Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
spirocheta
un paio di quesiti:
1) secondo voi, una macchina che si puo usare senza problemi ad alti iso, come d700 o d3s, avrebbe una qualit� tale da poter compensare con un crop la mancanza del fattore di moltiplicazione delle dx?
2) se foste obbligati a moltiplicare un 300/2,8 preferireste un tc20III su una d700 oppure un tc17II su una d300s?
3) avendo una d700 e una d300s, mettereste l'ottica 'migliore' sulla FF oppure ci mettereste la pi� buia, tanto potreste sfruttare gli iso alti?

grazie per le delucidazioni...
MANUEL C.
QUOTE(spirocheta @ May 27 2012, 01:15 PM) *
un paio di quesiti:
1) secondo voi, una macchina che si puo usare senza problemi ad alti iso, come d700 o d3s, avrebbe una qualit� tale da poter compensare con un crop la mancanza del fattore di moltiplicazione delle dx?
2) se foste obbligati a moltiplicare un 300/2,8 preferireste un tc20III su una d700 oppure un tc17II su una d300s?
3) avendo una d700 e una d300s, mettereste l'ottica 'migliore' sulla FF oppure ci mettereste la pi� buia, tanto potreste sfruttare gli iso alti?

grazie per le delucidazioni...


1) Dipende, ipoptizzando scatti a iso molto alti, probabilmente si le ff ti darebbero una marcia in pi�, parlando invece di iso bassi, la d300s,(prendo questa come esempio, visto che la nomini), presenterebbe maggior risoluzione rispetto alla d700/d3s croppate, la d800 per�.......

2)Se ti basta arrivare a 600mm opterei per la d700, se arrivi troppo giusto allora d700

3)Caso strano questo, se devi uscire con 2 corpi non ci monti ottiche con focali simili, se devi scegliere con quale uscire prendi una e ci monti l'ottica migliore, comunque considerando il caso curioso che hai sottoposto, due corpi uno ff e l'altro dx con due ottiche con focale simile, metterei la pi� luminoisa sul dx per poter "competere" con l'fx a livello di iso.
CVCPhoto
QUOTE(spirocheta @ May 27 2012, 01:15 PM) *
un paio di quesiti:
1) secondo voi, una macchina che si puo usare senza problemi ad alti iso, come d700 o d3s, avrebbe una qualit� tale da poter compensare con un crop la mancanza del fattore di moltiplicazione delle dx?
2) se foste obbligati a moltiplicare un 300/2,8 preferireste un tc20III su una d700 oppure un tc17II su una d300s?
3) avendo una d700 e una d300s, mettereste l'ottica 'migliore' sulla FF oppure ci mettereste la pi� buia, tanto potreste sfruttare gli iso alti?

grazie per le delucidazioni...


Innanzitutto le due fotocamere da te citate sono il top e i files da loro prodotti sono eccellenti.

1) Un crop della D700 � eccellente, anche al 100% fino a 1600 ISO, tuttavia, piuttosto che lavorare in crop DX a 5 mpx, preferisco utilizzare la D300s che a parit� di area inquadrata mi fornisce 12 mpx.

2) Il nuovo TC-20E III ha una resa paragonabile al TC-17E II e pertanto preferirei lavorare con D700. I millimetri per� in certi casi non sono mai abbastanza ed utilizzo spesso la D300s + TC-20E III con risultati eccellenti.

3) Ho anch'io D700 + D300s e quelle volte (rare) che esco con entrambe, monto il 14-24 sulla D700 e il 24-70 sulla D300s. Non guarderei comunque il tipo di ottica, buia o no, ma la focale che mi interessa usare. Se parliamo di ottiche FX mediocri, tipo il 24-120 VR f/3,5-5-6 (che ho venduto) lo monterei senz'altro sulla D300s dove ha un'ottima resa anche ai bordi e riserverei comunque le ottiche migliori per la D700.
pes084k1
QUOTE(spirocheta @ May 27 2012, 01:15 PM) *
un paio di quesiti:
1) secondo voi, una macchina che si puo usare senza problemi ad alti iso, come d700 o d3s, avrebbe una qualit� tale da poter compensare con un crop la mancanza del fattore di moltiplicazione delle dx?
2) se foste obbligati a moltiplicare un 300/2,8 preferireste un tc20III su una d700 oppure un tc17II su una d300s?
3) avendo una d700 e una d300s, mettereste l'ottica 'migliore' sulla FF oppure ci mettereste la pi� buia, tanto potreste sfruttare gli iso alti?

grazie per le delucidazioni...


1) Croppando la risoluzione e la nitidezza si perdono (ragionando sulla medesima stampa), ma anche il rumore pu� essere ben pi� basso. Purtroppo nei test soggettivi un vantaggio in sharpness (entro la risolvenza dell'occhio) supera un handicap ragionevole in rumore. Quindi per i tele meglio usare una DX, che ha anche specchio e otturatore pi� piccoli e quindi meno vibranti.
2) Meglio ancora la seconda soluzione (minor perdita di resa).
3) Sulla DX devo mettere l'ottica con l'IQ e la risolvenza pi� elevate. Sulla FX mi posso accontentare, magari a vantaggio di altre caratteristiche (macrocontrasto, distorsione, resa cromatica). Un caso tipico � quello dei 35 af nikon: a parte la copertura, sul DX di solito va meglio il 35 1.8 G DX. Su FX il 35 AFD rende benissimo e anche su DX a diaframmi normali � molto pi� trasparente e meno distorto. Va da s� che un Ultron 40 SL II ha doti migliori di entrambi sia su DX che su FX...

A presto telefono.gif

Elio
spirocheta
grazie per le risposte, ma rileggendo la mia domanda e i dubbi che avete mi accorgo di non avervi dato (involontariamente) tutti gli elementi necessari per aiutarmi a fugare i miei dubbi.
adesso ho la d300s, il 300/2,8 ed il tc17.
mi serve un 2' corpo ed una 2' ottica , per forza zoom per versatilit�, che mi copra il range 250-100 + o -.
devo usare 2 corpi macchina per evitare di fare attacca/stacca.
tutto questo per un viaggio fotografico in alaska.
ecco quindi che nella mia idea c'� quella di tenere d300s+300/2,8 con o senza tc17 per le 'cose lontane' e avvalermi di uno zoom versatile per le cosa pi� grandi/vicine per le quali col 300 sarei lungo.
gi� che devo cercare nel mondo usato pensavo di cercare una d700 in maniera da potela sfruttare ad alti iso senza dover per forza comprare un 70-200/2,8 che non trovo e che comunque costa un fracco di soldi.... a quel punto avrei messo il 'buio' 70-300/3,5-5,6 e sfruttato i 1000iso della d700 per compensare i diaframmi aperti che non ho.
tutto questo perch� nikon non ha un 70-200/4 come canon.... 'mortacci loro!
troppo machiavellico il mio ragionamento?
grazie per l'aiuto e per i suggerimenti
Lapislapsovic
QUOTE(spirocheta @ May 27 2012, 05:27 PM) *
....mi serve un 2' corpo ed una 2' ottica , per forza zoom per versatilit�, che mi copra il range 250-100 + o -.
devo usare 2 corpi macchina per evitare di fare attacca/stacca.
tutto questo per un viaggio fotografico in alaska.............

Hai considerato le condizioni climatiche presenti in Alaska???
Penso che poche macchine e pochi obiettivi possano fare al caso tuo, ovviamente dipende dal periodo in cui andrai e dalla zona interessata...

Ciao ciao

Cesare44
QUOTE(spirocheta @ May 27 2012, 05:27 PM) *
grazie per le risposte, ma rileggendo la mia domanda e i dubbi che avete mi accorgo di non avervi dato (involontariamente) tutti gli elementi necessari per aiutarmi a fugare i miei dubbi.
adesso ho la d300s, il 300/2,8 ed il tc17.
mi serve un 2' corpo ed una 2' ottica , per forza zoom per versatilit�, che mi copra il range 250-100 + o -.
devo usare 2 corpi macchina per evitare di fare attacca/stacca.
tutto questo per un viaggio fotografico in alaska.
ecco quindi che nella mia idea c'� quella di tenere d300s+300/2,8 con o senza tc17 per le 'cose lontane' e avvalermi di uno zoom versatile per le cosa pi� grandi/vicine per le quali col 300 sarei lungo.
gi� che devo cercare nel mondo usato pensavo di cercare una d700 in maniera da potela sfruttare ad alti iso senza dover per forza comprare un 70-200/2,8 che non trovo e che comunque costa un fracco di soldi.... a quel punto avrei messo il 'buio' 70-300/3,5-5,6 e sfruttato i 1000iso della d700 per compensare i diaframmi aperti che non ho.
tutto questo perch� nikon non ha un 70-200/4 come canon.... 'mortacci loro!
troppo machiavellico il mio ragionamento?
grazie per l'aiuto e per i suggerimenti

alla luce di quanto hai chiarito adesso, farei anche io cos� D300s + 300mm f/2,8 e D700 + 70 300mm con 1600 e se serve anche 3200 ISO.

Nelle occasioni dove potresti avere abbastanza luce, e non aver bisogno di andare oltre i 500 e passa mm, potresti per� cambiare, per usare il 300mm f/2,8 con il TC 1.7X sulla D700.

ciao
spirocheta
QUOTE(pes084k1 @ May 27 2012, 05:25 PM) *
1) Croppando la risoluzione e la nitidezza si perdono (ragionando sulla medesima stampa), ma anche il rumore pu� essere ben pi� basso. Purtroppo nei test soggettivi un vantaggio in sharpness (entro la risolvenza dell'occhio) supera un handicap ragionevole in rumore. Quindi per i tele meglio usare una DX, che ha anche specchio e otturatore pi� piccoli e quindi meno vibranti.
2) Meglio ancora la seconda soluzione (minor perdita di resa).
3) Sulla DX devo mettere l'ottica con l'IQ e la risolvenza pi� elevate. Sulla FX mi posso accontentare, magari a vantaggio di altre caratteristiche (macrocontrasto, distorsione, resa cromatica). Un caso tipico � quello dei 35 af nikon: a parte la copertura, sul DX di solito va meglio il 35 1.8 G DX. Su FX il 35 AFD rende benissimo e anche su DX a diaframmi normali � molto pi� trasparente e meno distorto. Va da s� che un Ultron 40 SL II ha doti migliori di entrambi sia su DX che su FX...

A presto telefono.gif

Elio


ti ringrazio per la precisione, ma non mi � molto chiaro... troppo tecnico, vado a studiare!! wink.gif
sul 2' punto non sarei tanto sicuro; sembra che il 2,0III renda e perda quanto il 1,7II essendo fatto apposta per il 300/2,8 VRII


QUOTE(Lapislapsovic @ May 27 2012, 06:25 PM) *
Hai considerato le condizioni climatiche presenti in Alaska???
Penso che poche macchine e pochi obiettivi possano fare al caso tuo, ovviamente dipende dal periodo in cui andrai e dalla zona interessata...

Ciao ciao


luglio/agosto
no problem


QUOTE(Cesare44 @ May 27 2012, 06:58 PM) *
alla luce di quanto hai chiarito adesso, farei anche io cos� D300s + 300mm f/2,8 e D700 + 70 300mm con 1600 e se serve anche 3200 ISO.

Nelle occasioni dove potresti avere abbastanza luce, e non aver bisogno di andare oltre i 500 e passa mm, potresti per� cambiare, per usare il 300mm f/2,8 con il TC 1.7X sulla D700.

ciao


grazie anche a te

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.