Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
spaidaman82
Buongiorno, non so se � la sezione giusta, comunque il mio dubbio era questo:
per calcolare il massimo tempo di scato per essere sicuro che le foto non vengano mosse, si deve vedere la focale della lente, ma si guarda la focale massima o la focale utilizzata al momento dello scatto?
Grazie
bergat@tiscali.it
Al momento dello scatto
mariano1985
confermo, quella al momento dello scatto, e preciso che se hai una DX allora dovresti considerare la focale equivalente, cio� moltiplicare la focale impostata sull'ottica per 1,5.

Ovviamente questa � una regoletta "alla buona" per farsi un'idea.
Tra l'altro con il VR puoi spingerti anche oltre il tempo "limite" suggerito dalla formula smile.gif
eutelsat
Naturalmente si parla di soggetti statici, scattando a mano libera senza tremolii o problemi di stabilit� biggrin.gif

Tempo minimo

FX a 100mm = 1/100

DX a 100mm = 1/150 o 1/160 ( focale * 1.5 )



Gianni
spaidaman82
Grazie a tutti delle risposte, ora mi � un po pi� chiaro, anche la questione del moltiplicatore 1,5 che non sapevo.
eutelsat
Sono valori di riferimento naturalmente, non da prendere come valori assoluti, Il VR aiuta ad abbassare questi tempi, l'instabilit� il contrario Pollice.gif



Gianni
Waaagh
Cmq con l'aumento della densit� dei sensori � ormai buona norma tenere un fattore di correzione di 2x (questo senza contare, come al solito, l'intervento dello stabilizzatore)... con un 100mm conviene scattare a 1/200. smile.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Waaagh @ May 30 2012, 11:41 AM) *
Cmq con l'aumento della densit� dei sensori � ormai buona norma tenere un fattore di correzione di 2x (questo senza contare, come al solito, l'intervento dello stabilizzatore)... con un 100mm conviene scattare a 1/200. smile.gif

Pollice.gif Concordo, D7000 e D800 docet wink.gif

Ciao ciao
stefanozonta
QUOTE(eutelsat @ May 29 2012, 10:46 PM) *
Naturalmente si parla di soggetti statici, scattando a mano libera senza tremolii o problemi di stabilit� biggrin.gif

Tempo minimo

FX a 100mm = 1/100

DX a 100mm = 1/150 o 1/160 ( focale * 1.5 )
Gianni


Non ho mai capito perch� sostenete questa teoria.
Il formato APS-C non allunga le focali, ma fa un semplice crop nella parte centrale.
In pratica � come se in post produzione tagliate via i bordi ad una fotografia, quindi i difetti ai bordi nel formato APS-C non si presentano.
Ma tornando a noi:
Visto che i 100mm restano sempre 100mm, tagliando i bordi, allora il tempo minimo resta comunque di 1/100s, se � un semplice crop, come tagliare in post produzione.

Datemi la prova contraria che il mio pensiero � sbagliato.

Ciao.
corradoe
QUOTE(stefanozonta @ May 30 2012, 11:51 AM) *
Non ho mai capito perch� sostenete questa teoria.
Il formato APS-C non allunga le focali, ma fa un semplice crop nella parte centrale.
In pratica � come se in post produzione tagliate via i bordi ad una fotografia, quindi i difetti ai bordi nel formato APS-C non si presentano.
Ma tornando a noi:
Visto che i 100mm restano sempre 100mm, tagliando i bordi, allora il tempo minimo resta comunque di 1/100s, se � un semplice crop, come tagliare in post produzione.

Datemi la prova contraria che il mio pensiero � sbagliato.

Ciao.

texano.gif
stefanozonta
QUOTE(corradoe @ May 30 2012, 11:55 AM) *
texano.gif


Che vuoi dire?
monteoro
Vuol dire che a lui cambia la focale, magicamente vede allungarsi l'obiettivo messicano.gif
Franco
capannelle
QUOTE(stefanozonta @ May 30 2012, 11:51 AM) *
Non ho mai capito perch� sostenete questa teoria.
Il formato APS-C non allunga le focali, ma fa un semplice crop nella parte centrale.
In pratica � come se in post produzione tagliate via i bordi ad una fotografia, quindi i difetti ai bordi nel formato APS-C non si presentano.
Ma tornando a noi:
Visto che i 100mm restano sempre 100mm, tagliando i bordi, allora il tempo minimo resta comunque di 1/100s, se � un semplice crop, come tagliare in post produzione.

Datemi la prova contraria che il mio pensiero � sbagliato.

Ciao.


Il tuo ragionamento � giusto solo in parte.

Non hai considerato che se stampi la foto croppata, dovrai ingrandirla di 1,5 volte per raggiungere la stessa dimensione della foto non croppata e pertanto il micromosso sar� pi� evidente smile.gif

stefanozonta
QUOTE(monteoro @ May 30 2012, 11:58 AM) *
Vuol dire che a lui cambia la focale, magicamente vede allungarsi l'obiettivo messicano.gif
Franco


No,
Non cambia la focale, � un semplice CROP.
I tempi in FX e DX restano i medesimi, fare una foto con una fotocamera APS-C � come fare una foto in formato FF croppandola in post produzione.

La focale resta la medesima, solo che viene utilizzata solo la parte c'entrale, quindi il l'angolo di visione risulta pi� ristretto, ma la focale � sempre la stessa.

elechem
QUOTE(stefanozonta @ May 30 2012, 12:02 PM) *
No,
Non cambia la focale, � un semplice CROP.
I tempi in FX e DX restano i medesimi, fare una foto con una fotocamera APS-C � come fare una foto in formato FF croppandola in post produzione.

La focale resta la medesima, solo che viene utilizzata solo la parte c'entrale, quindi il l'angolo di visione risulta pi� ristretto, ma la focale � sempre la stessa.


No, il micromosso � tanto pi� evidente quanto pi� si croppa, quindi il tempi di sicurezza in DX va calcolato applicando il fattore 1,5x - anche qui dovrebbe entrarci in qualche modo il circolo di confusione....
corradoe
QUOTE(stefanozonta @ May 30 2012, 11:56 AM) *
Che vuoi dire?

ke concordo con ci� ke hai scritto!!!
eutelsat
Diciamo che ingrandendo la foto si notano maggiormente le magagne e il micromosso...ecco, la foto su DX parte gi� ingrandita al 50% texano.gif


Gianni
a.mignard
QUOTE(stefanozonta @ May 30 2012, 11:51 AM) *
Non ho mai capito perch� sostenete questa teoria.
Il formato APS-C non allunga le focali, ma fa un semplice crop nella parte centrale.
In pratica � come se in post produzione tagliate via i bordi ad una fotografia, quindi i difetti ai bordi nel formato APS-C non si presentano.
Ma tornando a noi:
Visto che i 100mm restano sempre 100mm, tagliando i bordi, allora il tempo minimo resta comunque di 1/100s, se � un semplice crop, come tagliare in post produzione.

Datemi la prova contraria che il mio pensiero � sbagliato.

Ciao.


Con le compatte ( che hanno lunghezza focale tra 4 e 20 mm) quindi si pu� scattare tranquillamente con 1/4 e 1/20 ?

Per il calcore il tempo corretto di scatto serve conoscere il CoC (circle of confusion) che � proporzionale alla grandezza e densit� del sensore.

Andrea
Cesare44
QUOTE(capannelle @ May 30 2012, 12:01 PM) *
...
Non hai considerato che se stampi la foto croppata, dovrai ingrandirla di 1,5 volte per raggiungere la stessa dimensione della foto non croppata e pertanto il micromosso sar� pi� evidente smile.gif

Pollice.gif

Infatti, il motivo per cui nel formato APS-c devi considerare l'inverso della focale equivalente, non � legato al fattore di crop del sensore ma al differente CdC che contraddistingue il formato Full Frame dal formato APS-c.

Il Circolo di Confusione nella D700 il CdC � uguale a 0,03, mentre nella D7000, � uguale a 0,02, guarda caso, proprio identico al fattore di crop che distingue il formato Fx dal formato DX.

Ricordo inoltre che il CdC, ai tempi della pellicola veniva applicato alla stampa fotografica.

Per chi volesse approfondire, Qui c'� un interessante 3D cui partecipa Gianni Zadra
3dr
QUOTE(stefanozonta @ May 30 2012, 11:51 AM) *
Non ho mai capito perch� sostenete questa teoria.
Il formato APS-C non allunga le focali, ma fa un semplice crop nella parte centrale.
In pratica � come se in post produzione tagliate via i bordi ad una fotografia, quindi i difetti ai bordi nel formato APS-C non si presentano.
Ma tornando a noi:
Visto che i 100mm restano sempre 100mm, tagliando i bordi, allora il tempo minimo resta comunque di 1/100s, se � un semplice crop, come tagliare in post produzione.

Datemi la prova contraria che il mio pensiero � sbagliato.

Ciao.


E' una cosa che ho sempre pensato anche io...Io sono abbastanza nuovo di questo mondo, ma un crop � un crop e non modifica le caratteristiche ottiche dellla lente.

Sarebbe come dire che se faccio una foto con una macchina FX con obiettivo 50mm tempo di scatto 1/50 e poi faccio un crop x1,5 la foto croppata diventa sfocata...Se non fosse cos� accetto molto volentieri spiegazioni scientifiche
Attilio PB
Vediamo di fissare alcuni concetti base senza i quali non inquadriamo il problema:
1) qualsiasi fotografia scatto sar� sempre e comunque micromossa per il semplice motivo che nulla nell'universo � perfettamente immobile
2) qualsiasi fotografia far� a qualsiasi diaframma avr� un solo piano di messa a fuoco e realmente nitido sar� solo ci� che cade su quel piano.

Cosa significano queste due affermazioni? Che disponendo di una macchina a risoluzione infinita e potendo fare ingrandimenti a piacere trover� sempre del micromosso e la profondit� di campo semplicemente non esisterebbe.

Capiti questi concetti il punto �: questo micromosso e questa profondit� di campo riesco a registrarli oppure i limiti di risoluzione/dimensione pixel/ingrandimento dello scatto/tempo di scatto ecc... saranno tali da rendere questi elementi non percebili/ben percepibili?
Il punto � tutto qui!
Supponendo di lasciar perdere la dimensione dei pixel (e quindi la capacit� di registrare o meno il movimento) se abbiamo un micromosso di 4 micron sul sensore (DX o FX � indifferente) quel micromosso sar� visibile dal nostro occhio in funzione di quanto ingrandiamo quel movimento quando andiamo in stampa o in visualizzazione a monitor, � qui che compare il fattore DX: per stampare o ingrandire alla stessa dimensione tutto lo scatto se partiamo da un formato DX semplicemente quel movimento lo ingrandiremo 1,5 volte in pi� rendendolo pi� percepibile, allo stesso tempo se faccio due scatti identici in FX e DX e stampo il formato DX 1,5 volte pi� piccolo del formato FX non trover� alcuna differenza perch� in questo caso l'ingrandimento del movimento sar� il medesimo.
Con la PDC il concetto � il medesimo: tutti i punti che non sono sul piano di messa a fuoco saranno rappresentati sul piano sensore da un circoletto pi� o meno grande, se non ho limiti di risoluzione e non ho limiti di ingrandimento ci sar� un ingrandimento dove anche qualcosa ad un solo millimetro fuori dal piano di messa a fuoco sar� rappresentato come un circoletto e non un punto, risultando sfocato. Se iniziamo a limitare il sistema in termini di risoluzione (quindi cosa sono in grado di registrare) ed ingrandimento (cosa voglio mostrare) ecco che compare la profondit� di campo, alcuni di quei circoletti saranno cos� piccoli che al nostro occhio appariranno come punti; chiudendo il diaframma quello che faccio � solo di rendere quei circoletti sempre pi� piccoli in prossimit� del piano di messa a fuoco, quindi ad ingrandimenti "fotografici" e con i limiti di risoluzione di pellicola/sensore ed ottica, quei circoletti saranno rappresentati come punti in misura maggiore facendo aumentare quella che noi chiamiamo "profondit� di campo", non a caso per alcuni produttori di ottiche particolarmente risolventi il Coc comunemente accettato per il formato 35mm di 0,03 mm viene invece indicato corretto a 0,025 mm.
ciao
a.
3dr
QUOTE(Attilio PB @ May 31 2012, 11:57 AM) *
Supponendo di lasciar perdere la dimensione dei pixel (e quindi la capacit� di registrare o meno il movimento) se abbiamo un micromosso di 4 micron sul sensore (DX o FX � indifferente) quel micromosso sar� visibile dal nostro occhio in funzione di quanto ingrandiamo quel movimento quando andiamo in stampa o in visualizzazione a monitor, � qui che compare il fattore DX: per stampare o ingrandire alla stessa dimensione tutto lo scatto se partiamo da un formato DX semplicemente quel movimento lo ingrandiremo 1,5 volte in pi� rendendolo pi� percepibile, allo stesso tempo se faccio due scatti identici in FX e DX e stampo il formato DX 1,5 volte pi� piccolo del formato FX non trover� alcuna differenza perch� in questo caso l'ingrandimento del movimento sar� il medesimo.


Non potevamo avere una spiegazione pi� precisa, grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.