QUOTE(pes084k1 @ May 27 2012, 05:25 PM)

1) Croppando la risoluzione e la nitidezza si perdono (ragionando sulla medesima stampa), ma anche il rumore pu� essere ben pi� basso. Purtroppo nei test soggettivi un vantaggio in sharpness (entro la risolvenza dell'occhio) supera un handicap ragionevole in rumore. Quindi per i tele meglio usare una DX, che ha anche specchio e otturatore pi� piccoli e quindi meno vibranti.
2) Meglio ancora la seconda soluzione (minor perdita di resa).
3) Sulla DX devo mettere l'ottica con l'IQ e la risolvenza pi� elevate. Sulla FX mi posso accontentare, magari a vantaggio di altre caratteristiche (macrocontrasto, distorsione, resa cromatica). Un caso tipico � quello dei 35 af nikon: a parte la copertura, sul DX di solito va meglio il 35 1.8 G DX. Su FX il 35 AFD rende benissimo e anche su DX a diaframmi normali � molto pi� trasparente e meno distorto. Va da s� che un Ultron 40 SL II ha doti migliori di entrambi sia su DX che su FX...
A presto
Elio
ti ringrazio per la precisione, ma non mi � molto chiaro... troppo tecnico, vado a studiare!!

sul 2' punto non sarei tanto sicuro; sembra che il 2,0III renda e perda quanto il 1,7II essendo fatto apposta per il 300/2,8 VRII
QUOTE(Lapislapsovic @ May 27 2012, 06:25 PM)

Hai considerato le condizioni climatiche presenti in Alaska???
Penso che poche macchine e pochi obiettivi possano fare al caso tuo, ovviamente dipende dal periodo in cui andrai e dalla zona interessata...
Ciao ciao
luglio/agosto
no problem
QUOTE(Cesare44 @ May 27 2012, 06:58 PM)

alla luce di quanto hai chiarito adesso, farei anche io cos� D300s + 300mm f/2,8 e D700 + 70 300mm con 1600 e se serve anche 3200 ISO.
Nelle occasioni dove potresti avere abbastanza luce, e non aver bisogno di andare oltre i 500 e passa mm, potresti per� cambiare, per usare il 300mm f/2,8 con il TC 1.7X sulla D700.
ciao
grazie anche a te