Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Chris_Tian
Ciao a tutti,
ho da pochi mesi una D3100 di cui ho letto il manuale completo (quello di 207 pagine, non quello che danno cartaceo...) e ho una raffica di dubbi/domande su argomenti vari che mi sono segnato mentre lo leggevo.
E' la mia prima reflex e sono un principiante, quindi se qualche domanda � banale portate pazienza... Ve le scrivo tutte qui, e scusate se sono tante:
---
1-perch� ci sono diversi MODI di MESSA A FUOCO se si usa il mirino piuttosto che il live view? Quali sono i migliori, quelli col mirino o con il live view? (p.55) ; idem per i MODI AREA AF (p.58) ed anche credo per l'ESPOSIZIONE
2-c'� differenza, ammesso che ci sia, tra la messa a fuoco MANUALE ottenuta selezionando M sull'obiettivo, piuttosto MF che nelle impostazioni della fotocamera? (p62)
3-...apertura del diaframma"pi� rapida" (!!!) vuole dire "pi� ampia" ? (p.63)
4-p.82 dice "nel modo M la compensaz.dell'esposizione ha effetto solo sull'indicatore di esposizione; il tempo di posa e l'apertura non cambiano." Domanda: quindi invece negli altri modi variando la compensaz.dell'esposiz. i tempi e/o il diaframma cambia?? - argomento poco chiaro -
5-p.82 dice "quando � utilizzato un flash la compensaz.dell'esposizione influisce sia a livello di esposizione che di flash" - Cio�? Se aumento la compensaz.dell'esposizione il flash fa meno luce??
6-la compensazione del fash cambia la quantit� di luce prodotta dal flash o cambia solo la luminosit� l'immagine che risulta nella foto? p.83
7-D-lighting attivo - conviene tenerlo sempre attivo? cosa succede se lo uso anche quando non ci sono forti contrasti? ...forse la risposta � tutta a p.86 in alto...
8-telemetro graduato (p.144): mi pare non corrisponda a quanto scritto: mettendo l'obiettivo su M=messa a fuoco manuale, il telemetro con le barrette luminose continua ad indicare l'ESPOSIZIONE (e NON la messa a fuoco), la quale viene indicata invece dal puntino luminoso che si accende in basso a sin dentro al mirino quando trova la corretta messa a fuoco, cos� come accade quando usa l'autofocus.
9-(p.146 e altre) chiedo in generale un consiglio sulla impostazione del pulsante AE-L/AF-L ed il pulsante di scatto. Di default entrambi i pulsanti bloccano sia l'esposizione che il fuoco (credo), ma mi pare pi� opportuno assegnare una funzione ad un pulsante ed una all'altro, no? tipo AE-L/AF-L per bloccare l'esposiz. e pulsante di scatto solo x bloccare il fuoco, pu� essere utile?

Grazie a tutti
lucenikon
Ben Venuto !!!! texano.gif io credo che invece di farti tutte queste domande dovresti iniziare a Fare foto e a migliorarti, non credo che nessuno comprando una reflex gi� sappia tutto......... inizia a fotografare con l'impostazione M e a prendere confidenza con la Reflex e i vari pulsanti e studia un p� i termini "fotografici", quando ti sorge qualche dubbio ti prendi il libretto delle istruzioni e se non la trovi fai qualche domanda messicano.gif
MrFurlox
QUOTE(CHRIS.TAL @ May 27 2012, 05:08 PM) *
Ciao a tutti,
ho da pochi mesi una D3100 di cui ho letto il manuale completo (quello di 207 pagine, non quello che danno cartaceo...) e ho una raffica di dubbi/domande su argomenti vari che mi sono segnato mentre lo leggevo.
E' la mia prima reflex e sono un principiante, quindi se qualche domanda � banale portate pazienza... Ve le scrivo tutte qui, e scusate se sono tante:
---
1-perch� ci sono diversi MODI di MESSA A FUOCO se si usa il mirino piuttosto che il live view? Quali sono i migliori, quelli col mirino o con il live view? (p.55) ; idem per i MODI AREA AF (p.58) ed anche credo per l'ESPOSIZIONE

perch� dipende quello a cui vuoi scattare ... se vuoi fare un ritratto o una foto statica/quansi stattica ti conviene usare AF-S mentre se fotografi sport o soggetti in rapido movimento ti conviene usare AF-C ovvero il fuoco continuo che "insegue" il soggetto .
mirino VS Live View il primo si usa praticamente sempre e permette un autofocus pi� veloce , il Live Viev si usa in situazioni dove la precisione di fuoco e di inquadratura � pi� importante di tutto ( vedi paesaggi/macro/still life ... tutta roba che si fa su cavalletto ) con il LV di solito si focheggia a mano ingrandendo la zona desiderata.
Area di fuoco ... come per la modalit� di messa a fuoco ogniuna ha il suo campo di utilizzo .. diciamo punto singolo per tutto e area dinamica per lo sport ... ma prendila con le pinze


2-c'� differenza, ammesso che ci sia, tra la messa a fuoco MANUALE ottenuta selezionando M sull'obiettivo, piuttosto MF che nelle impostazioni della fotocamera? (p62)

nessuna fallo dall' obiettivo che fai prima


3-...apertura del diaframma"pi� rapida" (!!!) vuole dire "pi� ampia" ? (p.63)

??? senza contesto � difficile capire , deta cos� non significa nulla

4-p.82 dice "nel modo M la compensaz.dell'esposizione ha effetto solo sull'indicatore di esposizione; il tempo di posa e l'apertura non cambiano." Domanda: quindi invece negli altri modi variando la compensaz.dell'esposiz. i tempi e/o il diaframma cambia?? - argomento poco chiaro -

nel modo M la compensazione ha effetto solo sul flash se sovraesponi dici a flash di emetterre pi� luce sul soggetto .
nel modo A se imposti una compensazione dell' esposizione di +1 vedrai che i tempi aumenteranno di uno stop ( esempio da 1/80 a 1/40 )
in S impostando la stessa comensazione passerai da un diaframma di f/5.6 a f/4


5-p.82 dice "quando � utilizzato un flash la compensaz.dell'esposizione influisce sia a livello di esposizione che di flash" - Cio�? Se aumento la compensaz.dell'esposizione il flash fa meno luce??

dipende da come imposti la compensazione e dalla modalit� che sai usando sul flash ... comunque il linea di massima la compensazione influisce sia sulla quantit� di luce emessa che sui tempi/diaframmi di lavoro ( a seconda della modalit� che usi ) se lavori con la macchina in M influir� solo sul flash

6-la compensazione del fash cambia la quantit� di luce prodotta dal flash o cambia solo la luminosit� l'immagine che risulta nella foto? p.83

un a � diretta conseguenza dell' altra ... a parit� di tempi/diaframmi/iso se il flash emette pi� luce avrai una foto pi� chiara e viceversa

7-D-lighting attivo - conviene tenerlo sempre attivo? cosa succede se lo uso anche quando non ci sono forti contrasti? ...forse la risposta � tutta a p.86 in alto...

conviene tenerlo sempre su OFF e scattare in Raw ... se lerve lo metti dopo a pc , fai meno danni in quanto � l' unica impostazione ( fatti salvo tempi/diaframmi/iso e punto di messa a fuoco ) che non � possibile cambiare a pc

8-telemetro graduato (p.144): mi pare non corrisponda a quanto scritto: mettendo l'obiettivo su M=messa a fuoco manuale, il telemetro con le barrette luminose continua ad indicare l'ESPOSIZIONE (e NON la messa a fuoco), la quale viene indicata invece dal puntino luminoso che si accende in basso a sin dentro al mirino quando trova la corretta messa a fuoco, cos� come accade quando usa l'autofocus.

non sono sicuro ma dovrebbe funzionare solo con ottiche senza chip quindi totalmente manuali

9-(p.146 e altre) chiedo in generale un consiglio sulla impostazione del pulsante AE-L/AF-L ed il pulsante di scatto. Di default entrambi i pulsanti bloccano sia l'esposizione che il fuoco (credo), ma mi pare pi� opportuno assegnare una funzione ad un pulsante ed una all'altro, no? tipo AE-L/AF-L per bloccare l'esposiz. e pulsante di scatto solo x bloccare il fuoco, pu� essere utile?

questa � una cosa personale ... dipende da come ti trovi meglio io lo uso come AF-ON per far focheggiare l' obiettivo relegando al pulsante di scatto solo il compito di scattare wink.gif

Grazie a tutti



rispondere a tutto in questo modo � una faticaccia meglio porre le domande un po' per volta quando ti vine il dubbio wink.gif


Marco
chiccofusco
QUOTE(MrFurlox @ May 28 2012, 05:41 PM) *
rispondere a tutto in questo modo � una faticaccia meglio porre le domande un po' per volta quando ti vine il dubbio wink.gif
Marco


guru.gif
menzione speciale della giuria per la pazienza!! messicano.gif

@cristian..io all'inizio della mia avvenuta nel mondo reflex provavo una funzione per volta, facendo scatti ripetuti, leggendomi nel frattempo le istruzioni della macchina e un manuale di fotografia digitale nella parte relativa alla funzione che stavo esplorando...un po'di pazienza e vedrai che ne arrivi a capo..
MrFurlox
QUOTE(chiccofusco @ May 28 2012, 06:08 PM) *
guru.gif
menzione speciale della giuria per la pazienza!! messicano.gif

@cristian..io all'inizio della mia avvenuta nel mondo reflex provavo una funzione per volta, facendo scatti ripetuti, leggendomi nel frattempo le istruzioni della macchina e un manuale di fotografia digitale nella parte relativa alla funzione che stavo esplorando...un po'di pazienza e vedrai che ne arrivi a capo..


grazie.gif laugh.gif


Marco
Chris_Tian
Grazie mille per le risposte e la pazienza che hai avuto... hai ragione, cercher� d'ora in poi di fare una domanda alla volta.
Intanto proseguo a fare foto e leggere.
Alla prossima




QUOTE(MrFurlox @ May 28 2012, 05:41 PM) *
rispondere a tutto in questo modo � una faticaccia meglio porre le domande un po' per volta quando ti vine il dubbio wink.gif
Marco

eutelsat
Il D-lighting preferisco lasciarlo su OFF ( disattivato ) poich� preferisco lavorare il raw ( nef ) il + pulito possibile, puoi inserirlo su AUTO e lui cercher� di calibrare al meglio la foto con le luci agendo quanto serve... in questo caso hai dei file Jpeg gi� postprodotti e utilizzabili in caso ne hai necessit� senza passare dal pc...eventualmente puoi disattivarlo successivamente nel software ViewNx di Nikon e lavorare il raw come meglio credi smile.gif



Gianni
Chris_Tian
QUOTE(eutelsat @ Jun 8 2012, 04:09 PM) *
Il D-lighting preferisco lasciarlo su OFF ( disattivato ) poich� preferisco lavorare il raw ( nef ) il + pulito possibile, puoi inserirlo su AUTO e lui cercher� di calibrare al meglio la foto con le luci agendo quanto serve... in questo caso hai dei file Jpeg gi� postprodotti e utilizzabili in caso ne hai necessit� senza passare dal pc...eventualmente puoi disattivarlo successivamente nel software ViewNx di Nikon e lavorare il raw come meglio credi smile.gif
Gianni


Ciao Gianni,
Lasciando stare x un momento il il Jpg (anche se poi le foto migliori le converto...), teoricamente dovrebbe dare lo stesso risultato inserire il D-Lighting quando si scatta ...oppure lasciarlo OFF,� e poi regolare il D-lighting in post prod (io uso View-NX perch� era nel pacchetto all'acquisto e ho solo quello x lavorare il raw) ?

l'effetto prodotto dal D-Lighting della post produzione (ed in particolare quello di View NX) pu� essere ottenuto agendo invece su altri aspetti (contrasto luminosit� eccetera...?) o no? Lo chiedo perch� le variazioni D-lighting anche modeste su View-NX mi pare che spesso alterino troppo... mi sembra troppo invasivo, non so se mi spiego...
MrFurlox
QUOTE(Chris_Tian @ Jun 8 2012, 11:38 PM) *
Ciao Gianni,
Lasciando stare x un momento il il Jpg (anche se poi le foto migliori le converto...), teoricamente dovrebbe dare lo stesso risultato inserire il D-Lighting quando si scatta ...oppure lasciarlo OFF,� e poi regolare il D-lighting in post prod (io uso View-NX perch� era nel pacchetto all'acquisto e ho solo quello x lavorare il raw) ?

l'effetto prodotto dal D-Lighting della post produzione (ed in particolare quello di View NX) pu� essere ottenuto agendo invece su altri aspetti (contrasto luminosit� eccetera...?) o no? Lo chiedo perch� le variazioni D-lighting anche modeste su View-NX mi pare che spesso alterino troppo... mi sembra troppo invasivo, non so se mi spiego...


no il D-lighting � l' unico parametro oltre a tempo/iso/diaframma/punto di maf che ha un effetto irreversibile anche sul raw quindi conviene lasciarlo su off wink.gif

mentre per il secondo problema ... dipende come lo usi e quanto ne metti , personalmente non sono molte le mie foto che abbisognano di d-lighting .... poi non so le tue smile.gif


Marco
nagatobimaru
QUOTE(CHRIS.TAL @ May 27 2012, 05:08 PM) *
3-...apertura del diaframma"pi� rapida" (!!!) vuole dire "pi� ampia" ? (p.63)



Se comprendo nel modo giusto la domanda, allora la risposta � si.
infatti, quanto pi� il foro creato dalle lamelle del diaframma � ampio, tanta pi� luce raggiunge l'elemento sensibile, consentendo l'uso di tempi di scatto pi� veloci - ovvero aumentando la "rapidit�" dello scatto.
per questo motivo, nella lingua d'albione quei vetri fissi dotati di grande apertura (come il 35mm f/1.8) vengono chiamati
�fast primes�, "fissi rapidi, veloci"...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.