1) la luminosit� massima dell�obiettivo (che � data dal calcolo: diametro lente / lunghezza focale) tiene conto della luce non utilizzata dal sensore.
2) la luminosit� massima dell�obiettivo non tiene conto della luce non utilizzata dal sensore (mi sembra la pi� plausibile).
3) Il fattore luminosit� � riferito ad ogni singolo punto luce che forma il cono e quindi non varia in base alla superficie utilizzata ma rimane costante.
In base a questo ragionamento e supponendo che la risposta sia 1) o 2), montando un obiettivo serie D con la stessa luminosit� massima, avendo esso un cono di luce pi� ampio in grado di coprire il formato 24x36, il sensore utilizzer� una parte di luce ancora minore. La reale luminosit� massima dell�obiettivo serie D sar� quindi minore?
Grazie per un qualsiasi chiarimento
