Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
baldo_giovane
Buongiorno,
sono alla mia prima reflex digitale...
in passato ho lavoricchiato con banchi ottici e camere oscure... niente di che eh...
ora son stufo delle compatte (la mia vecchia 35 mm mi ha abbandonato da qualche anno ormai)...
sono combattuto tra D7000 e D700...
ok sono due categorie diverse... la seconda la prenderei usata con tutte le perplessit� del caso...
paesaggi, un po di still life (improvvisato), qualche evento.
non sono un professionista... certo se riuscissi a fare qualche collaborazione non mi dispiacerebbe...

vorrei vedere un po di foto scattate con l'una e con l'altra ma... flickr non collabora e anche clickon � cos� lento da diventare snerfante... forse alla mia adsl non piacciono le foto

ciao
nick1966
QUOTE(baldo_giovane @ May 27 2012, 12:55 PM) *
Buongiorno,
sono alla mia prima reflex digitale...
in passato ho lavoricchiato con banchi ottici e camere oscure... niente di che eh...
ora son stufo delle compatte (la mia vecchia 35 mm mi ha abbandonato da qualche anno ormai)...
sono combattuto tra D7000 e D700...
ok sono due categorie diverse... la seconda la prenderei usata con tutte le perplessit� del caso...
paesaggi, un po di still life (improvvisato), qualche evento.
non sono un professionista... certo se riuscissi a fare qualche collaborazione non mi dispiacerebbe...

vorrei vedere un po di foto scattate con l'una e con l'altra ma... flickr non collabora e anche clickon � cos� lento da diventare snerfante... forse alla mia adsl non piacciono le foto

ciao




ho il tuo stesso dubbio che mi attanaglia da 6 mesi....forse per� non � il caso che prima potenzi il tuo pc?? rolleyes.gif
baldo_giovane
QUOTE(nick1966 @ May 27 2012, 01:23 PM) *
ho il tuo stesso dubbio che mi attanaglia da 6 mesi....forse per� non � il caso che prima potenzi il tuo pc?? rolleyes.gif


secondo me � un problema di ADSL... il pc ha 1 anno... ho lo stesso problema anche con un'altro pc...
ho anche provato a resettare il router ma niente...
la maggior parte dei siti si caricano in un attimo... quando scaricogli aggiornamenti di linux � una scheggia...
ho letto che potrebbe anche essere un problema di instradamento dei pacchetti o cose simili ma io non posso farci niente... se chiami la telecom ti dice che � tutto ok... figuriamoci
sarogriso
QUOTE(baldo_giovane @ May 27 2012, 12:55 PM) *
vorrei vedere un po di foto scattate con l'una e con l'altra ma... flickr non collabora e anche clickon � cos� lento da diventare snerfante... forse alla mia adsl non piacciono le foto

ciao


I due corpi da te citati sono diversi quel tanto che basta da rendere la decisione abbastanza facile,
tutto dipende dal tipo di foto che intendi fare,
sono fotocamere presenti gi� da parecchio tempo per cui tutte le loro caratteristiche sono note,quelle maggiormente palpabili sono:
angolo di campo-possibilit� di operare ad alte sensibilit�-densit� sensore-filmati,
nella decisione da aggiungere le eventuali ottiche gi� in tuo possesso,
per il discorso clikon devi portare ancora un attimo di pazienza,� gi� in cantiere un sostanzioso miglioramento,per cui non usare questa momentanea caratteristica per classificare il tuo pc,
affida ai tuoi progetti fotografici un buon 95% della decisione,
per il resto consulta i due club dedicati ai due corpi e per pura curiosit� consulta questo PP, puoi giocare un attimo con corpi e ottiche.

ciao
saro
baldo_giovane
QUOTE(sarogriso @ May 27 2012, 02:06 PM) *
I due corpi da te citati sono diversi quel tanto che basta da rendere la decisione abbastanza facile,
tutto dipende dal tipo di foto che intendi fare,
sono fotocamere presenti gi� da parecchio tempo per cui tutte le loro caratteristiche sono note,quelle maggiormente palpabili sono:
angolo di campo-possibilit� di operare ad alte sensibilit�-densit� sensore-filmati,
nella decisione da aggiungere le eventuali ottiche gi� in tuo possesso,
per il discorso clikon devi portare ancora un attimo di pazienza,� gi� in cantiere un sostanzioso miglioramento,per cui non usare questa momentanea caratteristica per classificare il tuo pc,
affida ai tuoi progetti fotografici un buon 95% della decisione,
per il resto consulta i due club dedicati ai due corpi e per pura curiosit� consulta questo PP, puoi giocare un attimo con corpi e ottiche.

ciao
saro


risolto il problema di flirk... era il router... peccato che mi sia crashato male il portatile e ora l'hd � fritto mi sa... ad ogni tentativo la situazione peggiora...
eutelsat
2 fotocamere differenti per esigenze differenti con budget differenti hmmm.gif

Per le foto puoi visionarli negli appositi club

clicca qui




Gianni
CVCPhoto
QUOTE(baldo_giovane @ May 27 2012, 12:55 PM) *
Buongiorno,
sono alla mia prima reflex digitale...
in passato ho lavoricchiato con banchi ottici e camere oscure... niente di che eh...
ora son stufo delle compatte (la mia vecchia 35 mm mi ha abbandonato da qualche anno ormai)...
sono combattuto tra D7000 e D700...
ok sono due categorie diverse... la seconda la prenderei usata con tutte le perplessit� del caso...
paesaggi, un po di still life (improvvisato), qualche evento.
non sono un professionista... certo se riuscissi a fare qualche collaborazione non mi dispiacerebbe...

vorrei vedere un po di foto scattate con l'una e con l'altra ma... flickr non collabora e anche clickon � cos� lento da diventare snerfante... forse alla mia adsl non piacciono le foto

ciao


Per 'tagliar la testa al toro' come si suol dire, ti consiglio la D800 che in modalit� crop DX ha 16 mpx come la D7000 e in modalit� FX con i suoi 36 mpx � come avere una medio formato. Gamma dinamica eccellente, nitidezza stratosferica.

Se fosse troppo l'esborso per la D800 ti consiglierei allora la D700 + 24-120 f/4.
Enrico_Luzi
io le ho tutte e 2 almeno per il momento.
confermo che sono 2 macchine differenti
devilmen
http://img.gg/dNN9Qcm Foto con d 700
http://img.gg/DNNa0i1 foto con d7000
devilmen
http://img.gg/5NN97Ch questa � con la d700 scusate ma sono con l iPad ... rolleyes.gif
eutelsat
devilmen, che tipo di prova hai eseguito, stessa ottica su treppiede su entrambe le fotocamere e stessa focale, mantenendo le medesime impostazioni?


Gianni
alvisecrovato
Ciao, ti consiglio la D700.
Perch�? Perch� la qualit� d'immagine � secondo me NETTAMENTE superiore.
Puoi usare obiettivi migliori inoltre.
Il corpo � costruito molto meglio.
Insomma, � professionale in tutto e per tutto e se vuoi collaborare con i professionisti e magari continuare, non avrai alcun problema. La D7000 ad un certo punto ti starebbe stretta.

Buone foto
devilmen
QUOTE(eutelsat @ May 28 2012, 10:29 PM) *
devilmen, che tipo di prova hai eseguito, stessa ottica su treppiede su entrambe le fotocamere e stessa focale, mantenendo le medesime impostazioni?
Gianni

L ottica � il tamron 70-200 2,8 mano libera.
D7000 f 4,5 1/800 s 190l mm iso 320
D700 f 5,6 1/200 s 200 mm, iso L 0.3 che non mi ricordo se corrisponde a 100 o meno hmmm.gif

Non doveva essere un vero paragone. � stata fatta cos� ,velocemente per poi guardare come veniva. L' ottica l ho presa da poco e volevo vedere come si comportava su entrambe le macchine
BrussBRLN
Sar� io quello strano ma per me uno che un dubbio su due macchine cos� diverse forse ha un p� di confusione in testa.
Voglio dire, una costa pi� del doppio dell'altra (e non stiamo parlando di 200 euro al posto di 100......). Le differenze sono talmente tante e talmente alla portata di tutti (dato la facilissima reperibilit� di ciascuna delle due schede tecniche) che ormai il discorso � nauseabondo e mi faccio sempre pi� domande sulla seriet� di chi pone le domande.

Nel senso, bo, non � che se io devo prendermi un treppiede sono indeciso tra il gorillapod o un gitzo...

Passi per le discussioni tra d7000 e d300s, passi per quelle tra d3s e d800, ma non si pu� essere indecisi se mangiare carne oppure pesce.

prendere una d700 se non si � professionisti o quantomeno fotoamatori avanzati � una follia. va bene gli hobby ma tra macchina e lenti si arriva a 3-4 mila euro come ridere.
questo per esprimere il mio modesto parere ovviamente, ovvero che un utente "pronto" ad una d700 (sia come spesa sia come mostro da gestire) non se la pone nemmeno la domanda (o almeno non di questo tipo).
Alberto*
Formato DX o FX ? Io proporrei una Hasselblad H4D-200MS messicano.gif

A parte la battuta, spendi il meno possibile e vedi come ti trovi; il tempo e l'utilizzo della reflex ti far� capire cosa � pi� adatto alle tue esigenze. I forum, i siti specializzati e le riviste aiutano a capire di pi� ma la scelta � tua e mi sembra che le idee non sono ancora molto chiare.

Ciao
mariomarcotullio
QUOTE(alvisecrovato @ May 28 2012, 10:39 PM) *
Ciao, ti consiglio la D700.
[/color] Questo lo faccio anch'io, ma sono le ragioni che elenchi in seguito che mi lasciano perplesso.
Perch�? Perch� la qualit� d'immagine � secondo me NETTAMENTE superiore.
Stai dicendo che messi davanti a due foto fatte con le due macchine in questione chiunque distinguerebbe facilmente quella fatta con al 700?
Puoi usare obiettivi migliori inoltre.
Non mi risulta che ci siano obiettivi costruiti appositamente per la 700. Buoni obiettivi danno i loro risultati su entrambe.
Il corpo � costruito molto meglio.
Effettivamente se la usi anche per piantare chiodi...... smile.gif
Insomma, � professionale in tutto e per tutto e se vuoi collaborare con i professionisti e magari continuare, non avrai alcun problema. La D7000 ad un certo punto ti starebbe stretta.
Se la fotografia dovr� diventare una professione FF senza dubbio; budget permettendo anche D4.[color="#FF0000"]

Buone foto

mariomarcotullio
Ops, credo di aver fatto un casino con i colori.. cerotto.gif
alvisecrovato
Ciao,
beh, chiunque proprio no, ma credo che le foto fatte in fx siano fondamentalmente migliori di quelle fatte in dx. Poi � ovvio che dipende da chi le fa ecc....
Inoltre certamente si possono usare gli stessi obbiettivi - e qui mi sono espresso male - ma intendevo che col full frame � possibile sfruttare appieno la qualit� offerta dagli stessi, specialmente in ambito grandangolare.
Tutto qua.
Per la costruzione e la professionalit� vedo che siamo d'accordo invece.

Buone foto
MrPaulson79
Rispondendo ad Alvisecrovato:

Ciao,
beh, chiunque proprio no, ma credo che le foto fatte in fx siano fondamentalmente migliori di quelle fatte in dx. Poi � ovvio che dipende da chi le fa ecc....
----
Credo??? Boh, mi sembra tanto una di quelle frasi da bar dette tanto per dire ... Tu sapresti veramente distinguere due foto fatte l'una con un sensore APS-C e una fatta col formato pieno? Io saprei farlo? Credo che anche qui sul forum siano veramente pochi ad essere in grado di distinguere due foto scattate con due sensori diversi a parit� di manico e di stampa.
----
Inoltre certamente si possono usare gli stessi obbiettivi - e qui mi sono espresso male - ma intendevo che col full frame � possibile sfruttare appieno la qualit� offerta dagli stessi, specialmente in ambito grandangolare.
----
In verit� (in verit� ti dico ah ah ah ... giusto per riderci su un attimo) il formato ridotto � pi� propenso a nascondere le magagne di un'ottica dato che si sfrutta solo la parte centrale della stessa, quindi anche in questo caso la tua affermazione lascia un po' il tempo che trova.
----
Tutto qua.
Per la costruzione e la professionalit� vedo che siamo d'accordo invece.
----
Io sono dell'idea che l'attrezzatura faccia pi� colpo su chi di fotografia ne capisce poco (come il sottoscritto) che su un vero fotografo, dato che quest'ultimo, dopo aver visto - ed essersi complimentato - l'attrezzatura vorr� certamente anche vedere quello che sei in grado di farci.
Che poi la D700 sia un corpo pro (con tutte le conseguenze che ne derivano) � certamente vero, ma se non scatti in condizioni difficili � un surplus di cui non noteresti mai l'assenza, a maggior ragione se considere che anche la d7000 come la d700 monta i vecchi AI-AI-S senza perdere l'esposimetro.

-----
Buone foto
alvisecrovato
QUOTE(MrPaulson79 @ May 30 2012, 11:14 AM) *
Rispondendo ad Alvisecrovato:

Ciao,
beh, chiunque proprio no, ma credo che le foto fatte in fx siano fondamentalmente migliori di quelle fatte in dx. Poi � ovvio che dipende da chi le fa ecc....
----
Credo??? Boh, mi sembra tanto una di quelle frasi da bar dette tanto per dire ... Tu sapresti veramente distinguere due foto fatte l'una con un sensore APS-C e una fatta col formato pieno? Io saprei farlo? Credo che anche qui sul forum siano veramente pochi ad essere in grado di distinguere due foto scattate con due sensori diversi a parit� di manico e di stampa.
----
Inoltre certamente si possono usare gli stessi obbiettivi - e qui mi sono espresso male - ma intendevo che col full frame � possibile sfruttare appieno la qualit� offerta dagli stessi, specialmente in ambito grandangolare.
----
In verit� (in verit� ti dico ah ah ah ... giusto per riderci su un attimo) il formato ridotto � pi� propenso a nascondere le magagne di un'ottica dato che si sfrutta solo la parte centrale della stessa, quindi anche in questo caso la tua affermazione lascia un po' il tempo che trova.
----
Tutto qua.
Per la costruzione e la professionalit� vedo che siamo d'accordo invece.
----
Io sono dell'idea che l'attrezzatura faccia pi� colpo su chi di fotografia ne capisce poco (come il sottoscritto) che su un vero fotografo, dato che quest'ultimo, dopo aver visto - ed essersi complimentato - l'attrezzatura vorr� certamente anche vedere quello che sei in grado di farci.
Che poi la D700 sia un corpo pro (con tutte le conseguenze che ne derivano) � certamente vero, ma se non scatti in condizioni difficili � un surplus di cui non noteresti mai l'assenza, a maggior ragione se considere che anche la d7000 come la d700 monta i vecchi AI-AI-S senza perdere l'esposimetro.

-----
Buone foto


Ciao, scusa ma tu che macchina hai? Giuro, senza polemica. Ti assicuro che chiunque sia passato da dx a fx ne ha apprezzato i file migliori. Non � una frase detta per dire. Io trovo i file della D700 pi� profondi e puliti di quelli della D7000. Perch� le professionali sono tutte fx?
E poi, hai provato chess� un 14/24 sulla D7000? E sulla D700?
Noti SUBITO la differenza, non solo in condizioni difficili.
Guarda che t'assicuro io non ho niente contro il dx, anzi ho anche una D300, ma ripeto non mi sembra di dire eresie nel sostenere la superiorit� generale di un sensore pi� grande.

Con amicizia

MrPaulson79
QUOTE(alvisecrovato @ May 30 2012, 12:46 PM) *
Ciao, scusa ma tu che macchina hai? Giuro, senza polemica. Ti assicuro che chiunque sia passato da dx a fx ne ha apprezzato i file migliori. Non � una frase detta per dire. Io trovo i file della D700 pi� profondi e puliti di quelli della D7000. Perch� le professionali sono tutte fx?
E poi, hai provato chess� un 14/24 sulla D7000? E sulla D700?
Noti SUBITO la differenza, non solo in condizioni difficili.
Guarda che t'assicuro io non ho niente contro il dx, anzi ho anche una D300, ma ripeto non mi sembra di dire eresie nel sostenere la superiorit� generale di un sensore pi� grande.

Con amicizia


Nessuna polemica ci mancherebbe rolleyes.gif credo che in un forum ognuno abbia il diritto di esprimere la propria opinione.
Io comunque ho una D90, anche se ho avuto modo di provare diverse altre sia Nikon che della concorrenza (su tutte la D3 di mio cognato e "mentore"). Non sono passato a FF un po' perch� sono scarso (e gi� la D90 ha molte pi� funzioni di quelle che io sono in grado di sfruttare), un po' per i costi (anche se oggi una D700 viene via ad un prezzo pi� che abbordabile) e un po' perch� non ho ancora trovato un sostituto per il 12-24 (il 14-24 che ho solo provato � veramente troppo pesante e il non poter montare filtri circolari mi frena e non poco ... io uso spesso sia gli ND che i GND).
Io questa differenza che si nota subito fatico veramente a vederla su stampe normali. Esco spesso con mio cognato in uscite fotografiche guidate e al rientro la sera confrontiamo le foto; scartate il 90% di foto con magagne varie, in quel 10% di foto ben eseguite � davvero difficile notare differenze e ti posso dire che una volta stampate le differenze si assottigliano ancora.
Certo che in condizioni di luce critica non c'� confronto, ma si parla appunto di condizioni particolari in cui, se non si � professionisti, si scatta veramente rare volte ed � questa la vera differenza tra una FX pro e un DX amatoriale. In condizioni normali, le differenze sono minime, in condizioni difficili non � che si veda la differenza, non c'� proprio partita perch� con le pro FX scatti con le DX no.
MongiBonghi
QUOTE(devilmen @ May 28 2012, 09:03 PM) *
http://img.gg/dNN9Qcm Foto con d 700
http://img.gg/DNNa0i1 foto con d7000


Adesso dico un' eresia.... a me sembra migliore lo scatto fatto con la D7000.... e` possibile???

cerotto.gif
Cesare44
QUOTE(baldo_giovane @ May 27 2012, 12:55 PM) *
Buongiorno,
sono alla mia prima reflex digitale...
in passato ho lavoricchiato con banchi ottici e camere oscure... niente di che eh...
ora son stufo delle compatte (la mia vecchia 35 mm mi ha abbandonato da qualche anno ormai)...
sono combattuto tra D7000 e D700...
ok sono due categorie diverse... la seconda la prenderei usata con tutte le perplessit� del caso...
paesaggi, un po di still life (improvvisato), qualche evento.
non sono un professionista... certo se riuscissi a fare qualche collaborazione non mi dispiacerebbe...

vorrei vedere un po di foto scattate con l'una e con l'altra ma... flickr non collabora e anche clickon � cos� lento da diventare snerfante... forse alla mia adsl non piacciono le foto

ciao

per le foto:

Questo � il club della D700

Qui invece, trovi quello della D7000.

Per quanto riguarda la scelta tra le due, solo su questo forum, si sono spesi fiumi di parole su due reflex imparagonabili, sia per collocazione, sia per prezzo.

ciao
Enrico_Luzi
QUOTE(NikoNik @ Jun 1 2012, 09:26 AM) *
Adesso dico un' eresia.... a me sembra migliore lo scatto fatto con la D7000.... e` possibile???

cerotto.gif


le 2 foto sono differenti!
per fare una prova quantomeno decente bisognerebbe utilizzare entrambe le macchine con la stessa ottica ferma agli stessi mm e con le medesime impostazioni. logicamente alternare su cavalletto le 2 macchine.
le 2 foto da te indicate sembra siano state scattate dalla stessa macchina perch� la dimensione del fiore mi sembra uguale mentre nella realt� dovrebbe essere un po pi� grande nell'immagine ripresa con la d7000 per via del fattore di crop
mariomarcotullio
QUOTE(Cesare44 @ Jun 1 2012, 10:16 AM) *
per le foto:

Questo � il club della D700

Qui invece, trovi quello della D7000.

Per quanto riguarda la scelta tra le due, solo su questo forum, si sono spesi fiumi di parole su due reflex imparagonabili, sia per collocazione, sia per prezzo.

ciao


La mia opinione, forse nata dalla mia natura di "shoper-compulsivo", � quella di comprare il massimo che piace e che il proprio budget possa permettere. Ricordo le risposte ironiche ricevute da uno che si definiva principiante e che voleva comprarsi una D4; ebbene io non ci vedo niente di male, l'importante che ci sia la consapevolezza che, prima di avere delle belle foto, bisogna impegnarsi e studiare parecchio. Certo, se uno si compra una D4 pensando che basta aprire l'otturatore per diventare un neo McCurry per poi cominciare a chiedere sul forum se devono mandare la macchina in assistenza..........
devilmen
QUOTE(Enrico Luzi @ Jun 1 2012, 12:43 PM) *
le 2 foto sono differenti!
per fare una prova quantomeno decente bisognerebbe utilizzare entrambe le macchine con la stessa ottica ferma agli stessi mm e con le medesime impostazioni. logicamente alternare su cavalletto le 2 macchine.
le 2 foto da te indicate sembra siano state scattate dalla stessa macchina perch� la dimensione del fiore mi sembra uguale mentre nella realt� dovrebbe essere un po pi� grande nell'immagine ripresa con la d7000 per via del fattore di crop

Si infatti ai ragione...
Bisogna guardare la prima foto e poi il messaggio sotto...
Mi sono sbagliato perch� scrivo con l iPad e non mi dice quale foto � fatta con una o con l altra.
In pi� ho cambiato anche settaggi alle macchine vedi due commenti sotto... Non era una vera prova, ma era solo per far vedere alla mia morosa la qualit� della sua macchina, essendo passata da una Canon 40d a una nikon, e siccome aveva dei problemi di fuoco,o meglio , di sfuocato con tutte le foto ho voluto fargli vedere che era colpa sua e non della macchina..
Perch� ?
In poche parole lei metteva a fuoco un punto e la macchina sembrava mettere a fuoco dietro oppure davanti. La 40d era pi� permissiva. Con questa deve stare pi� attenta e piano piano comincia a capire la differenza.
devilmen
http://img.gg/LNN9TR5
http://img.gg/3NNDDHc

Sempre con d7000 per farvi capire ill suo problema ,che poi ha risolto

Non guardate la qualit� perch� ho visto che nel passaggio perde molto...
P.s. Foto non ritoccate.fatte e poi messe sul sito

P.s.2 ho guardato ora come il sito li fa vedere a me.. Allora la prima rosa � della 700 e l'ultima della 7000.
Cmq ora accendo il pc e li carico sul forum che quel programma fa schifo..
Ciao e scusate
Cesare44
QUOTE(mariomarcotullio @ Jun 1 2012, 03:31 PM) *
La mia opinione, forse nata dalla mia natura di "shoper-compulsivo", � quella di comprare il massimo che piace e che il proprio budget possa permettere. Ricordo le risposte ironiche ricevute da uno che si definiva principiante e che voleva comprarsi una D4; ebbene io non ci vedo niente di male, l'importante che ci sia la consapevolezza che, prima di avere delle belle foto, bisogna impegnarsi e studiare parecchio. Certo, se uno si compra una D4 pensando che basta aprire l'otturatore per diventare un neo McCurry per poi cominciare a chiedere sul forum se devono mandare la macchina in assistenza..........

neanche io ci vedo niente di strano, personalmente, non ho mai criticato chi si definisce neofita o principiante che dir si voglia.

Ho semplicemente espresso la mia opinione non su persone, ma su due reflex, che ritengo ottime nel loro range di appartenenza, ma al tempo stesso, della serie, le sfide impossibili.

Riguardo al fatto di comprarsi il meglio che il mercato fotografico offre, mi trovi d'accordo.
Forse utilizzando la D4 non servir� a fare foto migliori, ma sicuramente neanche peggiori, se invece della ammiraglia, si utilizzasse una entry level.

ciao
baldo_giovane
QUOTE(mariomarcotullio @ Jun 1 2012, 03:31 PM) *
La mia opinione, forse nata dalla mia natura di "shoper-compulsivo", � quella di comprare il massimo che piace e che il proprio budget possa permettere. Ricordo le risposte ironiche ricevute da uno che si definiva principiante e che voleva comprarsi una D4; ebbene io non ci vedo niente di male, l'importante che ci sia la consapevolezza che, prima di avere delle belle foto, bisogna impegnarsi e studiare parecchio. Certo, se uno si compra una D4 pensando che basta aprire l'otturatore per diventare un neo McCurry per poi cominciare a chiedere sul forum se devono mandare la macchina in assistenza..........



rieccomi... per la cronaca il problema che avevo con flikr e gli altri siti era portato dal router... sostituito... per� nel frattempo mi � morto il pc e ora sono con un vecchissimo portatile.. (linux mint LDXE grazie di esistere).
mi rendo perfettamente conto che i due corpi sono diversissimi ed � quello che avevo scritto all'inizio per� trattandosi di un gap di prezzo notevole volevo cercare di capire se poteva andarmi bene anche la D7000 oppure se nel giro di poco sarei rimasto deluso e avrei finoto per rovarmi con gli obiettivi inadatti ad un eventuale passaggio al FX... tutto qua...

PS anche a me le due foto della rosa sembrano identiche per� io le sto vedendo su un display LCD di 7 anni fa... a strisce quindi non faccio testo...

rettifico... una delle due foto ha dei colori un po pi� rosati ed il verde delle foglie meno verde... l'altra ha il bianco pi� bianco ed il verde � + naturale per� ora non saprei quale delle due � l'una e quale � l'altra
Clood
QUOTE(baldo_giovane @ Jun 2 2012, 07:49 AM) *
rieccomi... per la cronaca il problema che avevo con flikr e gli altri siti era portato dal router... sostituito... per� nel frattempo mi � morto il pc e ora sono con un vecchissimo portatile.. (linux mint LDXE grazie di esistere).
mi rendo perfettamente conto che i due corpi sono diversissimi ed � quello che avevo scritto all'inizio per� trattandosi di un gap di prezzo notevole volevo cercare di capire se poteva andarmi bene anche la D7000 oppure se nel giro di poco sarei rimasto deluso e avrei finoto per rovarmi con gli obiettivi inadatti ad un eventuale passaggio al FX... tutto qua...

PS anche a me le due foto della rosa sembrano identiche per� io le sto vedendo su un display LCD di 7 anni fa... a strisce quindi non faccio testo...

rettifico... una delle due foto ha dei colori un po pi� rosati ed il verde delle foglie meno verde... l'altra ha il bianco pi� bianco ed il verde � + naturale per� ora non saprei quale delle due � l'una e quale � l'altra

se pensi di passare un domani a fx la 700 va + che bene ..ma se cerchi un ottima fotocamerae a buon prezzo..alla 7000 non manca nulla..avanzata e x un bel po sei apposto e le ottiche le legge tutte..ha il motore interno
nick1966
mannaggia sono ancora indeciso.....vai con la D700....ma n� aspetta la D600....ma dai prendi la D800...ma se alla fine provengo da una F801 e 15 anni che non tocco pi� una reflex.....ho paura che andare subito con l'FX sia uno spreco e quindi penso che la macchina + adatto a me sia la D7000(anche se vedo un p� di difettucci di giovent�, ma sono certo che sono mosche bianche....), anche perch� il tipo di foto ripeto sono paesaggi, naturalistica e viaggi con famiglia, quindi il crop 1,5 penso sia molto utile. Poi le foto che sviluppo sono limitate rispetto a quelle che guardo sul pc e quindi mi sa che la D7000 � il giusto compromesso......piuttosto investire su due buone ottiche e queste si che le vorrei gi� per il formato fx...che ne dite?? biggrin.gif
Clood
QUOTE(nick1966 @ Jun 2 2012, 11:20 AM) *
mannaggia sono ancora indeciso.....vai con la D700....ma n� aspetta la D600....ma dai prendi la D800...ma se alla fine provengo da una F801 e 15 anni che non tocco pi� una reflex.....ho paura che andare subito con l'FX sia uno spreco e quindi penso che la macchina + adatto a me sia la D7000(anche se vedo un p� di difettucci di giovent�, ma sono certo che sono mosche bianche....), anche perch� il tipo di foto ripeto sono paesaggi, naturalistica e viaggi con famiglia, quindi il crop 1,5 penso sia molto utile. Poi le foto che sviluppo sono limitate rispetto a quelle che guardo sul pc e quindi mi sa che la D7000 � il giusto compromesso......piuttosto investire su due buone ottiche e queste si che le vorrei gi� per il formato fx...che ne dite?? biggrin.gif

credo ci sia poco da dire .x .il paassaggio decennale ke fai..la 7000 � gi� aliena..ma credimi quanto ci avrai preso feeling..farai ottimi scatti e con buone ottiche..alla 7000 piaccion molto...dato il suo sensore estremamente sensibile wink.gif poi come penso io ..in la vedro x una fx
nick1966
QUOTE(Clood @ Jun 2 2012, 11:25 AM) *
credo ci sia poco da dire .x .il paassaggio decennale ke fai..la 7000 � gi� aliena..ma credimi quanto ci avrai preso feeling..farai ottimi scatti e con buone ottiche..alla 7000 piaccion molto...dato il suo sensore estremamente sensibile wink.gif poi come penso io ..in la vedro x una fx




quindi non mi consigli di prenderla con il 18-200 che lo vedo molto versatile....meglio un 24-120 f/4 e poi abbinarci un grand'angolo?
Clood
QUOTE(nick1966 @ Jun 2 2012, 11:32 AM) *
quindi non mi consigli di prenderla con il 18-200 che lo vedo molto versatile....meglio un 24-120 f/4 e poi abbinarci un grand'angolo?

Io ho preso da subito il 18/200 x la sua versatilit�..viaggio spesso..le foto sono ottime..ma il difetto � il costo ..sugli 800..ma quando lo si ha ..� un gran versatile..poi presi il 35 ke � immancabile x gli interni e foto da strada molto luminoso..(lo usso anke x i video ke la 7000 sforna ..eccellenti quasi da cinema biggrin.gif )..ora sto pensando ad un grandangolo..
devilmen
QUOTE(Clood @ Jun 2 2012, 11:40 AM) *
Io ho preso da subito il 18/200 x la sua versatilit�..viaggio spesso..le foto sono ottime..ma il difetto � il costo ..sugli 800..ma quando lo si ha ..� un gran versatile..poi presi il 35 ke � immancabile x gli interni e foto da strada molto luminoso..(lo usso anke x i video ke la 7000 sforna ..eccellenti quasi da cinema biggrin.gif )..ora sto pensando ad un grandangolo..


Pensa anche al 70-200 tamron 2,8.... Le foto che ho postato era per far capire che se non metto gli exif e non dico che macchina lo ha scattata non si pu� capire. Quindi per me la qualit� della d7000 � ottima. Fatti quella e comprati delle buone ottiche.. Passare alla fx c e tempo come dici tu, in pi� fra un annoo due ci saranno nuove fx e avrai pi� modelli da poter mettere a confronto.
Ciao
mariomarcotullio
QUOTE(baldo_giovane @ Jun 2 2012, 07:49 AM) *
rieccomi... per la cronaca il problema che avevo con flikr e gli altri siti era portato dal router... sostituito... per� nel frattempo mi � morto il pc e ora sono con un vecchissimo portatile.. (linux mint LDXE grazie di esistere).
mi rendo perfettamente conto che i due corpi sono diversissimi ed � quello che avevo scritto all'inizio per� trattandosi di un gap di prezzo notevole volevo cercare di capire se poteva andarmi bene anche la D7000 oppure se nel giro di poco sarei rimasto deluso e avrei finoto per rovarmi con gli obiettivi inadatti ad un eventuale passaggio al FX... tutto qua...

PS anche a me le due foto della rosa sembrano identiche per� io le sto vedendo su un display LCD di 7 anni fa... a strisce quindi non faccio testo...

rettifico... una delle due foto ha dei colori un po pi� rosati ed il verde delle foglie meno verde... l'altra ha il bianco pi� bianco ed il verde � + naturale per� ora non saprei quale delle due � l'una e quale � l'altra


Scusa la franchezza ma credo che ti stia "incaprettando" da solo smile.gif. Dunque, le Nikon in commercio vanno dalla D3xxx alla D4 per un totale di una decina di modelli. In condizioni normali (intendo la classica foto dei bambini al parco in una giornata di sole) sia che scatti con la prime che con l'ultima, a parit� di ottica, le foto saranno praticamente indistinguibili. La differenza si nota sempre pi� come ci si avvicina a condizioni estreme (foto sportive a raffica, teatri, concerti, foreste tropicali, 1000 scatti in un giorno); � qui che le differenze meccaniche e elettroniche fanno la differenza. Non credo sia il tuo caso altrimenti non saresti qui a chiedere consigli ma sapresti gi� cosa comprare. Fa un po' sorridere anche il tuo PS. Tieni presente che la stessa foto visualizzata su dieci computer sar� diversa su tutti e dieci, a meno di lavorare su sistemi perfettamente calibrati (monitor+stampante) il risultato finale (stampa) sar� sempre una sorpresa. Poi c'� la post-produzione .....Senza dilungarmi ulteriormente ti dico cosa farei io: se il dubbio � fra queste due comprati la D700, non noterai differenze fra le foto ma il tuo ego sar� appagato. Se compri la 7000 comincerai a rosicare appena uscito dal negozio e comincer� la caccia al difetto: soffre di front-back focus? sovraespone? perch� ho un po' di rumore a 12.800 ISO?

PS- io ho una D7000 e un sogno fotografico nel cassetto (D4); non mi piace la D800 quindi per passare a FF sto aspettando l'uscita della fantomatica D600. A quel punto decider� se sar� D600 o D700.

Ciao e buona scelta
Seba_F80
QUOTE(BrussBRLN @ May 29 2012, 10:39 AM) *
Sar� io quello strano ma per me uno che un dubbio su due macchine cos� diverse forse ha un p� di confusione in testa.
Voglio dire, una costa pi� del doppio dell'altra (e non stiamo parlando di 200 euro al posto di 100......). Le differenze sono talmente tante e talmente alla portata di tutti (dato la facilissima reperibilit� di ciascuna delle due schede tecniche) che ormai il discorso � nauseabondo e mi faccio sempre pi� domande sulla seriet� di chi pone le domande.

Nel senso, bo, non � che se io devo prendermi un treppiede sono indeciso tra il gorillapod o un gitzo...

Passi per le discussioni tra d7000 e d300s, passi per quelle tra d3s e d800, ma non si pu� essere indecisi se mangiare carne oppure pesce.

prendere una d700 se non si � professionisti o quantomeno fotoamatori avanzati � una follia. va bene gli hobby ma tra macchina e lenti si arriva a 3-4 mila euro come ridere.
questo per esprimere il mio modesto parere ovviamente, ovvero che un utente "pronto" ad una d700 (sia come spesa sia come mostro da gestire) non se la pone nemmeno la domanda (o almeno non di questo tipo).


Davvero senza voglia di fare domande sciocche o di polemica, io il problema me lo sto ponendo per una questione legata a ci� che mi piace fotografare ed alle ottiche che ho e che, nel caso di passaggio, terrei/cambierei.

Ho letto che le due fotocamere sono abbastanza diverse, specie in fatto di realizzazione del corpo macchina, ma ho visto la D700 in azione al mio matrimonio e me ne ero innamorato. E, in questo momento in cui vorrei farmi un regalone, farei anche la pazzia di acquistare una D700 usata ed in ottime condizioni ma voglio essere convinto su come procedere lato ottiche.
Ecco perch�, almeno per me, il dubbio si pone, e credo che possa essere un dubbio di pi� fotoamatori.

Il mio dubbio, per�, � pi� legato al formato: restare in Dx o ritornare al full frame, che usavo da amatore sulle pellicola?
Come vedete nel mio corredo ho due ottiche che mi sembrano valide, il 18-35 (http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_AFD_18_35_f_35_45-t112164.html) ed il 28-105 (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=128995&view=findpost&p=3072422).

Attualmente su Dx il 18-35 lo considero sprecato; se restassi su Dx preferirei venderlo per acquistare un 12-24 usato (Nikon, probabilmente). Il gap tra 36mm equivalenti e 42mm equivalenti lo potrei colmare coi piedi rolleyes.gif
Se ritornassi al formato 35mm, e quindi all'Fx della D700 il 18-35 riprenderebbe significato di grandangolo, ma il 28-105, che al momento su Dx mi sembra un buon tuttofare con velleit� da medio-tele, mi risulterebbe "corto".

Abbinando un 80-200 AFS f/2.8 (usatoooo .. ) o, col colpo di fortuna, un 70-200 f/2.8 VrI migliorerei nettamente in fatto di propriet� ottiche nel campo delle focali pi� lunghe ma avrei, probabilmente, due problemi:
1) dovrei cambiare ottica pi� spesso, quando voglio passare dalle focali da medio-grand'angolo a medio-tele del 28-105 a quelle pi� tele
2) i 200mm li troverei "corti"; questo lo potrei risolvere con un moltiplicatore (es. 1,7x oppure 2x), ma so che i moltiplicatori si "mangiano" almeno 1-2 stop, sicch� avrei si un'ottica di pregio come il 2.8, ma con moltiplicatore in mezzo avrei una qualit� superiore, per esempio, di un 70-300VrII Nikon (pi� corto come range focali di entrambi i moltiplicati ma ...)?

This is >the< problem, almeno per me.

Ecco che sto cercando di capire, leggendo sul forum, come orientarmi; cambiare con un corpo Dx ed cambiare il 18-35 o cambiare in Fx e fare il resto?

Quello che mi piace fotografare �:
il ritratto in luce ambiente (che vorrei affrontare magari aggiungendo un fisso luminoso; sul Dx sarebbe l'85 f/1.8 - ma anche qui, mi chiedo, servirebbe, avendo l'80-200 f/2.8?! - e sull'Fx sarebbe un 105 f/2.8 micro -con lo stesso dubbio di prima avendo l'80-200 cerotto.gif ), anche in low o high key; e qui mi chiedo ... arrivare ad almeno 2000 forse mi servirebbe, specie con le focali tele per avere un tempo di scatto a mano libera sufficientemente rapido.

paesaggi di natura, close-up di elementi (es oggetti o particolari che trovi in giro in viaggio nelle citt� Europee) e macro dei fiori;

street photography, in particolare persone e situazioni che si presentano quando sei in viaggio nelle citt�; li ho visto che il mio appena discreto ed economico 80-200 mi piace per come mi consente di comporre l'inquadratura. Ovvero che la focale equivalente di 300mm o pi� la vorrei nel mio "zaino fotografico".


Non fotografo eventi sportivi, in cui la raffica veloce � un plus, ma gradirei un AF preciso, tagliente, per le foto di street, che ti presentano l'istante "bello" da fotografare magari per 1 o 3 secondi appena; e se uno o due li perdi per comporre l'immagine lo scatto te lo perdi se l'AF non � veloce.
Ho visto l'AF di una D300 in azione col mio 28-105 ed � preciso; la D7000 lo � altrettanto?

Voi che fareste, allora? Ah! Tenete conto che di fotografia non ci vivo, quindi fotografare in condizioni climaticamente impegnative sarebbe molto, molto raro ... ma spendendo un p� (budget totale per corpo + ottiche circa 3000�).
So, help me, please smile.gif
simplemal
QUOTE(baldo_giovane @ May 27 2012, 12:55 PM) *
Buongiorno,
sono alla mia prima reflex digitale...
in passato ho lavoricchiato con banchi ottici e camere oscure... niente di che eh...
ora son stufo delle compatte (la mia vecchia 35 mm mi ha abbandonato da qualche anno ormai)...
sono combattuto tra D7000 e D700...
ok sono due categorie diverse... la seconda la prenderei usata con tutte le perplessit� del caso...
paesaggi, un po di still life (improvvisato), qualche evento.
non sono un professionista... certo se riuscissi a fare qualche collaborazione non mi dispiacerebbe...

vorrei vedere un po di foto scattate con l'una e con l'altra ma... flickr non collabora e anche clickon � cos� lento da diventare snerfante... forse alla mia adsl non piacciono le foto

ciao


Avute entrambe, se non ti serve il video e puoi comprare ottiche FX (che a parit� di "livello" costano di pi�) allora vai sulla D700 ad occhi chiusi. Per� ti conviene prendere un usato magari prima che finiscano le scorte di magazzino del nuovo (dopo c'� anche il rischio che salga la valutazione se se ne trovano poche).
marrec
QUOTE(mariomarcotullio @ Jun 1 2012, 03:31 PM) *
La mia opinione, forse nata dalla mia natura di "shoper-compulsivo", � quella di comprare il massimo che piace e che il proprio budget possa permettere. Ricordo le risposte ironiche ricevute da uno che si definiva principiante e che voleva comprarsi una D4; ebbene io non ci vedo niente di male, l'importante che ci sia la consapevolezza che, prima di avere delle belle foto, bisogna impegnarsi e studiare parecchio. Certo, se uno si compra una D4 pensando che basta aprire l'otturatore per diventare un neo McCurry per poi cominciare a chiedere sul forum se devono mandare la macchina in assistenza..........


scusate, � da tanto tempo che non bazzico nel forum nikonclub e son capitato a leggere questo topic infastidito da un presunto problema di backfocus della D7000 sollevato da molti partecipanti al forum, comunque, al di l� che uno con i propri soldi e con i propri gusti ci f� quello che gli pare, per�, datoch� il sottoscritto ha un backgroud simile a quello del Ns Baldo-G. mi incuriosisce alquanto la problematica sollevata dallo stesso...
primo perch� proprio chi utilizza il banco ottico � abituato al rapido cambio di formato ed a tutti gli adattamenti che ne conseguono, quindi casomai, presumendo una resa del sensore medesima tra D700 e D7000 (cosa surreale), il vero problema si sposta sulle ottiche!
Allora se si parla di "prime lenses" sar� migliore un 50f1.8AFD od un 35f1.8afs-dx? ovvero per gli zoom sar� pi� opportuno un 28-70f2.8afs o un 17-55f2.8afs-dx? un superbo 80-200f2.8afd o un 55-200vr (sempre si possan confrontare) ?
sinceramente sarebbe + logico aspettarsi questi quesiti da una persona che di fotografia gi� ne masticava e parecchio a fondo...
saluti
Marco
Seba_F80
QUOTE(Seba_F80 @ Aug 6 2012, 03:01 AM) *
.... {CUT} ...
Voi che fareste, allora? Ah! Tenete conto che di fotografia non ci vivo, quindi fotografare in condizioni climaticamente impegnative sarebbe molto, molto raro ... ma spendendo un p� (budget totale per corpo + ottiche circa 3000�).
So, help me, please smile.gif


Nessuno si esprime? unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.