Ciao a tutti,
ho da pochi mesi una D3100 di cui ho letto il manuale completo (quello di 207 pagine, non quello che danno cartaceo...) e ho una raffica di dubbi/domande su argomenti vari che mi sono segnato mentre lo leggevo.
E' la mia prima reflex e sono un principiante, quindi se qualche domanda � banale portate pazienza... Ve le scrivo tutte qui, e scusate se sono tante:
---
1-perch� ci sono diversi MODI di MESSA A FUOCO se si usa il mirino piuttosto che il live view? Quali sono i migliori, quelli col mirino o con il live view? (p.55) ; idem per i MODI AREA AF (p.58) ed anche credo per l'ESPOSIZIONE
2-c'� differenza, ammesso che ci sia, tra la messa a fuoco MANUALE ottenuta selezionando M sull'obiettivo, piuttosto MF che nelle impostazioni della fotocamera? (p62)
3-...apertura del diaframma"pi� rapida" (!!!) vuole dire "pi� ampia" ? (p.63)
4-p.82 dice "nel modo M la compensaz.dell'esposizione ha effetto solo sull'indicatore di esposizione; il tempo di posa e l'apertura non cambiano." Domanda: quindi invece negli altri modi variando la compensaz.dell'esposiz. i tempi e/o il diaframma cambia?? - argomento poco chiaro -
5-p.82 dice "quando � utilizzato un flash la compensaz.dell'esposizione influisce sia a livello di esposizione che di flash" - Cio�? Se aumento la compensaz.dell'esposizione il flash fa meno luce??
6-la compensazione del fash cambia la quantit� di luce prodotta dal flash o cambia solo la luminosit� l'immagine che risulta nella foto? p.83
7-D-lighting attivo - conviene tenerlo sempre attivo? cosa succede se lo uso anche quando non ci sono forti contrasti? ...forse la risposta � tutta a p.86 in alto...
8-telemetro graduato (p.144): mi pare non corrisponda a quanto scritto: mettendo l'obiettivo su M=messa a fuoco manuale, il telemetro con le barrette luminose continua ad indicare l'ESPOSIZIONE (e NON la messa a fuoco), la quale viene indicata invece dal puntino luminoso che si accende in basso a sin dentro al mirino quando trova la corretta messa a fuoco, cos� come accade quando usa l'autofocus.
9-(p.146 e altre) chiedo in generale un consiglio sulla impostazione del pulsante AE-L/AF-L ed il pulsante di scatto. Di default entrambi i pulsanti bloccano sia l'esposizione che il fuoco (credo), ma mi pare pi� opportuno assegnare una funzione ad un pulsante ed una all'altro, no? tipo AE-L/AF-L per bloccare l'esposiz. e pulsante di scatto solo x bloccare il fuoco, pu� essere utile?
Grazie a tutti