Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
urek
A parit� di diaframma la PdC aumenta o diminuisce col decrescere del sensore?
Grazie.
Franco_
Qui � spiegato tutto, c'� anche un calcolatore per ottenere la PdC in base al formato del sensore, della lunghezza focale dell'obiettivo, dell'apertura del diaframma e della distanza del soggetto...
MrFurlox
detta cos� non ha senso ..... f/2 su 20 mm ha una certa PDC mentre F/2 su un 200 ha molta ma molta meno PDC .

ora se parli di parit� di inquadratura e pari diaframma il sensore pi� piccolo avr� pi� PDC per il semplice fatto che usi una focali pi� corta per avere quell' angolo di campo ...


Marco
urek
Grazie Franco per la conferma: riassumendo pi� grande � il sensore pi� estesa � la PdC.
Infatti osservando anche la formula del calcolo della PdC e della distanza iperfocale al denominatore della frazione vi � il CoC che � pi� piccolo nelle fotocamere con sensore ridotto.
MrFurlox
QUOTE(urek @ May 27 2012, 04:54 PM) *
Grazie Franco per la conferma: riassumendo pi� grande � il sensore pi� estesa � la PdC.
Infatti osservando anche la formula del calcolo della PdC e della distanza iperfocale al denominatore della frazione vi � il CoC che � pi� piccolo nelle fotocamere con sensore ridotto.


non � cos� comunque .... � l' esatto opposto


Marco
urek
su questo sito : http://www.photoactivity.com/Pagine/Artico...FocusStitch.asp
leggo:
La PdC sui formati APS-C sembrerebbe dunque inferiore rispetto a quella ottenibile sul formato 35mm, ma tenendo conto che la "focale equivalente" � 1,5 volte maggiore, in realt� � proprio l�APS-C ad avere una maggior profondit� di campo disponibile. In linea generale, a parit� di diaframma la profondit� di campo aumenta col decrescere del formato del sensore.
E' L'OPPOSTO DI QUELLO CHE ABBIAMO APPENA DETTO o sono io che non riesco a capire !
MrFurlox
QUOTE(urek @ May 27 2012, 05:00 PM) *
su questo sito : http://www.photoactivity.com/Pagine/Artico...FocusStitch.asp
leggo:
La PdC sui formati APS-C sembrerebbe dunque inferiore rispetto a quella ottenibile sul formato 35mm, ma tenendo conto che la "focale equivalente" � 1,5 volte maggiore, in realt� � proprio l�APS-C ad avere una maggior profondit� di campo disponibile. In linea generale, a parit� di diaframma la profondit� di campo aumenta col decrescere del formato del sensore.
E' L'OPPOSTO DI QUELLO CHE ABBIAMO APPENA DETTO o sono io che non riesco a capire !


ha ragione "il sito" ed � quello che sto cercando di farti capire ....

a parita di distanza da soggetto , e diaframma con il sensore pi� piccolo userai una focale pi� corca per avere al stessa inquadratura che avresti con il sensore pi� grande .... esempio se con un Dx usi un 200 con l' Fx usi un 300 quindi con il Dx avrai il vantaggio di avere pi� PDC dovuto al fatto che hai usato una focale pi� "grandangolare" ... tutto ci� a parit� di diaframma e distanza dal soggetto


Marco
urek
Scusami Marco, ma se sul "Depth of Field Calculator" che mi ha indicato Franco http://www.dofmaster.com/dofjs.html, mantengo tutti i parametri uguali e modifico solo il tipo di fotocamera ( ho provato con Nikon D700 e Nikon D700) vedo che la PdC totale � maggiore con la fotocamera FF.


Scusami l'errore: ho fatto una simulazione con la D700 e con la D7000.
Cesare44
QUOTE(urek @ May 27 2012, 05:00 PM) *
su questo sito : http://www.photoactivity.com/Pagine/Artico...FocusStitch.asp
leggo:
La PdC sui formati APS-C sembrerebbe dunque inferiore rispetto a quella ottenibile sul formato 35mm, ma tenendo conto che la "focale equivalente" � 1,5 volte maggiore, in realt� � proprio l�APS-C ad avere una maggior profondit� di campo disponibile. In linea generale, a parit� di diaframma la profondit� di campo aumenta col decrescere del formato del sensore.
E' L'OPPOSTO DI QUELLO CHE ABBIAMO APPENA DETTO o sono io che non riesco a capire !

La PdC cambia al variare del sensore, con il formato ridotto � pi� ampia.

Il motivo si spiega semplicemente con un esempio pratico.

supponi di voler riempire il fotogramma con un soggetto fotografato con un 50mm a f/5,6.
Se stai su full frame, sarai ad una certa distanza.

Se adesso vuoi riempire il fotogramma con lo stesso soggetto, ma scattando con un formato ridotto, sempre con il 50mm a f/5,6, ti accorgi che alla stessa distanza, il soggetto non ci sta pi�, quindi ti allontani per mantenere le stesse proporzioni.

Di conseguenza, allontanandoti, non fai altro che aumentare la PdC.

tutto qui.

ciao

MrFurlox
QUOTE(urek @ May 27 2012, 05:22 PM) *
Scusami Marco, ma se sul "Depth of Field Calculator" che mi ha indicato Franco http://www.dofmaster.com/dofjs.html, mantengo tutti i parametri uguali e modifico solo il tipo di fotocamera ( ho provato con Nikon D700 e Nikon D700) vedo che la PdC totale � maggiore con la fotocamera FF.
Scusami l'errore: ho fatto una simulazione con la D700 e con la D7000.


infatti non devi cambiare solo fotocamera .... ma anche focale !!!!!

solo cos� avrai le diverse PDC a parit� di inquadratura !

se usi la focale 100 per la D7000 devi usare la focale 150 con la D700 e vedere in quale delle due hai maggiore PDC wink.gif



Marco
sarogriso
Volendo rispondere strettamente alla prima domanda sarebbero da evitare cambi di distanza e focale,
per cui il sensore Fx ha maggiore pdc del Dx,
se variamo altri parametri cambia anche il rapporto di riproduzione.

saro
Tony_@
Se non cambiano i parametri e blocchi anche la distanza, avrai esattamente stessa prospettiva e stessa profondit� di campo. In pratica, se fotografi con sensore DX anzich� FX e mantieni tutto ma proprio tutto uguale (lunghezza focale, distanza, diaframma, ecc, tutti fissi) sar� come ritagliare la foto tenendo solo la parte centrale.

Immagina di prendere una stampa in grande formato e tagliare solo la parte centrale gettando via il resto. La foto, il soggetto, la prospettiva, la PDC, ecc. saranno gli stessi, quindi avrai la stessa foto pi� piccola ma � pur sempre la stessa foto con le stesse caratteristiche, solo penalizzata di tutto ci� che c'era intorno.

Solo se cambi la distanza (e non tutto il resto) allontanandoti per far stare in quella parte centrale (sensore pi� piccolo) la parte che avevi ritagliato nell'ipotetica stampa di cui sopra rolleyes.gif cambier� la prospettiva e la profondit�, cos� quest'ultima sar� pi� estesa.

Si dice che il sensore pi� piccolo ha pi� PDC perch�, a parit� di tutto il resto, per inglobare in esso lo stesso soggetto riempiendo il fotogramma (quindi il sensore) devi stare pi� lontano, e con questo la PDC sar� pi� estesa.

.......... che fatica .......... !!! messicano.gif , spero almeno che l'esempio renda l'idea.

Un saluto,
Tony.
MrFurlox
QUOTE(Tony_@ @ May 27 2012, 09:13 PM) *
Se non cambiano i parametri e blocchi anche la distanza, avrai esattamente stessa prospettiva e stessa profondit� di campo. In pratica, se fotografi con sensore DX anzich� FX e mantieni tutto ma proprio tutto uguale (lunghezza focale, distanza, diaframma, ecc, tutti fissi) sar� come ritagliare la foto tenendo solo la parte centrale.

Immagina di prendere una stampa in grande formato e tagliare solo la parte centrale gettando via il resto. La foto, il soggetto, la prospettiva, la PDC, ecc. saranno gli stessi, quindi avrai la stessa foto pi� piccola ma � pur sempre la stessa foto con le stesse caratteristiche, solo penalizzata di tutto ci� che c'era intorno.

Solo se cambi la distanza (e non tutto il resto) allontanandoti per far stare in quella parte centrale (sensore pi� piccolo) la parte che avevi ritagliato nell'ipotetica stampa di cui sopra rolleyes.gif cambier� la prospettiva e la profondit�, cos� quest'ultima sar� pi� estesa.

Si dice che il sensore pi� piccolo ha pi� PDC perch�, a parit� di tutto il resto, per inglobare in esso lo stesso soggetto riempiendo il fotogramma (quindi il sensore) devi stare pi� lontano, e con questo la PDC sar� pi� estesa.

.......... che fatica .......... !!! messicano.gif , spero almeno che l'esempio renda l'idea.

Un saluto,
Tony.


Pollice.gif

oppure a parit� di diaframmi e distanza dal soggetto usi una focali pi� corta


Marco
sarogriso
Io continuo a leggere varie opzioni con cambi di distanza o lunghezza focale,
per evitare malintesi lasciamo fissi questi parametri e prendiamo in considerazione il circolo di confusione dei vari sensori, sembra che sia tutt'altro che ininfluente.
MrFurlox
QUOTE(sarogriso @ May 27 2012, 11:38 PM) *
Io continuo a leggere varie opzioni con cambi di distanza o lunghezza focale,
per evitare malintesi lasciamo fissi questi parametri e prendiamo in considerazione il circolo di confusione dei vari sensori, sembra che sia tutt'altro che ininfluente.


bhe il circolo di confusione non pu� essere un parametro in quanto � arbitrario .... o meglio io ne posso vedere poco pi� o poco meno di quanto non ne veda tu

quindi gli esempi vanno fatti o a parit� di inquadratura o a parit� di lunghezza focale ( e in entrambi i casi parit� di diaframma ovviamente ) nel primo caso cambier� la lunghezza focale mentre nel secondo caso cambier� la distanza dal soggetto ....

per� per semplificare ed estremizzare un po' prendiamo in considerazione una qualsiasi foto fatta con un cellulare ... � quasi tutto a fuoco SEMPRE .
se facciamo la stessa foto con un sensore Fx ed il diaframma a cui a scattato il cellulare ( si trova negli exif ) ci accorgeremo che abbiamo molta meno PDC


Marco
sarogriso
QUOTE(MrFurlox @ May 28 2012, 12:00 AM) *
quindi gli esempi vanno fatti o a parit� di inquadratura o a parit� di lunghezza focale ( e in entrambi i casi parit� di diaframma ovviamente ) nel primo caso cambier� la lunghezza focale mentre nel secondo caso cambier� la distanza dal soggetto ....


Tu mi devi scusare Marco, sono di coccio, � un mio difetto,
forse mi sbaglio ma io collego una PDC a una determinata apertura abbinata a un rapporto di ingrandimento,
mentre trovo lunghezza focale e inquadratura non strettamente determinanti e passivamente risultanti dall'uso dei tre fattori sopra citati.
Quindi mi riservo di riformulare la prima domanda della discussione:
Stesso diaframma-stesso rapporto di ingrandimento(non inquadratura) su Fx e su Dx quanto varia la PDC?

P.S. Ho volutamente non citato lunghezza focale e distanza soggetto supporto.

saro
MrFurlox
QUOTE(sarogriso @ May 28 2012, 03:31 PM) *
Tu mi devi scusare Marco, sono di coccio, � un mio difetto,
forse mi sbaglio ma io collego una PDC a una determinata apertura abbinata a un rapporto di ingrandimento,
mentre trovo lunghezza focale e inquadratura non strettamente determinanti e passivamente risultanti dall'uso dei tre fattori sopra citati.
Quindi mi riservo di riformulare la prima domanda della discussione:
Stesso diaframma-stesso rapporto di ingrandimento(non inquadratura) su Fx e su Dx quanto varia la PDC?

P.S. Ho volutamente non citato lunghezza focale e distanza soggetto supporto.

saro


Saro il ragionamento che fai tu � quello che si fa in macrofotografia ora con il sensore DX avrai solo un ritaglio di quello che vedresti con un sensore Fx quindi non vedi ( perch� tagliato fuori ) gran parte della sfocatura quindi avrai una PDC apparentemente pi� grande ma se sovrapponi la foto fatta in DX a quella fatta in Fx ti accorgi che le foto avranno la stessa PDC solo che in quella Fx ci sar� una parte in pi� di fotogramma che in Dx non esiste ...nnon so se mi sono spiegato


metto questa foto che prendo in prestito da Gianni ( eutelsat ) per farmi capire meglio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 205.4 KB



Marco
sarogriso
QUOTE(MrFurlox @ May 28 2012, 04:51 PM) *
Saro il ragionamento che fai tu � quello che si fa in macrofotografia ora con il sensore DX avrai solo un ritaglio di quello che vedresti con un sensore Fx quindi non vedi ( perch� tagliato fuori ) gran parte della sfocatura quindi avrai una PDC apparentemente pi� grande ma se sovrapponi la foto fatta in DX a quella fatta in Fx ti accorgi che le foto avranno la stessa PDC solo che in quella Fx ci sar� una parte in pi� di fotogramma che in Dx non esiste ...nnon so se mi sono spiegato
metto questa foto che prendo in prestito da Gianni ( eutelsat ) per farmi capire meglio

Ingrandimento full detail : 205.4 KB
Marco


Sono sicuro che tu sei la persona piu paziente del mondo tongue.gif ,
come si proietta l'immagine raccolta da ottica ff su sensore dx � ovvia e scontata,
il sensore formato leica la raccoglie per intero,quelli minori ne fanno sbordare una parte in base alla loro area e questo � chiaro da sempre,
ma la parte non raccolta dal sensore dx non sono sicuramente gli estremi della pdc o la parte maggiormente sfocata,
da come leggo sembra che la profondit� di campo si sviluppi parallelamente al supporto,
spero tanto non sia cos� o rifaccio il permesso di pesca messicano.gif

un parere su questi due screen:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 58.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 56.4 KB

Dopo la smetto giuro biggrin.gif

ciao

saro
MrFurlox
QUOTE(sarogriso @ May 28 2012, 06:03 PM) *
Sono sicuro che tu sei la persona piu paziente del mondo tongue.gif ,
come si proietta l'immagine raccolta da ottica ff su sensore dx � ovvia e scontata,
il sensore formato leica la raccoglie per intero,quelli minori ne fanno sbordare una parte in base alla loro area e questo � chiaro da sempre,
ma la parte non raccolta dal sensore dx non sono sicuramente gli estremi della pdc o la parte maggiormente sfocata,
da come leggo sembra che la profondit� di campo si sviluppi parallelamente al supporto,
spero tanto non sia cos� o rifaccio il permesso di pesca messicano.gif

un parere su questi due screen:

Ingrandimento full detail : 58.2 KB

Ingrandimento full detail : 56.4 KB

Dopo la smetto giuro biggrin.gif

ciao

saro


allora nell' esempio della foto di Gianni che ti ho portato sopra si era a parit� di tutto diaframmi, lunghezza focale e distanza dal soggetto .


ora se guardi le screen che hai postato � vero che il sensore Fx ha dati che sembrerebbero dare pi� PDC al sensore Fx ma se riguardi la foto di sopra vedrai che nel ritaglio Dx cade gran parte dell' area "a fuoco" del sensore Fx ....


ricapitolando :
a parit� di inquadratura , con il Dx usi una lunghezza focale pi� corta quindi hai pi� PDC
a parit� di lunghezza focale , con il Dx avrai un ritaglio della parte centrale dell' Fx quindi nel file Dx sembrer� che hai pi� PDC.
a parit� del rapporto di riproduzione con il Dx sarai pi� lontano e quindi avrai pi� PDC

ce l' ho fatta questa volta ? laugh.gif ripropongo l' esempio del cellulare ... quante foto fatte con il cellulare o con una compatta con micro sensori hai visto con una PDC molto ridotta ?
sarogriso
QUOTE(MrFurlox @ May 28 2012, 09:39 PM) *
allora nell' esempio della foto di Gianni che ti ho portato sopra si era a parit� di tutto diaframmi, lunghezza focale e distanza dal soggetto .
ora se guardi le screen che hai postato � vero che il sensore Fx ha dati che sembrerebbero dare pi� PDC al sensore Fx ma se riguardi la foto di sopra vedrai che nel ritaglio Dx cade gran parte dell' area "a fuoco" del sensore Fx ....
ricapitolando :
a parit� di inquadratura , con il Dx usi una lunghezza focale pi� corta quindi hai pi� PDC
a parit� di lunghezza focale , con il Dx avrai un ritaglio della parte centrale dell' Fx quindi nel file Dx sembrer� che hai pi� PDC.
a parit� del rapporto di riproduzione con il Dx sarai pi� lontano e quindi avrai pi� PDC


ce l' ho fatta questa volta ? laugh.gif ripropongo l' esempio del cellulare ... quante foto fatte con il cellulare o con una compatta con micro sensori hai visto con una PDC molto ridotta ?


Dai che per questa sera si � trovato il modo di fare due risate biggrin.gif

io la discussione di Gianni con la foto me la sono andata a cercare , o sono accecato,ma vedo solamente un bel rettangolo rosso disegnato con Paint o simili,che mi indica quanto campo perdo usando un sensore dx e niente altro,

altro dubbio me lo porta il condizionale "sembrerebbero"riguardo ai dati Dof,

altro ancora:leggo, o meglio interpreto a modo mio quando scrivi che nel ritaglio Dx cade gran parte dell' area "a fuoco" del sensore Fx ....,ovvio,la maggior parte del soggetto � nella parte centrale,ma anche questo non mi porta a dei risultati,

per questi idem: a parit� di inquadratura , con il Dx usi una lunghezza focale pi� corta quindi hai pi� PDC
a parit� di lunghezza focale , con il Dx avrai un ritaglio della parte centrale dell' Fx quindi nel file Dx sembrer� che hai pi� PDC.
a parit� del rapporto di riproduzione con il Dx sarai pi� lontano e quindi avrai pi� PDC


c'� ancora l'inquadratura,che io non ne terrei conto,
c'� un "sembrer�" che non so,
riguardo al rapporto di riproduzione/ingrandimento la mia opinione � che se riprendo un oggetto da 1cm x 1cm e questo mi occupa pari area sul supporto lo chiamo ed � 1:1,della dimensione del sensore non me ne preoccupo,
se riprendo un cartello da 1mt x 1mt e sul supporto me lo ritrovo da 1cm x 1cm so che ho ripreso a 1:100,sia con una D300 che con una D3,
che dopo sul monitor o in stampa a medesimo formato la percezione sia diversa � altra storia.

Tranquillo,domani mi faccio vedere messicano.gif
Clau_S
QUOTE(MrFurlox @ May 28 2012, 04:51 PM) *
Saro il ragionamento che fai tu � quello che si fa in macrofotografia ora con il sensore DX avrai solo un ritaglio di quello che vedresti con un sensore Fx quindi non vedi ( perch� tagliato fuori ) gran parte della sfocatura quindi avrai una PDC apparentemente pi� grande ma se sovrapponi la foto fatta in DX a quella fatta in Fx ti accorgi che le foto avranno la stessa PDC solo che in quella Fx ci sar� una parte in pi� di fotogramma che in Dx non esiste ...nnon so se mi sono spiegato
metto questa foto che prendo in prestito da Gianni ( eutelsat ) per farmi capire meglio

Ingrandimento full detail : 205.4 KB
Marco


Sinceramente il discorso dell'apparente PDC maggiore per il taglio della sfocatura intorno al soggetto non lo comprendo. La profondit� di campo � quella che si estende anteriormente e posteriormente al piano di messa a fuoco, non vicino o lontano dal centro del fotogramma (nulla vieta che anche ai bordi ci siano elementi sul piano di messa a fuoco e quindi a fuoco).
L'esempio che hai postato, di paragone tra dx e fx, � giusto per quanto riguarda il ritaglio, ma a parit� di dimensione di stampa le cose cambiano. L'immagine ripresa con sensore DX sar� ingrandita maggiormente e in questo interviene (non arbitrariamente) il circolo di confusione (con un parallelo improprio � lo stesso effetto per cui un'immagine vista sul monitor della fotocamera pu� risultare a fuoco e sul pc no). Con un ingrandimento maggiore il sensore DX richiederebbe un circolo di confusione minore, perci� a parit� di distanza, focale, diaframma e dimensione di stampa la profondit� di campo di un sensore DX risulta minore. Ovvio che a parit� di tutto ci� abbiamo in stampa due foto diverse (una pi� ampia e l'altra pi� ristretta per il fattore di crop), quindi per riequilibrare l'inquadratura useremo su DX una focale pi� corta (o scatteremo da una distanza maggiore) riguadagnando PDC.
MrFurlox
QUOTE(sarogriso @ May 29 2012, 12:05 AM) *
Dai che per questa sera si � trovato il modo di fare due risate biggrin.gif non ce la faccio pi� laugh.gif

io la discussione di Gianni con la foto me la sono andata a cercare , o sono accecato,ma vedo solamente un bel rettangolo rosso disegnato con Paint o simili,che mi indica quanto campo perdo usando un sensore dx e niente altro, considera che il rettangolo rosso � il bordo della foto che faresti con il Dx

altro dubbio me lo porta il condizionale "sembrerebbero"riguardo ai dati Dof, i dati sono giusti ci mancherebbe altro !!! il problema nasce nel capire che per avere la stessa foto che fai con l' Fx nel Dx hai poche possibilit� o ti allontani ( mantenendo lunghezza focale e diaframma uguali ) e quindi la PDC aumenta o riduci la lunghezza focale ( lasciando diaframma e distanza dal soggetto uguale )

altro ancora:leggo, o meglio interpreto a modo mio quando scrivi che nel ritaglio Dx cade gran parte dell' area "a fuoco" del sensore Fx ....,ovvio,la maggior parte del soggetto � nella parte centrale,ma anche questo non mi porta a dei risultati, certo che porta dei risultati ! se scattiamo spalla a spalla tu con Fx io con Dx con la stessa focale e lo stesso diaframma la mia foto ( perfettamente identica alla tua ma "ritagliata" ) avr� per la maggior parte il frame a fuoco tagliando fuori dall' inquadratura parte dello sfocato , quindi il tuo/mio/nostro occhio vede pi� PDC

per questi idem: a parit� di inquadratura , con il Dx usi una lunghezza focale pi� corta quindi hai pi� PDC
a parit� di lunghezza focale , con il Dx avrai un ritaglio della parte centrale dell' Fx quindi nel file Dx sembrer� che hai pi� PDC.
a parit� del rapporto di riproduzione con il Dx sarai pi� lontano e quindi avrai pi� PDC


c'� ancora l'inquadratura,che io non ne terrei conto, perch� scusa ? � quella che fa la foto ... per avere la stessa foto che ho con un 85 a f/2 in Dx dovr� usare un 135 ( arrotondiamo ) f/2 in FX ... quali dei due avr� pi� PDC ? bisogna ragionare tenendo presente la foto finita

c'� un "sembrer�" che non so, sembra perch� stai mozzando una foto .... in ralt� la PDC sar� la stessa in quel ritaglio
riguardo al rapporto di riproduzione/ingrandimento la mia opinione � che se riprendo un oggetto da 1cm x 1cm e questo mi occupa pari area sul supporto lo chiamo ed � 1:1,della dimensione del sensore non me ne preoccupo,
se riprendo un cartello da 1mt x 1mt e sul supporto me lo ritrovo da 1cm x 1cm so che ho ripreso a 1:100,sia con una D300 che con una D3,
che dopo sul monitor o in stampa a medesimo formato la percezione sia diversa � altra storia. no perch� 1� i sensori non sono quadrati , 2� se infili un rettangolo 35x24mm se un sensore FX sei nel rapporto 1:1 se infili lo stesso rettangolo nel sensore DX sei nel rapporto 1:1.5 quindi il rapporto di riproduzione � diverso wink.gif

Tranquillo,domani mi faccio vedere messicano.gif



ho chiarito un po' ? alla prossima prendo un biglietto del treno/aereo/pulman e provo a venire da te cos� forse di persona ci capiamo meglio laugh.gif


Marco

QUOTE(Clau_S @ May 29 2012, 12:41 AM) *
Sinceramente il discorso dell'apparente PDC maggiore per il taglio della sfocatura intorno al soggetto non lo comprendo. La profondit� di campo � quella che si estende anteriormente e posteriormente al piano di messa a fuoco, non vicino o lontano dal centro del fotogramma (nulla vieta che anche ai bordi ci siano elementi sul piano di messa a fuoco e quindi a fuoco).
L'esempio che hai postato, di paragone tra dx e fx, � giusto per quanto riguarda il ritaglio, ma a parit� di dimensione di stampa le cose cambiano. L'immagine ripresa con sensore DX sar� ingrandita maggiormente e in questo interviene (non arbitrariamente) il circolo di confusione (con un parallelo improprio � lo stesso effetto per cui un'immagine vista sul monitor della fotocamera pu� risultare a fuoco e sul pc no). Con un ingrandimento maggiore il sensore DX richiederebbe un circolo di confusione minore, perci� a parit� di distanza, focale, diaframma e dimensione di stampa la profondit� di campo di un sensore DX risulta minore. Ovvio che a parit� di tutto ci� abbiamo in stampa due foto diverse (una pi� ampia e l'altra pi� ristretta per il fattore di crop), quindi per riequilibrare l'inquadratura useremo su DX una focale pi� corta (o scatteremo da una distanza maggiore) riguadagnando PDC.


hai ragione questa questione � stata ampiamente trattata in un post molto ben spiegato di maxclimb che ora purtroppo non ritrovo ... il succo della conclusione era che la foto pi� grande la guarderai da distanza maggiore rispetto a quella in cui guarderai quella pi� piccola ( prendendo come assioma la regola della diagonale della foto )


Marco
Clau_S
QUOTE(MrFurlox @ May 29 2012, 12:56 AM) *
hai ragione questa questione � stata ampiamente trattata in un post molto ben spiegato di maxclimb che ora purtroppo non ritrovo ... il succo della conclusione era che la foto pi� grande la guarderai da distanza maggiore rispetto a quella in cui guarderai quella pi� piccola ( prendendo come assioma la regola della diagonale della foto )
Marco


Forse non sono stato chiaro o non hai afferrato il senso del mio intervento. Non ho letto il post di cui parli ma questa che riporti � un'altra (giusta) questione. Io per� ho parlato di parit� di dimensione di stampa tra DX e FX (prendi sempre ad esempio la foto che hai postato in precedenza).
Parit� di stampa vuol dire che le foto saranno stampate della stessa dimensione e quindi le guarderai entrambe dalla stessa distanza (indipendentemente dalla dimensione di stampa e dalla distanza di visione. Stessa dimensione, stessa distanza). Non � che quella scattata con DX la si guarda da pi� lontano perch� ha subito un'ingrandimento maggiore per una stampa equivalente a quella proveniente da FX (mica vogliamo mettere i cartellini sulle stampe per indicare la dimensione del sensore?!).

Quindi a parit� di dimensione di stampa (ricapitolando anche l'equivalenza di focale, distanza del soggetto e apertura e aggiungiamo pure per le capacit� visive di una singola persona), la stampa da DX, necessitando un CDC pi� piccolo, mostra una PDC minore. Per mostrare la stessa PDC della foto da FX dovrebbe anche essere stampata nella stessa proporzione del fattore di crop (ritroveremmo la stessa situazione della foto di esempio che hai postato), ma chiaramente non parleremmo pi� di parit� di dimensione di stampa.

Mi sono capito? laugh.gif
MrFurlox
QUOTE(Clau_S @ May 29 2012, 02:02 AM) *
Forse non sono stato chiaro o non hai afferrato il senso del mio intervento. Non ho letto il post di cui parli ma questa che riporti � un'altra (giusta) questione. Io per� ho parlato di parit� di dimensione di stampa tra DX e FX (prendi sempre ad esempio la foto che hai postato in precedenza).
Parit� di stampa vuol dire che le foto saranno stampate della stessa dimensione e quindi le guarderai entrambe dalla stessa distanza (indipendentemente dalla dimensione di stampa e dalla distanza di visione. Stessa dimensione, stessa distanza). Non � che quella scattata con DX la si guarda da pi� lontano perch� ha subito un'ingrandimento maggiore per una stampa equivalente a quella proveniente da FX (mica vogliamo mettere i cartellini sulle stampe per indicare la dimensione del sensore?!).

Quindi a parit� di dimensione di stampa (ricapitolando anche l'equivalenza di focale, distanza del soggetto e apertura e aggiungiamo pure per le capacit� visive di una singola persona), la stampa da DX, necessitando un CDC pi� piccolo, mostra una PDC minore. Per mostrare la stessa PDC della foto da FX dovrebbe anche essere stampata nella stessa proporzione del fattore di crop (ritroveremmo la stessa situazione della foto di esempio che hai postato), ma chiaramente non parleremmo pi� di parit� di dimensione di stampa.

Mi sono capito? laugh.gif


si hai ragione avevo letto frettolosamente il tuo intervento rolleyes.gif
per� nel tuo discorso c'� un problema ...
sullo stesso 20x30 ( formato qualsiasi tanto per fare un esempio )
se scatto con stessa distanza dal soggetto , stessa focale e stesso diaframma avr� due foto diverse fra Fx e DX ...

cosa mi sfugge ancora nel tuo ragionamento ?


Marco
Clau_S
QUOTE(MrFurlox @ May 29 2012, 02:10 AM) *
si hai ragione avevo letto frettolosamente il tuo intervento rolleyes.gif
per� nel tuo discorso c'� un problema ...
sullo stesso 20x30 ( formato qualsiasi tanto per fare un esempio )
se scatto con stessa distanza dal soggetto , stessa focale e stesso diaframma avr� due foto diverse fra Fx e DX ...

cosa mi sfugge ancora nel tuo ragionamento ?
Marco


Nulla! Le foto sono "diverse" come lo erano in scatto, cio� quella da DX appare come crop di quella da FX (non a caso nel DX si parla di fattore di crop). Lo hai (di)mostrato tu stesso. A parit� di tutto il soggetto inquadrato � equivalente (il RR tra soggetto reale e dimensione sul sensore � lo stesso per entrambi i sensori) ma le foto non sono uguali perch� una ha un campo maggiore dell'altra. Lo diverrebbero se (a parit� di pixel) ritagliassi quella proveniente da full frame in formato DX..

Stampata 20 x 30 quella da DX subisce un ingrandimento rispetto all'altra (esattamente come se nella foto da FX ritagli un particolare e lo stampi a formato pieno). Per dirla con parole spicce, l'iingrandimento rende non a fuoco piani che risultavano a fuoco a dimensione minore, riducendo pertanto la PDC percepita. Infatti a parit� di stampa si perde la parit� di rapporto di riproduzione, cio� quello in scatto era e resta equivalente ma cambia quello tra dimensione del soggetto sulla stampa e dimensione dello stesso sul sensore.

Da qui si chiude il cerchio e si torna al fatto (su cui concordiamo) che per avere parit� di campo occupato dal soggetto, quindi la stessa inquadratura del soggetto (con conseguente variazione della prospettiva) dobbiamo cambiiare il RR su DX usando una focale pi� corta o una distanza maggiore, ottenendo a parit� di stampa un PDC maggiore.
Clau_S
QUOTE(Clau_S @ May 29 2012, 03:01 AM) *
Da qui si chiude il cerchio e si torna al fatto (su cui concordiamo) che per avere parit� di campo occupato dal soggetto, quindi la stessa inquadratura del soggetto (con conseguente variazione della prospettiva) dobbiamo cambiiare il RR su DX usando una focale pi� corta o una distanza maggiore, ottenendo a parit� di stampa un PDC maggiore.


Non mi fa correggere pi� il messaggio precedente. Con parit� di campo intendevo ovviamente che il soggetto occupa la stessa porzione della foto/stampa. Altrimento come l'ho scritto sembrava contrastare con il discorso precedente sull'equivalenza di RR tra FX e DX a parit� di focale e distanza dal soggetto.

MrFurlox
ok ora ci siamo chiariti wink.gif


Marco
Max Lucotti
..in tuttti i vs discorsi avete dimenticato che, nel digitale, il valore del coc � influenzato indirettamente dalla quantit� di mpx. Una d700 ha un coc di 0.03, con gli stessi parametri una d800 � da considerarsi con un coc di 0.015, quindi in conclusione si pu� asserire che aumentando la densit� di mpx, la PDC diminuisce. wink.gif


Ciao

Max
sarogriso
QUOTE(MrFurlox @ May 29 2012, 12:56 AM) *
ho chiarito un po' ? alla prossima prendo un biglietto del treno/aereo/pulman e provo a venire da te cos� forse di persona ci capiamo meglio


Non per risultare inospitale,ma lascia stare o rischiamo di fare autunno e ho la casa occupata laugh.gif

Allora mettiamo via gli scherzi altrimenti ci bannano:
niente pi� rettangolini rossi,sappiamo bene entrambi cosa stava a significare senza sciupare altro tempo,

allo stesso tempo urge abbandonare quella fantomatica teoria che dovrebbe indicarmi,tipo su una sorta di ritratto come la foto di esempio,maggiore pdc su dx per il motivo che se effettuato con fx riprendo maggiori aree di sfondo sfocato,
sono certo che intendevi altro.

un paio le salto....

passo alle nuove:
forse altri hanno parlato di sensori quadrati ,non io di certo,
forse per rapporto di ingrandimento abbiamo due diverse cognizioni,
io dico la mia poi dici la tua,

esempio:riprendo una moneta del diametro di un cm,se su pellicola/sensore di qualsiasi dimensione/forma geometrica riproduco l'oggetto con la stessa dimensione ho un 1:1,

riformulo per l'ennesima e ultima volta la mia richiesta,che � solo un proseguo dell'apertura del post,seguita dalla risposta di _Franco ,semplice e ritengo esatta.

due corpi(dx-fx)+due ottiche gemelle in tutto posizionati assieme,un soggetto ovviamente non piano (banditi presentatori con microfono e fotografi pure microfonati messicano.gif )
rispecchiano i dati dof master?????

L'ottica non la voglio cambiare e neppure spostarmi,sono troppo stanco messicano.gif

sempre amichevolmente,ovvio no?

saro


QUOTE(Max Lucotti @ May 29 2012, 04:06 PM) *
..in tuttti i vs discorsi avete dimenticato che, nel digitale, il valore del coc � influenzato indirettamente dalla quantit� di mpx. Una d700 ha un coc di 0.03, con gli stessi parametri una d800 � da considerarsi con un coc di 0.015, quindi in conclusione si pu� asserire che aumentando la densit� di mpx, la PDC diminuisce. wink.gif
Ciao

Max


Benvenuto in questa dantesca discussione,non oso commentare le tue affermazioni,non sono a conoscenza di quelle caratteristiche,
nei due screen postati ho messo due sensori di pari quantit� ma con ovvia diversa densit� di pixel,
purtroppo vedo per� che a pari dimensione sensore ma con diversa densit� il risultato non cambia,
anche in questo caso non commento per ammessa mia ignoranza biggrin.gif

saro
MrFurlox
QUOTE(sarogriso @ May 29 2012, 06:20 PM) *
Non per risultare inospitale,ma lascia stare o rischiamo di fare autunno e ho la casa occupata laugh.gif

... cut....

saro


tagli tutto senn� scriviamo per kilometri wink.gif

hai letto i due interventi sopra di Clau-S ?

se stampiamo le foto a parit� di TUTTO avremo due foto diverse .... se riportiamo la foto ad essere identica cambia il rapporto di riproduzione e quindi la PDC


Marco
cuomonat
QUOTE(sarogriso @ May 28 2012, 06:03 PM) *
un parere su questi due screen:

...
ciao

saro

Quei calcoli tengono conto del coc; il coc attiene alla stampa, non al formato sensore. Se con la D800 faccio una stampa A2 mentre con la D700 posso arrivare massimo all'A3 (scarso) a parit� di PPI non ha senso considerare il coc delle due macchine uguale, non lo �, se la matematica non � un'opinione.
sarogriso
QUOTE(MrFurlox @ May 29 2012, 06:28 PM) *
tagli tutto senn� scriviamo per kilometri wink.gif

hai letto i due interventi sopra di Clau-S ?

se stampiamo le foto a parit� di TUTTO avremo due foto diverse .... se riportiamo la foto ad essere identica cambia il rapporto di riproduzione e quindi la PDC
Marco


Ho letto,
e vedo che pure lui conferma come il RR tra soggetto reale e dimensione sul sensore � lo stesso per entrambi i sensori,
poi giustamente dite entrambi che in stampa le foto saranno diverse e per portarle identiche serve variare focale o distanza con la conseguente variazione del RR e quindi obbligatoriamente anche la pdc,
pure su questo sono perfettamente d'accordo dall'inizio della discussione,mai detto il contrario,
forse ci siamo biggrin.gif

saro

QUOTE(cuomonat @ May 29 2012, 06:34 PM) *
Quei calcoli tengono conto del coc; il coc attiene alla stampa, non al formato sensore. Se con la D800 faccio una stampa A2 mentre con la D700 posso arrivare massimo all'A3 (scarso) a parit� di PPI non ha senso considerare il coc delle due macchine uguale, non lo �, se la matematica non � un'opinione.


Ti ringrazio dell'intervento ma,come detto prima,in tecnica e struttura della stampa non ho problemi nel dichiararmi completamente out,
per cui mi sembra di capire come i dati dof siano scarsamente o per nulla confrontabili con delle semplici visioni a monitor.

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.