto tutti i pareri, tutti i pro e i contro su quel prodotto. Poi, comunque, decido di testa mia (anche sbagliando). Un solo parere, un solo test pu� essere fuorviante. Se, ad esempio, tu senti dire al tuo vicino di casa che una pillola gli ha fatto bene per lo stomaco, tu non puoi dire che quella pillola � sicuramente efficace se non quando sar� testata su un numero sufficiente di persone, anche se quella pillola � prodotta da una notissima industria farmaceutica; e se quella pillola al tuo vicino non ha prodotto effetti collaterali, non puoi dire che � sicuramente innocua se non � stata provata da migliaia di persone. Spero che abbia reso l'idea smile.gif
E' chiaro che sentire i pareri di persone pi� autorevoli abbia un peso specifico maggiore e i "personaggi" (come li definisci) di cui sopra hanno un credito in quanto non forniscono solo pareri astratti ma li documentano (ad esempio guarda le differenze e il conseguente credito con i pareri di Ken Rockwell...) e le loro opinioni trovano poi riscontro oggettivo.

Ciao smile.gif
*


Salve sono un " nuovo arrivato"!
Ho trovato molto interessante tutta la discussione e molto giusta questa in particolare!
Mi calza a pennello: io che uso la digitale ( d70 non molto soddisfatto) soprattutto per servizi matrimoniali foto in studio e avendo il dubbio se acquistare la d 200 o d2x ( sebbene la diff. di prezzo sia notevole, ma e' uno sforzo che posso sostenere) cosa mi consigliate?
Vale la d2x tutto il suo costo oppure la differenza dalla d 200 non vale " la candela"?
Grazie e... d'ora in avanti sopportatemi ( non ho ancora tanta dimestichezza). grazie.gif
andreazinno
QUOTE(padrino @ Jan 16 2006, 07:31 PM)
...

Per esempio, prendendo come esempio ci� che ha detto Led566, perch� l'opinione di queste persone (Askey e compagnia bella) dovrebbe valere di pi� rispetto alla mia (visto che sono stato chiamato in causa) o quella di Lambretta, Matteo o chicchesia???

...


Beh, Padrino, senza voler entrare nel merito di questa discussione, � per� inevitabile che al mondo, dato un cero tema, esistano delle persone alle quali viene riconosciuto il titolo di "esperto" ed altre meno (accade, mi sembra, anche nel nostro forum). Pensare semplicemente che l'opinione personale di chiunque abbia lo stesso valore di quella di altri � un atteggiamento, a mio avviso, troppo riduttivo.

Ovviamente su questo forum esistono persone che hanno un'esperienza che nulla ha da invidiare a quella di persone pi� blasonate (a torto o a ragione) che si trovano sulla rete. Ma questa considerazione non deve andare a discapito di queste ultime ma, al contrario, a favore dei nostri amici forummisti.

Personalmente, non considerandomi certo una persona competente, sono contento tutte le volte che leggo qualcosa che possa accrescere il mio bagaglio di conoscenza e per far questo frequento questo forum, altri e navigo sulla rete. Non ho una preferenza ideologica verso questo o quello, ma semplicemente cerco di valutare tutto ci� che trovo.

Ritornando alla tema della discussione, e senza entrare nel merito delle capacit� Bjorn Rorslett, � innegabile che il suo test sull D200 sia ben fatto ed accurato (a differenza di tanti altri test/prove/confronti assolutamente superficiali che si vedono in giro e, ahim�, qualche volta anche qu�...) ,ed andrebbe rispettato se non altro per questo. Forse � vero che, come dice qualcuno, non serviva Bjorn per farci sapere che la D200 � un'ottima macchina, per� vorrei far notere che questo forum � un'isoletta (felice) nel mondo della fotografia, che � comunque italiano, e che ci sono molte altre persone che non lo frequentano e, probabilmente, nemmeno ne conoscono l'esistenza. Per tutte queste altre persone il lavoro fatto da Bjorn � di innegabile valore.

Un saluto.
padrino
Vedi, Andrea, Nessuno mette in dubbio che ci sia sempre Chi ne sa pi� di Noi, ma non � detto che bisogna sempre prendere tutto per oro colato!!! Basta leggere Dpreview... E' imbarazzante a volte!!! Basti proprio vedere la prova della D2x e poi quella della 5D... Ma come, nella prova della D2x, quest'ultima era la meno rumorosa del mondo, in quella della 5D la differenza tra 5D e D2x � abissale (e c'�, nello stesso test, anche la 1Ds Mark II, che si vede essere nettamente superiore alla D2x). Ma come cacchio � possibile???? Prima una cosa e poi un'altra??? Io leggo e leggo molto, sia in rete che riviste, ma mai un semplice articolo varr� quanto la mia esperienza personale!!!

Il concetto che volevo esprimere � questo!!! laugh.gif

Intendiamoci, non che si dicano sempre sciocchezze, ma ritengo che, in un modo o nell'altro, il tutto debba essere preso solo come una esperienza personale e non come "oddio, finalmente so la verit�"!!! Spesso, purtroppo, � cos�... wink.gif
matteoganora
QUOTE(ZIOPI @ Jan 16 2006, 11:54 PM)
Vale la d2x tutto il suo costo oppure la differenza dalla d 200 non vale " la candela"?
Grazie e... d'ora in avanti sopportatemi ( non ho ancora tanta dimestichezza). grazie.gif
*



La qualit� di immagine, come in molti hanno detto e io stesso sostengo, � molto simile, la D200 anzi ha una gamma dinamica leggermente pi� ampia della D2x, che specie alle alte sensibilit� permette di "sbagliare di pi�" l'esposizione.

La D2x, per�, ha un corpo che � un'altra cosa, e che per un professionista, che si presume tartassi la macchina usandola in ogni condizione e molto intensivamente, questo � un aspetto rilevante.
Le batterie, nella serie D2, hanno una durata e una stabilit� d'uso impensabile per le pur buone batterie della D200.

Insomma, due sensori che sfornano prestazioni molto simili, su due corpi radicalmente diversi, robusto il primo, di roccia il secondo.
Io, per fare un esempio concreto, giudico il gap che sta tra D2x e D200 come quello che c'era tra F5 ed F100.
Marco Negri
QUOTE(matteoganora @ Jan 17 2006, 10:08 AM)
Io, per fare un esempio concreto, giudico il gap che sta tra D2x e D200 come quello che c'era tra F5 ed F100.
*




Matteo Ganora! guru.gif

Con una semplice frase hai saputo dire TUTTO quanto di vero si cela dietro queste due stupende DSLR!


Un caro saluto.
andreazinno
QUOTE(padrino @ Jan 17 2006, 08:54 AM)
Vedi, Andrea, Nessuno mette in dubbio che ci sia sempre Chi ne sa pi� di Noi, ma non � detto che bisogna sempre prendere tutto per oro colato!!! Basta leggere Dpreview... E' imbarazzante a volte!!! Basti proprio vedere la prova della D2x e poi quella della 5D... Ma come, nella prova della D2x, quest'ultima era la meno rumorosa del mondo, in quella della 5D la differenza tra 5D e D2x � abissale (e c'�, nello stesso test, anche la 1Ds Mark II, che si vede essere nettamente superiore alla D2x). Ma come cacchio � possibile???? Prima una cosa e poi un'altra??? Io leggo e leggo molto, sia in rete che riviste, ma mai un semplice articolo varr� quanto la mia esperienza personale!!!

Il concetto che volevo esprimere � questo!!!  laugh.gif

Intendiamoci, non che si dicano sempre sciocchezze, ma ritengo che, in un modo o nell'altro, il tutto debba essere preso solo come una esperienza personale e non come "oddio, finalmente so la verit�"!!! Spesso, purtroppo, � cos�...  wink.gif
*



Assolutamente d'accordo, ma essendo il principo dell'"oro colato" un principio universale, allora cos� come rispettiamo le opinioni di noi forumisti, dobbiamo rispettare quelle degli altri.

Un saluto.
_Led_
Una cosa � venuta fuori dalla recensione del Rorslett che mi ha veramente impressionato: la elevata resistenza del CCD della D200 allo smearing.
Siccome in altri tempi (per la D70) avevamo detto che lo smearing � una caratteristica dei CCD, come � possibile spiegare teoricamente gli ottimi risultati della D200?
Stefano Bonfa che ci dici?
ZIOPI
QUOTE(matteoganora @ Jan 17 2006, 09:08 AM)
La qualit� di immagine, come in molti hanno detto e io stesso sostengo, � molto simile, la D200 anzi ha una gamma dinamica leggermente pi� ampia della D2x, che specie alle alte sensibilit� permette di "sbagliare di pi�" l'esposizione.

La D2x, per�, ha un corpo che � un'altra cosa, e che per un professionista, che si presume tartassi la macchina usandola in ogni condizione e molto intensivamente, questo � un aspetto rilevante.
Le batterie, nella serie D2, hanno una durata e una stabilit� d'uso impensabile per le pur buone batterie della D200.

Insomma, due sensori che sfornano prestazioni molto simili, su due corpi radicalmente diversi, robusto il primo, di roccia il secondo.
Io, per fare un esempio concreto, giudico il gap che sta tra D2x e D200 come quello che c'era tra F5 ed F100.
*



Grazie infinite grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.