QUOTE(BrussBRLN @ May 29 2012, 10:39 AM)

Sar� io quello strano ma per me uno che un dubbio su due macchine cos� diverse forse ha un p� di confusione in testa.
Voglio dire, una costa pi� del doppio dell'altra (e non stiamo parlando di 200 euro al posto di 100......). Le differenze sono talmente tante e talmente alla portata di tutti (dato la facilissima reperibilit� di ciascuna delle due schede tecniche) che ormai il discorso � nauseabondo e mi faccio sempre pi� domande sulla seriet� di chi pone le domande.
Nel senso, bo, non � che se io devo prendermi un treppiede sono indeciso tra il gorillapod o un gitzo...
Passi per le discussioni tra d7000 e d300s, passi per quelle tra d3s e d800, ma non si pu� essere indecisi se mangiare carne oppure pesce.
prendere una d700 se non si � professionisti o quantomeno fotoamatori avanzati � una follia. va bene gli hobby ma tra macchina e lenti si arriva a 3-4 mila euro come ridere.
questo per esprimere il mio modesto parere ovviamente, ovvero che un utente "pronto" ad una d700 (sia come spesa sia come mostro da gestire) non se la pone nemmeno la domanda (o almeno non di questo tipo).
Davvero senza voglia di fare domande sciocche o di polemica, io il problema me lo sto ponendo per una questione legata a ci� che mi piace fotografare ed alle ottiche che ho e che, nel caso di passaggio, terrei/cambierei.
Ho letto che le due fotocamere sono abbastanza diverse, specie in fatto di realizzazione del corpo macchina, ma ho visto la D700 in azione al mio matrimonio e me ne ero innamorato. E, in questo momento in cui vorrei farmi un regalone, farei anche la pazzia di acquistare una D700 usata ed in ottime condizioni ma voglio essere convinto su come procedere lato ottiche.
Ecco perch�, almeno per me, il dubbio si pone, e credo che possa essere un dubbio di pi� fotoamatori.
Il mio dubbio, per�, � pi� legato al formato: restare in Dx o ritornare al full frame, che usavo da amatore sulle pellicola?
Come vedete nel mio corredo ho due ottiche che mi sembrano valide, il 18-35 (http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_AFD_18_35_f_35_45-t112164.html) ed il 28-105 (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=128995&view=findpost&p=3072422).
Attualmente su Dx il 18-35 lo considero sprecato; se restassi su Dx preferirei venderlo per acquistare un 12-24 usato (Nikon, probabilmente). Il gap tra 36mm equivalenti e 42mm equivalenti lo potrei colmare coi piedi
Se ritornassi al formato 35mm, e quindi all'Fx della D700 il 18-35 riprenderebbe significato di grandangolo, ma il 28-105, che al momento su Dx mi sembra un buon tuttofare con velleit� da medio-tele, mi risulterebbe "corto".
Abbinando un 80-200 AFS f/2.8 (usatoooo .. ) o, col colpo di fortuna, un 70-200 f/2.8 VrI migliorerei nettamente in fatto di propriet� ottiche nel campo delle focali pi� lunghe ma avrei, probabilmente, due problemi:
1) dovrei cambiare ottica pi� spesso, quando voglio passare dalle focali da medio-grand'angolo a medio-tele del 28-105 a quelle pi� tele
2) i 200mm li troverei "corti"; questo lo potrei risolvere con un moltiplicatore (es. 1,7x oppure 2x), ma so che i moltiplicatori si "mangiano" almeno 1-2 stop, sicch� avrei si un'ottica di pregio come il 2.8, ma con moltiplicatore in mezzo avrei una qualit� superiore, per esempio, di un 70-300VrII Nikon (pi� corto come range focali di entrambi i moltiplicati ma ...)?
This is >the< problem, almeno per me.
Ecco che sto cercando di capire, leggendo sul forum, come orientarmi; cambiare con un corpo Dx ed cambiare il 18-35 o cambiare in Fx e fare il resto?
Quello che mi piace fotografare �:
il ritratto in luce ambiente (che vorrei affrontare magari aggiungendo un fisso luminoso; sul Dx sarebbe l'85 f/1.8 - ma anche qui, mi chiedo, servirebbe, avendo l'80-200 f/2.8?! - e sull'Fx sarebbe un 105 f/2.8 micro -con lo stesso dubbio di prima avendo l'80-200

), anche in low o high key; e qui mi chiedo ... arrivare ad almeno 2000 forse mi servirebbe, specie con le focali tele per avere un tempo di scatto a mano libera sufficientemente rapido.
paesaggi di natura,
close-up di elementi (es oggetti o particolari che trovi in giro in viaggio nelle citt� Europee) e
macro dei fiori;
street photography, in particolare persone e situazioni che si presentano quando sei in viaggio nelle citt�; li ho visto che il mio appena discreto ed economico 80-200 mi piace per come mi consente di comporre l'inquadratura. Ovvero che la focale equivalente di 300mm o pi� la vorrei nel mio "zaino fotografico".
Non fotografo eventi sportivi, in cui la raffica veloce � un plus, ma gradirei un AF preciso, tagliente, per le foto di street, che ti presentano l'istante "bello" da fotografare magari per 1 o 3 secondi appena; e se uno o due li perdi per comporre l'immagine lo scatto te lo perdi se l'AF non � veloce.
Ho visto l'AF di una D300 in azione col mio 28-105 ed � preciso; la D7000 lo � altrettanto?
Voi che fareste, allora? Ah! Tenete conto che di fotografia non ci vivo, quindi fotografare in condizioni climaticamente impegnative sarebbe molto, molto raro ... ma spendendo un p� (budget totale per corpo + ottiche circa 3000�).
So, help me, please